Dai servizi dedicati ai percorsi di vita adulta. La ricerca di nuove modalità di azione nell ambito della disabilità

Documenti analoghi
Partnership Pubblico, Privato e Non Profit. Costruire collaborazioni e valorizzare apporti

Digital social innovation: stato dell arte dell innovazione sociale digitale in Europa.

Linguaggio adulto e linguaggio adolescente nei fenomeni di bullismo, cyberbullismo e mercificazione del corpo (sexting).

La dimensione occupazione-lavoro nella qualità della vita di persone con disturbi dello spettro autistico: miraggio o realtà?

Prepare for leaving care. Preparazione all autonomia

L inclusione sociale della disabilità Riferimenti metodologici e indicazioni operative

Stati di consapevolezza e stati di coscienza: tecniche psicocorporee e modello ecobiopsicologico

I nuovi profili della responsabilità professionale in ambito socio-sanitario: limiti e opportunità per gli operatori dei servizi

SPAZI DI LIBERTA PREVENZIONE DELLA TRATTA E PROTEZIONE DELLE VITTIME

Internet e nuove tecnologie: lavorare con i nativi digitali

CONTRASTARE LE DISCRIMINAZIONI MULTIPLE E FAVORIRE IL RISPETTO DELLE DIVERSITÀ NEI LUOGHI DI LAVORO

CLINICO TRA BISOGNO ESPRESSO E MOTIVAZIONE IMPLICITA

Scrivere storie. Corso di storytelling per gli operatori dei servizi minori e delle agenzie educative.

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: DAL COMPORTAMENTO PROBLEMA ALLE POTENZIALITA COMUNICATIVE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

LEDHA - Lega per i diritti delle persone con disabilità Coordinamento federativo di 33 associazioni Fondata nel 1979

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni

Organismo Regionale per la Formazione in Sanità. Evento Formativo. Sviluppo delle competenze nel campo della formazione. La formazione dei formatori

ASSISTENZA ALLA COPPIA

MANAGEMENT SANITARIO. INNOVAZIONE GESTIONALE E SPERIMENTAZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

RESPONSABILE SCIENTIFICO Carmen Primerano Settore Welfare, terzo settore e sostegno disabilità e fragilità

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore

01 MODULO INTRODUTTIVO

Corso di formazione Materials Library: come creare e gestire una biblioteca di materiali

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata:

Prot. n Roma, 7 dicembre Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche del Lazio LORO SEDI

Obiettivi del programma

Reformatio, Renovatio, Revolutio: mutamenti e riscoperta nella storia delle chiese febbraio 2018

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

Curriculum Vitae. Informazioni personali Stefania Giordano. Esperienza professionale. 10/01/2000 (in corso) Settore Tipo di impiego

I linguaggi espressivi nella relazione educativa con i bambini 0-3 anni

Consulenza filosofica:

FORMAZIONE DEL PERSONALE IPOTESI DI PIANO DI FORMAZIONE AMBITO NA-20

Operatore del servizio inserimento lavorativo per persone disabili e in situazione di svantaggio

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 ALGHERO

L esperienza degli Empori Solidali nella Regione Veneto

Comitato per la valutazione dei docenti

DISUGUAGLIANZE E FRAGILITA NELLA SALUTE, UNO SGUARDO ALLA REALTA LOCALE PENSANDO IN GENERALE

QUALIFICAZIONE DEL FORMATORE

Allegato n. 2. Piano di Formazione dell Istituzione Scolastica

Corso di approfondimento Introduzione al D.M. 3 agosto 2015 Codice di Prevenzione Incendi (8 ore)

AREA DI PROCESSO Curricolo, progettazione e valutazione Modalità di monitoraggio. rilevazione Acquisizione di un del curricolo

AVVISO di BANDO. Contributi per la realizzazione di progetti di politiche giovanili.

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER LE DIREZIONI GENERALI DELLE AZIENDE SANITARIE Edizione Veneto

L'integrazione socio-sanitaria: l'esperienza della Regione Toscana

VALORIZZAZIONE DEL MERITO. CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

ANNO DI PROVA DOCENTI NEO IMMESSI I.C. Matilde di Canossa terre matildichemantovane San Benedetto Po, Mantova

etwinningpilot per i futuri insegnanti Armanda Magioncalda - Anna Bormida Fausta Cacciabue Disfor Università di Genova

IL TUTOR DELL APPRENDIMENTO: CORSO TEORICO - PRATICO

LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE GENERALE

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO

QUALIFICAZIONE DEL FORMATORE

La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA

CORSO DI SECONDO LIVELLO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

ASPETTI RELAZIONALI (COMUNICAZIONE INTERNA, ESTERNA, CON PAZIENTE) E UMANIZZAZIONE CURE

Scuola superiore di Naturopatia applicata NATUROVALORIS

Fabbisogni formativi alla base del progetto. organizza un corso di formazione

CORSO DI PROGETTAZIONE SOCIALE E MARKETING DELL IMPRESA NON PROFIT

Università degli Studi dell'aquila DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis)

LINEE PROGRAMMATICHE CTRH MONZA EST

PROPOSTA DI MODIFICA E INTEGRAZIONE DEL D.P.R. 5 GIUGNO 2001, n.328.

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE

UNIVERSITA ROMA TRE Info generali

Via G. Giacosa n. 18 Pal. 2B Roma - residenza e domicilio Tel /

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE PER OPERATORI CHE LAVORANO CON GRUPPI DI BAMBINI, ADOLESCENTI E GENITORI

Indicazioni metodologiche per la progettazione ed erogazione dei corsi

VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE ART. 1, COMMI 126, 127 E 128 LEGGE 13 LUGLIO 2015, N. 107 a.s. 2017/18 SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori.

QUALIFICAZIONE DEL FORMATORE

PIANO L.I.F.T

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità. Via Boccaccio Monza MB.

Professione Orientatore Didattico

European Project Lab: Horizon 2020 Finanziamenti per le imprese

Corso di formazione "L'utilizzo della scheda per la valutazione multidimensionale nelle persone disabili in età evolutiva e adulti"

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Piano Formazione Docenti

QUALIFICAZIONE DEL FORMATORE

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio

LA PRESA IN CARICO DELLE PERSONE CON AUTISMO IN UN SISTEMA INTEGRATO DI CURA Seconda parte

Scheda Corso Professione Orientatore Sportivo. 600 ore, 24 CFU - A.A (CO-21)

LA STRUTTURA FINANZIARIA E LA GESTIONE DELLA TESORERIA

L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO EST LUMEZZANE a.s QUESTIONARIO AUTOVALUTAZIONE INCLUSIONE

IO INSEGNO ITALIANO: Corso di formazione in glottodidattica

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale - Ufficio II

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA

CFU 12 Direttore del corso: Obiettivi formativi specifici:

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

Descrittori ed Attività (desunte da RAV, POF e PdM) A1.1: PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Transcript:

Dai servizi dedicati ai percorsi di vita adulta. La ricerca di nuove modalità di azione nell ambito della disabilità COD. 3005 In questi ultimi anni le riflessioni e le prassi operative legate al mondo della disabilità hanno visto significative evoluzioni. Da un lato si sono affermati nuovi paradigmi, nuovi sfondi integratori rispetto alla ricerca di senso e di valore dell azione socio educativa: pensiamo anche solo ai concetti di progetto di vita e di inclusione sociale. Sono punti di riferimento che stanno costituendo un orizzonte culturale interessante, e sfidante, rispetto alla ricerca di modalità di intervento più incisivo e in grado di accogliere la domanda di vita che caratterizza le persone con disabilità e le loro famiglie. Su un altro piano il sistema dei servizi e delle progettualità concrete è stato attraversato da notevoli ripensamenti e da significativi fermenti ideativi rispetto alla propria capacità di accompagnare effettivamente percorsi biografici e identitari all interno delle condizioni naturali della vita di tutti noi e non per forza di cose all interno di contesti specifici e separati. Un lavorio che, facendo tesoro di quanto elaborato negli ultimi decenni dalla rete dei servizi che via via si è istituita nei nostri territori, ha aperto strade di ricerca interessanti e a volte davvero originali rispetto alla realizzazione di prassi operative capaci di sostenere i tragitti delle persone con disabilità e delle loro famiglie verso possibili compimenti della propria soggettività ed intrecci vitali reali con il contesto esterno e le domande di crescita che lo attraversano. In termini molto sintetici si può dire che la tensione verso l affermazione di diritti soggettivi si è accompagnata alla crescita della capacità di assunzione di responsabilità, anche da parte del mondo della disabilità, rispetto alla qualità della vita di tutti noi. Tutto questo fermento ha consentito di rivedere e rimettere a fuoco chiavi di lettura e ipotesi di fondo, modalità di azione concreta, compiti di lavoro e competenze delle funzioni tecniche coinvolte e delle diverse organizzazioni. Sembra si stiano creando alcune condizioni che rendono possibile un approccio legato all affiancare le potenzialità delle persone e delle loro famiglie entro processi di lavoro più aperti e interconnessi con le trame sociali dei contesti, capaci di sostenere percorsi di vita adulta e di allestire reciprocità relazionali dense, attorno alle vicende della persona con disabilità e della sua famiglia ed a quelle dei contesti esterni. Sono sperimentazioni che vedono una evoluzione interessante anche della funzione degli Operatori verso capacità di regolazione di interventi a più voci, con un maggiore coinvolgimento della componente familiare. Si tratta di sperimentazioni, appunto, nate e sviluppate in maniera non omogenea sui nostri territori, e che hanno visto diverse titolarità in azione: quelle delle cooperative sociali, ma anche di Enti Locali e di realtà dell associazionismo. Attorno a questi nodi il seminario formativo aprirà una riflessione con l intento di mettere a fuoco condizioni e potenzialità di questa logica di lavoro, per una sua possibile crescita in termini qualitativi e di diffusione territoriale. Mod. PQ 07.1.6 emesso da RGQ in data 18 Ottobre 2013 pag. 1 di 1

OBIETTIVI FORMATIVI: Dare vita ad un contesto strutturato e metodologicamente garantito di incontro, conoscenza, scambio, approfondimento tra titolarità e funzioni diverse attorno a esperienze concrete, strumenti e metodologie, ipotesi di lavoro ed elaborazioni culturali attorno alla capacità dei servizi di accompagnare vicende vitali Ampliare e articolare quadri di riferimento teorico e metodologico attorno al ruolo dei servizi come presidi in grado di contribuire in maniera decisiva alla qualità della vita delle persone con disabilità attraverso la messa a punto di prove di vita reali. Mettere a punto e precisare orientamenti e indicazioni scientifiche a sostegno della progettazione concreta di esperienze e percorsi misti, interni ed esterni ai servizi consolidati Arricchire ed affinare la capacità dei soggetti partecipanti al seminario formativo di fronteggiare impegni progettuali e ipotesi di lavoro in atto all interno delle proprie realtà. a METODOLOGIA DIDATTICA: Il percorso formativo verrà realizzato con una logica di tipo induttivo. Si lavorerà pertanto a partire dalla presentazione e dalla conoscenza di esperienze concrete, in parte individuate in maniera mirata appositamente per il seminario, in parte individuate all interno del gruppo classe. Sulla base di questa premessa si apriranno un confronto e un approfondimento tesi a mettere a fuoco coordinate metodologiche e indicazioni operative. L interazione tra punti di vista e vicende organizzative e professionali differenti potrà costituire un efficace terreno per la germinazione di nuove intuizioni e di ipotesi più approfondite. Verranno inoltre messi a disposizione quadri di riferimento teorico e indicazioni bibliografiche specifiche a garanzia dell arricchimento culturale del percorso. DESTINATARI: Responsabili e Operatori di azioni e politiche sociali per la disabilità degli Enti Locali Responsabili di Cooperative Sociali che gestiscono servizi e progetti per la disabilità, di tipo diurno e/o residenziale Responsabili e/o Coordinatori di servizi rivolti alla disabilità Responsabili di realtà dell associazionismo e del volontariato che operano nell area della disabilità Referenti di realtà associative e di gruppi di familiari con congiunti disabili RESPONSABILE SCIENTIFICO Brunella Castelli Comitato scientifico:, Guido De Vecchi DOCENTI, esperto di politiche e servizi nell ambito della disabilità. TUTOR Guido De Vecchi Mod. PQ 07.1.6 emesso da RGQ in data 18 Ottobre 2013 pag. 2 di 1

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Paola Buzzetti Servizio Formazione per le professioni sociali Settore Formazione per le professioni del welfare e terzo settore, telefono 02 77403142, Email p.buzzetti@provincia.milano.it Sito Internet: www.provincia.milano.it/sociale PROGRAMMA Prima giornata mercoledì 12 novembre 2014 (9.30 17.30) Valutare potenzialità e imbastire condizioni progettuali : mettere a punto letture e ipotesi di lavoro funzionali al progetto di vita e mettere a punto coordinate progettuali per la sua realizzazione Valutare CONTENUTI ORARIO 9.30 11.00 La valutazione e l orientamento della persona e della famiglia: Uma RHO, 11.00 13.00 Il sostegno all adulità nelle situazioni di adultità medio lieve: Associazione dipo di Noi 14.00 17.30 Il sostegno all adulità nelle residenzialità rivolte alla grave disabilità: RSD Bernareggi, Bonate Sotto BG DOCENTE/RELATORI Seconda giornata: Mercoledì 10 dicembre 2014 (9.30 17.30) Sostenere percorsi di vita adulta : affiancare potenzialità individuali, familiari e sociali nella costruzione e nella sperimentazione di tragitti di adultità 9.30 11.00 Relazione preordinata Progetto Piuma il Fontanile, (MI) 11.00 13.00 Relazione preordinata Progetto Bottega del Possibile TO e ASL CN2 14.00 17.30 Relazione preordinata Progetti di Casina Biblioteca e del Comune di Lecco Mod. PQ 07.1.6 emesso da RGQ in data 18 Ottobre 2013 pag. 3 di 1

Terza giornata: Mercoledi 14 gennaio 2015 (9.30 17.30) Allestire e regolare prossimità : reperire, orientare e regolare vicinanze e reciprocità personali, di gruppo, organizzative, attorno ai tragitti vitali delle persone con disabilità e dei loro territori 9.30 11.00 Relazione preordinata La rete volontari di territorio, Cooperativa Filo Continuo, Verona 11.00 13.00 Relazione preordinata Cooperativa la Fenice ( BG ) E Anffas Varese 14.00 17.30 Relazione preordinata L interscambio con il contesto, Cooperativa Il Germoglio,, Cassina De Pecchi, ( MI ) Quarta giornata Mercoledi 28 gennaio 2015 2014 (9.30 17.30) Monitorare percorsi ed espandere responsabilità : garantire attenzioni mirate e competenti ai processi di vita delle persone e delle famiglie sostenendone le transizioni 9.30 11.00 Relazione preordinata Comune di Monza 11.00 13.00 Relazione preordinata Coop Primavera 85 Vicenza 14.00 17.30 Relazione preordinata Comune di Cernusco sul Naviglio e Associazione Abilitare convivendo Comune di Curno BG 17.30-18.00 Prove ECM MATERIALE DIDATTICO Nello svolgimento del corso saranno forniti ai partecipanti dispense, bibliografie e materiali didattici. PARTECIPAZIONE E CREDITI ECM e FCO.AS La soglia minima di partecipazione richiesta per corsi di sole 4 ore è del 100%; per tutti gli altri casi la soglia minima di frequenza richiesta è dell 80% delle ore totali previste. L attestato crediti sarà rilasciato esclusivamente ai partecipanti che avranno risposto correttamente almeno all 80% delle risposte e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione. È' stato inoltre richiesto il riconoscimento dei crediti (FCO.AS) validi ai fini della formazione continua degli assistenti sociali. Mod. PQ 07.1.6 emesso da RGQ in data 18 Ottobre 2013 pag. 4 di 1

SEDE E COSTI La sede è la Provincia di Milano, viale Piceno 60, Milano (raggiungibile tramite: passante ferroviario, fermata Dateo; autobus 54, 60, 61, 62; filovia 90, 91, 92). A parziale copertura delle spese organizzative è prevista una quota individuale di 30,00, da versare al momento della ammissione al corso. MODALITA DI ISCRIZIONE ALL EVENTO: E possibile iscriversi direttamente dal sito www.provincia.milano.it/sociale, proposte formative primo semestre 2014, dalla pagina del corso entro il 24 ottobre 2014 La partecipazione verrà confermata tramite comunicazione telefonica o scritta. L attestato, scaricabile dal nostro sito, verrà rilasciato solo in formato digitale, con estensione.p7m e firmato digitalmente, in conformità al DPCM 13/01/2004 e Delib. CNIPA 4/2005. Per visualizzare, stampare, esportarne il contenuto e per verificarne la firma è necessario disporre di uno specifico software (DIKE). Un elenco dei software di verifica disponibili gratuitamente per uso personale è presente al seguente indirizzo: http://www.digitpa.gov.it/principali-attivit%c3%a0/software-di-verifica-della-firma-digitale Mod. PQ 07.1.6 emesso da RGQ in data 18 Ottobre 2013 pag. 5 di 1