PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

Documenti analoghi
Responsabile del Procedimento Indirizzo: Piazza San Giovanni n. 5

INDICE. Settore Suolo

FASCICOLO DELL'OPERA ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e D.Lgs 106/2009

Divisione Infrastrutture e Mobilità Direzione Suolo - Settore Riqualificazione Spazio Pubblico

SPONDA DESTRA DEL FIUME PO AREA FIOCCARDO PRESIDIO DI PROTEZIONE CIVILE. Piano di manutenzione AVVERTENZE GENERALI SULL'OPERA

AVVERTENZE GENERALI SULL'OPERA

COMUNE DI ARGEGNO Provincia di Como

Progetto finanziato nell'ambito del PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Città' Metropolitane (PON METRO ASSE 2- misura TO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA, AMPLIAMENTO, ADEGUAMENTO SISTEMA DI DRENAGGIO E SMALTIMENTO DELLE ACQUE DI PIATTAFORMA ECOLOGICA IN VIA DELL INDUSTRIA

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE

COMUNE DI POGGIO RENATICO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI TAVERNERIO Provincia di Como

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91)

LAVORI DI REALIZZAZIONE PISTA CICLABILE IN VIA NAZIONALE - GALLO FRAZIONE DI POGGIO RENATICO (FE)

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA

CITTÀ DI TORINO. PARCO STURA SPONDA DESTRA - 1 Stralcio - COMPLETAMENTO cod. opera CUP. C17B

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91)

* +,$!# - ( (.*/0 '1* !&8!& '#

FASCICOLO INFORMAZIONI

Comune di BOSISIO PARINI

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

R1. CADUTE DALL'ALTO R2. SEPPELLIMENTO - SPROFONDAMENTO R3. URTI - COLPI - IMPATTI - COMPRESSIONI R4. PUNTURE, TAGLI E ABRASIONI

COMUNE DI NOVEDRATE. Via Taverna Novedrate (CO) - Tel Fax P.I.

Settori di attività tossicologia analitica forense industriale veterinaria dello sport sicurezza alimentare, prevenzione antidoping

Istituto Nazionale Fisica Nucleare Sezione Roma Tor Vergata Via della Ricerca Scientifica, Roma Tel. (+39)

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

Fascicolo 2 LOTTO PROGETTO ESECUTIVO. - PROGETTO di RIFERIMENTO 95/07 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: COORDINATORE DELLA SICUREZZA: COLLABORAZIONE:

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE Per la prevenzione e protezione dai rischi (Art. 4 del D.Lgs. n. 494/1996)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

SCHEDE DELLE MACCHINE UTENSILI

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS

MISURE TECNICHE DI PREVENZIONE

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE

CHIAVARI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZIALE DOCUMENTO UNIC0 DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

FASCICOLO DELL OPERA. Progetto lavori di rialzo e ringrosso arginatura maestra in destra del fiume Po

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

Procedura 003 PROCEDURE DI LAVORO SICURO Coibentazione canali

Allegato XVI. PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico "U. Foscolo"

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERADELL OPERA (ai sensi dell Allegato XVI del D.Lgs n 81 del 9 aprile 2008)

INFN LABORATORI NAZIONALI DI LEGNARO RIFERIMENTI AL CONTRATTO

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA.

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE. Comune di Savogna

Procedura 001 PROCEDURA DI LAVORO SICURO Caratteristiche aree logistiche di cantiere

COMUNE DI ACQUI TERME Provincia di Alessandria

COMUNE di FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. Via Mannelli n 119/i FIRENZE FASCICOLO

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Nota Informativa Rischi NIR.0040 APPENDICE A1

Premessa. CAPITOLO I La descrizione sintetica dell opera e l indicazione dei soggetti coinvolti (scheda I)

La sicurezza nei CANTIERI STRADALI

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

STORICO DELLE REVISIONI

COMUNE DI BARDONECCHIA

28. FASCICOLI. Pag.262

FASCICOLO DELL OPERA (redatto ai sensi del dell Allegato 5 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. come integrato e corretto dal D.Lgs. 106/09 )

VERBALE DI SOPRALLUOGO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO

LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO

AUTORITA PORTUALE DI CIVITAVECCHIA, FIUMICINO E GAETA

FASCICOLO DELL'OPERA

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e

FASCICOLO DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs 81/08. Procedimento n.

FASCICOLO. CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA (ai sensi dell art. 91, comma 1, lettera b e dell Allegato XVI, D.Lgs. 81/08)

Aspetti di sicurezza antincendio negli ambienti di lavoro con presenza di sostanze pericolose

Gestione delle procedure interne:

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio.

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

COMUNE DI COMACCHIO. Provincia di Ferrara. Pag. 11 Riqualificazione strade e marciapiedi urbani comunali (Programma OO.PP. 2015)

INDICE. I. Introduzione...2. II. Contenuti...2 CAPITOLO I...4 CAPITOLO II...6 CAPITOLO III...12

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

SOMMARIO 1. PREMESSE... 2

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA ai sensi del T.U. Sicurezza D.Lgs. n 81/2008 art. 91 comma 1 lettera b) Data:

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA D.Lgs. 81/2008 Titolo IV art. 91 e all. XVI

CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

FASCICOLO DELL OPERA. D.Lgs. 81/08 integrato con il D. Lgs. 106/09. Lavori di. Riqualificazione degli ex cantieri navali Patrone-Moreno Lotto 2

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZIALE

RELAZIONE. le "attrezzature in esercizio", sono le attrezzature e i dispositivi di sicurezza già disponibili e presenti nell'opera;

VIA LAGO DI MOLVENO, 23 - SCHIO E RELATIVE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. RISCHIO GENERALE Stima del rischio. Lesioni per contatto fra mezzi

VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91)

COMUNE DI CERANO - Provincia di Novara DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE EX ART.3 LEGGE 123/2007

GENERALE... 2 INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI CON COMPITI DI SICUREZZA... 4 DESCRIZIONE DELL OPERA... 6 LAVORI DI MANUTENZIONE PREVISTI...

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

FASCICOLO TECNICO Art. 91 e allegato XVI - D.Lgs. 106/2009

Transcript:

DIREZIONE INFRASTRUTTURE E MOBILITA SERVIZIO PONTI, VIE D ACQUA ED INFRASTRUTTURE RIPRISTINO DELL'OFFICIOSITÀ IDRAULICA DELLA SEZIONE D'ALVEO DEI CORSI D'ACQUA PO, DORA RIPARIA, STURA DI LANZO NELL'AMBITO DELLA CITTÀ DI TORINO MEDIANTE MANUTENZIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE E MOVIMENTAZIONE DEI DEPOSITI LITOIDI E INTERVENTI DI MANUTENZIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE, RIPRISTINO ED ADEGUAMENTO AL NUOVO ASSETTO IDRAULICO DELLE DIFESE SPONDALI ESISTENTI ED MANTENIMENTO DELLA SEZIONE DEFLUSSO DEL FIUME PO NEL TRATTO COMPRESO TRA LA CONFLUENZA DEL PELLICE E LA CONFLUENZA DELLO STURA DI LANZO PROGETTO: ESECUTIVO DATA: FEBBRAIO 2015 ELABORATO: PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA DIRETTORE DI DIVISIONE: Ing Roberto Bertasio GRUPPO DI LAVORO: geom. Francesco Borla geom. Federico Stalteri PROGETTISTA: Geom. Giorgio Gilli RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Ing. Giorgio Marengo

CORSI D ACQUA CITTADINI. RIPRISTINO OFFICIOSITA IDRAULICA E MANUTENZIONE VEGETAZIONE RIPARIALE dell opera AVVERTENZE GENERALI SULL'OPERA PREMESSA Il presente piano di manutenzione, contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori, dovrà prendersi in considerazione all atto di eventuali lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria (suddivisi in lavori di revisione ed in lavori di sanatoria e riparazione) successivi alla realizzazione dell opera. Detto fascicolo è composto quindi da schede relative a: - Lavori di REVISIONE; - Lavori di SANATORIA e RIPARAZIONE; - EQUIPAGGIAMENTI in dotazione all opera. Il fascicolo dovrà quindi essere consultato ogni qualvolta si dovrà intervenire sull opera e quando necessiti ricercare documentazione tecnica relativa alla medesima. Sarà competenza del committente, una volta ultimati i lavori, l obbligo della tenuta, della verifica e dell aggiornamento nel tempo del presente fascicolo. INFORMAZIONI SULL OPERA DA REALIZZARE Le opere oggetto del presente fascicolo sono quelle descritte nel progetto redatto dalla Città di Torino Direzione Infrastrutture e Mobilità, Servizio Ponti, Vie d Acqua ed Infrastrutture. Sinteticamente si può dire che il progetto prevede interventi di ripristino della sezione di deflusso e di manutenzione della vegetazione, su alcuni tratti demaniali dei corsi d acqua cittadini. Gli interventi prevedono le seguenti lavorazioni: - ripristino della sezione di deflusso mediante interventi mirati di movimentazione del materiale di deposito alluvionale litoide in alveo previa rimozione della vegetazione spontanea. Il materiale movimentato non verrà asportato dall alveo ma utilizzato per il rimbottimento delle sponde, il tombamento delle bassure e delle erosioni laddove presenti, - manutenzione della vegetazione ripariale colonizzante che riduce in alcuni tratti la sezione dei corsi d acqua, al fine di ripristinare ed eliminare gli ostacoli al deflusso della piena in alveo e in golena, - manutenzione delle difese spondali e delle opere idrauliche esistenti e danneggiate ed eventuale adeguamento se necessario al regime del corso d acqua. Nei seguenti corsi d acqua: Fiume Stura di Lanzo: 1. Ripristino di difesa spondale costituito da un tratto di scogliera in massi in stato di dissesto a valle del ponte Ferdinando di Savoia (c.so G. Cesare) in sponda sinistra di lunghezza di circa 26 ml e di altezza di circa 3 m, 2. Riduzione della vegetazione spontanea di medio ed alto fusto di colonizzazione dei depositi a monte del ponte Amedeo VIII (str. Settimo) in centro alveo, 3. Movimentazione materiale di deposito alluvionale in centro alveo/sponda orografica sinistra, con ripristino della luce del ponte Amedeo VIII (str. Settimo) e consolidamento del rilevato arginale in terra della sponda orografica sinistra con riprofilatura dell assestamento manifestatosi dal profilo, nel tratto posto a valle del ponte, 4. Taglio della vegetazione spontanea ai piedi ed all interno dell arginatura in sponda destra del fiume Po nel tratto dello sfocio del fiume Stura di Lanzo, Fiume Dora Riparia: 5. Movimentazione materiale di deposito alluvionale con riduzione della vegetazione spontanea in sponda sinistra a valle del ponte di c.so Potenza, 6. Taglio della vegetazione spontanea ai piedi ed all interno dell arginatura in sponda destra posta a valle del ponte di c.so Principe Oddone, 7. Movimentazione materiale di deposito alluvionale e riduzione della vegetazione spontanea di medio ed alto fusto allo sfocio nel fiume Po in sponda orografica sinistra, Fiume Po:

8. Movimentazione di depositi di materiale alluvionale lungo la sponda destra del fiume a valle della traversa I. Michelotti, 9. Movimentazione di depositi di materiale alluvionale in corso di colonizzazione con riduzione di vegetazione spontanea a centro alveo e lungo la sponda sinistra del fiume, in territorio del Comune di Moncalieri. Sono, per loro tipologia, interventi che non costituiscono, ad eccezione del n. 1, opere o manufatti, e quindi non necessiteranno di successiva manutenzione. Pag. 2

COMMITTENTE DATI COMMITTENTE: Ragione sociale: Città di Torino Indirizzo Piazza Palazzo di Città n. 1 Torino 0114421111 - fax 0114433240 C.F./P.IVA: 00514490010 Referente (Responsabile del Procedimento): Ing. Giorgio MARENGO Responsabile del Procedimento Piazza San Giovanni n. 5 Torino 0114423027 - fax 0114433239 RESPONSABILI DELLA COMMITTENZA Progettista: Giorgio GILLI Geometra C.F. GLLGRG66D27C627D Piazza San Giovanni n. 5 Torino giorgio.gilli@comune.torino.it Responsabile dei Lavori: Giorgio MARENGO Ingegnere C.F. Piazza San Giovanni n. 5 Torino giorgio.marengo@comune.torino.it Coordinatore Sicurezza in fase di progettazione: Giorgio GILLI Geometra Piazza San Giovanni n. 5 Torino giorgio.gilli@comune.torino.it Direttore dei Lavori: Giorgio GILLI Geometra Pag. 3

Piazza San Giovanni n. 5 Torino giorgio.gilli@comune.torino.it Coordinatore Sicurezza in fase di esecuzione: Direttore Operativo: Ispettore di Cantiere: IMPRESE ESECUTRICI DATI IMPRESA APPALTATRICE: Impresa:. Ragione sociale:...... C.F./P. IVA. Sede:... (...)...... Qualificazione S.O.A.:..... Registro Imprese:..... Iscrizione Camera Commercio:..... Classificazione INAIL:...... Posizione INPS: n. Cassa EDILE: di.n. Pag. 4

Tipologia Lavori:.... DATI IMPRESA SUBAPPALTATRICE (eventuale): Impresa:. Ragione sociale:...... C.F./P. IVA. Sede:... (...)...... Qualificazione S.O.A.:..... Registro Imprese:..... Iscrizione Camera Commercio:..... Classificazione INAIL:...... Posizione INPS: n.. Cassa EDILE: di... n... Tipologia Lavori:.... RESPONSABILI DELL IMPRESA APPALTATRICE Legale Rappresentante: Direttore Tecnico Cantiere: Capocantiere: Responsabile della Sicurezza:.... Pag. 5

Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza: Responsabile servizio PP: Componente Servizio Prevenzione e Protezione: Addetto al servizio di Pronto Soccorso: Medico competente: Pag. 6

RESPONSABILI DELL IMPRESA SUBAPPALTATRICE (eventuale) Legale Rappresentante: Direttore Tecnico Cantiere: Capocantiere: Responsabile della Sicurezza: Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza: Responsabile servizio PP: Pag. 7

Componente Servizio Prevenzione e Protezione: Addetto al servizio di Pronto Soccorso: Medico competente: Pag. 8

LAVORI DI REVISIONE Vegetazione spondale nei tratti in progetto: Controlli condizione stato vegetazione spondale Indispensabile: SI con cadenza ogni 6 mesi Controlli a vista. Ditta incaricata: Rischi potenziali: caduta, annegamento, tagli, contusioni. Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione:. Osservazioni: Materiali in CLS: Controlli arginature, muri a gravità, briglie. Indispensabile: SI - NO con cadenza ogni 6 mesi Ditta incaricata: Rischi potenziali: scivolamento, caduta dall alto, annegamento, contusioni. Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione:. Osservazioni:. Materiali lapidei: Controlli fondi scorrevoli, soglie,. Indispensabile: SI - NO con cadenza ogni 6 mesi Ditta incaricata: Rischi potenziali: scivolamento, caduta, annegamento, contusioni. Attrezzature di sicurezza in esercizio:.... Dispositivi ausiliari in locazione:. Osservazioni:. Opere in rilevato e di contenimento/sostegno: Controlli delle scogliere, arginature, sponde, Indispensabile: SI con cadenza ogni 6 mesi Controlli a vista sull'efficienza e tenuta. Ditta incaricata: Rischi potenziali: scivolamento, tagli, annegamento, caduta dall alto. Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: uso di scala alla marinara, imbragature di sicurezza. Osservazioni:. N.B. : ATTREZZATURE DI SICUREZZA IN ESERCIZIO : Si riportano le misure/apprestamenti, nonché la natura degli equipaggiamenti di sicurezza che verranno incorporati nell opera e/o diverranno di proprietà del committente, atti a neutralizzare i rischi derivanti da lavori futuri. La scelta di dette misure si effettua in fase di progettazione. DISPOSITIVI AUSILIARI IN LOCAZIONE: Si riportano le attrezzature/apprestamenti che il committente non intende installare od acquistare ma che risulteranno indispensabili per prevenire i rischi che potrebbero derivare da lavori futuri. La scelta di dette attrezzature/apprestamenti si effettua in fase di progettazione. (es. attrezzature in locazione: passerelle, transenne,.). Pag. 9

LAVORI DI SANATORIA E RIPARAZIONE Taglio vegetazione spondale: indispensabile con cadenza ogni 12 mesi Ditta incaricata: Rischi potenziali: urti; abrasioni ; tagli; investimenti; contatto con sostanze pericolose; inalazione gas e vapori. Attrezzature di sicurezza in esercizio: Dispositivi ausiliari in locazione: DPI: scarpe di sicurezza, guanti e indumenti protettivi, casco. Raccolta detriti e materiali di rifiuto in alveo e sulle sponde : NON indispensabile con cadenza ogni 12 mesi Ditta incaricata: Rischi potenziali: tagli, abrasioni, punture; compressioni; annegamento; caduta dall'alto; inalazione gas e vapori; contatti con sostanze pericolose (microorganismi); investimento. Attrezzature di sicurezza in esercizio:... Dispositivi ausiliari in locazione: DPI: guanti protettivi, stivali, facciale filtrante, tuta protettiva. Deflusso e smaltimento acque indispensabile a verifica criticità/guasto Ditta incaricata: Rischi potenziali: tagli, abrasioni, punture; compressioni; annegamento; caduta dall'alto; contatti con sostanze pericolose (microorganismi), inalazione gas e vapori. Attrezzature di sicurezza in esercizio: per i pozzi a passo d uomo delle coperture scala alla marinara. Dispositivi ausiliari in locazione: DPI: guanti protettivi, stivali, facciale filtrante, tuta protettiva. Per i pozzi a passo d uomo, scala alla marinara. Opere in rilevato e di contenimento/sostegno: Riparazioni manufatti Indispensabile: SI con cadenza ogni 18 mesi Ditta incaricata: Rischi potenziali: scivolamento, tagli, abrasioni, caduta dall alto. Attrezzature di sicurezza in esercizio: uso di scala alla marinara. Dispositivi ausiliari in locazione: DPI: guanti protettivi, stivali, facciale filtrante, tuta protettiva. N.B. : OSSERVAZIONI : le lavorazioni in alveo ed in prossimità dell alveo andranno effettuate in periodo di magra e verificando preventivamente le precipitazioni nel bacino di monte al fine di prevederne l aumento della portata e di allontanare gli operatori dall alveo del medesimo; gli stessi operatori se interverranno in aree transitate da automezzi e/o in condizioni di bassa visibilità (quindi con pericolo di investimento da parte di automezzi in transito in prossimità dell area di lavoro nonché, dagli stessi mezzi operanti in cantiere) dovranno indossare capi ad alta visibilità (di colore arancione o giallo con applicazione di strisce rifrangenti di colore grigio argento); inoltre dovranno delimitare e segnalare la zona di lavoro come previsto dal vigente Codice della Strada (mediante transenne, segnalazione di lavori in corso, direzione obbligatoria, coni segnaletici o altro. N.B.: nella posa della segnaletica si dovranno seguire le indicazioni riportate negli schemi segnaletici temporanei allegati al D.M 10/07/2002, Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo, da considerarsi come misure minime da rispettare; se necessita, adeguare/integrare la segnaletica alla situazione incontrata, nel rispetto delle misure minime indicate nel D.M. sopraccitato). Dovranno essere impartite agli addetti ai lavori le necessarie informazioni per la corretta movimentazione di carichi pesanti e/o ingombranti. ATTREZZATURE DI SICUREZZA IN ESERCIZIO : Si riportano le misure/apprestamenti, nonché la Pag. 10

natura degli equipaggiamenti di sicurezza che verranno incorporati nell opera e/o diverranno di proprietà del committente, atti a neutralizzare i rischi derivanti da lavori futuri. La scelta di dette misure si effettua in fase di progettazione. DISPOSITIVI AUSILIARI IN LOCAZIONE: Si riportano le attrezzature/apprestamenti che il committente non intende installare od acquistare ma che risulteranno indispensabili per prevenire i rischi che potrebbero derivare da lavori futuri. La scelta di dette attrezzature/apprestamenti si effettua in fase di progettazione. (es. attrezzature in locazione: passerelle, transenne, scale.). Pag. 11

EQUIPAGGIAMENTI IN DOTAZIONE ALL OPERA (Documenti, Progetti, Schede dei prodotti utilizzati relativi all opera realizzata) Corsi d acqua cittadini Stura di Lanzo, Dora Riparia e Po disponibile: SI - NO Sito (luogo di conservazione): Servizio Ponti, Vie d Acqua ed Infrastrutture. Piazza San Giovanni 5 - Torino Osservazioni:. N. del progetto esecutivo:. Schede prodotti utilizzati: Acqua potabile disponibile: SI - NO Sito (luogo di conservazione): SMAT Divisione Acquedotti Corso XI Febbraio - Torino Osservazioni:. N. del progetto:. Fognature disponibile: SI - NO Sito (luogo di conservazione): SMAT Divisione Fognature Corso XI Febbraio - Torino Osservazioni:...... N. del progetto:.. Rete elettrica (impianto illuminazione pubblica) disponibile: SI - NO Sito (luogo di conservazione): IRIDE S.p.a. Via Bertola n. 48 10122 Torino Osservazioni:. N. del progetto:. Altri sottoservizi: disponibile: SI - NO Rete. Sito (luogo di conservazione):.. Osservazioni:. N. del progetto:..... Pag. 12

INDICE - Premessa; pag. 1 - Informazioni sull opera da realizzare; pag. 1 - Anagrafica di cantiere; pag. 3 - Lavori di revisione; pag. 9 - Lavori di sanatoria e riparazione; pag. 10 - Equipaggiamenti in dotazione all opera; pag. 12 Pag. 13

FORMAZIONE DI RILEVATI E PISTE DI ACCESSO CON LAVORAZIONI TIPO STRADALI ATTIVITA CONTEMPLATE valutazione ambientale: vegetale, colturale, archeologico, urbano, geomorfologico ispezione ricerca sottosuolo preparazione, delimitazione e sgombero area potatura e taglio vegetazione spondale movimento autocarri e macchine operatrici formazione rilevati in materiale anidro eventuale rivestimento antierosivo spondale eventuale formazione manufatto (scogliera, gabbionate etc ) preparazione fondo pista in misto naturale cassonetto stradale, costipatura e rullaggio finitura manuale fornitura e posa attrezzature di servizio (delimitazioni, staccionata, paletti, etc.) rimozione delle piste se provvisorie e ripristino dei luoghi rimozione delle delimitazioni a lavori ultimati RIFERIMENTI NORMATIVI APPLICABILI D.P.R. 547/55 D.P.R. 303/56 D.P.R. 164/56 D. L.gs 277/91 D. L.gs 626/94 RISCHI EVIDENZIATI DALL ANALISI DEI PERICOLI E DELLE SITUAZIONI PERICOLOSE DURANTE IL LAVORO urti, colpi, impatti, compressioni vibrazioni scivolamenti, cadute a livello calore, fiamme, esplosione elettrici rumore cesoiamento, stritolamento investimento (da parte di mezzi meccanici) movimentazione manuale dei carichi polveri, fibre annegamento infezioni da microrganismi (in ambiente insalubre) olii minerali e derivati PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE URTI - COLPI - IMPATTI - COMPRESSIONI Le attività che richiedono sforzi fisici violenti e/o repentini devono essere eliminate o ridotte anche attraverso l impiego di attrezzature idonee alla mansione. Gli utensili, gli attrezzi e gli apparecchi per l impiego manuale devono essere tenuti in buono stato di conservazione ed efficienza e quando non utilizzati devono essere tenuti in condizioni di equilibrio stabile (es. riposti in contenitori o assicurati al corpo dell addetto) e non devono ingombrare posti di passaggio o di lavoro. I depositi di materiali in cataste, pile e mucchi devono essere organizzati in modo da evitare crolli o cedimenti e permettere una sicura e agevole movimentazione. VIBRAZIONI Qualora non sia possibile evitare l utilizzo diretto di utensili ed attrezzature comunque capaci di trasmettere vibrazioni al corpo dell operatore, queste ultime devono essere dotate di tutte le soluzioni tecniche più efficaci per la protezione dei lavoratori (es.: manici antivibrazioni, dispositivi di smorzamento, etc.) ed essere mantenute Pag. 14

in stato di perfetta efficienza. I lavoratori addetti devono essere sottoposti a sorveglianza sanitaria e deve essere valutata l opportunità di adottare la rotazione tra gli operatori. SCIVOLAMENTI - CADUTE A LIVELLO I percorsi per la movimentazione dei carichi ed il dislocamento dei depositi devono essere scelti in modo da evitare quanto più possibile le interferenze con zone in cui si trovano persone. I percorsi pedonali interni al cantiere devono sempre essere mantenuti sgombri da attrezzature, materiali, macerie o altro capace di ostacolare il cammino degli operatori. Tutti gli addetti devono indossare calzature idonee. Per ogni postazione di lavoro è necessario individuare la via di fuga più vicina. Deve altresì provvedersi per il sicuro accesso ai posti di lavoro in piano, in elevazione e in profondità. Le vie d accesso al cantiere e quelle corrispondenti ai percorsi interni devono essere illuminate secondo le necessità diurne e notturne. CALORE - FIAMME - ESPLOSIONE Nei lavori effettuati in presenza di materiali, sostanze o prodotti infiammabili, esplosivi o combustibili, devono essere adottate le misure atte ad impedire i rischi conseguenti. In particolare: le attrezzature e gli impianti devono essere di tipo idoneo all ambiente in cui si deve operare; le macchine, i motori e le fonti di calore eventualmente preesistenti negli ambienti devono essere tenute inattive; gli impianti elettrici preesistenti devono essere messi fuori tensione; non devono essere contemporaneamente eseguiti altri lavori suscettibili di innescare esplosioni od incendi, né introdotte fiamme libere o corpi caldi; gli addetti devono portare calzature ed indumenti che non consentano l accumulo di cariche elettrostatiche o la produzione di scintille e devono astenersi dal fumare; nelle immediate vicinanze devono essere predisposti estintori idonei per la classe di incendio prevedibile; all ingresso degli ambienti o alla periferie delle zone interessate dai lavori devono essere poste scritte e segnali ricordanti il pericolo. Nei lavori a caldo con bitumi, catrami, asfalto e simili devono essere adottate misure contro i rischi di: traboccamento delle masse calde dagli apparecchi di riscaldamento e dai recipienti per il trasporto; incendio; ustione. Durante le operazioni di taglio e saldatura deve essere impedita la diffusione di particelle di metallo incandescente al fine di evitare ustioni e focolai di incendio. Gli addetti devono fare uso degli idonei dispositivi di protezione individuali. ELETTRICI Prima di iniziare le attività deve essere effettuata una ricognizione dei luoghi dei lavori al fine di individuare la eventuale esistenza di linee elettriche aeree o interrate e stabilire le idonee precauzioni per evitare possibili contatti diretti o indiretti con elementi in tensione. I percorsi e la profondità delle linee interrate o in cunicolo in tensione devono essere rilevati e segnalati in superficie quando interessano direttamente la zona di lavoro. Devono essere altresì formulate apposite e dettagliate istruzioni scritte per i preposti e gli addetti ai lavori in prossimità di linee elettriche. La scelta degli impianti e delle attrezzature elettriche per le attività edili deve essere effettuata in funzione dello specifico ambiente di lavoro, verificandone la conformità alle norme di Legge e di buona tecnica. L impianto elettrico di cantiere deve essere sempre progettato e deve essere redatto in forma scritta nei casi previsti dalla Legge; l esecuzione, la manutenzione e la riparazione dello stesso deve essere effettuata da personale qualificato. RUMORE Nell acquisto di nuove attrezzature occorre prestare particolare attenzione alla silenziosità d uso. Le attrezzature devono essere correttamente mantenute e utilizzate, in conformità alle indicazioni del fabbricante, al fine di limitarne la rumorosità eccessiva. Durante il funzionamento gli schermi e le paratie delle attrezzature devono essere mantenute chiuse e dovranno essere evitati i rumori inutili. Quando il rumore di una lavorazione o di una attrezzatura non può essere eliminato o ridotto, si devono porre in essere protezioni collettive quali la delimitazione dell area interessata e/o la posa in opera di schermature supplementari della fonte di rumore. Se la rumorosità non è diversamente abbattibile è necessario adottare i dispositivi di protezione individuali conformi a quanto indicato nel rapporto di valutazione del rumore e prevedere la rotazione degli addetti alle mansioni rumorose. CESOIAMENTO - STRITOLAMENTO Il cesoiamento e lo stritolamento di persone tra parti mobili di macchine e parti fisse delle medesime o di opere, strutture provvisionali o altro, deve essere impedito limitando con mezzi materiali il percorso delle parti mobili o segregando stabilmente la zona pericolosa. Qualora ciò non risulti possibile deve essere installata una segnaletica appropriata e devono essere osservate opportune distanze di rispetto; ove del caso devono essere disposti comandi di arresto di emergenza in corrispondenza dei punti di potenziale pericolo. Pag. 15

INVESTIMENTO Per l accesso al cantiere degli addetti ai lavori e dei mezzi di lavoro devono essere predisposti percorsi sicuri. Deve essere comunque sempre impedito l accesso di estranei alle zone di lavoro. All interno del cantiere la circolazione degli automezzi e delle macchine semoventi deve essere regolata con norme il più possibile simili a quelle della circolazione sulle strade pubbliche e la velocità deve essere limitata a seconda delle caratteristiche e condizioni dei percorsi e dei mezzi. Per l accesso degli addetti ai rispettivi luoghi di lavoro devono essere approntati percorsi sicuri e, quando necessario, separati da quelli dei mezzi meccanici. Le vie d accesso al cantiere e quelle corrispondenti ai percorsi interni devono essere illuminate secondo le necessità diurne o notturne e mantenute costantemente in condizioni soddisfacenti. MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI La movimentazione manuale dei carichi deve essere ridotta al minimo e razionalizzata al fine di non richiedere un eccessivo impegno fisico del personale addetto. In ogni caso è opportuno ricorrere ad accorgimenti quali la movimentazione ausiliata o la ripartizione del carico. Il carico da movimentare deve essere facilmente afferrabile e non deve presentare caratteristiche tali da provocare lesioni al corpo dell operatore, anche in funzione della tipologia della lavorazione. In relazione alle caratteristiche ed entità dei carichi, l attività di movimentazione manuale deve essere preceduta ed accompagnata da una adeguata azione di informazione e formazione, previo accertamento, per attività non sporadiche, delle condizioni di salute degli addetti. POLVERI - FIBRE Nelle lavorazioni che prevedono l impiego di materiali in grana minuta o in polvere oppure fibrosi e nei lavori che comportano l emissione di polveri o fibre dei materiali lavorati, la produzione e/o la diffusione delle stesse deve essere ridotta al minimo utilizzando tecniche e attrezzature idonee. Le polveri e le fibre captate e quelle depositatesi, se dannose, devono essere sollecitamente raccolte ed eliminate con i mezzi e gli accorgimenti richiesti dalla loro natura. Qualora la quantità di polveri o fibre presenti superi i limiti tollerati e comunque nelle operazioni di raccolta ed allontanamento di quantità importanti delle stesse, devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e DPI idonei alle attività ed eventualmente, ove richiesto, il personale interessato deve essere sottoposto a sorveglianza sanitaria. INFEZIONI DA MICRORGANISMI Prima dell inizio dei lavori di bonifica deve essere eseguito un esame della zona e devono essere assunte informazioni per accertare la natura e l entità dei rischi presenti nell ambiente e l esistenza di eventuali malattie endemiche. Sulla base dei dati particolari rilevati e di quelli generali per lavori di bonifica, deve essere approntato un programma tecnico-sanitario con la determinazione delle misure da adottare in ordine di priorità per la sicurezza e l igiene degli addetti nei posti di lavoro e nelle installazioni igienico assistenziali, da divulgare nell ambito delle attività di informazione e formazione. Quando si fa uso di mezzi chimici per l eliminazione di insetti o altro, si devono seguire le indicazioni dei produttori. L applicazione deve essere effettuata solamente da persone ben istruite e protette. La zona trattata deve essere segnalata con le indicazioni di pericolo e di divieto di accesso fino alla scadenza del periodo di tempo indicato. Gli addetti devono essere sottoposti a sorveglianza sanitaria e devono utilizzare indumenti protettivi e DPI appropriati. OLI MINERALI E DERIVATI Nelle attività che richiedono l impiego di oli minerali o derivati (es. stesura del disarmante sulle casseforme, attività di manutenzione attrezzature e impianti) devono essere attivate le misure necessarie per impedire il contatto diretto degli stessi con la pelle dell operatore. Occorre altresì impedire la formazione di aerosoli durante le fasi di lavorazione utilizzando attrezzature idonee. Gli addetti devono costantemente indossare indumenti protettivi, utilizzare i DPI ed essere sottoposti a sorveglianza sanitaria. ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI devono essere verificate prima di intraprendere lavorazioni prossime agli alvei le condizioni climatiche e delle precipitazioni e portare dei corsi d acqua interessati e tutti gli addetti devono abbandonare l alveo in caso di innalzamenti di livello dell acqua tutti gli addetti devono rispettare la segnaletica di cantiere e le indicazioni eventualmente fornite dai preposti in merito alla circolazione dei mezzi e delle attrezzature nell area di lavoro quando le lavorazioni interessano tratti di strada aperti al traffico, prima dell inizio dei lavori, occorre Pag. 16

delimitare in maniera ben visibile la zona di lavorazione, comprensiva delle aree di manovra delle macchine operatrici; peraltro tutti i lavoratori devono indossare indumenti ad alta visibilità tutti gli addetti a terra devono tenersi lontani dalle attrezzature in funzione, possibilmente sotto il controllo visivo dell operatore nelle zone di stesura del manto stradale devono restare solo gli addetti strettamente necessari alla lavorazione; nelle stesse zone è fatto divieto di fumare, mangiare e bere DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE casco o copricapo guanti otoprotettori calzature di sicurezza (anche con suola termica) maschere per la protezione delle vie respiratorie indumenti protettivi occhiali giubbotti di salvataggio indumenti ad alta visibilità PROCEDURE DI EMERGENZA nelle lavorazioni che richiedono l impiego di fiamme libere ed a bordo delle macchine è opportuno tenere a portata di mano un estintore per le attività che si svolgono a notevole distanza dal più vicino centro di Pronto Soccorso è necessario prevedere idonei sistemi di comunicazione per contattare direttamente i Centri di trasporto di emergenza (es. Elisoccorso) Pag. 17

ANNOTAZIONI Pag. 18