\I!! COMITATO UNICO DI GARANZIA Comune di Santa Venerina RELAZIONE ANNUALE COMITATO UNICO DI GARANZIA ANN Marzo 2014

Documenti analoghi
Di seguito si riportano i nominativi dei componenti del CUG:

RELAZIONE ANNUALE ANNO 2015

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Rilevazione creata il 14/02/ :03:06 relativa all'anno 2013

Rilevazione creata il 19/02/ :44:49 relativa all'anno 2014

Rilevazione creata il 25/03/ :07:20 relativa all'anno 2013

Autorità di Bacino del Fiume Arno

RELAZIONE ANNUALE ANNO 2014

Rilevazione creata il 02/02/ :04:39 relativa all'anno 2014

Rilevazione creata il 13/02/ :41:08 relativa all'anno 2013

Rilevazione creata il 23/01/ :08:53 relativa all'anno 2014

Rilevazione creata il 27/03/ :09:01 relativa all'anno 2013

Rilevazione creata il 18/01/ :15:59 relativa all'anno 2015

Rilevazione creata il 31/01/ :08:42 relativa all'anno 2017

Rilevazione creata il 15/02/ :10:53 relativa all'anno 2011

Comune di Rignano Flaminio (Provincia di Roma)

Art. 57 del D. Lgs. n.165/2001

Regolamento. per la disciplina delle modalità di. funzionamento del Comitato Unico. di garanzia per le pari opportunità,

Relazione sulla situazione del personale SNS - anno 2016 art. 10 Regolamento per il funzionamento (commi 2 e 3)

Art. 5 Convocazioni Art. 6 Modalità di funzionamento del Comitato Art. 7 Dimissioni dei Componenti

Regolamento interno del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

Autorità di Bacino del Fiume Arno

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA (C.U.G.) PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL COMUNE DI SASSARI

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna Corso Italia, S. Giovanni in Persiceto

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AZIENDA USL DI MODENA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA

COMUNE DI ARCOLA Provincia della Spezia

CITTÁ DI CASTELLAMMARE DI STABIA. Istituzione Comitato Unico di Garanzia (C.U.G.)

(Art.61 del d.lgs n.29 del 1993, come sostituito dall'art.29 del. d.lgs n.546 del 1993, successivamente modificato prima dall'art.

COMUNE DI CITTADELLA

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

Provincia di Milano. Comitato Unico di Garanzia -

RELAZIONE ANNUALE COMITATO UNICO DI GARANZIA ANNO 2012

COMUNE DI CANCELLARA. (Provincia di POTENZA) REGOLAMENTO per il funzionamento del Comitato Unico Di Garanzia

Relazione sulla situazione del personale SNS - anno 2015 art. 10 Regolamento per il funzionamento (commi 2 e 3)

ALLEGATO A) G.C. N. 24 DEL 27/002/2017 COMUNE DI BRICHERASIO

COMUNE DI CANEGRATE Provincia di Milano

Rilevazione creata il 05/02/ :34:26 relativa all'anno 2014

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE

(Misure atte a garantire pari opportunita', benessere di chi lavora. e assenza di discriminazioni nelle amministrazioni pubbliche)

COMUNE DI PONZANO VENETO

Relazione sulla situazione del personale SNS - anno 2017 art. 10 Regolamento per il funzionamento (commi 2 e 3)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL ASL N. 8 CAGLIARI. Art. 1 Oggetto del Regolamento

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

SEGRETARIO GENERALE RESPONSABILE Ghedin Daniela. Responsabile del procedimento: DETERMINAZIONE NR. 2 DEL

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL COMUNE DI SOLESINO. Art. 1 Oggetto del Regolamento

REGOLAMENTO INTERNO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI FUNZIONAMENTO

ALFA AGENZIA REGIONALE PER IL LAVORO, LA FORMAZIONE E L ACCREDITAMENTO REGOLAMENTO

Regolamento del Comitato unico di Garanzia per le Pari Opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI CIRCOLO DI MELEGNANO

COMUNE DI CASOREZZO. Provincia di Milano

Comune di Reggio Emilia

Comitato Unico di Garanzia ER.GO Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori

C.U.G. Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

REGOLAMENTO. Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE

LAVORO E BENESSERE VARESE 26 SETTEMBRE LA NASCITA E L EVOLUZIONE L CUG ALL INTERNO DELL A.O MACCHI Dott.ssa Adelina Salzillo Presidente CUG

(Misure atte a garantire pari opportunità, benessere di chi lavora e assenza di discriminazioni nelle amministrazioni pubbliche)

Articolo 1 Oggetto. Articolo 2 Nomina e composizione del comitato

Comune di Asti C.U.G.

CITTA DI TRICASE PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TRICASE

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 44 DEL

delle iniziative di cui al presente Piano troveranno copertura sui pertinenti capitoli del bilancio pluriennale

COMUNE DI LIVORNO. Articolo 1 Principi e Finalità

CITTA DI CORIGLIANO CALABRO Provincia di Cosenza SETTORE CULTURA-Servizi Sociali-Sport e Tempo Libero

Determinazione del Responsabile Servizio. TURISMO SEGRETERIA VICESEGRETARIO Responsabile del Servizio : SILVIO BARONI. N. 180 in data 01/08/2014

REGOLAMENTO INTERNO DI DISCIPLINA DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA. Art. 1 Oggetto del Regolamento

COMUNE DI MAGNAGO. Provincia di Milano REGOLAMENTO

in puglia Art.18 Azioni positive per le pari opportunità. Approvazione del Piano triennale di azioni positive della Regione Puglia.

COMUNE DI ADRIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA

Comune di Torremaggiore REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA

COMITATO UNICO DI GARANZIA RELAZIONE ANNO 2013

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA Approvato all unanimità nella seduta del

Rilevazione creata il 08/02/ :52:30 relativa all'anno 2012

RELAZIONE ANNUA Ai sensi della direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri (art. 21 legge 4 novembre 2010 n. 183)

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTEMAGGIORE

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo - sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna -

COMUNE DI SOVIZZO REGOLAMENTO PER

Prot. n Cuneo lì, 30 marzo 2016 RELAZIONE ANNO 2015

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AZIENDA USL 2 DI LUCCA

COMUNE DI CASTIGLIONE COSENTINO Prov. di Cosenza

REGOLAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 Finalità del CUG Art. 3 - Competenze

Piano Azioni Positive Triennio

COMUNE DI SCANDIANO PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA

COMUNE DI MARTELLAGO P. IVA: PROVINCIA DI VENEZIA C.F.:

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

All. A PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

PROVINCIA DI RAVENNA. Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

dalla data di apposizione del visto del responsabile dell Area Risorse riportato in calce alla stessa;

Transcript:

Prot. n. 4310 del 31/03/2014 l 31 Marzo 2014 ANN02013 RELAZIONE ANNUALE COMITATO UNICO DI GARANZIA \I!! A A COMITATO UNICO DI GARANZIA Comune di Santa Venerina \..

2 Il Comitato Unico di Garanzia ringrazia le colleghe ed i colleghi del Settore Personale e il Responsabile della Prevenzione per la cortese collaborazione nel fornire dati utili alla stesura del presente documento.

3 Il lavoro svolto riguarda : La situazione del personale dell'ente - illustrata attraverso tabelle e descrizioni - relativamente alla composizione del personale (qualifica, posizione, età, tipologie contrattuali), ai differenziali retributivi, alle politiche formative; L'attività del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni del Comune di Santa Venerina relativamente a composizione, operatività, azioni. Per la redazione del documento si è tenuto conto dei dati forniti dall' amministrazione e dal datore di lavoro ai sensi del d.lgs 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e ai sensi della direttiva 23 maggio 2007 della Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento della Funzione Pubblica e per le Pari Opportunità recante misure per realizzare parità e pari opportunità fra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche. Membri Supplenti: -Di Natale Roberta - DICCAP Fe. N.A.L. -SULPM -Rocca Laura - Amministrazione Comunale Colavecchio Rosa Antonella - Amministrazione Comunale - Presidente Mazza Rosalba - Amministrazione Comunale Sardo Maria Concetta- UIL Torrisi Nunzio - CGIL I componenti del CUG rimangono in carica quattro anni e possono essere rinnovati una volta sola. Di seguito si riportano i nominativi dei componenti del CUG: Membri effettivi Il CUG è composto da due componenti effettivi e da un componente supplenti designati dalla Amministrazione comunale e da due componenti effettivi e un supplente designati dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative. Il CUG assicura nell'ambito del lavoro pubblico, parità e pari opportunità di genere, rafforzando la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici e garantendo l'assenza di qualunque forma di violenza morale psicologica e di discriminazione. Premessa Il Comune di Santa Venerina in osservanza a quanto previsto dall'art. 21 della Legge 04/ 11/20 I O n. 183, seguendo le linee guida della Direttiva emanata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con delibera del Segretario comunale n. 9 del 01.02.2013 ha costituito il Comitato Unico di Garanzia.

4 Cat. C a tempo Donne Uomini Totali indeterminato valori assoluti Meno di 30 anni o o 31-40 o o 41-50 4 4 Oltre 50 anni 6 7 13 Totale 6 11 17 Totale 35,29% 22,45% 25,76% valori% su totale personale su totale personale su totale - Cat. D a tempo Donne Uomini Totali indeterminato valori assoluti Meno di 30 anni o o o 31-40 o o o 41-50 1 o 1 Oltre 50 anni o 1 1 Totale 1 1 2 Totale 5,88% 2,04% 3,03% valori% su totale personale su totale personale su totale Posizioni Donne Uomini Totali Organizzative valori assoluti Meno di 30 anni o o o 31-40 o o o 41-50 o 1 1 Oltre 50 anni 1 3 4 Totale 1 4 5 Totale 5,88% 8,16% 7,58% valori% su totale personale su totale personale su totale personale Dalla tabella emerge che il personale titolare di Posizione Organizzative si attesta tra i 41 e 50 anni e oltre i 50 anni. SEZIONE PRIMA IL PERSONALE DELL'ENTE Le seguenti tabelle mostrano la composizione del personale suddiviso per genere, qualifica, eta' e tipologia contrattuale (tempo indeterminato e tempo determinato), alla data del 31/12/2013.

1 Meno 5 r.fon risultano attive tipologia di contratti contratti ( es. coll.coordinate e continuative- co.co.. co. collaborazioni occasionali, ecc.) Risulta attivo un contratto a tempo determinato finanziato con fondi regionali Legge 16/2006 Cllfi scadenza 31/12/2014. Personale a tempo Donne Uomini Totali determinato valori assoluti di 30 anni o o o 31-40 o o o 41-50 o 1 1 Oltre 50 anni o o o Totale o 1 1 Totale 0% 2,04% 1,52% valori% su totale personale su totale personale su totale I Cat. A a tempo Donne Uomini Totali indeterminato valori assoluti Meno di 30 anni o o o - 31-40 o o o 41-50 1 2 3 Oltre 50 anni o 5 5 Totale 1 7 8 Totale 5,88% 14,29% 12,12% valori% su totale personale su totale personale su totale Cat. B a tempo Donne Uomini Totali indeterminato valori assoluti Meno di 30 anni o o 31-40 1 o 1 41-50 5 14 19 Oltre 50 anni 3 11 14 Totale 9 25 34 Totale 52,94% 51,02% 51,52% valori% su totale personale su totale personale su totale

6 Congedi parentali facoltativi Donne Uomini Totale 5 4 Durata media in giorni per 2 3 persona Congedi parentali obbligatori Donne Uomini Totale Durata media in giorni per o o persona Le tabelle mostrano quanti dipendenti hanno utilizzato e per quanto tempo i congedi parentali obbligatori e facoltativi. Il personale part-time rappresenta il 36,36% dell'intero personale. Congedi parentali Il personale femminile rappresenta il 27,27% sul totale del personale. I valori maggiormente più alù si attestano per la fascia d'età che va oltre i 50 anni. L'organizzazione del lavoro e il benessere del personale Part-time La tabella indica il al. i 1 31/12/2013 Part- time Donne Uomini Totale Personale con part- 2 3 5 time inferiore o uguale al 50% a tempo indeterminato Personale con part- 6 13 19 time superiore al 50% a tempo indeterminato Totale 8 15 24 Personale in Donne Valori% Uomini Valori% Totali Totali totale donne per uomini per valori valori% fascia fascia assoluti d'età/donne d'età/uomini totali totali Meno di 30 o o o o o o anni 31-40 1 5,88% o 1 1,52% 41-50 7 41,18% 20 40,82% 27 40,90% Oltre 50 9 52,94% 29 59,18% 38 57,58% anni Totale 17 100,00% 49 100,00% 66 100,00% Situazione per genere e fascia d'età del personale dipendente in totale al 31112/2013.

I 7 Per quanto riguarda l'attuazione di pari opportunità, il Comitato Unico di Garanzia ha predisposto il Piano triennale di Azioni Positive 2013-2015 che l'amministrazione ha adottato con G.M. n. 129 del 20. 12/2013. I piani di azioni positive danno attuazione agli obiettivi come previsto da d.lgs 198/2006 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'art. 6 della legge 28/11/2005 n. 246. Piani d'intervento per attuare pari opportunità e benessere organizzativo.. el corso degli anni precedenti l'amministrazione ha inviato i propri dipendenti a corsi organizzati da enti e gratuiti per l'amministrazione I corsi sono stati fruiti da personale non dirigente, per un totale di n. 1 dipendente donna (cat. B). Gli ambiti di approfondimento sono stati: 1. Lo sviluppo del Ruolo come elemento per incrementare /'efficacia dell'azione dei comitati pari opportunità - durata 67 ore. 2. Donne innovazione e crescita: un problema italiano. Lavoro femminile e welfare. Come competere in Europa. Durata 7 ore. 3. Voucher di conciliazione. Progetto A.I.Fa. un contributo concreto per armonizzare lavoro e famiglia. Durata 7 ore. In generale i dati indicano una scarsa attività di formazione, pari al 1,51 % del totale del personale. Formazione sulle pari opportunità I Numero di dipendenti Ore annue Donne Uomini Donne Uomini 1 1 6 6 La tabella indica per l' anno 2013, il numero dei dipendenti e le ore annue fruite per la formazione con la suddivisione per genere. Formazione Il valore medio del personale di cat. B è basso in quanto il lavoro part-time rappresenta il 58,33% rispetto alla categoria. Qualifica Donne Uomini Differenza percentuale% P.O. 31.245 35.927-13,03 % Cat. D 29.558 33.402-11,51 % Cat.C 25.116 23.464 6,58 % Cat.B 14.054 17.037-23,47 % Cat.A 12.120 18.892-35,85 % Differenziali retributivi (Valori medi in euro)

8 Nel corso degli anni precedenti relativamente alla valutazione dei rischi (VDR) é stato formulato un questionario a tutti i dipendenti e trasmesso ai titolari di P.O.. Relativamente ai Piani di emergenza (PE) è stato effettuato il Corso Base a tutti i dipendenti interni ed esterni, previsto dal d.lgs. n.81/2008. Nel corso del 2013 precisamente il 5 e 6 Maggio è stato effettuato il "Corso Addetti Antincendio" ai soli dipendenti responsabili. Si prevedono ulteriori attività per l'anno 2014 al fine di migliorare l'area della sicurezza sul lavoro. Tali attività sono: -Ripetere le visite mediche a tutti i dipendenti secondo quanto previsto dal protocollo sanitario del medico competente; - Revisionare il documento relativo alla Valutazione dei Rischi (VDR) - Programmare le priorità da modificare rispetto a ciò che non è conforme al d.lgs. n. 81/2008; - Programmare l'aggiornamento della formazione. Attività dell'amministrazione relative a sicurezza, valutazione dei rischi, piani di emergenza

9 Operatività Il Comitato ha sede presso il Comune, ma non ha locali appositamente adibiti allo svolgimento delle proprie attività né è dotato di un proprio budget annuale, come prevede la norma. on è previsto un Ufficio Pari opportunità, dunque è la Presidente che cura l'invio delle com ocazioni e dei documenti di interesse, cura altresi la predisposizione degli atti deliberativi. Mentre i verbali di assemblea vengono redatti da un segretario nominato, tra i membri effettivi,di volta in volta dal Presidente. Nel corso del 2013 il Comitato si è riunito 3 volte, ha creato un unico gruppo di lavoro per la predisposizione del Regolamento e per la disposizione del Piano di azioni positive. Composizione SEZIONE SECONDA COMITATO UNICO DI GARANZIA (C.U.G) U Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni è stato costituito con delibera del Segretario comunale n. 9 del Ol/0?-'2013. Il Comita.tl) si è insediato il 26/03/2013 e si è dotato di un Regolamento che ne disciplina il fllllzionamento, adottato con G.M. n. 31del16/04/2013. Il Comitato è composto in maniera paritetica da componenti nominati dall'amministrazione e componenti designati dalle organizzazioni maggiormente rappresentative a livello di amministrazione. La Presidente è una donna ed è un Esecutore tecnico amministrativo dell'area 3 Finanziaria e Tnòuti. I componenti del C.U.G. sono in totale 6, suddivisi tra effettivi e supplenti come rappresentato.nella tabella: Donne Uomini Totale Componenti effettivi 2 o 2 <il parte \ dell'amministrazione Componenti effettivi 1 1 2 da parte sindacale Supplenti di parte 1 o 1 dell'amministrazione Supplenti di parte 1 o 1 i sindacale Totale 5 1 6 ono ammesse a partecipare alle riunioni del Comitato, senza diritto di voto, l'assessore alle Pari Opportunità l'assessore al Personale e il Responsabile del personale.

Azioni Il Comitato Unico di Garanzia nel corso dell'anno 2013 ha svolto attività di verifica e di programmazione. In particolare le azioni sono state: Costituzione ed insediamento dei componenti ed elaborazione del Regolamento. Redazione del Piano di Azioni Positive 2013/2015 Per l'anno 2014 è prevista una fase più operativa, di formulazione e programmazione delle proposte, presentate ed adottate dalla Giunta, relative al Piano di azioni Positive 2013/2015. E. prevista la diffusione delle proprie attività ai dipendenti attraverso la creazioqe di uno spazio dedicato sul sito web del Comune; Sono programmati incontri formativi sulla tematica delle pari opportunità con tutti i dipendenti. E' prevista la raccolta di dati tramite un questionario da somministrare a tutti i dipendenti per verificare lo stato di benessere organizzativo dell'ente. ( 10