Ordine degli Ingegneri della provincia di CAGLIARI

Documenti analoghi
Prevenzione incendi Strategia antincendio: ESODO D.M. 3 AGOSTO 2015

SISTEMI di VIE di USCITA Norme Generali di Prevenzione Incendi

in prevenzione incendi

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLE VIE DI ESODO INGEGNERISTICO. dott. ing. Vincenzo Lotito Comando Provinciale VVF - Varese

Esempio progettuale di applicazione della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione Incendi per le Autorimesse Parcheggio di un Centro Direzionale

INDICE GENERALE PARTE I PARTE II. Presentazione del Dott. Ing. Gioacchino Giomi... XVII. Introduzione dei curatori... XIX

Corso di aggiornamento in prevenzione incendi

DM 3 agosto 2015 Strategia antincendio: Esodo

La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi

Il Museo di Casa Romei Brevi considerazioni sull applicazione di normative cogenti ed alternative

La sicurezza nell uso dell edificio ACCESSIBILITA SICUREZZA ANTINCENDIO

Esempi attività 87 Vendita di prodotti combustibili o in prevalenza combustibili: negozi vari, mobili, abbigliamento, librerie, tabacchi, musei, galle

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO FUMI E CALORE. Ing. Guglielmo Guglielmi

Regola Tecnica di Prevenzione Incendi ATTIVITA COMMERCIALI

SEZIONE V3 VANI DEGLI ASCENSORI

DM 3 agosto 2015 Strategia antincendio: Esodo

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

Riordino e aggiornamento delle norme di buona tecnica antincendio.

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI GENERALITA. Ing. Guglielmo Guglielmi

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V.6 Attività ricettive turistico alberghiere

LIVELLI DI PRESTAZIONE S1 REAZIONE AL FUOCO

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

Cosa significa progettare con il «Codice»: i vantaggi e le criticità Ing. Marco Di Felice

REGOLE TECNICHE VERTICALI

REGOLE TECNICHE VERTICALI Musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

La nuova regola tecnica sulle attività commerciali

Il Testo Unico di Prevenzione Incendi (T.U.P.I.): metodologie e principali innovazioni

Le disposizioni che riguardano le vie. normative internazionali. Vie di esodo: confronto delle. Fabio Dattilo, Paolo Castelli

Affollamento: numero massimo ipotizzabile di presenze. Luogo sicuro: luogo lontano dagli effetti dell incendio.

Antincendio alberghi: la nuova regola tecnica punto per punto

Cosa significa progettare con il «Codice»: i vantaggi e le criticità ing. Marco Di Felice

Cosa significa progettare con il «Codice»: i vantaggi e le criticità per le scuole ing. Marco Di Felice

STUDIO COMPARATO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO AL LIVELLO EUROPEO

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

Alternative per la progettazione: analisi di casi pratici di applicazione del nuovo Codice

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 08 giugno 2016 (G.U. 23 giugno 2016, n. 145)

CODICE PREVENZIONE INCENDI

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V...:...

Impianti Idrici Antincendio Strategia Antincendio ( Sezione S5 S10 )

Architettura Tecnica

IMPIANTI A DOPPIA FUNZIONE HVAC e CONTROLLO DEL FUMO

Soluzioni conformi del Codice antincendio per le scuole

Conoscere il proprio contesto: Ambiente Edificio Funzioni Spazi Esterni

Codice antincendio e alberghi

Torino, 15 dicembre Ing. Paola Maria Arneodo

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE PROGETTO DI PREVENZIONE INCENDI E601/R0VU001 A GEN.

Capitolo V.4 Attività scolastiche

RELAZIONE TECNICA PREVENZIONE INCENDI EDIFICIO CIVILE AUTORIMESSE PUBBLICHE E PRIVATE DEL PIANO NTERRATO

altre misure di protezione passiva

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CAPITOLO S.7: RIVELAZIONE ED ALLARME

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 09 agosto 2016 (G.U. 23 agosto 2016, n. 196)

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

CCTS di p.i. ISA 9 APRILE 2019

2 A parte. Gli Allegati All. VII. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO VII - INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO.

Sommario 1. PREMESSA IDENTIFICAZIONE DELLE ATTIVITA SOGGETTE DI CUI AL DPR 151/ NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2

ASILI NIDO Capitolo A.1 Asili nido

MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture

Oggetto_ Intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell edificio scolastico sito in Via Rapallo- Ladispoli (RM). Prevenzione incendi

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI. Ing. Guglielmo Guglielmi

Decreto 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.

La Protezione Passiva dal Fuoco: dalla normativa alla realtà di cantiere FILTRI A PROVA DI FUMO

Esame professionale di specialista antincendio con diploma federale

Milano, 30 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

D.M. 3 agosto 2015 SEZIONE S - STRATEGIA ANTINCENDIO CAP. S.1 REAZIONE AL FUOCO CAP. S.2 RESISTENZA AL FUOCO CAP. S.3 COMPARTIMENTAZIONE

Decreto Ministeriale - Ministero dei Lavori Pubblici 14 giugno 1989, n. 236.

DM 16 luglio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli asili nido. GU n.

La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

I.1 DOCUMENTAZIONE TECNICA EX DIURNO - PREVENZIONE INCENDI CONCORSO BERGAMO CENTRO PIACENTINIANO

PROGETTO ANTINCENDI RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi ATTIVITA PUBBLICO SPETTACOLO- IMPIANTI SPORTIVI. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

Edizione 2013 QUESITI MINISTERIALI INDICAZIONI TECNICHE PER LA PREVENZIONE INCENDI. E un iniziativa

La struttura della relazione tecnica progettando secondo il DM

SCUOLE NUOVE NORME VERTICALI DI PREVENZIONE INCENDI

NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

BOZZA REGOLA TECNICA ATTIVITA 87 DELL ALLEGATO AL D.M. 16/02/82 EDIZIONE 19/02/08

Luca Nassi - Corpo Nazionale Vigili del Fuoco

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI ESEMPI APPLICATIVI

&,*" &!" (."()/&0/1 )2 )*"3 !" # %708(31*.#"39*3+25-:08(31*.#""33*")* -;&<'5= ==='&<' %& >%%?& 7!&%&!%!% &&'

Parte II specifica Edificio RM 102 Via Ariosto Via Ariosto, Roma. Redatto con la consulenza di: ing. Marco Romagnoli

IL METODO INGEGNERISTICO LA FIRE SAFETY ENGINEERING UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE IN UN HOTEL

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A.

Tabelle adeguamento programmatico P.I. Scuole e Asili nido Mille proroghe 2018

Edifici a corte NOTA ESPLICATIVA ANTINCENDIO

Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE

Le strutture turistico ricettive alla luce del D.M. 9 agosto 2015 (alberghi Norma tecnica e RTV)

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO S01- REAZIONE AL FUOCO. Firenze 01/04/2019

Transcript:

1 Ordine degli Ingegneri della provincia di CAGLIARI CORSO DI AGGIORNAMENTO DI PREVENZIONE INCENDI AI FINI DELL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO D.M. 05.08.2011 ( ex ART. 1 L.818/84 ) Il Codice di Prevenzione Incendi ESEMPIO ESODO CORSO DI AGGIORNAMENTO 03.03.2017 / 01.07.2017 dott. ing. Antonio Giordano Dirigente presso la Direzione regionale Sardegna

Esempio di edificio con profilo di rischio misto L'edificio in esame ha sei piani (piano terra più altri cinque) e comprende le seguenti attività: - vendita al dettaglio (abbigliamento) al piano terra; - ristorante e sala conferenze aperta al pubblico al primo piano; - uffici senza accesso al pubblico al secondo piano; - camere d albergo al terzo, quarto e quinto piano. L uscita dal piano terra è indipendente da tutti gli altri livelli, mentre i piani superiori sono serviti da una scala protetta con filtro. L'edificio adotterà una strategia di esodo simultaneo. L altezza dei piani è compresa tra 3,0 m e 4 m e tutti i piani hanno una superficie lorda di pavimento inferiore a 2.000 m 2

Passaggio 1: Definire i profili di rischio all'interno dell'edificio Con il profilo di rischio può essere determinato il layout delle vie di fuga e in particolare la larghezza delle scale, le larghezze delle porte, le distanze di esodo. Caratteristiche dell affollamento Gli occupanti del piano terra (vendita al dettaglio) e del primo piano (ristorante e sala conferenze) saranno svegli, ma possono non essere familiari con lo spazio. Pertanto la categoria di rischio degli occupanti può essere definita come 'B. Gli occupanti del secondo piano (ufficio) saranno svegli e familiari con lo spazio. Pertanto la categoria di rischio degli occupanti può essere definita come 'A. Gli occupanti del terzo, quarto e quinto piano (camere) sono suscettibili di essere addormentati e un breve periodo di occupazione. Pertanto la categoria di rischio degli occupanti può essere definita come 'Ciii' («addormentati» in attività gestita di breve durata.

. Tasso di crescita dell incendio Il tasso di crescita dell incendio all'interno del piano terra al minuto (vendita al dettaglio di abbigliamento), può essere approssimato ad una categoria '3'. Il carico di incendio all'interno del ristorante del primo piano e della sala conferenze può essere approssimato ad una categoria '2'. I profili di rischio per ogni piano dell'edificio possono essere suddivisi come segue: - B3 al piano terra; - B2 al primo piano; - A2 al secondo piano; - Ciii2 al terzo, quarto e quinto piano.

Passaggio 2: Individuare l altezza media dei compartimenti dell edificio Dopo aver determinato i profili di rischio per ogni spazio all'interno dell'edificio, occorre identificare l altezza media dei compartimenti serviti dalle vie d esodo. In questo caso l altezza dei compartimenti è compresa tra 3,0 m e 4 m. Passaggio 3: Individuare l impianto di rivelazione e allarme e il sistema di evacuazione di fumo e calore. Nelle attività che si svolgono nell edificio non sono previsti gli impianti in argomento. La presenza di un impianto di rivelazione antincendio di livello di prestazione IV o di un sistema di evacuazione di fumo e calore con livello di prestazione III avrebbe comportato un incremento delle lunghezze d esodo ovvero una riduzione della larghezza delle porte e delle scale secondo la seguente tabella 8 12.

Tabella 8 11 Variazione in relazione a misure antincendio aggiuntive per l esodo

Passaggio 4: Individuare le variazioni percentuali disponibili nei componenti delle vie d esodo. Come è facilmente verificabile nella Tabella 8 11 sono presenti misure antincendio aggiuntive che comportano gli incrementi delle lunghezze d esodo e delle riduzioni previste per le larghezze delle porte tabella 8-7. Tabella 8-7: Larghezze unitarie per vie d'esodo orizzontali

Passaggio 5: Determinazione delle dimensioni applicabili alle vie di fuga Distanze d esodo Sulla base dei profili di rischio identificati nel passaggio 1, la seguente tabella evidenzia come viene applicata la variazione del 5 per cento. N.B. Le variazioni si possono sommare ma non devono eccedere i valori della tabella 8-12

Passaggio 5: Determinazione delle dimensioni applicabili alle vie di fuga Larghezze porte Sulla base dei profili di rischio identificati nel passaggio 1, la seguente tabella evidenzia come viene applicata la variazione del 5 per cento.

Larghezza scala - distribuzione uniforme degli occupanti Se la folla che entra in una scala è distribuita uniformemente ad ogni livello, allora il dimensionamento della scala è basato su quanto segue: - numero totale di piani serviti da scala; e - la larghezza più onerosa a persona per i profili di rischio serviti; e - l alzata e la pedata dei gradini. L'edificio ha scale che servono cinque dei sei piani e i profili di rischio sono B2 (primo piano), A2 (secondo piano) e C2 (terzo, quarto e quinto piano). La larghezza unitaria deve essere ridotta del 5 % (per via dell altezza compresa tra 3 e 4 m) e incrementata del 17 % (Per alzata compresa tra 17 cm e 18 cm e pedata compresa tra 25 cm e 50 cm.). Profilo di rischio Larghezza unitaria Incremento larghezza unitaria A2,B2,C2 2,6 mm/persona 2,9 mm/persona

11 Larghezza unitaria delle scale d esodo in mm/persona e incremento larghezza unitaria delle scale d esodo in mm/persona R vita Numero totale dei piani serviti dalla scala 1 2 3 4 5 6 7 8 9 >9 A1, B1, C1, El 4,20 3,60 3,10 2,60 2,30 2,10 1,90 1,80 1,60 1,50 A2, B2, C2, D1, E2 4,80 4,00 3,40 2,90 2,60 2,30 2,10 2,00 1,80 1,70 A3 5,40 4,60 4,00 3,50 3,10 2,80 2,60 2,30 2,10 2,00 A4, B3, C3, D2, E3 7,00 6,00 5,30 4,60 4,20 3,70 3,40 3,10 2,80 2,60 Tabella 8-8: Larghezza unitaria delle scale d'esodo in mm/persona Alzata gradini Pedata gradini p > 30cm 25cm p < 30cm 22cm p < 25m a <_ 17 cm 0% +12% +25% 17 cm < a 518 cm +5% +17% +50% 18 cm < a 19 cm +12% +24% +100% 19 cm < a 22 cm +25% +100% +200% Non sono ammessi gradini con pedata < 22 cm alzata > 22 cm. Sono ammessi gradini a ventaglio: la pedata e misurata a 300 mm dal lato interno del passaggio utile, la larghezza minima della scala d'esodo deve essere aumentata di 300 mm. Tabella 8-9: Incremento larghezza unitaria delle scale d'esodo in relazione ai gradini

5 piano 200 persone C2 4 piano 200 persone C2 3 piano 200 persone C2 2 piano 200 persone A2 1 piano 200 persone B2 terra (altra uscita) Totale= 1,000 persone La larghezza della scala a persona per l'edificio di esempio è 2,9 mm a persona (profilo di rischio C2); quindi questo deve essere adottato per il calcolo della larghezza della scala per il carico di affollamento dell intera scala. Sulla base di un affollamento totale di 1, 000 persone e una larghezza a persona di 2,9 mm a persona, la larghezza minima della scala è di 2.900 mm.

Larghezza scala - distribuzione non uniforme degli occupanti Se la folla che entra in una scala non è distribuita uniformemente ad ogni livello, allora il dimensionamento della scala è basato su quanto segue: - Si calcola la larghezza della scala come se l affollamento fosse distribuito uniformente; - Si calcola la larghezza per ogni piano con il relativo profilo di rischio - Si confronta la larghezza più grande con quella calcolata con una distribuzione uniforme. L'edificio ha scale che servono cinque dei sei piani e i profili di rischio sono B2 (primo piano), A2 (secondo piano) e C2 (terzo, quarto e quinto piano). La larghezza unitaria deve essere ridotta del 5 % (per via dell altezza compresa tra 3 e 4 m) e incrementata del 17 % (Per alzata compresa tra 17 cm e 18 cm e pedata compresa tra 25 cm e 50 cm.). Per distribuzione uniforme risulta: Profilo di rischio Larghezza unitaria Incremento larghezza unitaria A2,B2,C2 2,6 mm/persona 2,9 mm/persona

Profilo di rischio (numero di piani verificati) Larghezza minima (mm) Larghezza di calcolo (mm) Numero di persone Larghezza minima richiesta per il profilo di rischio A2 (1 piano) 4.8 mm per persona 5.38 mm per persona 200 1.076 mm B2 (1 piano) 4.8 mm per persona 5.38 mm per persona 700 3.766 mm C2 (3 piani) 3.4 mm per persona 3.8 mm per persona 300 1,140mm Per 5 piani, 1200 persone e una distribuzione uniforme risulta invece per il profilo C2 una larghezza di 2,9 x 1200 = 3.480 che è inferiore a 3.766. Si sceglie quindi la larghezza più grande.

GRAZIE PER L ATTENZIONE!