Il Consiglio regionale ha approvato le modifiche alla legge regionale n. 16 del 28 luglio 2017 Norme in materia di turismo.

Documenti analoghi
La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Il Consiglio regionale ha approvato all unanimità la riforma dei servizi e delle politiche per il lavoro.

Poi è stata la volta del provvedimento finale, approvato con 29 voti favorevoli e 22 contrari.

Il Consiglio regionale ha approvato il D.L. n. 254 sulle Norme sulla qualità della regolazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi.

Stamane il Consiglio regionale ha approvato l'articolo 4 ed ha iniziato la discussione sull'articolo 5 della Manovra finanziaria 2018/2020.

Il Consiglio regionale ha approvato la nuova legge forestale della Sardegna.

Il Consiglio regionale ieri sera ha approvato l'articolo 6 della legge di stabilità 2019.

Il Consiglio regionale ha approvato la legge contenente "Misure urgenti in materia di reclutamento del personale.

Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica.

Il Consiglio regionale ha approvato questa sera la Manovra finanziaria 2019.

E' stata ufficializzata oggi, a Iglesias, la costituzione della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara.

Il Consiglio regionale ha esaminato questo pomeriggio gli emendamenti all'articolo 1 della Manovra Finanziaria.

Il Consiglio regionale ha approvato gli articoli del testo unificato sulla lingua sarda.

Il Consiglio regionale ha approvato questa sera l'articolo 3 della Manovra finanziaria.

Via libera al progetto per la nuova centrale Matrìca da 5,5 Mwe a Porto Torres.

Insularità in Costituzione: è iniziata in tutta Italia la raccolta di firme.

Il Consiglio regionale, nella seduta di questa mattina, ha approvato nove ordini del giorno collegati alla Manovra Finanziaria.

Il consigliere Gianni Lampis (FdI) è stato eletto segretario dell ufficio di presidenza del Consiglio regionale.

Si è svolta a Cagliari, venerdì 8 e sabato 9 giugno, la visita ufficiale dell'ambasciatore della Repubblica di Belarus in Italia.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Sbarca in Lombardia Il progetto Casa Campidanese.

Il Consiglio regionale ha dato il via libera alla proroga dei commissari delle Asl e all istituzione della Asl unica.

E' stato presentato stamane, a Iglesias, il piano di trasferimento del reparto di Ostetricia e Ginecologia dal Sirai di Carbonia al Cto di Iglesias.

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Il Consiglio regionale ha approvato nuove norme in materia di dislessia.

Il Consiglio regionale stamane ha approvato i primi 13 articoli del disegno di legge in materia urbanistica ed edilizia.

La stagione estiva nell'arcipelago di La Maddalena è partita con numeri significativi.

Il Consiglio regionale ha approvato ieri le modifiche in materia di procedimento per l'elezione del Presidente della Regione e del Consiglio.

All'Aou di Cagliari, un sensore sotto pelle per misurare la glicemia con un'app sullo smartphone.

Sinergia tra Regione e Aeroporto delle Marche per il rilancio del turismo marchigiano sui mercati dell Est Europa

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Il candidato premier del Movimento 5 Stelle ha aperto la campagna elettorale a Cagliari, Carbonia e Nuoro.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

E' stato inaugurato questa mattina, alle Saline di Sant'Antioco, il progetto "Le Vie del sale".

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Immediata la replica del presidente Gianfranco Ganau: «Non sono a conoscenza di queste disparità, approfondirò in merito».

La Dinamo in campo alle a Murcia, in Spagna, per Game3 di Champions League.

La discussione in aula sull emendamento n.41 (Fusione Lazio Service-Lait), presentato dal cons. Gramazio (PdL-FI), seduta n.36 del 12/11/2014.

Il Consiglio regionale ha approvato la modifica alla legge statutaria elettorale che introduce la doppia preferenza di genere.

Alla neocostituita Fondazione, che si avvale del patrimonio di ideazione, conoscenze, studi, rilievi e

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Il Consiglio regionale ha approvato l articolo 5 (Case della Salute) della proposta di legge di riforma del sistema sanitario regionale.

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

Anche il consigliere Luca Pizzuto (Art. 1 Sdp) si è associato alla richiesta del collega Pierfranco Zanchetta.

Il comune di Carbonia ha pubblicato il bando per la gestione degli impianti sportivi senza rilevanza economica.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.7 DEL 31/03/2014

Proposta della II Commissione permanente SVILUPPO ECONOMICO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E LAVORO, AFFARI EUROPEI E INTERNAZIONALI, SETTORE PRIMARIO

Prosegue il programma di diserbo avviato dal comune di Carbonia.

Il Consiglio regionale ha approvato oltre 40 articoli del disegno di legge n. 176, che determina la nuova organizzazione degli enti locali.

Seduta Consiliare del 5 giugno 2014

Il Consiglio regionale, in seduta statutaria, ha esaminato la mozione n. 452 sulle criticità del sistema dei trasporti aerei e marittimi.

MODIFICHE AL REGOLAMENTO GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE SCHEDA ILLUSTRATIVA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 39 DEL 29 SETTEMBRE 2008

Il Consiglio regionale ha dato il via libera all intesa Regione- Ministero della Difesa sulla riduzione delle servitù militari.

Il Consiglio regionale ha approvato il disegno di legge di autorizzazione all esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l anno 2016.

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO

Il Consiglio regionale ha approvato oggi l'articolo 2 della Manovra Finanziaria.

Camera dei Deputati. XVIII Legislatura. X Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo

RESOCONTO INTEGRALE SEDUTA DI MARTEDI' 20 LUGLIO 2004

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE N. 27 DEL

Sabato 12 e domenica 13 maggio Carbonia ospiterà la 12ª edizione della fiera "Il Sulcis Iglesiente Espone".

COPIA N 138. Provincia di Venezia

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

CITTÀ DI MOLFETTA PROVINCIA DI BARI

X LEGISLATURA XXXIX SESSIONE ORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA PROCESSO VERBALE N. 42 Seduta di lunedì 05 dicembre 2016

Dal 15 novembre al 2 dicembre si terrà tra Cagliari ed Iglesias la IX edizione delle "Giornate del cinema del Mediterraneo".

Il Consiglio regionale ha approvato sette articoli della Manovra Finanziaria 2016.

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA DISEGNO DI LEGGE. presentato dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore regionale dei trasporti, CAREDDU

DAL 23 AL 29 NOVEMBRE

Il Consiglio regionale ha ritrovato l'unità sulla vicenda Saremar.

COMUNE DI S. VITO DI CADORE. Provincia di BELLUNO VERBALE DI DELIBERAZIONE

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

PIANO OPERATIVO COMUNALE

Si è svolto stamane l'atteso incontro tra Regione, amministratori locali e rappresentanti sindacali, sulla situazione degli ex Lsu.

Quattro imprese sarde protagoniste alla Fashion Week di Milano dedicata alla moda femminile.

La Costa Smeralda solcherà i mari con Costa Crociere.

In senato per un giorno Guida alla preparazione di una seduta

Si è svolta oggi la seduta congiunta del Consiglio regionale e del Cal sullo stato delle autonomie locali della Sardegna.

Il Consiglio regionale ha approvato l esercizio provvisorio della Regione per il 2015.

CITTA METROPOLITANA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. nella Sede Comunale si è adunata la GIUNTA COMUNALE

Intervento F. di Cesare - 1

C O P I A DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. OGGETTO:Approvazione tariffe imposta di soggiorno anno 2012

C O M U N E D I I S C H I A

I piccoli in crisi. Le note dolenti arrivano proprio dalle imprese di piccole dimensioni, in particolare

COMUNE DI GAETA 04024

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE adottata nella seduta del giorno 07 GIUNGNO 2017

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Il valore del turismo in Italia

Salvo l ospedale Santa Corona, sì al DEA di II livello: ordine del giorno in Consiglio regionale

Il comune di Carbonia fa chiarezza sulla situazione creata da un edificio fatiscente in via Cesare Battisti, a Serbariu.

Il Miglior Yogurt Naturale di Capra d'italia è quello prodotto dall'azienda "Sa Craberia" di Carbonia (località Medau Brau).

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 59 DEL

TURISMO AD ALTA VELOCITÀ: E IL SETTORE CHE CRESCE DI PIÙ

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA METROPOLITANA DI BOLOGNA E DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA

Transcript:

Il Consiglio regionale ha approvato le modifiche alla legge regionale n. 16 del 28 luglio 2017 Norme in materia di turismo. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href && location.href.indexof('https') == 0)?'https://ssl.microsofttranslator.com':'http://www.microso fttranslator.com')+'/ajax/v3/widgetv3.ashx?sitedata=ueoigrskkd965feegm5jtq**&ctf=false&ui=true& settings=manual&from=';var p=document.getelementsbytagname('head')[0] document.documentelemen t;p.insertbefore(s,p.firstchild); }},0); Il Consiglio regionale ha approvato le modifiche alla legge regionale n. 16 del 28 luglio 2017 Norme in materia di turismo. La seduta è stata aperta dal presidente Gianfranco Ganau. Dopo le formalità di rito il Consiglio ha proseguito l esame dell ordine del giorno con la discussione generale della proposta di legge n. 508 (Lotto e più) in materia di turismo. Sull ordine dei lavori, il consigliere dell Udc Giorgio Oppi, ha protestato per l inserimento all ordine del giorno di una interpellanza sull Aias, ricordando che la procedura seguita viola il regolamento anche perché è stata assegnata alla commissione dove peraltro attendiamo da tempo risposte dell assessore della Sanità. Il presidente Ganau ha concordato con l interpretazione del consigliere, assicurando che l interpellanza non sarà iscritta all ordine del giorno. Riprendendo la discussione generale sulla proposta di legge 508 il consigliere Edoardo Tocco, di Forza Italia, ha ricordato che «la legge di riferimento in materia turistica che la norma in esame vuole parzialmente modificare (la n.16 del 2017) fa registrare una bassissima capacità di spesa delle risorse assegnate, fatto gravissimo che blocca lo sviluppo della Sardegna». Il turismo invece, ha sostenuto, «è un settore strategico per la Sardegna sul quale occorre lavorare a fondo collegando ogni possibile soluzione a quella del problema dei trasporti, oggi purtroppo all attenzione dell opinione pubblica per il caro-tariffe che rende la nostra Regione di fatto inaccessibile; serve perciò un tavolo costante, una sorta di conferenza di servizi permanente, per rendere davvero efficace la regia della Regione sulle più importanti questioni strategiche». Ancora sull ordine dei lavori, il capogruppo di Art. 1 Mdp Daniele Cocco ha rilanciato la questione Aias contenuta nell interpellanza che, ha detto, ha la firma della capogruppo del Misto e se ne è parlato in conferenza dei capigruppo. Il problema, ha aggiunto, «è che i lavoratori non hanno ancora percepito gli stipendi nonostante la Regione abbia fatto quanto di sua competenza, per cui siamo preoccupati sia per i pazienti che per i lavoratori». Il presidente Gianfranco Ganau ha annunciato che l interpellanza è stata ripresentata al protocollo e potrà essere discussa stasera ma non ci potrà essere alcun dibattito. Il consigliere Giorgio Oppi ha nuovamente protestato, ribadendo che in base al protocollo deve andare in commissione ed il regolamento vieta procedure diverse; è chiaro che qualcuno vuole farsi pubblicità. Il presidente Gianfranco Ganau ha precisato che la procedura seguita non pregiudica i lavori di commissione e che l interpellanza è stata ripresentata con la firma di un capogruppo.

2 / 7 Successivamente è ripresa discussione generale sulla proposta di legge 508. Il capogruppo di Cps Pierfranco Zanchetta ha ricordato la sua astensione sulla legge 16 motivata dall auspicio che fossero introdotte alcune modifiche per sanare evidenti criticità fra le quali, ha detto Pierfranco Zanchetta, «l aumento dal 25 al 35% delle cosiddette casette amovibili nei campeggi, aumento sbagliato perché mentre ci prepariamo ad affrontare la legge urbanistica in cui si parla di ricettività alberghiera di alto profilo, stiamo qui a parlare di casette con i piedi a bagno nelle zone di maggior pregio della Sardegna, favelas in riva al mare e diciamo no ad aumenti della qualità delle nostre strutture ricettive realizzate da architetti famosi tutto il mondo». Se vogliamo aumentare l apporto del turismo al nostro pil, ora all 8%, ha proseguito Pierfranco Zanchetta, «dobbiamo avere una visione certamente molto più moderna e, per quanto riguarda le casette, mi riservo di presentare uno specifico emendamento». Voglio però richiamare l attenzione del Consiglio, ha continuato il consigliere, «su un altro rischio che corre il turismo sardo ed in particolare il settore nautico nel cui ambito rischia di scomparire il comparto noleggio con conduttore che conta 3000 aziende con grandi professionalità, a causa di un decreto legislativo del 2017 che qualifica la loro attività come traffico». Abbiamo già informato l assessore Carlo Careddu, ha ricordato il capogruppo di Cps, «ma dal Consiglio deve partire un messaggio chiaro per modificare quella legge profondamente sbagliata, così come occorre intervenire su boat & breakfast e marina resort, con norme certe soprattutto per evitare assalto esterno di abusivi che penalizzano i nostri operatori». Il capogruppo dell Udc Gianluigi Rubiu ha affermato che «questa legge doveva essere semplice ed apportare alcune correzione alla 16/2017 ma poi sono emersi molti grandi problemi a cominciare da quello dei trasporti, da Air Italy alla Tirrenia, ed altre questioni che solo apparentemente sono di minore importanza: i cosiddetti condohotel infatti non sono altro che una forma ibrida fra condominio ed hotel (inserita in una legge nazionale) che però crea un mercato preferenziale per modificare le strutture, aggira le norme urbanistiche, favorisce la speculazione e l evasione fiscale, snaturando in Sardegna il tessuto ricettivo di alta qualità». Il primo firmatario della legge Luigi Lotto (Pd) ha lamentato che la legge sia stata caricata di significati al di là delle intenzioni di coinvolgere i privati come sollecitato dalle associazioni di categoria. Forse abbiamo trascurato di prevedere procedure certe, ha osservato Lotto, «ma è improprio (anche se legittimo) parlare a tutto campo di turismo e peraltro va ricordato che la legge 16 sta andando bene e stiamo per chiudere il piano strategico di settore; i condohotel sono una categoria nuova prevista a livello nazionale in vigore a prescindere dal nostro recepimento, per cui concentriamoci sul passaggio di cui si parla nella norma». La capogruppo di Forza Italia Alessandra Zedda ha protestato in apertura per il modo schizofrenico di legiferare, «in questo caso nascondendosi dietro la normativa nazionale che peraltro esisteva già al momento dell approvazione della 16/17». Siete fuori dal mondo, ha detto rivolta alla maggioranza, «perchéè il turismo non può vivere di stati di avanzamento, improvvisazioni, visioni particolari sganciata da una visione unica del problema; analisi e statistiche di Federalberghi denunciano infatti l abusivismo come una delle peggiori piaghe del turismo sardo che voi ora incentivate». La soluzione invece è quella della chiarezza, ha sostenuto la Zedda, «altro che demonizzare la riqualificazione delle strutture esistenti e collocare nelle zone interne le strutture di serie B; abbiamo perso tante occasioni dalle legge 16 in poi mancando l occasione di un salto di qualità, anzi proprio sulla legge 16 sono stati impegnati appena 9 milioni impegnati sui 27 stanziati, un fallimento». Ha quindi preso la parola l assessore al Turismo Barbara Argiolas per la replica. L esponente dell esecutivo ha fatto il punto sullo stato di attuazione della legge n.16 del 2017: «Il Dmo è il primo esempio di società partecipate costituito in Italia dopo l approvazione della legge Madia ha spiegato Barbara Argiolas l aggiustamento serve a garantire che la legge nasca secondo i dettami della nuova normativa delle recenti disposizioni emanate dall Autorità nazionale anticorruzione».

3 / 7 Sul Piano strategico per il turismo, Barbara Argiolas ha ricordato che nei mesi scorsi la Giunta ha promosso oltre 60 incontri sul territorio regionale ai quali hanno preso parte circa 500 soggetti interessati. Quanto alle modifiche introdotte all art. 7 della legge n.16, l assessore ha ribadito che si tratta di una proposta discussa con i rappresentanti delle Camere di Commercio e degli aeroporti. «Stiamo spostando competenze dall assessorato al turismo al DMO». Barbara Argiolas ha quindi annunciato l imminente presentazione di una delibera per la definizione e regolamentazione della Rete dei Borghi (entro luglio). Sul bando per la destagionalizzazione, infine, l assessore ha spiegato i contenuti del provvedimento: «Si tratta di un investimento da 27 milioni di euro per l acquisto di spazi pubblicitari e campagne di comunicazione. Su questo bando sono stati individuati 16 lotti, hanno partecipato in dieci e sono stati tutti aggiudicati ha affermato Barbara Argiolas era un progetto pilota, ci stiamo interfacciando con soggetti stranieri che non sono abituati a lavorare con le nostre norme. Non è facile, però il bando funziona e ha riscosso grande interesse». Il presidente Gianfranco Ganau ha quindi messo in votazione il passaggio agli articoli. Per dichiarazione di voto è intervenuto il consigliere dei Rossomori Emilio Usula che ha annunciato la presentazione di alcuni emendamenti per chiedere la modifica della legge 16 nell articolo che prevede un incremento degli spazi destinati a strutture amovibili (casette e bungalow) all interno dei campeggi: «La legge n.16 ha modificato la normativa su capacità e tipologia ricettiva dei campeggi. Si è passati dal 25 al 35% delle strutture amovibili. E una norma incoerente con la legislazione vigente ha detto Emilio Usula la Giunta aveva dato rassicurazioni sulla correzione di questa norma. Recentemente ha approvato una delibera che va in questa direzione. Ho presentato alcuni emendamenti per rafforzare quanto previsto in quella delibera per la tutela di zone sensibili e di alto pregio. Chiedo coerenza». A favore della proposta di Emilio Usula si è schierato il consigliere Antonio Gaia (Cristiano Popolari) che ha però difeso l impianto del provvedimento: «Non si fa altro che recepire le norme nazionali ha rimarcato Antonio Gaia si è rinviato all Aula per coinvolgere anche la minoranza. Lo si è fatto tenendo conto dei rilievi dell opposizione in Commissione. Voglio mettere in evidenza che quando si recepiscono normative nazionali non si fa l interesse di nessuno. Siamo parte della Patria italiana e dobbiamo tener conto delle leggi nazionali». Marco Tedde (Forza Italia) rivolgendosi all assessore Barbara Argiolas le ha ironicamente rivolto i complimenti «per aver tentato di giustificare i ritardi con sofismi di alto livello». Secondo Marco Tedde, i fatti sono però incontestabili: «Il Piano strategico sul Turismo doveva essere approvato entro sei mesi, siete in fortissimo ritardo. Un ammissione di responsabilità sarebbe stata ben accetta. Sono sicuro dell impegno dell assessore ma i risultati non rispondono alle aspettative ha affermato il consigliere azzurro l assessore non può non ammettere che i problemi sono serissimi». Voto contrario ha annunciato Luigi Crisponi (Riformatori): «Su questa legge c è bisogno di ulteriori chiarimenti. Non si può non pensare di mettere in discussione almeno moralmente le norme dello Stato italiano che si vogliono applicare dappertutto senza distinzioni. Rientra nelle nostre prerogative democratiche censurare e dire che si tratta di una legge farsa ha detto Luigi Crisponi il territorio sardo è diverso da quello dell Emilia Romagna. Non ci sono le condizioni per l applicazione degli articoli 2 e 3». L esponente dei Riformatori sardi si è poi soffermato sulla necessita di governare i flussi turistici: «Si dica come sta realmente andando questa stagione. La luna di miele è terminata, gli accidenti che hanno consentito un incremento di presenze in Sardegna per terrorismo e guerre stanno venendo meno. Egitto, Turchia e Marocco si sono riorganizzati con massicce campagne promozionali». Voto contrario ha annunciato anche il capogruppo dell Udc Gianluigi Rubiu: «L assessore è riuscita a non rispondere a nessuna domanda. Questa leggina si trascina un ambiguità terribile ha affermato Gianluigi Rubiu con i condhotel si incrementa la speculazione edilizia, l abusivismo e l evasione fiscale. Una misura che non porterà bene al turismo e alla Sardegna. Stiamo creando un mostro che a livello nazionale

4 / 7 sta muovendo i primi passi. Ha radici America, ma il nostro modello di turismo è diverso e dovremmo tutelarlo». In difesa del provvedimento è intervenuto il relatore Piero Comandini (Pd): «Non è questa la legge sul turismo, è solo un aggiustamento reso obbligatorio dall approvazione delle nuove norme nazionali ha spiegato Piero Comandini non si sta creando nessun mostro e non c è nessuna speculazione edilizia. I condhotel grazie allo Sblocca Italia può permettere alle strutture ricettive di riqualificarsi. E una misura appoggiata dalle associazioni di categoria. E la possibilità di dare benefici finanziari agli albergatori per creare un offerta mista. La norma favorisce l emersione del sommerso». Il capogruppo di Forza Italia Alessandra Zedda nell annunciare il voto contrario del suo gruppo ha difeso il diritto di esprimere in aula opinioni diverse. «Il turismo oscuro porta solo un incremento del carico antropico. Se crediamo di poter esercitare la nostra autonomia la dobbiamo esercitare. Si parla di condomini, quale albergo dell entroterra può avvalersi dei condomini? Prima di dire va tutto bene dobbiamo essere realisti e capire quali possono essere le azioni più incisive per far crescere il Pil del turismo» Il Consiglio ha quindi approvato il passaggio agli articoli con voti 26 favorevoli e 14 contrari. Si è quindi passati all esame dell art. 1 Modifiche all articolo 7 della legge regionale n. 16 del 2017 (Destinazione Sardegna DMO). Ottenuto il parere di Commissione e Giunta il presidente Ganau ha messo in discussione l articolo e i relativi emendamenti. Secondo il consigliere di Forza Italia Marco Tedde l assessorato ha dimostrato di non avere la capacità di leggere le esigenze del turismo in Sardegna. «Oggi ha certificato questa sua incapacità. Chiediamo per questo la soppressione dell articolo 1 perché è monco. Introduciamo una norma che, nel caso in cui sia contemplata la partecipazione di soggetti privati al Dmo, non prevede che la scelta avvenga attraverso procedure di evidenza pubblica. Questa è una lacuna difficile da colmare». Marco Tedde ha poi citato una recente indagine del Sole24Ore sull andamento dell economia italiana: «I dati evidenziano che le province sarde sono molto indietro rispetto a quelle italiane. Questo è dovuto in gran parte alle dinamiche sul turismo. La colpa è vostra ha sottolineato Marco Tedde governate da 4 anni la Sardegna ma siete stati un disastro in tema di trasporti e turismo. Avete fatto proclami sul bando sulla destagionalizzazione. Pigliaru non sapeva che la legge era al palo. Il termine di sei mesi per esitare il Piano strategico sul turismo non sono stati rispettati. E passato più di un anno. I primi denari dovevano essere spesi nel 2017. Non so quali siano i problemi, in ogni caso sta a voi risolverli. Dovete smettere di comunicare ciò che non riuscite a fare». Stefano Tunis (Forza Italia), in apertura del suo intervento, ha citato una dichiarazione dell assessore Barbara Argiolas sull indice di sopportazione del carico antropico da parte del sistema costiero: «L assessore ha detto che il limite massimo è stato raggiunto nei mesi centrali della scorsa stagione estiva. Cosa vuol dire? Era quella la nostra massima capacità recettiva determinata da una serie di congiunture favorevoli? Io credo che il Pil non ne abbia tratto benefici, i dati occupazionali erano appena superiori al passato, in autunno la Sardegna non si è scoperta più ricca». Secondo Tunis dire che il futuro dell Isola è nel turismo significa fare solo propaganda. «Ci saremmo aspettati soluzioni strutturali capaci di moltiplicare il Pil del turismo e trasformarlo nel reale motore dell economia sarda ha detto Tunis questo testo è contraddittorio e orientato al ribasso, carica ulteriormente dal punto di vista antropico la Regione ma senza leve economiche capaci di trasferire ricchezza ai sardi. Manca una visione strategica. Per questo il nostro atteggiamento sarà costantemente negativo».

5 / 7 Critica anche capogruppo di Forza Italia, Alessandra Zedda: «Credete davvero che il comma b) dell art. 1 possa risolvere gli svantaggi dell insularità? Se è così, fate voi». Messo in votazione l emendamento soppressivo totale n. 1 è stato respinto con 23 no e 14 sì. Respinti in rapida successione anche gli emendamenti soppressivi parziali n. 2, 3, 4, 5 e 6 e l emendamento sostitutivo parziale n. 7. L Aula ha quindi approvato il testo dell articolo 1 con 28 voti a favore e 14 contrari Sull emendamento aggiuntivo n. 8 il Consiglio ha espresso voto contrario. Si è quindi passati all esame dell articolo 2 Modifiche all articolo 13 della legge regionale n. 16 del 2017 (Denominazione delle strutture ricettive). Il presidente ha messo in votazione l emendamento soppressivo totale n.9 che è stato respinto con 24 voti contrari e 17 a favore. Subito dopo è stato approvato il testo dell articolo 2. Dopo il parere sugli emendamenti di Commissione e Giunta si è aperta la discussione sull art. 3 Modifiche all articolo 14 della legge regionale n. 16 del 2017 (Definizione delle strutture ricettive alberghiere). Il presidente Gianfranco Ganau ha messo in votazione l emendamento soppressivo totale n. 10. E subito intervenuta la capogruppo di Forza Italia Alessandra Zedda per annunciare il suo voto favorevole: «Non avete nessuna voglia di dare gambe ad alcuna azione che potrebbe essere utile per caratterizzarci e per dare risposte al territorio in modo da incrementare l offerta turistica e valorizzare le eccellenze ha rimarcato Alessandra Zedda i vostri emendamenti dimostrano che ci sono cose da correggere. Non è vero che va tutto bene». Sulla stessa lunghezza d onda Luigi Crisponi che ha annunciato il suo voto favorevole all emendamento soppressivo totale dell art. 3. «Se lo approvate così state attenti a non cambiare destinazione d uso a strutture ricettive che hanno ottenuto il via libera dalla Regione Sardegna per incrementi volumetrici. La legge nazionale è un autentico pasticcio». Il capogruppo dell Udc Gianluigi Rubiu ha ribadito la sua contrarietà alla legge. «La definizione di condhotel è diversa da quella contenuta nella legge nazionale. Si tratta di norme contraddittorie. Mi dovete spiegare a cosa vi riferite. Cosi come è scritta non significa niente». Messo in votazione l emendamento n. 10 è stato respinto con 24 voti contrari e 15 favorevoli. Via libera invece al testo dell articolo con 29 sì e 12 no. Si è poi passati all esame dell emendamento aggiuntivo n.17 presentato dal consigliere dei Rossomori Emilio Usula: «Con questo emendamento vogliamo riportare alla percentuale originaria del 25% la presenza di casette amovibili nei campeggi. L introduzione della percentuale del 35% rischia di stravolgere la finalità di quelle strutture ricettive. La Regione rispetti le sue stesse disposizioni contenute nella delibera di Giunta recentemente approvata. Chiedo coerenza». Il capogruppo dei Cristiano popolari Socialisti Pierfranco Zanchetta ha annunciato il suo voto favorevole chiedendo di poter apporre anche la sua firma all emendamento. «Mi sorprende che nonostante gli impegni della Giunta non siano state prese decisioni conseguenti per modificare una norma offensiva di un modello di turismo che vogliamo darci e non contempla la presenza di favelas fronte mare».

6 / 7 D accordo con Emilio Usula e Pierfranco Zanchetta, anche il capogruppo del Pds Gianfranco Congiu: «E questo il momento utile per intervenire. Se non lo facciamo sarà impossibile farlo dopo. C è l impegno della Giunta a mantenere la percentuale del 25% e a non trasformare i campeggi in altro». Anche secondo Fabrizio Anedda (Gruppo Misto) le regole vanno rispettate: «La legge ignora le nuove esigenze di alcune tipologie di turisti come i camperisti. I campeggi devono essere trasformati e adeguati alla nuova domanda. I camperisti hanno bisogno di stare all aria aperta e di spazi dove scaricare acqua e rifornirsi. Se poi i campeggi vogliono fare altro rispettino le regole». Il presidente della commissione Attività produttive Luigi Lotto (Pd) ha confermato l impegno della maggioranza a correggere la norma: «Abbiamo detto che lo avremmo fatto con la legge urbanistica e lo faremo ha detto Luigi Lotto pertanto, chiedo al collega Usula di ritirare l emendamento». Rivolto all on. Gianluigi Rubiu (Udc) Lotto ha poi difeso la norma sui condhotel: «Abbiamo dato la possibilità all ufficio di presentare norme di attuazione che regolano questo tema». Anche il presidente della Commissione Urbanistica Antonio Solinas (Pd) ha invitato il consigliere Usula al ritiro dell emendamento. «La Commissione ha iniziato ad affrontare problema, ci saranno uno o due articoli che faranno riferimento ai campeggi». Ha poi preso la parola il consigliere Giuseppe Fasolino (Forza Italia) che ha chiesto lumi sulle politiche della Giunta in materia di turismo: «In che direzione vogliamo andare? Occorre avere le idee chiare. Ci arrabattiamo sulla legge urbanistica per migliorare le strutture alberghiere nella fascia dei 300 metri e poi consentiamo ai campeggi di realizzare strutture nella stessa fascia. Occorre essere coerenti. Bisogna vedere cosa chiede il mercato». Secondo Luigi Crisponi (Riformatori) «la maggioranza ha perso la bussola. Chiede ad Usula di ritirare emendamento e poi introduce una forma spuria di turismo ricettivo e consente di avere strutture alberghiere accanto ad appartamenti da affittare». E quindi intervenuta l assessore Barbara Argiolas che ha ribadito la richiesta di ritiro dell emendamento confermando l impegno della Giunta a rivedere la questione all interno della legge urbanistica. Richiesta non accolta dal consigliere dei Rossomori Emilio Usula: «Confermo l emendamento perché voglio porre rimedio ad un errore. Non credo che l approvazione di questo emendamento possa metter in discussione l impianto della legge urbanistica». Posto in votazione l emendamento n. 17, nonostante il parere contrario di Giunta e Commissione, è stato approvato con 23 voti a favore e 15 contrari. Ritirato l emendamento n. 18 (Usula), la capogruppo di Forza Italia, Alessandra Zedda è intervenuta a sostegno dell emendamento n. 19 (Alessandra Zedda e più) che non è stato approvato (20 contrari e 19 favorevoli) e con il medesimo scrutinio non è stato approvato l emendamento n. 20 (Alessandra Zedda e più) mentre ha avuto il via libera dell Aula (45 sì su 45 votanti), l emendamento n. 21 (Alessandra Zedda e più) per il riconoscimento della Rete dei borghi della Sardegna come patrimonio dell Unesco. Non approvato (23 contrari e 17 favorevoli) l emendamento n. 23 (Alessandra Zedda e più) che puntava a sgravare dell Irap le imprese turistiche di nuova costituzione e dopo che l assessore della Programmazione, Raffaele Paci, aveva chiesto il voto contrario definendo la proposta di modifica avanzata dalla minoranza «discriminatoria, illegittima e senza la necessaria copertura finanziaria». Dichiarato inammissibile l emendamento 24, è stato approvato (24 a favore e 14 contrari) l emendamento n. 25 (Lotto e più) che aggiunge l articolo 4 bis e prevede una sanzione amministrativa da 200 a 1000

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) 7 euro per l operatore che non rispetta gli obblighi di comunicazione stabiliti in legge. Approvato (39 sì e 3 no) l emendamento all emendamento n. 34 (Crisponi e più) che modifica l emendamento 26 (Lotto e più), approvato con 40 a favore e un voto contrario, e che riguarda le comunicazioni al Comune e quelle ai fini statistici in materia di locazione occasionale. Approvati per alzata di mano gli emendamenti n. 27 (Lotto e più) che introduce modifiche in ordine alla possibilità di offrire la colazione nei bed and breakfast; l emendamento n. 28 (Lotto e più) che introduce modifiche al piano per la gestione della RES (rete escursioni); l emendamento n. 29 (Lotto e più) ancora in materia di prima colazione ma con riferimento all attività occasionale di ospitalità. Il presidente ha quindi dichiarato inammissibili gli emendamenti 31, 32, 33 e 35 ed aperta la discussione sull articolo 4 Modifiche alla legge regionale n. 2 del 2018 (Bilancio di previsione triennale 2018-2020) e agli emendamenti, l Aula, con distinte e successive votazioni, ha respinto gli emendamenti 11, 12, 13, 14 e 15 ed ha invece approvato il testo dell articolo. Il capogruppo Fi, Alessandra Zedda, è intervenuta a sostegno dell emendamento aggiuntivo n. 30, di cui è prima firmataria, ma la proposta di modifica non è stata approvata e si è quindi proceduto con il via libera all articolo 5 (entrata in vigore) e poi all approvazione finale della legge con 20 voti favorevoli. Successivamente il Consiglio ha iniziato l esame della Proposta di legge n. 164 (Pinna e più) Interventi per la promozione e valorizzazione della figura della figura dell amministratore di sostegno a tutela dei soggetti deboli. Comments comments / 7