INFORMATIVA INDICANTE ATTIVITA OPERATORI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Documenti analoghi
IL/LA SOTTOSCRITTO/A,, IN QUALITA DI DIRIGENTE DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE, IN BASE AL D.Lgs.81/08,

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto

INFORMATIVA INDICANTE ATTIVITA OPERATORI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

PROCEDURE DI EMERGENZA

PROCEDURE DI EMERGENZA

ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI ALLE EMERGENZE

Compiti degli addetti all Emergenze Antincendio, Primo Soccorso e Coordinatore delle Emergenze

Datore di lavoro. Dirigente

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno.

Datore di lavoro. Dirigente RSPP RLS. Preposto DATORE DI LAVORO

Piano di emergenza dell istituto scolastico

COMPITI DEGLI ADDETTI ALL EMERGENZE ANTINCENDIO, PRIMO SOCCORSO E COORDINATORE DELLE EMERGENZE ADDETTI ANTINCENDIO

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

MANSIONARIO DELLA SICUREZZA

Documento informativo sulla Sicurezza del Laboratorio (in applicazione del D. L. n 81/2008)

PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI E IN CASO DI EMERGENZA

Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Sistema di rilevazione e allarme

Titolo corso FORMAZIONE PREPOSTI

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale:

PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

PIANO GESTIONE EMERGENZE TEATRO NUOVO

P A R T E V R E A T I REATO RIFERIMENTO SANZIONE

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

IMPRESA SICURA s.r.l.

Istituto Comprensivo Margherita Hack Via Croce Rossa, San Donato Milanese (MI) Scuola Primaria Salvo D Acquisto Via Europa 38

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Riferimenti normativi. Modulo III

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

DATORE DI LAVORO. Art. 2 comma 1 lett. b)

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

Allegato n. 6 MODULISTICA PER PROVA PRATICA DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE DISTRIBUIRE UNA COPIA DEL PRESENTE MODULO PER OGNI CLASSE DI OGNI PLESSO

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

MANSIONARIO PER ADDETTI INCARICATI ALL EMERGENZA IIS IPSIA ITI E. ALETTI - TREBISACCE

Corso Formazione per Coordinatori per la sicurezza CSP/CSE

PROCEDURE OPERATIVE PER EVACUAZIONE DAI PLESSI IN CASO DI INCENDIO.

Istituto Professionale di Stato Giulio Verne. Progetto Alternanza Scuola Lavoro. Seminario Formativo Marzo 2016

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

1.2d. La normativa scolastica in materia di sicurezza

ELENCO DELLE POSSIBILI VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI

ESTINTORI Apparecchiature mobili di spegnimento di incendi

MODULISTICA PER PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA

Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

IL/LA SOTTOSCRITTO/A,, IN QUALITA DI DIRIGENTE SCOLASTICO, IN BASE AL D.Lgs.81/08,

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009)

IL PIANO DI EMERGENZA

REGISTRO ANTINCENDIO (tipo consegnato ai Resp. di plesso)

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

Documentazione presso la Ditta

Le emergenze: definizione e gestione

Informativa e prescrizioni per il personale, ex art. 36 del D. Lgs. 81/2008

NORME COMPORTAMENTALI IN CASO D EMERGENZA

Allegato 2 Sede delle verifiche e dei controlli: (copiare dalla planimetria il Piano e la UO/Area oggetto dei controlli)

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

Al Dr. Nicola GIORGIONE Direttore S.C. Direzione Sanitaria Presidio Ospedaliero San Giovanni Bosco

Dispense del corso Addetti gestione emergenze antincendio-evacuazione

Modulistica per deleghe e nomine e promemoria Adempimenti

Corso Antincendio Rischio Basso

DIREZIONE DIDATTICA "MANCINI" - C.F C.M. TAEE AOO_CRI_ DIREZIONE DIDATTICA - P. MANCINI. CIRCOLARE n.

Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen

CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI ALESSANDRIA 2. FUNZIONIGRAMMA As 18-19

I L D M. 8 1 / 0 8 ( O B B L I G H I D E L D A T O R E D I L A V O R O, D E L D I R I G E N T E E D E L P R E P O S T O ) I M P O N E A L D I R I G E

DIREZIONE/SETTORE : DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE E SERVIZI GENAERALI - SETTORE STAZIONE UNICA APPALTANTE - ACQUISTI

P.E.I. Piano di Emergenza Interna P.Evac. Piano di Evacuazione

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. La gestione delle emergenze

PROCEDURE. di emergenza ed evacuazione. A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione Università LUMSA

Relatore: Giuseppe Gallina

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di 1 Grado. Corso Umberto I N VALLELONGA (VV) Tel/Fax :

Corso antincendio e primo soccorso PRIMO SOCCORSO

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Ministero dell Interno

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DLgs 81/ Informazione rischio incendio pagina 1 di 6

Com. Int. n.98 Cardano al Campo,

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO Corso di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

USO SALTUARIO SALE. Con riferimento alla richiesta presentata in data della sala Civica ubicata in via per il giorno dalle ore alle ore

USO SALTUARIO PALESTRE. Al Sig. Per conto di SUA SEDE

della SICUREZZA negli UFFICI

«GESTIONE DELLE EMERGENZE NEI CANTIERI» Ing. Giorgio Fiocchi

Sincrotrone Trieste S.C.p.A. Servizio di Prevenzione e Protezione Emergenza - Incendio

IL PREPOSTO D AZIENDA

PROCEDURA PER L UTILIZZO IN SICUREZZA DEI LIQUIDI INFIAMMABILI

SILIANO STANGANINI STEFANO BROCCHI DELLA SICUREZZA NELL INDUSTRIA. Informazione dei lavoratori. ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n.

Il/La Sottoscritto/a, nato/a il a Codice Fiscale Residente a in Via N. CAP Tel. Fax

La gestione delle emergenze

OGGETTO: Organigramma gerarchico funzionale - sicurezza sul luogo di lavoro. IL DIRIGENTE SCOLASTICO In qualità di Datore di Lavoro

REGISTRO DELLE NOMINE DEGLI ADDETTI AL PIANO DI EMERGENZA

Transcript:

OPUSCOLO N.C INFORMATIVA INDICANTE ATTIVITA OPERATORI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PREPOSTO.. ADDETTO ANTINCENDIO.. ADDETTO PRONTO SOCCORSO.. INCARICATO.. LAVORATORE INCARICATO PER ASSISTERE A STUDENTE/LAVORATORE DIVERSAMENTE ABILE DOTT.ING. STEFANO RODA 1

INFORMATIVA RELATIVA ALLE PROCEDURE INDIRIZZATE AI PREPOSTI _.PREPOSTO. IN BASE ALL ART.2 DEL D.Lgs.81/08 VIENE DEFINITO: _«PREPOSTO»: PERSONA CHE, IN RAGIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI E NEI LIMITI DI POTERI GERARCHICI E FUNZIONALI, SOVRINTENDE ALLA ATTIVITA LAVORATIVA E GARANTISCE L ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE RICEVUTE, CONTROLLANDONE LA CORRETTA ESECUZIONE DA PARTE DEI LAVORATORI ED ESERCITANDO UN FUNZIONALE POTERE DI INIZIATIVA. I PREPOSTI DEVONO: ART. 19. - OBBLIGHI DEL PREPOSTO - A.SOVRINTENDERE E VIGILARE SULLA OSSERVANZA DA PARTE DEI SINGOLI LAVORATORI DI: LORO OBBLIGHI DI LEGGE - DISPOSIZIONI AZIENDALI USO DEI MEZZI DI PROTEZIONE COLLETTIVI E DEI DPI MESSI DISPOSIZIONE ***IN CASO DI PERSISTENZA DELLA INOSSERVANZA INFORMARE I LORO SUPERIORI DIRETTI; - B.VERIFICARE CHE SOLO I LAVORATORI CHE HANNO RICEVUTO ADEGUATE ISTRUZIONI ACCEDANO ALLE ZONE CON UN RISCHIO GRAVE E SPECIFICO; - C.RICHIEDERE L OSSERVANZA DELLE MISURE PER IL CONTROLLO DELLE SITUAZIONI DI RISCHIO IN CASO DI EMERGENZA DARE ISTRUZIONI AFFINCHE I LAVORATORI, IN CASO DI PERICOLO GRAVE ABBANDONINO IL POSTO DI LAVORO O LA ZONA PERICOLOSA; - D.INFORMARE, IL PIÙ PRESTO POSSIBILE, I LAVORATORI ESPOSTI AL RISCHIO DI UN PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO CIRCA IL RISCHIO STESSO E LE DISPOSIZIONI PRESE IN MATERIA DI PROTEZIONE; - E.ASTENERSI, SALVO ECCEZIONI MOTIVATE, DAL RICHIEDERE AI LAVORATORI DI RIPRENDERE LA L ATTIVITA IN UNA SITUAZIONE DI LAVORO IN CUI PERSISTE UN PERICOLO GRAVE ED IMMEDIATO; - F.SEGNALARE TEMPESTIVAMENTE AL DATORE DI LAVORO/DIRIGENTE :. LE DEFICIENZE DEI MEZZI//DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO//DEI DPI//OGNI ALTRA CONDIZIONE DI PERICOLO CHE SI VERIFICHI DURANTE IL LAVORO, DELLE QUALI VENGA A CONOSCENZA SULLA BASE DELLA FORMAZIONE RICEVUTA; - FREQUENTARE APPOSITI CORSI DI FORMAZIONE (IN BASE ALL ART.37 DEL D.Lgs.81/08). ART. 37. - FORMAZIONE DEL PREPOSTO IN BASE ALL ART.37_C.7 DEL D.Lgs.81/08: I PREPOSTI RICEVONO A CURA DEL D.L. E IN AZIENDA, UN ADEGUATA E SPECIFICA FORMAZIONE E UN AGGIORNAMENTO PERIODICO IN RELAZIONE AI PROPRI COMPITI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO. I CONTENUTI DELLA FORMAZIONE COMPRENDONO: - A.PRINCIPALI SOGGETTI COINVOLTI E I RELATIVI OBBLIGHI; - B.DEFINIZIONE E INDIVIDUAZIONE DEI FATTORI DI RISCHI; - C.VALUTAZIONE DEI RISCHI; - D.INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE TECNICHE, ORGANIZZATIVE E PROCEDURALI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. 2

INFORMATIVA RELATIVA ALLE PROCEDURE INDIRIZZATE AL LAVORATORE ADDETTO ANTINCENDIO ADDETTI ANTINCENDIO - COMPITI DEGLI ADDETTI. 01.L ADDETTO ANTINCENDIO DEVE EFFETTUARE LE SEGUENTI VERIFICHE: A.CONTROLLARE LA COSTANTE E CONTINUA APERTURA USCITA DI SICUREZZA DEL PLESSO..LE USCITE DI SICUREZZA (MUNITE DI MANIGLIONI ANTIPANICO) DEVONO ESSERE CONTINUAMENTE APRIBILI CON UNA LEGGERA SPINTA DALL INTERNO VERSO L ESTERNO..LE USCITE DI SICUREZZA (SENZA MANIGLIONI ANTIPANICO) DEVONO RIMANERE SEMPRE APERTE. B.CONTROLLARE LA COSTANTE E CONTINUA IDONEITA DELLE VIE DI ESODO..LE VIE DI ESODO SONO IDONEE SE SONO LIBERE DA OGNI INGOMBRO E/O IMPEDIMENTO DAI PUNTI INTERNI DELL EDIFICIO FINO ALL USCITA DI SICUREZZA. C.CONTROLLARE L IDONEITA DEGLI ESTINTORI. UN ESTINTORE E IDONEO SE VIENE COLLAUDATO OGNI SEI MESI (GLI IMPIANTI DI ESTINZIONE: A.IDRANTI B.ESTINTORI PORTATILI/CARRELLATI, DEVONO ESSERE MANTENUTI IN EFFICIENZA E CONTROLLATI ALMENO UNA VOLTA OGNI SEI MESI DA PERSONALE ESPERTO). L ADDETTO PREPOSTO CONTROLLA CHE NON VENGA OLTREPASSATO IL PERIODO DI SEI MESI PER IL COLLAUDO DELL ESTINTORE (QUANDO SI AVVICINA LA DATA DI SCADENZA L ADDETTO DEVE CONTATTARE LA DITTA INCARICATA AL COLLAUDO DELL ESTINTORE PER SOLLECITARE IL CONTROLLO). DEVONO ESSERE PREDISPOSTI MEZZI ED D.VERIFICARE CHE VENGA RISPETTATO IL DIVIETO DI FUMO ALL INTERNO DEI VANI DELL EDIFICIO. OPERAZIONI PER L EVACUAZIONE IN CASO DI EMERGENZA. 02.L ADDETTO ANTINCENDIO DEVE EFFETTUARE LE SEGUENTI VERIFICHE: A.PREDISPORRE CHE CHIUNQUE INDIVIDUI UN PERICOLO ALL INTERNO DELL EDIFICIO INFORMI IMMEDIATAMENTE GLI ALTRI UTENTI DEL PLESSO. B.PREDISPORRE CHE, IN CONSEGUENZA AL VERIFICARSI DI UNA SITUAZIONE DI EMERGENZA, VENGA DIRAMATO L ORDINE DI EVACUAZIONE SECONDO QUESTI CRITERI: _.VENGONO EMESSI SUONI DI CAMPANELLO/TROMBA AD INTERVALLI REGOLARI/PRESTABILITI. _.DOPO IL SEGNALE DI ALLARME L EVACUAZIONE AVVIENE SECONDO QUESTE PROCEDURE: - INTERROMPERE IMMEDIATAMENTE OGNI ATTIVITA - TRALASCIARE IL RECUPERO DI OGGETTI PERSONALI - DISPORSI IN FILA EVITANDO IL VOCIARE CONFUSO, GRIDA E RICHIAMI - CAMMINARE IN MODO SVELTO, SENZA SPINGERE - RAGGIUNGERE LA ZONA DI RACCOLTA ASSEGNATA 3

C.VERIFICARE CHE VENGA DIFFUSO IN MANIERA IDONEA L ORDINE DI EVACUAZIONE A TUTTI GLI OCCUPANTI DELL EDIFICIO. D.VERIFICARE CHE LE OPERAZIONI DI EVACUAZIONE SIANO SVOLTE IN MODO CORRETTO. E.VERIFICARE CHE, IN CASO DI NECESSITA, SIANO IMMEDIATAMENTE CONTATTATE LE UNITA PREDISPOSTE PER IL PRONTO SOCCORSO. F.VERIFICARE CHE TUTTE LE UTENZE (GAS LUCE ACQUA), IN CASO DI EMERGENZA, SIANO INTERROTTE. 01.L ADDETTO ANTINCENDIO DEVE EFFETTUARE LE SEGUENTI VERIFICHE: NEI LUOGHI DI LAVORO IN CUI ESISTONO PERICOLI SPECIFICI DI INCENDIO:..DIVIETO DI USARE APPARECCHI A FIAMMA LIBERA E MANIPOLARE MATERIALI INCANDESCENTI, A MENO CHE NON SIANO ADOTTATE IDONEE MISURE DI SICUREZZA. L'ACQUA NON DEVE ESSERE USATA PER LO SPEGNIMENTO DI INCENDI, QUANDO LE MATERIE CON LE QUALI VERREBBE A CONTATTO POSSONO REAGIRE IN MODO DA AUMENTARE NOTEVOLMENTE DI TEMPERATURA O DA SVOLGERE GAS INFIAMMABILI O NOCIVI. L'ACQUA E LE ALTRE SOSTANZE CONDUTTRICI NON DEVONO ESSERE USATE IN PROSSIMITÀ DI CONDUTTORI, MACCHINE E APPARECCHI ELETTRICI SOTTO TENSIONE. (QUESTI DIVIETI, IN LUOGHI DI LAVORO A RISCHIO, DEVONO ESSERE RESI NOTI AL PERSONALE MEDIANTE AVVISI). NELLA FABBRICAZIONE, MANIPOLAZIONE, DEPOSITO E TRASPORTO DI MATERIE INFIAMMABILI/ESPLODENTI E NEI LUOGHI OVE VI SIA PERICOLO DI ESPLOSIONE/INCENDIO (PER LA PRESENZA DI GAS_VAPORI/POLVERI ESPLOSIVI_INFIAMMABILI) GLI IMPIANTI, LE MACCHINE, GLI ATTREZZI, GLI UTENSILI ED I MECCANISMI IN GENERE NON DEVONO NEL LORO USO DAR LUOGO A RISCALDAMENTI PERICOLOSI O A PRODUZIONE DI SCINTILLE. IDONEE MISURE CONTRO I RISCALDAMENTI PERICOLOSI O LA PRODUZIONE DI SCINTILLE DEVONO ADOTTARSI NELLA SCELTA ED UBICAZIONE DEI LOCALI E DEI POSTI DI LAVORO E RELATIVO ARREDAMENTO, RISPETTO ALLA DISTANZA DALLE SORGENTI DI CALORE. ANALOGHE MISURE DEVONO ESSERE ADOTTATE NELL'ABBIGLIAMENTO DEI LAVORATORI. LE MATERIE ED I PRODOTTI SUSCETTIBILI DI REAGIRE FRA DI LORO DANDO LUOGO ALLA FORMAZIONE DI GAS O MISCELE ESPLOSIVE O INFIAMMABILI DEVONO ESSERE IMMAGAZZINATI E CONSERVATI IN LUOGHI O LOCALI SUFFICIENTEMENTE AREATI E DISTANZIATI ED ADEGUATAMENTE ISOLATI GLI UNI DAGLI ALTRI. 4

INFORMATIVA RELATIVA ALLE PROCEDURE INDIRIZZATE AL LAVORATORE ADDETTO PRONTO SOCCORSO ADDETTI AL PRONO SOCCORSO - COMPITI DEGLI ADDETTI. GLI ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO SONO LAVORATORI INCARICATI DI ATTUARE I PROVVEDIMENTI NECESSARI IN MATERIA DI PRONTO SOCCORSO E DI ASSISTENZA MEDICA. IL COMPITO DEGLI ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO È QUELLO DI: - EVITARE, NEI LIMITI DEL POSSIBILE, IL PEGGIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DELL INFORTUNATO; - DI INTERVENIRE, SE NECESSARIO, PER TUTELARE LA SALUTE DELL INFORTUNATO; - DI PROVVEDERE ALLA CHIAMATA DEI SOCCORSI ESTERNI SECONDO LE PROCEDURE PREDISPOSTE DALL AZIENDA; - DI FARE TRASFERIRE (DAGLI ORGANI PREPOSTI) L INFORTUNATO PRESSO LA STRUTTURA SANITARIA ESTERNA. SEGNALAZIONE DI INFORTUNIO. GLI ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO DEVONO: - RECARSI IMMEDIATAMENTE SUL LUOGO DELL INFORTUNIO; - ACCERTARSI DELLE CONDIZIONI DELL INFORTUNATO (COSCIENZA POLSO RESPIRO COLORITO - PRESENZA DI EMORRAGIE FERITE FRATTURE - ECC.); - SPOSTARE (SE NON ESISTONO CONTROINDICAZIONI) L INFORTUNATO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE SE NELL AMBIENTE VI SONO ULTERIORI SITUAZIONI DI PERICOLO IMMINENTE (CROLLI - FUGHE DI GAS INCENDIO - ECC.); - PRESTARE, PER QUANTO POSSIBILE, I PRIMI SOCCORSI; - AVVISARE IL SOCCORSO ESTERNO (118); - ACCOMPAGNARE, SE POSSIBILE L INFORTUNATO ALLA STRUTTURA SANITARIA ESTERNA (OSPEDALE); - AVVISARE, ALLA CONCLUSIONE DELL INTERVENTO OSSIA AL RIENTRO DELL OSPEDALE, IL DIRIGENTE. ALTRI COMPITI DELL ADDETTO AL PRONTO SOCCORSO. GLI ADDETTI DEVONO: - VERIFICARE IL CONTENUTO DEGLI ARMADIETTI/CASSETTE DI PRONTO SOCCORSO ; - VERIFICARE LA PRESENZA DELLA SEGNALETICA CHE INDICHI L UBICAZIONE DEI PRESIDI DI PRONTO SOCCORSO; - INDIVIDUARE/SEGNALARE LE VIE DI ACCESSO PRATICABILI DAI MEZZI DI SOCCORSO ESTERNI. FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO GLI ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO DEVONO ESSERE ADEGUATAMENTE FORMATI. NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI INFORTUNIO NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI INFORTUNIO: MANTENERE LA CALMA, IL PANICO PUÒ AUMENTARE I DANNI; OBIETTIVO PRIMARIO DEGLI INTERVENTI È LA SALVAGUARDIA DELLE PERSONE, SECONDARIO È LA TUTELA DEI BENI MATERIALI. 5

INFORTUNIO GRAVE..SE AI SOCCORRITORI LA SITUAZIONE DELL INFORTUNATO APPARE GRAVE CHIAMARE IMMEDIATAMENTE IL SOCCORSO ESTERNO (EMERGENZA SANITARIA 118 - SOCCORSO PUBBLICO 113) FORNENDO LE SEGUENTI INDICAZIONI: - STRUTTURA DI APPARTENENZA (PLESSO/ECC.) - PROPRIO NOME COGNOME - INFORMAZIONI SULLE CONDIZIONI DI SALUTE DELL INFORTUNATO (COSCIENZA POLSO RESPIRO FERITE - MALORE) - INDICAZIONI PRECISE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LUOGO DELL INFORTUNIO INOLTRE:.ACCERTARSI CHE L INTERLOCUTORE ABBIA CAPITO CORRETTAMENTE LA RICHIESTA..CHIEDERE IL NOMINATIVO O IL RIFERIMENTO ALL INTERLOCUTORE IN CASO SI DOVESSE RICHIAMARE..CHIAMARE COMUNQUE L ADDETTO AL PRONTO SOCCORSO. IN CASO SI ASSISTA AL VERIFICARSI DI UN INFORTUNIO/MALORE. CHIUNQUE RILEVI O ASSISTA AD UN INFORTUNIO/MALORE DEVE PRESTARE ASSISTENZA (SECONDO LE PROPRIE COMPETENZE), CHIAMARE IMMEDIATAMENTE IL 118 (ED AVVISARE, CONTEMPORANEAMENTE, L ADDETTO AL PRONTO SOCCORSO. UTILIZZO DEL CONTENUTO DELLA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO..CHIUNQUE IN SEGUITO AD UN LIEVE INFORTUNIO PROCEDA IN PRIMA PERSONA ALLA MEDICAZIONE UTILIZZANDO IL MATERIALE CONTENUTO NELLA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO, AL TERMINE DEVE, COMUNQUE, AVVISARE L ADDETTO AL PRONTO SOCCORSO PER PERMETTERGLI DI REINTEGRARE I PRODOTTI UTILIZZATI. INFORTUNIO CONTEMPORANEO ALL INCIDENTE CHE DETERMINA L EMERGENZA. CHIUNQUE ASSISTA/RILEVI L INFORTUNIO DEVE CHIAMARE IMMEDIATAMENTE IL 118 E, SUCCESSIVAMENTE, AVVISARE L ADDETTO AL PRONTO SOCCORSO. INFORTUNIO DURANTE L EVACUAZIONE O EMERGENZA. CHIUNQUE ASSISTA ALL INFORTUNIO DURANTE UNA EVACUAZIONE, OLTRE AD INTERVENIRE (SECONDO LE PROPRIE COMPETENZE), DEVE CHIAMARE IMMEDIATAMENTE IL 118 E, SUCCESSIVAMENTE, AVVISARE L ADDETTO AL PRONTO SOCCORSO. REGISTRO INFORTUNI LA NORMATIVA VIGENTE PREVEDE CHE GLI INFORTUNI AVVENUTI SUL LUOGO DI LAVORO SIANO ANNOTATI CRONOLOGICAMENTE SUL REGISTRO INFORTUNI..SUL REGISTRO INFORTUNI DEVONO ESSERE ANNOTATI, IN ORDINE CRONOLOGICO, GLI INFORTUNI DEL PERSONALE, DEI LAVORATORI ESTERNI E DEGLI OSPITI, CHE SI VERIFICANO NELLE DIVERSE STRUTTURE. SEGNALAZIONE DI INCIDENTE A RISCHIO DI TRASMISSIONE DI INFEZIONI. IN CASO DI INFORTUNIO/INCIDENTE A RISCHIO DI TRASMISSIONE DI INFEZIONE (EPATITE AIDS ECC.), OCCORRE ANNOTARLO SU REGISTRO INFORTUNI ED ANNOTARE EVENTUALI PROVVEDIMENTI SANITARI. IL DIRIGENTE PERTANTO DEVE AVVISARE IL MEDICO COMPETENTE, PERCHÉ POSSA DARE EVENTUALI INDICAZIONI IN MERITO. 6

INFORMATIVA RELATIVA ALLE PROCEDURE INDIRIZZATE AI LAVORATORI INCARICATI 1.ADDETTO EMANAZIONE ORDINE DI EVACUAZIONE. L ADDETTO N.01 DEVE CONTROLLARE E VERIFICARE CHE L EMANAZIONE DELL ORDINE DI EVACUAZIONE SIA EFFETTUATO IN MODO CORRETTO: - CHIUNQUE, ALL INTERNO DELL EDIFICIO, INDIVIDUA UN PERICOLO DEVE INFORMARE IMMEDIATAMENTE GLI ALTRI UTENTI DEL PLESSO. - AL VERIFICARSI DI UNA SITUAZIONE DI EMERGENZA, DEVE ESSERE DIRAMATO L ORDINE DI EVACUAZIONE SECONDO QUESTI CRITERI:.VENGONO EMESSI 3 SUONI DI CAMPANELLO/TROMBA AD INTERVALLI REGOLARI...DOPO IL SEGNALE DI ALLARME L EVACUAZIONE AVVIENE SECONDO QUESTE PROCEDURE: INTERRUZIONE IMMEDIATA DI OGNI ATTIVITA (TRALASCIARE IL RECUPERO DI OGGETTI PERSONALI)/DISPORSI IN FILA EVITANDO IL VOCIARE CONFUSO/GRIDA/RICHIAMI E CAMMINANDO IN MODO SVELTO, SENZA SPINGERE/RAGGIUNGERE LA ZONA DI RACCOLTA ASSEGNATA. 2.ADDETTO DIFFUSIONE ORDINE DI EVACUAZIONE. L ADDETTO N.02 DEVE CONTROLLARE E VERIFICARE CHE VENGA DIFFUSO IN MANIERA IDONEA L ORDINE DI EVACUAZIONE A TUTTI GLI OCCUPANTI DELL EDIFICIO. 3.ADDETTO CONTROLLO OPERAZIONI DI EVACUAZIONE. L ADDETTO N.03 DEVE CONTROLLARE E VERIFICARE CHE LE OPERAZIONI DI EVACUAZIONE (INTERRUZIONE IMMEDIATA DI OGNI ATTIVITA (TRALASCIARE IL RECUPERO DI OGGETTI PERSONALI)/DISPORSI IN FILA EVITANDO IL VOCIARE CONFUSO/GRIDA/RICHIAMI E CAMMINANDO IN MODO SVELTO, SENZA SPINGERE/RAGGIUNGERE LA ZONA DI RACCOLTA ASSEGNATA) SIANO EFFETTUATE IN MODO REGOLARE. 4.ADDETTO CHIAMATE DI SOCCORSO. L ADDETTO N.04 DEVE CONTROLLARE E VERIFICARE CHE, IN CASO DI NECESSITA, SIANO IMMEDIATAMENTE CONTATTATE LE UNITA PREDISPOSTE PER IL PRONTO SOCCORSO E LE EMERGENZE. QUESTO ADDETTO DEVE VERIFICARE L IDONEITA DEL PRESIDIO TELEFONICO: - PRESENZA DEL CARTELLO DEI NUMERI UTILI (QUESTO INDICA IL NUMERO TELEFONICO DI: CENTRI DI PRONTO SOCCORSO - UNITA SANITARIE VICINE VIGILI DEL FUOCO CARABINIERI POLIZIA PROTEZIONE CIVILE ) - IDONEO TELEFONO ACCESSIBILE A TUTTI IN CASO DI EMERGENZA. 5.ADDETTO INTERRUZIONE UTENZE (GAS /COMBUSTIBILI ENERGIA ELETTRICA ACQUA). L ADDETTO N.05 DEVE CONTROLLARE E VERIFICARE CHE TUTTE LE UTENZE (GAS LUCE ACQUA), IN CASO DI EMERGENZA, SIANO INTERROTTE. 7

QUESTO ADDETTO DEVE CONOSCERE CON PRECISIONE L UBICAZIONE DEI CONTATORI DI TUTTE LE UTENZE E DEVE ESSERE IN GRADO, IN CASO DI EMERGENZA, DI INTERROMPERE OGNI FORNITURA DI GAS LUCE ACQUA. 6.ADDETTO CONTROLLO PERIODICO ESTINTORI/IDRANTI. L ADDETTO N.06 DEVE CONTROLLARE E VERIFICARE L IDONEITA DEGLI ESTINTORI E DEGLI IDRANTI: UN ESTINTORE E IDONEO SE VIENE COLLAUDATO OGNI SEI MESI. L ADDETTO PREPOSTO CONTROLLA CHE NON VENGA OLTREPASSATO IL PERIODO DI SEI MESI PER IL COLLAUDO DELL ESTINTORE (QUANDO SI AVVICINA LA DATA DI SCADENZA L ADDETTO DEVE CONTATTARE LA DITTA INCARICATA AL COLLAUDO DELL ESTINTORE PER SOLLECITARE IL CONTROLLO). L ADDETTO PREPOSTO VERIFICA CHE VENGA EFFETTUATA REGOLARMENTE LA MANUTENZIONE DEGLI IDRANTI. 7.ADDETTO CONTROLLO QUOTIDIANO DELLE VIE D USCITA. L ADDETTO N.07 DEVE CONTROLLARE E VERIFICARE LA COSTANTE E CONTINUA IDONEITA DELLE VIE DI ESODO..LE VIE DI ESODO SONO IDONEE SE SONO LIBERE DA OGNI INGOMBRO E/O IMPEDIMENTO DA OGNI PUNTO INTERNO DELL EDIFICIO FINO ALL USCITA DI SICUREZZA INDICATA NELLA PIANTA ATTUATIVA DEL PIANO DI EVACUAZIONE. 8.ADDETTO CONTROLLO APERTURA ACCESSI ESTERNI.///INTERRUZIONE DEL TRAFFICO. L ADDETTO N.08 DEVE CONTROLLARE E VERIFICARE L IDONEITA DELL APERTURA DEGLI ACCESSI ESTERNI: - LE USCITE DI SICUREZZA (MUNITE DI MANIGLIONE ANTIPANICO) DEVONO ESSERE CONTROLLATE PERIODICAMENTE PER QUANTO RIGUARDA: LA MANOVRABILITA DELLE ANTE E LA FACILITA DI APERTURA DELLA PORTA - DEVE VERIFICARE CHE LE USCITE DI SICUREZZA (SENZA MANIGLIONI ANTIPANICO) RIMANGONO SEMPRE APERTE. QUESTO ADDETTO (SE IL PUNTO DI RACCOLTA, PREVISTO NEL PIANO DI EVACUAZIONE E ALL ESTERNO DELL EDIFICIO E DELLA SUA AREA DI PERTINENZA, PER ESSERE RAGGIUNTO PREVEDE L ATTRAVERSAMENTO DI STRADE/PIAZZE CON TRAFFICO VEICOLARE) DEVE VERIFICARE LE PROCEDURE PER L INTERRUZIONE DEL TRAFFICO: - UN OPERATORE DEVE ESSERE MUNITO DI INDUMENTO AD ALTA VISIBILITA E DI PALETTA/BANDIERA ROSSA PER INTERROMPERE IL TRAFICO VEICOLARE E FAR PASSARE, IN CASO DI EMERGENZA, GLI OCCUPATI DELL EDIFICIO VERSO IL PUNTO DI RACCOLTA PREVISTO NEL PIANO DI EVACUAZIONE. 9.ADDETTO PREPOSTO CONTROLLO DIVIETO FUMO. L ADDETTO N.09 DEVE CONTROLLARE E VERIFICARE CHE VENGA RISPETTATO IL DIVIETO DI FUMO ALL INTERNO DEI VANI DELL EDIFICIO. QUESTO ADDETTO DEVE INVITARE CHIUNQUE FUMI ALL INTERNO DI UN LUOGO DI LAVORO A SMETTERE DI FUMARE (IN CASO DI INADEMPIENZA DEVE APPLICARE LE SANZIONI PREVISTE DALLE NORME). 8