CIRCOLO NAUTICO SOTTOVENTO VELE NEL GOLFO 2014 CIRCUITO GOLFO DELL ASINARA ISTRUZIONI DELLA VELEGGIATA

Documenti analoghi
LEGA NAVALE ITALIANA VIAREGGIO REGATA DI AUTUNNO

LEGA NAVALE ITALIANA - PISA

XXII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese GIUGNO 2017 Viareggio. ISTRUZIONI di REGATA

MEMORIAL ROCCA x 2. domenica 26 agosto 2018 ISTRUZIONI DI REGATA

ANCONA YACHT CLUB 3 prova Campionato Invernale dei Circoli Anconetani TROFEO ALFONSO STASI ISTRUZIONI DI REGATA

CIRCOLO NAUTICO LIVORNO Associazione Sportiva Dilettantistica. Circolo Nautico Livorno

ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

XXIV Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese 4-5 MAGGIO 2019 Viareggio. ISTRUZIONI di REGATA. A - Regolamenti e iscrizioni

Lega Navale Italiana Sezione

XXIII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese 5-6 MAGGIO 2018 Viareggio. ISTRUZIONI di REGATA. A - Regolamenti e iscrizioni

ISTRUZIONI DI VELEGGIATA

TROFEO L.N.I. LIVORNO

CAMPIONATO Primaverile 2017

ASSOCIAZIONE VELA CREMA ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

Istruzioni di Regata MINIALTURA

TROFEO CHALLENGE SAIL FOR AID 2015 TROFEO MEMORIAL IVANIL giugno 2015

5 CAMPIONATO ZOOM Edizione Circuito di Regate riservate alle Classi Ufo28 OD, Melges 24, Meteor, Zero, J24

CAMPIONATO Primaverile 2018

Trofeo del Lido. ACT 2 Campionato del Verbano 2017 ISTRUZIONI di REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA. 3 TROFEO ALBERTO INCARBONA

ISTRUZIONI DI REGATA

9 Ottobre Barcolana Challenge. Circolo organizzatore Società Velica Barcola e Grignano. con la collaborazione tecnica della Triestina della Vela

COPPA ITALIA FINN 2017 RANKING FIV 2017 I S T R U Z I O N I DI R E G A T A

Federazione Italiana Vela X ZONA TROFEO VELICO PERLA VERDE 3, 4, 5 Agosto 2012 ISTRUZIONI DI REGATA

C.C. R. di Lauria. 2^ PROVA CAMPIONATO ZONALE 2018 CLASSE DINGHY 12p SABATO 14 APRILE 2018 BANDO DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

Trofeo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa

Comitato Circoli Velici Alto Tirreno. CAMPIONATO Invernale Trofeo Picchi. Marina di Pisa, 16 Ottobre ORC Gran Crociera Minialtura

ENTE PUBBLICO PREPOPOSTO AI SERVIZI DI PUBBLICO INTERESSE SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA I CAMPIONATO PRIMAVERA

Coppa d Oro Savino del Bene

2^ PROVA CAMPIONATO AUTUNNALE 2015 CLASSE DINGHY 12p 07 NOVEMBRE 2015 BANDO DI REGATA

DINNER SAILING REGATTA BANDO DI VELEGGIATA

c a m p i o n a t o i n v e r n a l e

Comitato Circoli Velici Alto Tirreno. CAMPIONATO Invernale Trofeo Picchi. Marina di Pisa, 3 Dicembre ORC Gran Crociera Minialtura

Campionato Zonale Contender Interlaghi

Trofeo 2016 Elan 210 9/10 luglio-3/4 settembre 2016 ZONALE MINIALTURA E METEOR 10 luglio- 4 settembre2016

4 CAMPIONATO POLO NAUTICO PUNTASANGIULIANO 2018

Coppa Italia Minialtura Trofeo Leon Trofeo Ferro

VARAZZE Domenica 16 Settembre 2018 Istruzioni di Veleggiata Memorial Ettore Comini

CAMPIONATO DI INVERNO SARDINA CUP 2017 ISTRUZIONI REGATA

TROFEO L.N.I. LIVORNO

Eolo Verbano Cup 2017 ACT 3 Trofeo Optimist Giovani Velisti Luglio Verbano Yacht Club - Stresa

CAMPIONATO PRIMAVERILE

ISTRUZIONI DI REGATA

Regata Trofeo Scuole Vela. Sailing for childen. 08 Maggio Istruzioni di regata

TROFEO Yacht Club Rep Marinara di Pisa

Comitato Circoli Velici Alto Tirreno ISTRUZIONI DI REGATA

Circolo Vela Arco Nazionale Contender Lago di Garda, Arco 20-21Agosto 2016

Trofeo Marinas Orc. 4-5 giugno 2016 ISTRUZIONI DI REGATA

CAMPIONATO PRIMAVERILE

14 Campionato Vele di Levante Trofeo Angelo Crispiatico

Istruzioni di Regata IRC ORC

Regata Scoglio d Ercole

Coppa CCVAT e recupero Trofeo YCRMP

CAMPIONATO DI INVERNO SARDINA CUP 2016 ISTRUZIONI REGATA

XLIV Coppa CARNEVALE 10 Marzo 2018 Viareggio ISTRUZIONI DI REGATA

TROFEO DELLA VELA ALI INTESASANPAOLO Venezia, settembre 2016

c a m p i o n a t o i n v e r n a l e

ISTRUZIONI di REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA 1 REGOLE 1.1 La regata sarà disciplinata dalle regole come definite nelle Regole di Regata della Vela. 1.2 I segnali di regata

CIRCOLO VELA MOLTRASIO 16 CAMPIONATO INVERNALE DEL

REGATA dei VUOVI Trofeo Giorgio Dorigo LEON Trofeo Lino Boscolo Todaro Chioggia 17 aprile 2017

Tappa Circuito Nazionale Open Classe J24 31 MARZO 2 APRILE 2017 Città di ANZIO

ALESSANDRO BOERIS CLEMEN

Piccolo Nastro Azzurro 2017

XLV Coppa CARNEVALE Marzo 2019 Viareggio ISTRUZIONI DI REGATA

TROFEO L.N.I. LIVORNO

Barcolana TriESTE Ottobre 2015

III Trofeo Porto Turistico di Jesolo Classe Dinghy 12

ORGANIZZAZIONE A MARE

ISTRUZIONI DI REGATA

XXVII TROFEO MARIPERMAN La Spezia, 6-15 giugno 2014 ISTRUZIONI DI REGATA III TROFEO CSSN-AP VELE D'EPOCA

ISTRUZIONI di REGATA

Regata Scoglio d Ercole

GRUPPO DILETTANTISTICO VELA LEGA NAVALE ITALIANA SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Classe A CLASSIC 9 10 MAGGIO 2015

GRUPPO NAUTICO DIELLEFFE. ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA s.p.g. RICONOSCIUTA AI FINI SPORTIVI DAL CONI DIELLEFFECUP 2017

REGATA DELL AMICIZIA GOLFO DI NAPOLI, 21 OTTOBRE 2018 ISTRUZIONI DI REGATA. Disegno a cura di Anna Laura Masturzi

NAZIONALE DINGHY CLASSIC

L EGA N A V A L E I T A L I A N A E NTE PUB BLI CO NON E CONOMI CO A B ASE ASSOCI ATI VA

ISTRUZIONI DI REGATA

C.N.V. C.N.B. L.N.I. Vg. Y.C.L. Trofeo VELA D ORO. Viareggio - Macinaggio - Livorno giugno ISTRUZIONI di REGATA. 1.

TROFEO Yacht Club Rep Marinara di Pisa

Vela x Lei Raduno Velico 15 Ottobre 2017

REGATA ZONALE DINGHY 12 DEL 9-10 MARZO 2019

II TROFEO CALIGOLA 2019 DI VELA D'ALTURA

7 TROFEO Challenge PIERLUIGI SPADOLINI ISTRUZIONI DI REGATA

Regata dei Parchi IV EDIZIONE

CAMPIONATO CROCIERA ALTO GARDA

GRUPPO DILETTANTISTICO VELA LEGA NAVALE ITALIANA SAN BENEDETTO DEL TRONTO

TORNEO VELICO NINO RAINIS

Regata Zonale 2016 Classe RS Feva 29er ISTRUZIONI DI REGATA

Lega Navale Italiana Sez. Torre del Greco

VelAltura 2017 Termini Imerese

Veleggiata Sociale. Venezia, 7 maggio 2016 AVVISO DI VELEGGIATA

ISTRUZIONI DI REGATA

Campionato Zonale 2017 Classi 420 RS Feva - 29er Interzonale Finn ISTRUZIONI DI REGATA

Transcript:

L.N.I. CSTELSRDO CIRCOLO NUTICO SOTTOVENTO CIRCOLO NUTICO UNT CNNEDDI L.N.I. GOLFO DELL SINR VELE NEL GOLFO 04 CIRCUITO GOLFO DELL SINR ISTRUZIONI DELL VELEGGIT. COMITTO ORGNIZZTORE Lega Navale Italiana - Sezioni di Castelsardo e Golfo dell'sinara, Circolo Nautico Torres e Circolo Nautico Sottovento Stintino, Circolo Nautico unta Canneddi - Isola Rossa.. COMITTO DI VELEGGIT La composizione del Comitato di Veleggiata sarà resa nota ai concorrenti con apposito comunicato affisso all lbo Ufficiale presso la sede del C.N.T.. 3. REGOLMENTI Le prove saranno disputate nel rispetto dei seguenti regolamenti: Regolamento Internazionale per prevenire gli abbordi in mare; Il Bando e le Istruzioni della Veleggiata; Disposizioni della Legge Italiana sulla navigazione da diporto; Qualsiasi ordinanza emessa dalle competenti utorità Marittime; Ogni barca dovrà comunque evitare ogni possibile collisione con le altre ed in particolare: Quando barche a vela s incontrano, così da correre rischio d abbordaggio e ciascuna prende il vento da lati diversi, quella che lo prende da sinistra dovrà lasciare libera la rotta all altra. Quando due barche a vela prendono il vento dallo stesso lato, l imbarcazione che è sopravento dovrà lasciare libera la rotta a quella che è sottovento che, in ogni caso, non dovrà orzare oltre la sua giusta rotta. In bolina una barca, abbia o no diritto di rotta, non può cambiare rotta o virare se tale sua manovra costringerà una barca vicina a manovrare per evitare la collisione. Una barca che deve lasciar libera la rotta dovrà, per quanto possibile, farlo in maniera decisa e tempestiva mentre quella che ha diritto di rotta dovrà mantenere immutata rotta e velocità. La barca che ha diritto di rotta potrà e dovrà prendere l iniziativa di manovrare per evitare la collisione, non appena risulti evidente che la barca tenuta a lasciar libera la rotta non sta manovrando in maniera opportuna e in conformità con le presenti regole. Dovrà inoltre manovrare per evitare la collisione quando si verrà a trovare ad una distanza così ravvicinata da render la manovra dell altra barca (tenuta a lasciar libera la rotta) comunque insufficiente per evitare la collisione. 4. MMISSIONE Sono ammesse le imbarcazioni indicate nel Bando di Regata.

5. COMUNICZIONI l CONCORRENTI Le comunicazioni, comprese le modifiche alle Istruzioni della Veleggiata, saranno affisse presso l albo ufficiale collocato presso la segreteria del C.N.T. Le modifiche alle istruzioni saranno rese note ai concorrenti non più tardi di 60 minuti prima del segnale di avviso di giornata. Ogni yacht dovrà obbligatoriamente avere a bordo una radio VHF in grado di sintonizzarsi sul canale 74 attraverso il quale verrà data ogni eventuale comunicazione ai partecipanti. Il briefing prima della partenza si terrà, volta per volta, alle ore 09:30. Tutti gli yachts iscritti dovranno obbligatoriamente esser dotati di una copertura assicurativa RC con un massimale non inferiore a.000.000,00. Copia del certificato di polizza dovrà esser consegnato all atto dell iscrizione. 6. ROGRMM DELLE REGTE Le veleggiate saranno disputate possibilmente di domenica nelle seguenti date: 3 febbraio 04 9 marzo 04 30 marzo 04 Il programma potrà essere modificato a discrezione del C.d.V. e/o dell Ente Organizzatore per avverse condizioni meteorologiche e/o per qualsiasi altra circostanza. 7. BTTELLO COMITTO Il battello comitato sarà contraddistinto dal guidone del Circolo Nautico Torres o della Lega Navale esposto insieme ad una bandiera di colore arancione. I battelli di servizio avranno una bandiera bianca. Il Battello Comitato potrà essere sostituito all arrivo da un battello di servizio con bandiera arancione. 8. BOE Le boe di percorso saranno di colore giallo. otrà essere previsto, per le operazioni di partenza, l utilizzo di una boa di disimpegno di colore arancione. Le boe potranno essere sostituite da un battello di servizio. 9. ERCORSI I percorsi previsti verranno scelti in base alle condizioni meteo-marine del giorno e sono indicati in appendice alle presenti Istruzioni. Una cartina dettagliata del percorso verrà comunque consegnata al momento dell iscrizione ad ogni singola prova ed illustrata nel corso del briefing. 0. RTENZ La partenza di ogni singola prova sarà di norma prevista per le ore :00 con il segnale di avviso che verrà dunque issato alle ore 0:55. Il Comitato si riserva la possibilità di dare due o più partenze a seconda della suddivisione in classi. Tale eventualità sarà, in ogni caso, comunicata al briefing di pre-partenza. La linea di partenza sarà costituita dalla congiungente tra un asta con bandiera arancione posta sul battello comitato e la boa posta all estremità sinistra della linea. La boa di partenza all estrema sinistra potrà essere sostituita temporaneamente da un battello di servizio con bandiera arancione, in tal caso la linea di partenza sarà costituita dalla congiungente tra le due aste con bandiera arancione. Qualora la partenza venga differita verrà issata sulla Barca Comitato il pennello a bande verticali rosse e bianche noto come Intelligenza. L ammainata di tale segnale, accompagnata da un suono lungo, indicherà che mancano 5 minuti all inizio della procedura di partenza descritta al successivo punto. 0. SEGNLI Dl RTENZ Durante le operazioni di partenza il battello Comitato esporrà i seguenti segnali:

Bandiera del Codice Internazionale Segnale sonoro Minuti mancanti Issata Bandiera suono 6 Issata Bandiera I suono 5 mmainata Bandiera I suono mmainata Bandiera suono artenza LTRI SEGNLI: Bandiera del Codice Internazionale Issata Intelligenza Differimento della partenza mmainata Intelligenza 5 minuti all inizio delle procedure di partenza er la validità della procedura farà fede l esposizione dei predetti segnali visivi e non si dovrà tener conto della eventuale mancanza di segnali acustici. Il Comitato non segnalerà in alcun modo eventuali partenze anticipate. In caso di partenza anticipata verrà applicata, senza udienza, una penalizzazione del 0% sul tempo reale.. RIDUZIONE Dl ERCORSO otrà essere effettuata una riduzione di percorso a insindacabile giudizio del Comitato Organizzatore, che sarà tempestivamente comunicata ai concorrenti via radio. La nuova linea d arrivo sarà individuata da una Boa e da un battello del Comitato Organizzatore avente a riva una bandiera di colore arancione. Il tempo limite per terminare la singola prova sarà comunicato di volta in volta, a seconda della lunghezza del percorso, sia al momento dell iscrizione che al briefing. Le imbarcazioni che non avranno tagliato la predetta linea entro tale termine verranno considerate DNF (non arrivate).. RRIVO La linea d arrivo sarà la congiungente tra l asta con bandiera arancione posta sul battello Comitato e la boa di arrivo di colore giallo. Nel caso in cui la boa d arrivo venga sostituita da un battello di servizio con bandiera arancione, la linea d arrivo sarà la congiungente le due aste con bandiera arancione poste sui due battelli. 3. INDOSSRE I SLVGENTI La lettera Y del C.I. issata sul Battello Comitato, significherà che tutti gli equipaggi in regata sono obbligati ad indossare i salvagente. I minorenni in regata dovranno comunque sempre indossarli sin da quando la barca prende il mare. 4. TEMO LIMITE Il tempo massimo, sia in caso di percorso ridotto che completo, é fissato in 3 ore dalla partenza. In ogni caso, se una barca arriva entro il tempo limite saranno classificate tutte le imbarcazioni che arriveranno entro 0 minuti dall arrivo della prima imbarcazione. Le altre saranno classificate DNF. In caso di annullamento di una prova, questa potrà essere recuperata.

5. CLSSIFICHE Verranno stilate delle classifiche in tempo compensato. I compensi saranno applicati dal Comitato a suo insindacabile giudizio e non saranno ammessi ricorsi. 6. COMUNICZIONI RDIO er tutta la durata della manifestazione i concorrenti dovranno obbligatoriamente rimanere sintonizzati sul canale 74 del VHF. E fatto tassativo obbligo ai concorrenti, pena la squalifica, di utilizzare il VHF solo per le previste comunicazioni od in caso di emergenza. 7. ROTESTE Non saranno ammesse proteste se non per accensione motori. Il Comitato potrà assumere provvedimenti disciplinari per condotta antisportiva rilevata dal Comitato stesso o anche a fronte di segnalazioni. 8. ENLIZZZIONI La penalizzazione è limitata ad un solo giro comprendente una virata e una abbattuta. Qualunque altra infrazione alle Regole potrà comportare, a insindacabile giudizio del C.d.V., una penalizzazione in percentuale sul tempo reale del -5-0 % o, secondo la gravità dell infrazione, la squalifica. 9. RITIRI L eventuale ritiro dalla prova dovrà essere comunicato tempestivamente al Comitato via radio (Canale 74 del VHF). 0. CONDIZIONI METEO In caso di condizioni meteo sfavorevoli il Comitato Organizzatore si riserva di differire la partenza o di spostare la manifestazione ad altra data. Nel caso venga comunque data la partenza la responsabilità relativa alla decisione di partecipare, partire o di proseguire nella prova è di esclusiva competenza degli armatori o degli skippers.. RESONSBILIT I concorrenti partecipano sotto la loro piena e personale responsabilità. Gli organizzatori ed il C.d.V. declinano ogni responsabilità per danni che possono subire persone e/o cose, sia a terra che in mare, in conseguenza della partecipazione alla regata di cui alle presenti Istruzioni. E competenza degli rmatori o degli Skippers decidere in base alle capacità dell equipaggio, alla forza del vento, allo stato del mare, alle previsioni meteorologiche e a tutto quanto altro deve essere previsto da un buon marinaio, se uscire in mare e partecipare alla regata ovvero di continuare. In seguito a una grave infrazione in tema di comportamento o di spirito sportivo, il C.d.V. potrà escludere un Concorrente dall ulteriore partecipazione alle prove successive o applicare altre sanzioni disciplinari. Ciò sarà applicato non solo per le prove propriamente dette, ma anche per tutta la durata della Manifestazione.

ENDICE - ERCORSI ercorso n. ennello Numerico distanza: 6 / 8 miglia Sequenza boe: artenza boa a sinistra boa a sinistra boa a dritta boa 3 a dritta rrivo. Se necessario, dopo la partenza, vi sarà una boa di disimpegno al vento da lasciare a dritta (bandiera verde sotto pennello n.), o a sinistra (bandiera rossa sotto pennello n.). 3

ercorso n. ennello Numerico distanza: 6 / 8 miglia Sequenza boe: artenza boa a sinistra boa a sinistra boa a dritta boa 3 a dritta rrivo. Se necessario, dopo la partenza, vi sarà una boa di disimpegno al vento da lasciare a dritta (bandiera verde sotto pennello n.), o a sinistra (bandiera rossa sotto pennello n.). 3

RE ERCORSI N. 3 E N. 4 ercorso n. 3 ennello Numerico 3 Triangolo 6 / 0 miglia Direzione del vento Esposizione Bandiera Rossa Sequenza boe: ---3--3-, boe a sinistra La boa di partenza diventa boa di percorso n.3 3 Esposizione Bandiera Verde Sequenza boe: ---3--3-, boe a dritta. Direzione del vento 3

ercorso n. 4 ennello Numerico 4 Bastone 6 / 0 miglia Direzione del vento Sequenza boe: ----- boe a sinistra. La boa di partenza diventa boa di percorso n.