Provincia di Oristano Sito Internet:

Documenti analoghi
Prot. n Osini, li 31/12/2012. Misure di sostegno dei piccoli comuni. L.R. 1/2011 Art. 3 bis L.R. 12/ Art Comma 31.

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

COMUNE DI SIAMAGGIORE Provincia di Oristano Via San Costantino n. 2 Cap Siamaggiore - C.F

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Provincia di Foggia. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE Settore Formazione Professionale. n 1393 /10/ Reg. Deter.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI FINALIZZATI ALLA NASCITA DI NUOVE IMPRESE

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Comune di Sinnai Provincia di Cagliari

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE INGLESE

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO A. PACINOTTI - PONTEDERA -

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Ministero delle Attività Produttive

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA. BANDO A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE anno 2011

1. Posso partecipare al presente bando le imprese della provincia di Ascoli Piceno che, al momento della presentazione della domanda:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI DECIMOMANNU

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

Autoimpiego: agevolazioni per il lavoro autonomo

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L ACCESSO AGLI INCENTIVI PER LA SOSTITUZIONE O INSTALLAZIONE DELLE INSEGNE DI ESRCIZIO NEL CONCENTRICO DELLA CITTA

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

COMUNE DI RAGUSA SETTORE XI Pianificazione Sviluppo Economico del Territorio

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI

a. Selezione del Prestatore unico, remunerato attraverso Titoli d acquisto (Voucher sociali), dei seguenti Servizi del Piano Sociale di Zona:

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA Provincia di Palermo

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO

il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Ricerca e Competitività

ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE N. 38 DEL SERVIZIO PROVVEDITORATO U.O. PROVVEDITORATO E SERVIZI AUSILIARI BANDO

ALLEGATO N. 4 Sunto del regolamento per l utente per beneficiare dell incentivo

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del

CITTA DI ALESSANDRIA

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI E LE MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINANZIARI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N.

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

Umbria: Contributi per giovani coppie per l'acquisto della prima casa

Determina Lavori pubblici/ del 20/04/2016

Provincia Regionale di Caltanissetta ora Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (l.r. 8/2014) Codice Fiscale e Partita IVA :

COMUNE DI OSTIANO PROVINCIA DI CREMONA OGGETTO

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica /031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ;

ALLEGATOD alla Dgr n del 30 dicembre 2010 pag. 1/5

Finanziamenti Piccole e medie Imprese: Fondo di Garanzia

Determinazione dirigenziale

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO ATTI VITA ECONOMICHE CONSUMATORI 6 maggio 2015, n. 159

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. SERVIZI PER L IMPIEGO, MERCATO DEL LAVORO, CRISI OCCUPAZIONALI E PRODUTTIVE N. 13/SIM DEL 22/02/2011

Comune di Galatina. Provincia di Lecce. Il responsabile del procedimento. Data. Il responsabile di servizio. Data Data Il Dirigente

Incentivi alle Aziende

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD N. atto DN-07 / 1035 del 07/10/2013 Codice identificativo

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

Schema di Bando standard per per il finanziamento della progettazione di cui alla Delibera 38/2016

Gestione Stadio comunale di Spoleto: liquidazione primo acconto di ,00 del contributo previsto alla A.D. Voluntas Calcio Spoleto per l anno

Area Ambiente ed Energia Area Sindacale Circolare n.: Roma, 24 luglio 2014 Prot. N. 1031

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

COMUNE DI DECIMOMANNU

Determinazione dirigenziale

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

Co m u n e d i S a n V i t o Provincia di Cagliari

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

Transcript:

Prot. n 2997 del 12/09/2014 Allegato alla determinazione del Responsabile del Servizio n. 104 del 12/09/2014 COMUNE DI FLUSSIO Provincia di Oristano 078534805 078534814 Sito Internet: www.comune.flussio.or.it e-mail: com.fluss@tiscali.it Scadenza: ORE 12,00 del 30/09/2014. BANDO DI AVVISO PUBBLICO, come previsto da Misure di sostegno dei piccoli Comuni. Art. 3 bis della L. R. 19 gennaio 2011, n. 1 e art. 18, comma 31 della L.R. 30.06.2011 n 12.- Nuovi bandi 2013-14. Economie e liquidazione finale contributi 2012 diretto alla erogazione degli aiuti economici per un importo complessivo pari ad 17.710,00 per la concessione di un contributo a fondo perduto, in favore di coloro che avviano o trasferiscono la propria attività artigianale, commerciale o professionale ammissibile al regime de minimis, da un comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti, al piccolo comune che ne sia sprovvisto, impegnandosi a non modificarla per cinque anni. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO VISTO il vigente Regolamento sull Ordinamento degli Uffici e dei Servizi modificato con deliberazione G.C. n. 3 dello 14/01/2011; RICHIAMATA la delibera G.C. n. 76 del 27/02/2014 con la quale si decideva: in attuazione della Legge regionale 19 gennaio 2011, n. 1, art. 3 bis. Misure di sostegno dei piccoli Comuni ed alla circolare RAS prot. 2013/I.9.13 del 15 gennaio 2014, di impiegare le economie complessive di 22.287,00 come segue: 1. assegnazione della somma di 4.577,00 al Responsabile dei Servizi Sociali per l esaurimento della graduatoria per gli aiuti economici diretti alle famiglie residenti, per ogni nuova nascita o adozione (misura A); 2. assegnazione della somma di 17.710,00 al Responsabile del Servizio Amministrativo per la concessione di un contributo a fondo perduto, in favore di coloro che avviano o trasferiscono la propria attività artigianale, commerciale o professionale ammissibile al regime de minimis, da un comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti, al piccolo comune che ne sia sprovvisto, impegnandosi a non modificarla per cinque anni, con l inclusione nel bando della clausola per cui - in mancanza di richieste/istanze per l avvio o il trasferimento di attività da parte di cittadini dai comuni con popolazione superiore ai 5.000 abitanti - o in subordine ad esse - sia prevista la partecipazione dei residenti alla misura C) per l avvio di attività commerciali/professionali/artigianali; Di demandare al Responsabili del Servizio Amministrativo, in ragione di quanto esposto in parte narrativa, l adozione di tutti gli atti e provvedimenti ritenuti necessari ai fini della redazione e pubblicazione del bando come previsto dalla circolare RAS prot. 2013/I.9.13 del 15 gennaio 2014 1

In esecuzione della propria determinazione n. 104 del 12/09/2014 di Indizione di bando di avviso pubblico; RENDE NOTO L.R. n 1/2011 Art.3-3Bis L.R 12/2011 art.18 comma 31. Misure di sostegno dei piccolo Comuni Criteri di Attuazione per : Assegnazione di contributi a fondo perduto, in favore di coloro che avviano o trasferiscono la propria attività artigianale, commerciale o professionale da un comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti al Comune di Flussio che non sia già presente nel paese, impegnandosi a non modificarla per cinque anni. La formazione della graduatoria intende; Privilegiare i richiedenti che hanno un età anagrafica fino a 35 anni; Prevedere l assegnazione di un massimo di n. 2 (due) contributi parametrati su criteri oggettivi ai soggetti che abbiano i seguenti requisiti: Età compresa tra i 18 e i 60 anni (nati dal 01.01.1954 fino al 15.12.1996); Residenza nel Comune di Flussio alla data di presentazione della domanda (gli immigrati dal 1 gennaio 2014 dovranno provenire da Comuni superiori a 5.000 abitanti); Iscrizione nelle liste di disoccupazione alla data di presentazione della domanda OPPURE iscrizione CCIAA o Albo delle Imprese Artigiane in forma individuale o società di persone (non sono ammesse le imprese che svolgono attività quali agricoltura, pesca, acquacoltura, trasporti, secondo il regolamento comunitario n. 1998/2006); Azioni e servizi finanziati L Amministrazione Comunale finanzierà un massimo di n. 2 interventi, con complessivi 17.710,00, a soggetti privati assegnando un contributo a fondo perduto per l avvio (da parte di soggetti residenti nel Comune di Flussio dal 01/01/2014) o il trasferimento da un Comune con oltre 5.000 abitanti di attività professionale, artigianale, commerciale, che non sia già presente a Flussio; Si partirà da un contributo di base a fondo perduto pari ad 5.000,00, in conto capitale, per ogni progetto presentato fino ad un numero massimo di 2 (due). La quota destinata ad ogni progetto (oltre gli 5.000,00 di base) verrà integrata in ragione del punteggio che verrà attribuito al progetto. Non sono finanziabili: - L I.V.A. ed in generale le Imposte e tasse; - Le spese ed oneri per retribuzioni; - Le spese di funzionamento in genere; - Le spese per immobili o per attrezzature che non siano strettamente attinenti ed indispensabili per l esercizio dell attività dichiarata; - I veicoli immatricolati per uso diverso dall autocarro; 2

Non saranno considerato trasferimenti le mere aperture di succursali, agenzie, sedi secondarie o altre forme similari che palesino la elusione dei principi basilari delle disposizioni regolamentari alla base del presente bando. Soggetti ammessi a richiedere il contributo I soggetti beneficiari sono individuate nelle persone che: - non abbiano compiuto il 60 anno di età alla data di scadenza del bando; - che hanno trasferito dalla data del 1 gennaio 2014 la propria attività professionale, artigianale, commerciale, che non sia già presente a Flussio, da un Comune con oltre 5.000 abitanti, o che la trasferiranno entro la data di scadenza del termine di presentazione delle domande; oppure si impegnano a trasferirla entro un congruo termine stabilito in relazione alla tipologia dell attività e complessità oggettiva dell operazione, e, comunque, entro il 30 novembre 2014; La partecipazione dei residenti al bando di cui in oggetto per l avvio di attività commerciali / professionali/ artigianali è prevista solo in mancanza di richieste per l avvio o il trasferimento di attività da parte di cittadini dai comuni con popolazione superiore ai 5000 abitanti. Soggetti esclusi Soggetti esclusi dai contributi coloro che: non rientrano nelle tipologie menzionate dal presente bando; presentino la domanda oltre il termine indicato nel presente bando; Documentazione richiesta Il plico deve contenere, i seguenti documenti, redatti utilizzando moduli in carta libera: 1. Domanda formale di concessione di contributo, sottoscritta in calce dal richiedente, accompagnata da copia fotostatica del documento di identità del titolare o del rappresentante legale. PER I RESIDENTI nel Comune di Flussio dalla data del 1 gennaio 2014 che avviano attività professionale, artigianale, commerciale: 1. Progetto quinquennale per l avvio e il mantenimento di attività commerciale, artigianale, professionale non presente nel Comune di Flussio; 2. Indicazione dell ubicazione dell attività; 3. Curriculum del richiedente; 4. Quadro economico del progetto e periodo di riferimento. La mancata presentazione dei documenti sopra elencati ai punti: 1, 2, 3, 4, comporta l esclusione della domanda. PER COLORO CHE TRASFERISCONO la propria attività professionale, artigianale, commerciale da un Comune con più di 5.000 abitanti: 1. Progetto quinquennale riguardante il trasferimento e il mantenimento di attività commerciale, artigianale, professionale non presente nel Comune di Flussio; 2. Indicazione della nuova ubicazione dell attività e indicazione della sede della precedente attività; 3. Curriculum del richiedente; 4. Quadro economico del progetto e periodo di riferimento. La mancata presentazione dei documenti sopra elencati ai punti: 1, 2, 3, 4, comporta l esclusione della domanda. 3

Criteri di selezione delle iniziative Le domande sono valutate secondo gli indicatori e i parametri sotto specificati (Totale del punteggio attribuibile: 100 punti). INDICATORI PARAMETRI Requisiti soggettivi: FINO A UN MASSIMO DI 50 PUNTI - età compresa dei richiedenti tra 18 e 25 anni 15 punti - età compresa dei richiedenti tra 26 e 30 anni 20 punti - età compresa dei richiedenti tra 31 e 35 anni 25 punti - avviamento attività da parte di soggetti già residenti 20 punti - Titolo di studio = Diploma Scuola Secondaria di secondo grado - 5 punti - Titolo di studio = Diploma di Laurea Triennale 8 punti - Titolo di studio = Diploma di Laurea Specialistica - 10 punti Requisiti oggettivi FINO A UN MASSIMO DI 50 PUNTI - Contestuale avviamento di persone residenti inoccupate o disoccupate (oltre al titolare dell attività) 15 punti - Investimento proprio pari al 45% del totale progetto - 15 punti - Investimento proprio pari al 50% del totale progetto - 20 punti - Investimento proprio oltre il 50% del totale progetto - 25 punti Nota bene A parità di punteggio varrà la seguente condizione preferenziale: - Minore età dei richiedenti Valutazione delle istanze e approvazione della graduatoria L attività istruttoria e la conseguente attribuzione dei punteggi verrà effettuata entro il 03.10.2014. La graduatoria definitiva, indicherà sulla base dell attribuzione del punteggio: l elenco delle richieste di contributo ammesse a finanziamento; l elenco delle richieste di contributo ammissibili ma non finanziate; l elenco delle richieste di contributo non ammesse. Stipula del contratto Per l attuazione del provvedimento di ammissione al contributo l Amministrazione, nella persona del Responsabile del Servizio, stipula apposito contratto con il soggetto beneficiario. I soggetti beneficiari, entro 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria, dovranno manifestare formalmente il loro interesse ad avviare il progetto finanziato con una comunicazione da presentare al protocollo del Comune. Nell ipotesi in cui il beneficiario non esprima il proprio interesse entro il termine sopraindicato, sarà dichiarato decaduto e si procederà allo scorrimento della graduatoria, previa formale comunicazione di avvio procedimento. Nel caso in cui il beneficiario trasmetta, entro il termine di 10 giorni, la comunicazione di manifestazione di interesse, dovrà presentare la seguente documentazione richiesta per la stipula del contratto: Per le imprese già esistenti: Certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A.; Dichiarazione Unica di Regolarità Contributiva (Durc); 4

Fideiussione bancaria o assicurativa, o fideiussione rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 del D.LGS 385/93, che garantisca l importo del contributo concesso. Tale polizza, che il soggetto beneficiario dovrà produrre solo nel caso in cui il contributo sia erogato contestualmente alla stipulazione del contratto di assegnazione del contributo, deve prevedere espressamente: l indicazione che la stessa è rilasciata a garanzia degli obblighi derivanti dalla concessione del contributo; l obbligo del fideiussore di liquidare le somme dovute entro 15 giorni a semplice richiesta del Comune. Modalità di erogazione del contributo L importo del contributo concesso è impegnato dall Amministrazione comunale con specifico provvedimento emesso dal Responsabile del Servizio, dato atto che dai certificati pervenuti in esito all istruttoria ai fini dell accertamento sul contenuto delle dichiarazioni rese dai soggetti beneficiari non siano emersi elementi ostativi ai fini della concessione del finanziamento. I contributi verranno erogati secondo le seguenti modalità: alla sottoscrizione del contratto: EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO COMPLESSIVO (previa presentazione della fidejussione di cui sopra) all atto dell avvenuto avvio o trasferimento dell attività professionale, artigianale,commerciale: a tale fine sarà obbligatoria la presentazione della domanda al SUAP attraverso la piattaforma regionale; Obblighi e garanzie a carico dei beneficiari del contributo E' fatto obbligo al soggetto beneficiario del contributo: di rispettare le norme di sicurezza sui luoghi di lavoro; di rispettare le condizioni minime retributive, previdenziali e assicurative, previste dai contratti collettivi di lavoro vigenti; di favorire l'attività ispettiva da parte dell'amministrazione comunale o dei suoi incaricati presso gli immobili interessati. Controllo e monitoraggio Il Comune accerterà, la regolare esecuzione degli interventi finanziati attraverso una verifica formale e di merito. L accertamento formale avrà per oggetto l attività di verifica e controllo sulla veridicità delle informazioni presentate, nonché la corrispondenza della documentazione amministrativo contabile rispetto agli interventi dichiarati. Sarà cura dell Amministrazione comunale, inoltre, effettuare controlli periodici allo scopo di verificare lo stato di attuazione del progetto, nonché verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Dott. Antonello Soro 5