rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

Documenti analoghi
rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, costi carne e latte alle stelle, da record mais e soia

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura NEWS COLDIRETTI: Salone gusto, Coldiretti, grano crolla più della Borsa, -60% in sei mesi

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Coldiretti, nuovo record del riso a quasi 25 dollari

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, allarme Financial Times per rincari alimenti da blocchi export

rassegna stampa indice coldiretti in regione agricoltura COLDIRETTI NEWS: Prezzi, pane raddoppia da Napoli a Milano, il grano no

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegnastampa quotidiana 11 dicembre 2011

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Ogm, dove sono coltivati la fame non è diminuita

rassegna stampa L A S TA M PA : La truffa milionaria delle mucche malate

rassegnastampa quotidiani 11 giugno 2013 indice

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i N E W S C O L D I R E T T I : Prezzi grano, speculazioni finanziarie sui mercati agricoli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Inflazione, da campo a tavola i prezzi si gonfiano cinque

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Inflazione, il grano crolla del 7% sotto i 29 cent/kg

rassegna stampa U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, TORINO tel cell

rassegna stampa indice coldiretti in regione agricoltura NEWS COLDIRETTI: Maltempo, si contano i danni, convocate unità di crisi

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa q u o t i d i a n a 15 aprile 2009

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I NEWS: Ogm, due europei su tre sono contrari

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

quotidiani 15 settembre 2012 TORINO

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura economia ministro zaia COLDIRETTI NEWS: Salute, 1/3 ragazzi obesi da stop a dieta mediterranea

rassegna stampa q u o t i d i a n a 9 gennaio 2009

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Maltempo, con +39% neve e pioggia da record in 30 anni

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell

rassegna stampa indice coldiretti salone del gusto 2008 agricoltura NEWS COLDIRETTI: Un italiano su tre consume equosolidale

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Borse, in controtendenza crescita record grano e cereal

rassegna stampa U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, TORINO tel cell

rassegna stampa indice coldiretti salone del gusto 2008 agricoltura NEWS COLDIRETTI: Salumi avariati, nel 2008 raddoppiano

rassegna stampa c o l d i r e t t i N E W S C O L D I R E T T I P I E M O N T E : Salute, sequestro giochi è solo ultimo allarme da Cina

rassegna stampa quotidiana 5 ottobre 2009

quotidiani 23 luglio 2012 TORINO

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Cibi adulterati, negli Usa arriva etichetta origine alimenti

rassegnastampa quotidiani 10 aprile 2012 indice

rassegna stampa I TA L I A O G G I : Agricoli, Dmag snello U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, TORINO tel cell.

rassegnastampa quotidiani 13 gennaio 2013 indice

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Salute, il girovita mette a rischio longevità

quotidiani 15 giugno 2012 TORINO coldiretti coldiretti news Falsa soia biologica, Coldiretti, bene Gdf, +9% acquisti biologico

rassegna stampa U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, TORINO tel cell

rassegnastampa 6 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Clima, Italia in controtendenza, crisi abbatte gas serra

VOLA L EXPORT: SUPERATI I LIVELLI PRE-CRISI

rassegna stampa indice

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, TORINO tel cell

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Clado, aprile da record, ciliegie anticipo di 15 giorni

rassegnastampa quotidiani 11 settembre 2013 indice

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa indice coldiretti in europa agricoltura economia ministro zaia

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

NAZIONE CARLINO GIORNO

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Mafia, tornano a legalità oltre terreni confiscati

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa quotidiani 10 ottobre 2013 indice

rassegna stampa C O M U N I C AT I C O L D I R E T T I COLDIRETTI NEWS: Alimentare, un italiano su due acquista verdura pronto u s o AG R I C O LTURA

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a w t o

provincia la stampa Torino Ucciso dal trattore ribaltato; Sono diminuiti gli incidenti, ma la fatalità è dietro l angolo

rassegnastampa quotidiani 12 marzo 2013 indice

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Prezzi, alla pasta record forbice da campo e tavola nel 2009

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell

rassegnastampa coldiretti news Giappone, solidarietà ai tre milioni di agricoltori nipponici; Giappone, quasi nullo l import alimentare in Italia

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa quotidiani 8 ottobre 2012 indice

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa I N D I C E

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa quotidiani 7 gennaio 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 17 giugno 2013 indice coldiretti coldiretti news Dl fare, Coldiretti, salva da estinzione fiori e ortaggi in serra

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, da grano niente alibi per aumento pane

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa quotidiana 18 giugno 2009

rassegna stampa QUOTIDIANI

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell

rassegnastampa quotidiani 9 ottobre 2013 indice

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa quotidiani 12 giugno 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 17 aprile 2013 indice

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

quotidiani 12 novembre 2012 TORINO coldiretti coldiretti news Maltempo, Coldiretti, taglia Made in Italy, scorte cibo per 9 mesi

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa quotidiani 5 febbraio 2013 indice

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa quotidiani 11 luglio 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, bene agricoltori in cabina di regioa, 34 mld export cibo

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa c o l d i r e t t i COLDIRETTI NEWS: Prezzi, risparmi al 40% con i distributori del latte

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI NEWSCOLDIRETTI: Made in I t a l y, vino italiano torna primo in Usa AG R I C O LTURA

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa C O M U N I C AT I C O L D I R E T T I

Transcript:

U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t t i. i t indice c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Bce, rilancio export con euro ai minimi sul dollaro C O L D I R E T I N E W S : Clima, estate 2008 in top ten più calde ultimi due secoli a g r i c o l t u r a AV V E N I R E : Se tutto è di stagione si mangia buono e sano L ESPRESSO: Il clone è nel piatto L ESPRESSO: Una bistecca piena di guai L E S P R E S S O : Ogm, inutili, dannosi e arretrati L E S P R E S S O : E Bruxelles prepara l euro-trucco I TA L I A O G G I : Dop-Igp, settore a rischio L E S P R E S S O : Gli ogm sono serv i t i L ESPRESSO: Ai contadini non conviene I L S A LVA G E N T E : Largo ai pesticidi nei nostri piatti, ecco le scelte Ue I L M O N D O : l Appetito senza fine del socio di Cremonini l opinione di zaia L A PA D A N I A : Assicurare un futuro all agricoltura M E S S A G G E R O V E N E T O : Zaia, Ogm, sperimentazione in Fvg rassegna stampa OK_COVER_RASTA2008.qxd 5 settembre 2008

Filippo Tesio Oggetto: BCE: COLDIRETTI, RILANCIO EXPORT CON EURO AI MINIMI SU DOLLARO Data: Giovedì, 4 settembre 2008 18:11 Da: Coldiretti - Relazioni Esterne <relazioniesterne@coldiretti.it> Conversazione: BCE: COLDIRETTI, RILANCIO EXPORT CON EURO AI MINIMI SU DOLLARO N. 655-4 settembre 2008 BCE: COLDIRETTI, RILANCIO EXPORT CON EURO AI MINIMI SU DOLLARO La discesa dell euro su valori minimi del 2008 nei confronti del dollaro rilancia l export Made in Italy in difficoltà anche nell agroalimentare anche se rischia di vanificare gli effetti della riduzione dei prezzi del petrolio e delle materie prime. E quanto afferma la Coldiretti in riferimento agli effetti della decisione della Bce di mantenere invariati i tassi e la riduzione delle stime di crescita europea all 1,4 per cento nel 2008. Nei paesi extracomunitari le esportazioni di prodotti agricoli naturali sono calate - sottolinea la Coldiretti - del 16,7 per cento mentre le importazioni sono in rialzo del 24,8 per cento nel primo semestre dell anno. E difficoltà cominciano a farsi sentire anche su prodotti di alta qualità sui mercati fondamentali. Negli Stati Uniti dove per prima volta dopo anni si è verificato - precisa la Coldiretti - un calo quantitativo del 3,5 per cento delle esportazioni di vino nel primo semestre 2008, sulla base dei dati dell'iwfi. Preoccupante è invece la situazione sul lato delle importazioni con il cambio delle valute che potrebbe offrire un ulteriore alibi all'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari per effetto delle materie prime importate come il grano che sono quotate nella moneta statunitense al pari del petrolio. L'Italia non dipende dall'estero solo per l'energia ma - sottolinea la Coldiretti - importa oltre il 40 per cento del grano tenero e duro necessario per la produzione di pane e pasta, nonostante l'aumento consistente della produzione nazionale grazie all'impegno degli agricoltori italiani che hanno colto le opportunità della riforma della Politica agricola europea. Peraltro - precisa la Coldiretti - l'andamento dell'euro potrebbe anche vanificare la tendenza al ribasso delle quotazioni del petrolio con effetti sul costo di trasporto degli alimenti oltre che sulle tariffe energetiche. Un nuovo dazio di tipo economico derivato dall'aumento dei costi dei trasporti e dei servizi ad essi connessi che solo per il grano importato dal Canada ha raggiunto i 20 dollari al quintale. Le prospettive a livello internazionale evidenziano la necessità per l'europa e l'italia - sottolinea il presidente della Coldiretti Sergio Marini - di investire sull'agricoltura e aumentare ulteriormente la produzione nazionale e comunitaria, ma anche di garantirsi una propria riserva strategica di prodotti alimentari di base per stabilizzare il mercato interno e assicurare gli approvvigionamenti al giusto prezzo per imprese e consumatori. COLDIRETTI - 335 8245417-06 4682487 - FAX 06 4871199 - www.coldiretti.it Pagina 1 di 1

Filippo Tesio Oggetto: CLIMA: COLDIRETTI, ESTATE 2008 IN TOP TEN PIU' CALDE ULTIMI 2 SECOLI Data: Venerdì, 5 settembre 2008 12:00 Da: Coldiretti - Relazioni Esterne <relazioniesterne@coldiretti.it> Conversazione: CLIMA: COLDIRETTI, ESTATE 2008 IN TOP TEN PIU' CALDE ULTIMI 2 SECOLI N. 658-5 settembre 2008 CLIMA: COLDIRETTI, ESTATE 2008 IN TOP TEN PIU' CALDE ULTIMI 2 SECOLI L estate del 2008 si è posizionata all ottavo posto tra le piu' calde degli ultimi duecento anni a conferma dei cambiamenti climatici in atto anche in Italia. E' quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati dell''istituto di Scienze dell'atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bologna (Isac-Cnr), dai quali emerge anche che la stagione estiva è al 25esimo posto per ridotta piovosità. Le temperature medie dell estate 2008 sono state superiori di 1,59 gradi rispetto alla media di confronto del periodo 1961-1990. Ad influenzare il risultato stagionale è stato soprattutto il mese di agosto che si classifica al sesto posto per scarsa piovosità e al sedicesimo per la temperature media rilevate negli ultimi due secoli. Nelle regioni meridionali è - sottolinea la Coldiretti - emergenza siccità con gli invasi nelle regioni Basilicata, Puglia e Sardegna che sono a livelli minimi, secondo le rilevazioni dell'associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (A.N.B.I.). Le principali dighe pugliesi e lucane sono quasi vuote: senza acqua la diga di Monte Cotugno, in Basilicata, la cui capacità di invaso arriva a 500 milioni di metri cubi. A Pertusillo vi sono 24 milioni su una disponibilità di 142, la metà circa di quanto si registrava un anno fa. A San Giuliano si raggiungono i 40 milioni contro i 90 di capacità e i 53 del 2007. A Camastra la situazione e' migliore, ma i 15 milioni di metri cubi sono comunque la metà della capacità. In Puglia la condizione più critica e' quella in cui versa la diga di Occhito che ha solo 35 milioni di metri cubi (contro i 38 dello scorso anno), quasi il 10 per cento della capacità (333 milioni); quasi vuota la diga Capaccio (2 milioni contro 25 di capacità); basso anche il livello degli altri due invasi, S.Pietro (7 su 14 milioni) e Capacciotti (4,6 contro 48). In Sardegna l'emergenza riguarda la zona del Sulcis che può contare solo su 7,5 milioni contro i 76,95 di capacità. Gli allarmi siccità che si ripetono negli anni sul territorio nazionale sono la dimostrazione degli effetti dei cambiamenti climatici anche in Italia dove il 51,8 per cento del territorio è diventato potenzialmente a rischio desertificazione, in base ad elaborazioni climatiche e pedoclimatiche effettuate dall'inea. In particolare - precisa la Coldiretti - sono a rischio la totalità di Sicilia, Sardegna, Puglia, Calabria, Basilicata e Campanile e parte delle regioni Lazio, Abruzzo, Molise, Toscana, Marche e Umbria. In particolare le analisi dell'inea evidenziano - precisa la Coldiretti - che il 21,3 per cento del territorio Italiano è interessato da fenomeni di degrado delle terre che individuano aree a rischio di desertificazione con il 4,3 per cento del territorio italiano (1.286.056 ettari) che ha già caratteristiche di sterilità funzionale, il 4,7 per cento (1.426.041 ettari) è sensibile a fenomeni di desertificazione e il 12,3 per cento (3.708.525 ettari) può essere considerato vulnerabile alla desertificazione. Si tratta di processi - continua la Coldiretti - che rappresentano una nuova sfida per l'impresa agricola che deve interpretare il cambiamento e i suoi effetti sui cicli delle colture, Pagina 1 di 2

sulla gestione delle acque e sulla sicurezza del territorio. Servono - prosegue la Coldiretti - interventi di manutenzione, risparmio, recupero e riciclaggio delle acque con le opere infrastrutturali del piano irriguo nazionale, campagne di informazione ed educazione sull'uso corretto dell'acqua, un impegno per la diffusione di sistemi di irrigazione a basso consumo ma anche ricerca ed innovazione per lo sviluppo di coltivazioni a basso fabbisogno idrico. Una attenzione che va accompagnata - conclude la Coldiretti - da una maggiore decisione nel raggiungimento degli obiettivi fissati per il nostro paese nella riduzione delle emissioni di gas serra. COLDIRETTI - 335 8245417-06 4682487 - FAX 06 4871199 - www.coldiretti.it Pagina 2 di 2