SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

Documenti analoghi
LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995

Anfora.

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo dicembre 2005 A T T I

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino

Ansa ad orecchio.

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca

Luciano Salzani 11 LE TOMBE

Aratro. cultura di Polada.

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

REPERTI INEDITI DELL'ETÀ DEL BRONZO DAl PRESSI DI MAGUZZANO (LONATO BRESCIA)

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

Raccolta fotografica Vasellame del Museo internazionale delle ceramiche, Faenza

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

Vaso tronconico con decorazione lineare

LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE

Cascina Colombarazza Comune di Cremona (sito 54)*

Elemento di falcetto

IL VILLAGGIO DI BOCCADIFALCO (PA): STUDIO DEL MATERIALE VASCOLARE INEDITO ED

Elmo. cultura di Golasecca.

CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3.

L area a est della località San Felice in Comune di Cremona

LA CERAMICA DEL KÔM II A AD ANTINOE

Kantharos miniaturistico

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a pareti sottili

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE

Orlo di vaso a bocca quadrata

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

DESCRIZIONE DELLE TOMBE

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA

Published in: Satricum: trenta anni di scavi olandesi: catalogo della mostra Le Ferriere, Latina, 26 ottobre-29 febbraio 2008

Ricerca e confronti 2010

CONTRIBUTI. Preistoria e Protostoria

MONTE MEZZANA (Conca di Terlago) - Trento

LA NECROPOLI DI LOCALITÀ MIRANDOLA

Notizie diverse di ritrovamenti protostorici nel Veronese

PV - Pedemontana Veneta Lotto 2 Tratta B (km al km )

CESDAE Centro Studi e Documentazione sull Area Elima - Gibellina - TERZE GIORNATE INTERNAZIONALI DI STUDI SULL AREA ELIMA

Piazzetta S. Andrea di Treviso: un sito di transizione tra Bronzo Recente e Finale

Olla stamnoide con coperchio

LA VALLE DEL FIUME MARTA NELL ETA DEL BRONZO

Su alcuni materiali dall'insediamento nuragico sud-occidentale di Iloi di Anna Depalmas

Anellone.

Capriano del Colle (BS). Tombe ad incinerazione dell età del Bronzo Laura Simone Zopfi

5 I depositi Catalogo

VASI MICENEI NEL MUSEO NAZIONALE DI NAPOLI. di LUCIA V AGNETTI

Nuovi ritrovamenti a Solferino: il Museo incontra il territorio

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante

CONSIDERAZIONI SULLA TECNICA DI FABBRICAZIONE DELLE FIBULE A BALESTRA NEL IV SECOLO*

LA GROTTA DEL COZZO PALOMBARO (PA): RIVISITAZIONE DELL EDITO E MATERIALI INEDITI DEL

7. LA ROZZA TERRACOTTA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

UN SITO DELL ETÀ DEL BRONZO NEL FAENTINO: S. BIAGIO, LARGA PIAZZETTA GABRIELLA MORICO 1

SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA LABORATORIO DI TOPOGRAFIA STORICO-ARCHEOLOGICA DEL MONDO ANTICO ENTELLAI. a cura di Giuseppe Nenci

La facies di Palma Campania L aspetto di Oliva Torricella

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

IV. I REPERTI METALLICI

Fibula a testa di cipolla

CAPITOLO 3 LA TERZA FASE Lo scavo

Considerazioni sulle anse ad ascia della Regione Trentina

Le produzioni ceramiche di Fratte

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S

CASTELLIERE DI RIVIDISCHIA, SCAVI : LA CERAMICA

10. Lo studio palinostratigrafico e archeobotanico dei depositi archeologici e delle attività dell uomo

Coltello a lama a sezione triangolare

ARCHEOCLUB DI SAN SEVERO. 36 sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo novembre 2015 A T T I. a cura di Armando Gravina

6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA

Ciao, mi chiamo Mezzettino!

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

Castello di Breno - complesso

5 ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE STORICO - ARCHEOLOGICO

Contadini, allevatori e artigiani a Tosina di Monzambano (Mn) tra V e IV millennio a.c. Una comunità neolitica nei circuiti padani e veneti

Applicazione della tecnica ceramica antica

Bovolone (VR), Loc. Crosare

1 A tal proposito cogliamo l'occasione per ringraziare il Direttore della Soprintendenza Archeologia Belle

Area a ovest dello stabilimento Villa & Bonaldi - Comune di Ricengo - Sito 27

RADICI DEL PRESENTE SALA C RILIEVO VOTIVO. Collezione Palazzo Poli

Santuario preistorico di Monte d Accoddi

PREMESSA METODOLOGICA AL CATALOGO DEI MATERIALI ARCHEOLOGICI

Rinvenimenti dell'eneolitico e del bronzo antico a Casalecchio di Reno (Bologna)

IX - I REPERTI DI PERIODO II-IV 1 - LA CERAMICA A - ACROMA GREZZA

IL SITO ARCHEOLOGICO DELLA TANACCIA DI BRISIGHELLA

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo 1994 A T T I

PRESS RELEASE. 15 giugno 2011 SCOPERTE NEL PALAZZO DELLE ASCE DI RAME DISCOVERIES IN THE PALACE OF THE COPPER AXES

U. IRTI PRIME TESTIMONIANZE DI UN INSEDIAMENTO DELL'ETA' DEL BRONZO A VENERE (FUCINO)

Nuovi reperti ceramici da palù di livenza (Friuli venezia Giulia, provincia di pordenone)

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

L ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO SULL ACROPOLI DI BROGLIO DI TREBISACCE

Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona,

Materiali romani da saggi a Cozzo Lomellina (Pavia)

Marta BOTTOS. Ceramica comune grezza

Transcript:

Luciano Salzani 111 SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani Nell autunno del 1971 i lavori di una cava di sabbia intaccavano l ultimo sperone di una collina su cui vi era un insediamento preistorico già noto (PASOTTI, PORCEDDU 1970). Su segnalazione del Gruppo Ricerche Preistoriche di Garda, la Soprintendenza Archeologica del Veneto interveniva con un fermo dei lavori di cava e in seguito predisponeva una breve campagna di ricerche archeologiche. Il sito era rappresentato da una piccola collina dominante la conca di Garda ed è stato completamente cancellato dai lavori di cava. Lo scavo archeologico vero e proprio, che si è svolto nel mese di aprile del 1972, è stato diretto dall assistente Giovan Battista Frescura. Lo scavo si è limitato a mettere in luce una larga chiazza di terra carboniosa con materiali archeologici, che fu denominata fondo di capanna ; a fianco fu aperta una trincea, larga 3 metri e lunga 5 metri, nella quale si constatava che il deposito era stato completamente sconvolto. Dalle fotografie di scavo sembra di poter vedere alcuni allineamenti di ciottoli, però dal momento che manca una planimetria non è possibile proporre interpretazioni per la struttura. Tuttavia risulta di un certo interesse l esame dei materiali del fondo di capanna, che rappresentano un rinvenimento unitario e che vengono a completare i dati già pubblicati. Sono conservati quasi esclusivamente frammenti ceramici. Un primo gruppo di materiali è costituito da boccaletti biconici, tra i quali si segnalano i frammenti di un esemplare con collo troncoconico leggermente distinto dal corpo del vaso molto arrotondato; un ansa a gomito è impostata sotto l orlo e sulla massima espansione del vaso (tav. II, 3). A questo gruppo possono essere assegnati anche un boccaletto biconico con spigolo vivo, con un ansa a gomito che presenta due brevi appendici laterali (tav. II, 2) e un boccaletto con Tavola I. Sabbionara. Foto dello scavo.

112 PROGETTO ARCHEOLOGICO GARDA - II - 1999-2000 Tavola II. Sabbionara. Frammenti ceramici (1/2 gr. nat.).

Luciano Salzani 113 Tavola III. Sabbionara. Frammenti ceramici (1/2 gr. nat.).

114 PROGETTO ARCHEOLOGICO GARDA - II - 1999-2000 Tavola IV. Sabbionara. Frammenti ceramici (1/2 gr. nat.).

Luciano Salzani 115 presa verticale con due fori (tav. II, 1). Numericamente più consistente è il gruppo di boccali troncoconici, tra i quali si distinguono un esemplare con ansa impostata sul bordo (tav. II, 5), uno che presenta sotto il bordo una fila di fori non passanti (tav. II, 6) e uno munito di ansa a gomito leggermente insellata (tav. II, 4). Tra le tazze vi sono tipi a calotta emisferica con ansa a gomito munita di tre bottoncini (tav. III, 4) e tipi troncoconici a pareti convesse, talvolta muniti di anse a gomito con brevi appendici (tav. III, 1-2). Vi è un unico esemplare di tazza carenata con orlo esoverso e con la decorazione di due brevi cordoni verticali, posti sotto l orlo (tav. III, 3). Ben documentati sono i vasi troncoconici o leggermente ovoidali; hanno l orlo diritto o leggermente rientrante e la parete è decorata da cordoni orizzontali lisci su cui sono impostate delle prese a linguetta triangolare o insellata (tav. IV, 1); in qualche caso l orlo è modellato a tacche (tav. IV, 2). Si segnalano un vaso con fori passanti sotto l orlo (tav. IV, 3) ed un altro con due gruppi verticali di cordoni impostati su due cordoni orizzontali (tav. III, 5). Tra le olle vi sono alcuni esemplari con orlo fortemente rientrante (tav. IV, 5) e altre con orlo leggermente esoverso (tav. IV, 7); in entrambi i casi la decorazione più comune è a cordoni orizzontali lisci. Tra le decorazioni plastiche, presenti su pareti di vasi la cui forma non è determinabile, si segnalano cordoni a tacche (tav. II, 7), bugne e pastiglie con depressione mediana (tav. II, 9). Il repertorio tipologico corrisponde pienamente a quello documentato con maggiore abbondanza dai reperti dei recuperi del 1969-1970 (PASOTTI, PORCEDDU 1970). L aspetto culturale si presenta unitario ed è caratterizzato in particolare da boccaletti a collo distinto, boccali biconici, vasi troncoconici con decorazione a cordoni, vasi troncoconici con orlo multiforato, anse a gomito con brevi appendici o con bottoni. Possono essere indicati riferimenti molto puntuali con materiali dell antica età del Bronzo della Rocca di Rivoli (BARFIELD, BAGOLI- NI 1976, pp. 54-60), ma sono soprattutto i precisi confronti con l orizzonte Lavagnone 2 (PERI- NI 1975-80, pp. 124-133) che permettono una datazione al Bronzo Antico I. Dunque i materiali di Sabbionara vanno posti agli inizi di quel grandioso fenomeno di sviluppo del territorio gardesano che dura buona parte del II millennio a. C. e che è documentato soprattutto da numerosi abitati perispondali, tanto da permettere e giustificare la definizione di area palafitticola. Però la scelta insediativa di Sabbionara, abitato posto sulla sommità di una collina, sta a documentare che la capillare occupazione del territorio prevedeva anche soluzioni diversificate. BIBLIOGRAFIA L. H. BARFIELD, B. BAGOLINI 1976, The excavations on the Rocca di Rivoli - Verona, Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, I, pp. 54-60. M. PASOTTI, M. PORCEDDU 1970, Insediamento della prima età del Bronzo in località Sabbionara (quota 213) nel Comune di Garda, Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, XVIII, pp. 259-282. L. PERINI 1975-80, La successione degli orizzonti culturali dell abitato dell età del Bronzo nella torbiera del Lavagnone (Com. Desenzano del Garda e Lonato), B. P. I., n. 82, pp. 117-166.