7557 R 6 novembre 2018 FINANZE E ECONOMIA

Documenti analoghi
Presentazione dello studio svolto da Bak Economics

Sviluppo economico Ambiti d azione e sguardo al futuro

Il sistema regionale dell innovazione

Politica dell innovazione e nuova Legge per l innovazione economica

Iniziative di sviluppo economico in vista della messa in esercizio di AlpTransit

Seconda Giornata dell economia Innovazione e sviluppo territoriale

TECNOPOLO TICINO E SWISS INNOVATION PARK A

Il Cantone Ticino: un modello di sostegno per l innovazione. Barbara Vannin, Fondazione AGIRE Rimini, 7 giugno 2017

Politica dell innovazione e nuova Legge per l innovazione economica

Politiche di sviluppo economico e sostegno a progetti locali/regionali

Politica dell innovazione e nuova Legge per l innovazione economica

Politica dell innovazione e nuova Legge per l innovazione economica

Swisscom Dialog Arena Ticino

Politiche cantonali di sostegno allo sviluppo economico

Il sistema regionale dell innovazione

Operazione Mizar un progetto di sviluppo cantonale

Strategia coordinata per le start-up innovative

Politiche di sviluppo economico e sostegno alle aziende

Tavolo di lavoro sull economia ticinese

USI in breve Università della Svizzera italiana

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo

Christian Vitta. Consigliere di Stato e Direttore del DFE. Intervento introduttivo

Nuovo stabilimento industriale d avanguardia FFS: dichiarazione d intenti tra Cantone Ticino, Città di Bellinzona e FFS

AGIRE: COORDINAMENTO DEL SISTEMA REGIONALE DELL'INNOVAZIONE. Alcide Barberis, PhD Direttore Fondazione AGIRE

AGIRE: COORDINAMENTO DEL SISTEMA REGIONALE DELL'INNOVAZIONE. Lorenzo Leoni, PhD Direttore Fondazione AGIRE

USI in breve Università della Svizzera italiana

Presentazione Rapporto CRUI Osservatorio Università- Imprese

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

agosto 2016 FINANZE E ECONOMIA

Legge per l'innovazione economica (LInn) (del 14 dicembre 2015)

100/2015 Venerdì 18 dicembre Atti legislativi e dell Amministrazione. marketing territoriale sistematiche e mirate.

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina-

Progetto Strategico CalabriaInnova

Fondi comunitari a finalità strutturali La programmazione regionale. Linee di intervento del Programma Operativo FESR

Bellinzona, 9 novembre Consultazione nlinn 2014 Ufficio per lo sviluppo economico Viale Stefano Franscini Bellinzona

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

credito agevolato bandi incentivi INDUSTRIA 4.0 INCENTIVI ALLE IMPRESE

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI

Programma strategico regionale per l internazionalizzazione,

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio

INSIEME PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE DELLE IMPRESE NEL MEZZOGIORNO

DELIBERAZIONE N. 46/6 DEL

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

POLI DI RICERCA ED INNOVAZIONE: REPORT FINALE DI ANALISI. Marco Paganuzzi Genova, 19 dicembre 2016 Camera di Commercio di Genova

Una tradizione di accordi fra Confindustria Piccola Industria e il Gruppo Intesa Sanpaolo, in nome del sostegno concreto alle Imprese

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI

I Cluster Tecnologici Nazionali

finalità dotazione finanziaria beneficiari

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

Il progetto Ticino Ticket è ora realtà Trasporti pubblici per i turisti

Programma INTERREG IV C Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale

Terza Giornata dell economia Lavoro e formazione. Christian Vitta Consigliere di Stato Direttore del DFE

Legge federale sulla ricerca

Strumenti regionali di supporto agli investimenti delle imprese

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE

Strumenti di finanziamento alla ricerca. Benedetto Lepori Delegato del Rettore per l Analisi della Ricerca

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

VERSO UNASTRATEGIA DI

Presentazione della Società. Aprile 2017

Verso il POR FSE

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

7145 R 4 dicembre 2015 FINANZE E ECONOMIA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO

Roadshow Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente I CLUSTER REGIONALI: S3, POR E RIFORMA DELLE POLITICHE INDUSTRIALI

Innovation Flow: il portale della ricerca farmaceutica per la network innovation

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

Proposta della Commissione per Horizon Europe. #HorizonEU IL FUTURO PROGRAMMA UE DI RICERCA E INNOVAZIONE ( )

ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

Revisione della Legge sul turismo del 30 novembre 1998 e nuova organizzazione turistica cantonale

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

Un nuovo modello di innovazione digitale per rilanciare lo sviluppo

CONFETRA EU Financial business connect

Nota integrativa al Rapporto Ambientale

Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute. Marco Combetto Informatica Trentina Spa

Programma Partecipato Economia Movimento 5 Stelle Città di Guidonia Montecelio

Colloqui sul territorio: ciclo di interventi sulla pianificazione del territorio

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

DELIBERAZIONE N. 6/27 DEL

Transcript:

7557 R 6 novembre 2018 FINANZE E ECONOMIA della Commissione della gestione e delle finanze sul messaggio 4 luglio 2018 concernente la Legge per l innovazione economica: bilancio di metà quadriennio e proposta di modifica di legge 1. INTRODUZIONE Con il messaggio in esame, il Consiglio di Stato chiede l approvazione del bilancio di metà quadriennio sullo stato d attuazione della Legge per l innovazione economica (LInn), dando seguito alla richiesta della Commissione della gestione e delle finanze (CGF) nel suo rapporto n. 7060, come pure della proposta di modifica di legge, finalizzata a migliorare alcune norme sullo stanziamento degli aiuti pubblici a favore dell innovazione e su alcune nuove misure. Il Consiglio di Stato considera positivo questo primo bilancio, a due anni dall entrata in vigore della nuova legge, il 5 febbraio 2016. Più della metà del credito quadro deciso dal Gran Consiglio, per il periodo dal 2016 al 2019, è già stato stanziato, ovvero 13.7 milioni dei 20 milioni disponibili, attivando così oltre 120 milioni di investimenti. Di certo la nuova LInn, come sottolineato nel messaggio ha assunto un ruolo centrale tra gli strumenti di sostegno e incentivo all innovazione e all imprenditorialità. Durante questo primo biennio sono però pure emerse alcune criticità, alle quali occorre cercare di porre rimedio. 2. LA STRATEGIA DI SVILUPPO ECONOMICO La strategia di sviluppo economico messa in atto dal Cantone si è sviluppata e viene monitorata grazie ad approfondimenti scientifici, studi ad hoc e agli osservatori dell IRE. La stessa prevede un applicazione coordinata e sinergica degli strumenti di sostegno concernenti le PMI, il turismo e le regioni periferiche e si snoda su 3 livelli: 1) le condizioni quadro con la politica economica regionale; 2) gli aiuti diretti previsti dalle leggi settoriali e 3) il marketing con le sue azioni mirate. E questo nei contesti del sistema regionale dell innovazione, della politica del turismo, della strategia di riposizionamento delle regioni periferiche, incoraggiando nel contempo una nuova governance, finalizzata ad una condivisione strategica e ad un coordinamento operativo, così come indicato nella seguente tabella: 1

Strategia di sviluppo economico 2 Applicazione coordinata e sinergica degli strumenti di sostegno Sviluppo economico 1 Analisi e monitoraggio Approfondimenti scientifici Studi ad hoc Osservatori IRE 3 Nuova governance Condivisione strategica Coordinamento operativo pag. 2 Malgrado per l applicazione della LInn non vigano dei vincoli settoriali, nell ambito della più ampia strategia di sviluppo economico, il focus dell innovazione è stato messo in particolare su quattro meta-settori chiave: quello delle scienze della vita, quello della moda, quello della meccanica ed elettronica, quello dell ICT, i cui dati principali risultano dalla tabella seguente. Focus innovazione Sviluppo economico Potenziale d innovazione Fonte: UBS (2016), Kantonaler Wettbewerbsindikator 2016, p. 6 4 settori chiave Identificati grazie allo studio del BAK Basel (2014), Analisi dei settori ticinesi: benchmarking internazionale e smart specialisation. Dati aggiornati al 2015, dimensione minima d impresa >10 dipendenti. Scienze della vita Moda Meccanica/elettronica ICT 50 4 000 40 3 400 70 5 400 90 3 100 Punti forti Punti forti Punti forti Punti forti Orientamento all export, Presenza numerose Produzione di nicchia, Alto potenziale innovazione alto grado d innovazione aziende internazionali innovazione, export settori promettenti Ricerca e sviluppo Ricerca e sviluppo Ricerca e sviluppo Ricerca e sviluppo >300 mio. investimenti in Due scuole di moda; Dipartimento tecnologie Centro svizzero di calcolo R&S imprese FIT, innovazione dei materiali, innovative (DTI) della scientifico (ETHZ), facoltà eccellenze accademiche in ottimizzazione dei processi, SUPSI; competenze nel d informatica (USI), Istituto campo biomedico (IRB), business intelligence, settore dell elettroerosione Dalle Molle per l intelligenza oncologia (IOSI), medicina e-commerce. (EDM). artificiale (SUPSI). rigenerativa (SIRM). pag. 3 2

In sintesi queste sono alcune delle iniziative promosse con gli strumenti della politica economica regionale: Condizioni quadro Rapido sguardo su alcune iniziative Sviluppo economico 5 Priorità Consolidamento sistema regionale dell innovazione Formazione della manodopera Alcuni esempi concreti Servizio interdipartimentale DECS-DFE Divisione della formazione professionale Divisione dell economia Progetto Talenti Centri di competenza e reti interaziendali «Centro competenza elettroerosione» Sviluppo specializzazioni intelligenti Approfondimento settore Fintech Tecnopolo Ticino, poli di sviluppo economico Training Centre «Area manager» «Banca dati immobili e terreni» pag. 4 È stato messo in atto in particolare un sistema regionale dell innovazione (SRI), ovvero un ecosistema di tutti gli attori accademici, economici e istituzionali, dedicati alla promozione dell innovazione, con messa in rete delle diverse competenze. Da evidenziare anche la strategia di sostegno coordinato alle start-up, con misure specifiche per ogni fase di crescita, in modo da rendere il nostro Cantone un luogo particolarmente attrattivo per lo sviluppo e il consolidamento di quelle più innovative. 3. LO STATO DEL CREDITO QUADRO Le aziende che hanno beneficiato del credito quadro in oggetto sono state sinora 108 ed i progetti finanziati 293, per complessivi CHF 13'774'188. Alcuni progetti contemplano l applicazione di più misure, in conformità agli art. 7 e 8 LInn. I dati principali sono indicati nella seguente tabella: Stato del Credito Quadro Contributi decisi per ogni misura LInn: Sviluppo economico Misura Linn Contributo deciso (CHF) Materiale 6'156'121 Immateriale 3'826'497 Fiere 2'002'575 CTI 1'188'042 Informazione 251'000 Marketing territoriale 178'983 UE 120'000 CTI Start-Up 25'000 SGE 25'970 Totale 13'774'188 pag. 9 3

4. BILANCIO 4.1 Aspetti positivi Gli aspetti positivi di questo primo biennio d introduzione della nuova LInn sono, in sostanza, i seguenti: Linn e SRI: LInn è diventato uno strumento irrinunciabile per la politica di promozione dell innovazione in Ticino. Politiche settoriali: politica fiscale, dell innovazione e dello sviluppo regionale perfettamente allineate (p.es. agevolazioni per investimenti in start-up innovative, programma boldbrain, ) Incentivi per attività di R&D: ottimo utilizzo della nuova misura (art. 7) volta a sostenere progetti innovativi nella fase di sviluppo (principale novità introdotta dalla LInn). Entità dell aiuto: la percentuale d aiuto è sostanzialmente più alta rispetto al passato. Flessibilità: strumenti differenti a dipendenza del ciclo di vita dell azienda. 4.2 Criticità Le criticità emerse sono invece specialmente le seguenti: Coordinamento Cantone, associazioni e istituti universitari: visioni non sempre convergenti. Decreti esecutivi: tre anni di residenza retroattiva vanifica gli sforzi volti ad attrarre start-up, reparti di ricerca o aziende innovative. Terziario avanzato: definizione non sempre precisa, diversi casi da chiarire (società di consulenza, one-man-show, autoimprenditori, società individuali...). Misure inutilizzate: strumenti dell agevolazioni fiscale e delle fideiussioni inutilizzati. 5. PROPOSTE DI MODIFICHE LEGISLATIVE 5.1 A carattere formale Dall entrata in vigore e dall applicazione della nuova LInn risulta opportuno apportare le seguenti modifiche formali: Adeguamento alla nuova terminologia introdotta dalla Legge sulle commesse pubblica vs. Legge sui sussidi. Criteri d accesso estesi esplicitamente a tutte le misure. Possibilità di ricorrere a servizi specialistici per l esame delle richieste e loro finanziamento. Inserimento dello scambio di informazioni tra autorità. Inserimento della possibilità di ricorrere a esperti esterni per la valutazione della Legge. Inserimento del diritto suppletorio. 4

5.2 A carattere sostanziale Dall entrata in vigore e dall applicazione della nuova LInn risulta opportuno apportare le seguenti modifiche sostanziali: Estensione dei comportamenti passibili di sanzione (beni immateriali e attività) volontà di mantenere interamente i risultati di progetti di R&D (brevetti) in Ticino. Inserimento della possibilità di adesione e di finanziamento di enti aventi scopi di marketing territoriale (es. Greater Zurich Area e Switzerland Innovation). Inserimento della possibilità di adesione e di finanziamento di enti aventi scopi conformi alla legge (es. Digital Switzerland). 6. IL MARKETING TERRITORIALE 6.1 Gli obiettivi e le iniziative Il Cantone sta promuovendo una strategia di marketing territoriale i cui obiettivi consistono nell attrarre, tramite le competenze accademiche e le aziende di punta già presenti in Ticino, attività innovative - start-up, reparti di R&S di grandi gruppi internazionali - in grado di generare un elevato valore aggiunto e di creare posti di lavoro qualificati. In quest ottica queste sono le principali iniziative promosse: collaborazione con Switzerland Global Enterprise collaborazione con Greater Zurich Area sede di rete di Switzerland Innovation Park Ticino for Finance strategia DFE per start-up innovative 6.2 Il contesto nazionale Il contesto nazionale del marketing territoriale è caratterizzato da: un mandato alla Swizerland Global Enterprise (SGE) per la comunicazione delle opportunità d investimento, il cui raggio d azione è però limitato dal federalismo e dalla forza delle aree; aree con attività eterogenee: dal coordinamento, alla reciproca rappresentanza, fino alle strutture forti con attività strutturate di marketing territoriale; pochi cantoni indipendenti: la maggior parte dei Cantoni appartengono ad aree organizzate per il marketing. Gli unici ad essere indipendenti sono i Cantoni Ticino, Argovia, Lucerna, Obvaldo e Nidvaldo. 6.3 La Greater Zurich Area La Greater Zurich Area (GZA) è un agenzia di marketing territoriale per l attrazione di insediamenti di aziende innovative estere. Ne sono membri 8 Cantoni, 2 città e 30 partner privati. Vi operano 19 dipendenti, in Svizzera, USA e Cina. Nel 2017 sono stati eseguiti 100 insediamenti, con la creazione di 834 impieghi. 5

Il nostro Cantone intende divenirne membro al fine di realizzare i seguenti obiettivi: incrementare l efficacia delle proprie iniziative di marketing territoriale e aumentare il numero di insediamenti innovativi di aziende estere; avvicinare ulteriormente il Ticino accademico, istituzionale ed economico alle eccellenze della zona di Zurigo. In effetti, il Consiglio della Fondazione Greater Zurich Area Standortmarketing, nella sua seduta del 13 novembre 2017, ha deciso di sostenere l intenzione del nostro Cantone di avviare le trattative per un adesione a pieno titolo alla GZA. Come indicato nel comunicato stampa congiunto del 28 novembre 2017: L adesione del Cantone Ticino rafforzerebbe e amplierebbe in modo importante le competenze tecnologiche e le collaborazioni già esistenti in quest area economica. La Greater Zurich Area (GZA) potrà così diventare ancor più attrattiva nella competizione internazionale. Il Cantone Ticino svolge da sempre una funzione di ponte tra il Nord e il Sud dell Europa. Grazie all apertura della galleria di base del San Gottardo, i tempi di percorrenza su questo asse si sono ulteriormente accorciati, offrendo così nuove opportunità di collaborazione. Il Cantone Ticino intende perseguire un rafforzamento sostenibile della propria competitività territoriale e della capacità innovativa della sua economia. Esso intende orientarsi maggiormente verso Nord e rinsaldare i legami economici con il resto della Svizzera, in particolare, con la piazza economica di Zurigo. Il gruppo di lavoro Tavolo di lavoro sull economia ticinese, creato a fine 2015 e composto da importanti rappresentanti della politica, dell economia, dei sindacati e del mondo accademico, aveva infatti suggerito la collaborazione con la GZA, indicandola come una delle misure centrali in ambito economico. Il Cantone Ticino ha perciò chiesto alla Fondazione Greater Zurich Area Standortmarketing (GZA) di valutare la possibilità di un adesione. Un adesione del Cantone Ticino significherebbe per la GZA un rafforzamento, un completamento e un ampliamento delle competenze e delle collaborazioni già esistenti in quest area economica, in particolare in settori a elevata intensità tecnologica come le scienze della vita, le tecnologie della comunicazione e dell informazione e la meccatronica. Oltre a numerose aziende innovative, il Ticino grazie anche al ruolo centrale dell Università della Svizzera italiana (USI) e dell Università professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ospita degli importanti attori del sistema dell innovazione in Svizzera, quali ad esempio l Istituto Dalle Molle di studi sull intelligenza artificiale (IDSIA) o l Istituto di ricerche in biomedicina (IRB). Il Cantone è anche sede del Centro Nazionale Svizzero di Calcolo Scientifico (CSCS) appartenente al Politecnico federale di Zurigo. L ubicazione del Ticino tra gli importanti spazi metropolitani di Zurigo e Milano che stanno cooperando sempre di più può risultare molto attrattiva per l espansione strategica, in Europa, di imprese attive su scala internazionale. Attraverso il Canton Uri, anch esso membro della GZA, si stabilirebbe quindi un collegamento continuo tra Zurigo e Milano. Il Cantone Ticino e la GZA sono concordi che un marketing territoriale moderno e di successo debba concentrarsi sull approccio diretto verso aziende orientate alla tecnologia, in settori con un alto valore aggiunto. La scelta delle imprese deve avvenire in modo selettivo ed essere in sintonia con le competenze tecnologiche e specifiche già presenti. Indipendentemente dal luogo preciso del loro insediamento, sono queste le imprese in grado di generare il maggiore valore aggiunto per l intera area economica. 6

6.4 La Switzerland Innovation Park (SIP) 6.4.1 A livello nazionale La Switzerland Innovation Park (SIP) ha quale obiettivo a livello federale quello di promuovere l eccellenza svizzera nel mondo, allo scopo di attrarre imprese innovative per l insediamento dei loro centri di ricerca, con indotto sul territorio lungo tutta la catena di valore. Il SIP si basa: su centri di competenza, basati sulla collaborazione tra istituti di ricerca e imprese; sulla messa a disposizione di spazi predisposti: macchinari, laboratori, uffici, spazi comuni); su servizi dedicati: specialisti / ricercatori / Transfer tecnologico e del sapere. 6.4.2 A livello cantonale a) L attuazione in Ticino Il SIP-TI è un iniziativa congiunta del Cantone, dell economia e del mondo accademico con lo scopo di generare in collaborazione con il SIP-ZH - investimenti in R&S da parte di imprese locali e di nuove imprese innovative. b) Le fasi di sviluppo previste In prospettiva è ipotizzabile la trasformazione da sito associato a sito indipendente. La decisione definitiva spetta al Consiglio Federale. I criteri sono definiti in un concetto di qualità prestabilito. Fase 1: In una prima fase si prevede l adesione quale sito associato a Zurigo. La superficie minima necessaria da subito è di 3'000 mq: verranno quindi sfruttati spazi già esistenti, Suglio, SUPSI, Nuovo Campus USI/SUPSI, ESASO, IRB, Fase 2: In una seconda fase si prevede il raggruppamento del SIP-TI a Bellinzona, sul sedime delle attuali Officine, ovvero su 15'000 mq, con la realizzazione della sede centrale del Tecnopolo. Trattasi di una ubicazione centrale, adiacente alla stazione FFS, a 1h28 da Zurigo e 15 da Lugano. 7

La realizzazione del SIP-TI e del Tecnopolo su un unico sito incrementa le sinergie e permette il raggiungimento di una taglia critica tale da favorire il richiamo internazionale dell area, destinata a attrarre ulteriori aziende e startup innovative. Fase 3: A mente della Commissione, l obiettivo del Cantone deve essere quello a medio termine di diventare una sede dell Innovationpark nell ambito della Legge federale sulla promozione della ricerca e dell'innovazione e non un ABB come previsto nella fase 2. A tal fine è quindi necessario che il Consiglio di Stato, nell ambito delle fase 1 e 2, imposti un progetto da sottoporre al Consiglio federale. c) Il SIP-TI si basa sull eccellenza accademica Il SIP-TI si basa sull eccellenza accademica, ovvero su 2 scuole universitarie e su 70 e più istituti e laboratori: Università della Svizzera italiana Architettura Com unicazione Economia Scienze biomediche Istituto di Ricerca in Biomedicina Istituto di Ricerca Oncologica Istituto di medicina umana CaseBioMed Informatica Istituto del Softw are Istituto di Scienze Computazionali Servizi congiunti IDSIA Scuole Accademia Teatro Dimitri Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative MEMTI ISIN ISE A ISTE PS Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Dipartimento ambiente costruzioni e design Dipartimento formazione e apprendimento Fernfachhochsch. Schw eiz Conservatorio della Svizzera it. Medicina clinica Ente Ospedaliero Cantonale EOC CardiocentroTicino ES ASO associato CSCS ETHZ IRSOL associato European Research Council grants 8

d) I centri di competenza SIP I centri di competenza SIP sorgono su esplicita volontà e necessità delle aziende, in collaborazione con l USI, la SUPSI ed altri istituti. Il riconoscimento avviene da parte della Fondazione AGIRE, sentito l Advisory Board e solo se inseriti quale offerta concreta nel SIP. Il finanziamento è misto: privato, tramite macchinari, cash, personale e pubblico da parte degli istituti accademici, tramite macchine, strumenti di analisi, laboratori, ricercatori, tecnici specializzati. Sono possibili eventuali contributi iniziali fino al 50% tramite le misure previste nell ambito della politica economica regionale, a livello cantonale e federale. La gestione è autonoma da parte dei promotori, quindi delle aziende e degli istituti. È assicurata l indipendenza scientifica e finanziaria. Gli standard di qualità sono definiti dal SIP. I benefici attesi sono il trasferimento di conoscenze; il finanziamento di progetti di ricerca tramite fondi nazionali e internazionali; lo sviluppo di brevetti, slot per test, prototipazione; l accesso a prestazioni secondo standard SIP; le sinergie con altre aziende; la relazione facilitata con il Politecnico di Zurigo; la collaborazione con altri centri di competenza; la visibilità internazionale; la possibilità di sviluppare attività con aziende internazionali; lo sviluppo di nuovi prodotti e/o processi che generano nuovo business per le aziende. Attualmente sono in approfondimento diversi possibili centri di competenza, tra cui, ad esempio, additive manufacturing, intelligenza artificiale, software engineering & quality, droni, fintech, fashiontech, medtech, farma, mobilità ecc. 7. L ESAME COMMISSIONALE La Commissione ha preso atto della relazione del capo dell Ufficio per lo sviluppo economico e del responsabile del settore PMI del DFE al suo relatore, sintetizzata nel presente rapporto. Ha sentito il direttore del DFE e il direttore della Divisione dell economia, come pure i rappresentanti dell AITI, che hanno confermato il loro consenso alle modifiche di cui al disegno di legge del Consiglio di Stato, annesso al messaggio in oggetto. Considerata la criticità, emersa anche durante l incontro con i rappresentanti dell AITI, di cui all art. 2 del Decreto esecutivo concernente i criteri d occupazione residente, secondo cui Al momento della richiesta è considerato residente il dipendente che dimostra di aver risieduto in Svizzera per una durata di almeno 3 anni complessivi, norma, concernente l obbligo di residenza triennale retroattiva che, di fatto, vanifica gli sforzi volti ad attrarre start-up, reparti di ricerca o aziende innovative, la Commissione, sentito il Direttore del DFE e quello della Divisione dell economia, lascia facoltà al Consiglio di Stato di procedere ad una modifica normativa di detto decreto, per permettere delle possibili eccezioni. 9

8. CONCLUSIONE In conclusione, la Commissione della gestione e delle finanze propone quindi al Gran Consiglio di approvare il messaggio in oggetto ed il relativo disegno di legge ad esso annesso. Per la Commissione gestione e finanze: Fabio Bacchetta Cattori, relatore Badasci - Bignasca - Caprara - Caverzasio - Dadò - De Rosa - Denti - Farinelli - Garzoli - Guerra - Pini - Pinoja - Quadranti 10