ASSE VIARIO MARCHE - UMBRIA E QUADRILATERO DI PENETRAZIONE INTERNA MAXILOTTO 1 SUBLOTTO 2.1 S.S. 77 "VAL DI CHIENTI" TRONCO FOLIGNO - PONTELATRAVE

Documenti analoghi
ASSE VIARIO MARCHE - UMBRIA E QUADRILATERO DI PENETRAZIONE INTERNA MAXILOTTO 1 ATTIVITA IN FASE DI COSTRUZIONE SUBLOTTO 1.2

Prot. n. Roma, lì 16 novembre 2007

ASSE VIARIO MARCHE - UMBRIA E QUADRILATERO DI PENETRAZIONE INTERNA MAXILOTTO 1 ATTIVITÀ IN FASE DI COSTRUZIONE SUBLOTTO 1.2

ASSE VIARIO MARCHE - UMBRIA E QUADRILATERO DI PENETRAZIONE INTERNA MAXILOTTO 1 ATTIVITÀ IN FASE DI COSTRUZIONE SUBLOTTO 1.2

ASSE VIARIO MARCHE - UMBRIA E QUADRILATERO DI PENETRAZIONE INTERNA MAXILOTTO 1 ATTIVITÀ IN FASE DI COSTRUZIONE SUBLOTTO 2.1

PENNE - GUALDO TADINO km 239

ASSE VIARIO MARCHE - UMBRIA E QUADRILATERO DI PENETRAZIONE INTERNA MAXILOTTO 1 ATTIVITÀ IN FASE DI COSTRUZIONE SUBLOTTO 1.2

ASSE VIARIO MARCHE - UMBRIA E QUADRILATERO DI PENETRAZIONE INTERNA MAXILOTTO 1 ATTIVITÀ IN FASE DI COSTRUZIONE SUBLOTTO 1.2

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5

L E 0 2 G E R E L 1 1 A. REV. DATA DESCRIZIONE Redatto Controllato Approvato

ASSE VIARIO MARCHE - UMBRIA E QUADRILATERO DI PENETRAZIONE INTERNA MAXILOTTO 1 ATTIVITÀ IN FASE DI COSTRUZIONE SUBLOTTO 2.1

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Asse viario Marche Umbria e Quadrilatero di penetrazione interna SCHEDA N. 71

SETTORE AMBIENTE ED ENERGIA U.I. Verde e Tutela del Suolo Unità Operativa Suolo ALLEGATO 3

COMUNE DI BORGO SAN LORENZO OPERE DI MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE DELLA INTERSEZIONE VIALE DELLA RESISTENZA VIALE DELLA REPUBBLICA

GESTIONE DELLE MATERIE RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE E approvato. Dott. Ing. Ivo Fresia. verificato. Dott. Ing.

(da presentare unitamente alla richiesta del titolo abilitativo edilizio)

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

BILANCIO PRODUZIONE SCAVI (ai sensi dell art. 6 del R.R.P. n. 6/2006)

Tipologia di cantieri

RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE (ai sensi dell art. 26 comma 1 lett.i del D.P.R. n. 207/2010)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente INCONTRO FORMATIVO

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6)

"PROGETTO PRELIMINARE"

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Asse viario Marche Umbria e Quadrilatero di penetrazione interna SCHEDA N. 71

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE

AUTONOMIA IDRICA ISOLA D ELBA LOTTO I: IMPIANTO DI DISSALAZIONE IN LOC. MOLA DA 80 L/S E OPERE ACCESSORIE A TERRA E A MARE

* * * * * SS 189 e SS 121 ITINERARIO PALERMO - AGRIGENTO

ALL.TO 2 Indicazioni operative per la gestione delle terre e rocce da scavo nella realizzazione di Opere Pubbliche.

Relazione descrittiva cave e discariche

COMUNE DI INTROD STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE Scala /2014

COMUNE DI MONZA. VARIANTE AL P.L. " Via Valsugana" approvato con D.G.C. n. 846 del 20/12/2011 in adeguamento alla D.G.C. n. 723 del 11/12/2012

Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A PROGETTO DEFINITIVO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive per Comune Provincia di MACERATA - Serie trimestrale

ASSE VIARIO MARCHE - UMBRIA E QUADRILATERO DI PENETRAZIONE INTERNA MAXILOTTO 1 SUBLOTTO 2.1 S.S. 77 "VAL DI CHIENTI" TRONCO FOLIGNO - PONTELATRAVE

Direzione regionale Governo del ciclo dei rifiuti Area Ciclo integrato dei rifiuti

nato/a a ( ) il / / residente a ( )

LB-D Documentazione Fotografica PROGETTISTA

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 11/09/2012

Misura Sostegno alla creazione ed allo sviluppo di microimprese.

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A INTEGRAZIONI AL PROGETTO DEFINITIVO

INDICE. GEN0100 Relazione cave, impianti e discariche Pagina 1/8

L AZIONE DEL DISTRETTO DEL PORFIDO E DELLE PIETRE TRENTINE NEL COMPARTO DEGLI AGGREGATI

LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA SEZIONE ARCHIVISTICO- BIBLIOTECARIA DEL POLO MUSEALE DI CONVERSANO NEL COMPLESSO "EX MONASTERO DI SAN BENEDETTO"

ALLEGATO 1 PRESCRIZIONI RIGUARDANTI LE SINGOLE AREE DI INTERVENTO

Art (1). Art (1) (1) (2). Art (1) Art (1) 2...(2) Art (1) 2...(2)

(Art. 48, comma 16, del D.L. n. 189 del 17 ottobre 2016)

Prospetto informativo

RELAZIONE SUL CAMPIONAMENTO DELLE TERRE

DICHIARAZIONE IN MATERIA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO (art. 186 D.Lgs 152/2006 come modificato da D.Lgs. n. 4/08)

ALL UNIONCAMERE P.ZZA SALLUSTIO, ROMA

Terre e rocce da scavo: riferimenti normativi, procedure e applicazioni pratiche:

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2010

"PIANO DI UTILIZZO TERRE E ROCCE DA SCAVO: IMPATTO SULLA PROGETTAZIONE E SUGLI APPALTI"

L industria. Quadrilatero. Prendete una matita, tracciate 4 punti. cemento cemento & calcestruzzo. & L infrastrutturazione viaria fra Marche ed Umbria

COMUNE DI NORCIA. Provincia di Perugia IL PROGETTISTA IL COMMITTENTE L'ENTE RICEVENTE

RECUPERO RIFIUTI EDILI TRASPORTO RIFIUTI/INERTI NOLO CASSONI SCARRABILI VENDITA INERTI CONSULENZA AMBIENTALE

Direzione Centrale Progettazione COMPLETAMENTO DELLA TANGENZIALE DI VICENZA 1 STRALCIO 1 TRONCO VE 18/14 PROGETTO ESECUTIVO

FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI DI STABILIMENTO E DEI RESPONSABILI HSE. Milano, 10 aprile 2018

COMUNE DI MASSAROSA Settore H Edilizia Privata Ufficio Edilizia Privata

RELAZIONE SULLA DETEMINAZIONE DEGLI ONERI DEL PROCEDIMENTO ESPROPRIATIVO

Il Presidente della Regione Campania Commissario Straordinario ex art. 11 comma 18 L. 887/84

Rapporto sull Immigrazione 2010

COMUNE DI VASTO (PROVINCIA DI CHIETI) GESTIONE DELLE MATERIE

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE


AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA. Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine. Studio Preliminare Ambientale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

D.M. 10 agosto 2012 n. 161

RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DEL NIDO D'INFANZIA DEL CAPOLUOGO "L'ISOLA DI PETER PAN" RELAZIONI TECNICHE E SPECIALISTICHE

REGIONE MOLISE PROVINCIA DI CAMPOBASSO COMUNE DI GUGLIONESI ADEGUAMENTO DEL POLO IMPIANTISTICO DI GUGLIONESI LOCALITA' IMPORCHIA - VALLONE CUPO

Marche. Arquata del Tronto (AP) CAP (*) Acquasanta Terme (AP) CAP (*) Amandola (FM) CAP (*) Comunanza (AP) CAP (**)

Specifica Tecnica sulla Gestione delle Terre e dei materiali di risulta (PPA )

Terre e rocce da scavo Menfi 22 nov 2012 Luca Castiglioni servizi tecnici CADA snc

C) formazione professionale esperienze di lavoro salienti nel settore del rilevamento geologico strutturale e geotematico:

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale

Progetto Preliminare Opere di Urbanizzazione Polo Produttivo Integrato di Via Botteghelle Relazione sulla gestione delle materie

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE

Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano Straordinario 2009

Progettazione, costruzione e gestione. Superstrada a pedaggio

C O M U N E D I L A M P O R O. Provincia di Vercelli CONVENZIONE PER IL CONFERIMENTO DI MATERIALI INERTI

CURRICULUM PROFESSIONALE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente. Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009

R e g i o n e U m b r i a

MODELLO A: ELABORATO PROGETTUALE

ALLEGATO A - Fac-simile Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

Decreto Dirigenziale n. 175 del 14/12/2018

TERRE E ROCCE DA SCAVO

COMUNE DI ALTOPASCIO Settore Urbanistica - Ambiente SCHEDA DI DICHIARAZIONE IN MATERIA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO (PRODUTTORE / UTILIZZATORE)

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 995 DEL 09/09/2013

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

(CUP: JI9I CIG: F16):

Il nuovo decreto e la sua struttura Il DPR 120/2017 è un provvedimento complesso. Non è soltanto un riordino normativo, ma introduce varie novità.

Scheda informativa del modulo A14

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Dichiarazione in materia di terre e rocce da scavo (Art. 186 D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.e.i.*)

Assessorato territorio e ambiente

Transcript:

ASSE VIARIO MARCHE - UMBRIA E QUADRILATERO DI PENETRAZIONE INTERNA MAXILOTTO 1 SUBLOTTO 2.1 S.S. 77 "VAL DI CHIENTI" TRONCO FOLIGNO - PONTELATRAVE TRATTO VALMENOTRE GALLERIA MUCCIA (esclusa) PROGETTO ESECUTIVO VARIANTE ALLA DESTINAZIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO NON REIMPIEGABILI RIMODELLAMENTI MORFOLOGICI (Località Colleluce) RELAZIONE GENERALE 1

INDICE 1. Premessa. pag. 3 2. Proposta di variante...... pag. 4 3. Conclusioni pag. 6 2

1. Premessa Dall analisi quantitativa dei materiali, esclusi quelli destinati ad essere riutilizzati nelle opere del Maxi Lotto n.1 come rilevati/anticapillari/riempimenti o come inerti per conglomerati, il quantitativo complessivo non reimpiegabile, come riportato nella tabella allegata alla relazione relativa al movimento del materiale da scavo L0703 AO EP GENER 00 CAN REL 001 B, risulta pari a mc. 3.173.416,99 misurato in banco (di cui 1.887.266 mc ricadenti nel Sublotto 2.1. e 1.286.150,99 mc nel Sublotto 1.2) e deve trovare allocazione in cava o alienazione per il materiale commercialmente idoneo. In detta tabella è stato delineato un quadro rappresentativo della gestione di tali materiali individuando le cave nell ambito delle quali ne è previsto l impiego per la rinaturalizzazione delle stesse (cfr. Tab.1). Rispetto alle previsioni riportate nel PEA (Progetto Esecutivo Approvato), il CG, per contingenti esigenze operative, ha dovuto rimodulare le quantità e le destinazioni definitive dei materiali provenienti dagli scavi che, risultando in esubero, devono essere alienati e per questo motivo il CG ha redatto alcune perizie di variante, ai sensi dell art. 169 4 comma del D.Lgs. 163/2006. La situazione aggiornata ad oggi, con l inserimento nel PEA di alcune cave (in località Annifo, Costano, Schiavo, Spello, Norcia, Trevi, Cancelli nella Regione Umbria e Matelica nella Regione Marche) oltre ad alcuni rimodellamenti morfologici nella Regione Marche, risulta la seguente: CAVE Regione Umbria Marche SITI DI CONFERIMENTO Quantità da Progetto Esecutivo Quantità da variante da approvare ELISEI c/o loc. Cancelli di Foligno (PG) 368.764,49 238.790,45 SE.MO.TER A c/o loc. Moano di Foligno (PG) 160.000,00 264.974,04 SE.MO.TER B c/o loc. Moano di Foligno (PG) 44.154,10 44.154,10 AMICI c/o loc. Annifo di Foligno (PG) 13.485,30 CONSORZIO RECUPERI c/o loc. Costano di Bastia Umbra (PG) 210.000,00 CENTROMINERAL c/o loc. Schiavo di Marsciano (PG) 100.000,00 IESILE c/o loc. Spello (PG) 24.000,00 CALCESTRUZZI SpA (ex EICA) c/o loc. Norcia (PG) 100.000,00 METELLI c/o loc. Trevi (PG) 100.000,00 COMUNANZA AGR. CANCELLI c/o loc. Cancelli (PG) 6.000,00 BARONI c/o loc. Caccamo di Serrapetrona (MC) 450.311,32 0,00 MURRA c/o loc. S.Ginesio (MC) 150.047,17 336.873,19 MANOZZINI c/o loc. Matelica (MC) 250.000,00 TOTALE CAVE 1.173.277,08 1.688.277,08 TERZI Marche Terzi definiti 0,00 324.100,00 Terzi da definire 956.010,75 36.890,65 3

Umbria Rimodellamenti Morfologici Loc. Vallicchio nei Comuni di Muccia e Camerino (MC) 65.630,00 Loc. Gagliano nel Comune di Camerino (MC) 0,00 Loc. Costafiore nel Comune di Muccia (MC) 166.000,00 Loc. Polverina nel Comune di Fiastra (MC) 70.141,06 Loc. Polverina nel Comune di Pievebovigliana (MC) 103.249,04 Loc. Pontelatrave nel Comune di Pievebovigliana (MC) 190.000,00 Totale Rimodellamenti Morfologici 595.020,10 Totale Marche 956.010,75 956.010,75 Terzi definiti 0,00 292.000,00 Terzi da definire 1.044.129,16 237.129,16 Totale Umbria 1.044.129,16 529.129,16 TOTALE TERZI 2.000.139,91 1.485.139,91 TOTALE CAVE + TERZI 3.173.416,99 3.173.416,99 Tab.1 Quadro rappresentativo gestione materiali 2. Proposta di variante Considerato che: 1) sono state esaurite e non ci sono possibilità di ulteriori incrementi delle quantità autorizzate per le seguenti cave della regione Marche: cava Murra in loc. Pian di Pieca nel Comune di San Ginesio (MC); cava Manozzini nel Comune di Matelica (MC); 2) sono stati completati gli interventi di rimodellamento morfologico per i seguenti siti: Valicchio nei comuni di Muccia (MC) e Camerino (MC); Costafiore nel Comune di Muccia (MC); Polverina nel Comune di Fiastra (MC); Polverina nel Comune di Pievebovigliana (MC); Pontelatrave nel Comune di Pievebovigliana (MC). 3) non si è manifestato alcun particolare interesse da parte di ditte Terze alla commercializzazione di materiale in esubero, contrariamente a quanto era stato ipotizzato nelle previsioni iniziali; Pertanto è stato individuato un nuovo sito per realizzare un rimodellamento morfologico in località Colleluce nel Comune di Serravalle di Chienti (MC) di proprietà dei signori Nardi Emiliano, Nardi Giovan Battista, Amici Rosella, Cappelletti Antonio e della Comunanza Agraria di Rocchetta che intendono far eseguire sulla loro proprietà un intervento di rimodellamento al fine di migliorarne lo stato orografico e la produttività. L area da rimodellare risulta censita al catasto comunale di Serravalle di Chienti (MC) al Foglio n. 56 particelle n. 23 e 29, Foglio n. 58 particelle 1, 2, 3, 12, per un impiego di superficie di circa 2,80 Ha. 4

Il volume di abbancamento è stimato in circa 132.000 mc. costituito, per la maggior parte, da detriti, formazioni della Scaglia Cinerea, Rosata e Variegata, idonei per l intervento di rimodellamento. Tali materiali, provenienti dagli scavi della vicina galleria naturale Cupigliolo, sono stoccati nel deposito temporaneo ST3. È pertanto necessario procedere ad una nuova rimodulazione della tabella del bilancio terre, fermo restando il quantitativo totale definito nel progetto approvato (cfr. Tab.2): REGIONE SITI DI CONFERIMENTO Quantità da PEA Quantità a seguito di varianti al PEA note CAVE TERZI UMBRIA MARCHE Marche Umbria ELISEI c/o loc. Cancelli di Foligno (PG) 368.764,49 368.764,49 SE.MO.TER A c/o loc. Moano di Foligno (PG) 160.000,00 264.974,04 SE.MO.TER B c/o loc. Moano di Foligno (PG) 44.154,10 44.154,10 AMICI c/o loc. Annifo di Foligno (PG) 13.485,30 CONSORZIO RECUPERI c/o loc. Costano di Bastia Umbra (PG) 210.000,00 CENTROMINERAL c/o loc. Schiavo di Marsciano (PG) 100.000,00 IESILE c/o loc. Spello (PG) 24.000,00 CALCESTRUZZI SpA (ex EICA) c/o loc. Norcia (PG) 100.000,00 COMUNANZA AGR. CANCELLI c/o loc. Cancelli (PG) 6.000,00 METELLI c/o loc. Trevi (PG) 100.000,00 BARONI c/o loc. Caccamo di Serrapetrona (MC) 450.311,32 0 MURRA c/o loc. S.Ginesio (MC) 150.047,17 336.873,19 MANOZZINI c/o loc. Matelica (MC) 250.000,00 5 TOTALE CAVE 1.173.277,08 1.818.251,12 Terzi definiti 0,00 278.670,00 Terzi da definire 956.010,75 112.175,77 Rimodellamenti Morfologici Loc. Vallicchio nei Comuni di Muccia e Camerino (MC) 65.630,00 Loc. Costafiore nel Comune di Muccia (MC) 166.000,00 Loc. Polverina nel Comune di Fiastra (MC) 70.141,06 Loc. Polverina nel Comune di Pievebovigliana (MC) 103.249,04 Loc. Pontelatrave nel Comune di Pievebovigliana (MC) 190.000,00 Loc. Colleluce nel Comune di Serravalle di Chienti (MC) 132.000,00 Totale Rimodellamenti Morfologici 727.020,10 Totale Marche 956.010,75 1.117.865,87 Terzi definiti 0,00 237.300,00 Terzi da definire 1.044.129,16 0,00 Totale Umbria 1.044.129,16 237.300,00 TOTALE TERZI 2.000.139,91 1.355.165,87 TOTALE 3.173.416,99 3.173.416,99 Tab.2 Quadro rappresentativo gestione materiali come da Variante quantità ridefinite a consuntivo

3. Conclusioni La variante che il Contraente Generale intende proporre riguarda sostanzialmente un adeguamento della cantierizzazione per esigenze operative, rimanendo invariato il quantitativo del bilancio generale delle terre. Inoltre l inserimento del sito di Colleluce consente di migliorare la gestione dei trasporti del materiale non più riutilizzabile in quanto il nuovo sito individuato risulta in stretta adiacenza con il costruendo asse viario e pertanto risulta meno impattante sia sotto il profilo delle emissioni inquinanti sia per il limitato utilizzo di strade comunali, provinciali e statali per la vicinanza del sito di deposito temporaneo dalla zona del rimodellamento morfologico in questione. 6