COMUNE DI BAGNARA CALABRA REGOLAMENT D PORTINERIA E PER L'ACCESSO AGLI UFFICI COMUNALI. k AabI) co,c, Y. 29 Aoy-23,15

Documenti analoghi
COMUNE DI PALMI REGOLAMENTO DI PORTINERIA E PER L ACCESSO AGLI UFFICI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L'ACCESSO ALLA SEDE DEL COMUNE. Approvato con deliberazione del Commissario Straordinario del. CITTA' DI ALTAMURA (Prov di Bari)

COMUNE DI AREZZO DISCIPLINARE PER L ACCESSO AL PALAZZO COMUNALE

1. L accesso e la permanenza nelle strutture devono essere consentiti, esclusivamente, negli orari di apertura delle stesse.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO PRESSO GLI UFFICI COMUNALI DEL COMPLESSO SELVA DEI PINI E DELLE ALTRE SEDI COMUNALI

L.R. 17/2007, art. 5 B.U.R. 1/2/2012, n. 5. DELIBERA DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE 29 novembre 2011, n. 331.

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALLA CASA COMUNALE. (Approvato con Delibera di C.C. n. 3 del 04/02/2015)

Regolamento per l'accesso alla sede del Consiglio regionale e uso delle sale aperte al pubblico di Palazzo Cesaroni

COMUNE DI PREGANZIOL Provincia di Treviso

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DI MATRIMONI E UNIONI CIVILI. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

REGOLAMENTAZIONE DEL CONTROLLO DEGLI ACCESSI

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE

CITTA DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONI DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Città di Lamezia Terme Provincia di Catanzaro REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Città di Pomezia Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DI RITI CIVILI E UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI PER TALE SCOPO

COMUNE DI PORTO TORRES

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE

CITTA DI TRAVAGLIATO

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO. Regolamento Comunale sulla Celebrazione dei Matrimoni Civili

Comune di Casaletto Lodigiano Provincia di Lodi. Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

Comune di Gravedona ed Uniti Provincia di Como. Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI ARQUATA SCRIVIA Provincia di Alessandria REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO CIVILE

COMUNE DI SATRIANO DI LUCANIA (Provincia di Potenza)

VERBALE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI LA COSTITUZIONE DELLE UNIONI CIVILI

Comune di Montescudo Monte Colombo Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI E DELLE UNIONI CIVILI

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI E LA COSTITUZIONE DELLE UNIONI CIVILI

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VITERBO SISTEMA DI GESTIONE DEGLI ACCESSI FISICI

Comune di Monticiano. Regolamento Comunale per la celebrazione dei Matrimoni Civili

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI E DELLE UNIONI CIVILI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari

DISCIPLINA ORGANIZZATIVA PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI E DELLE UNIONI CIVILI

(Provincia di Reggio Calabria) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

DISCIPLINARE PROCEDURE CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

CRITERI PER L'AMMISSIONE DEL PUBBLICO ALLA BIBLIOTECA

COMUNE DI CELLINO SAN MARCO

COMUNE DI MOSCIANO S. ANGELO (TE) REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE E PER LA COSTITUZIONE DELLE UNIONI CIVILI TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO

COMUNE DI FORMIGNANA PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO PER L'USO DELLA SALA CONSILIARE

Comune di Monvalle Provincia di Varese Regolamento per l organizzazione del servizio per la celebrazione dei matrimoni civili

C O M U N E D I U R B I N O

COMUNE DI CERESOLE D ALBA PROVINCIA DI CUNEO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI E DELLE UNIONI CIVILI

Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RIPRESE AUDIOVISIVE DELLE SEDUTE PUBBLICHE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BORGO TICINO Provincia di Novara

COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA Provincia di Alessandria

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI E DELLE UNIONI CIVILI

COMUNE DI COMANO TERME

COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO PROVINCIA DI FORLI CESENA. REGOLAMENTO Per la CELEBRAZIONE dei MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI E LA COSTITUZIONE DELLE UNIONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI E PER LA COSTITUZIONE DELLE UNIONI CIVILI

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI OPERE ALL INTERNO DEI CIMITERI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI

COMUNE DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE

POLITICHE DI SICUREZZA. Allegato P

Comune di Castellarano REGOLAMENTO DELLE RIPRESE AUDIOVISIVE DELLE SEDUTE PUBBLICHE DEL CONSIGLIO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO AUTORIZZATORIO, IN DEROGA, PER L'ACCESSO E LA SOSTA NELLE AREE ZTL (Art. 7 del codice della strada )

Provincia Regionale di Agrigento DIRETTIVA PER L USO DELLA SALA CONFERENZE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE STRUTTURE COMUNALI DESTINATE ALLA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI ED ALLA COSTITUZIONE DELLE UNIONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI

ORDINANZA RIGUARDANTE LA VIDEOSORVEGLIANZA (1-2008)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI E DELLE UNIONI CIVILI

COMUNE DI CAMPOFELICE DI ROCCELLA PROV. PALERMO

CITTA` DI FRANCAVILLA FONTANA PROVINCIA DI BRINDISI

Deliberazione Consiliare n.22 del 25 febbraio 2010 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI ERICE

COMUNE DI SAN COSTANZO

COMUNE DI ZERBOLO Provincia di Pavia

Comune di CASSINELLE Provincia di ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI CORNUDA (TV)

COMUNE DI CORCIANO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Regolamento dell esercizio e dell utilizzazione del Centro media di Palazzo federale

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

AREA SEGRETERIA. Responsabile Segretario Comunale Dr.ssa Antonella Mariani

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE

SPECIFICA GENERALE PER I SERVIZI DI RECEPTION

COMUNE DI SANT'ALBANO STURA PROVINCIA DI CN

Comune di Moncucco Torinese Provincia di Asti

COMUNE DI BORGOLAVEZZARO. Provincia di Novara REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE

Transcript:

COMUNE DI BAGNARA CALABRA REGOLAMENT D PORTINERIA E PER L'ACCESSO AGLI UFFICI COMUNALI k AabI) co,c, 5t4f0~ @ Y. 29 Aoy-23,15

Art.1 Oggetto, principi e finalità 1) Il presente disciplinare regolamenta l'accesso alla sede municipale ai fini della riduzione dei rischi derivanti dall'ingresso di soggetti non autorizzati, per la tutela della sicurezza delle persone, dell'edificio, delle attrezzature e dei dati, oltre che per garantire una migliore organizzazione del lavoro. 2) L'accesso e la permanenza all'interno della sede municipale è consentito esclusivamente, negli orari di apertura previsti e resi noti al pubblico. Art. 2 Addetti al controllo 1) Gli operatori addetti alla portineria, incaricati di pubblico servizio, effettuano i controlli necessari per garantire il rispetto del presente regolamento: identificano i visitatori che accedono agli uffici, ne trattengono un documento di riconoscimento, ne registrano l'accesso, rilasciano un badge temporaneo che va esposto in maniera visibile, restituiscono il documento all'uscita dopo aver ritirato il badge temporaneo; autorizzano l'accesso nel palazzo municipale, senza identificazione, nei casi previsti dal presente regolamento; informano i visitatori dell'obbligo di esposizione del badge; provvedono, nei casi di presenza ingiustificata di persone nel municipio, fuori degli orari previsti, per il loro allontanamento, eventualmente richiedendo l'ausilio della Polizia Locale; 2) Detti operatori saranno riconoscibili attraverso idonea uniforme invernale o estiva. Art. 3 Accesso Ufficio Anagrafe del piano terra 1) L'accesso dei visitatori all'ufficio Anagrafe sito al piano terra del municipio è consentito liberamente nei giorni e negli orari di apertura dello stesso. 2) Particolari modalità di accesso possono essere previste per motivi di sicurezza o per una migliore tutela della riservatezza delle persone. Art. 4 Accesso visitatori agli uffici comunali 1) L'accesso dei visitatori ai rimanenti uffici del municipio, è consentito dagli addetti alla portineria, previo riconoscimento personale e consegna di un documento d'identificazione. Questo verrà loro restituito al momento dell'uscita. Ai visitatori è consegnato un badge temporaneo che dovrà essere esposto in modo ben visibile e restituito a fine visita.

2) Al di fuori degli orari di apertura al pubblico e dei casi espressamente indicati nel presente regolamento, non dovrà essere consentito ad alcuno l'accesso negli uffici comunali, né di trattenersi in essi. Art. 5 Accesso degli amministratori e dei dipendenti 1) L'accesso degli amministratori comunali e dei dipendenti del Comune di Bagnara Calabra agli uffici del municipio è consentito attraverso il riconoscimento personale o, eventualmente, mediante l'uso di un badge nominativo. 2) Le entrate ed uscite dei dipendenti, a qualunque categoria appartenenti, se ripetute nell'arco della giornata lavorativa, devono essere sempre registrate sull'apposito registro cartaceo o informatizzato. 3) Periodicamente o comunque su richiesta del Sindaco, dell'assessore al Personale, dei Segretario Generale o della Polizia Locale, detto registro potrà essere oggetto di controllo e riscontro attraverso l'incrocio delle timbrature e dei permessi. Art. 6. Accesso dei giornalisti, fotoreporter e operatori televisivi 1) L'accesso dei giornalisti, fotoreporter e operatori televisivi, per lo svolgimento della propria attività professionale, è consentito a mezzo di un badge non nominativo che indica "stampa" e previa identificazione anche personale, senza rilascio di documento. Art. 7 Accesso delle autorità 1) L'accesso delle autorità, inclusi i parlamentari, gli amministratori regionali e provinciali, i revisori dei conti ecc., è consentito mediante riconoscimento personale senza che debba essere consegnato il documento d'identità né rilasciato alcun badge. Le segreterie del Sindaco, degli Assessori, del Consiglio Comunale, provvedono a comunicare previamente al servizio di portineria gli eventuali appuntamenti con tali autorità. 2) Le FF.00. e Polizie Locali (ove non siano in uniforme) nonché Autorità Giudiziarie, possono accedere mediante l'esibizione di tessera personale di riconoscimento senza il rilascio di alcun badge.

Art. 8 Accesso del pubblico per matrimoni, manifestazioni, cerimonie, sedute del Consiglio Comunale, incontri pubblici. 1) L'accesso del pubblico alla sala di rappresentanza o alla sala del Consiglio Comunale, per la partecipazione ai matrimoni, è effettuato senza necessità di riconoscimento personale. L'accesso è limitato a dette sale ed all'atrio ad esse antistante e per il tempo strettamente necessario per le celebrazioni e le conseguenti formalità di prassi. 2) L'accesso del pubblico alla sala consiliare, per la partecipazione a manifestazioni, convegni, conferenze stampa, ecc. è consentita senza necessità di riconoscimento personale, ma solo con la semplice richiesta. L'accesso è limitato a dette sale ed all'atrio antistante, per il tempo strettamente necessario allo svolgimento dell'evento. 3) Gli eventi indicati ai punti precedenti dovranno essere tempestivamente comunicati alla portineria dai competenti Uffici dell'ente. 4) Non possono essere introdotti nel municipio oggetti o strumenti che possono recare disturbo alle attività istituzionali. 5) Non è ammesso l'accesso all'interno degli uffici comunali di commercianti ambulanti per l'esercizio di vendita. Art. 9 Gestioni delle chiavi per l'accesso interno ed esterno 1) Sono abilitati alla detenzione ed all'uso delle chiavi di tutte le porte esterne e di accesso ai corridoi ed alle scale del municipio, gli addetti alla portineria e il personale che effettua la pulizia dei locali. 2) Una copia delle chiavi di accesso al municipio è depositata presso il Comando di Polizia Locale. 3) E' vietata la detenzione e l'uso non autorizzato delle chiavi per l'accesso esterno, ai corridoi, alle scale. 4) Il Sindaco può autorizzare, con apposito atto, amministratori o dipendenti all'uso delle chiavi per l'accesso al municipio. L'utilizzatore sarà responsabile del corretto utilizzo delle chiavi in particolar modo durante gli orari di chiusura degli uffici. Art. 10 Tutela dei dati personali 1) Gli addetti alla portineria ritirano i documenti d'identità esclusivamente ai fini del riconoscimento e della registrazione dei dati personali. 2) I documenti sono conservati sino alla loro restituzione in modo tale da garantire la riservatezza e l'integrità dei dati contenuti.

3) I dati registrati possono essere comunicati all'autorità giudiziaria o alla polizia giudiziaria per particolari esigenze investigative. 4) Presso la portineria è affissa informativa relativa al trattamento dei dati personali di coloro che accedono al municipio, ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003- Codice in materia di protezione dei dati personali. Articolo 11 Violazioni 1) Le violazioni del presente regolamento, ove commesse da dipendenti dell'ente, costituiscono violazione del codice di comportamento dei dipendenti pubblici ed integrativo e pertanto saranno sanzionate disciplinarmente. 2) Gli addetti alla portineria saranno ritenuti direttamente responsabili dell'accesso di persone nel palazzo municipale in orari non consentiti e senza giustificato motivo e ne risponderanno disciplinarmente. Articolo 12 Entrata in vigore 3) Il presente disciplinare è pubblicato all'albo pretorio ed entra in vigore al momento della sua approvazione.