SPECIFICA GENERALE PER I SERVIZI DI RECEPTION

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPECIFICA GENERALE PER I SERVIZI DI RECEPTION"

Transcript

1 SPECIFICA GENERALE PER I SERVIZI DI RECEPTION EVOLUTION GLOBAL SERVICE

2 1.ELENCO ATTIVITA SVOLTE DAGLI ADDETTI ALLA RECEPTION Ricevimento ed accreditamento visitatori Ricevimento ed accreditamento dei dipendenti operanti in altre sedi Modalità di accesso dei componenti gli organi sociali Modalità di accesso dei rappresentanti delle Forze di Polizia Modalità di accesso di delegazioni Gestione bagagli Gestione aree salottini Emergenza sanitaria Informativa per eventi dannosi 2

3 1 ATTIVITA SVOLTE DAGLI ADDETTI ALLA RECEPTION Ricevimento ed Accreditamento Visitatori Gli addetti alla reception hanno il compito di regolare l afflusso alla sede secondo le procedure Aziendali e le leggi vigenti. E richiesta una specifica competenza nell utilizzo del Sistema di Controllo Accessi. Modalità di accesso dei visitatori I visitatori sono accolti alla reception e sempre accompagnati da un dipendente per la durata della loro permanenza nella sede; attendono la persona visitata negli appositi salottini o presso la reception stessa. E responsabilità della persona visitata dare indicazione alla reception in merito a eventuali deroghe a quanto sopra indicato. Gli addetti alla reception: - identificano la persona mediante un documento d identità; - chiedono al visitatore il nominativo della persona presso cui intende recarsi e avvisano telefonicamente quest ultima, verificando la sua disponibilità all incontro; - registrano nella Banca Dati del sistema telematico i dati del visitatore: identificazione (nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza, tipo e numero del documento, data ed ente emittente del documento), la data e l ora di della visita, la società di appartenenza, il nominativo del soggetto/soggetti presso cui intende recarsi, l indicazione se il visitatore è accompagnato o meno all interno della sede; N.B. le medesime procedure si applicano in formato cartaceo, su apposita modulistica, qualora non esistesse un sistema telematico preposto - informano il visitatore della presenza di sistemi di video sorveglianza e richiedono per iscritto il consenso al trattamento dei propri dati personali in coerenza con le disposizioni del D. Lgs. 196/2003; - consegnano una nota informativa sulle misure di tutela della salute e sicurezza della sede; - consegnano il d.r.a. visitatore ; - consegnano la scheda in cui sono riportati l orario di entrata, il nome e il cognome del visitatore e della persona/persone che si intendono visitare. La scheda deve essere firmata dalla persona che viene visitata la quale avrà cura di annotare l orario di termine dell incontro. Nel caso in cui la visita riguardi più persone, ognuna firmerà la scheda e annoterà l orario di termine dell incontro; 3

4 - prendono in consegna,se consentito dalle Procedure Aziendali eventuali bagagli del visitatore secondo le specifiche procedure vigenti. Di norma l accesso deve avvenire senza bagagli al seguito; sono però ammessi i bagagli a mano e il materiale necessario a svolgere l attività lavorativa; - conservano il documento d identità del visitatore fino alla restituzione del d.r.a. visitatore. N.B. qualora il visitatore non desideri lasciare il proprio documento d identità,verrà fatta una fotocopia dello stesso Qualora il visitatore rifiuti di firmare il modulo di consenso al trattamento dei dati personali, l accesso gli sarà inibito. I visitatori accedono alla sede attraverso il varco visitatori, con il d.r.a. badge visitatore, che ricevono dagli addetti alla reception. Gli addetti alla reception, all uscita del visitatore: ritirano il d.r.a. visitatore e la scheda, con l orario di termine dell incontro annotato, firmata dalla persona che è stata visitata, verificando l esatta compilazione dello stesso effettuano le registrazioni sulla Banca Dati; restituiscono il documento di identità e gli eventuali bagagli presi in consegna. La reception è informata con congruo anticipo dalla Committente, in forma sritta o in subordine in forma verbale, dell eventuale arrivo dei visitatori, al fine di agevolare le attività sopra descritte così da rendere efficiente il processo di ricevimento, evitando attese ad ospiti di riguardo RICEVIMENTO ED ACCREDITAMENTO DEI DIPENDENTI OPERANTI IN ALTRE SEDI I dipendenti di Società del Gruppo e i dipendenti operanti in altre sedi con badge non abilitato alla libera circolazione accedono tramite la Reception utilizzando un badge sostitutivo dipendente. A tal fine gli addetti alla Reception: identificano il dipendente mediante il d.r.a. (in caso di indisponibilità del DRA, si seguono le procedure visitatori); chiedono al dipendente il nominativo della persona presso cui intende recarsi e avvisano telefonicamente questa ultima verificando la sua disponibilità all incontro; registrano nella Banca Dati del sistema i dati identificativi del dipendente (nome, cognome, unità, sede, società di appartenenza, matricola aziendale), la data e l ora della visita, il nominativo del soggetto/soggetti presso cui intende recarsi e gli consegnano una nota informativa sulle prescrizioni a tutela della salute e sicurezza 4

5 della sede; N.B. le medesime procedure si applicano in formato cartaceo, su apposita modulistica, qualora non esistesse un sistema telematico preposto rilasciano il badge sostitutivo dipendente che, all atto dell uscita del dipendente, ritirano e disabilitano MODALITA DI ACCESSO DEI COMPONENTI GLI ORGANI SOCIALI Le modalità di accesso dei componenti gli organi sociali (c.d.a, Sindaci, Revisori) sono regolate da preventiva comunicazione della Committente, in forma scritta ed in subordine in forma verbale 1.4 MODALITA DI ACCESSO DEI RAPPRESENTANTI DELLE FORZE DI POLIZIA La richiesta di accesso da parte di rappresentanti di carabinieri, polizia, guardia di finanza ecc, comporta l immediata segnalazione alla Committente MODALITA DI ACCESSO DI DELEGAZIONI L accesso alle sedi direzionali di delegazioni diplomatiche o commerciali di elevato livello di rappresentanza o di ospiti di riguardo del Vertice Aziendale avviene con modalità di volta in volta segnalate dalla Committente, in forma scritta ed in subordine in forma verbale GESTIONE BAGAGLI Gli addetti alla Reception controllano valige, pacchi ecc., evitandone l introduzione qualora non giustificata da esigenze di lavoro e disponendone il deposito nell apposito locale. Ad ogni deposito dovrà essere rilasciata relativa contromarca necessaria per il successivo ritiro. ATTENZIONE: qualsiasi anomalia ( forma,odori,fuori uscita di fili o vapori, ecc.) dovrà essere immediatamente segnalata al Responsabile della Sicurezza. 1.7 GESTIONE AREE SALOTTINI Gli addetti alla Reception gestiscono l utilizzo di eventuali salottini secondo le disposizioni impartite dalla Committente o stabilite dal Mansionario Operativo EMERGENZA SANITARIA Gli addetti alla Reception, in caso di emergenza sanitaria, assicurano ed agevolano l accesso del personale di soccorso INFORMATIVA PER EVENTI DANNOSI Ogni evento dannoso ed ogni elemento che potrebbe costituire una criticità di Security (es. violazioni del perimetro aziendale, danneggiamenti, etc.) devono essere 5

6 tempestivamente segnalate alla Committente, in forma scritta ed in subordine in forma verbale 2 - NORME DI COMPORTAMENTO Il personale di reception, nell espletamento del proprio servizio, dovrà assumere toni e tenere comportamenti mirati a proiettare all esterno una corretta e positiva immagine aziendale In particolare è richiesto di: mantenere un contegno irreprensibile sotto ogni aspetto ed in qualsiasi circostanza; avere la massima cura della persona e dell uniforme; essere cortese ed esauriente, usando sempre tatto, cautela e discrezione soprattutto nelle circostanze difficili e critiche; aver rispetto della dignità propria ed altrui; se del caso, intervenire con fermezza, nel rispetto di leggi e regolamenti interni, per prevenire e, qualora necessario, reprimere ogni irregolarità; evitare di farsi distrarre da eventi e/o attività non inerenti il servizio (es. leggere giornali, guardare la televisione, fare giochi elettronici, usare il telefono cellulare,etc.); mantenere riservati i fatti e le informazioni apprese durante lo svolgimento del servizio,in base alle regole deontologiche aziendali sottoscritte. vigilare sulla cura ed efficienza del materiale in dotazione alle portinerie/reception; tenere aggiornate ed in evidenza tutte le disposizioni, procedure, ordini di servizio, circolari e comunicazioni, emesse dal Committente e dalla General Security, che riguardano direttamente od anche solo marginalmente il servizio; curare attentamente le modalità di impiego e l archiviazione di registri, moduli e stampati usati nell espletamento dell attività; esercitare un controllo attivo per la sicurezza degli impianti, segnalando ogni manifestazione di non corretto funzionamento. 6

7 3 - DISPOSIZIONI GENERALI Di seguito vengono riportate le regole generali in materia controllo accessi alle sedi. 3.1 Modalità di accesso dei dipendenti Ai fini della tutela della security e della safety, gli accessi di tutti i dipendenti sono registrati. I dipendenti accedono alla propria sede di lavoro attraverso il varco dipendenti, con il d.r.a. badge dipendente. I dipendenti che eccezionalmente non abbiano la disponibilità del proprio d.r.a., accedono alla propria sede di lavoro con il d.r.a. badge sostitutivo dipendente, che viene rilasciato dagli addetti alla Reception. I dipendenti con altra sede di lavoro accedono attraverso il varco dipendenti, con il d.r.a. badge dipendente qualora abilitato alla libera circolazione. Nel caso il badge non sia abilitato alla libera circolazione accedono come previsto al punto 1.2 I Vertici delle Società del Gruppo sono muniti di badge abilitato alla libera circolazione. I dipendenti al di fuori del normale orario di lavoro (XX.XX-XX.XX dei giorni lavorativi) accedono previa autorizzazione scritta emessa dalla Committente. I Dirigenti possono accedere senza autorizzazione nella giornata di sabato. 3.2 Modalità di accesso dei contrattisti I dipendenti di imprese esterne, che prestano attività nell ambito della sede direzionale a fronte di contratti prestazioni/servizi (c.d. contrattisti), accedono alla sede attraverso il varco dipendenti, con il d.r.a. badge contrattista. Qualora il contrattista non abbia la disponibilità temporanea del proprio badge, accede alla sede attraverso il varco dipendenti, con il d.r.a. badge sostitutivo contrattista, rilasciato dagli addetti alla Portineria dopo aver effettuato le opportune verifiche. In tal caso, prima del rilascio del badge sostitutivo, viene disabilitato il badge contrattista già in loro possesso; lo stesso viene riabilitato all atto dell uscita, quando viene ritirato il badge sostitutivo. 3.3 Corrieri/Pony Espress I corrieri consegnano la posta, i plichi e i pacchi ai Locali Posta. I Pony Espress ritirano/consegnano piccoli plichi 3.4 Beni I beni e gli strumenti aziendali e di terzi entrano ed escono dalla porta della Entrata Merci, presidiata da personale di guardiania che verifica la documentazione che li accompagna. 7

8 3.5 Aree riservate L accesso alle aree riservate è regolamentato da specifiche disposizioni, stilate sempre in forma scritta. 3.6 Cambio di consegne Ad ogni cambio di turno dell'attività lavorativa si dovrà annotare su di un supporto cartaceo e/o telematico le eventuali disposizioni o consegne per il collega che prende servizio. In ogni caso di anomalia o di discordanza sarà stilato un verbale di accertamento dagli addetti che hanno presieduto al cambio di consegne. 3.7 Stesura dei Rapporti di Servizio Il rapporto di servizio viene compilato su un registro standard predispost graficamente dal coordinatore, può essere scritta a mano o con il computer e serve a segnalare guasti, anomalie di servizio, motivare in specifico eventuali esclusioni parziali e/o totali del sistema d'allarme etc VARIE Negli orari in cui non è funzionante la reception, le attività di ritiro dei d.r.a. sostitutivi, del d.r.a visitatore e della scheda, la restituzione del documento d identificazione e degli eventuali bagagli presi in consegna sono svolti dal personale di guardiania. Negli orari in cui non è funzionante la reception, le attività di ritiro dei d.r.a. sostitutivi, del d.r.a visitatore e della scheda, la restituzione del documento d identificazione e degli eventuali bagagli presi in consegna sono svolti dal personale di guardiania. 8

SPECIFICA GENERALE PER I SERVIZI DI PORTIERATO/GUARDIANIA. Mansionario Generale Portierato Rev.0

SPECIFICA GENERALE PER I SERVIZI DI PORTIERATO/GUARDIANIA. Mansionario Generale Portierato Rev.0 SPECIFICA GENERALE PER I SERVIZI DI PORTIERATO/GUARDIANIA 1. ELENCO ATTIVITA SVOLTE DAGLI ADDETTI AL PORTIERATO 1.1 - Tutela del patrimonio aziendale 1.2 - Controllo degli accessi 1.3 - Sala Controllo

Dettagli

COMUNE DI AREZZO DISCIPLINARE PER L ACCESSO AL PALAZZO COMUNALE

COMUNE DI AREZZO DISCIPLINARE PER L ACCESSO AL PALAZZO COMUNALE COMUNE DI AREZZO DISCIPLINARE PER L ACCESSO AL PALAZZO COMUNALE (Allegato A) INDICE: Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Addetti al controllo dell ingresso principale Art. 3 Accesso al chiostro del Palazzo

Dettagli

COMUNE DI PALMI REGOLAMENTO DI PORTINERIA E PER L ACCESSO AGLI UFFICI COMUNALI

COMUNE DI PALMI REGOLAMENTO DI PORTINERIA E PER L ACCESSO AGLI UFFICI COMUNALI REGOLAMENTO DI PORTINERIA E PER L ACCESSO AGLI UFFICI COMUNALI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI G.C. NR.10 DEL 10.01.2014 Art.1 Oggetto, principi e finalità 1) Il presente disciplinare regolamenta l accesso

Dettagli

COMUNE DI BAGNARA CALABRA REGOLAMENT D PORTINERIA E PER L'ACCESSO AGLI UFFICI COMUNALI. k AabI) co,c, Y. 29 Aoy-23,15

COMUNE DI BAGNARA CALABRA REGOLAMENT D PORTINERIA E PER L'ACCESSO AGLI UFFICI COMUNALI. k AabI) co,c, Y. 29 Aoy-23,15 COMUNE DI BAGNARA CALABRA REGOLAMENT D PORTINERIA E PER L'ACCESSO AGLI UFFICI COMUNALI k AabI) co,c, 5t4f0~ @ Y. 29 Aoy-23,15 Art.1 Oggetto, principi e finalità 1) Il presente disciplinare regolamenta

Dettagli

1. L accesso e la permanenza nelle strutture devono essere consentiti, esclusivamente, negli orari di apertura delle stesse.

1. L accesso e la permanenza nelle strutture devono essere consentiti, esclusivamente, negli orari di apertura delle stesse. REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI PORTINERIA Art. 1 Oggetto, principi e finalità 1. Il presente disciplinare regolamenta l accesso alla sede municipale e nelle sedi

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DEL CONTROLLO DEGLI ACCESSI

REGOLAMENTAZIONE DEL CONTROLLO DEGLI ACCESSI Direzione Regionale delle Marche REGOLAMENTAZIONE DEL CONTROLLO DEGLI ACCESSI Il presente documento regolamenta gli accessi agli Uffici presenti nel Palazzo di via Palestro n.15, Ancona. 1. Accesso dei

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL RETTORATO SEDE DELL AMMINISTRAZIONE CENTRALE DELL ATENEO SENATO ACCADEMICO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Delibera n. 21 del 19/12/2013 DECRETO RETTORALE ALBO UFFICIALE DI ATENEO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO PRESSO GLI UFFICI COMUNALI DEL COMPLESSO SELVA DEI PINI E DELLE ALTRE SEDI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO PRESSO GLI UFFICI COMUNALI DEL COMPLESSO SELVA DEI PINI E DELLE ALTRE SEDI COMUNALI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO PRESSO GLI UFFICI COMUNALI DEL COMPLESSO SELVA DEI PINI E DELLE ALTRE SEDI COMUNALI integrazione del regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi Approvato

Dettagli

L.R. 17/2007, art. 5 B.U.R. 1/2/2012, n. 5. DELIBERA DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE 29 novembre 2011, n. 331.

L.R. 17/2007, art. 5 B.U.R. 1/2/2012, n. 5. DELIBERA DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE 29 novembre 2011, n. 331. L.R. 17/2007, art. 5 B.U.R. 1/2/2012, n. 5 DELIBERA DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE 29 novembre 2011, n. 331. Regolamento per l accesso alle sedi del Consiglio regionale. CAPO I ACCESSO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'ACCESSO ALLA SEDE DEL COMUNE. Approvato con deliberazione del Commissario Straordinario del. CITTA' DI ALTAMURA (Prov di Bari)

REGOLAMENTO PER L'ACCESSO ALLA SEDE DEL COMUNE. Approvato con deliberazione del Commissario Straordinario del. CITTA' DI ALTAMURA (Prov di Bari) REGOLAMENTO PER L'ACCESSO ALLA SEDE DEL COMUNE Approvato con deliberazione del Commissario Straordinario del CITTA' DI ALTAMURA (Prov di Bari),1 19:1 Atto depositato nella Segreteria Comunale R. dal 1G-n5-2912

Dettagli

Regolamento di ammissione del personale non dipendente (Ratificato con Delibera n. 1 del CdA del 30/1/2015)

Regolamento di ammissione del personale non dipendente (Ratificato con Delibera n. 1 del CdA del 30/1/2015) Regolamento di ammissione del personale non dipendente (Ratificato con Delibera n. 1 del CdA del 30/1/2015) 1. DEFINIZIONI Il presente documento disciplina l accesso all Istituto per: visitatori, gruppi,

Dettagli

CAPITOLATO DEL SERVIZIO DI PORTIERATO DEL COMPRENSORIO DELL AMTAB S.P.A. - ALLEGATO A1

CAPITOLATO DEL SERVIZIO DI PORTIERATO DEL COMPRENSORIO DELL AMTAB S.P.A. - ALLEGATO A1 Azienda Mobilità e Trasporti Bari S.p.A. Viale L. Jacobini, Z.I. 70123 BARI Capitale Sociale 199.634,00 i.v. CCIAA Bari REA n 456102 Registro Imprese di Bari e P.IVA n 06010490727 VAT: IT 06010490727 Società

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI LABORATORI/ AULE MULTIMEDIALI E LA MANUTENZIONE DELLE APPARECCHIATURE DEI LABORATORI

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI LABORATORI/ AULE MULTIMEDIALI E LA MANUTENZIONE DELLE APPARECCHIATURE DEI LABORATORI PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI LABORATORI/ AULE MULTIMEDIALI E LA MANUTENZIONE DELLE APPARECCHIATURE DEI LABORATORI EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (SPP) (Responsabile del SPP) (Dirigente Scolastico)

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA GESTIONE DEGLI ACCESSI DI GIORNALISTI, TROUPE TV, VIDEOCAMERE E FOTOGRAFI PRESSO L ASST BERGAMO OVEST

ISTRUZIONE OPERATIVA GESTIONE DEGLI ACCESSI DI GIORNALISTI, TROUPE TV, VIDEOCAMERE E FOTOGRAFI PRESSO L ASST BERGAMO OVEST pag. 1 di: 3 INDICE 1 Scopo... 2 2 Campo di applicazione... 2 3 Responsabilità... 2 4 Descrizione delle attività... 2 4.1 Premessa... 2 4.2 Iter di autorizzazione... 2 5 Riferimenti... 3 1 Adeguamento

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEGLI OGGETTI RINVENUTI

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEGLI OGGETTI RINVENUTI CITTÀ DI CHIERI Provincia di Torino ATTI UFFICIALI REGOLAMENTO DI GESTIONE DEGLI OGGETTI RINVENUTI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 10 del 13.02.2013 INDICE Articolo 1 - Oggetto del

Dettagli

Modalità di ordine generale

Modalità di ordine generale Modalità operative per il personale di Portineria Modalità di ordine generale A cura dell agenzia Latina Formazione e Lavoro sono messi a disposizione del Servizio di Portineria gli elenchi del personale

Dettagli

Regolamento sull organizzazione e funzionamento dell autoparco

Regolamento sull organizzazione e funzionamento dell autoparco COMUNE DI CASTROLIBERO Regolamento sull organizzazione e funzionamento dell autoparco Approvato con delibera di Giunta Comunale n.24/2016 Regolamento sull organizzazione e funzionamento dell autoparco

Dettagli

PROCEDURA PER LA RICHIESTA DI PERMESSI DI ACCESSO NELL AEROPORTO G.B. PASTINE DI CIAMPINO

PROCEDURA PER LA RICHIESTA DI PERMESSI DI ACCESSO NELL AEROPORTO G.B. PASTINE DI CIAMPINO PROCEDURA PER LA RICHIESTA DI PERMESSI DI ACCESSO NELL AEROPORTO G.B. PASTINE DI CIAMPINO I permessi d accesso in aeroporto dovranno essere richiesti con un anticipo, rispetto alla data d inizio validità

Dettagli

C.F Cod. CEIS

C.F Cod. CEIS Prot. Nr. Vairano Scalo, 08.09.2012 Albo/Atti Agli Studenti Al Direttore Sga Al Personale Docente AL PERSONALE A.T.A. : Agli Assistenti Amministrativi Agli Assistenti Tecnici Ai Collaboratori Scolastici

Dettagli

Comune di Gussago. Provincia di Brescia MODALITA DI UTILIZZO DEL SERVIZIO CITTADINO ATTIVO

Comune di Gussago. Provincia di Brescia MODALITA DI UTILIZZO DEL SERVIZIO CITTADINO ATTIVO Comune di Gussago Provincia di Brescia MODALITA DI UTILIZZO DEL SERVIZIO CITTADINO ATTIVO Il Comune di Gussago, nell ottica di migliorare le comunicazioni fra Amministrazione Comunale e Cittadini istituisce

Dettagli

Comune di Lodi Vecchio

Comune di Lodi Vecchio Comune di Lodi Vecchio P R O V I N C I A D I L O D I REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO - Approvato con deliberazione C.C. n 13 del 07.06.2005

Dettagli

POLITICHE DI SICUREZZA. Allegato P

POLITICHE DI SICUREZZA. Allegato P POLITICHE DI SICUREZZA Allegato P Redatto con riferimento al disciplinare per l accreditamento dei laboratori di ricerca industriale e dei centri per l innovazione appartenenti alla Rete Regionale dell

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO STORICO COMUNALE

REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO STORICO COMUNALE REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO STORICO COMUNALE ART. 1 Nel municipio di Saint-Vincent è istituito un servizio di archivio con finalità storico culturali. ART. 2 Nell archivio sono conservati i documenti relativi

Dettagli

ATTIVITA FUNEBRE MARZO2015, N. 8

ATTIVITA FUNEBRE MARZO2015, N. 8 Spett.le Settore Attività Produttive Polizia Amministrativa Via Martiri d Ungheria 74023 Grottaglie (TA) PEC: suap.comunegrottaglie@pec.rupar.puglia.it ATTIVITA FUNEBRE ZIONE ADEGUAMENTO REQUISITI ALLE

Dettagli

ALLEGATO 1. Istruzioni per i responsabili interni

ALLEGATO 1. Istruzioni per i responsabili interni Istituto Nazionale Previdenza Sociale ALLEGATO 1 Istruzioni per i responsabili interni Il responsabile del trattamento è tenuto al rispetto di ogni prescrizione contenuta nel d. lgs. n. 196/2003 (Codice

Dettagli

COMUNE DI CORNUDA (TV)

COMUNE DI CORNUDA (TV) COMUNE DI CORNUDA (TV) COMANDO POLIZIA MUNICIPALE REGOLAMENTO COMUNALE PER L ARMAMENTO DEGLI APPARTENENTI ALLA POLIZIA MUNICIPALE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 24 del 29.05.2003

Dettagli

Le novità della dichiarazione precompilata. Roma 8 aprile 2016

Le novità della dichiarazione precompilata. Roma 8 aprile 2016 Le novità della dichiarazione precompilata Roma 8 aprile 2016 L accesso alla dichiarazione precompilata Diretto Tramite il proprio sostituto se ha già prestato l assistenza fiscale e la presta nel 2016

Dettagli

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN Informativa sulla sicurezza Si prega di leggere questa informativa prima di accedere al CHEMPARK e di rispettarne le disposizioni nel corso della permanenza all interno

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA REGISTRAZIONE DELLE TRANSAZIONI BILATERALI DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

REGOLAMENTO PER LA REGISTRAZIONE DELLE TRANSAZIONI BILATERALI DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Allegato A REGOLAMENTO PER LA REGISTRAZIONE DELLE TRANSAZIONI BILATERALI DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (ai sensi dell articolo 4, comma 4.1, del Decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto

Dettagli

Direzione Piani e Programmi Settore Primario. DECRETO N. 02 del 25 Maggio ALLEGATO A

Direzione Piani e Programmi Settore Primario. DECRETO N. 02 del 25 Maggio ALLEGATO A 1. L AUTORIZZAZIONE L autorizzazione all acquisto e all impiego dei prodotti fitosanitari viene rilasciata a seguito di regolare richiesta, dal Dirigente del Servizio Ispettorato Regionale per l Agricoltura

Dettagli

REGOLAMENTO della TANA DI LEO

REGOLAMENTO della TANA DI LEO MAPPA CON INDICAZIONE DELLE AREE ACCESSIBILI REGOLAMENTO della TANA DI LEO L adulto accompagnatore dichiara di accettare il seguente regolamento: L accesso alla Tana di Leo non comporta l assunzione di

Dettagli

BIBLIOTECA GIUSEPPE CAPALDI

BIBLIOTECA GIUSEPPE CAPALDI BIBLIOTECA GIUSEPPE CAPALDI Servizi offerti Assistenza agli utenti Prestito Visite guidate Promozione della lettura Presentazione libri e incontri con gli autori Reading tematici Attività connesse alle

Dettagli

CARTA IDENTITA ELETTRONICA

CARTA IDENTITA ELETTRONICA Città di Noale Ufficio Servizi Demografici CARTA IDENTITA ELETTRONICA Da lunedì 5 febbraio 2018 si rilascia la nuova Carta Identità Elettronica. INFORMAZIONI La nuova carta d identità elettronica (CIE)

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL AULA CONSILIARE E SUE PERTINENZE

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL AULA CONSILIARE E SUE PERTINENZE REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL AULA CONSILIARE E SUE PERTINENZE (Approvato dall Ufficio di Presidenza del Consiglio con deliberazione n. 186 del 29 ottobre 2007, con successive modifiche e integrazioni)

Dettagli

Manuale Operativo Workflow Zucchetti

Manuale Operativo Workflow Zucchetti Manuale Operativo Workflow Zucchetti Indice Manuale 1) A cosa serve il Workflow Zucchetti pg.1 2) Accesso al WF e la Homepage..pg.1-3 3) Visualizzare il cedolino paga mensile..pg.4 4) Le Detrazioni.pg.5-6

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI OGGETTI RINVENUTI NEL TERRITORIO COMUNALE.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI OGGETTI RINVENUTI NEL TERRITORIO COMUNALE. REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI OGGETTI RINVENUTI NEL TERRITORIO COMUNALE. ART. 1 Oggetto del regolamento, ambito di applicazione ed esclusioni 1. Il presente regolamento disciplina le attività dell

Dettagli

COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE PROVINCIA DI TREVISO. Regolamento per la disciplina dell armamento del servizio della Polizia Municipale

COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE PROVINCIA DI TREVISO. Regolamento per la disciplina dell armamento del servizio della Polizia Municipale COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE PROVINCIA DI TREVISO Regolamento per la disciplina dell armamento del servizio della Polizia Municipale INDICE Art. 1 Campo di applicazione Art. 2 Tipo di arma in dotazione

Dettagli

LETTERA DI NOMINA INCARICATO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (GDPR 2016/679 e Normativa Nazionale in materia di Privacy))

LETTERA DI NOMINA INCARICATO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (GDPR 2016/679 e Normativa Nazionale in materia di Privacy)) IIS "CARLO DELLACQUA" C.F. 84004370155 C.M. MIIS044009 AOO_MIIS044009 - UFFICIO PROTOCOLLO Prot. 0006205/U del 18/12/2018 08:06:10 ISTITUTO SUPERIORE CARLO DELL ACQUA Via Bernocchi, 1-20025 LEGNANO (MI)

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL'INFANZIA "G.RODARI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA INGRESSO E VIGILANZA Alunni Personale della scuola (docenti e collaboratori scolastici) Entrano nei locali scolastici

Dettagli

MODULO DI ACCETTAZIONE

MODULO DI ACCETTAZIONE MODULO DI ACCETTAZIONE Il Sottoscritto, Nato/a il / / a Pr. ( ), Codice Fiscale. Residente a Pr. ( ) Cap. in Via/Piazza N. Nazionalità Telefono Fax E-Mail @ Documento identità (da allegare alla presente):

Dettagli

Specifiche Tecniche del Servizio

Specifiche Tecniche del Servizio Servizio di vigilanza armata ispettiva e/o fissa, presso i piazzali di carico nelle aree del Mercato Ortofrutticolo di Milano sito nel complesso SO.GE.M.I. s.p.a. Specifiche Tecniche del Servizio Pagina

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE 1. Il documento è editabile, quindi deve essere compilato e successivamente stampato; 2. i campi sono tutti obbligatori; 3. in caso di firma autografa, il documento deve

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera di C.C. n. 22 del 25/05/2007

Dettagli

TESTO DEFINITIVO Approvato nella seduta di Consiglio del Con decorrenza dal

TESTO DEFINITIVO Approvato nella seduta di Consiglio del Con decorrenza dal TESTO DEFINITIVO Approvato nella seduta di Consiglio del 23.11.2000 Con decorrenza dal 01.01.2001 REGOLAMENTO PER LA SEGNALAZIONE DI NOMINATIVI IN RAPPRESENTANZA DELL ORDINE NELLE COMMISSIONI TECNICHE

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE SORVEGLIANZA SANITARIA

SPECIFICHE TECNICHE SORVEGLIANZA SANITARIA SPECIFICHE TECNICHE SORVEGLIANZA SANITARIA OGGETTO DELL APPALTO L'appalto ha per oggetto l'affidamento delle attività di sorveglianza sanitaria dei dipendenti (o ad essi equiparati ai sensi dell art. 2,

Dettagli

Funzionamento Esistono diverse soluzioni in base al livello di integrazione del sistema che un azienda vuole adottare

Funzionamento Esistono diverse soluzioni in base al livello di integrazione del sistema che un azienda vuole adottare Molte aziende hanno la necessità di snellire il processo di accreditamento e smistamento dei visitatori. Per venire incontro ai bisogni del mercato Rivetta Sistemi propone una soluzione efficace la cui

Dettagli

Regolamento per l impiego del volontariato individuale da parte dell Istituto di ricerche economiche sociali del Piemonte (IRES Piemonte)

Regolamento per l impiego del volontariato individuale da parte dell Istituto di ricerche economiche sociali del Piemonte (IRES Piemonte) Regolamento per l impiego del volontariato individuale da parte dell Istituto di ricerche economiche sociali del Piemonte (IRES Piemonte) (Adottato con delibera del C.d.A n. 12 del 18/03/2019) IRES Piemonte

Dettagli

COMUNE DI PIEGARO (Provincia di Perugia)

COMUNE DI PIEGARO (Provincia di Perugia) COMUNE DI PIEGARO (Provincia di Perugia) REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO SANITARIO (DAT) (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

VERBALE DI ISPEZIONE

VERBALE DI ISPEZIONE Pagina 1 di 18 Del 3/1/28 Ufficio Motorizzazione Civile di Via tel. fax e-mail Verbale n (1)/ (2)/ (3)/ISPSTA/28 DATI IDENTIFICATIVI Studio di consulenza Codice Tipo di abilitazione: - STA SI NO DAL -

Dettagli

Città di Novi Ligure Provincia di Alessandria REGOLAMENTO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE

Città di Novi Ligure Provincia di Alessandria REGOLAMENTO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE REGOLAMENTO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE 1 ART. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di svolgimento del volontariato individuale da parte dei singoli, mentre l attività di volontariato

Dettagli

RICHIESTA DI RILASCIO LICENZA TEMPORANEA PER L INSTALLAZIONE DI ATTRAZIONI DELLO SPETTACOLO VIAGGIANTE

RICHIESTA DI RILASCIO LICENZA TEMPORANEA PER L INSTALLAZIONE DI ATTRAZIONI DELLO SPETTACOLO VIAGGIANTE Bollo.14,62 Al Comune di Castel di Lama Settore Polizia Municipale Reparto Polizia Amministrativa Vigilanza Commerciale RICHIESTA DI RILASCIO LICENZA TEMPORANEA PER L INSTALLAZIONE DI ATTRAZIONI DELLO

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BORGOMANERO APPROVATO CON ATTO C.C. N. 19 DEL 09/03/2001 Il presente Regolamento entra in vigore il 12 aprile 2001 INDICE ART. 1

Dettagli

Il Ministro dell economia e delle finanze

Il Ministro dell economia e delle finanze Il Ministro dell economia e delle finanze VISTO il decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 92, recante «Disposizioni per l'esercizio dell'attività di compro oro, in attuazione dell'articolo 15, comma 2,

Dettagli

C O M U N E D I B R I O S C O

C O M U N E D I B R I O S C O C O M U N E D I B R I O S C O PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI MULTIMEDIALI NELLA BIBLIOTECA COMUNALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C. N. 9 DEL 07.04.2014 20836 BRIOSCO

Dettagli

i n d i c e Art. 1 - Finalità Pagina 3 Art. 2 - Volontarietà del servizio Pagina 3 Art. 3 - Figure costituenti il servizio di volontariato Pagina 3 Ar

i n d i c e Art. 1 - Finalità Pagina 3 Art. 2 - Volontarietà del servizio Pagina 3 Art. 3 - Figure costituenti il servizio di volontariato Pagina 3 Ar REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE Pagina1 i n d i c e Art. 1 - Finalità Pagina 3 Art. 2 - Volontarietà del servizio Pagina 3 Art. 3 - Figure costituenti il servizio di volontariato

Dettagli

ECOEURO s.r.l. Via Passerini, Monza (Mi) Tel Fax E mail:

ECOEURO s.r.l. Via Passerini, Monza (Mi) Tel Fax E mail: VEICOLI FUORI USO Un veicolo fuori uso, destinato alla demolizione, può essere consegnato al Concessionario solo nel caso in cui il detentore del veicolo stesso intenda cederlo per acquistarne uno nuovo.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE di MARNATE Provincia di Varese GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE-Marnate (VA) REGOLAMENTO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE ART. 1 FINALITA È costituito il Gruppo Comunale Volontari di

Dettagli

SETTORE POLIZIA LOCALE

SETTORE POLIZIA LOCALE SETTORE POLIZIA LOCALE N. 1 2 3 4 5 6 PROCEDIMENTO - A) ad istanza di parte - B) A) Accesso atti e documenti amministrativi di competenza della A) Richiesta informazioni, a seguito di incidente stradale

Dettagli

Dati Personali riferiti al Tirocinante e raccolti a Norma del Regolamento Europeo 2016/679 e Dlgs 139/05

Dati Personali riferiti al Tirocinante e raccolti a Norma del Regolamento Europeo 2016/679 e Dlgs 139/05 Dati Personali riferiti al Tirocinante e raccolti a Norma del Regolamento Europeo 2016/679 e Dlgs 139/05 I dati personali raccolti e trattati anche in modo informatico dal Sistema Informativo dell Ente,

Dettagli

Fondazione Don Giovanni Ferraglio Malonno Onlus Casa di Soggiorno per Anziani ed Inabili

Fondazione Don Giovanni Ferraglio Malonno Onlus Casa di Soggiorno per Anziani ed Inabili Fondazione Don Giovanni Ferraglio Malonno Onlus Casa di Soggiorno per Anziani ed Inabili Via G. Ferraglio, 8-25040 MALONNO (BS) tel. e fax 0364.65290 Codice Fiscale: 01814460174 Partita IVA:00656570983

Dettagli

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA PROVINCIA DI PALERMO Via Garibaldi, 13 - CAP Tel fax

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA PROVINCIA DI PALERMO Via Garibaldi, 13 - CAP Tel fax COMUNE DI POLIZZI GENEROSA MODULISTICA PER IL RILASCIO DEL CONTRASSEGNO PER DISABILI A) DOMANDA PER IL RILASCIO / RINNOVO (entro sessanta giorni dalla scadenza) / DUPLICATO / SOSTITUZIONE PER SMARRIMENTO

Dettagli

Regolamento Aziendale sulla vestizione delle salme

Regolamento Aziendale sulla vestizione delle salme Regolamento Aziendale sulla vestizione delle salme Data di applicazione: 31 luglio 2019 Revisione n 2/2019 Firmato: Direttore Sanitario 1 Indice ART. 1 - OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE..3 ART. 2 ONORANZE

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO PROVINCIA DI PISA DISCIPLINARE PER IL RILASCIO DI ATTESTATI DI IDONEITA ALLOGGIATIVA DI CUI AL D.LGS. 286/1998 TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA DISCIPLINA DELL

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI COMUNE DI ISILI PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI ADOTTATO CON DELIBERA DEL C.C. N. 13 DEL 20 luglio 2007 PUBBLICATO ALL ALBO PRETORIO DAL 3 agosto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO POLIVALENTE DA CALCETTO E TENNIS

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO POLIVALENTE DA CALCETTO E TENNIS REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO POLIVALENTE DA CALCETTO E TENNIS L Utilizzo del campo da calcetto e tennis (o campo) è riservato ai consorziati del Consorzio Costa Corallina e loro ospiti sulla base

Dettagli

COMUNE DI PONT-SAINT-MARTIN COMMUNE DE PONT-SAINT-MARTIN. Delibera del Consiglio Comunale n. 11 del 09/04/2009 AREA: 01 SETTORE: 01

COMUNE DI PONT-SAINT-MARTIN COMMUNE DE PONT-SAINT-MARTIN. Delibera del Consiglio Comunale n. 11 del 09/04/2009 AREA: 01 SETTORE: 01 Delibera del Consiglio Comunale n. 11 del 09/04/2009 AREA: 01 SETTORE: 01 OGGETTO: REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA. I L C O N S I G L I O C O M U N A L E DATO ATTO che il Comune

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO OGGETTI RINVENUTI

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO OGGETTI RINVENUTI COMUNE DI CHIANOCCO PROVINCIA DI TORINO CAP 10050 Fr. Roccaforte 1, codice fiscale 01271840017- tel 0122-49734- Fax 0122-643807 www.comune.chianocco.to.it-e-mail:chianocco@ruparpiemonte.it Allegato a Deliberazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ENRICO TOSI. VIALE STELVIO, 173 Busto Arsizio

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ENRICO TOSI. VIALE STELVIO, 173 Busto Arsizio ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ENRICO TOSI VIALE STELVIO, 173 REGOLAMENTO PER LA SICUREZZA (PROCEDURA DI SICUREZZA): USO DI VIDEOTERMINALI NORME GENERALI Vedasi anche regolamento della sicurezza capitolo

Dettagli

LA NUOVA CARTA D IDENTITÀ ELETTRONICA (CIE)

LA NUOVA CARTA D IDENTITÀ ELETTRONICA (CIE) LA NUOVA CARTA D IDENTITÀ ELETTRONICA (CIE) Il Comune di Siziano dal 20 agosto 2018 rilascerà la nuova Carta d Identità Elettronica (CIE). ATTENZIONE: IL RILASCIO DELLA CARTA DI IDENTITA ELETTRONICA NON

Dettagli

Residente a via. con sede legale in Via n.

Residente a via. con sede legale in Via n. Marca da bollo valore corrente AL COMUNE DI MIRANDOLA OGGETTO: DOMANDA LICENZA SPETTACOLO VIAGGIANTE (ai sensi della L. 18 marzo 1968, n. 337 e dell art. 69 R.D. 773/1931 TULPS) (contrassegnare con una

Dettagli

Il dirigente scolastico. 1. VISTO il Regolamento UE 2016/679 con particolare riguardo agli artt. 24, 28, 29 e 32;

Il dirigente scolastico. 1. VISTO il Regolamento UE 2016/679 con particolare riguardo agli artt. 24, 28, 29 e 32; Castellucchio, 01/09/2018 Agli Assistenti Amministrativi I.C. Di Castellucchio Oggetto: protezione dei dati personali ex D.Lgs. n. 196/2003 e ex Regolamento UE 2016/679 - designazione incaricati Struttura

Dettagli

REGISTRO ATTIVITA GIORNALIERE

REGISTRO ATTIVITA GIORNALIERE Id. operazione ANNO FORMATIVO:. Timbro lineare della Sede Operativa Codice operatore/componente. REGISTRO ATTIVITA GIORNALIERE INSEGNANTE DI SOSTEGNO BANDO: Codice Corso. Id Attività:..... Denominazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL'INFANZIA "G. RODARI" REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA INGRESSO E VIGILANZA Alunni Personale della scuola (docenti e collaboratori scolastici) Entrano nei locali scolastici

Dettagli

COMUNE di BENTIVOGLIO Bologna

COMUNE di BENTIVOGLIO Bologna COMUNE di BENTIVOGLIO Bologna REGOLAMENTO MODALITÀ OPERATIVE DI RICEVIMENTO E REGISTRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO - D.A.T. (L. 219/2017). Approvato con la Deliberazione del Consiglio

Dettagli

COMUNE DI CELLAMARE Città Metropolitana di Bari

COMUNE DI CELLAMARE Città Metropolitana di Bari COMUNE DI CELLAMARE Città Metropolitana di Bari REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA FIGURA DELL ISPETTORE AMBIENTALE VOLONTARIO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE E CONTROLLO, DEPOSITO, GESTIONE,

Dettagli

Modulo richiesta Tesserino Visitatore giornaliero

Modulo richiesta Tesserino Visitatore giornaliero 1/2 Modulo richiesta Tesserino Visitatore giornaliero Richiesta di autorizzazione per l'accesso di persone nell'area interna aeroportuale Personale della società che effettua la scorta: 1) Il/La Signor/a

Dettagli

COMUNE DI BREGANO Provincia di Varese. Regolamento per la celebrazione dei Matrimoni Civili

COMUNE DI BREGANO Provincia di Varese. Regolamento per la celebrazione dei Matrimoni Civili COMUNE DI BREGANO Provincia di Varese Regolamento per la celebrazione dei Matrimoni Civili APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. 20 DEL 28.07.2014 ESECUTIVO DAL 10.08.2014 ART.1 OGGETTO Il presente regolamento

Dettagli

16. Ai sensi dell art. 143 del D.Lgs. 285/1992, nei centri abitati il limite di velocità

16. Ai sensi dell art. 143 del D.Lgs. 285/1992, nei centri abitati il limite di velocità QUESTIONARIO N. 3 1. Ai sensi dell art. 25 della Legge 241/1990, decorsi inutilmente 30 giorni dalla richiesta di accesso agli atti a) La richiesta si intende respinta b) La richiesta si intende accolta

Dettagli

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO a. s. 2017/2018 1. INGRESSO A SCUOLA L accesso alla scuola e l uscita sono consentiti dalla porta centrale di via Santa Lucia 14; in nessun caso, se non

Dettagli

Assemblea straordinaria 25.4.2014. Informazioni per gli azionisti

Assemblea straordinaria 25.4.2014. Informazioni per gli azionisti Assemblea straordinaria 25.4.2014 Informazioni per gli azionisti Società per Azioni - Banca fondata nel 1891 Sede Legale e Direzione Generale in Bergamo, Largo Porta Nuova, 2 Capitale Sociale 185.180.541

Dettagli

AVVERTENZE (LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI COMPILARE IL MODULO )

AVVERTENZE (LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI COMPILARE IL MODULO ) PERSONE FISICHE MODULO PER LA RICHIESTA DI ACCESSO AI DATI DELLA CENTRALE DEI RISCHI DELLA BANCA D ITALIA AVVERTENZE (LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI COMPILARE IL MODULO ) I dati della Centrale dei rischi

Dettagli

Il/La sottoscritto/a Cognome...nome...

Il/La sottoscritto/a Cognome...nome... COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Dichiarazione preventiva di commercio di cose usate e/o antiche ai sensi dell articolo 126 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza approvato con R.D. 773/31 e successive

Dettagli

Regolamento Concorso Fotografico CARPE DIEM COGLI L ATTIMO under 18

Regolamento Concorso Fotografico CARPE DIEM COGLI L ATTIMO under 18 Regolamento Concorso Fotografico Art. 1 Partecipanti Il concorso è aperto a tutti i ragazzi/e under 18, appassionati di fotografia, nati negli anni 1999, e non ancora maggiorenni, 2000 e 2001. Non sono

Dettagli

Regolamento per la tenuta del Registro delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (Testamento Biologico)

Regolamento per la tenuta del Registro delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (Testamento Biologico) Regolamento per la tenuta del Registro delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (Testamento Biologico) - Approvato con Deliberazione C.C. n. 13 in data 26.04.2017 - Modificato con Deliberazione C.C.

Dettagli

REGOLAMENTO LAUREE (Deliberato dal Consiglio della Scuola del 16 marzo 2017)

REGOLAMENTO LAUREE (Deliberato dal Consiglio della Scuola del 16 marzo 2017) REGOLAMENTO LAUREE (Deliberato dal Consiglio della Scuola del 16 marzo 2017) Scuola di Economia e Studi Aziendali 1. ASSEGNAZIONE RELATORE LAUREA TRIENNALE (DM 270 e DM 509) La Domanda di Assegnazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO POLIVALENTE DA CALCETTO E TENNIS

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO POLIVALENTE DA CALCETTO E TENNIS REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO POLIVALENTE DA CALCETTO E TENNIS L Utilizzo del campo da calcetto e tennis (o campo) è riservato ai consorziati del Consorzio Costa Corallinae loro ospiti sulla base

Dettagli

Comune di PALOMONTE. Provincia di SALERNO

Comune di PALOMONTE. Provincia di SALERNO Comune di PALOMONTE Provincia di SALERNO [Allegato 1 alla deliberazione del Consiglio Comunale] Regolamento di gestione del registro comunale delle dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario (DAT)

Dettagli

COMUNE DI CASTELVERRINO PROVINCIA DI ISERNIA

COMUNE DI CASTELVERRINO PROVINCIA DI ISERNIA COMUNE DI CASTELVERRINO PROVINCIA DI ISERNIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.) - MODALITÀ OPERATIVE DI RICEVIMENTO E REGISTRAZIONE. - Legge

Dettagli

ALLEGATO A - DESCRIZIONE DEL SERVIZIO LOTTO 1 CIG

ALLEGATO A - DESCRIZIONE DEL SERVIZIO LOTTO 1 CIG ALLEGATO A - DESCRIZIONE DEL SERVIZIO LOTTO 1 CIG 7721974687 Il servizio in argomento deve essere espletato con la massima cura in conformità a quanto previsto dal presente disciplinare e nel rispetto

Dettagli

Il seguente documento contiene tutte le informazioni importanti inerenti le regole di comportamento e di sicurezza della nostra Azienda.

Il seguente documento contiene tutte le informazioni importanti inerenti le regole di comportamento e di sicurezza della nostra Azienda. CODICE DI COMPORTAMENTO DEI SOGGETTI ESTERNI Il seguente documento contiene tutte le informazioni importanti inerenti le regole di comportamento e di sicurezza della nostra Azienda. Tutti i Soggetti Esterni

Dettagli

INDICE ACCESSO UTENZE NON DOMESTICHE ALLE SSR. Settore dell attività: Area tecnica Servizi sul Territorio 1 DEFINIZIONI... 2

INDICE ACCESSO UTENZE NON DOMESTICHE ALLE SSR. Settore dell attività: Area tecnica Servizi sul Territorio 1 DEFINIZIONI... 2 IATST02 ACCESSO UTENZE NON DOMESTICHE ALLE SSR Settore dell attività: Area tecnica Servizi sul Territorio REVISIONE n SEZIONI REVISIONATE DESCRIZIONE REVISIONE DATA REVISIONE 4 3.1 Modalità di accettazione

Dettagli

COMUNE DI MARACALAGONIS POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E

COMUNE DI MARACALAGONIS POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E COMUNE DI MARACALAGONIS Prov. di Cagliari POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERA n 35 in data 16.11.2015

Dettagli

SERVIZI DI PORTIERATO FIDUCIARIO ED ACCOGLIENZA

SERVIZI DI PORTIERATO FIDUCIARIO ED ACCOGLIENZA SERVIZI DI PORTIERATO FIDUCIARIO ED ACCOGLIENZA AFFIDATEVI CON TRANQUILLITÀ A COOPSERVICE SERVIZI FIDUCIARI In oltre trent anni di esperienza, Coopservice ha messo a punto una gamma completa di servizi

Dettagli

URP: AUTENTICA BENI MOBILI

URP: AUTENTICA BENI MOBILI Oggetto del URP: AUTENTICA BENI MOBILI Normativa di riferimento Decreto Bersani legge n. 40/2007 Responsabile del Fasi del Termini del Documenti Autenticazione firma del venditore in caso di vendita o

Dettagli