LOGOTIPO FEDERALE 2014 > Finalità Raccomandazioni Modalità di utilizzo MEETING NAZIONALE PER UFFICIALI DI GARA DI PESISTICA 2015

Documenti analoghi
REGOLAMENTO SULL'USO DEL LOGO ASSOCERT

DELIBERA CONSILIARE URGENTE UTILIZZO DEL LOGOTIPO, DEL NOME E DELL ACRONIMO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA TIRO DINAMICO SPORTIVO

REGOLAMENTO SULL USO DEL MARCHIO FON.COOP

REGOLAMENTO D USO DEL LOGOTIPO DI FONDOLAVORO. Approvazione: Consiglio di Amministrazione del 03/07/2018

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO: Art. 1- Finalità

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL LOGO FNOMCeO

AGENZIE PARTNER /04 /06 /08 /09 /10 /13 /14 /15 /16 /17

Requisiti dei beneficiari e delle iniziative

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO E DELLE IMMAGINI

1. Finalità e titolarità del Marchio Marchio collettivo Virgo 2. Denominazione e logo

Comune di Monteu da Po

REGOLAMENTO D USO DEI MARCHI DELL'AUTOMOBILE CLUB MANTOVA

Matera 2019 Capitale Europea della cultura Regolamento Merchandising

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO ACI

Regolamento per l utilizzo del logo e per la concessione del patrocinio del Collegio Regionale Guide Alpine Abruzzo (CoReGAA)

Regolamento per l utilizzo del logo

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO CANDONGA

Regolamento per la concessione e l uso del marchio collettivo. Fattorie didattiche della Sardegna.

Approvato con delibera G.C. n. 86 del 19 settembre 2015

DIRETTIVE SULL UTILIZZO DEI SEGNI DISTINTIVI DELLA FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

REGOLAMENTO PER L USO DEL LOGO DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RAVENNA DA PARTE DEGLI ISCRITTI

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO I.S.O.L.A. Art. 1 - Definizioni

REGOLAMENTO USO SITO WEB COMUNALE

REGOLAMENTO D UTILIZZO DEL MARCHIO ANIE SU CARTA INTESTATA, SU BROCHURES O SITI INTERNET IMPRESE ASSOCIATE. Articolo 1 Finalità del regolamento

Regolamento per l'utilizzo del logo del. Consiglio dell Ordine Nazionale e degli Ordini. Regionali dei Tecnologi Alimentari e

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL LOGO PER LO SCHEMA ISPEZIONI

NORME PER L USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE/QUALIFICAZIONE

Manuale d uso degli elementi grafi ci e dei loghi istituzionali

REGOLE DI RIFERIMENTO ALLA CERTIFICAZIONE PROGRAMMA dei «COSMETICI NATURALI E BIOLOGICI» DI ECOCERT E PROGRAMMA COSMOS

Regolamento per l uso del marchio Città di Prato

PRIVACY POLICY. 1. Premessa

Nuove normative Medicina dello sport. Dottor Alberto Murgia

DISCIPLINARE D USO DEL MARCHIO LCM LUGO CITTA MERCATO. I Ambito di applicazione. Articolo 1. II Condizioni di licenza d uso del Marchio.

DIRETTIVE SULL UTILIZZO DEI SEGNI DISTINTIVI DELLA FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

Sistema Nazionale per l Accreditamento di Laboratori. Prescrizioni per l'utilizzo del Marchio di accreditamento SINAL DG

LOGO LINEE GUIDA DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO PER L UTILIZZO DEL LOGO, CONCESSIONE DI PATROCINIO E INFORMAZIONE SANITARIA

REGOLAMENTO. Uso del marchio di certificazione. Ed. 1 rev.2 del pag. 1/6

COMUNE DI RONCA Provincia di Verona

Regolamento per l utilizzo del logo Ruzzo Reti SpA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA CONCESSIONE D USO DEL MARCHIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE VELINO PRODOTTI CASEARI

Comune di San Giorgio di Mantova

MARCHIO SOCIO ATECAP REGOLAMENTO E MANUALE D USO

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO COMACCHIO. TREPPONTI, UN MONDO DI EMOZIONI.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI

REGOLAMENTO e MANUALE D USO per l utilizzo del LOGO CONPAVIPER per i soci Rev. 1/2017

LICENZA D USO. I termini con lettera maiuscola non definiti nella Licenza d Uso hanno il significato loro attribuito

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO BIO-HABITAT

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE E USO DEL LOGO

Tutela del diritto d autore in internet: normativa e contratti

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DELL USO DEL LOGO DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELL ANTOLA

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL LOGO DI CERTIFICAZIONE

Regolamento per l uso del marchio di conformità ICIM da parte delle Organizzazioni con certificazione ICIM dei Sistemi di Gestione

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL MARCHIO PORTOFINOMARE COMUNE DI PORTOFINO

Regolamento di attuazione dello Statuto 11 febbraio 2015

Il sistema sportivo italiano

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

Relazioni tra CNUG e CRUG

REG02 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO E DEL CERTIFICATO DI CONFORMITÀ

REGOLAMENTO per la concessione di patrocinio, la partecipazione a comitati d onore e la partecipazione a iniziative

CORTELANDIA, Regolamento d uso del Marchio Collettivo Il Consorzio Forestale delle Cerbaie promuove per Statuto il paesaggio agro-forestale

COMUNE DI PERGINE VALSUGANA

Regolamento per l utilizzo del logo istituzionale della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Mantova

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO DEL COMUNE DI QUARTO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNESSI ALLE SCUOLE

COMUNE DI OLIVETO CITRA Provincia di Salerno

agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

TITOLO I PATROCINIO. Art. 1 Natura del patrocinio

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI E/O PARTENARIATI

COMUNE DI NUMANA Provincia di Ancona

Concessione del patrocinio e utilizzo del logo e dei segni distintivi della Città di Assisi REGOLAMENTO D USO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI

DOMANDA DI CONCESSIONE DI USO DEL MARCHIO ALTROCONSUMO APPROVATO

A.P.N.E.C. - ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI REGOLAMENTO UTILIZZO MARCHIO A.P.N.E.C. (LOGO E ACRONIMO)

SCUOLA REGIONALE. di pallavolo LINEE GUIDA ALL UTILIZZO DEL LOGO

Disciplinare per l utilizzo AULE ISTITUTO COMPRENSIVO BRENTONICO palestra/aule/aula magna. Oggetto della richiesta. Chi può richiedere

Il corretto utilizzo...12 Esempi di applicazione...13 Il carattere istituzionale...14

Regolamento per l uso del Marchio I-WELD

Advertising / Communication / Web Agency

Comune di Cortina d'ampezzo MANUALE D'USO DEL MARCHIO

UNIONE DI COMUNI MONTANA LUNIGIANA

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL LOGO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO GAGGIANO UNA TRADIZIONE CHE UNISCE

Convenzione tra l Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e l Azienda

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

DQA DIPARTIMENTO QUALITÀ AGROALIMENTARE

Regolamento Per l uso corretto del marchio per la certificazione di persone prodotto e sistemi di gestione

REGOLAMENTO USO MARCHIO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO QUINEL Italia

ART. 1 OGGETTO ART. 2 RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI

MANUALE D IMMAGINE LOGO CHIMICI ISCRITTI

INFORMATIVA MODULO ISCRIZIONE ALLIEVI

Regolamento per l uso dei segni distintivi e per la concessione del patrocinio dell Ateneo. Capo I Disposizioni generali

Regolamento d uso del marchio collettivo Pane di Altopascio Tradizionale

Il corretto utilizzo...13 Esempi di applicazione...14 Il carattere istituzionale...15

Transcript:

LOGOTIPO FEDERALE Finalità Raccomandazioni Modalità di utilizzo 2014 > 2016 Ostia Lido (RM) - Aran Blu Hotel - Lungomare degli Abruzzi 66/70, 28 febbraio 1 marzo 2015

NUOVO LOGOTIPO FEDERALE

Art. 2 - Descrizione del logotipo Il marchio della Federazione Italiana Pesistica è formato da uno scudetto, con i colori della bandiera italiana, la scritta ITALIA in campo azzurro, un bilanciere stilizzato. L acronimo FIPE è caratterizzato dall inserimento in negativo di un braccio che solleva un peso.

Art. 3 - Utilizzo del logo ad opera di soggetti esterni 1. L utilizzo del logo da parte di soggetti esterni è possibile solo se autorizzato espressamente dalla FIPE, che provvede alla gestione del logo e al controllo del suo corretto uso. 2. In caso di concessione ad un soggetto, pubblico o privato, il soggetto dovrà garantirne l adeguata visibilità del logo FIPE, nel rispetto delle norme tecniche riportate nell Art. 3 del presente Regolamento. 3. L utilizzo deve intendersi sempre ed esclusivamente collegato all attività di promozione e valorizzazione delle discipline sportive federali. 4. L autorizzazione non conferisce alcun diritto d esclusiva né permette l appropriazione di tale logo o similare. 5. Il logo deve essere utilizzato nella sua interezza e senza modifiche, rispettandone le forme, anche dimensionali, che lo rendano immediatamente distinguibile, nonché i colori e le proporzioni.

Art. 5 - Utilizzo del logo in Internet 1. Il link da parte di altri siti al sito www.federpesistica.it è possibile utilizzando esclusivamente le denominazioni ufficiali Federazione Italiana Pesistica, FIPE, F.I.PE. purché i siti ospitanti non forniscano contenuti illegali, diffamatori, fraudolenti o comunque lesivi di diritti altrui, siano contrari alla legge e/o a regolamenti. 2. Nel sito è vietato l inserimento di pagine all interno della struttura del sito ospitante (c.d. framing ). 3. L utilizzo del logo Federazione Italiana Pesistica come link, così come ogni riproduzione di altre parti del sito su siti altrui, deve essere invece espressamente autorizzato secondo la procedura descritta nell Art. 3.

Art. 5 - Utilizzo del logo in Internet 4. Nella riproduzione del logo deve sempre essere evitata confusione e/o associazione con altri marchi, nomi, insegne, indirizzi IP, nomi di dominio e/o diritti di proprietà intellettuale o industriale di terzi. 5. In ogni caso la presenza del logo non rende responsabile la FIPE dei contenuti e dei servizi offerti dal sito ospitante. 6. La FIPE si riserva di modificare il proprio sito in qualsiasi momento ed a propria discrezione, senza alcun obbligo di informare i siti che hanno attivato i link.

Art. 7 - Vigilanza sull uso del logo 1. La vigilanza sul corretto uso del logo viene esercitata dalla FIPE 2. La FIPE: - richiede in qualsiasi momento notizie e chiarimenti sull utilizzo del logo - esegue controlli, direttamente tramite fiduciari propri o a mezzo di terzi all'uopo incaricati, per accertare la corretta utilizzazione del logo - assegna all interessato un termine per l eventuale regolarizzazione.

Art. 8 - Controlli 1. Il controllo del possesso dei requisiti e del rispetto delle condizioni prescritti dal presente Regolamento, anche in tempi successivi al rilascio della licenza, compete alla FIPE. 2. La FIPE ha la facoltà di svolgere, direttamente o per il tramite di persone esterne incaricate, verifiche nei luoghi di promozione e valorizzazione del logo oggetto della licenza d uso. 3. I soggetti che effettuano le verifiche ne verbalizzano l esito e qualora rilevino usi del logo non autorizzati o in violazione delle disposizioni del presente Regolamento, redigono verbale di accertamento con annotazione delle eventuali osservazioni della parte interessata.

Art. 12 Disposizioni in deroga ad uso degli Associati alla FIPE A parziale deroga di quanto contenuto negli articoli precedenti, la Federazione Italiana Pesistica concede alle società regolarmente affiliate senza necessità del consenso esplicito della FIPE, di utilizzare temporaneamente il logo su stampati, siti Internet e altri veicoli pubblicitari per la promozione di loro manifestazioni sportive, istituzionali, promozionali e pubblicitarie nel rispetto di quanto disposto dagli artt. 2 e 3 e a condizione che l utilizzo sia comunque estraneo ad ogni finalità lucrativa e/o commerciale. Parimenti possono fare le organizzazioni nazionali e internazionali di cui faccia parte o alle quali sia comunque affiliata o associata le Federazione Italiana Pesistica.

FEDERAZIONE ITALIANA DI PESISTICA FIPE OK! F.I.P.E. NO! ACRONIMO (*) F.I.PE. OK (*) L'acronimo (dal greco ἄκρον, akron, "estremità" + ὄνομα, onοma, "nome") è un nome formato con le lettere o le sillabe iniziali o finali di determinate parole di una frase o di una definizione, leggibili come se fossero un'unica parola. Framing. In sociologia e psicologia il termine framing si riferisce ad un processo inevitabile di influenza selettiva sulla percezione dei significati che un individuo attribuisce a parole o frasi. Il framing definisce la "confezione" di un elemento di retorica in modo da incoraggiare certe interpretazioni e scoraggiarne altre. Fine