Udienza Generale: Settimana di Preghiera per l'unità dei Cristiani Vatican.va

Documenti analoghi
24 gennaio - 7 febbraio 2016 n. 957

Udienza Giubilare: Misericordia e Impegno Vatican.va

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Contemplazione. del mattino o della la sera

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO

OTTOBRE MESE MISSIONARIO

LA NOSTRAPREPARAZIONE AL GIUBILEO. DOMENICA 6 DICEMBRE ORE Adorazione Eucaristica PERCHE UN GIUBILEO DELLA MISERICORDIA?

siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo

R I T U A L E PICCOLA CERIMONIA PER INIZIARE IL PERIODO DI FORMAZIONE INIZIALE CONSEGNA DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

Papa Francesco Udienza generale: i segni del Giubileo Vatican.va

Preghiera universale Venerdì santo

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

E venne ad abitare in mezzo a noi

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

La nostra preghiera. Breve Omelia del Card. Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio, durante i Vespri di S. Vigilio

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi.

Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel. guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai

Celebrazione della Consegna delle Promesse Battesimali fuori della Celebrazione Eucaristica

Papa Francesco: Udienza generale Vatican.va

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

Liturgia Penitenziale

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

MESSAGGIO DALL INDIA AI CATTOLICI IN SVIZZERA. Carissimi fratelli e sorelle

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Gloria a te Padre, gloria a te Figlio, gloria a te Spirito Santo

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

CRESCE LUNGO IL CAMMINO IL SUO VIGORE

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

ESITI GENERALI DEL QUESTIONARIO PROPOSTO IN OCCASIONE DEL 400 DI FONDAZIONE DELLA PARROCCHIA

Signore, accresci in noi la fede

Ottobre Missionario Rosario dell Ottobre Missionario. Maria, Madre della Misericordia, povera di JHWH

PARROCCHIA S. AGAZIO MARTIRE PARROCCHIA S. MARIA DEGLI ANGELI. Guardavalle (CZ) VISITA PASTORALE VINCENZO BERTOLONE

PREGHIERA EUCARISTICA III

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 18 gennaio 1984

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

Colletta. Commento. Padre onnipotente ed eterno, che dopo il battesimo nel fiume Giordano. proclamasti il Cristo tuo diletto Figlio,

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

Il Sinodo. Inquadratura teologica e pastorale. Nuova Olonio, 15 settembre 2018

RITI di INTRODUZIONE

La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA PARROCCHIA ROMANA DI SAN STANISLAO DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 16 giugno 1991

Il Padre di ogni grazia, il Signore risorto dai morti, lo Spirito che dà forza e vita siano con tutti voi.

LITURGIA DI VESTIZIONE

Io sono con voi anno catechistico

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

La Santa Sede ANGELUS. Domenica, 16 ottobre 1983 GIOVANNI PAOLO II

PASQUA 2018 Li amò sino alla ine GV 13,1

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

MONIZIONE INTRODUTTIVA

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

DILETTO: ASCOLTATELO!

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

GIORNATA MISSIONARIA Giovani per il Vangelo

Siamo tutti chiamati a scrivere pagine viventi del Vangelo della Misericordia

L eredità spirituale di San Giovanni Paolo II

LETTERA AI GENITORI. Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: "Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi".

Omelia di Pentecoste. 24 maggio Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi Ricevete lo

Natale (messa della notte)

Fratelli e sorelle, il Santo Padre Benedetto XVI, nel cinquantesimo anniversario dell apertura del Concilio Vaticano II, ha aperto l Anno della Fede.

La Santa Sede BENEDETTO XVI UDIENZA GENERALE. Aula Paolo VI Mercoledì, 18 gennaio 2006

GESU BUONA NOTIZIA. La Parola di Dio Marco 1, 14-20

Apostoli Della Divina Misericordia con Maria Regina della Pace

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

LA CHIAVE PER L UNITÀ

Oratorio Pratocentenaro 1

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

Pasqua Castelminio, S. Marco e Resana. confessioni prima delle Messe del mattino pomeriggio ore 17 alle 18,15

DELLA SCUOLA DEL SABATO UNITI NELLA FEDE 4 TRIMESTRE 2018

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

Messaggio di Papa Francesco

DISCIPLINA: Religione Cattolica

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

IV DOMENICA DI PASQUA 50ª Giornata di preghiera per le vocazioni (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

PRIMA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

Transcript:

Udienza Generale: Settimana di Preghiera per l'unità dei Cristiani 2016-01-20 Vatican.va PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Aula Paolo VI Mercoledì, 20 gennaio 2016 [Multimedia] Settimana di Preghiera per l'unità dei Cristiani Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Abbiamo ascoltato il testo biblico che quest anno guida la riflessione nella Settimana di Preghiera per l unità dei cristiani, che va dal 18 al 25 gennaio: questa settimana. Tale brano della Prima Lettera di san Pietro è stato scelto da un gruppo ecumenico della Lettonia, incaricato dal Consiglio Ecumenico delle Chiese e dal Pontificio Consiglio per la promozione dell unità dei cristiani. Al centro della cattedrale luterana di Riga vi è un fonte battesimale che risale al XII secolo, al tempo in cui la Lettonia fu evangelizzata da san Mainardo. Quel fonte è segno eloquente di una origine - 1 -

di fede riconosciuta da tutti i cristiani della Lettonia, cattolici, luterani e ortodossi. Tale origine è il nostro comune Battesimo. Il Concilio Vaticano II afferma che «il Battesimo costituisce il vincolo sacramentale dell unità che vige tra tutti quelli che per mezzo di esso sono stati rigenerati» (Unitatis redintegratio, 22). La Prima Lettera di Pietro è rivolta alla prima generazione di cristiani per renderli consapevoli del dono ricevuto col Battesimo e delle esigenze che esso comporta. Anche noi, in questa Settimana di Preghiera, siamo invitati a riscoprire tutto questo, e a farlo insieme, andando al di là delle nostre divisioni. Anzitutto, condividere il Battesimo significa che tutti siamo peccatori e abbiamo bisogno di essere salvati, redenti, liberati dal male. E questo l aspetto negativo, che la Prima Lettera di Pietro chiama «tenebre» quando dice: «[Dio] vi ha chiamati fuori dalle tenebre per condurvi nella sua luce meravigliosa». Questa è l esperienza della morte, che Cristo ha fatto propria, e che è simbolizzata nel Battesimo dall essere immersi nell acqua, e alla quale segue il riemergere, simbolo della risurrezione alla nuova vita in Cristo. Quando noi cristiani diciamo di condividere un solo Battesimo, affermiamo che tutti noi cattolici, protestanti e ortodossi condividiamo l esperienza di essere chiamati dalle tenebre impietose e alienanti all incontro con il Dio vivente, pieno di misericordia. Tutti infatti, purtroppo, facciamo esperienza dell egoismo, che genera divisione, chiusura, disprezzo. Ripartire dal Battesimo vuol dire ritrovare la fonte della misericordia, fonte di speranza per tutti, perché nessuno è escluso dalla misericordia di Dio. La condivisione di questa grazia crea un legame indissolubile tra noi cristiani, così che, in virtù del Battesimo, possiamo considerarci tutti realmente fratelli. Siamo realmente popolo santo di Dio, anche se, a causa dei nostri peccati, non siamo ancora un popolo pienamente unito. La misericordia di Dio, che opera nel Battesimo, è più forte delle nostre divisioni. Nella misura in cui accogliamo la grazia della misericordia, noi diventiamo sempre più pienamente popolo di Dio, e diventiamo anche capaci di annunciare a tutti le sue opere meravigliose, proprio a partire da una semplice e fraterna testimonianza di unità. Noi cristiani possiamo annunciare a tutti la forza del Vangelo impegnandoci a condividere le opere di misericordia corporali e spirituali. E questa è una testimonianza concreta di unità fra noi cristiani: protestanti, ortodossi, cattolici. In conclusione, cari fratelli e sorelle, tutti noi cristiani, per la grazia del Battesimo, abbiamo ottenuto misericordia da Dio e siamo stati accolti nel suo popolo. Tutti, cattolici, ortodossi e protestanti, formiamo un sacerdozio regale e una nazione santa. Questo significa che abbiamo una missione comune, che è quella di trasmettere la misericordia ricevuta agli altri, partendo dai più poveri e abbandonati. Durante questa Settimana di Preghiera, preghiamo affinché tutti noi discepoli di Cristo troviamo il modo di collaborare insieme per portare la misericordia del Padre in ogni parte della terra. Saluti: Je salue cordialement les pèlerins de langue française, en particulier les jeunes venus de France. Je vous invite à vous unir à la prière de toute l Église pour l unité des Chrétiens, afin que nous trouvions les moyens de collaborer ensemble pour porter la miséricorde du Père par toute le terre. - 2 -

Que Dieu vous bénisse! [Saluto cordialmente i pellegrini di lingua francese, in particolare i giovani venuti dalla Francia. Vi invito ad unirvi alla preghiera di tutta la Chiesa per l unità dei cristiani, affinché possiamo trovare i modi di collaborare insieme per portare la misericordia del Padre per tutta la terra. Che Dio vi benedica! I greet the English-speaking pilgrims and visitors taking part in today s Audience, including those from New Zealand and the United States of America. In the context of this Week of Prayer for Christian Unity, I offer a special greeting to the group from the Bossey Ecumenical Institute. Upon all of you, and your families, I invoke an abundance of joy and peace in our Lord Jesus Christ. God bless you all! [Saluto i pellegrini di lingua inglese presenti all odierna Udienza, specialmente i gruppi provenienti dalla Nuova Zelanda e dagli Stati Uniti d America. Nel contesto della Settimana di Preghiera per l Unità dei Cristiani, rivolgo un saluto particolare agli alunni dell Istituto Ecumenico di Bossey. Su tutti voi, e sulle vostre famiglie, invoco la gioia e pace del Signore Gesù. Dio vi benedica! Herzlich grüße ich die Pilger aus den Ländern deutscher Sprache. Gehen wir gemeinsam mit allen Christen voran auf dem Weg zur vollen Einheit, indem wir uns mit ihnen im Gebet und in den Werken der Barmherzigkeit verbinden. Der Herr segne euch und eure Familien. [Saluto cordialmente i pellegrini provenienti dai paesi di lingua tedesca. Andiamo avanti insieme con tutti i cristiani sul cammino verso l unità piena, unendoci nella preghiera e nelle opere di carità. Il Signore benedica voi e le vostre famiglie. Saludo cordialmente a los peregrinos de lengua española, en particular a los grupos provenientes de España y Latinoamérica. En esta Semana de Oración pidamos que todos los discípulos de Cristo encontremos el modo de colaborar juntos para llevar la misericordia del Padre a cada rincón de la tierra. Que Dios los bendiga. Dirijo uma cordial saudação aos peregrinos de língua portuguesa aqui presentes. Nesta Semana de Oração pela Unidade dos Cristãos, imploremos a graça de viver os nossos compromissos batismais, numa adesão mais profunda ao Rosto da Misericórdia divina que é Jesus, nossa esperança e nossa paz. Que Deus vos abençoe! - 3 -

[Rivolgo un cordiale saluto ai pellegrini di lingua portoghese qui presenti. In questa Settimana di Preghiera per l Unità dei Cristiani, invochiamo la grazia di vivere i nostri impegni battesimali in un adesione più profonda al Volto della Misericordia divina che è Gesù, nostra speranza e nostra pace. Dio vi benedica!] ##### ##### ##### ###### ######## ###### ######## ##### ######## ## ##### ### ##### ### ##### # ######. ## ######### #### ### #### #### ##### ##### ##### ###### ###### ##### ###### ### ############# ######## ## ### ### ##### ##### ### #### ##### #####. #### ### ###### ##### ##### ### ######## ####### ### ### #### #### ### #### ##### ########. ######## #### ####### ## ######! [Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua araba, in particolare a quelli provenienti dal Libano, dalla Siria e dal Medio Oriente. Il Battesimo ci fa realmente fratelli, figli del Padre, fratelli di Gesù e tempio dello Spirito; ci ricorda la nostra comune vocazione a portare la Buona Novella fino ai confini della Terra. Preghiamo affinché lo Spirito Santo ci guidi all unità e ci sproni a portare la misericordia del Padre in ogni parte della terra. Il Signore vi benedica e vi protegga dal maligno!# Serdeczne pozdrowienie kieruj# do polskich pielgrzymów. Moi drodzy, podczas tego Tygodnia Modlitwy o jedno## chrze#cijan pro#my Chrystusa, aby#my wszyscy, jako Jego uczniowie #wiadomi zakorzenienia w Jego mi#o#ci przez sakrament chrztu, znale#li sposób wspó#pracy, aby nie## mi#osierdzie Ojca, a# po kra#ce #wiata. Niech wam Bóg b#ogos#awi! [Un cordiale saluto rivolgo ai pellegrini polacchi. Carissimi, in questa settimana di preghiera per l unità dei cristiani chiediamo a Cristo che tutti noi, come suoi discepoli, consapevoli di essere radicati nel suo amore attraverso il sacramento del battesimo, troviamo il modo di collaborare per portare la misericordia del Padre fino ai confini della terra. Dio vi benedica!] Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua italiana. Saluto in particolare i membri dell Associazione Penelope, della Società Delta e della Confesercenti. Saluto i gruppi parrocchiali, i ragazzi ugandesi del Movimento Africa Mission e gli studenti dell Istituto Ecumenico Universitario di Bossey in visita di studio a Roma. A tutti formulo l auspicio che la celebrazione del Giubileo, con il passaggio dalla Porta Santa, converta i nostri cuori e li apra all amore per Dio e per i fratelli. Un pensiero speciale ai giovani, ai malati e agli sposi novelli. La Settimana di preghiera per l unità dei cristiani, ci ricorda che tutti i credenti in Cristo, attraverso il Battesimo, fanno parte del popolo di Dio. Cari giovani, pregate affinché tutti i cristiani diventino sempre di più un unica grande famiglia; cari ammalati, offrite le vostre sofferenze per la causa dell unità della Chiesa di Cristo; e voi, cari sposi novelli, coltivate l amore misericordioso e gratuito come quello che Dio nutre per noi. - 4 -

- 5 -