ACCORDO TRA IL CENTRO NAZIONALE SANGUE E LA FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO AGOSTINO GEMELLI IRCCS PER UNA COLLABORAZIONE IN TRA

Documenti analoghi
TRA PREMESSO CHE. Istituto Superiore di Sanità

Progetto La sorveglianza delle malattie trasmissibili con la trasfusione e patogeni emergenti: criticità e survey

ACCORDO TRA IL CENTRO NAZIONALE SANGUE E LA SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA TRASFUSIONALE ED IMMUNOEMATOLOGIA (SIMTI) PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA

PROGETTO: VALUTAZIONE DEGLI ESITI DEI TRAPIANTI DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE EFFETTUATI

CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, PARTITA IVA n , nella persona del Direttore Generale, Dott.

CONVENZIONE TRA. L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, PARTITA IVA n.

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DI MESSINA E (ALTRO ATENEO) AI SENSI DELL ART. 6, COMMA 11, DELLA LEGGE N.

CONVENZIONE TRA. L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA PARTITA IVA n , nella persona del Direttore Generale,

UUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

AZIENDA SANITARIA LOCALE SASSARI AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI

CONVENZIONE PER LA COLLABORAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DEDICATO A PROGRAMMI DI SICUREZZA DELLA TRA

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE PER MANIFESTAZIONI, EVENTI

CONVENZIONE TRA L ASST DI CREMONA E IL POLIAMBULATORIO DALLA ROSA PRATI DI CREMONA

COMUNE DI MILANO DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI MILANO E LA SOCIETÀ/ENTE/ASSOCIAZIONE PER LA

DELIBERAZIONE N. 217/2017 ADOTTATA IN DATA 09/02/2017 IL DIRETTORE GENERALE

CONVENZIONE PER ESAMI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI. Richiamata la deliberazione n. 209 del 28 marzo 2018 con cui è stata TRA

PROGETTO NOTIFY: OPTIMISING GLOBAL VIGILANCE AND SURVEILLANCE FOR CELLS, TISSUES AND ORGANS RINNOVO CONVENZIONE TRA

COMUNE DI MILANO AREA TURISMO CONTRATTO TRA IL COMUNE DI MILANO E LA SOCIETÀ/ENTE/ASSOCIAZIONE PER LA SPOSORIZZAZIONE TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DEL

CONTRATTO PER CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PROFESSIONALE

CONVENZIONE TRA. L AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE A. CARDARELLI - PARTITA IVA n , legalmente

DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PA- TRIMONIO AREA TECNICO-MANUTENTIVA

Istituto Superiore di Sanità

CONTRATTO DI INCARICO PROFESSIONALE. che l art.9 della Legge 150/2000, nonché il dpr 422/2001, prevedono che

TRA ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

CONVENZIONE PER LA PRESTAZIONE DI ATTIVITA IN MATERIA DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE T R A

Sancisce accordo LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

Allegato A ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI PROGRAMMI DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E STUDI AD HOC SUI PRINCIPALI PROBLEMI DI SALUTE D

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

Raccolta n. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE TOGO ROSATI CONVENZIONE APERTA OGGETTO: TRA

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

Legge 219/2005. Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale di emoderivati

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE:

TRA. L'Azienda Ospedaliero-Universitaria, Città della Salute e della Scienza di Torino, (di seguito

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA FORMATIVA PROFESSIONALIZZANTE E TIROCINI DA SVOLGERE PRESSO

Niv Università degli Studi di Roma Tor Vergata

AZIENDA SANITARIA LOCALE SASSARI AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

DISCIPLINARE TRA L A.S.L. 2 SAVONESE E Il DR, (disciplina), RELATIVO ALL INCARICO LIBERO PROFESSIONALE PER ATTIVITÁ PRESSO LA S.C. DELL OSPEDALE DI.

Schema tipo di Convenzione per professori e ricercatori in uscita dall Ateneo

CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, PARTITA IVA

Convenzione Quadro. tra. l Università degli Studi di Trieste. L Università degli Studi di Trieste, rappresentata dal Magnifico Rettore prof..

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE OCCASIONALE TRA

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TECNICA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA

CONTRATTO PER COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA. Assessorato alla Sanità della Regione Campania Direzione Generale per la Tutela

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER LA CONSULENZA IN MATERIA DI ADEMPIMENTI FISCALI, I.V.A. E I.R.A.P. TRIENNIO 2018/2020 TRA

CONVENZIONE TRA A.O.U.P. E FONDAZIONE TOSCANA. L Azienda Ospedaliero - Universitaria Pisana, di seguito denominata

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco

CONTRATTO DI PRESTAZIONE D'OPERA PROFESSIONALE

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

L Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, CF Sede legale e domicilio fiscale in

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI

PREMESSO CHE: E PREMESSO INOLTRE CHE:

CONVENZIONE PER SVOLGIMENTO ATTIVITA DI CONSERVAZIONE E TRASPORTO TESSUTO MUSCOLO SCHELETRICO

CONAF Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali. Schema di Contratto di Collaborazione

CONTRATTO DI CONSULENZA E DI AUTONOMA PRESTAZIONE D OPERA PROFESSIONALE. da e tra

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 24 DEL CONVENZIONE TRA

CONVENZIONE TRA. Centro Nazionale Trapianti

OGGETTO: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI SPONSOR PER IL FINANZIAMENTO DELL INIZIATIVA DICEMBRE LUPATOTINO 2016

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo

PROGETTO DI COLLABORAZIONE PER LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEUROLOGICO E DEL PAZIENTE TRA

IL DIRETTORE GENERALE

Comune di Porto Sant'Elpidio Provincia di Fermo

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 094 DEL 25 FEBBRAIO 2014 CONTRATTO DI ACQUISTO TRIENNALE DEL SERVIZIO DI MEDICO. COMPETENTE AI SENSI DEL d.lgs.

CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI TIROCINIO/STAGE PRATICO. Tra

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 060 DEL CONVENZIONE TRA

CONVENZIONE TRA. L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, PARTITA IVA n , nella persona del Direttore Generale, dott.

SCHEMA di CONVENZIONE

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE TOGO ROSATI CONVENZIONE APERTA OGGETTO: TRA

ACCORDO PER LO SVOLGIMENTO DELLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO DI CUI TRA

ACCORDO PER LA FORNITURA DI SERVIZI ACCESSORI AL S.I.I.

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CERVIGNANO DEL FRIULI E TERZO DI AQUILEIA PER IL SERVIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA SEGRETERIA COMUNALE

CONVENZIONE TRA L AZIENDA UNIVERSITARIA POLICLINICO DELLA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II, PARTITA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DA SVOLGERSI

CONVENZIONE TRA L AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE (ASST) DI CREMONA E IL POLIAMBULATORIO PREVIMED SRL DI GADESCO (CR)

Il sottoscritto nato a il residente a Via/Piazza/Corso C.F. in qualità di Titolare/Legale Rappresentante/Altro

PROTOCOLLO D INTESA IN AMBITO SANITARIO E TECNICO REGIONE LOMBARDIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA TRA

Prot. n del 04/09/ [UOR: SI Classif. III/14] CONVENZIONE. tra

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITÀ DELLA VALLE D AOSTA UNIVERSITÉ DE LA VALLÉE D AOSTE

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE TOGO ROSATI - - TRA L

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PREMESSO CHE

FORMAZIONE A DISTANZA

Struttura Didattica Speciale Veterinaria Ospedale Veterinario Universitario

SCHEMA-TIPO DI CONTRATTO PER PRESTAZIONI PER CONTO TERZI [in carattere corsivo sono riportati: parti eventuali, note esplicative e richiami normativi]

Rep... del... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO TRA

che il suddetto adempimento LEA rientra fra quelli cui sono tenute le Regioni per accedere al maggior finanziamento per l anno 2009;

DECRETO MINISTERIALE 7 SETTEMBRE 2000 (IN GAZZ. UFF., 23 OTTOBRE 2000, N.


Convenzione per attività conto terzi TRA. L Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - Dipartimento, C.F. n e

con sede in via n Codice fiscale n. Partita IVA n. di seguito denominata rappresentata da nato a il a ciò autorizzato;

Struttura Didattica Speciale Veterinaria Ospedale Veterinario Universitario

Transcript:

ACCORDO TRA IL CENTRO NAZIONALE SANGUE E LA FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO AGOSTINO GEMELLI IRCCS PER UNA COLLABORAZIONE IN MATERIA DI ATTIVITÀ TRASFUSIONALI TRA il CENTRO NAZIONALE SANGUE, di seguito denominato CNS, operante in Via Giano della Bella, n. 27 Roma presso l Istituto Superiore di Sanità, con sede legale in Roma, Viale Regina Elena n. 299, C.F. 80211730587, nella persona del Direttore Generale, Dott. Giancarlo Maria Liumbruno; E la FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO AGOSTINO GEMELLI IRCCS, di seguito denominata Fondazione, C.F. e P.IVA 13109681000, con sede legale in Roma, Largo Francesco Vito, 1 nella persona del Prof. Marco Elefanti, Direttore Generale, domiciliato per la carica presso la Fondazione PREMESSO CHE: - il Ministro della Salute, con Decreto 26 aprile 2007, ha istituito, presso l Istituto Superiore di Sanità, il Centro nazionale sangue, quale struttura finalizzata al raggiungimento degli obiettivi di autosufficienza nazionale di sangue, emocomponenti ed emoderivati ed al supporto per il coordinamento delle attività trasfusionali sul territorio nazionale, nonché deputata al coordinamento ed al controllo tecnico scientifico nelle materie disciplinate dalla Legge 21 ottobre 2005, n. 219 Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale di emoderivati ; - il succitato Decreto prevede, fra l altro, che il CNS operi in posizione di autonomia funzionale rispetto all Istituto Superiore di Sanità; - il CNS esercita le funzioni di coordinamento e di controllo tecnico-scientifico della 1

Rete italiana delle Banche di sangue cordonale, di seguito denominata ITCBN ( Italian Cord Blood Network ), ai sensi del Decreto 18 novembre 2009 Istituzione di una rete nazionale di banche per la conservazione di sangue cordonale, Gazzetta Ufficiale serie generale n.303 del 31-12-2009; - il CNS è impegnato nello sviluppo di specifici progetti di ricerca nel campo delle cellule staminali emopoietiche (CSE) del sangue cordonale anche in riferimento al miglioramento della qualità e della standardizzazione delle procedure operative applicate dalla ITCBN; - il CNS, nell ambito delle funzioni istituzionali ad esso demandate dal Ministero della Salute, deve provvedere alla centralizzazione, analisi e elaborazione dei dati di attività delle Banche di sangue cordonale che operano sul territorio nazionale; - la conoscenza delle attività di raccolta, caratterizzazione, conservazione e cessione delle CSE costituisce elemento determinante per la definizione di programmi annuali di sviluppo di tali attività (Legge 219/05, Art.10 comma 3) sul territorio nazionale finalizzati al sostegno dell attività trapiantologica all interno del Sistema Sanitario Nazionale; - il Servizio Trasfusionale della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS (di seguito Servizio Trasfusionale) all interno del quale è operativa la Banca di sangue da cordone ombelicale della Fondazione ( UNICATT Cord Blood Bank ), esprime professionalità di elevato valore scientifico e tecnico nell ambito della Rete trasfusionale della Regione Lazio e a livello nazionale; - la UNICATT Cord Blood Bank fa parte della rete ITCBN e partecipa attivamente alle attività di promozione e coordinamento di Gruppi di lavoro su temi scientifici relativi alla qualità biologica del sangue cordonale; - il CNS e la Fondazione, vista la proficua esperienza collaborativa, intendono 2

valorizzare, in un ottica di reciproco vantaggio, le rilevanti esperienze maturate, tenuto conto dell importanza dei risultati attesi e degli obiettivi da perseguire. CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE: Art. 1 Oggetto 1. 1 Il presente accordo ha per oggetto una collaborazione tra il CNS e la Fondazione, in materia di attività trasfusionali, finalizzata al supporto delle attività di coordinamento tecnico della Rete italiana della Banche di sangue cordonale (ITCBN), anche con riferimento al supporto delle attività ispettive dei programmi trapianti e con riferimento allo sviluppo di progetti di ricerca scientifica, volti a migliorare i requisiti di qualità del sangue cordonale, donato a scopo solidaristico e dedicato, e ad omogeneizzare gli standard operativi della Rete (Allegato A). Articolo 2 Responsabile scientifico 2.1 Il CNS e la Fondazione per il tramite del ITCBN partecipano al raggiungimento degli obiettivi di cui all art. 1 tramite l impiego di proprie risorse umane. In particolare: - per quanto riguarda il CNS il Responsabile scientifico è il Dott. Giancarlo Maria Liumbruno; - per quanto riguarda la Fondazione, le Parti individuano nella Dott.ssa Maria Bianchi, Dirigente Medico dell'u.o.c. di Emotrasfusione, il professionista da coinvolgere nella collaborazione in argomento. Ciascuna parte provvederà alla copertura assicurativa del proprio personale che, in virtù del presente accordo, verrà chiamato a frequentare la sede di esecuzione dei lavori. 2.2 L attività oggetto della collaborazione potrà essere prestata mediante più accessi presso il CNS, corrente in Roma, Via Giano della Bella, 27, o in sede diversa 3

da quella del CNS; Articolo 3 Pianificazione delle attività 3.1 Le Parti possono concordare variazioni delle attività che si rendessero necessarie per l ottimale conseguimento degli obiettivi di cui all art. 1, nel rispetto dell importo massimo previsto dal successivo art. 5. 3.2 Il CNS potrà procedere, previo accordo con la Fondazione e senza arrecare pregiudizio alcuno allo svolgimento dell ordinaria attività istituzionale della medesima, ad accertamenti finalizzati a verificare lo stato di avanzamento delle attività e la conformità dell impostazione e conduzione del lavoro agli obiettivi prefissati. Art. 4 Durata 4.1 Il presente accordo ha durata con decorrenza annuale dalla data di sottoscrizione e può essere rinnovato previo espresso accordo scritto tra le Parti. Articolo 5 Aspetti economici 5.1 Per l attività prevista dal presente accordo il CNS riconosce alla Fondazione una quota omnicomprensiva massima annuale di 15.000,00 (quindicimila/00), come stabilito negli allegati B piano economico generale. Il trasferimento suddetto, avendo natura contributiva è da intendersi fuori dal campo di applicazione dell Imposta sul Valore Aggiuntivo (IVA), ai sensi del combinato disposto degli artt. 1, 2, 3 del D.P.R. 26/1/72 n. 633. 5.2 Nel caso in cui, per motivate esigenze e su specifica indicazione del Direttore del CNS, l attività oggetto della collaborazione debba essere prestata in sede diversa da quella indicata al comma 2.2 dell art. 2, il CNS provvederà in proprio al rimborso alla Dott.ssa Maria Bianchi delle spese di trasferta, se ed in quanto spettanti, in relazione alle normative vigenti in materia di trattamento di missione della dirigenza 4

del pubblico impiego. 5.3 Il CNS comunicherà alla Fondazione l avvenuta prestazione dell attività stabilita con il presente accordo ogni trimestre. La liquidazione delle relative competenze avverrà tramite pagamento dietro presentazione di fattura da parte della Fondazione, entro 30 giorni dalla data di ricezione della stessa. Articolo 6 Svolgimento delle attività 6.1 La Dott.ssa Maria Bianchi è responsabile nel determinare modi, metodi e dettagli per lo svolgimento della collaborazione, facendo diretto riferimento al Direttore del CNS, o a persona dallo stesso all uopo delegata. 6.2 La Dott.ssa Maria Bianchi è autorizzata all utilizzo dei locali, delle attrezzature e delle tecnologie del CNS, secondo modalità da concordare con il Direttore del CNS, o persona dallo stesso all uopo delegata. Art. 7 Riservatezza e Privacy 7.1 Le parti, per tutti i dati e le informazioni di cui viene a conoscenza nell espletamento delle attività concordate, sono tenute al segreto professionale e si impegnano a non fornire informazioni o comunicazioni in relazione a notizie e provvedimenti di qualsivoglia natura dei quali siano venuta a conoscenza, nel rispetto della normativa di cui al D. Lgs. 196/2003 e al regolamento UE n. 679/2016 ( GDPR ) e successive modifiche ed integrazioni. 7.2 Le Parti provvedono, in particolare, al trattamento e alla comunicazione dei dati personali relativi al presente Accordo nell ambito del perseguimento dei propri fini, nonché si impegnano a trattare i dati personali unicamente per le finalità connesse all esecuzione del presente Accordo, in conformità a quanto disposto dal regolamento UE n. 679/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati. 5

Art. 8 Risoluzione 8.1 Il presente accordo potrà essere risolto con preavviso di 30 giorni da effettuarsi con comunicazione scritta a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevuta, PEC o corriere qualora uno dei contraenti dichiari l impossibilità di attendere o proseguire al programma di collaborazione, o per gravi inadempienze rispetto a quanto previsto dall accordo. 8.2 Ciascun contraente ha il diritto di recedere dal presente contratto per giustificati motivi con un preavviso scritto di almeno trenta giorni. Art. 9 Controversie 9.1 Per qualunque controversia relativa all interpretazione ed esecuzione del presente accordo, le Parti eleggono domicilio nelle sedi in epigrafe indicate e individuano quale Foro di competenza, quello di Roma. Art. 10 Oneri fiscali 10.1 Il presente Contratto sarà registrato in caso d uso e tassa fissa ai sensi degli artt. 5 e 39 del D.P.R. n.131 del 26.04.1986 a carico della Parte interessata. 10.2 Gli oneri dell imposta di bollo sull originale informatico della Convenzione sono assolti dal Centro Nazionale Sangue con le modalità previste dal D.M. del 17/06/2014, ovvero con autorizzazione dell Agenzia delle Entrate n. 37404 del 7 marzo 2014. Le Parti precisano che eventuali modifiche o integrazioni della presente convenzione potranno essere apportate ed avranno efficacia, previo accordo dei contraenti, solo con la forma scritta e la stipula di un nuovo accordo. 6

Roma, Il Direttore Generale del Centro Nazionale Sangue (Dott. Giancarlo Maria Liumbruno) Roma, Il Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ( Prof. Marco Elefanti ) Allegati: Allegato A: attività di ricerca Allegati B,B1,B2: allegati economici Allegato C: Informazioni bancarie Allegato C1: Dichiarazione relativa alla ritenuta ex art. 28 dpr 600/73 Allegato C2: Dichiarazione ex L. 136/2010 estremi identificativi dei conti correnti dedicati Allegato E: Fac-simile Rendiconto contabile Allegato F: Fac-simile Relazione scientifica finale 7