Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1



Documenti analoghi
Progettazione di Basi di Dati

DataBase Management System - DBMS

BASE DI DATI: sicurezza. Informatica febbraio ASA

Vincoli di integrità

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

Cardinalità e identificatori. Informatica. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

Informatica. Il modello relazionale: Relazioni e tabelle. Relazioni con attributi

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica.

Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Modulo 2 Data Base 2

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

DB - Modello relazionale dei dati. DB - Modello Relazionale 1

Basi di dati. Concetti Introduttivi ESEMPIO. Fisica, Analisi, Informatica. Entità Relazioni Interrogazioni. Database 2

Organizzazione degli archivi

Modello Relazionale. Modello Relazionale. Relazioni - Prodotto Cartesiano. Relazione: tre accezioni. Es. Dati gli insiemi

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione logica: Il modello relazionale

D B M G. Sistemi informativi. Modello relazionale e algebra relazionale. Modello relazionale. Algebra relazionale

Informatica (Basi di Dati)

BASI DI DATI - : I modelli di database

Introduzione. Elenco telefonico Conti correnti Catalogo libri di una biblioteca Orario dei treni aerei

2.2b: RELAZIONI E BASI DI DATI. Atzeni, cap

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Il modello relazionale

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Modello relazionale e algebra relazionale

Data Base Relazionali

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

I Sistemi Informativi

I livelli di progettazione possono essere così schematizzati: Esistono tre tipi diversi di modelli logici: Modello gerarchico: Esempio SPECIFICHE

Partite string string int int. Perché studiare il Modello Relazionale? Capitolo 2. Relazione: tre accezioni. Basi di dati relazionali: definizioni

Archivi e Basi di Dati

Basi di Dati e Microsoft Access

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Modello relazionale e algebra relazionale

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

IL SISTEMA INFORMATIVO

Il modello relazionale dei dati e stato introdotto da Codd. nel 1970 (E.F. Codd, \A relational model of data for large

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati

1.1 Introduzione alle basi di dati

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

Informatica (Basi di Dati)

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

Definizione di domini

Il modello relazionale dei dati

Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

Progettazione di un Database

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Progettazione di Database. Un Esempio

Basi di dati. Le funzionalità del sistema non vanno però ignorate

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Segreteria da campo. Database Relazionali

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Il Modello Relazionale

Gestione delle tabelle

MODELLO RELAZIONALE. cesarini-bdsi mod relazionale 1 MODELLO RELAZIONALE

DATABASE.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 8: Basi di Dati. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Il Modello Relazionale

SQL. Linguaggio di interrogazione per basi di dati relazionali. Relazione = tabella con attributi (a 1, a 2,, a n ): Funzionalità principali di SQL:

Normalizzazione. Normalizzazione. Normalizzazione e modello ER. Esempio. Normalizzazione

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

DBMS (Data Base Management System)

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Organizzazione delle informazioni: Database

70555 Informatica Sicurezza Mario Rossi Anna Bianchi. Esempio istanza:

Data Base. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 5

Modello Relazionale. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto san giovanni

Il Modello Relazionale

Cardinalità. Informatica. Cardinalità. Cardinalità. Cardinalità. Cardinalità. Cardinalità delle associazioni:

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Capitolo 2. Esercizio 2.1. Esercizio 2.2

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System)

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Linguaggio SQL: fondamenti D B M G. Gestione delle tabelle

Algebra e calcolo relazionale. Ripasso. Le 7 Virtù del DBMS persistenza affidabilità volume condivisione riservatezza efficienza efficacia

I database relazionali (Access)

Corso di Informatica RDBMS RDBMS. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Query. Query (Interrogazioni) SQL SQL. Significato dell interrogazione. Sintassi

Informatica Documentale

Modello relazionale. ing. Alfredo Cozzi 1

PROGETTAZIONE CONCETTUALE

Il database management system Access

Il modello relazionale

Transcript:

Modello relazionale Docente M2170 Fondamenti di informatica Verdi M4880 Sistemi di elaborazione Bianchi F0410 Basi di dati Neri Docenti Nome Dipartimento Telefono Verdi Informatica 123456 Bianchi Elettronica 636363 Neri Informatica 414243 4 DataBase Management System - DBMS Schema e istanza Un sistema per la gestione di basi di dati o DBMS (Data Base Management System) è un sistema software in grado di gestire collezioni di dati che siano grandi condivise persistenti assicurando la loro affidabilità e privatezza In una base di dati sono definiti lo schema, che descrive la struttura dei dati praticamente invariante nel tempo è rappresentato dall intestazione di ogni tabella (nome tabella e nomi colonne) schema della base di dati Docente Docenti Nome Dipartimento Telefono DB M BG2 DB M BG5 Modello relazionale Schema e istanza Modello dei dati più diffuso Definisce il costruttore di relazione, che organizza i dati in insiemi di record omogenei (a struttura fissa) le relazioni sono rappresentate sotto forma di tabelle DB M BG3 In una base di dati sono definiti l istanza, costituita dal contenuto di ogni tabella, cioè dai valori effettivi dei dati variabile nel tempo, anche molto rapidamente è rappresentata dalle righe delle tabelle istanza della tabella Docenti Verdi Informatica 123456 Bianchi Elettronica 636363 Neri Informatica 414243 6 2013 Politecnico di Torino 1

Definizioni Informazione incompleta n-uple attributi M2170 Fondamenti di informatica M4880 Sistemi di elaborazione dominio: insieme dei codici dei corsi tenuti al Politecnico MatrDocente D101 D102 F0410 Basi di dati D321 È possibile che alcune informazioni non siano disponibili per tutte le n-uple della relazione Studente (Matricola, Cognome, DataNascita,Telefono, AnnoLaurea) telefono può essere (temporaneamente?) ignoto per studente ancora non laureato, anno laurea non definito per studente appena laureato, anno laurea non ancora definito o ignoto Definizioni Valore nullo Attributo nome di una colonna della tabella Dominio insieme di valori che possono essere assunti da un attributo N-upla (o tupla) riga della tabella Cardinalità numero di n-uple della relazione Grado numero di attributi della relazione Definizione di un valore speciale denominato valore nullo (NULL) non fa parte di alcun dominio rappresenta sia valore ignoto, sia valore non definito deve essere utilizzato con cautela (esempio: Matricola=NULL?) Proprietà Vincoli d integrità Le n-uple (righe) non sono ordinate Le n-uple sono distinte tra loro (non esistono righe duplicate) Gli attributi non sono ordinati (non è possibile individuare un attributo mediante la sua posizione) Vincolo d integrità proprietà che deve essere soddisfatta da tutte le istanze corrette della base di dati Tipi di vincolo vincoli intra-relazionali, definiti sugli attributi di una sola relazione (esempi: vincoli di unicità, vincoli di dominio e di n-upla) vincoli inter-relazionali, definiti su più relazioni contemporaneamente (esempio: vincoli d integrità referenziale) 2013 Politecnico di Torino 2

Identificazione univoca delle n-uple Vincoli di dominio Studenti Matricola Nome Cognome DataNascita AnnoImmatricolazione 64655 Marco Rossi 4/8/1978 1998 81999 Luca Bianco 4/8/1978 1999 75222 Marco Rossi 8/3/1979 1998 Non esistono due studenti con lo stesso valore per il numero di matricola il numero di matricola identifica gli studenti Vincolo di dominio esprime condizioni sul valore assunto da un singolo attributo di una tupla può essere un espressione booleana (and, or, not) di predicati semplici esempio: Voto > 0 and Voto 30 Chiave Vincoli di tupla Una chiave è un insieme di attributi che identifica in modo univoco le n-uple di una relazione è una proprietà dello schema di una relazione Definizione formale: un insieme K di attributi è chiave di una relazione r se la relazione r non contiene due n-uple distinte con gli stessi valori per K (univocità) K è minimale (cioè non esistono sottoinsiemi propri di K ancora univoci) Vincolo di tupla esprime condizioni sul valore assunto da singole tuple, in modo indipendente dalle altre tuple della relazione può correlare attributi diversi può essere un espressione booleana (and, or, not) di predicati semplici (confronto tra attributi, tra attributi e costanti,...) esempio: Prezzo = Costo + PercIVA*Costo Esempi Riferimenti tra relazioni L attributo {Matricola} è univoco e minimale, quindi è una chiave Il modello relazionale è basato sui valori i riferimenti tra dati in relazioni diverse sono rappresentati per mezzo di valori dei domini L insieme di attributi {Nome, Cognome, DataNascita} è univoco e minimale (nessuno dei suoi sottoinsiemi è univoco), quindi è una chiave 2013 Politecnico di Torino 3

Informazioni in relazioni diverse sono correlate attraverso valori comuni di uno o più attributi M2170 Fondamenti di informatica M4880 Sistemi di elaborazione MatrDocente D101 D102 F0410 Basi di dati D321 Docenti Matricola Nome Dipartimento Telefono D101 Verdi Informatica 123456 D102 Bianchi Elettronica 636363 D321 Neri Informatica 414243 I vincoli d integrità referenziale sono fondamentali per garantire la correttezza dei riferimenti (riferimento basato sui valori) Informazioni in relazioni diverse sono correlate attraverso valori comuni di uno o più attributi l attributo MatrDocente nella relazione fa riferimento a Matricola nella relazione Docenti I valori assunti da un attributo nella relazione referenziante devono esistere effettivamente come valori di un attributo nell istanza della relazione referenziata i valori assunti dall attributo MatrDocente nella relazione devono esistere come valori dell attributo Matricola nelle relazione Docente Biglietto NumPosto Persona 56 Luca Bianco 9 Marco Neri 11 Laura Verdi 21 Paolo Rossi Vincolo d integrità referenziale date due relazioni R (relazione referenziata) S, che fa riferimento ad R mediante l insieme di attributi X (relazione referenziante) i valori assunti dall insieme X di S possono essere esclusivamentevalori assunti effettivamente dalla chiave primaria di R L insieme di attributi X di S costituisce una chiave esterna (o foreign key) di S Biglietto NumPosto Persona 56 Luca Bianco 9 Marco Neri 11 Laura Verdi 21 Paolo Rossi 2013 Politecnico di Torino 4

Biglietto NumPosto Persona AZ111 16/11/1996 56 Luca Bianco 9 Marco Neri 11 Laura Verdi 21 Paolo Rossi Biglietto NumPosto Persona 56 Luca Bianco 9 Marco Neri 11 Laura Verdi AZ543 4/12/1998 21 Paolo Rossi 2013 Politecnico di Torino 5