Verbale n. 1 (Seduta Preliminare) 1 Art. 51 Art. 52

Documenti analoghi
Verbale n. 1 (Criteri di valutazione)

Verbale n. 1 (Criteri di valutazione)

Verbale n. 1 (Criteri di valutazione)

Verbale n. 1 (Criteri di valutazione)

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

D.R. n. 371 del 10/05/2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 24/05/2016)

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE NUOVA COMMISSIONE (n. 1)

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016)

VERBALE RIUNIONE TELEMATICA (n. 1)

Verbale n. 1 (Criteri di valutazione)

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

Prot. n del 03/10/ [UOR: Classif. VII/1]

In allegato si inoltra il verbale n. 1 relativo alla procedura di selezione per n. 1 posto

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

VERBALE RIUNIONE TELEMATICA (n. 1)

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1)

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1)

DCMT DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA E MEDICINA TRASIAZHDNALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE

(D.R. n.206 del 2 marzo 2017, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21 marzo 2017)

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

designa presidente il prof. Guido Vannini e segretario il prof. Carlo Varaldo.

Prot. n del 10/09/ [UOR: Classif. Vll/1]

Prot. n del 04/09/ [UOR: Classif. Vll/1]

VERBALE N. 1 Seduta Preliminare

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il 13 agosto 2019

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

D.R. n. 417 del 9 aprile 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 maggio 2018

D.R. n del 19 Dicembre 2013, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n Serie Speciale- Concorsi ed Esami - del 07 Gen'i.

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1)

UNIVERSITÀ DESU STUDI Di PADOVA R*p. n* - Prot. n* del ^ /q ^ Z o F f

Anno Tit. v/u CI. y[ Fase. 2o.U

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

c) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri;

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

DIPARTIMENTO DI FISIOPATOLOGIA MEDICO- CHIRURGICA E DEI TRAPIANTI

- Prof. Sergio Cavalieri I fascia Presso l Università degli Studi di Bergamo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1)

Anno JLcLJ? Tit. OU CI. A Fase. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il 20/05/2019.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

Roma, Al Responsabile del Procedimento Dipartimento di Scienze Documentarie, linguistico-filologiche e geografiche. Nota di Trasmissione

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

VERBALE N.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE (TELEMATICA)

VERBALE N. 1 (RIUNIONE PRELIMINARE TELEMATICA)

UNIVERSITÀ' DE-y.! STUDI DI PADOVA

65q UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

- Prof. Fulvio De Giorgi I fascia presso l Università degli Studi di Modena e Reggio

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

(D.R. n. 206 del , - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del

Anno Tit. 0t( CI. \ Fase. UNIVERSITÀ1 DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

ju t 3 2S^3c\ o^ M 2 oi^

Rep. n. pfot. n 3^ 0 eie! <56 aov&tiwvvu? nol~f

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE (in via telematica)

UNIVERSITÀ'DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 (Riunione Preliminare)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ* DEGL! STUDI DI P A D O ^

Anno M Tfk \/U C lj A0&-? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Prof. Angelo VULPIANI professore ordinario presso il Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Roma Sapienza;

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n. 297 del 25/01/2019 composta da:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 (Riunione Preliminare)

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 22 marzo 2019 composta da:

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

UNUV RSITA DE ÌTU D I. Rep- n Jziig - Prot. n. ì c A t f Ti*. \A» Ci. yl UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno Tit. Oli CI. 4 Fase. àc>4. % UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

ix)l& Tit. CI. À - f»<** Ql.'f UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Transcript:

Procedura comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario a tempo determinato, ai sensi dall art. 24, comma 3, lett. b) della legge 30/12/2010, n. 240, per l Area 11 Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche, Psicologiche per il Macro-settore 11/C Filosofia, settore concorsuale 11/C4 Estetica e Filosofia dei Linguaggi, per il Settore scientifico-disciplinare M-FIL/05 Filosofia e Teoria dei linguaggi, bandita con D.R. n. 3215 del 12 Ottobre 2018, il cui avviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4 Serie Speciale Concorsi ed Esami n. 86 del 30 Ottobre 2018. Verbale n. 1 (Seduta Preliminare) La Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa per l assunzione di n. 1 ricercatore universitario a tempo con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato (art. 24, comma 3, lettera b) - Legge 240/2010) indicata in epigrafe, nominata con D.R. n. 4178 del 5 Dicembre 2018, il cui avviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4ª Serie Speciale n. 101 del 21 Dicembre 2018, è costituita da: Prof.sa Claudia Giovanna Daniela Bianchi Ordinario presso l'università Vita-Salute San Raffaele di Milano Prof. Alberto Voltolini Ordinario presso l Università degli Studi di Torino; Prof. Pietro Perconti Ordinario presso l Università degli Studi di Messina. si riunisce al completo il giorno 7 gennaio 2019 alle ore 18.40 per via telematica, previa autorizzazione del Rettore dell Università degli Studi di Sassari con nota del 21 Dicembre 2018 prot. 115245, per la nomina di presidente e segretario verbalizzante e per la definizione dei criteri di valutazione dei candidati alla procedura comparativa citata in epigrafe. La Prof.ssa Claudia Giovanna Daniela Bianchi in collegamento telematico da Milano; Il prof. Alberto Voltolini in collegamento telematico da Torino.; Il Prof. Pietro Perconti in collegamento telematico da Palermo. I componenti della Commissione giudicatrice prendono atto che nessuna istanza di ricusazione dei commissari nominati è pervenuta all Ufficio Concorsi dell Università degli Studi di Sassari e che, pertanto, la Commissione stessa è pienamente legittimata ad operare secondo le norme del bando. La Commissione prende visione dell'elenco dei candidati fornito dall Ufficio Concorsi dell Università degli Studi di Sassari e ognuno dei componenti dichiara di non avere relazioni di parentela, affinità ovvero coniugio, entro il 4 grado incluso con i candidati e con gli altri commissari e che non sussistono le cause di astensione di cui agli artt. 51 e 52 c.p.c. 1, con i candidati e con gli altri componenti della Commissione. La Commissione, presa visione del bando della procedura di selezione, procede immediatamente alla nomina del Presidente nella persona del Prof. Pietro Perconti e del Segretario, nella persona del Prof.ssa Claudia Bianchi. La Commissione procede, quindi, ai sensi dell artt. 8 e 9 del bando e dell art. 11 del Regolamento di ateneo per il reclutamento dei ricercatori a tempo determinato, a predeterminare i criteri da utilizzare per la valutazione dei candidati e per l attribuzione di giudizi e punteggi da assegnare ai titoli, al curriculum e a ciascuna delle pubblicazioni scientifiche presentati dai candidati. Tali criteri saranno trasmessi al responsabile del procedimento il quale ne assicurerà la pubblicità sul sito istituzionale dell Università degli Studi di Sassari; decorsi sette giorni dalla pubblicizzazione di tali criteri, la Commissione potrà nuovamente riunirsi per la prosecuzione dei lavori. 1 Art. 51 Astensione del giudice - I. Il giudice ha l'obbligo di astenersi: 1) se ha interesse nella causa o in altra vertente su identica questione di diritto; 2) se egli stesso o la moglie è parente fino al quarto grado o legato da vincoli di affiliazione, o è convivente o commensale abituale di una delle parti o di alcuno dei difensori; 3) se egli stesso o la moglie ha causa pendente o grave inimicizia o rapporti di credito o debito con una delle parti o alcuno dei suoi difensori; 4) se ha dato consiglio o prestato patrocinio nella causa, o ha deposto in essa come testimone, oppure ne ha conosciuto come magistrato in altro grado del processo o come arbitro o vi ha prestato assistenza come consulente tecnico; 5) se è tutore, curatore, amministratore di sostegno, procuratore, agente o datore di lavoro di una delle parti; se, inoltre, è amministratore o gerente di un ente, di un'associazione anche non riconosciuta, di un comitato, di una società o stabilimento che ha interesse nella causa. II. In ogni altro caso in cui esistono gravi ragioni di convenienza, il giudice può richiedere al capo dell'ufficio l'autorizzazione ad astenersi; quando l'astensione riguarda il capo dell'ufficio, l'autorizzazione è chiesta al capo dell'ufficio superiore. Art. 52 Ricusazione del giudice - I. Nei casi in cui è fatto obbligo al giudice di astenersi, ciascuna delle parti può proporne la ricusazione mediante ricorso contenente i motivi specifici e i mezzi di prova. II. Il ricorso, sottoscritto dalla parte o dal difensore, deve essere depositato in cancelleria due giorni prima dell'udienza, se al ricusante è noto il nome dei giudici che sono chiamati a trattare o decidere la causa, e prima dell'inizio della trattazione o discussione di questa nel caso contrario. III. La ricusazione sospende il processo. 1

A norma del bando, la selezione verrà effettuata mediante valutazione comparativa dei candidati con motivato giudizio analitico sui titoli, sul curriculum e sulla produzione scientifica, ivi compresa la tesi di dottorato, secondo i criteri e i parametri di cui ai D.M. 28 luglio 2009, n. 89. A seguito della valutazione preliminare i candidati, saranno ammessi alla discussione pubblica dei titoli e della produzione scientifica che può assumere anche la forma di seminario aperto al pubblico. Con riferimento alla valutazione dei titoli e del curriculum, si procede, ai sensi dell art. 2, comma 1, del D.M. 28 luglio 2009, n. 89, prendendo in considerazione: a) svolgimento di attività didattica a livello universitario in Italia o all'estero; b) prestazioni di servizi di formazione e ricerca, anche con rapporto di lavoro a tempo determinato, presso istituti pubblici di ricerca italiani o all estero; c) svolgimento di attività di ricerca, formalizzata da rapporti istituzionali, presso enti o istituti di ricerca pubblici e privati italiani o stranieri; d) realizzazione di attività progettuale relativamente ai settori scientifico-disciplinari nei quali è prevista; e) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali; f) conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca; g) partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali. Con riferimento alla valutazione delle pubblicazioni, si procede ai sensi dell'art. 3, comma 2, D.M. 28 luglio 2009, n. 89, valutando i seguenti elementi: a) originalità, innovatività e importanza di ciascuna pubblicazione scientifica; b) congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore scientifico-disciplinare per il quale è bandita la procedura, ovvero con tematiche interdisciplinari ad esso correlate; c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica; d) determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione. e) La commissione giudicatrice, ai sensi dell art. 3, commi 3 e 4 del D.M. 28 luglio 2009, n. 89, valuterà la consistenza complessiva della produzione scientifica dei candidati, l'intensità e la continuità temporale della stessa, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall'attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali. La Commissione, ritenendo che nel settore scientifico disciplinare relativo alla procedura in oggetto, non esistano indici statistici affidabili o affermati (numero delle citazioni, numero medio di citazioni per pubblicazione, impact factor totale e medio, indice di Hirsch o simili, etc.), decide di NON ricorrere all utilizzo dei predetti indici. A seguito della valutazione preliminare dei candidati, la Commissione procederà, ai sensi dell art. 24, comma 2, lettera c) della legge 240/2010, con il colloquio pubblico durante il quale i candidati discuteranno e illustreranno i titoli e le pubblicazioni presentati, ivi compresa la tesi di dottorato, oltre alla prova orale volta ad accertare l adeguata conoscenza della lingua straniera. A seguito della discussione, la Commissione attribuirà un punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentate dai candidati, sulla base dei criteri come di seguito stabiliti: fino ad un massimo di punti 100. TITOLI: punti 40 1) dottorato di ricerca o equipollente, ovvero, per i settori interessati, il diploma di specializzazione medica o equivalente, conseguito in Italia o all Estero; max punti 8 2) attività didattica a livello universitario in Italia o all Estero max punti 12 3) attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri max punti 4 4) realizzazione di attività progettuale max punti 2 5) capacità di collaborazione, organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi max punti 6 6) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali max punti 2 7) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca max punti 6 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE: (numero max 12 più Tesi di Dottorato se allegata integralmente dal candidato) punti 60 La Commissione stabilisce che nell attribuire il punteggio a ciascuna pubblicazione, utilizzerà i medesimi criteri definiti per la valutazione delle pubblicazioni in fase di valutazione preliminare e individua, in relazione al punteggio da attribuire, le diverse tipologie di pubblicazioni così come segue: 2

A) monografia di ricerca max punti 5 per pubblicazione B) articolo di ricerca su rivista in fascia A, ISI o Scopus max punti 3 per pubblicazione C) contributo in volume di ricerca pubblicato da editore straniero con ISBN o ISSN max punti 2 per pubblicazione D) contributo in volume di ricerca pubblicato da editore italiano con ISBN max punti 1 per pubblicazione E) articolo di ricerca su rivista scientifica max punti 1 per pubblicazione F) contributo in atti convegno max punti 0,5 per pubblicazione G) tesi di dottorato max punti 5 - consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, intensità e continuità temporale della stessa, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall'attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali: max punti 5. Il punteggio di ciascuno candidato che risulterà dalla somma dei punti assegnati alle pubblicazioni verrà equiparato proporzionalmente ai 60 punti massimi previsti. La Commissione valuterà il livello di conoscenza della lingua straniera mediante l espressione di un giudizio sintetico (ad esempio: insufficiente - sufficiente buono distinto ottimo). L accertamento del livello di conoscenza della lingua straniera consisterà nella presentazione del proprio programma di ricerca in tale lingua. Successivamente la Commissione individuerà, con adeguata motivazione, l idoneo della procedura. La Commissione, tenuto conto che non potrà riunirsi prima che siano trascorsi 7 giorni dalla pubblicizzazione dei suddetti criteri decide di riconvocarsi il giorno 30 gennaio 2019 alle ore in seduta telematica alle ore 19.30 per la verifica dei requisiti di ammissione dei candidati, per la valutazione preliminare dei titoli, del curriculum e della produzione scientifica, ivi compresa la tesi di dottorato, presentate dai candidati, al fine dell ammissione alla discussione pubblica dei titoli e delle pubblicazioni che si terrà il giorno 31 gennaio 2019 alle ore 9 presso il Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali via Roma151 - Sassari. La seduta è tolta alle ore 19.30. Letto, approvato e sottoscritto. 7 gennaio 2019 IL SEGRETARIO: Prof.ssa Claudia Bianchi 3

DICHIARAZIONE DI CONCORDANZA La sottoscritta Prof.ssa Claudia Giovanna Daniela Bianchi, segretario della Commissione giudicatrice della procedura comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario a tempo determinato, ai sensi dall art. 24, comma 3, lett. b) della legge 30/12/2010, n. 240, per l Area 11 Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche, Psicologiche per il Macro-settore 11/C Filosofia, settore concorsuale 11/C4 Estetica e Filosofia dei Linguaggi, per il Settore scientifico-disciplinare M-FIL/05 Filosofia e Teoria dei linguaggi, bandita con D.R. n. 3215 del 12 Ottobre 2018, il cui avviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4 Serie Speciale Concorsi ed Esami n. 86 del 30 Ottobre 2018. DICHIARA di avere partecipato alla seduta della Commissione svolta per via telematica in data 7 gennaio 2019 e di concordare con il contenuto del verbale n. 1 Milano, 7 gennaio 2019 Firma 4

DICHIARAZIONE DI CONCORDANZA Il sottoscritto Prof. Alberto Voltolini, componente/presidente/segretario della Commissione giudicatrice della procedura comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario a tempo determinato, ai sensi dall art. 24, comma 3, lett. b) della legge 30/12/2010, n. 240, per l Area 11 Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche, Psicologiche per il Macro-settore 11/C Filosofia, settore concorsuale 11/C4 Estetica e Filosofia dei Linguaggi, per il Settore scientifico-disciplinare M-FIL/05 Filosofia e Teoria dei linguaggi, bandita con D.R. n. 3215 del 12 Ottobre 2018, il cui avviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4 Serie Speciale Concorsi ed Esami n. 86 del 30 Ottobre 2018. DICHIARA di avere partecipato alla seduta della Commissione svolta per via telematica in data 7 gennaio 2019. e di concordare con il contenuto del verbale n. 1. Torino, 7 gennaio 2019 Firma 5

DICHIARAZIONE DI CONCORDANZA Il sottoscritto Prof. Pietro Perconti, presidente della Commissione giudicatrice della Procedura comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario a tempo determinato, ai sensi dall art. 24, comma 3, lett. b) della legge 30/12/2010, n. 240, per l Area 11 Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche, Psicologiche per il Macro-settore 11/C Filosofia, settore concorsuale 11/C4 Estetica e Filosofia dei Linguaggi, per il Settore scientifico-disciplinare M-FIL/05 Filosofia e Teoria dei linguaggi, bandita con D.R. n. 3215 del 12 Ottobre 2018, il cui avviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4 Serie Speciale Concorsi ed Esami n. 86 del 30 Ottobre 2018. DICHIARA di avere partecipato alla seduta della Commissione svolta per via telematica in data 7 gennaio 2019 e di concordare con il contenuto del verbale n. 1. Palermo, 7 gennaio 2019 Firma 6