Direzione Coesione Sociale Settore Politiche dell Istruzione Programmazione Monitoraggio Strutture Scolastiche CONTRIBUTO STRAORDINARIO

Documenti analoghi
SCUOLE INNOVATIVE 2015

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI GIOVANI COPPIE PER

Decreto della Consigliera delegata

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Umbria: Contributi per giovani coppie per l'acquisto della prima casa

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

INTERVENTI DI TIPO c) (Allegato A.5 dell Ordinanza Commissariale n. 12 del 14 aprile 2014 come modificato dall ordinanza n.

1. OGGETTO E FINALITÀ

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

1. Posso partecipare al presente bando le imprese della provincia di Ascoli Piceno che, al momento della presentazione della domanda:

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

Allegato A al Decreto n. 171 del 31 LUG pag. 1/9

Prot. N.1404/ B38 Firenze,

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

Schema di Bando standard per per il finanziamento della progettazione di cui alla Delibera 38/2016

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

D.D. n. 164 del Settore 25 U.O. 2 Servizio Pagina volume N. Ver. 9.0

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Il Ministro dello Sviluppo Economico

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182

RESTAURO DELL OROLOGIO MONUMENTALE POSTO SULLA FACCIATA NORD EST DEL CORTILE PRINCIPALE DEL PALAZZO DELLA PROVINCIA PIAZZA DUOMO, 9 - SIENA

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2137/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

BANDO DI CONCORSO. 1) Tipologia dell agevolazione

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 157 del 21/05/2014. Proposta n. 157

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica /031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE INGLESE

Comune di Spoleto

ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE N. 38 DEL SERVIZIO PROVVEDITORATO U.O. PROVVEDITORATO E SERVIZI AUSILIARI BANDO

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO. UFFICIO OPERE PUBBLICHE Area Tecnica DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE n. 191 di data 17 maggio 2013

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI FINALIZZATI ALLA NASCITA DI NUOVE IMPRESE

ALLEGATO N. 4 Sunto del regolamento per l utente per beneficiare dell incentivo

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE TERRITORIO E MOBILITÀ

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

CITTA DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE LL.PP.

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

BANDO PUBBLICO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

Determinazione dirigenziale

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

PIANO D AZIONE PER LA COESIONE Servizi di cura per anziani non autosufficienti e per la prima infanzia

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA MESI

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE Per la redazione del progetto antincendio, per la presentazione della SCIA (

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROGR. COMUNITARIA, MONITORAGGIO E SVIL. RURALE DETERMINAZIONE

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

REGOLAMENTO COMUNALE

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

COMUNE DI GROSSETO SETTORE AMBIENTE SERVIZIO SERVIZI AMBIENTALI ********** AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande

ASSESSORATO ALLA CULTURA

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE: DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

IL RESPONSABILE. Richiamati:

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Comune di Siena SERVIZIO EDIFICI STORICI E SPECIALI

Transcript:

ALL. 1 12/11/2018 14.40.04 Direzione Coesione Sociale Settore Politiche dell Istruzione Programmazione Monitoraggio Strutture Scolastiche AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTO STRAORDINARIO DESTINATO AL FINANZIAMENTO DI INTERVENTI CHE PREVEDANO ESCLUSIVAMENTE OPERE PER L ADEGUAMENTO ANTINCENDIO FINALIZZATI ALL OTTENIMENTO DELLA RELATIVA CERTIFICAZIONE (SCIA ANTINCENDIO). RIAPERTURA DEI TERMINI ART. 1 FINALITA DELLA SELEZIONE Al fine di sostenere gli Enti Locali nella messa a norma antincendio degli edifici scolastici è previsto un contributo straordinario destinato al finanziamento di interventi che prevedano esclusivamente opere per l adeguamento antincendio finalizzati all ottenimento della relativa certificazione (SCIA antincendio). Il contributo massimo assegnabile è pari a: o euro 50.000 per edifici del Primo ciclo di istruzione o euro 70.000 per edifici del Secondo ciclo di istruzione Il contributo verrà concesso sulla base di specifica graduatoria e erogato a seguito dell effettivo ottenimento della SCIA e a tal proposito qualora il costo complessivo dell opera superasse il contributo di cui sopra l Ente richiedente deve dichiarare la compartecipazione finanziaria a proprio carico. Vengono riaperti i termini del procedimento di cui alla D.G.R. 12-6815 del 4.5.2018 e successiva DGR n. 4-6923 del 29.5.2018. relativamente ai contributi a interventi di edilizia scolastica finalizzati all adeguamento alla normativa antincendio. Verranno ammessi a contributo prioritariamente gli interventi già individuati con D.D. 874 del 2-8- 2018 come modificata con D.D. n. 1154 del 17-10-2018. Gli Enti interessati non devono ripresentare la domanda per gli interventi inseriti nell allegato 1c alla determina D.D. n. 1154 del 17-10-2018 La valutazione delle nuove domande di contributo avverrà secondo i criteri già all uopo fissati con D.G.R. 12-6815 del 4.5.2018 e successiva DGR n. 4-6923 del 29.5.2018. Il M.I.U.R. fissa il termine del 10 dicembre 2018 alle Regioni per fornire l elenco delle esigenze che potranno essere finanziate nei limiti delle risorse che si renderanno disponibili.

Pagina 2 di 6 ART. 2 SOGGETTI AMMISIBILI ALLA SELEZIONE Possono presentare proposte progettuali Comuni, Province, Città metropolitane, Unioni di Comuni gestori ai sensi della L 23/96 e s.m. e i. di edifici di proprietà pubblica adibiti ad istruzione scolastica statale, muniti di codice edificio dell anagrafe dell edilizia scolastica, ai sensi dell articolo 3, comma 9, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, il cui questionario edificio sia stato aggiornato secondo le disposizioni della D.G.R. 97-5526 del 3/8/2017 così come modificata con D.G.R. 108-6300 del 22/12/2017 (inviati nel 2017 o nel 2018 entro la data di pubblicazione sul BUR del presente avviso). ART. 3 - EDIFICI E SEDI SCOLASTICHE AMMISSIBILI 3.1 Possono essere oggetto della domanda interventi relativi a edifici di proprietà pubblica adibiti all istruzione scolastica statale, censiti all anagrafe dell Edilizia Scolastica il cui questionario edificio sia stato aggiornato secondo le disposizioni della D.G.R. 97-5526 del 3/8/2017 così come modificata con D.G.R. 108-6300 del 22/12/2017. Per i quali sia stata compilata la scheda di livello 0 predisposta dalla presidenza del consiglio dei ministri dipartimento della protezione civile - ufficio servizio sismico nazionale (cfr D.G.R. 97-5526 del 3/8/2017) Destinati a scuole statali dell infanzia, primaria, secondaria di I e II grado, (punti di erogazione del servizio) funzionanti alla data di scadenza per la presentazione della domanda o da destinare a poli dell infanzia ai sensi dell articolo 3, comma 9, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65. relativi a edifici ospitanti istituzioni scolastiche statali che non siano oggetto di dimensionamento scolastico regionale che ne preveda la chiusura. 3.2 In caso di edifici parzialmente adibiti ad altro uso saranno finanziabili solo i lavori e le somme a disposizione relativi a locali riferibili all attività scolastica. ART. 4 - PROGETTI, INTERVENTI AMMISSIBILI 4.1 Numero degli interventi ammissibili Gli Enti beneficiari possono presentare per ciascun edificio scolastico una sola domanda 4.2 Progetti ammissibili: Saranno ammissibili: documenti di fattibilità tecnico economica, progetti di fattibilità tecnica ed economica (preliminari), progetti definitivi o progetti esecutivi con allegato quadro economico in cui siano specificate le lavorazioni da effettuare divise per categorie di lavorazione redatti sulla base del prezziario regionale della regione piemonte in vigore, ovvero oggetto di analisi secondo quanto previsto dalla normativa vigente: per i quali non si sia proceduto alla pubblicazione del Bando di gara dei lavori alla data di scadenza per la presentazione delle domande; 4.3 Importo minimo l importo netto lavori ammissibile (lavori soggetti a ribasso al netto degli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso) dovrà essere pari o superiore a 5.000,00. ART. 5 VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI 5.1 gli interventi verranno valutati e ordinati in base al punteggio ottenuto in applicazione dei seguenti criteri: a) livello di progettazione in alternativa fra:

Pagina 3 di 6 a1 - progetti esecutivi corredati da tutti i pareri necessari a norma di legge, immediatamente appaltabili, validati dal RUP ai sensi dell art. 26 del Dlgs 50/2016, alla data di scadenza per la presentazione delle domande. Comprensivi, nel caso di interventi aventi rilevanza strutturale, della autorizzazione preventiva all inizio dei lavori, ai sensi dell art. 94 del DPR 380/2001, rilasciata dal competente Ufficio Tecnico Regionale. punteggio = 0,4 a2 - progetti definitivi verificati ai sensi dell art. 26 del Dlgs 50/2016 dagli organismi ivi indicati sulla base dell importo dei lavori e corredati di tutti i pareri necessari a norma di legge comprensivi, nel caso di interventi aventi rilevanza strutturale, della autorizzazione preventiva all inizio dei lavori, ai sensi dell art. 94 del DPR 380/2001, rilasciata dal competente Ufficio Tecnico Regionale punteggio = 0,2 a3 - progetti esecutivi o definitivi validati dal RUP/verificati ai sensi dell art. 26 del Dlgs 50/2016, in cui i pareri necessari a norma di legge, siano stati richiesti ma non rilasciati alla data di scadenza per la presentazione delle domande e, nel caso di interventi aventi rilevanza strutturale, con attestazione dell Ufficio Tecnico Regionale del deposito della richiesta di Autorizzazione, riportante la verifica formale sulla completezza della documentazione prodotta, in attesa della specifica autorizzazione da rilasciarsi nei tempi e secondo le modalità previste dalle procedure vigenti. punteggio = 0 a4 - progetti di fattibilità tecnico economica (progetti preliminari), documenti di fattibilità tecnico economica, progetti esecutivi e definitivi che la struttura tecnica regionale definisca come non ammissibili o che non dovessero acquisire il parere della struttura tecnica regionale punteggio = 0 b) Numero di alunni (di scuola dell infanzia. primaria, sec di 1 e 2 grado) che verranno ospitati nell edificio oggetto di intervento: o Fino a 89 alunni 0,5 o Da 90 a 269 alunni 0,8 o Da 270 a 599 alunni 1,2 o Da 600 a 900 alunni 1,6 o Oltre 900 alunni 2 punteggio max 2 c) Interventi su edifici scolastici sottoposti a provvedimenti di chiusura disposti da Autorità competenti di data antecedente a quella di pubblicazione del presente avviso; Punteggio = 0,4 d) Interventi in comuni ad alta marginalità (viene utilizzato lo studio Ires approvato con DGR 1-10104 del 21-11-2008 e vengono definiti come comuni con marginalità alta quelli con indice minore o uguale a 0,4) i) o relativi a scuole di valle promosse o gestite da Comuni montani in convenzione tra loro ovvero Unioni montane di Comuni, costituite e inserite nella Carta delle forme associative della Regione Piemonte Punteggio = 0,2 e) Interventi in comuni con andamento delle nascite negli ultime 5 anni e andamento delle iscrizioni negli ultimi 3 anni costanti o positivi Moltiplicatore del punteggio complessivo (8.1+ 8.2) *1,1 in caso di andamento costante o positivo. *0,9 in caso di andamento negativo f) Adeguamento alla normativa antincendio: inadeguatezza dei percorsi di esodo e dell illuminazione di emergenza, inadeguatezza della centrale termica, carenza degli impianti di estinzione, assenza di compartimentazione (se prescritte), carenza dei sistemi di

Pagina 4 di 6 rilevazione incendio (se prescritti), inadeguatezza della segnaletica di sicurezza, ulteriori carenze) Attribuibile per un importo minimo di lavori di 25.000,00 00 al netto delle somme necessarie per l attuazione dei piani di sicurezza) Punteggio = 0,2 Gli interventi privi di verifica sismica saranno ammissibili ma verranno posti in coda agli altri interventi e non saranno finanziabili fino alla presentazione della verifica sismica. 5.2 A parità di punteggio gli interventi verranno ordinati in base alla data di invio della PEC. 5.3 I punteggi non verranno attribuiti in caso di erronea o incompleta compilazione delle relative voci sul modulo di domanda e di mancanza o inidoneità della documentazione a supporto. 5.4 Terminato l esame delle domande pervenute, si provvederà a redigere l apposita graduatoria che sarà trasmessa al Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca per la relativa approvazione, costituendo così parte della programmazione unica nazionale in materia di edilizia scolastica. L inserimento in graduatoria non dà diritto al finanziamento richiesto. Art. 6 PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 6.1 Termini e Modalita' Le domande dovranno essere presentate compilando il modulo Domanda, predisposto dalla Regione Piemonte, sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante (la firma elettronica deve essere apposta al documento in formato PDF) scaricabile, a partire da giovedì 15-11-2018, dal sito http://www.regione.piemonte.it/istruzione/edilizia/contributi.htm E possibile presentare le domande entro e non oltre mercoledì 28 novembre 2018 il modulo di domanda in formato pdf sottoscritto digitalmente deve essere inviato tramite Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo: edilizia.scolastica@cert.regione.piemonte.it 6.2 Ulteriori specifiche L oggetto da riportare (nella PEC ) è il seguente: 2018 RIAPERTURA ANTINCENDIO - Comune di /Amm. provinciale di CUP - CERP Nell invio tramite PEC utilizzare formati non editabili (per es. P7M e P7S) compatibili con le prescrizioni di invio delle PEC regionali consultabili al seguente indirizzo (No file in formato XLS E ODS): http:/www.regione.piemonte.it/boll_leggi/postacert/index.htm Il modulo di domanda deve essere prodotto per ogni progetto che si intende candidare. Per il rispetto dei termini di presentazione della manifestazione di interesse farà fede la data riportata sulla ricevuta di accettazione della PEC. In caso di contestazioni, a prova dell avvenuto invio, verrà richiesta la ricevuta di avvenuta consegna. L'Amministrazione Regionale non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni a causa di inesatte indicazioni del recapito da parte degli enti proponenti, né per eventuali disguidi comunque imputabili a terzi, a caso fortuito o di forza maggiore. Tutta la documentazione, compresa la manifestazione d interesse, è esonerata dall'imposta di bollo, ai sensi dell'art. 37 del D.P.R. n. 445/00 e s.m.i. La documentazione trasmessa non verrà restituita.

Pagina 5 di 6 ART. 7 ELEMENTI DI NON RICEVIBILITA 7.1 Domande non ricevibili: a) istanze per le quali non venga presentata la domanda entro il termine previsto all'articolo 6.1; b) non inviate secondo le modalità indicate all'articolo 6.1; ART. 8 ALTRE INFORMAZIONI 1 La trasmissione della proposta progettuale non impegna la Regione a dare seguito alla realizzazione delle azioni proposte, né a corrispondere alcun indennizzo o rimborso ai soggetti richiedenti. 2 In applicazione delle norme sull auto-tutela (l 241/90 e s.m. e i.) L Amministrazione regionale si riserva di verificare le dichiarazioni rese dai proponenti in ogni fase del procedimento e di richiedere agli stessi ulteriore documentazione a chiarimento e/o integrazione delle dichiarazioni e rese. In caso di riscontro di irregolarità si procederà a segnalare le cause di decadenza ai Ministeri competenti. 3 In ogni fase del procedimento la Regione può disporre controlli ed ispezioni, sull attuazione degli interventi, al fine di verificare le condizioni per la fruizione ed il mantenimento del finanziamento assegnato. I soggetti beneficiari sono tenuti a consentire i controlli e le ispezioni, fornendo ogni opportuna informazione, mettendo a disposizione proprio personale, nonché la documentazione tecnica e contabile necessaria. 4 Tali verifiche non sollevano, in ogni caso, l Ente attuatore dalla piena ed esclusiva responsabilità della regolare e perfetta esecuzione dei lavori. 5 La preventiva approvazione degli interventi ammessi a contributo e la successiva erogazione a seguito della verifica dell avvenuta esecuzione non coinvolgono l Amministrazione regionale nelle responsabilità specifiche di rispondenza degli stessi alle prescrizioni normative vigenti in materia di edilizia scolastica, approvazione dei progetti, affidamento ed esecuzione, direzione e collaudo di appalti di lavori, servizi e forniture, e dei relativi adeguamenti normativi, il cui rispetto deve essere attestato formalmente dai beneficiari dei contributi e rimane di esclusiva competenza degli stessi. 6 L approvazione e la verifica, anche dal punto di vista della coerenza urbanistica con la destinazione a servizi, dei progetti di edilizia scolastica ed il rispetto della normativa sui Lavori Pubblici è di competenza dell Ente Beneficiario. 7 L Amministrazione si riserva di revocare o annullare la presente procedura senza che i proponenti possano vantare alcuna pretesa. 8 La Regione rimane estranea a tutte le controversie e/o danni di qualunque natura che dovessero derivare dalla realizzazione dell intervento finanziato, nonché dalle responsabilità specifiche di rispondenza dello stesso alle normative vigenti. 9 I dati contenuti nelle varie proposte saranno trattati secondo quanto previsto dal decreto legislativo n. 196 del 2003. Il Responsabile del trattamento è il dirigente responsabile del Settore Programmazione e monitoraggio strutture scolastiche. 10 Responsabile del procedimento è il dirigente responsabile del settore Politiche dell Istruzione Programmazione e monitoraggio strutture scolastiche 9 CONTATTI La documentazione inerente il bando sarà disponibile ai seguenti indirizzi internet: http://www.regione.piemonte.it/istruzione/edilizia/contributi.htm http://www.regione.piemonte.it/bandipiemonte/appl/index_front.php Per ogni ulteriore informazione, gli interessati possono rivolgersi: modalità presentazione numero di gruppo 011 432 1479 Dorotea Lala 011 432 6417 Daniela Marras 011 432 0901 / 24224

Pagina 6 di 6 mail: contributi-ediliziascolastica@regione.piemonte.it informazioni tecniche Enrico Ameglio 011 432 4224 Silvia Ghiberti 011 432 3006 Cirino Leotta 011 432 6418 Isabella Naselli 011 432 6420 Giorgio Provera 011 432 3583 anagrafe dell edilizia scolastica Prov.ASTI/ALESSANDRIA Alessandro Pujia 0141 413414 Prov. CUNEO Franca Subito 011 432 5617 Prov. TORINO Rodolfo Simioli 011 432 2031 Prov. BI -NO-VCO-VC Daniela Dell occhio 011 432 0246 Mail: edilizia.scolastica@regione.piemonte.it responsabile del procedimento dott. Arturo Faggio 011 432 2810