SENATO DELLA REPUBBLICA

Documenti analoghi
Trattato di Commercio tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Cecoslovacca 2. Traduzione 1. (Stato 4 maggio 2004)

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

L 104/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA

INDICE. Premessa... Pag. 1. Nota informativa...» 5. Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari

Accordo relativo all applicazione dell articolo 65 della Convenzione sul brevetto europeo. (Accordo sulle lingue) Traduzione 1

ATTO FINALE. AF/ACP/CE/2005/it 1

UNICAL Facoltà di Economia

SENATO DELLA REPUBBLICA

CONVENZIONE SULL'ADESIONE DELLA REPUBBLICA CECA, DELLA REPUBBLICA DI ESTONIA, DELLA REPUBBLICA DI CIPRO, DELLA REPUBBLICA DI LETTONIA, DELLA

VII CONVENZIONE AJA concernente la trasformazione delle navi di commercio. in bastimenti da guerra

Accordo che crea un'associazione tra la Comunità economica europea e la Turchia

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

100 der Beilagen XXIII. GP - Staatsvertrag - 50 Schlussakte italienisch (Normativer Teil) 1 von 11 ATTO FINALE. AF/ACP/CE/2005/it 1

2. Le disposizioni di cui alla presente legge sono, in particolare, dirette a:

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

236. MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO

1162 der Beilagen XXII. GP - Staatsvertrag - italienischer Übereinkommenstext (Normativer Teil) 1 von 10

SISTEMI NORMATIVI E ISTITUZIONALI NAZIONALI E DELL UNIONE EUROPEA NEL SETTORE TURISTICO E DEI BENI CULTURALI

Convenzione europea sulla soppressione delia legalizzazione di atti compilati dagli agenti diplomatici o consolari

SENATO DELLA REPUBBLICA

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 277/23

Convenzione europea sulla soppressione della legalizzazione di atti compilati dagli agenti diplomatici o consolari.

Trattato di Amsterdam (1997)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Comunicazioni) CONSIGLIO

Convenzione per risolvere certi conflitti di leggi in materia di cambiali e di vaglia cambiari

SENATO DELLA REPUBBLIC

SENATO DELLA REPUBBLICA

Traduzione 1. (Stato 1 ottobre 2012)

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2073

Convenzione europea sul computo dei termini. Traduzione 1. (Stato 1 gennaio 2011)

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

SENATO DELLA REPUBBLIC

SENATO DELLA REPUBBLICA

Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all entrata in funzione degli archivi informatici

Convenzione europea sullo statuto giuridico dei figli nati fuori matrimonio

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

La Convenzione di Dublino

Convenzione di Dublino 97/C 254/ giugno 1990

DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2010, n. 264

Convenzione sulla legge applicabile alle obbligazioni alimentari

In tale occasione essi hanno preso atto delle seguenti dichiarazioni unilaterali:

Convenzione europea relativa al risarcimento delle vittime di reati violenti

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 961/2011 DELLA COMMISSIONE

Convenzione europea sul riconoscimento della personalità giuridica delle organizzazioni internazionali non governative

SENATO DELLA REPUBBLIC

TRADUZIONE NON UFFICIALE

Il regolamento si compone di due articoli (di cui il secondo fissa la data di applicazione) e tre allegati.

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Accordo sulla soppressione dei visti per i rifugiati

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI?

Accordo sulla soppressione dei visti per i rifugiati

La Confederazione Svizzera, di seguito denominata «la Svizzera», da una parte, l Unione europea,

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLIC _ ix LEGISLATURA

Preambolo. Articolo 1 Articolo 2. Disposizioni Finali

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (FRATTINI) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL INTERNO (MARONI)

Convenzione Internazionale per la marcatura delle uova nel commercio internazionale. Traduzione 1. (Stato 10 giugno 1997)

Convenzione Internazionale per la marcatura delle uova nel commercio internazionale. Traduzione 1

CIRCOLARE n. 14/D. Roma, 11 giugno Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI. e, p.c. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Traduzione 1 Accordo

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) DECISIONI

SENATO DELLA REPUBBLICA

Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali

SENATO DELLA REPUBBLIC

Legge 14 dicembre 1994, n. 686

Articolo 1 Nuovo tenore della Convenzione

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

Ministero dello Sviluppo Economico

SENATO DELLA REPUBBLICA

Convenzione internazionale per l unificazione di alcune regole concernenti le immunità delle navi di Stato

Trattato di Budapest sul riconoscimento internazionale del deposito dei microrganismi ai fini della procedura in materia di brevetti

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Risoluzione 2198 (XXI) dell'assemblea Generale. Protocollo Relativo allo Status dei Rifugiati

Alle Direzioni Regionali ed Interregionali delle Dogane. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI. Alle Direzioni Centrali

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

L 107/166 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Convenzione relativa alla legge applicabile ai trust ed al loro riconoscimento

Preambolo LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA HANNO APPROVATO; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 luglio 2000, n. 442

Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Socialista del Vietnam sulla cooperazione in materia di adozione di minori

Decreto del Ministero della difesa 25 marzo 2015

Convenzione per la costituzione di «Eurofima», Società europea per il finanziamento di materiale ferroviario

determinati a proteggere l'esistenza delle minoranze nazionali sui loro rispettivi territori;

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

Convenzione concernente certe restrizioni all esercizio del diritto di cattura nella guerra marittima Conchiusa all Aja il 18 ottobre 1907

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

CAMERA DEI DEPUTATI (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 385

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

LEGGE 29 settembre 2015, n. 169

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

GIUNTE E COMMISSIONI 274 RESOCONTO

Transcript:

SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 998) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro degli Affari Esteri (ANDREOTTI) di concerto col Ministro di Grazia e Giustizia (MARTINAZZOLI) col Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica (ROMITA) col Ministro delle Finanze (VISENTINI) col Ministro del Tesoro (GORIA) col Ministro dell'agricoltura e delle Foreste (PANDOLFI) col Ministro dei Trasporti (SIGNORILE) col Ministro dell'industria, del Commercio e dell'artigianato (ALTISSIMO) col Ministro del Commercio con l'estero (CAPRI A) e col Ministro delle Partecipazioni Statali (DARIDA) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 23 OTTOBRE 1984 Ratifica ed esecuzione del Trattato che modifica i Trattati che istituiscono le Comunità europee per quanto riguarda la Groenlandia, con Protocollo, firmato a Bruxelles il 13 marzo 1984 TIPOGRAFIA DEL SENATO (1750) (Comunità europee - Trattati e accordi internazionali)

Atti Parlamentari Senato della Repubblica 998 ONOREVOLI SENATORI. 1. Il 13 marzo corrente anno è stato firmato a Bruxelles il Trattato che modifica i Trattati istitutivi delle Comunità europee al fine di regolare il ritiro della Groenlandia dalla Comunità e conferire all'isola lo status di PTOM (Paese o territorio d'oltremare). Sulla base degli articoli 236 del Trattato CEE, 96 del Trattato CECA e 204 del Trattato EURA- TOM, il Trattato in oggetto è stato approvato nel corso di una Conferenza dei rappresentanti degli Stati membri e firmato da plenipotenziari di tutti i Paesi della Comunità (per l'italia ha firmato l'onorevole ministro Giulio Andreotti). Nel rispetto degli stessi articoli, dovranno ora essere avviate le varie procedure di ratifica da parte dei Parlamenti nazionali al fine di consentire l'entrata in vigore del «Trattato Groenlandia» entro il 1 gennaio 1985. Con dichiarazione e processo verbale della Conferenza, i Governi degli Stati membri si sono infatti impegnati a rispettare tale data per venire incontro alla decisione democraticamente espressa con referendum dal popolo groenlandese intesa ad ottenere il ritiro dell'isola entro quella scadenza. Il trattato consiste in 7 articoli che prevedono l'uscita della Groenlandia dalla Comunità mediante l'esclusione dell'isola dal campo di applicazione dei tre Trattati istitutivi ed il suo inserimento nelle disposizioni che regolano il regime PTOM (articoli 131-136 del Trattato CEE). L'articolo 3 paragrafo 2 del trattato prevede un protocollo sul regime particolare applicabile alla Groenlandia in materia di accesso in franchigia dei prodotti ittici groenlandesi sul mercato interno comunitario. 2. Il trattato descritto si inserisce nel seguente sistema normativo destinato a definire il quadro giuridico globale delle future relazioni tra la Comunità e la Groenlandia: accordo pesca tra la Comunità da un lato e il Governo della Danimarca e quello locale della Groenlandia dall'altro (firmato anch'esso a Bruxelles, il 13 marzo corrente anno. Non richiede ratifica dei Parlamenti degli Stati membri); protocollo sulle condizioni in materia di pesca; relativi regolamenti di applicazione. Tali disposizioni sono il risultato di un lungo negoziato svoltosi a partire dal maggio 1982 a livello di Consiglio, inteso ad ottenere un assetto equilibrato delle reciproche contropartite. Da un lato infatti viene tutelato Yacquis comunitario in materia di pesca (unico settore di reale interesse economico per la Comunità nei suoi rapporti con l'isola), dall'altro risulta assicurata alla Groenlandia una contropartita finanziaria di 26,5 MECU per consentire la prosecuzione delle attività di pesca comunitarie (sono interessati soprattutto gli armatori tedeschi, francesi ed inglesi) nelle acque dell'isola. Viene infine prevista una clausola di salvaguardia che consente alla Commissione di bloccare le esportazioni groenlandesi in caso di «irregolare funzionamento dell'accordo pesca».

Atti Parlamentari 3 Senato della Repubblica 998 IX LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI DISEGNO DI LEGGE Art. 1. Il presidente della Repubblica è autorizzato a ratificare il Trattato che modifica i Trattati che istituiscono le Comunità europee per quanto riguarda la Groenlandia, con Protocollo, firmato a Bruxelles il 13 marzo 1984. Art. 2. Piena ed intera esecuzione è data al Trattato di cui all'articolo precedente a decorrere dalla sua entrata in vigore in conformità all'articolo 6 del Trattato stesso. Art. 3. La presente legge entrerà in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Atti Parlamentari 4 Senato della Repubblica 998 TRATTATO CHE MODIFICA I TRATTATI CHE ISTITUISCONO LE COMUNITÀ EUROPEE PER QUANTO RIGUARDA LA GROENLANDIA Sua maestà il Re dei belgi, Sua maestà la Regina di Danimarca, Il Presidente della Repubblica federale di Germania, Il Presidente della Repubblica ellenica, Il Presidente della Repubblica francese, Il Presidente dell'irlanda, Il Presidente della Repubblica italiana, Sua altezza reale il Granduca del Lussemburgo, Sua maestà la Regina dei Paesi Bassi, Sua maestà la Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Visto l'articolo 96 del trattato che istituisce la Comunità europea del carbone e dell'acciaio, Visto l'articolo 236 del trattato che istituisce la Comunità economica europea, Visto l'articolo 204 del trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica, Considerando che il Governo del Regno di Danimarca ha sottoposto al Consiglio un progetto di revisione dei trattati istitutivi delle Comunità europee per porre fine all'applicazione di tali trattati alla Groenlandia e per instaurare un nuovo regime di relazioni tra le Comunità e la Groenlandia; Considerando che, tenuto conto delle particolarità della Groenlandia, è opportuno accogliere la domanda danese istituendo un regime che mantenga stretti e durevoli legami tra le Comunità e la Groenlandia e tenga conto dei loro interessi reciproci, in particolare delle esigenze di sviluppo della Groenlandia; Considerando che il regime applicabile ai paesi e territori d'oltremare, previsto nella parte quarta del trattato che istituisce la Comunità economica europea, costituisce il quadro appropriato per tali relazioni, ma che sono necessarie alcune disposizioni particolari supplementari per la Groenlandia;

Atti Parlamentari 5 Senato della Repubblica 998 Hanno deciso di stabilire di comune accordo il nuovo regime applicabile alla Groenlandia e hanno designato a tal fine come plenipotenziari: Sua maestà il Re dei belgi: Leo TlNDEMANS, Ministro delle Relazioni del Regno del Belgio esterne Sua maestà la Regina di Danimarca: Uffe ELLEMANN-JENSEN, Ministro degli Affari esteri della Danimarca Gunnar RIBERHOLDT, Ambasciatore straordinario e plenipotenziario, Rappresentante permanente della Danimarca Il Presidente della Repubblica federale di Germania: Hans-Dietrich GENSCHER, Ministro degli Affari esteri della Repubblica federale di Germania Il Presidente della Repubblica ellenica: Theodoros PANGALOS, Sottosegretario di Stato agli Affari esteri della Repubblica ellenica Il Presidente della Repubblica francese: Roland DUMAS, Ministro degli Affari europei della Repubblica francese Il Presidente dell'irlanda: Peter BARRY, Ministro degli Affari esteri dell'irlanda Il Presidente della Repubblica italiana: Giulio ANDREOTTI, Ministro degli Affari esteri della Repubblica italiana Sua altezza reale il Granduca del Lussemburgo: Colette FLESCH, Ministro degli Affari esteri del Governo del Granducato del Lussemburgo Sua maestà la Regina dei Paesi Bassi: W. F. van EEKELEN, Sottosegretario di Stato agli Affari esteri dei Paesi Bassi

Atti Parlamentari 6 Senato della Repubblica 998 H. J. Ch. RUTTEN Ambasciatore straordinario e plenipotenziario, Rappresentante permanente dei Paesi Bassi Sua maestà la Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: The Right Honourable Sir Geoffrey HOWE Q. C, M. P., Segretario di Stato degli Affari esteri e del Commonwealth I quali, dopo aver scambiato i loro pieni poteri, riconosciuti in buona e debita forma, Hanno convenuto le disposizioni seguenti: Articolo 1. L'articolo 79, secondo comma, lettera a), del trattato che istituisce la Comunità europea del carbone e dell'acciaio è completato con l'aggiunta del comma seguente: «Il presente trattato non si applica alla Groenlandia.». Articolo 2. L'articolo 131, primo comma, prima frase, del trattato che istituisce la Comunità economica europea è completato con la menzione della Danimarca. Articolo 3. 1. Nella parte quarta del trattato che istituisce la Comunità economica europea è aggiunto l'articolo seguente: «Articolo 136-bis. Gli articoli da 131 a 136 si applicano alla Groenlandia fatte salve le disposizioni specifiche per la Groenlandia che figurano nel protocollo concernente il regime particolare applicabile alla Groenlandia, allegato al presente trattato». 2. Il protocollo sul regime particolare applicabile alla Groenlandia accluso al presente trattato è allegato al trattato che istituisce la Comunità economica europea. Il protocollo n. 4 relativo alla Groenlandia, allegato all'atto di adesione del 22 gennaio 1972, è abrogato. Articolo 4. L'elenco che figura all'allegato IV del trattato che istituisce la Comunità economica europea è completato con la menzione della Groenlandia.

Atti Parlamentari 7 Senato della Repubblica 998 Articolo 5. L'articolo 198, terzo comma, lettera a), del trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica è completato con l'aggiunta del comma seguente: «Il presente trattato non si applica alla Groenlandia.». Articolo 6. 1. Il presente trattato sarà ratificato dalle Alte Parti contraenti conformemente alle loro rispettive norme costituzionali. Gli strumenti di ratifica saranno depositati presso il Governo della Repubblica italiana. 2. Il presente trattato entrerà in vigore il 1 gennaio 1985. Qualora non tutti gli strumenti di ratifica siano stati depositati prima di tale data, il presente trattato entrerà in vigore il primo giorno del mese successivo al deposito dello strumento di ratifica dello Stato firmatario che avrà adempiuto per ultimo tale formalità. Articolo 7. Il presente trattato, redatto in unico esemplare, in lingua danese, francese, greca, inglese, irlandese, italiana, olandese e tedesca, gli otto testi facenti tutti ugualmente fede, sarà depositato negli archivi del Governo della Repubblica italiana che provvedere a rimetterne copia certificata conforme a ciascuno dei Governi degli altri Stati firmatari. In fede di che, i plenipotenziari sottoscritti hanno apposto le loro firme in calce al presente trattato. Fatto a Bruxelles, addì tredici marzo millenovecentoottantaquattro.

Atti Parlamentari 8 Senato della Repubblica 998 IX LEGISLATURA -~ DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI PROTOCOLLO CONCERNENTE IL REGIME PARTICOLARE APPLICABILE ALLA GROENLANDIA Articolo 1. 1. Il trattamento all'importazione nella Comunità dei prodotti soggetti all'organizzazione comune dei mercati della pesca, originari della Groenlandia, si effettua, nella osservanza dei meccanismi dell'organizzazione comune dei mercati, in esenzione da dazi doganali e tasse di effetto equivalente e senza restrizioni quantitative né misure di effetto equivalente se le possibilità di accesso alle zone di pesca della Groenlandia accordate alla Comunità sulla base di un accordo tra la Comunità e l'autorità competente per la Groenlandia sono soddisfacenti per la Comunità. 2. Sono adottate secondo la procedura di cui all'articolo 43 del trattato che istituisce la Comunità economica europea qualsiasi misura relativa al regime d'importazione dei suddetti prodotti, comprese quelle relative alla loro adozione. Articolo 2. La Commissione propone al Consiglio, che delibera a maggioranza qualificata, le misure transitorie che ritiene necessarie in seguito all'entrata in vigore del nuovo regime per quanto riguarda il mantenimento dei diritti acquisiti dalle persone durante il periodo di appartenenza della Groenlandia alla Comunità e la regolarizzazione della situazione in materia di contributi finanziari concessi dalla Comunità alla Groenlandia durante questo stesso periodo. Articolo 3. Nell'allegato I della decisione del Consiglio del 16 dicembre 1980 relativa all'associazione dei paesi e territori d'oltremare alla Comunità economica europea è aggiunto il seguente testo: «6. Comunità distinta in seno al Regno di Danimarca: Groenlandia.».