Prot. n C/32 Ruoti, Sport AttivaMente

Documenti analoghi
PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE COORDINATA DI INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE DELL EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA: CAMPI SI MUOVE PREMESSA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE COORDINATA DI INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE DELL EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA

PROTOCOLLO D INTESA. tra MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato MPI) e CONFEDERAZIONE NAZIONALE YOGA (di seguito denominato CNY)

PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

Progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo N 12 Latina

PROTOCOLLO D INTESA. tra. L'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. e le. Associazioni Regionali dei Genitori

PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI PEDAGOGISTI ITALIANI (ANPE)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

IL PROGETTO SPORTIVO

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

e si propone il raggiungimento di 2 obiettivi formativi: ACQUISIZIONE DI UNA COSCIENZA CIVILE

Scuola amica IC CASSINO 1

Progetto Centri di Orientamento e Avviamento allo Sport Nuovi C.A.S. CONI

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

PROTOCOLLO D'INTESA. tra Ministero della Pubblica Istruzione. e Polisportive Giovanili Salesiane. Ente di promozione Sportiva riconosciuto dal Coni

Piano dell Offerta Formativa. (triennio )

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. il Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

Protocollo d Intesa. tra. Ministero dell istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI - C.F C.M. RMIC AOO_RMIC Registro Protocollo

BEN-ESSERE IN MOVIMENTO

Agenzia delle Entrate

Istituto Comprensivo Cassina de Pecchi Scuola Secondario di primo grado Giovanni Falcone CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

CONVENZIONE. Tra. l Ufficio Scolastico Regionale della Toscana. il Comitato Regionale CONI. il Comitato Regionale C.I.P.

PATTO DI CORRESPONSABILITA NORMATIVA VIGENTE. Visto il D.M. n.5843/ A3 del 16 ottobre 2006 Linee d'indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale

L EDUCATORE SPORTIVO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6

PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. La Lega Italiana Fibrosi Cistica (nel seguito denominata LFC)

Agenzia delle Entrate

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO Anno scolastico 2013/14

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore G.B. Novelli Marcianise

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V. Ver

PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITA

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

come previsto i Circoli di Golf italiani hanno confermato la propria disponibilità a proseguire il Progetto Scuola anche per l a.s. 2011/2012.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAVONE

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA TRA SCUOLA E FAMIGLIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ministero della Pubblica Istruzione

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

PROTOCOLLO D'INTESA tra MINISTERO DELLISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IL COMITATO NAZIONALE ITALIANO FAIR PLAY

CONVENZIONE TRA. Considerato che

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. VITTORINI SOLARINO. DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT. SSA Anna Messina LE NOSTRE ATTIVITÀ SPORTIVE A. S.

Prot. n. 4893/6.6.c Montecalvo Irpino, lì 12/12/2018 ATTO COSTITUTIVO CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO

PRESENTAZIONE. uno tra gli sport più praticati al mondo in ambito sia maschile che femminile

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano. P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le

a) Patto di Corresponsabilità

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l infanzia e l adolescenza e Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

4 L OFFERTA CURRICOLARE

F.I.B.S. Federazione Italiana Baseball Softball

LICEO STATALE ENRICO MEDI

HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016

Le Scuole Primarie presenti nell Istituto Comprensivo di Rezzato sono 3

Gioca in difesa fin da piccolo per vincere in attacco da grande.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE

I rapporti CONI-MIUR ed i Campionati Studenteschi

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

PIANO DI MIGLIORAMENTO AA. SS

I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia

PIANO dell OFFERTA. scuola FORMATIVA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D INTESA. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

I Valori educativi dello Sport: Sport e Integrazione

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA

d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA

PRESENTAZIONE. Uno tra gli sport più praticati al mondo in ambito sia maschile che femminile

PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e FEDERALIMENTARE Federazione Italiana dell Industria Alimentare

Istituto Comprensivo Gonzaga

CORSO DIRIGENTI 1 LIVELLO. La Promozione Sportiva. Prof. Roberto Valle Genova, 24 novembre 2018

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Progetto CPS Alessandria Tornei Sport Calcio a 7 Pallavolo Paddle Istituti Istruzione Superiore Alessandria e Provincia

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ordine degli Avvocati di Milano - C.F , con sede in Milano via

Impegni di corresponsabilità. L Istituto comprensivo G. Di Girolamo, nella figura del Dirigente Scolastico, i genitori, i

Transcript:

Prot. n. 4985 C/32 Ruoti, 26.11.2014 Sport AttivaMente PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE COORDINATA DI INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE DELL EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA 1

PREMESSA L attività ludico-motoria, la pratica sportiva sono aree di grande valore formativo ed educativo perché permettono più facilmente alle persone di imparare ad agire in modo collegato e connesso con gli altri, di sperimentare i propri limiti, le frustrazioni, le sconfitte, come eventi inevitabili. Promuovere attraverso la pratica sportiva situazioni che favoriscano l agio nella relazione e nella comunicazione, il benessere nel contesto scolastico e nel contesto di appartenenza necessita uno sforzo congiunto che deve tendere a mettere in rete le agenzie formative quali la Famiglia, la Scuola, la Parrocchia, gli Enti Locali, le Associazioni sportive e di volontariato, perché la società cresca in modo più equilibrato, democratico e civile, indicando alle giovani generazioni un sistema di valori e di regole capaci di creare gli anticorpi, contro la cultura del tutto e subito. La cultura del sapere motorio rappresenta infatti un prerequisito fondamentale per l acquisizione di corretti stili di vita e di una sana e permanente educazione sportiva, nel contesto della FORMAZIONE INTEGRALE DELLA PERSONA. La scuola deve contribuire a promuovere una corretta concezione dell educazione motoria, della pratica sportiva come valida alternativa culturale alla violenza, all esasperazione del risultato, alla slealtà e come valido strumento per prevenire o combattere l obesità. CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO La Direttiva Ministeriale n. 133/96 e il DPR n. 567/96 (che autorizzano le scuole ad organizzare autonomamente attività integrative e complementari); La Direttiva MPI n. 1455 del 10/11/2006 Indicazioni e orientamenti sulla partecipazione studentesca ; La Direttiva MPI prot. n. 5843/A3 del 16/10/2006 Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e la legalità ; La Direttiva MPI prot. n. 17 del 9/2/07 Linee di indirizzo generali e azioni di livello nazionale per lo sport a scuola ; Il DPR 249/98 Statuto delle studentesse e degli studenti ; Il DPR 235/07 Regolamento recante modifiche ed integrazioni al DPR 249/1998 ; Il DLgs 59/2004 Norme generali relative alla Scuola dell Infanzia e al primo ciclo di istruzione ; Le Indicazioni nazionali per il curricolo; La Carta dei valori della cittadinanza e dell integrazione del 23/4/07; Il Protocollo d intesa del MPI con il CONI; La decisione n. 291/2003/CE del Parlamento Europeo del 6/2/2003 che istituisce l Anno Europeo dell educazione attraverso lo sport 2004; Il Progetto scuole CIP: Attività sportive per l integrazione dei disabili nel gruppo classe ; Il POF; Il Patto di Corresponsabilità Educativa Cittadinanza e Costituzione (MIUR: Documento di indirizzo 04/03/2008 prot. n. 2079); Linee guida sulla riorganizzazione delle attività di educazione fisica e sportiva nelle scuole secondarie di I e II grado (Prot. n. 4273 del 4/08/2009 del MIUR). 2

FINALITA 1. Promuovere forme di progettazione partecipate quali occasioni di incontro e di comune responsabilità per creare una rete di collaborazione fra la Scuola, la Famiglia, la Parrocchia, gli Enti Locali, le Associazioni sportive e di volontariato valorizzando in una dimensione interculturale il contributo di ognuno; 2. Conoscere le opportunità offerte dal territorio e le sue risorse per farne un uso intelligente, ragionevole e condiviso; 3. Trarre vantaggio dai valori trasmessi attraverso l attività ludico-motoria sportiva per lo sviluppo di capacità sociali come il lavoro in gruppo, la solidarietà, la tolleranza e il fair-play in un ambito multiculturale; 4. Incoraggiare lo scambio di buone pratiche educative sul ruolo che la pratica sportiva può svolgere per promuovere l inclusione sociale di minori in situazione di disagio, di minori con disabilità, di minori con BES; 5. Creare partnership durevoli tra l Istituto Comprensivo, le Famiglie, la Parrocchia, l Ente Locale, le Associazioni Sportive e di volontariato. DESTINATARI Gli alunni, le alunne, gli studenti, le studentesse iscritte e frequentanti la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di I grado dell Istituto Comprensivo M. Carlucci di Ruoti sede coordinata di Balvano. L Istituto Comprensivo M. Carlucci di Ruoti, le Famiglie degli alunni, l Amministrazione Comunale di Balvano, la Parrocchia, l ASD Old Friends e l ICS esprimono l intento, di comune accordo, di redigere il seguente PROTOCOLLO D INTESA e dichiarano di condividere i seguenti obiettivi educativi: Promuovere il benessere psico-fisico in ambito scolastico; Offrire a tutti i bambini la possibilità di imparare a nuotare e di praticare l attività motoria e sportiva; Educare alla legalità e alla convivenza civile attraverso il rispetto delle regole; Potenziare le iniziative in ambito scolastico, riferite alla pratica delle attività motorie presportive, quale parte integrante del progetto educativo e formativo contenuto nelle Indicazioni nazionali; Coniugare sport e cultura, gioco e studio, promovendo uno stile di vita attivo; Allenare gli studenti a nuovi valori e conoscenze; Promuovere abilità sociali animate da spirito di collaborazione e di confronto, funzionali allo scambio ed all integrazione delle esperienze fra paesi e culture diverse; Favorire il confronto con testimoni privilegiati dello sport (atleti, giornalisti, calciatori, arbitri), che attraverso la dedizione personale, l impegno costante, l allenamento, sapranno veicolare l importanza dell etica, della correttezza, del rispetto dell avversario. 3

COMPETENZE ENTI SOTTOSCRITTORI Associazioni Sportive: Offrono consulenza ai docenti sulle varie discipline sportive; Procurano istruttori qualificati che facciano conoscere ai/alle bambini/e, ai/alle ragazzi/e i fondamenti delle discipline sportive; Sostengono questo indispensabile ed insostituibile strumento di formazione psicofisica nell età evolutiva sulla base degli obiettivi concordati con i docenti; Programmano, realizzano e verificano insieme agli insegnanti le attività concordate avendo come obiettivo quello di favorire il rispetto delle regole anche in ambito extrascolastico e promuovere l adozione di comportamenti civili; Collaborano al supporto di eventuali attività parascolastiche ed extrascolastiche (attività fisicosportive) svolte in orario extracurricolare e previste nel POF, finalizzate alla partecipazione a gare o tornei (attività praticabili con il controllo sanitario preventivo). I docenti della Scuola Primaria e Secondaria di I gr. di Balvano: Programmano con gli esperti le varie attività; Definiscono, in accordo con i gestori della piscina, le regole da rispettare e da far rispettare dal momento in cui i bambini entrano in piscina (leggi struttura e non vasca) al momento in cui escono dalla stessa (docenti di Scuola Primaria); Partecipano con cadenza quindicinale al progetto piscina (docenti di Scuola Primaria); Assicurano la vigilanza sugli allievi, anche nel caso in cui alcuni di loro dovessero essere impossibilitati, per motivi di salute, a partecipare alle attività in acqua (docenti di Scuola Primaria); Non assumono incarichi inerenti la vestizione, il lavaggio e l asciugatura dei bambini; Non svolgono attività di istruzione alle attività natatorie; Promuovono attività finalizzate alla graduale acquisizione di autonomia da parte degli allievi; Effettuano valutazioni periodiche sui progressi compiuti dagli allievi nella motricità globale, nell acquisizione dell autonomia personale e sociale, nel rispetto delle regole e nell acquisizione di comportamenti corretti; Effettuano, la valutazione finale del lavoro svolto. I genitori: Collaborano allo svolgimento del progetto piscina garantendo la loro presenza (a rotazione) per preparare i bambini prima di entrare in acqua e dopo l attività, aiutandoli a fare la doccia, ad asciugarsi e a rivestirsi per il rientro; Si assicurano che i bambini portino con sè tutto l occorrente (ciabattine antiscivolo, accappatoio, cuffia ecc ) che verrà richiesto dagli istruttori; Si assumono la piena responsabilità dei bambini loro affidati dall entrata negli spogliatoi fino all uscita dagli stessi. I gestori della piscina (ASD Old Friends): Assumono la piena responsabilità della sicurezza dei bambini dal momento in cui entrano nella struttura (in particolare per le attività in acqua) fino a quando escono dalla stessa; Predispongono un elenco del materiale occorrente ai bambini per partecipare al progetto; Definiscono, in accordo con i docenti, le regole da rispettare dal momento in cui i bambini entrano in piscina (leggi struttura e non vasca) al momento in cui escono dalla stessa. Garantiscono la presenza di istruttori qualificati e in possesso di brevetto certificato dalla Federazione Italiana Nuoto; 4

Garantiscono l assistenza in acqua agli allievi, durante tutto lo svolgimento delle attività natatorie; Garantiscono il rispetto di tutte le norme sulla sicurezza all interno della struttura; Il Comune di Balvano: Si impegna a mettere a disposizione le strutture sportive territoriali per consentire la pratica delle attività motorie e sportive; Cura i rapporti con i gestori della Piscina di Baragiano; Sostiene le spese di trasporto per consentire di raggiungere la Piscina di Baragiano e di effettuare eventuali scambi interplesso, tornei sportivi, incontri con esperti. Nello spirito di reciproca collaborazione, i firmatari del presente protocollo d intesa si impegnano a promuovere congiuntamente ed in modo coordinato le iniziative previste. Il presente Protocollo d Intesa è valido dal giorno della sua sottoscrizione, ha validità per l anno scolastico 2014/2015 L Istituto Comprensivo, le Associazioni Sportive e di volontariato e l Ente Locale si riservano di recedere dall accordo qualora venissero a mancare le condizioni concordate. Letto, approvato e sottoscritto. Balvano, 26.11.2014 IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof.ssa Alessandra NAPOLI) IL SINDACO DEL COMUNE DI BALVANO (Dott. Costantino DI CARLO) IL GESTORE DELLA PISCINA (Mario Giugliano) IL PARROCO (don Rocco Ossoa) LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO (Antonio Casciano) LE INSEGNANTI FARUOLO GERARDA SALVIA MARIA QUAGLIATA ELVIRA CACCAVO ROSA MARTORANO SANTINA CAGGIANO MARIA MORRIELLO MARIA POMPONIO ROSANGELA CAPECE DONATELLA ODDO ANTONINA CORBISIERO GIUSEPPE RAMPINELLI GENOVEFFA I GENITORI della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado 5