RIUNIONE DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ DEL 19 SETTEMRE Verbale n. 6/2018

Documenti analoghi
VERBALE DELLA RIUNIONE DEL GIORNO 3 NOVEMBRE Verbale n. 10/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 8 GIUGNO 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 4 MAGGIO 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Presidio di Qualità RELAZIONE ANNUALE GIUGNO 2017 GIUGNO 2018

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 12:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

RIUNIONE DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ DELL 8 MARZO Verbale n. 3/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

Nuove Linee Guida ANVUR per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio Universitari (AVA 2.0)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Indicazioni operative per la realizzazione di una pagina web su Assicurazione Qualità nel portale del Dipartimento/Centro

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

Regolamento del Presidio di Qualità di Ateneo (PQA)

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 15:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

SCADENZARIO 2017/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

Procedure per la definizione dell offerta formativa dell Ateneo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017

Entrano nella sala delle adunanze per relazionare in merito la dott.ssa Stallone e la dott.ssa Vaccarelli.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 14:30

Verbale Gruppo di Riesame - n. 1 del 15 marzo 2018 CORSO DI STUDIO TRIENNALE IN SCIENZE DELLA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E PRIVATA - L/16

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 9:45

Verbale dell adunanza n. 9 del giorno 22 ottobre 2018

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEI RAPPORTI DI RIESAME

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 6 LUGLIO 2017

RIUNIONE DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ DEL 12 FEBBRAIO 2019 Verbale n. 1/2019

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Presidio della Qualità di Ateneo (PQA)

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

Dipartimento di Scienze della Vita

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Fisica Laurea Magistrale in Fisica. Calendario Attività

Università degli Studi di Ferrara

SCADENZARIO 2019/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

PROCEDURA DI GESTIONE

Verbale dell adunanza n. 4 del giorno 16 aprile 2018

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI. Seduta del ore 10:00

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica

Il sistema AQ dell Università di Siena

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO

Verbale dell adunanza n. 8 del giorno 1 ottobre 2018

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione dell

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

NOVEMBRE 2015-GENNAIO 2017

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Seduta del ore 10:15. COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Presente Assente Giustificato Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 28 APRILE 2016

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità

Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche

Linee Guida per la redazione delle Relazioni Annuali delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti delle Scuole dell Ateneo di Palermo

VERBALE NUCLEO DI VALUTAZIONE RIUNIONE DEL 06/04/2017

Istruzione operativa per la verifica dell efficacia delle Azioni Correttive e di compliance del Riesame

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 16 MAGGIO 2016

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 7 GENNAIO 2014

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016

Dipartimento di Scienze della Vita

Linee Guida per la compilazione del Report Annuale di AQ (RAAQ-CdS) sui Corsi di Studio 2019

Linee guida per delegati per la qualità di dipartimenti e centri

Obiettivi di AQ e di Qualità - anno 2018

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

Parte seconda: Organi e struttura organizzativa

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA

OBIETTIVI DI AQ DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICO-VETERINARIE 2019

Presidio della Qualità di Ateneo. Verbale n. 5 del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

RIEPILOGO INCONTRI E OUTPUT ANNO 2016 (dal al )

Università degli Studi di Macerata Nucleo di Valutazione

1) Approvazione SMA dei CCdS erogati nell'a.a dalla Scuola di Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 45 dell 11 luglio 2016

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016)

Corsi interateneo - RAD gennaio Accademico/Resp. CdS Referenti e Strutture

Guida alla compilazione della Scheda di Monitoraggio Annuale 2018

COMPITI E FUNZIONI. Direttore di Dipartimento Prof. Contò Francesco. Consiglio di Dipartimento (CdD)

Sistema AVA e ruolo degli studenti. Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Il Sistema di Assicurazione della Qualità del corso di Laurea Magistrale in Economia, Finanza e Politiche Pubbliche (LM 56, Scienze dell Economia)

Transcript:

Presidio della Qualità di Ateneo RIUNIONE DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ DEL 19 SETTEMRE 2018 Verbale n. 6/2018 Via Gramsci, 89/91 71122. Foggia. Italia Telefono +39 0881 338 335/563 Fax +39 0881 338 383 presidiodellaqualita@unifg.it www.unifg.it 1/7

Il giorno 19 settembre dell anno 2018, alle ore 15.00 si è svolta, presso l Auditorium Di Fortunato sesto piano Palazzo Ateneo, la riunione del Presidio della Qualità di Ateneo, nominato con D.R. n 1180 del 29 settembre 2014, modificato con D.R. n. 775/2018 per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Approvazione verbale riunione del 23 luglio 2018 3. Strategia HR: comunicazioni e determinazioni 4. Gruppo lavoro per il monitoraggio e la revisione SUA-CdS: revisione dei quadri della SUA-CdS in scadenza il 30 settembre 2018 5. Gruppo lavoro per il monitoraggio e la revisione delle relazioni CPDS: Relazione di monitoraggio sulle Relazioni Annuale delle Commissioni Paritetiche Docenti - Studenti 6. Dati e informazioni funzionali alle attività di AQ: stato dell arte e determinazioni 7. Varie ed eventuali Sono presenti: la prof.ssa Maria Rosaria CORBO (Presidente); la prof.ssa Barbara CAFARELLI (componente); la prof.ssa Maria Filomena CAIAFFA (componente); la prof.ssa Antonia CARLUCCI (componente); il prof. Luigi TRAETTA (componente); la prof.ssa Caterina TRICASE (componente); la prof.ssa Angela PROCACCINO (componente); la sig.ra Laura MASCOLO (componente); il sig. Attilio MONTAGNA (componente); la dott.ssa Maria VALENTE (componente); la dott.ssa Valeria GENTILE (componente); il dott. Raffaele CARROZZA (componente); il dott. Giuseppe PASCULLI (componente); la dott.ssa Carmela LOMBARDI (componente). Assenti giustificati: il prof. Pierpaolo LIMONE (componente); il prof. Giovanni MESSINA (componente); il dott. Giuseppe PASCULLI (componente); il prof. Francesco Maria SILLA (componente supplente). Alla riunione partecipano: il prof. Luca GRILLI, la prof.ssa Maria Rosaria LOMBARDI, il/le dott./dott.sse Tommaso CAMPAGNA, Concetta PERILLI, Giovanna PACILLO, Stefania D ALESSANDRO, Marianna RUSSI, Filomena VALENTE. Presiede la seduta la prof.ssa Corbo, svolge le funzioni di segretario verbalizzante la dott.ssa Carmela Lombardi. 1. Comunicazioni Non vi sono comunicazioni. 2. Approvazione verbale riunione del 23 luglio 2018 2/7

La Presidente sottopone all attenzione dei presenti il verbale del 23 luglio 2018 (All. 1) che viene approvato all unanimità. 3. Strategia HR: comunicazioni e determinazioni La Presidente invita ad interviene la prof.ssa Lombardi, in qualità di Referente scientifico per il coordinamento delle attività relative alla strategia per l adozione dei principi della Carta europea dei ricercatori e del Codice di condotta per l assunzione dei ricercatori (C&C), precisando che la visita da parte dei commissari europei, in programma per l 11 ottobre 2018, è stata posticipata a data da destinarsi. Avendo svolto una presentazione in una riunione del PQA del 6 dicembre 2017, la prof.ssa Lombardi ripercorre in maniera sintetica, a beneficio anche di coloro che fossero assenti, l excursus dell adozione e realizzazione di una strategia per la gestione delle risorse umane, conforme alla C&C, visibilmente riconoscibile dal logo HR. Nel maggio 2018 è stata approvata la nuova strategia, integrata ed elaborata secondo le raccomandazioni dei commissari e la procedura rafforzata, che ingloba i principi dell assunzione aperta, trasparente e su base meritoria dei ricercatori (OTM_R). Con la nuova strategia sono state incrementate e potenziate le azioni intraprese e che si intende avviare, in corrispondenza dei principi stabiliti dall Unione Europea, non solo per rendere più concorrenziale la ricerca in ambito europeo ma anche per rendere più sostenibile la carriera dei ricercatori. Obiettivo importante, richiesto espressamente nelle raccomandazioni europee, è quello di integrare maggiormente la strategia HR con la pianificazione strategica di Ateneo. Inoltre, le maggiori novità intervenute sono rappresentate dalla presenza nel gruppo di lavoro dei rappresentanti dei dottorandi e dal diretto coinvolgimento del Presidio della Qualità e del Nucleo di Valutazione, quali organi, rispettivamente, di monitoraggio dei processi di qualità e valutazione dell Ateneo. In particolare il Presidio della Qualità assume il ruolo di un comitato overseeing, ossia di supervisione con funzione di monitoraggio della strategia, fornendo pareri su eventuali modifiche e aggiornamenti nonché valutando la fattibilità degli indicatori. A questo si aggiunge la possibilità, attraverso la mediazione del PQA, di raggiungere e coinvolgere docenti di prima, seconda fascia e anche altri ricercatori. In vista dell ispezione della commissione europea che, in caso di esito positivo, garantirà la conferma al nostro Ateneo del riconoscimento come Istituto di eccellenza nella gestione delle risorse umane nel settore della ricerca e l utilizzo del logo HR, tutti i componenti del PQA sono invitati ad approfondire la documentazione, comunque disponibile sul sito di Ateneo, per migliorare la conoscenza delle azioni programmate aumentando la consapevolezza per svolgere al meglio la proprio funzione, anche in chiave propulsiva. Allo stesso tempo, affidando al gruppo di lavoro per il monitoraggio della attività di ricerca e terza missione, coordinato dal prof. Messina, il compito di accompagnare lo svolgimento delle attività previste dalla stategia HR, vengono individuati coloro che parteciperanno alla visita, assicurando la presenza dei docenti appartenenti ai diversi ruoli: - prof.ssa Maria Rosaria Corbo, in qualità di Presidente del Presidio, - prof. Giovanni Messina, in qualità di Delegato rettorale alla Ricerca scientifica e tecnologica, terza missione, - prof.ssa Luigia Trabace, in qualità di professore ordinario, - prof.ssa Caterina Tricase, in qualità di professore associato, - prof. Arcangelo Liso, in qualità di professore associato, - prof.ssa Francesca Scionti, in qualità di ricercatore. Il PQA, all unanimità, approva fermo restando la conferma della propria disponibilità da parte dei docenti assenti alla riunione. 4. Gruppo lavoro per il monitoraggio e la revisione SUA-CdS: revisione dei quadri 3/7

della SUA-CdS in scadenza il 30 settembre 2018 Interviene il prof. Grilli, quale coordinatore del gruppo di lavoro in oggetto (d ora in poi GdL), che illustra le seguenti osservazioni scaturite dall analisi delle schede SUA-CdS e trasversali a tutti i CdS: QUADRO B2.a - CALENDARIO DEL CORSO DI STUDIO E ORARIO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE B2.b CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO B2.c CALENDARIO SESSIONI DELLA PROVA FINALE B6 OPINIONI DEGLI STUDENTI INDICAZIONI E PROPOSTE DI MODIFICA Il link deve puntare direttamente al pdf relativo al calendario del corso di studio, degli esami di profitto e delle sessioni della prova finale Nella griglia da 1 a 4, il valore dell IDS di 2,5 indica la soglia di positività, ma oggetto di attenzione sino alla soglia di 3,25, al di sopra della quale, secondo le indicazioni del Presidio della Qualità, c è una positività piena. Indicare, dunque, le eventuali criticità (< 2,5), la positività oggetto di attenzione (tra 2,5 e 3,25), la positività piena (> 3,25) relative alle valutazioni sul Corso di Studio nel suo complesso. Si precisa che ANVUR chiede di presentare i risultati della ricognizione sull efficacia del processo formativo percepita dagli studenti non solo rispetto al Corso di Studio nel suo complesso, ma anche relativamente ai singoli insegnamenti. Questo consente l individuazione di eventuali insegnamenti critici, ossia insegnamenti la cui valutazione media è inferiore al valore soglia utilizzato dal Nucleo di Valutazione e gli insegnamenti da migliorare, cioè quelli la cui valutazione media è inferiore al valore soglia indicato dal Presidio della Qualità per le valutazioni effettuate dalla Commissione Paritetica Docenti-Studenti. Pertanto, si propone di suddividere gli insegnamenti in tre gruppi: - Insegnamenti con una valutazione media inferiore a 2,5. Sono insegnamenti che vanno particolarmente attenzionati per risolvere le criticità segnalate dagli studenti. - Insegnamenti con valutazione media inferiore a 3,25. Si tratta di insegnamenti che hanno una valutazione positiva ma per i quali, in un ottica di continuo miglioramento, il CdS si interroga su eventuali possibilità di potenziamento - Insegnamenti con valutazione media superiore a 3,25. 4/7

B7 OPINIONI DEI LAUREATI C1 DATI DI INGRESSO, DI PERCORSO E DI USCITA Allegare la scheda ALMALAUREA I dati della Scheda di indicatori per il monitoraggio annuale potranno essere aggiornati per quanto riguarda in numero degli immatricolati e iscritti per l a.a. 2017/18 accedendo al data mart interno su piattaforma Pentaho. In tal caso occorre precisare la fonte dei dati. Per quanto riguarda la Scheda ANVUR, si sottolinea l opportunità di tener presente nella propria analisi sia i valori calcolati con riferimento alle coorti di immatricolati (o tre anni accademici) sia i valori di benchmark riferiti ai corsi della stessa classe nell Ateneo, nell area geografica in cui insiste il CdS e in Italia. Tale comparazione consente di acquisire informazioni utili che un analisi non concentrata sul solo CdS non fornisce. C2 EFFICACIA ESTERNA Allegare la scheda ALMALAUREA In riferimento a quanto proposto per il quadro B6 Opinioni degli studenti, si apre un vivace dibattito in merito all opportunità di rendere pubblica la valutazione del singolo insegnamento. Viene infatti sottolineato, in particolare dalla prof.ssa Cafarelli, che spetta agli organi di governo dell Ateneo stabilire il dettaglio di pubblicazione dei risultati delle opinioni degli studenti. A questo si aggiunga che l informazione utile per gli studenti è quella di avere garanzia che il Corso di studio abbia previsto un processo tale da assicurare la presa in carico dei risultati e la messa in atto di azioni tali da consentire un miglioramento. Sulla base del dibattito e di quanto previsto dalle linee guida ANVUR per l accreditamento periodico, si propone di indicare per il quadro B6 almeno la seguente suddivisione: - Numero di insegnamenti con una valutazione media inferiore a 2,5. Sono insegnamenti che vanno particolarmente attenzionati per risolvere le criticità segnalate dagli studenti. - Numero di insegnamenti con valutazione media inferiore a 3,25. Si tratta di insegnamenti che hanno una valutazione positiva ma per i quali, in un ottica di continuo miglioramento, il CdS si interroga su eventuali possibilità di potenziamento - Numero di insegnamenti con valutazione media superiore a 3,25. Inoltre si richiede che, laddove si rinvenissero insegnamenti sotto la soglia del 2,5, occorre indicare il processo correttivo messo in atto dal CdS. Il Presidio della Qualità, all unanimità, approva il documento elaborato dal GdL contenente le indicazioni e proposte di modifiche emerse dall analisi delle schede SUA-CdS relativamente ai quadri in scadenza a settembre. Oltre alle suddette indicazioni, verrà inviata a ciascun referente la scheda di revisione specifica del proprio corso di studio. 5/7

Si propone di indicare martedì 25 settembre quale termine ultimo per l invio della versione definitiva dei quadri della SUA-CdS in scadenza il 30 settembre 2018. Il PQA, all unanimità, approva. 5. Gruppo lavoro per il monitoraggio e la revisione delle relazioni CPDS: Relazione di monitoraggio sulle Relazioni Annuale delle Commissioni Paritetiche Docenti Studenti Interviene la prof.ssa Procaccino per sottolineare la necessità di procedere alla revisione delle Linee guida per la stesura della relazione annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti al fine di renderle maggiormente aderenti alle Linee guida per l accreditamento periodico della sede e dei corsi di studio, pubblicate da ANVUR il 10/08/2017. Lo scorso anno infatti, essendo l Ateneo nella fase di preparazione alla visita per l accreditamento periodico, il Presidio della Qualità non ha ritenuto opportuno apportare sostanziali modifiche alla struttura della relazione anche per consentire facilmente confronti con la relazione precedente. Il gruppo di lavoro intende presentare nella prossima riunione una bozza delle linee guida per l approvazione del Presidio e la condivisione con le CPDS. 6. Dati e informazioni funzionali alle attività di AQ: stato dell arte e determinazioni Interviene la dott.ssa Lombardi per presentare i sistemi informativi attualmente a disposizione per disporre di dati necessari e funzionali alle attività dei Gruppi di Assicurazione della Qualità, delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti e del Presidio stesso. In primo luogo si informa che dal 25 luglio 2018, è possibile accedere al Cruscotto ANVUR, un nuovo spazio dedicato alle attività di autovalutazione. Il Cruscotto, che si affianca alle consuete schede di monitoraggio (SMA), mette insieme tutte le informazioni contenute nelle SMA fornite ad atenei e CdS. Attraverso questo strumento, ciascun referente statistico, NdV o PQA di ateneo potrà: individuare, per i propri CdS, specifici benchmark di riferimento; elaborare i propri indicatori; effettuare analisi anche su serie storiche superiori ai tre anni ed elaborazioni grafiche (Dashboard), eventualmente da diffondere nel proprio ateneo. A questo strumento si aggiunge il data mart interno a cui è consentito l accesso ai responsabili delle segreterie didattiche e studenti di ciascun Dipartimento. Quest ultimo cruscotto consente di avere un strumento, basato su elaborazioni interne, che consente di monitorare le carriere degli studenti fornendo dati relativi a: iscitti, immatricolati, immatricolati puri, iscritti in corso, iscritti fuori corso, abbandoni, passaggi, laureati, trasferimenti, numero di iscritti al II anno con 20 CFU. Per giungere alla definizione di un flusso informativo chiaro ed efficace, visto il ruolo decisivo e di coordinamento del PQA, si rende necessario conoscere con maggiore precisione le potenzialità delle diverse banche dati. La Presidente, pertanto, propone di invitare il responsabile del Servizio elaborazione dati e supporto alle decisioni per la presentazione del cruscotto ANVUR. Il Presidio approva all unanimità. 7. Varie ed eventuali a) Per poter completare il lavoro di revisione delle linee guida per stesura della relazione della annuale della Commissione Paritetica Docente Studente, si propone il 10 ottobre 2018 come possibile data per la prossima riunione del PQA, posticipando rispetto a quanto previsto dal calendario delle riunioni. Verrà, in ogni caso, data conferma via mail delle prossima riunione. Il PQA, all unanimità, approva. 6/7

b) Si propone di convocare, a conclusione della prossima riunione del PQA, un incontro per illustrare le nuove Linee guida per la stesura della relazione annuale delle Commissioni Paritetiche Docenti - Studenti. Finalità dell incontro, oltre a quello di chiarire le revisioni introdotte per renderle maggiormente conformi alle indicazioni fornite nell'allegato 7 del Documento "Accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari - Linee guida" (AVA 2 aggiornate al 10/08/2017), è quella di offrire un momento formativo agli studenti di recente nomina. Il PQA, all unanimità, approva. Esauriti gli argomenti all'ordine del giorno, non essendoci altro da discutere, la riunione viene conclusa alle ore 17.30. SEGRETARIA VERBALIZZANTE Carmela Lombardi LA PRESIDENTE Prof.ssa Maria Rosaria Corbo 7/7