La Pieve. Buona Pasqua. gennaio-aprile NOTIZIARIO QUADRIMESTRALE della PARROCCHIA di PIEVE TESINO

Documenti analoghi
La Pieve. Buon Natale. Buon Anno. settembre-dicembre NOTIZIARIO QUADRIMESTRALE della PARROCCHIA di PIEVE TESINO

La Pieve. gennaio-aprile NOTIZIARIO QUADRIMESTRALE della PARROCCHIA di PIEVE TESINO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

La Pieve. maggio-agosto NOTIZIARIO QUADRIMESTRALE della PARROCCHIA di PIEVE TESINO

Il Borgo di Castelnuovo

Macchiagrande Il giornale delle Oasi WWF Litorale Romano

ENGLISH SUMMER CAMP a Manerba del Garda 9 18 luglio 2018 (10 giorni) anni

Interventi in campo culturale. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

Il Borgo di Castelnuovo

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019

Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri

La Pieve. Buon. Natale. Buon. Anno. settembre-dicembre NOTIZIARIO QUADRIMESTRALE della PARROCCHIA di PIEVE TESINO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PARROCCHIA SAN MARCO EVANGELISTA IN AGRO LAURENTINO FRATI FRANCESCANI MINORI CONVENTUALI

#BCM17. Bookcity per le Scuole e Università. Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA

Sabato 28 GENNAIO ANCONA. Venerdì 27 GENNAIO ANCONA

Ginnastica dolce 08:00-12:00 Saffi. Ginnastica dolce e posturale mattina 2 Agosto. Stimolazione della memoria 9:30-10:30 della Pace

NATALE A CAPRANICA. dal 8 dicembre al 6 gennaio ASSOCIAZIONE PROLOCO FRANCESCO PETRARCA

da Castelleone di Suasa

RASSEGNA STAMPA DEL 12/12/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Gennaio 2016

Nuovo Cinema Paradiso

SABATO 16 AGOSTO 2014

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I

CARATTERISTICHE DISTINTIVE

Circolo. Rubano Via Brescia, 1 - Tel Eventi, date, avvenimenti e notizie per le prossime settimane:

Piano dell Offerta Formativa a.s

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana 24 Settembre - 1 ottobre INGRESSO Nuovo PARROCO Don CLAUDIO

Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di GOSALDO

Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n settembre sabato 7 ottobre, ore 10.30

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

LA NOTTE DEI RICERCATORI 2017 CUNEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELL INIZIATIVA.

Comune di Cesena - Assessorato ai Giovani. Sala Aurora San Giorgio di Cesena. dal 23 Maggio al 6 Giugno ore 21:00

MUNICIPIO IX EUR RESOCONTO DELL ATTIVITA SVOLTA DALLA CONSILIATURA M5S nel corso dei primi 9 mesi del 2018

Piano dell Offerta Formativa a.s

CALENDARIO EVENTI SIMBAS LA GRANDE GUERRA. data giorno ora luogo oggetto Relatori/partecipanti

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Maggio 2016

ALL-YMPIC GAMES & BASKIN SPIRIT

Attività didattica promossa da Urban Center Bologna

Circolo. Rubano Via Brescia, 1 - Tel Eventi, date, avvenimenti e notizie per le prossime settimane:

IL VOLONTARIATO ISTITUO GUISSONA SPAGNA 21-27settembre 2014

Bononia sottosopra. Istituzione scolastica capofila: Scuola media Guido Reni di Bologna

Venerdì 11 settembre Esplorazioni in atelier tra luce e materia Dalle alle presso Re Mida

Proposte progettuali

Associazione Culturale Fe.Bo. Storia Archeologia e Didattica del Mondo Antico

Crescendo per Rossini

FONDAZIONE ICM DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. N. 14 del

Piano dell Offerta Formativa a. s

IL TUO EVENTO IN CARRARA


PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI.

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA anno scolastico 2016/2017 Scuola dell infanzia statale di Orgiano

Trento Festival della Green Economy

Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di GOSALDO

REPORT DELLA MANIFESTAZIONE

Cent anni fa la guerra

Alcune Organizzazioni non profit e Associazioni di Volontariato si presentano (domenica )

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

Verbale riunione Consiglio Fondazione Lu.V.I. Onlus di giovedì 30 marzo 2017

Progetto Memoria Attività

Manifestazioni dei bozzetti delle sculture di Raffaele e Laura Polli

AGLI STUDENTI DELLE CLASSI QUINTE. Rovereto, 28 novembre Oggetto: conferenze di storia

Cent anni fa la guerra

Piano dell Offerta Formativa a.s

Calendario Manifestazioni 2009

lunedì, 3 settembre :30 COLLEGIO UNITARIO - AULA MAGNA SCUOLA SECONDARIA 10:00 PRIMARIA - INFANZIA: RIORDINO AULE - SEDE DI SERVIZIO 15:30

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale

Piano dell Offerta Formativa a.s

Festa Patronale maggio 2013 PARROCCHIA DELLA VISITAZIONE DI MARIA SANTISSIMA

NATALE A MEDICINA DA LUNEDI' 8 DICEMBRE. Presepe realizzato dai bambini della Scuola Materna di S.Antonio. Presepe allestito dalla Polisportiva

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax

(Agòn politikós) Città di Frattamaggiore

Comune di Brenna INVITANO LA CITTADINANZA A PARTECIPARE DICEMBRE. Domenica 14. Dalle ore 9.00 alle Piazza XXV Aprile

COMUNE DI MEDOLE. Medole Teatro Comunale

Geografie in viaggio: emozioni da vivere e raccontare.

SCUOLA PRIMARIA STATALE DON IGNAZIO MURARO PILASTRO DI ORGIANO SCUOLA AMBASCIATRICE UNICEF DI BUONA VOLONTÀ

Cultura e rapporti con l'università. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

C I T T À D I C O N E G L I A N O

Docenti di lettere. Docenti di altre materie, quando necessario. Non quantificabile, necessario qualora le varie attività lo richiedano.

LA B O RATO RI E S PETTA C O LI

programma 1920 maggio sabato 19 maggio 19 maggio 17 giugno 2018

COMUNE di ROVIGO Assessorato Politiche Giovanili. per il. Locri 30 Luglio - 3 Agosto 2008

ANNO SCOLASTICO

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Una settimana di eventi dal 17 al 25 maggio, presentata la Festa d acqua dolce

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

Docenti, bibliotecari, librai, amanti letteratura per l infanzia

Dal 23 marzo al 16 settembre 2018 Varallo sarà fulcro. Ad accoglierla, una Pinacoteca rinnovata e un ponteggio

Views 2.0 Narrazioni liquide. Festa Internazionale dell Antropologia Visuale Ferrara, marzo 2019

VELLETRI, CREA: "LE STAGIONI DELLA VITE" SI CONCLUDE CON LA FESTA DELLA VENDEMMIA 22/09/ :56:00

ATTIVITA DI FORMAZIONE NELL AMBITO DEL PROGETTO PATENTE E LIBRETTO: FAVORISCA LA LETTURA!

Giovani, da 120 anni.

CENTRO D INFORMAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

Transcript:

Autoriz. Trib. di Trento 11.5.1985 - Iscritto Reg. Stampe n. 463 - Tassa pagata, taxe perçue Direttore Responsabile Ivan Maffeis Poste Italiane S.p.a. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 2, DCB Trento La Pieve NOTIZIARIO QUADRIMESTRALE della PARROCCHIA di PIEVE TESINO Buona Pasqua gennaio-aprile 2018

NOTIZIE DAI MUSEI CASA DEGASPERI, PER VIA E UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA A cura di Ilaria Nervo Natale Per Via - Venerdì 29 dicembre 2017 Per celebrare il Natale insieme alla cittadinanza il Museo Per Via di Pieve Tesino lo scorso dicembre ha organizzato una festa ed una passeggiata tra i presepi, allestiti nelle vie del paese. Dopo una visita guidata al Museo, sono stati presentati i lavori dei bambini dell altipiano riuniti in una mostra. I bambini delle classi III, VI e V della scuola primaria di Pieve Tesino hanno realizzato 40 calcografie nel corso di un laboratorio promosso dal Museo. Oltre alle immagini realizzate dagli scolari del Tesino, in mostra negli spazi del Museo è stata allestita anche l annuale esposizione temporanea di stampe a soggetto sacro. Il brindisi finale di auguri è stato allietato dalla partecipazione del locale coro parrocchiale. Visioni d Europa 2.0. Verso lo European Youth Event di Strasburgo 2018 18 Come anticipato nello scorso numero de La Pieve, la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi nelle giornate del 16 e 17 dicembre 2017 ha organizzato a Pieve Tesino un weekend di formazione, realizzando alcuni incontri presso il Museo Casa De Gasperi ed il Centro Studi Alpino dell Università della Tuscia. Questo laboratorio formativo informativo dedicato ai giovani è stato realizzato grazie alla partecipazione di relatori qualificati, che hanno trattato gli argo-

menti di discussione dell Evento dei Giovani Europei che si terrà a maggio 2018, a Strasburgo appunto. Ambiente, sviluppo sostenibile e politiche ambientali dell Unione europea è stato oggetto dell intervento dell Avv. Massimo Zortea, mentre Alla scoperta dell Unione europea quello del dottor Vincent Della Sala. Uno sguardo sulla società contemporanea è guidato dal dott. Alberto Zanutto ha permesso di esplorare due temi attuali: Giovani e anziani: stare al passo con la rivoluzione digitale e Ridurre il divario tra ricchi e poveri. Il progetto è organizzato dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi insieme a Giovani e servizio civile in Trentino e Trento Giovani. Nella foto sopra i partecipanti al progetto Visioni d Europa 2.0 insieme al lavoro e qui a fianco con lo staff della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi. Sulla strada di Trento. Un inedito spettacolo teatrale al SASS Sabato 24 e Domenica 25 febbraio Nell anno che celebra il centenario della fine della Grande guerra la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, in collaborazione con le politiche giovanili del Comune di Trento, con il Liceo classico G. Prati e con il Liceo linguistico S. Scholl di Trento, ha promosso la produzione e realizzazione dello spettacolo Sulla strada di Trento, testo di Riccardo Ricciardi, regia di Federica Chiusole e Alessandra Evangelisti (Associazione Culturale Il Giardino delle Parole ). Sabato 24 febbraio e domenica 25 19

nello Spazio Archeologico Sotterraneo del Sass in Piazza Battisti a Trento, i ragazzi hanno messo in scena una piéce di teatro civile dedicata all approfondimento di alcune stagioni di pace e di conflit- to che Trento ha attraversato nella sua storia. Un racconto che parte dall antica strada romana della Trento sotterranea e arriva fino all Europa di oggi, prendendo spunto dal valore simbolico di questa strada, che rievoca tutte le principali vie costruite dai Romani in tutta Europa. Lo spettacolo teatrale, alternando registro comico e intensità drammatica, ha messo in scena l epopea di una strada attraversata dalla Storia. Il progetto è realizzato con il contributo del Servizio Cultura, Turismo e politiche Giovanili nell ambito del Bando per progetti di rete delle scuole 2017/2018. Attività formativa per TeatrOOvunque 9-11 Febbraio 2018 20 Nel weekend dal 9 all 11 febbraio 2018 si è svolta presso la struttura Centro Studi Alpino un attività formativa rivolta al gruppo di attori dell Associazione TeatrOOvunque. TeatrOOvunque è un progetto socio-culturale che nasce nella seconda metà del 2015 da un idea di Sara Rosa Losilla, attrice e insegnante del Teatro Portland di Trento. Il progetto è stato finanziato dal Centro Servizi Volontariato del Comune di Trento e ha visto come partners, oltre al Teatro Portland, l Associazione Culturale Bubamara e la Azienda Pubblica di Servizi alla Persona - Margherita Grazioli di Povo. Dopo un periodo di formazione che si è svolto nella sede del Portland, il gruppo di attori e attrici si è costituito ufficial-

mente come Associazione di Volontariato e ha debuttato con il primo spettacolo nel giugno 2015 presso la RSA Margherita Grazioli di Povo. Da allora TeatrOOvunque è andato in scena in case di riposo e di cura, ospedali, spazi di aggregazione sociale, centri di assistenza e in tutti i luoghi spesso esclusi da attività teatrali professionali. Gli spettacoli sono costituiti da performance teatrali e brevi sketch, anche personalizzati, pensati per la fruizione anche da parte di persone cognitivamente compromesse e si adattano agli spazi disponibili e alle specifiche esigenze dei luoghi nei quali vengono ospitati e sono destinati a un pubblico di tutte le età. Il gruppo è costituito da appassionati di teatro, attori e attrici, che si sono ritrovati attorno a un progetto: portare il teatro ovunque. Soprattutto dove ci sono fragilità, vulnerabilità e disagio sociale, gratuitamente come attività di servizio. Per lo sviluppo del progetto sono previsti momenti formativi in vari ambiti, durante il weekend di febbraio 2018 l obiettivo era quello di rendere più coeso il gruppo e di rinforzare il senso di appartenenza, rinnovando l adesione ai principi statutari ed ai valori fondanti del gruppo stesso. La location di Pieve Tesino si è rivelata ideale per le attività e la struttura ha le caratteristiche richieste per eventi di tipo residenziale come quella di cui il gruppo aveva bisogno. Il risultato è stato molto soddisfacente e i partecipanti hanno apprezzato tutti la sede scelta che è stata fondamentale per la buona riuscita dell incontro. La gentilezza, la disponibilità e l accoglienza di Ilaria Nervo è stato il valore aggiunto che ci ha fatto sentire a casa. Siamo certi che in futuro avremo ancora bisogno di eventi di questo tipo e contiamo di poter tornare a Pieve Tesino. Presidente TeatrOOvunque: Roberto Maestri Vice Presidente TeatrOOvunque: Alessandra Saletti Formatrice Attività Team Building: Margherita Taras Partecipanti: Manuela Broseghini, Marina Cindolo, Maria Lucia Iezzi, Francesco Laich, Roberto Maestri, Romano Oss, Alessandra Saletti, Paul Sark, Giacomo Sicuro Guest Star: Margot, ovvero la cagnolona più teatrale che conosciamo! Alla segreteria: Loredana Sandri 21