marca da bollo AL COMUNE DI PERUGIA AREA GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO U.O. SERVIZI ALLE IMPRESE

Documenti analoghi
marca da bollo AL COMUNE DI PERUGIA AREA GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO U.O. SERVIZI ALLE IMPRESE

RICHIESTA DI VOLTURA DEGLI ATTI DI REGISTRAZIONE E DI ASSEGNAZIONE DEL CODICE IDENTIFICATIVO DELLE ATTIVITA DELLO SPETTACOLO VIAGGIANTE

RICHIESTA MODIFICA AUTORIZZAZIONE PER ESERCIZIO SPETTACOLO VIAGGIANTE NEL TERRITORIO NAZIONALE (AGGIUNTA/ELIMINAZIONE ATTRAZIONI)

marca da bollo COMUNE DI PERUGIA AREA GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO U.O. SERVIZI ALLE IMPRESE

RICHIESTA DI CONCESSIONE SUOLO PUBBLICO E RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DELLO SPETTACOLO VIAGGIANTE

ATTIVITA DI SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE CONGIUNTA AD ALTRE ATTIVITA (art. 64, comma 7 D. lgs. n. 59/2010 e s.m.i.)

SCIA AGENZIA PUBBLICA D AFFARI art 115 T.U.L.P.S. (ai sensi dell art. 19 della legge 241 del 7 agosto 1990)

Tariffa Igiene Ambientale

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE TEMPORANEA PER ESERCIZIO DELLO SPETTACOLO VIAGGIANTE

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE TEMPORANEA PER ESERCIZIO DELLO SPETTACOLO VIAGGIANTE

SCIA TRATTENIMENTI DI PUBBLICO SPETTACOLO E TRATTENIMENTI DANZANTI

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE TEMPORANEA PER ESERCIZIO DELLO SPETTACOLO VIAGGIANTE

TARIFFE UTENZE NON DOMESTICHE 2015 COMUNE DI ALESSANDRIA

AL COMUNE DI PERUGIA U.O. SERVIZI ALLE IMPRESE UFFICIO POLIZIA AMMINISTRATIVA

Cognome Nome. Nato/a a prov. Stato. il / / cittadinanza estremi del documento di soggiorno (se cittadino non UE) rilasciato da il / / scadenza / /

COSTO SERVIZIO RIDUZIONE % ANNO , ,00 -10,57 -13, , ,00

CITTA DI CARIGNANO TARI (TASSA SUI RIFIUTI) DENUNCIA UTENZE NON DOMESTICHE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA' (art.

LE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE ANNO

Simulazione TARI 2016

COMUNE DI TRECATE Provincia di Novara

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI

& ' () * + () * () *, () ) () " & -. & -. /"" ()! () ( () 0 ( () 0 () () ) () & / -. ()! ()! ()!! () (! () 2& -.

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER VARIAZIONE NUMERO E TIPOLOGIA APPARECCHI DA GIOCO

COMUNE DI LARIANO (PROVINCIA DI ROMA)

COMUNE DI SUSA 28/03/2018 PREVISIONE GETTITO RUOLO TARI ESERCIZIO 2017/CONGUAGLIO

nato il a cittadinanza residente in partita Iva N. iscrizione al Registro imprese CCIAA di con sede in

TARIFFE UTENZE DOMESTICHE (IVA escl.) - PORTA A PORTA

copia informatica corrispondente all'originale dell'atto formatosi digitalmente !!"#

in qualità di titolare dell Azienda agrituristica Codice fiscale avente sede in telefono cell. fax SEGNALA

COMUNE DI CASTELLO DI SERRAVALLE LE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE

Residente a via. con sede legale in Via n.

APPLICAZIONE METODO NORMALIZZATO PER LA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA DI RIFERIMENTO CON L UTILIZZO DEI CRITERI APPROVATI DAL CONSIGLIO

COMUNE DI SCALDASOLE

CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI TASSA SUI RIFIUTI TARI TARIFFE ESERCIZIO 2018

COMUNICAZIONE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DELLE

TARIFFE TARSU ANNO 2001

COMUNE DI BIENTINA PROVINCIA DI PISA

DICHIARAZIONE DEI LOCALI ED AREE ADIBITE AD ATTIVITÀ INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, COMMERCIALI, DI SERVIZI E AGRICOLE

Tariffa Igiene Ambientale

C.F. con sede in Via n. iscritta al registro delle Imprese presso la CCIAA di al n. dal tel. Cell. Fax

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia COPIA

TARI PUNTUALE - ANNO 2018 COMUNE DI CAMPOFORMIDO

VÉÅâÇx w c xàüt _ zâüx PROVINCIA DI SAVONA

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA

CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

TARI PUNTUALE - ANNO 2019 COMUNE DI SAN VITO DI FAGAGNA

TARI PUNTUALE - ANNO 2018 COMUNE DI SAN VITO DI FAGAGNA

Tares. Ripartizione in base al gettito Tarsu: 67% utenze domestiche e 23% aziende. In assenza di dati sui rifiuti effettivamente prodotti, in base:

COMUNE DI PINAROLO PO

CITTÀ DI MONTESILVANO (Provincia di Pescara)

COMUNE DI PINAROLO PO

COMUNICAZIONE PER IL SUBINGRESSO IN ATTIVITÀ

TASSA SUI RIFIUTI 2019 RIPARTIZIONE COSTI UTENZE DOMESTICHE / NON DOMESTICHE COSTI FISSI / VARIABILI

AL COMUNE DI PERUGIA AREA GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO U.O. SERVIZI ALLE IMPRESE UFFICIO CARBURANTI - ARTIGIANATO

Piano tariffario TARIP - Schema standard di Bacino

AVVISO TARI 2017 (Tassa sui rifiuti)

SCIA Segnalazione Certificata inizio Attività PER TRASFERIMENTO ATTIVITA DI ACCONCIATORE ESTETICA

TARI PUNTUALE - ANNO 2018 COMUNE DI LESTIZZA

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno SORARIS SpA

Allegato B - RIEPILOGO SINTETICO DEL PIANO TARIFFARIO ANNO 2017

Comune di Chiuduno. Listino 1/2014. Anno Data di riferimento: 08/05/2014 Versione 1

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO provincia di Cremona

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA AGRITURISTICA (S.C.I.A.)

Superfici e media utenza

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER VARIAZIONE NUMERO E TIPOLOGIA APPARECCHI DA GIOCO PRESSO SALE GIOCHI

Marca (mod. 4/2015) RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER SUBINGRESSO, SENZA MODIFICHE, IN ATTIVITA DI SALA GIOCHI

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Provincia di Viterbo

COMUNE DI ERBUSCO TARIFFE TASSA RIFIUTI ANNO 2014

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE PRESSO CIRCOLI PRIVATI ADERENTI AD ENTI CON FINALITA ASSISTENZIALI (art. 2 D.P.R. 04/04/2001 n.

Codice Fiscale data di nascita luogo di nascita. comune di residenza. CAP Indirizzo (via, piazza, ect..) n. telefono

DICHIARAZIONE TARI PER UTENZE NON DOMESTICHE COMUNE DI

SCENARIO APPLICAZIONE TARI

DOMANDA DI RILASCIO DI LICENZA COMUNALE DI SPETTACOLI VIAGGIANTI ( L- 8/3/1968 n. 337 e art. 69 del TULPS )

Comune di Perugia. SCIA Segnalazione certificata Inizio Attività ATTIVITA DI ACCONCIATORE - ESTETICA

C.F. con sede in Via n. iscritta al registro delle Imprese presso la CCIAA di al n. dal tel. Cell. Fax

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno 2011

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno SORARIS SpA

COMUNE DI ERBUSCO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI STRADELLA SCENARIO APPLICAZIONE

ALLEGATO 1 TARIFFA IGIENE AMBIENTALE Tariffa per Utenze domestiche e non domestiche dal 1 gennaio al 30 giugno 2011


COMUNE DI FABRO Provincia di Terni DENUNCIA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL TRIBUTO PER I RIFIUTI E I SERVIZI (TARES) UTENZE NON DOMESTICHE

Dichiarazione di inizio attività per esercizio attività di spettacolo viaggiante su tutto il territorio nazionale (art. 69 del T.U.L.P.S.).

Sezione anagrafica dell impresa richiedente (dati relativi al titolare/legale rappresentante) residente in Provincia CAP indirizzo Tel. Fax.

ATTIVITÀ DI SPETTACOLO VIAGGIANTE. Domanda per il rilascio di autorizzazione allo svolgimento dell attività di spettacolo viaggiante per Residenti

Via n..., tel. C.F./P.IVA e- mail.. C H I E D E. l autorizzazione per effettuare una FESTA POPOLARE denominata.

nato il a cittadinanza residente in partita Iva N. iscrizione al Registro imprese CCIAA di con sede in

inoltra SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A) di

COMUNE DI TORGIANO UFFICIO COMMERCIO COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA AGENZIA D AFFARI PER CONTO TERZI (APERTURA TRASFERIMENTO SUBINGRESSO)

COMUNE DI LONATE POZZOLO INFORMATIVA TASSA SUI RIFIUTI - TARI

Allegato A) Città di Segrate. Sezione Tributi Controllo e Qualità

con apertura annuale stagionale dal al ai sensi dell art. 19 della legge n. 241/1990 e s.m.i. VARIAZIONE DENOMINAZIONE da a

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA TARIFFA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI. Prospetto di raffronto

AVVISO TARI 2016 (Tassa sui rifiuti)

Città di Castiglione delle Stiviere Provincia di Mantova Allegato C

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno SOcietà per la RAccolta dei RIfiuti Solidi urbani

Listino tariffario 2013 (con q.s.)

Transcript:

(11/2015) marca da bollo AL COMUNE DI PERUGIA AREA GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO U.O. SERVIZI ALLE IMPRESE RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PERMANENTE PER L ESERCIZIO DELLO SPETTACOLO VIAGGIANTE IN TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE (per residenti nel Comune di Perugia o per società che hanno sede legale nel Comune di Perugia) Il sottoscritto/a nato/a a... il... e residente in.. via n... codice fiscale. cittadinanza.. tel.. in qualità di titolare della ditta /legale rappresentante della società. con sede in. via... n... codice fiscale/ partita iva... e mail P.E.C. iscrizione alla Camera di Commercio di. al n. CHIEDE il rilascio dell autorizzazione di cui all art. 69 del T.U.L.P.S. n. 773/31 per esercitare nel territorio nazionale l attività di spettacolo viaggiante con le seguenti attrazioni, registrate a nome del sottoscritto ai sensi del D.M.I. 18/05/2007 e s.m.i.: Denominazione Tipologia Elenco Ministeriale Codice identificativo (D.M.18/05/2007) In caso di circhi/teatri viaggianti/esibizione auto moto acrobatiche compilare anche la parte seguente: capienza complessiva struttura: Per circhi specificare inoltre o con animali o senza animali 1

A tal fine, consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi richiamate dall art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i., DICHIARA - che nei propri confronti non sussistono le cause ostative previste dagli artt. 11 e 131 del T.U.L.P.S. approvato con R.D. n. 773/31 (1); - che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza e di sospensione previste dall art. 67 del D.Lgs. 06/09/2011, n. 159 e s.m.i. (antimafia) (2); - di avere la piena disponibilità delle attrazioni; - di essere in possesso del manuale d uso e manutenzione e del libretto di attività delle attrazioni sopra indicate. Compilare la parte seguente solo in caso di delega della gestione DICHIARA inoltre di nominare quale proprio rappresentante nella gestione dell attività di spettacolo viaggiante oggetto della presente richiesta di autorizzazione il sig.. nato a.. il e residente in via.. n. codice fiscale, che ha accettato l incarico. Data. Firma.. Allegati: 1. copia di un documento di riconoscimento in corso di validità del firmatario (per cittadini di Stati non appartenenti all Unione Europea allegare anche fotocopia del permesso o della carta di soggiorno); 2. copia della documentazione comprovante la disponibilità delle attrazioni (es. fattura d acquisto, contratto di locazione, ecc..); 3. copia dell atto di registrazione-assegnazione codice identificativo o copia dell atto di voltura - assegnazione codice identificativo (non allegare nel caso in cui tali atti siano stati rilasciati dal Comune di Perugia); 4. copia del certificato di collaudo annuale di ciascuna attrazione e del relativo impianto elettrico, in corso di validità, redatto da tecnico abilitato; 5. autocertificazioni antimafia, come da ALLEGATO A, corredate di fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validità (solo in caso di società); 6. dichiarazione di accettazione dell incarico da parte del rappresentante di gestione, come da ALLEGATO B, corredata di fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validità (solo in caso di delega della gestione). A V V E R T E N Z E - Per lo svolgimento dell attività occorre, oltre all autorizzazione permanente di spettacolo viaggiante rilasciata dal Comune di Perugia, anche l autorizzazione temporanea di esercizio, da richiedere di volta in volta al Comune in cui si intendono installare le attività/attrazioni. Occorre, inoltre, stipulare apposita polizza di assicurazione di responsabilità civile verso terzi. - I circhi che detengono animali pericolosi per l incolumità pubblica secondo la vigente normativa, devono ottenere apposita dichiarazione di idoneità da parte del Prefetto della provincia di prima installazione della struttura. 2

- Qualora dal controllo effettuato emerga la non veridicità del contenuto di taluna delle dichiarazioni rese, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera. N O T E 1) Ai sensi dell art 11 T.U.L.P.S. le autorizzazioni di polizia debbono essere negate a chi ha riportato una condanna a pena restrittiva della libertà personale superiore a tre anni per delitto non colposo e non ha ottenuto la riabilitazione, a chi è sottoposto a sorveglianza speciale o a misura di sicurezza personale o è stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza. Le autorizzazioni di polizia possono essere negate qualora nei confronti del richiedente si accerti l assenza del requisito di buona condotta oppure qualora lo stesso abbia riportato condanna per delitti contro la personalità dello Stato o contro l ordine pubblico ovvero per delitti contro persone commessi con violenza, o per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina, o di estorsione o per violenza o resistenza all autorità. Ai sensi dell art. 131 del T.U.L.P.S. le autorizzazioni di polizia non possono essere rilasciate a chi è incapace di obbligarsi (minori di anni 18, interdetti, inabilitati). 2) In caso di società, l autocertificazione antimafia deve essere resa dai soggetti indicati nell art. 85 del D.Lgs. n. 159/2011 e s.m.i., come riportati nell Allegato A al presente modello. INFORMATIVA TRATTAMENTO DATI PERSONALI Il sottoscritto prende atto che, ai sensi dell art. 13 del Codice in materia di dati personali (D.lgs. 196/2003), il trattamento dei dati personali forniti nella presente richiesta di autorizzazione é finalizzato unicamente all attività istruttoria pertinente alla richiesta medesima ed avverrà presso il Comune di Perugia - titolare del trattamento - con l utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità. I dati potranno essere comunicati agli incaricati del trattamento presso l Ufficio Polizia Amministrativa. Oltre agli stessi, ne potrà venire a conoscenza il Dirigente della U.O. Servizi alle Imprese, quale responsabile del loro trattamento. Il conferimento dei dati è obbligatorio per l istruttoria del procedimento e la loro mancata indicazione comporta l impossibilità di concluderlo. Agli interessati sono riconosciuti i diritti di cui all art. 7 del citato Codice ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi, rivolgendo le richieste al Comune di Perugia Dirigente U.O. Servizi alle Imprese. L elenco aggiornato dei responsabili del trattamento è consultabile presso il Settore Risorse Umane e Organizzazione. Data Firma.. EVENTUALE ALTRO RECAPITO: MODALITA DI PRESENTAZIONE La presente richiesta può essere presentata direttamente all Ufficio Polizia Amministrativa in Piazza Morlacchi n. 23, c/o Palazzo Grossi, piano 1, stanza n. 32, aperto al pubblico il lunedì e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e il mercoledì dalle ore 15.30 alle ore 17.00, ppure inviata: - a mezzo raccomandata a.r. indirizzata al Comune di Perugia, U.O. Servizi alle Imprese, Ufficio Polizia Amministrativa, Piazza Morlacchi n. 23, 06123 Perugia; - a mezzo fax al n. 075/5772255; - utilizzando la Posta Elettronica Certificata (PEC): suape@pec.comune.perugia.it. L invio con PEC é consentito alle seguenti condizioni: a) da un mittente provvisto di PEC b) la pratica deve essere compilata integralmente e completa di tutti gli allegati richiesti nel modello. 3

4

ALLEGATO A DICHIARAZIONE ANTIMAFIA AI SENSI DELL ART. 89 DEL D.L.gs. 06/09/2011, n. 159 e s.m.i. Il/La sottoscritto/a nato/a a il e residente in Via n., consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti e della decadenza dai benefici eventualmente conseguiti (art. 75 e 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000 e s.m.i.) DICHIARA che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza e di sospensione previste dall art. 67 del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 e s.m.i.. Data Firma AVVERTENZE Ai sensi dell art. 38 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i., la presente dichiarazione va sottoscritta dall interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e inviata insieme alla fotocopia, non autenticata, di un documento di identità del dichiarante, all ufficio competente via fax, tramite incaricato, oppure a mezzo posta. La dichiarazione antimafia deve essere resa, ai sensi dell art. 85 del D.Lgs. n. 159/2011 e s.m.i., dai seguenti soggetti : per le imprese individuali: dal titolare e il direttore tecnico, ove previsto; per le associazioni: dal legale rappresentante; per le società di capitali, anche consortili ai sensi dell art. 2615 ter del codice civile, per le società cooperative, di consorzi cooperativi, per i consorzi di cui al libro V, tit. X, capo II, sez. II del codice civile: dal legale rappresentante e dagli eventuali componenti l organo di amministrazione, nonché da ciascuno dei consorziati che detenga una partecipazione superiore al 10 per cento oppure detenga una partecipazione inferiore al 10 per cento e che abbia stipulato un patto parasociale riferibile ad una partecipazione pari o superiore a 10 per cento, e dai soci o consorziati per conto dei quali le società consortili o i consorzi operino in modo esclusivo nei confronti della pubblica amministrazione. Per le società di capitali, inoltre, la dichiarazione antimafia va resa anche dal socio di maggioranza in caso di società con un numero di soci pari o inferiori a quattro, ovvero dal socio in caso di società con socio unico. per i consorzi di cui all art. 2062 del codice civile e per i gruppi europei di interesse economico: da chi ne ha la rappresentanza e gli imprenditori o società consorziate; per le società semplici e le società in nome collettivo: da tutti i soci; per le società in accomandita semplice: dai soci accomandatari; per le società di cui all art. 2508 del c.c.: da coloro che le rappresentano stabilmente nel territorio dello Stato; per i raggruppamenti temporanei di imprese: dalle imprese costituenti il raggruppamento anche se aventi sede all estero, secondo le modalità sopra indicate; per le società personali: dai soci persone fisiche delle società personali o di capitali che ne siano socie; per le società costituite all estero, prive di una sede secondaria,: da coloro che esercitano poteri di amministrazione, di rappresentanza, di direzione dell impresa. Inoltre, per le associazioni, anche prive di personalità giuridica, e per le società di qualunque tipo, la dichiarazione antimafia deve essere resa anche dai membri del collegio sindacale o, nei casi contemplati dall art. 2477 del codice civile, dal sindaco, nonché dai soggetti che svolgono i compiti di vigilanza di cui all art. 6 comma 1 lettera b) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231. INFORMATIVA TRATTAMENTO DATI PERSONALI Il sottoscritto dichiara di essere informato ai sensi dell art. 13 del D.Lgs n. 196/03 che i dati raccolti dall amministrazione procedente saranno conservati e trattati mediante strumenti manuali ed informatici nel pieno rispetto della sicurezza e riservatezza ai sensi del D.Lgs. n. 196/03 ed utilizzati esclusivamente per lo svolgimento delle funzioni istituzionali dell ente e che in relazione al trattamento dei dati personali e sensibili l interessato vanta i diritti di cui all art. 7 del D.Lgs. n. 196/03. Data Firma 5

ALLEGATO B DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE DELL INCARICO DI RAPPRESENTANTE DI GESTIONE Il/la sottoscritto/a., nato/a a. il residente in Via n. codice fiscale cittadinanza recapito telefonico ACCETTA di rappresentare il /la sig./sig.ra quale titolare della ditta/legale rappresentante della società.. nell esercizio dell attività di SPETTACOLO VIAGGIANTE. A tal fine, consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi richiamate dall art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i. D I C H I A R A - che nei propri confronti non sussistono le cause ostative previste dall art. 11 e dall art. 131 del T.U.L.P.S. approvato con R.D. n. 773/31 (1); - che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza e di sospensione previste dall art. 67 del D.Lgs 6 settembre 2011, n. 159 e s.m.i. (antimafia). Data Firma Allegare copia di un documento di riconoscimento in corso di validità (per cittadini di Stati non appartenenti all Unione Europea allegare anche fotocopia del permesso o della carta di soggiorno) NOTA 1) Ai sensi dell art 11 T.U.L.P.S. le autorizzazioni di polizia debbono essere negate: 1) a chi ha riportato una condanna a pena restrittiva della libertà personale superiore a tre anni per delitto non colposo e non ha ottenuto la riabilitazione 2) a chi è sottoposto a sorveglianza speciale o a misura di sicurezza personale o è stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza. Le autorizzazioni di polizia possono essere negate a chi ha riportato condanna per delitti contro la personalità dello Stato o contro l ordine pubblico ovvero per delitti contro persone commessi con violenza, o per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina, o di estorsione o per violenza o resistenza all autorità. Ai sensi dell art. 131 del T.U.L.P.S. le autorizzazioni di polizia non possono essere concesse a chi è incapace di obbligarsi (minori di anni 18, interdetti, inabilitati). AVVERTENZA Qualora dal controllo effettuato emerga la non veridicità del contenuto di taluna delle dichiarazioni rese, il dichiarante, oltre all applicazione delle sanzioni penali, decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera. (segue) 6

INFORMATIVA TRATTAMENTO DATI PERSONALI Il sottoscritto prende atto che, ai sensi dell art. 13 del Codice in materia di dati personali (D.lgs. 196/2003), il trattamento dei dati personali forniti nella presente richiesta di autorizzazione é finalizzato unicamente all attività istruttoria pertinente alla richiesta medesima ed avverrà presso il Comune di Perugia - titolare del trattamento - con l utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità. I dati potranno essere comunicati agli incaricati del trattamento presso l Ufficio Polizia Amministrativa. Oltre agli stessi, ne potrà venire a conoscenza il Dirigente della U.O. Servizi alle Imprese, quale responsabile del loro trattamento. Il conferimento dei dati è obbligatorio per l istruttoria del procedimento e la loro mancata indicazione comporta l impossibilità di concluderlo. Agli interessati sono riconosciuti i diritti di cui all art. 7 del citato Codice ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi, rivolgendo le richieste al Comune di Perugia - Dirigente U.O. Servizi alle Imprese. L elenco aggiornato dei responsabili del trattamento è consultabile presso il Settore Risorse Umane e Organizzazione. Data Firma.. 7

Comune di Perugia Ufficio TARI NUMERO UNICO 075 075 075 Via Settevalli, 11 FAX 075 5056333 06129 PERUGIA E_MAIL tia@gesenu.it Il sottoscritto...nato a...il...c.f.... residente in... Via... n... in qualità di (Titolare, Legale Rappresentante, Amministratore, etc) specificare...... della ditta/società (Denominazione o Ragione Sociale).... con sede legale in...via...... n.... Cod. Fiscale... P. IVA... Telefono... E mail.. Pec.. DICHIARA di OCCUPARE/DETENERE A DECORRERE DAL../../ GIORNO MESE ANNO L immobile, sito in Perugia, via/piazza... n... Identificato al N.C.E.U. aventi le seguenti caratteristiche: Foglio..... Part...... Sub.. Cons... Classe... Cat. Foglio..... Part...... Sub.. Cons... Classe... Cat. CAT. DESCRIZIONE DELLE CATEGORIE SUPERFICIE mq. 1 a) Musei, biblioteche e associazioni b) Scuole CAT. DESCRIZIONE DELLE CATEGORIE SUPERFICIE mq. 17 Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista 2 Cinematografi e teatri 18 Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico fabbro, elettricista 3 Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita 19 Carrozzeria, autofficina, elettrauto diretta 4 Campeggi, distributori carburante, impianti sportivi 20 Attività industriali con capannoni di produzione 5 Stabilimenti balneari 21 Attività artigianali di produzione beni specifici 6 Esposizioni, autosaloni 22 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 7 Alberghi con ristorante 23 Mense, birrerie, amburgherie 8 Alberghi senza ristorante 24 Bar, caffè, pasticceria 9 Case di cura e riposo, caserme, ricoveri, carceri, 25 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e collegi formaggi, generi alimentari 10 Ospedali 26 Plurilicenze alimentari e/o miste 11 Uffici, agenzie, studi professionali 27 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio 12 Banche ed istituti di credito 28 Ipermercati di generi misti 13 Negozi abbigliamento, calzature, libreria, 29 Banchi di mercato genere alimentari cartoleria, ferramenta, altri beni durevoli 14 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 30 Discoteche, night club 15 Negozi particolari quali filatelia, tende, tessuti, tappeti, cappelli, ombrelli, antiquariato 16 Banchi di mercato beni durevoli SUPERFICIE OVE SI PRODUCONO ESCLUSIVAMENTE RIFIUTI SPECIALI TOTALE NOTE. Informativa ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 30.06.2003 n. 196 sul trattamento dei dati personali. I dati personali verranno trattati dal gestore con modalità prevalentemente informatizzate per le finalità di liquidazione, accertamento e riscossione della tariffa di igiene ambientale. I dati in possesso del gestore possono essere comunicati ad altri soggetti pubblici e privati qualora ciò sia previsto da una norma di legge o di regolamento. Perugia, IL DENUNCIANTE... Il presente modello può essere riconsegnato UNITAMENTE ALLA SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) presso il COMUNE DI PERUGIA - S.O. SERVIZI ALLE IMPRESE E PARTECIPATE - U.O. SERVIZI ALLE IMPRESE tramite PEC all indirizzo suape@pec.comune.perugia.it, a mezzo posta con raccomandata r.r., presso l Ufficio Protocollo del Comune o direttamente all Ufficio competente per l istruttoria, sito in Perugia, P.zza Morlacchi n. 23 MOD. TIA 01 REV. 1/2008