Newsletter Anno. Nuove modalità di versamento Da gennaio 2009 la quota Ebtt è pagabile con il modello f24



Documenti analoghi
Newsletter. Presentazione. Le attività dell Ente e la sua gestione: per una collaborazione costruttiva e per il miglioramento dei servizi alle aziende

Newsletter Anno. Nuovi criteri per la certificazione Ecolabel

newsletter CHI SIAMO SOMMARIO Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

Ente Nazionale Bilaterale per la Formazione

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

RICHIESTA DI ASSOCIAZIONE

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA GENNAIO/GIUGNO 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

consulting outsourcing excellence

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

RICHIESTA DI PARERE DI CONFORMITÀ PER L ASSUNZIONE CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE 1

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Avvisi FOR.TE 2012/2013 I nuovi bandi per la formazione gratuita dei dipendenti

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Corso di Formazione Professionale per Animatore Culturale ed Artistico con Bambini e Ragazzi

Firenze 19 aprile 2012 FEDERLEGNOARREDO FENAL UIL FILCA CISL FILLEA CGIL

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia.

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Analisi dei Fabbisogni Formativi per la formazione continua in Provincia di Grosseto.

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGETTO Edizione

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

Roma, 12 settembre 2012 CIRCOLARE N. 109 / 2012 Prot ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO

SINPER S.n.c. SICUREZZA & PRIVACY SICUREZZA & PRIVACY. Via XII Ottobre, 12/1/A GENOVA - partita IVA : cod. fiscale :

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group

TURISMO IN FORMAZIONE

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Servizi per la formazione

BANDO DELLA PROVINCIA DI ASTI SOGGETTO ATTUATORE: DETTAGLI DEL PROGETTO SOGGETTO PARTNER:

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Roma, 08/07/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 88

IL CONTRATTO DI LAVORO IN APPRENSISTATO

SERVIZIO DI SUPPORTO ALLE AZIENDE PER LA RICERCA DI PERSONALE

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

IIS EINAUDI Magenta ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Allegato I al modello OT24

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI LEGATI AL PROGETTO AZIENDALE DENOMINAZIONE AZIENDA:... DATI AZIENDALI

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali

GESTIONE DELLA QUALITÀ

RICHIESTA DI CONTRIBUTO

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CNA CONSULENZA SRL

PRINCIPI FONDAMENTALI...

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

Richieste di personale aggiornate al 11 giugno

COMUNICAZIONE 6/2012 D.LGS 81/2008 SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI LAVORATORI E DATORI DI LAVORO

PROGETTO REGIONALE N. 12 Promozione della cultura musicale: educazione e formazione di base alla musica e al canto corale Attuazione annualità 2013

Transcript:

Newsletter Anno II n. 25 Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza M. D Azeglio, 13 50121 Firenze Telefono 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it regionale@ebt.toscana.it Pag. 1 Versamento quota Ebtt: al via il sistema f24 Pag.1 Regione Toscana: nuove risorse per la formazione Pag.2 Proroga per gli adempimenti del D.Lgs 81/2008 Pag.2 Proroga per gli adempimenti previsti in materia di privacy Pag.3 La certificazione 4 SA8000 Pag.4 News dal centro servizi di Firenze Pag. 4 News dal centro servizi della Versilia Pag. 4 News dal centro servizi di Pisa Pag.5 Sottoscritto il protocollo d intesa con il Cipat Toscana Pag. 5 News dal centro servizi dell Isola d Elba Pag. 5 News dal centro servizi di Siena e Chianciano Nuove modalità di versamento Da gennaio 2009 la quota Ebtt è pagabile con il modello f24 Come stabilito con la Circolare Inps n. 20/2003, cambiano le modalità di versamento della quota a favore dell Ente Bilaterale del Turismo Toscano. Infatti, a partire dal 1 gennaio 2009, il versamento dovrà essere effettuato attraverso il modello f24, utilizzando (nella sezione Inps) il codice EBTU, indicando la matricola Inps dell azienda e il periodo di riferimento. Per il versamento delle quote del IV trimestre 2008 è possibile utilizzare ancora il bollettino postale oppure optare per il sistema f24. Il versamento dovrà essere effettuato entro il giorno 16 del mese successivo con cadenza mensile o trimestrale. Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail ad aziende@ebt.toscana.it Toscana: nuove risorse per la formazione su qualità e sicurezza Il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale ha assegnato alla Regione Toscana 12 milioni di Euro che saranno destinati in gran parte per lo sviluppo di piani formativi che puntino alla qualità e alla sicurezza. Una delibera approvata dalla Giunta Regionale ha stabilito i criteri per la ripartizione già effettuata dal Ministero, individuando le priorità con cui verranno assegnate. L obiettivo è quello di diffondere le buone pratiche sulla sicurezza e sulla qualità per supportare anche i processi di riqualificazione produttiva, fornendo ai lavoratori e alle aziende dei settori in crisi l opportunità di acquisire nuove professionalità indispensabili per garantire il mantenimento dei livello occupazionali. Il 41% delle risorse sarà assegnato alle Province e al Circondario Empolese Valdelsa e a quello della Val di Cornia per piani formativi aziendali e pluriaziendali, territoriali, settoriali o di filiera; il 40% sarà invece utilizzato per assegnare voucher individuali a lavoratori in mobilità o interessati da ammortizzatori sociali, ma anche a lavoratori con più di 45 anni o in possesso della sola licenza della scuola dell obbligo. Una parte di queste risorse interesserà anche chi a un contratto a tempo determinato e le donne in età compresa fra i 35 e i 45 anni. I voucher, che avranno un importo massimo di tremila euro, possono essere assegnati anche ai lavoratori che chiedono di frequentare corsi per la sicurezza sul lavoro. Una ulteriore quota dei finanziamenti sarà poi destinata ai voucher aziendali

Proroga di alcuni adempienti ex D.lgs. 81/08 Il decreto legge 30 dicembre 2008, n. 207, ha prorogato al 16 maggio 2009 l'attuazione dei seguenti adempimenti previsti dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81: comunicazione all'inail, o all'ipsema, dei dati relativi agli infortuni sul lavoro che comportino un'assenza dal lavoro - D.Lgs. 81/08, art. 18 "Obblighi del datore di lavoro e del dirigente", comma 1, lettera r); visite mediche in fase pre assuntva - D.Lgs. 81/08, art. 41 "Sorveglianza sanitaria", comma 3, lettera a); valutazione dello stress lavoro-correlato e "data certa" del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) - D.Lgs. 81/08, art. 28, commi 1 e 2. Attenzione: sono confermati tutti gli altri adempimenti del D.Lgs. 81/2008, in particolare l obbligo di realizzare il DUVRI anche per gli appalti già in essere prima del 25 agosto 2007 (art. 26, comma 5). Codice Privacy : aumento sanzioni e altre modifiche Il D.lgs. del 30 dicembre 2008 n. 207 ha anche apportato alcune importanti modifiche al D.lgs. del 30 giugno 2003 n. 196: la sanzione amministrativa per la violazione dell articolo 13 in materia di informativa interessati è passata dal valore di 3.000-18.000 euro a 6.000-36.000 euro (articolo 161); la sanzione amministrativa per la violazione della disciplina sulla cessione dei dati è stata aumentata ed è ora di 10.000-60.000 euro (articolo 162); la sanzione per omessa informazione o esibizione al Garante va ora da 10.000 a 60.000 euro (articolo 164). Inoltre sono stati aggiunti all articolo 162 del D.lgs. 196/03 i seguenti commi: 2-bis. In caso di trattamento di dati personali effettuato in violazione delle misure indicate nell'articolo 33 o delle disposizioni indicate nell'articolo 167 è altresì applicata in sede amministrativa, in ogni caso, la sanzione del pagamento di una somma da ventimila euro a centoventimila euro. Nei casi di cui all'articolo 33 e' escluso il pagamento in misura ridotta. 2-ter. In caso di inosservanza dei provvedimenti di prescrizione di misure necessarie o di divieto di cui, rispettivamente, all'articolo 154, comma 1, lettere c) e d), è altresì applicata in sede amministrativa, in ogni caso, la sanzione del pagamento di una somma da trentamila euro a centottantamila euro." In ultimo, è stato aggiunto l'articolo 164-bis "Casi di minore gravità e ipotesi aggravate", che prevede che: 1. Se taluna delle violazioni di cui agli articoli 161, 162, 163 e 164 è di minore gravità, avuto altresì riguardo alla natura anche economica o sociale dell'attività svolta, i limiti minimi e massimi stabiliti dai medesimi articoli sono applicati in misura pari a due quinti. 2. In caso di più violazioni di un'unica o di più disposizioni di cui al presente Capo, a eccezione di quelle previste dagli articoli 162, comma 2, 162-bis e 164, commesse anche in tempi diversi in relazione a banche di dati di particolare rilevanza o dimensioni, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da cinquantamila euro a trecentomila euro. Non e' ammesso il pagamento in misura ridotta. 3. In altri casi di maggiore gravità e, in particolare, di maggiore rilevanza del pregiudizio per uno o più interessati, ovvero quando la violazione coinvolge numerosi interessati, i limiti minimo e massimo delle sanzioni di cui al presente Capo sono applicati in misura pari al doppio. 4. Le sanzioni di cui al presente Capo possono essere aumentate fino al quadruplo quando possono risultare inefficaci in ragione delle condizioni economiche del contravventore. 2

La certificazione SA8000 Scopriamo questa importante certificazione dei diritti umani, dei consumatori e dell ambiente La SA8000 (Social Accountability) è una norma internazionale che ha genesi diversa da quella delle disposizioni tipo ISO: al contrario di queste non è una norma di matrice europea ma prende le prime mosse dagli Stati Uniti e si prefigge un suo accoglimento a livello mondiale. In secondo luogo non certifica qualità della produzione o del prodotto, bensì rispetto dei diritti umani dei lavoratori (in particolare donne e minori) e dei consumatori, nonché dell ambiente. Il principio ispiratore è quello dell etica sociale della produzione che sempre più si va facendo strada nelle coscienze di chi, a monte della produzione vera e propria, ha a cuore le responsabilità prime delle modalità attraverso le quali il mondo industriale, e aziendale in genere, si propone, soprattutto con riferimento ai diritti di chi lavora, di chi utilizza il prodotto e dell ambiente interno ed esterno alle imprese. Le aziende che adottano tali normative, in genere, hanno già fatto propri in precedenza ed in autonomia codici etici che prevedono i contenuti principali, ma desiderano entrare in quest ottica assai più nello specifico. La norma è venuta ad esistenza nell ormai lontano 1997 ma nel 2001 e recentemente nel 2008 si sono verificate delle significative integrazioni e modifiche. Ad oggi, nel mondo circa 1800 aziende sono certificate SA8000 di queste 850 sono italiane: il nostro paese, infatti, ha il numero maggiore di certificazioni a livello mondiale, in particolare in Toscana, dove la legislazione regionale ha previsto interessanti sgravi fiscali per le società che adottino tale normativa. L osservazione appare confortante, in un mondo nel quale siamo spesso tra i fanalini di coda nel metterci al passo con le prassi più moderne e lodevoli, e nella considerazione che tutto il sistema, per quanto datato anni 90, muove di fatto i suoi primi passi da tempi recenti. La norma invece ha purtroppo scarsissima applicazione nei paesi dell est le cui condizioni produttive più che altrove avrebbero bisogno di adeguarsi a criteri di responsabilità verso i lavoratori e la società intera: è noto infatti che alcune economie oggi in rapidissima evoluzione possono anche far conto su condizioni ambientali interne ed esterne alle aziende che le favoriscono rispetto alle economie dei paesi occidentali tradizionalmente più progrediti che sono più rispettosi di modelli normativi ed etici avvertiti come imprescindibili. Tramite l adozione della SA8000 da parte dell azienda una direzione del personale può: dimostrare con certificazione la correttezza della propria gestione acquisire e utilizzare gli strumenti di sistema proceduralizzati (politica e impegno al miglioramento, implementazione e riesami periodici, ruoli e responsabilità, formazione/informazione del personale e dei dirigenti, reclami e appelli, documentazione/registrazioni, comunicazione interna ed esterna) per migliorare l efficacia e l efficienza della gestione evidenziare le esigenze di chiarezza nella gestione delle risorse umane come fattore di miglioramento delle performances aziendali aumentare la soddisfazione dei dipendenti e la loro fidelizzazione all azienda, rispondendo ai loro bisogni di eticità e correttezza emersi da tutti gli ultimi sondaggi migliorare l appeal dell azienda nei riguardi delle migliori candidature nelle ricerche di personale specialistico facilitare i rapporti con i sindacati, interni e/o esterni ( pre-giudizio di correttezza gestionale) prevenire tramite i sistemi dei reclami, l insorgere o il perdurare di cause di malessere che possano deteriorare il clima aziendale prevenire la possibilità di abusi e violenze, psicologiche o sessuali, e le relative cause giudiziarie Realizzare perciò un vero e proprio salto di qualità, trasformando un costo (quello di gestione e amministrazione del personale) in un valore dell azienda anche economico spendibile sul mercato in termini di affidabilità/reputazione, per gli azionisti, i clienti, le banche, le pubbliche amministrazioni. 3

Formazione gratuita Cs di Firenze Pubblichiamo l elenco dei corsi di formazione gratuita rivolti agli associati I corsi gratuiti organizzati dal Centro Servizi di Firenze sono rivolti ai dipendenti delle imprese associate all Ente Bilaterale del Turismo Toscano in regola con i contributi Corsi di lingua: inglese base, inglese avanzato, spagnolo Formazione obbligatoria: addetto gestione emergenze, antincendio basso/medio rischio, antincendio alto rischio, haccp, haccp aggiornamento, primo soccorso, aggiornamento primo soccorso, rspp Corsi di informatica: informatica di base, excel Agenzie di viaggi: iata refresher, marketing e comunicazione iata, sabre base, galileo avanzato Altri corsi: barman, legislazione lavorativa, lettera del bilancio, opera Per informazioni contattare i nostri uffici di Firenze presso l Ass.ne Albergatori di Firenze Via Borgognissanti, 8 Tel. 055 285040 firenze@ebt.toscana.it presso la Confcommercio di Firenze Corso Tintori, 29 Tel. 055 2036992 firenze2@ebt.toscana.it Cs della Versilia: al via i corsi di formazione gratuita Nel mese di gennaio inizieranno i corsi di formazione gratuita di inglese e di tedesco II livello. I prossimi corsi in programmazione sono: antincendio rspp (responsabile sicurezza sui luoghi di lavoro) cameriera ai piani rinnovo pronto soccorso. Le iscrizioni sono ancora aperte e occorre presentarsi di persona presso la segreteria del cento servizi dal lunedì al venerdì dalle ore 09,00 alle ore 12,30. Inoltre vi informiamo che il centro servizi della Versilia organizzerà, prima dell inizio della stagione estiva 2009, un giornata di recreuiment day dedicata all incontro domanda-offerta di lavoro nel settore. Nelle prossime newsletter saranno forniti ulteriori dettagli sul luogo e la data di svolgimento. Cs di Pisa: programma formativo anno 2009 Il centro servizi di Pisa comunica alle aziende e ai lavoratori associati che è disponibile online il software incontro dedicato a chi cerca/offre lavoro nel settore turistico in Toscana all indirizzo www.turismolavoro.it Sono inoltre aperte le iscrizioni per i corsi di formazione gratuita previsti per gli associati: Agenzie di viaggi: tariffe e biglietteria aerea, vendor marketing e management communication, CRS/GDS sabre basic Alberghi: revenue management Corsi di lingua: inglese I e II livello, tedesco I livello Pubblici esercizi: degustazione per esercenti Per informazioni rivolgersi alla segreteria del centro servizi presso la Confcommercio Piazza Carrara, 10 (Pisa) telefono 050/25196 email pisa@ebt.toscana.it 4

Firmato l accordo con il Cipat Sottoscritto il protocollo d intesa con il Consorzio degli Istituti Professionali Associati Toscani Il 17/12/2008 l Ente Bilaterale Turismo Toscano ha firmato un protocollo di intesa con il CIPAT, il Consorzio degli Istituti Professionali Associati Toscani. Il Protocollo permetterà di collaborare con tutte le scuole turistico - alberghiere della Toscana in materia di orientamento, formazione, indagini e ricerche, incontro domanda offerta di lavoro, borse di studio, stage. La formazione dei giovani che vogliono lavorare nel turismo, è alla base per la crescita e lo sviluppo del settore e, l integrazione della formazione con il mercato del lavoro, risultano fondamentali. L Ebtt può offrire ai ragazzi opportunità di stage, viaggi studio e borse di studio, partecipazione a corsi di formazione integrati ad esperienze di lavoro e di conoscenza del settore: elementi essenziali per accrescere le competenze e la professionalità. Formazione gratuita Cs dell Isola d Elba Pubblichiamo il piano formativo per l anno 2009 I corsi gratuiti organizzati dal Centro Servizi dell Isola d Elba sono rivolti ai dipendenti delle imprese associate all Ente Bilaterale del Turismo Toscano in regola con i contributi Specializzazione per addetti al bar - riservato a chi ha già frequentato il I e il II livello Addetti ai piani - regole di comportamento, aspetti tecnici e operativi Qualità del servizio al ristorante qualità e successo del servizio, gestione dei tempi di attesa, l arte del saper vendere, come servire, comunicare, consigliare, sorprendere e gestire i momenti critici. Aspetto estetico, comportamentale e professionale. Per informazioni rivolgersi alla segreteria del centro servizi presso l Associazione Albergatori, Calata Italia 26 Portoferraio telefono 0565 919044 email elba@ebt.toscana.it Ottimi risultati dei corsi di formazione del Cs di Siena/Chianciano Nel mese di novembre e dicembre si sono svolti a Chianciano tre corsi di formazione professionale : inglese intermedio, tedesco di base ed informatica di base. I corsi prevedevano una durata di 24 ore ciascuno. Le adesioni sono state numerose e sono stati formati 20 partecipanti per il corso di inglese, 20 per quello di tedesco e 26 per il corso di informatica. Dai questionari di valutazione è emersa la necessità di approfondire le tematiche trattate e di proseguire nel percorso di apprendimento al fine di migliorare le competenze professionali. 5

Centri Servizi Arezzo Via Mecenate, 2 52100 Arezzo Tel. 0575 324048 Fax 0575 353729 arezzo@ebt.toscana.it Chianciano Via Sabatini, 17 53042 Chianciano Tel. 0578 64866 Fax 0578 64866 chianciano@ebt.toscana.it Elba Calata Italia, 26 57037 Portoferraio Tel. 0565 919044 Fax 0565 945149 elba@ebt.toscana.it Firenze 1 Via Borgognissanti, 8 50123 Firenze Tel. 055 285040 Fax 055 285040 firenze@ebt.toscana.it Firenze 2 Corso dei Tintori, 29 50122 Firenze Tel. 055 2036992 Fax 055 2036944 Firenze2@ebt.toscana.it Grosseto Via C. Battisti, 80 58100 Grosseto Tel. 0564 416375 Fax 0564 416375 grosseto@ebt.toscana.it Livorno Via Grotta delle Fate, 41 57128 Livorno Tel. 0586 990058 Fax 0586 504034 livorno@ebt.toscana.it Lucca Via Fillungo, 121 55100 Lucca Tel. 0583 490800 Fax 0583 48587 lucca@ebt.toscana.it Massa Via Massa Avenza, 30 54100 Massa Tel. 0585 255469 Fax 0585 799151 massa@ebt.toscana.it Montecatini Via Palestro, 2 51016 Montecatini Tel. 0572 773415 Fax 0572 770677 montecatini@ebt.toscana.it Pisa Piazza Carrara, 10 56100 Pisa Tel. 050 25196 Fax 050 21332 pisa@ebt.toscana.it Prato Via M. Roncioni, 216 59100 Prato Tel. 0574 43801 Fax 0574 438033 prato@ebt.toscana.it Pistoia Viale Adua, 128 51100 Pistoia Tel. 0573 366357 Fax 0573 365710 pistoia@ebt.toscana.it San Vincenzo Via Pisa, 8 57027 San Vincenzo Tel. 0565 701958 Fax 0565 701958 s.vincenzo@ebt.toscana.it Siena Via dei Termini, 32 53100 Siena Tel. 0577 248819 Fax 0577 223188 siena@ebt.toscana.it Versilia Via Donizetti, 24 55044 Marina di Pietrasanta Tel. 0584 745095 Fax 0584 745095 versilia@ebt.toscana.it Soci Faita Federcamping Corso dei Tintori, 29 50122 Firenze Tel. 055 2036961 Fax 055 2036902 faita@confturismotoscana.it Federalberghi Corso dei Tintori, 29 50122 Firenze Tel. 055 2036962 Fax 055 2036902 federalberghi@confturismotoscana.it Fiavet Corso dei Tintori, 29 50122 Firenze Tel. 055 2036966 Fax 055 2036902 fiavet@confturismotoscana.it Fipe Via S. Caterina d Alessandria, 4 50129 Firenze Tel. 055 468141 Fax 055 482720 info@confcommercio.toscana.it Rescasa Corso dei Tintori, 29 50122 Firenze Tel. 055 283034 Fax. 055 2398858 info@rescasatoscana.it Filcams Cgil Via Pier Capponi, 7 50132 Firenze Tel. 055 5036285 Fax 055 5036243 regionaletoscana@filcams.cgil.it Fisascat Cisl Via Benedetto Dei, 2/a 50127 Firenze Tel. 055 4392250 Fax 055 413889 fisascat.toscana.it@cisl.it Uiltucs Uil Via Cavour, 8 50129 Firenze Tel. 055 295063 Fax 055 2646669 info@uiltucs-toscana.it 6