Lauree Magistrali in Chimica (LM-54) e Chimica Industriale (LM-71)

Documenti analoghi
I ANNO II ANNO III ANNO

I ANNO II ANNO III ANNO

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe LM-54 Scienze Chimiche D.M. 16/03/2017 Ordinamento 5039 A.A. 2018/2019

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA (classe LM-54 Scienze Chimiche)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA (classe LM-54 Scienze Chimiche)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA (classe LM-54 Scienze Chimiche)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA (classe LM-54 Scienze Chimiche)

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE Classe LM-71 Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale D.M. 16/03/2017 Ordinamento 5041 A.A.

Curriculum Organico-biomolecolare I anno (56 CFU)

Laurea Magistrale in Chimica Industriale! 13 Maggio 2015!

Regolamento del Corso di Laurea in Chimica Industriale

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE Classe LM-71 Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale D.M. 16/03/2017 Ordinamento 5041 A.A.

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata

Medio ambiente y salute

Curriculum Organico-biomolecolare I anno (50-56 CFU)

Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE

Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Presidente Prof. Luigi Frati Meeting di Primavera - Chieti maggio 2010

Laurea Magistrale in Chimica Industriale! 15 Maggio 2018!

Università degli Studi di Padova Laurea in Scienza dei Materiali

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Università degli Studi di Palermo

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Curriculum Organico-biomolecolare I anno (56 CFU)

CHIMICA ORGANICA E BIOORGANICA

PIANO DI STUDI ORIENTAMENTO CHIMICA ANALITICA ORIENTAMENTO CHIMICA FISICA. Semestre di attivazione TOT. I 5. Prova di valutazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe LM-54 Scienze Chimiche D.M. 16/03/2017 Ordinamento 5039 A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

collegio didattico di ingegneria civile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

Art. 1 FINALITA, OBIETTIVI FORMATIVI E PROFESSIONALIZZANTI

Università degli Studi di Cagliari

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2019

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso

Esercitazioni: Ore: Argomenti: 4 Tassi e quozienti Costruzione tavole di mortalità Previsioni demografiche

Chimica delle Formulazioni nella LM: il curriculum Formulazioni Industriali Martino Di Serio, Università di Napoli "Federico II

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco

Corso di Laurea in Fisica

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE CHIMICHE

Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE

QUADROB1a: Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS)

Materiali Tradizionali e Innovativi

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA (classe LM-54 Scienze Chimiche)

Biotecnologie Mediche

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010

Laurea Magistrale in Chimica Industriale! 11 Maggio 2016!

Corso di Laurea in INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE. Manifesto annuale degli studi a.a

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Laurea Specialistica in Chimica

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA


CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE ALLEGATO A

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008/09 LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA INDUSTRIALE (classe LM-71 SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA CHIMICA INDUSTRIALE)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Attività e insegnamenti dell indirizzo Grafica e comunicazione Opzione Tecnologie cartarie

DATE APPELLI - LAUREA TRIENNALE IN CHIMICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

FACOLTA' DI SCIENZE MM.FF.NN. ANNO ACCADEMICO 2005/06. Manifesto degli Studi Laurea Magistrale in F84 SCIENZE CHIMICHE APPLICATE ED AMBIENTALI

CURRICULUM METODOLOGICO

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie industriali

Presentazione del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Universita degli Studi di Cagliari

Laurea Magistrale in Chimica Industriale! 17 Maggio 2017!

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

Corso di laurea magistrale in Scienze statistiche ed economiche. Ordinamento (DM 270/04) (Versione corrente: 6 Dicembre 2007)

O/9 D.R. n del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005

Facoltà di Farmacia e Medicina

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Biotecnologie Industriali Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze della Vita

Transcript:

Lauree Magistrali in Chimica (LM-54) e Chimica Industriale (LM-71) Parma, 07-06-2018

Laurea Triennale in Chimica L-27 Lauree Triennali in Biologia, Biotecnologie Master di primo livello Packaging Laurea Magistrale in Chimica Accesso diretto Requisiti d accesso Laurea Magistrale in Chimica Industriale Dottorato in Scienze Chimiche Dottorato in Scienza e Tecnologia dei Materiali Corso di perfezionamento Sistema Qualità e Controllo Qualità nei Laboratori di Prova PERCORSO FORMATIVO IN CHIMICA@UNIPR

REQUISITI DI ACCESSO DIRETTO laurea nelle classi chimiche L-21 o L-27 (Laurea in Chimica o in Chimica Industriale) SUBORDINATO AD APPROVAZIONE almeno 18 di FIS/MAT/INF almeno 39 di CHIM/BIO/AGR/GEO, dei quali almeno 21 CHIM Idoneità linguistica di livello B1 REQUISITI DI ACCESSO

Condizione occupazionale (laureati@unipr) non lavora ma impegnato in formazione non lavora ma cerca non lavora e non cerca lavora non lavora ma impegnato in formazione non lavora ma cerca non lavora e non cerca lavora non lavora ma impegnato in formazione non lavora ma cerca non lavora e non cerca lavora 5 anni dalla laurea (21 intervistati) 3 anni dalla laurea (11 intervistati) 1 anno dalla laurea (14 intervistati) soddisfazione lavoro svolto (1-10) poco/per nulla efficace abbastanza efficace molto efficace/efficace 7.9 5 anni dalla laurea (21 intervistati) 0 20 40 60 80 100 % sodisfazione lavoro svolto (1-10) poco/per nulla efficace abbastanza efficace molto efficace/efficace soddisfazione lavoro svolto (1-10) poco/per nulla efficace abbastanza efficace molto efficace/efficace 8.6 6 3 anni dalla laurea (11 intervistati) 1 anno dalla laurea (14 intervistati) Efficacia della laurea (laureati@unipr) 0 20 40 60 80 100 % CHIMICA LM-54 OCCUPABILITA (Alma Laurea 2016)

Condizione occupazionale (laureati@unipr) non lavora ma impegnato in formazione non lavora ma cerca non lavora e non cerca lavora non lavora ma impegnato in formazione non lavora ma cerca non lavora e non cerca lavora non lavora ma impegnato in formazione non lavora ma cerca non lavora e non cerca lavora 5 anni dalla laurea (4 intervistati) 3 anni dalla laurea (10 intervistati) 1 anno dalla laurea (14 intervistati) soddisfazione lavoro svolto (1-10) poco/per nulla efficace abbastanza efficace molto efficace/efficace soddisfazione lavoro svolto (1-10) poco/per nulla efficace abbastanza efficace molto efficace/efficace soddisfazione lavoro svolto (1-10) poco/per nulla efficace abbastanza efficace molto efficace/efficace 7 6.9 7.4 0 10 20 30 40 50 60 % 0 20 40 60 80 100 5 anni dalla laurea (4 intervistati) 3 anni dalla laurea (10 intervistati) 1 anno dalla laurea (14 intervistati) % Efficacia della laurea (laureati@unipr) CHIMICA LM-71 OCCUPABILITA (Alma-Laurea 2016)

PECULIARITA PERCORSI FORMATIVI Multidisciplinarietà nelle conoscenze impartite che coprono le diverse discipline base della Chimica Possibilità di costruire percorsi personalizzati attraverso gli insegnamenti a libera scelta opzionabili dall altro curricula (5 corsi) o dall altra LM (12 corsi) Acquisizione di competenze di inglese tecnico inglese B2 + corsi in inglese (min 6 max 21 ) Formativa esperienza di ricerca con tesi di laurea (33 = 6 mesi di laboratorio) PECULIARITA PERCORSI FORMATIVI

INTERNAZIONALIZZAZIONE DOPPIO TITOLO Italia Sud Africa (6 mesi di tesi per LM CHIMICA) con University of Cape Town ERASMUS con 21 Università Europee (borse di studio per tesi sperimentale o esami) OVERWORLD con Università Extra-Europee University of Michigan University of Central Florida INCOMING students 21 Chimici in Inglese + 33 tesi sperimentale in Inglese = 54 INTERNAZIONALIZZAZIONE

COSA SI STUDIA ALLA LM CHIMICA Sintesi e reattività di composti molecolari, inorganici, organometallici. Principi base e di funzionamento delle tecniche di analisi e caratterizzazione dei composti chimici Come la struttura molecolare ne influenza le proprietà e l interazione con altri sistemi Come utilizzare le strutture molecolari per innovare, anche in una logica di sostenibilità ambientale, soprattutto nei campi: biomolecolare, dei materiali e delle nanotecnologie Soft skills per il mondo del lavoro: brevetti, team working, informazione digitale, etc. CHIMICA LM-54 COSA SI STUDIA

IL LAUREATO MAGISTRALE IN CHIMICA. Lavora in autonomia anche con responsabilità di progetti e ruoli dirigenziali Promuove e sviluppa innovazione scientifica e tecnologica in campo chimico Progetta nuove tecnologie nel settore chimico dell'industria, dell'ambiente, della sanità e della pubblica amministrazione. Progetta e sviluppa nuove sintesi efficienti e selettive per la preparazione di nuovi prodotti, farmaci, materiali E il principale attore nella progettazione e sintesi di prodotti chimici; determinazione strutturale; analisi negli ambiti clinico, tossicologico, forense e ambientale; tecniche computazionali. CHIMICA LM-54 IL LAUREATO MAGISTRALE IN CHIMICA

CURRICULA biomolecolare materiali Curriculari 5 corsi 5*6 = 30 Comuni 7 corsi= 45 Curriculari 5 corsi 5*6= 30 CHIMICA LM-54 CURRICULA

Insegnamenti comuni primo semestre Tecniche e metodologie analitiche in spettrometria di massa 6 PRIMO ANNO Chimica computazionale 6 Chimica organica superiore 6 Chimica metallorganica 6 Inglese B2 3 Crediti primo semestre 27 PRIMO ANNO Insegnamenti comuni secondo semestre Chimica strutturale 6 Spettroscopia molecolare 6 Crediti comuni secondo semestre 12 39 crediti comuni ai due curricula

PRIMO ANNO biomolecolare materiali Insegnamenti secondo semestre Insegnamenti secondo semestre Bioinorganic chemistry 6 Chimica organica delle biomolecole 6 Chimica fisica dei materiali molecolari Solid state chemistry 6 6 Metodi fisici in chimica organica e laboratorio 6 Laboratorio di chimica dei materiali inorganici 6 Totale crediti indirizzo 18 Totale crediti indirizzo 18 Totale crediti primo anno = 57

SECONDO ANNO Insegnamenti comuni terzo semestre Chimica supramolecolare 6 Libera scelta* 12 Totale crediti comuni 18 biomolecolare *Primo o secondo semestre materiali Insegnamenti terzo semestre Insegnamenti terzo semestre Fotonica molecolare 6 Sensori e metodi di screening 6 Totale crediti indirizzo 12 Chimica analitica delle superfici e delle interfasi Chimica organica dei materiali 6 Totale crediti indirizzo 12 6 Totale crediti secondo anno (esclusa tesi e prova finale) = 30

SECONDO ANNO Insegnamenti quarto semestre Tesi sperimentale parte A 20 Tesi sperimentale parte B 10 Prova finale 3 Totale crediti comuni 33

COSA SI STUDIA ALLA LM CHIMICA INDUSTRIALE Conoscenze di base a complemento della laurea triennale in chimica Metodologie sintetiche moderne e sostenibili (catalisi applicata alla chimica fine e farmaceutica, green chemistry) La chimica delle formulazioni Materiali (polimeri, vetri etc.) e compositi avanzati Soft skills per il mondo del lavoro: gestione aziendale, brevetti, scale up di processi, team working, informazione digitale, etc. CHIMICA LM-71 COSA SI STUDIA

IL LAUREATO MAGISTRALE IN CHIMICA INDUSTRIALE Lavora in autonomia anche con responsabilità di progetti e ruoli dirigenziali Sviluppa processi di sintesi efficienti, selettivi e a ridotto impatto ambientale per prodotti di elevato consumo Opera nel controllo qualità nell industria chimica Affronta problematiche di progettazione di impianti e scale-up di processo Collabora con diverse figure professionali ingegneristiche CHIMICA LM-71 IL LAUREATO MAGISTRALE IN CHIMICA INDUSTRIALE

Insegnamenti primo semestre Chimica metallorganica 6 Chimica organica industriale 6 Chimica organica avanzata 6 PRIMO ANNO Insegnamenti secondo semestre Strategie sintetiche moderne in chimica organica Inglese livello B2 3 Crediti primo semestre 27 Chimica fisica applicata 6 Chimica e tecnologia dei vetri 6 Chimica e tecnologia dei processi industriali e delle formulazioni Corso a menu 6 Crediti secondo semestre 27 9 6 Corsi a menu Chimica analitica di processo Green chemistry 6 Sviluppo e gestione di processi chimici industriali 6 6 Totale crediti primo anno = 54

SECONDO ANNO Insegnamenti terzo semestre Tecnologie sostenibili e fonti alternative 6 Controllo statistico di processo 6 Functional materials 9 Libera scelta* 12 Crediti primo semestre 33 * Primo o secondo anno Insegnamenti quarto semestre Tesi sperimentale parte A 20 Tesi sperimentale parte B 10 Prova finale 3 Crediti secondo semestre 33 Totale crediti secondo anno = 66

CORSI A LIBERA SCELTA Tutti gli insegnamenti di altri percorsi chimici CHIMICA CHIMICA INDUSTRIALE No esami della LT Chimica Insegnamenti offerti dal CUCHIM Complementi di Chimica Organica (6 ) Complementi di Chimica Inorganica (6 ) Chimica e Tecnologie Sostenibili dei Materiali Inorganici (6 ) Elementi di Programmazione in Chimica (6) Ricerche bibliografiche e Banche Dati in Chimica (3) CORSI LIBERA SCELTA

CORSI A LIBERA SCELTA Insegnamenti da altri corsi di laurea / dipartimenti: Scienze e Tecnologie per l Ambiente e le Risorse, Biotecnologie, Farmacia-CTF, Ingegneria, Economia. Maggiori informazioni saranno fornite durante la lezione 0 delle Lauree Magistrali (ottobre 2018) CORSI LIBERA SCELTA

Perché iscriversi? Quali contenuti? DIDATTICA della CHIMICA Il corso di Didattica della Chimica (PRE-FIT) è rivolto a tutti coloro che intendono aprire la loro carriera di chimico all insegnamento nelle scuole superiori. Non è pensato come un corso di «ripasso» della chimica nella sua struttura concettuale, ma l obiettivo è quello di presentare vie praticabili e didatticamente efficaci per la comprensione della chimica da parte degli studenti delle scuole superiori. Il corso è quindi rivolto a tutti coloro che sono interessati a passare dal «sapere» al «saper insegnare» L apprendimento: tecniche e teorie. Principali metodi didattici: risorse utili per una trasposizione didattica efficace. L insegnamento della chimica: aspetti macroscopici, microscopici e simbolismo come rendere la chimica un potente modo di pensare. Esempi di unità didattica relative ai programmi ministeriali per la scuola superiore. Quale logistica? 6 (36 ore); modalità blended; I semestre Per info: Prof. Dominga Rogolino dominga.rogolino@unipr.it 0521 905419

«MAPPING» LM54 D1 Conoscenza e capacità di comprensione D2 - Capacità di applicare conoscenza e comprensione Risultati di apprendimento attesi del CdS (descrittori) - conoscenza dei più avanzati metodi analitici - conoscenza dei principi della spettroscopia e le sue applicazioni, -conoscenza delle tecniche di sintesi di composti e materiali organici, inorganici e organometallici - conoscenza dei metodi di caratterizzazione strutturale di composti organici ed inorganici e dei materiali - conoscenza delle correlazioni tra struttura e proprietà delle molecole e dei materiali - conoscenze, anche a livelli pratico-operativo, dei metodi della chimica computazionale per lo studio e caratterizzazione delle proprietà molecolari - conoscenza nel campo della bioinorganica e della bioorganica, - conoscenza della catalisi, efficienza economica e tecnologie sostenibili - conoscenza delle problematiche ambientali - conoscenza sul reperimento di informazioni chimiche attraverso la consultazione di banche dati - conoscenza delle problematiche inerenti la protezione delle proprietà intellettuali Il laureato magistrale - è in grado di comprendere e prevedere la relazione fra struttura e proprietà di sistemi anche complessi; - possiede abilità avanzate nell'elaborazione del dato scientifico; - possiede la capacità di impostare e condurre una sperimentazione in campo sintetico e analitico - possiede la capacità di comprendere una problematica legata alla sua professione, di eseguire una valutazione critica e di proporre soluzioni specifiche; - possiede la capacità di utilizzare la strumentazione scientifica, di elaborare i dati sperimentali, di pianificare ed eseguire l'analisi e la caratterizzazione di campioni reali; - è in grado di avvalersi di metodi informatici/computazionali per l'elaborazione dei dati. - possiede capacità di pianificare e condurre a termine una sperimentazione attraverso attività individuale e di gruppo. - è in grado di recuperare tutte le informazioni bibliografiche necessarie a pianificare ed effettuare la sintesi di materiali e molecole organiche, inorganiche ed organometalliche

Il laureato magistrale: D3 - Autonomia di giudizio - è in grado di valutare criticamente le proprie conoscenze e capacità ed i propri risultati; - è in grado di interpretare osservazioni, raccogliere ed interpretare dati dalla misurazione in laboratorio; - è in grado di programmare attività sperimentale valutandone tempi e modalità; - possiede capacità organizzative sul lavoro e capacità di organizzare il lavoro di gruppo; - dimostra capacità autonoma di giudizio nel valutare e quantificare i risultati sperimentali; - è in grado di valutare criticamente i parametri di qualità di tecniche analitiche alternative in funzione della natura del problema sperimentale; - è in grado di trattare matrici complesse preliminarmente alla determinazione analitica; - è in grado di valutare le possibilità e i limiti di tecniche analitiche e di caratterizzazione più avanzate affrontando e risolvendo problemi complessi ad esse legati; - è in grado di valutare le correlazioni struttura-proprietà utilizzando le più moderne tecniche computazionali; - è in grado di adattarsi ad ambiti di lavoro e tematiche diverse; - è in grado di reperire e vagliare fonti di informazione, banche dati, letteratura; - è in grado di dare giudizi che includano riflessioni su importanti questioni scientifiche ed etiche. Il laureato magistrale: - comunicare in forma scritta e verbale su problematiche chimico/scientifiche, anche con utilizzo di sistemi multimediali ed anche in lingua inglese; D4 - Abilità comunicative - sostenere un contraddittorio sulla base di un giudizio sviluppato autonomamente su problematiche inerenti ai propri studi; - interagire con altre persone e lavorare in gruppo anche su progetti multidisciplinari, sebbene sia anche in grado di lavorare in piena autonomia sia da un punto di vista della programmazione temporale che degli obiettivi e dei metodi per raggiungerli; - svolgere attività di formazione e di addestramento sperimentale rivolte a studenti della laurea triennale. Il laureato magistrale: D5 - Capacità di apprendimento - è in grado di recuperare agevolmente le informazioni dalla letteratura, banche dati ed internet; - possiede capacità personali nel ragionamento logico e nell'approccio critico ai problemi nuovi; - è capace di apprendere in modo autonomo, affrontando nuove tematiche scientifiche o problematiche professionali; - è in grado di continuare a studiare autonomamente soluzioni a problemi complessi anche interdisciplinari, reperendo le informazioni utili per formulare risposte e sapendo difendere le proprie proposte in contesti specialistici e non.

«MAPPING» LM71 D1 Conoscenza e capacità di comprensione Risultati di apprendimento attesi del CdS (descrittori) Il laureato magistrale ha: - conoscenze meccanicistiche della reattività e di come determinare semplici meccanismi di reazione organiche; - conoscenze delle principali reazioni organiche concertate e mediate da metalli; - conoscenze dei principi alla base della stereoselezione in sintesi organica; - conoscenze di base della chimica metallorganica (sintesi, struttura, reattività), con particolare riguardo al concetto di donazioneretrodonazione, utile per interpretare sia aspetti strutturali che di reattività di composti metallorganici; - acquisisce nozioni avanzate per comprendere le relazioni fra struttura e proprietà chimiche dei derivati inorganici ed organici con particolare riferimento al loro utilizzo come materiali; - conoscenza dei metodi di caratterizzazione strutturale di composti organici ed inorganici e dei materiali - conoscenza delle correlazioni tra struttura e proprietà delle molecole - conoscenza approfondita sui principali processi chimici industriali; -conoscenza dei metodi statistici per il monitoraggio e l ottimizzazione di processo - conoscenza dei principi e delle applicazioni della Chimica Analitica di Processo e delle tecnologie analitiche per ottenere informazioni qualitative e quantitative per il monitoraggio dei processi chimici industriali; - conoscenza delle principali tecniche di campionamento ed analisi durante il processo industriale; - conoscenza delle proprietà strutturali di biopolimeri naturali e artificiali nonché di polimeri biocompatibili e/o biodegradabili; - conosce le tecnologie volte al recupero e valorizzazione di biomasse, polimeri e plastiche; - conoscenza di base riguardante struttura, proprietà chimiche e fisiche di materiali vetrosi e ceramici, e dei principali metodi della loro caratterizzazione; - conoscenze di carattere chimico-fisico adeguate per affrontare le problematiche ricorrenti, legate in particolare al controllo ed allo sviluppo di processi industriali; - conoscenza da un punto di vista chimico-fisico, inorganico, organico ed industriale dei processi legati alla catalisi omogenea ed eterogenea; - conoscere i materiali in funzione dell'applicazione richiesta, dal punto di vista sintetico, strutturale e morfologico; - conosce le principali fonti di energie alternative; - conoscenza delle principali linee guida volte allo scale-up di un processo chimico dal livello di laboratorio a quello pilota e industriale; - conoscenza delle metodologie di gestione di un processo chimico dal punto di vista della sicurezza e della regolamentazione dei prodotti chimici; - conoscenza di base dei metodi di gestione del capitale intellettuale e della proprietà industriale.

Il laureato magistrale: D2 - Capacità di applicare conoscenza e comprensione D3 - Autonomia di giudizio - è in grado di determinare semplici meccanismi di reazione organiche; - è in grado di pianificare la sintesi organica di semplici molecole polifunzionali; - è in grado di adottare strategie sintetiche volte al controllo della stereoselezione delle reazioni organiche; - è in grado di progettare un materiale in funzione dell'applicazione richiesta; - è in grado di progettare sintesi e processi industriali catalitici tenendo conto dei criteri di efficienza economica, dei concetti di chimica verde e delle tecnologie sostenibili: - e in grado di progettare sintesi organiche mediante processi catalitici e di individuare le tecniche di indagine opportune per il loro monitoraggio; - è in grado di progettare sintesi metallorganiche e di analizzare criticamente le tecniche di indagine più efficaci per la caratterizzazione dei composti metallorganici; - è in grado di reperire informazioni chimiche attraverso la consultazione di banche dati; - è in grado di valutare le problematiche inerenti la protezione delle proprietà intellettuali - possiede abilità avanzate nell'elaborazione del dato scientifico; - possiede la capacità di impostare e condurre una sperimentazione in campo sintetico e analitico per il controllo e monitoraggio di processo; - è in grado di contribuire allo scale-up e trasferimento tecnologico dal livello di laboratorio a quello pilota e industriale; - possiede la capacità di comprendere una problematica legata alla sua professione, di eseguire una valutazione critica e di proporre soluzioni specifiche; - possiede la capacità di utilizzare la strumentazione scientifica, di elaborare i dati sperimentali, di pianificare ed eseguire l'analisi e la caratterizzazione di campioni reali; - è in grado di avvalersi di metodi informatici per l'elaborazione dei dati. - possiede capacità di pianificare e condurre a termine una sperimentazione attraverso attività individuale e di gruppo. Il laureato magistrale: - è in grado di valutare criticamente le proprie conoscenze e capacità ed i propri risultati; - è in grado di interpretare osservazioni, raccogliere ed interpretare dati derivanti da una produzione industriale; - è in grado di programmare attività sperimentale valutandone tempi e modalità; - possiede capacità organizzative sul lavoro e capacità di organizzare il lavoro di gruppo; - dimostra capacità autonoma di giudizio nel valutare e quantificare i risultati sperimentali; - è in grado di valutare criticamente i parametri di qualità di tecniche analitiche alternative in funzione della natura del problema sperimentale; - è in grado di trattare matrici complesse preliminarmente alla determinazione analitica; - è in grado di valutare criticamente l efficienza economica e la sostenibilità ambientale di un processo chimico; - è in grado di valutare gli aspetti di sicurezza di un processo, e quelli relativi ai prodotti e materiali; - è in grado di valutare la necessità di applicare procedure per la regolamentazione e autorizzazione dei prodotti chimici e dei formulati; - è in grado di valutare le opzioni per la gestione della proprietà industriale - è in grado di adattarsi ad ambiti di lavoro e tematiche diverse; - è in grado di reperire e vagliare fonti di informazione, banche dati, letteratura; - è in grado di dare giudizi che includano riflessioni su importanti questioni scientifiche ed etiche. D4 - Abilità comunicative D5 - Capacità di apprendimento Il laureato magistrale è in grado di: - comunicare in forma scritta e verbale su problematiche chimico/scientifiche, anche con utilizzo di sistemi multimediali ed anche in lingua inglese; - sostenere un contraddittorio sulla base di un giudizio sviluppato autonomamente su problematiche inerenti ai propri studi; - interagire con altre persone e lavorare in gruppo anche su progetti multidisciplinari, sebbene sia anche in grado di lavorare in piena autonomia sia da un punto di vista della programmazione temporale che degli obiettivi e dei metodi per raggiungerli; - svolgere attività di formazione e di addestramento sperimentale rivolte a studenti della laurea triennale. Il laureato magistrale: - è in grado di recuperare agevolmente le informazioni dalla letteratura, banche dati ed internet; - possiede capacità personali nel ragionamento logico e nell'approccio critico ai problemi nuovi; - è capace di apprendere in modo autonomo, affrontando nuove tematiche scientifiche o problematiche professionali; - è in grado di continuare a studiare autonomamente soluzioni a problemi complessi anche interdisciplinari, reperendo le informazioni utili per formulare risposte e sapendo difendere le proprie proposte in contesti specialistici e non; - è in grado di analizzare con senso critico i risultati derivanti da processi sperimentali estrapolandone le informazioni necessarie per l ottimizzazione del processo.

GRAZIE www.unipr.it