Corso di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Farmacologia ed Igiene C.I.

Documenti analoghi
CORSI A.A Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE

Prof. Silvano Monarca Facoltà di FARMACIA - Laurea Magistrale in FARMACIA CANALE A. Corso di IGIENE E SANITA PUBBLICA. a.a.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Discipline mediche di rilevanza odontoiatrica CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

Prof. Silvano Monarca Corso di Laurea Magistrale in FARMACIA CANALE A. Corso di IGIENE E SANITA PUBBLICA. a.a

Prof. Silvano Monarca Corso di Laurea Magistrale in FARMACIA. Corso di IGIENE E SANITA PUBBLICA. a.a

Scheda di Trasparenza

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09

C.I. MEDICINA DEL LAVORO ED IGIENE GENERALE ED APPLICATA

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO

FACOLTÀ. MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I.

Ingegneria. Caratterizzante

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive INSEGNAMENTO

SCIENZA DELL ASSISTENZA SANITARIA CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6.

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA NORME GENERALI E SPECIFICHE DELLA CLASSE

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA

1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

MED/50 - Organizzazione ed ergonomia della professione MED/50- Strumenti e mezzi chimico-fisici per la diagnostica

Università degli Studi di Firenze. Laurea in ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO)

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

Scienze della prevenzione e Medicina legale TIPO DI ATTIVITÀ

Prof. Silvano Monarca. Corso di MEDICINA SOCIALE. a.a

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO ROMANO A Storico-giuridico STORIA DEL DIRITTO ROMANO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive. Facoltà di Farmacia e Medicina INFERMIERE OCCUPAZIONALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Qualità dei prodotti zootecnici e alimentazione animale TIPO DI ATTIVITÀ

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Promozione della salute e della sicurezza (4 CFU)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE 17/18 ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Scienze e Tecniche delle Attivita' Sportive INSEGNAMENTO

Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione

METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA I 3 MED/42 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:24

Scuola di specializzazione in

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Cognome Antonietta Damato. disciplinare Diritto dell Unione Europea. Secondo semestre. Esercitazioni

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. 2 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

Modalità di accertamento del profitto: prove in itinere e/o prova finale, colloquio.

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in IGIENE DENTALE

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELL'AREA SANITARIA EX D.M. 1 AGOSTO 2005 ORDINAMENTI DIDATTICI ED ELENCO DOCENTI A.A A SCELTA DELLO STUDENTE

CdS magistrale in Scienze Infermieristiche e ostetriche Classe LM/SNT/1

PASSAGGI A.A _revisione

Curriculum comune. I anno (60 CFU) INSEGNAMENTO MODULO SETTORE TAF CFU BASI DI ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

Architettura (DARCH) SCUOLA POLITECNICA ARCHITETTURA

Scienze Infermieristiche e Mediche CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato Girolamo Calò

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Medico Chirurgiche e di Medicina Traslazionale

IGIENE E STATISTICA - canale 2

Print to PDF without this message by purchasing novapdf (

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Esercitazioni: Ore: Argomenti: 4 Tassi e quozienti Costruzione tavole di mortalità Previsioni demografiche

SCHEDA DI TRASPARENZA FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Metodologia della ricerca storica

SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA GESTIONALE GESTIONE DELLA QUALITA' E SVILUPPO PRODOTTO PASSANNANTI GIANFRANCO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Scienze Motorie ANNO ACCADEMICO 2011/2012 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) FACOLTÀ. Scienze delle attività motorie e sportive

IGIENE E STATISTICA - canale 1

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2014/2015

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato, Girolamo Calò, Sergio Tanganelli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA

Ore Lezione BIOCHIMICA MEDICA 4 BIO/ Attività formative caratterizzanti ITA

Scienze Infermieristiche e Mediche CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE STUDENTI 2016/2017 ATTIVITA' FORMATIVA/CORSO INTEGRATO PARTE ATTIVITA'/MODULO CFU PARZIALI CFU TOTALI

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Malattie infettive

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maria Luisa Lo Giacco

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a.

Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e di Medicina Traslazionale. Facoltà di Medicina e Psicologia. Gestione delle Lesioni Cutanee (Wound Care)

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

Corso di Laurea I Livello in Scienze Animali e Produzioni Alimentari (L38) Anno Accademico

Gruppo di Lavoro della Conferenza sulla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

EMMA MONTELLA INFORMAZIONI PERSONALI

PROMUOVERE L ATTIVITÀ FISICA: OBIETTIVO di SALUTE per TUTTI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Transcript:

SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Corso di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Farmacologia ed Igiene C.I. TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE 20375 - (B) Scienze biomediche CODICE INSEGNAMENTO 03156 ARTICOLAZIONE IN MODULI SI NUMERO MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED 42 - BIO14 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1) Prof.ssa Maria Valeria Torregrossa Professore Associato DOCENTE COINVOLTO (MODULO 2) CFU 6 NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 48 STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE -- ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ Nessuna ANNO DI CORSO 1 SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA MODALITÀ DI FREQUENZA METODI DI VALUTAZIONE TIPO DI VALUTAZIONE PERIODO DELLE LEZIONI CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI Università di Palermo Dott.ssa F.sca Maria Tumminello Ricercatore Università di Palermo Lezioni frontali ed esercitazioni in aula Obbligatoria Prova Orale - Presentazione di una Tesina. Voto in trentesimi Secondo semestre Giorni e orario delle lezioni secondo calendario pubblicato Giorni e orari di ricevimento: Prof.ssa Torregrossa: Mercoledi ore 8,30-10,30. Da concordare telefonicamente (0916555214-3609) Dipartimento per la Promozione della Salute Universita degli Studi di Palermo Dr. Tumminello: giovedì mattina dalle 12-14 (previo appuntamento con mail a: francesca.tumminello@unipa.it)

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Acquisire le competenze necessarie per applicare le conoscenze di base di Igiene e Farmacologia, pertinenti alla specifica figura professionale necessarie per assumere decisioni relative alla organizzazione e gestione dei servizi sanitari erogati. Fungere da collegamento tra équipe medica e il personale di reparto, informando sulle modalità di trattamento, sulla somministrazione dei farmaci, sull uso delle linee guida per l osservazione dei sintomi, su come prevenire problemi e garantire la sicurezza del paziente, su come risolvere i problemi legati anche alla conduzione di una eventuale sperimentazione clinica. Fare acquisire allo studente conoscenze e competenze relative alla prevenzione delle malattie ed alla promozione della salute e della collettività Avviare lo studente alla conoscenza dei determinanti di salute e dei principali fattori di rischio e dell interazione tra l uomo ed il suo ambiente fisico-sociale. Avviare lo studente alla conoscenza dei sistemi di sorveglianza sanitaria Fare acquisire le competenze che portano all apprendimento dei principi e delle strategie della medicina preventiva e della prevenzione della salute. Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza dei principi farmacologici alla base delle terapie con la comprensione delle indicazioni, delle controindicazioni e avvertenze nell uso dei farmaci. Conoscenza e comprensione dei principi igienici che devono essere applicati nella conduzione dei reparti ospedalieri e nella attività assistenziale in genere. Conoscere l eziologia e la storia naturale delle malattie acute e croniche Conoscere l epidemiologia, l economia sanitaria e le basi del management della salute Capacità di applicare conoscenza e comprensione Le conoscenze e le capacità di cui sopra dovranno poter essere applicate negli svariati ambiti dell organizzazione sanitaria. Avviare lo studente alla conoscenza dei determinanti di salute e dei principali fattori di rischio e dell interazione tra l uomo ed il suo ambiente fisico-sociale. Autonomia di giudizio Lo studente alla fine del corso dovrà essere in condizione di giudicare autonomamente gli ambiti di appplicazione delle conoscenze acquisite. Abilità comunicative Lo studente alla fine del corso dovrà essere in condizione di predisporre un sistema di comunicazione atto ad evitare errori nella somministrazione dei farmaci e nell impostazione dei principi igienici nella conduzione di un reparto assistenziale. Capacità d apprendimento Lo studente alla fine del corso dovrà essere in condizione di procedere autonomamente al reperimento delle fonti di aggiornamento. OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO 1 Igiene generale ed applicata Il Corso di Igiene si propone di far acquisire allo studente conoscenze e competenze relative alla prevenzione delle malattie e alla promozione della salute del singolo e della collettività; si propone, inoltre, di far conoscere gli aspetti strutturali, organizzativi e gestionali del sistema sanitario nazionale. Lo studente verrà, quindi, avviato alla conoscenza dei determinanti di salute e dei sistemi di sorveglianza sanitaria; alla comprensione dei meccanismi di insorgenza e di diffusione delle malattie e del loro impatto sulla comunità; all apprendimento dei principi e delle strategie della medicina preventiva e della promozione della salute, alla conoscenza delle principali norme

legislative che regolano l'organizzazione sanitaria e l assistenza di primo livello. Si ritiene fondamentale abituare il futuro infermiere al ragionamento ed al giudizio critico nell analisi ed interpretazione dei dati di tipo epidemiologico e degli indicatori di rischio specifico, nel definire la natura di un problema sanitario e nel progettare ed attuare una strategia per risolverlo sia a livello individuale che collettivo. MODULO 1 DENOMINAZIONE DEL MODULO Igiene Generale ed Applicata ORE FRONTALI 24 ATTIVITA DIDATTICHE FRONTALI PROGRAMMA METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA ED EPIDEMIOLOGIA CLINICA Obiettivi delle indagini epidemiologiche e principali misure utilizzate in epidemiologia. 2 ore I fattori di rischio 1 ora Studi epidemiologici (osservazionali e sperimentali).. 2 ore Clinical trias.1 ora METODOLOGIA DELLA PREVENZIONE Definizione di Igiene e campi di applicazione. 1 ora Definizione di salute (OMS). Fattori che influenzano la salute.1 ora. Definizione e obiettivi della prevenzione.1 ora Prevenzione primaria, definizione e modalità. Profilassi di esposizione e di disposizione.1 ora Norme comportamentali e stili di vita ( incidenti stradali, droga, alcool, fumo, obesità e alimentazione)..1 ora La prevenzione delle infezioni (controllo nella popolazione ed eradicazione)..1 ora Vaccinoprofilassi. Vaccini, strategie e schedule vaccinali..1 ora Immunoprofilassi e chemioprofilassi..1 ora Sterilizzazione e disinfezione, concetti e metodi 1 ora Prevenzione delle malattie non infettive.2 ore Prevenzione secondaria, definizione e modalità.1 ora Screening: definizione, modalità, sensibilità-specificità. Applicazioni pratiche nella realtà italiana.1 ora IGIENE E SANITA PUBBLICA Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive Epidemiologia e prevenzione delle infezioni trasmesse per via orofecale, per via aerea, per via parenterale e sessuale.1 ora Epidemiologia e prevenzione delle infezioni trasmesse da vettori (Malaria) e delle Zoonosi.1 ora Le Infezioni ospedaliere. Il rischio biologico negli operatori sanitari..3 ore Malattie infettive emergenti e riemergenti 2 ore Epidemiologia e prevenzione delle malattie non infettive:

Patologia cronico-degenerativa: malattie cardiovascolari, diabete, broncopneumopatie croniche 1 ora Tumori maligni..1 ora CONSIGLIATI ESERCITAZIONI non previste Meloni C, Pelissero G.:Igiene. Casa Editrice Ambrosiana, 2008 Signorelli C: Igiene, epidemiologia e sanità pubblica (Secrets, III ediz.). SEU, Roma, 2006. OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO 2 Obiettivo del modulo è l acquisizione delle competenze scientifico-metodologiche di applicazione e valutazione critica della conoscenza della Farmacologia nella pratica infermieristica ed ostetrica con particolare riguardo alla Farmacologia clinica, alla Farmacovigilanza e alla sperimentazione clinica. MODULO 2 ORE FRONTALI 24 DENOMINAZIONE DEL MODULO: FARMACOLOGIA ATTIVITA DIDATTICHE FRONTALI OBIETTIVI SPECIFICI E PROGRAMMA: Obiettivo del modulo è l acquisizione delle competenze scientificometodologiche di applicazione e valutazione critica della conoscenza della Farmacologia nella pratica infermieristica ed ostetrica con particolare riguardo alla Farmacologia clinica, alla Farmacovigilanza e alla sperimentazione clinica. Programma: Farmacologia generale: farmacocinetica e farmacodinamica (ore 3) Tossicità da farmaci. (ore 3) La sperimentazione di nuovi farmaci (ore 3) La farmacovigilanza (ore 3) Farmacologia Clinica del dolore (ore 3) Le tossicodipendenze: aspetti clinici (ore 3) Farmacologia clinica dei farmaci antineoplastici. (ore 3) Farmacologia di genere. (ore 3) CONSIGLIATI Golan D.E., Tashjian r, Armstrong E.J., Galander J.M., Armstrong A.W., Arnaout R.A., Rose H.S.: Principi di Farmacologia: le base fisopatologiche della terapia. Ed. Ambrosiana 2005 DI CONSULTAZIONE: F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi. Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche, Minerva Medica, 2011 A. Goodman & Gilman. Le basi farmacologiche della terapia, Undicesima

edizione, Zanichelli