Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN LIVESTREAMING MULTICAMERA PER LO SPETTACOLO. Regolamento

Documenti analoghi
Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Storia, culture, religioni

Facoltà di Economia Dipartimento di Management CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN ANTIRICICLAGGIO A.A. 2016/2017 DIRETTORE: PROF. B.

Piano formativo del Corso di Alta Formazione in: METODI STATISTICI PER LA RICERCA E LA PRATICA BIOMEDICA. Corso di Alta Formazione

Corso di Alta Formazione. Prof. Paolo Villari. Numero minimo ammessi 12 Numero massimo ammessi 60

Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica

MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO. Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p.

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN SALA OPERATORIA PER LA CHIRURGIA SPECIALISTICA-STRUMENTISTA

Il Rettore. Decreto n (170) Anno 2014

Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione ANNO ACCADEMICO 2017/2018

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Maxillo Facciali. Numero minimo 20 ammessi Numero massimo 100 ammessi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LETTERATURA, SCRITTURA E CRITICA TEATRALE

2. La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività del corso è obbligatoria per almeno i 2/3 delle attività didattiche.

Regolamento Master Universitari di primo e di secondo livello (Decreto Rettorale n.33 del 12 dicembre 2008)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione. Project Management and Innovation

ORDINAMENTO. Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo

Il Rettore. Decreto n (171) Anno 2014

Facoltà di Beni Culturali. Dipartimento di Beni delle Arti e della Storia

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

Gestione integrata dei progetti di alternanza scuola/lavoro

ACADEMIC ENGLISH FOR IELTS

GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E SICUREZZA DEL PAZIENTE. Numero minimo 10 Numero massimo 50

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (DPO) A.A.

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE III

I SISTEMI DI INFORMAZIONE GEOGRAFICA (GIS) PER IL TURISMO, DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Bando di ammissione. in Previsione Sociale

Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Psicologia. MASTER DI SECONDO LIVELLO IN Mindfulness: Pratica, Clinica e Neuroscienze.

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA SEZIONE ISTITUTO DI DIRITTO ROMANO E DEI DIRITTI DELL ORIENTE MEDITERRANEO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Università degli Studi di Perugia

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/ ORE - 60 CFU

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE II

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT

Riconoscimento e validazione farmacognostica delle piante medicinali

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

Il Rettore. Decreto n (220) Anno 2017

Modalità di ammissione ai corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Management. Anno accademico 2017/18

Anno Accademico Scadenza bando 31 dicembre 2018

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

PREAVVISO PUBBLICAZIONE BANDO D AMMISSIONE

Radiofonia e linguaggi dello spettacolo e del multimediale

Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale ANNO ACCADEMICO 2011 /2012

Il Rettore. Decreto n (956) Anno 2013

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I

Corso di Alta Formazione LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

CULTURE E PRATICHE DELLA MODA REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO 2019/2020

Il Rettore. Decreto n (764) Anno 2013

MODELLO PARTE NORMATIVA REGOLAMENTI DIDATTICI DI CORSO DI STUDIO

LAUREA MAGISTRALE IN ARTI VISIVE. Classe LM89. Regolamento didattico di Corso di Studio Parte normativa

I Manager chiave nell azienda nutraceutica e cosmeceutica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari

Scuola di Lettere e Beni culturali

Ma.D.A.M.M. Master in Direzione Artistica e Management Musicale. Art. 1 Concorso di ammissione

La sede di Scienze Politiche, dal 2001

Il Rettore. Decreto n (1339) Anno 2014

Il Rettore Decreto n Anno 2019

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO GESTIONE DEL PAZIENTE RICOVERATO, CRITICO E INTENSIVO: PICCOLI ANIMALI

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

CRITERI DI RICONOSCIMENTO PER I CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI PARTE GENERALE

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO

REGOLAMENTO PER L'ATTIVAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI a.a

Allegato 3 Piano formativo del Corso Intensivo (Summer/Winter School) in: MODELLI DI EQUAZIONI STRUTTURALI

Regolamento. Master universitario di primo livello in: Retail Management. II edizione ANNO ACCADEMICO 2019/2020

OFFERTA FORMATIVA. > dottore per i corsi di laurea (di primo livello) laurea 3 anni 180 cfu. master di I livello minimo 60 cfu

PARTE NORMATIVA REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Legal Studies LEGS. Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche A.A.

Anno Accademico 2009/2010

PARTE I - INFORMAZIONI GENERALI

Master di SECONDO livello in. Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari. Articolo 1 Informazioni didattiche. Codice corso 04587

" MULTIMEDIALITA E LIM: IDEE E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

SOCIOLOGIA CRITICA. RELAZIONI SOCIALI, FENOMENI POLITICI, CONTESTI CULTURALI

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare gli artt. 7, 16, 17 e 28;

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013

Computer Science - Informatica corso offerto in lingua inglese Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI INGEGNERIA e FACOLTA DI SCIENZE MFN

Il Rettore. Decreto n (736) Anno 2017

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Economia

Consorzio UNIforma Academy

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER, CORSI DI PERFEZIONAMENTO, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E RICORRENTE, SUMMER/WINTER SCHOOL

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

DIDATTICA INNOVATIVA PER L APPRENDIMENTO

Transcript:

Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN LIVESTREAMING MULTICAMERA PER LO SPETTACOLO Regolamento Articolo 1 - Introduzione L Università degli Studi di Roma La Sapienza, in attuazione di quanto previsto dall art. 12 del Regolamento per l istituzione, attivazione e gestione dei Corso di Alta Formazione Universitari, dei corsi di alta formazione e di formazione (di seguito: Regolamento) e ai sensi dell art. 3 comma 9 del Decreto Ministeriale del 22 ottobre 2004 n. 270, e dell art. 6 della legge 19 novembre 1990, n. 341, promuove corsi istituzionali di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente, anche in collaborazione con altre Università, Enti e soggetti pubblici e privati, a conclusione dei quali l Università rilascia attestati di frequenza ai corsi. Articolo 2 - Istituzione del corso di Alta Formazione Il Corso di Alta Formazione in TECNICHE DI LIVESTREAMING MULTICAMERA PER LO SPETTACOLO è proposto dalla Facoltà di Lettere e filosofia dell Università degli Studi di Roma La Sapienza. Il direttore del Corso di Alta Formazione è il prof. Luca Ruzza. La proposta d istituzione del Corso di Alta Formazione sarà presentata dopo approvazione del Consiglio di Dipartimento alla prossima Giunta di Facoltà Il Corso di Alta Formazione ha autonomia didattica, scientifica, organizzativa e non comporta alcun onere aggiuntivo per l Università. La struttura universitaria che ne assume la gestione contabile è il Dipartimento di Storia dell arte e dello Spettacolo. Articolo 3 - Finalità del Corso di Alta Formazione L obiettivo del Corso di Alta Formazione è fornire le competenze teoriche e tecnologiche per realizzare un evento in live streaming, con un osservatorio particolare sulla ripresa live dello spettacolo in genere. Il Corso di Alta Formazione è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo del live streaming, un campo multidisciplinare che prevede competenze specifiche in informatica delle reti, ripresa, fonica, editing, directing e linguaggio della ripresa per lo spettacolo. Per lo svolgimento dei corsi e per l organizzazione delle attività formative, il Corso di Alta Formazione si avvale: a) delle competenze didattiche e scientifiche, nei campi di base ed applicativi delle discipline inerenti gli obiettivi del Corso di Alta Formazione, presenti nella Facoltà di nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Roma Sapienza ; b) degli specifici apporti i di esperti ed operatori di provata e documentata esperienza che svolgono la loro attività in strutture di ricerca pubbliche e private, e negli organismi incaricati dello studio di tecniche di livestreaming multicamera per lo spettacolo. 1

Articolo 4 - Requisiti per l ammissione Il Corso di Alta Formazione è rivolto a laureati di I livello, laureati Specialistici o Magistrali ovvero laureati di ordinamento precedenti al D.M 509/99; in possesso del/i titolo/i appartenente/i alla/e seguente/i classe/i di laurea: D.M. 509/1999 D.M. 270/2004 Classe di laurea Denominazione Classe di laurea Denominazione 5 Lettere L-10 Lettere 9 Ingegneria dell'informazione L-8 Ingegneria dell'informazione 11 Lingue e culture moderne L-11 Lingue e culture moderne 13 Scienze dei beni culturali L-1 Beni culturali 14 Scienze della comunicazione L-20 Scienze della comunicazione 18 Scienze dell'educazione e della formazione L-19 Scienze dell'educazione e della 23 Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda 26 Scienze e tecnologie informatiche L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda L-31 Scienze e tecnologie informatiche 29 Filosofia L-5 Filosofia 32 Scienze matematiche L-35 Scienze matematiche 2

36 Scienze sociologiche L-40 Sociologia 38 Scienze storiche L-42 Storia 39 Scienze del turismo L-15 Scienze del turismo 41 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali 42 Disegno industriale L-4 Disegno industriale Possono accedere al Corso di Alta Formazione gli studenti in possesso di titoli accademici rilasciati da Università straniere, preventivamente riconosciuti equipollenti dal Collegio docenti del Corso di Alta Formazione al solo fine dell ammissione al corso e/o nell'ambito di accordi interuniversitari di cooperazione e mobilità. Non possono essere ammessi candidati privi dei titoli necessari per l accesso al Corso di Alta Formazione; per i candidati in possesso di titoli conseguiti all estero deve essere dichiarata l equipollenza ai soli fini dell iscrizione al Corso di Alta Formazione. I requisiti di accesso devono essere posseduti all atto della scadenza della domanda e la Dichiarazione di Valore dei titoli conseguiti all estero deve essere obbligatoriamente allegata alla domanda di ammissione. Il Collegio docenti stila la graduatoria di merito sulla base di criteri prestabiliti. L iscrizione ad un corso di Corso di Alta Formazione è compatibile con l iscrizione ad altri corsi di studio. 4.1 Numero degli ammessi Il corso sarà attivato solo al raggiungimento della quota minima di 6 iscritti. Il numero massimo di studenti ammissibili, se previsto, è fissato dal Direttore del Corso di Alta Formazione. 4.2 Procedure di accesso e modalità di iscrizione al Corso di Alta Formazione L immatricolazione si perfeziona con il pagamento della quota d iscrizione secondo le modalità e le scadenze riportate nel bando. 3

In casi eccezionali, preventivamente autorizzati dalla Ragioneria dell Università, è possibile accettare pagamenti delle quote d iscrizione in nome e per conto degli studenti da parte di soggetti e- sterni a mezzo bonifico all istituto bancario cassiere, specificando nella causale del bonifico il codice del corso di studio e il numero di matricola del beneficiario ii. Lo studente iscritto al corso di Corso di Alta Formazione, qualunque sia stata la modalità di pagamento dell iscrizione, deve essere censito all interno del sistema Infostud, pertanto è necessario che tutti gli iscritti ottengano una matricola universitaria. 4.3 Borse di studio e finanziamenti delle iscrizioni da parte di enti esterni Il Collegio docenti ha la facoltà di bandire borse di studio o finanziamenti iii per il pagamento delle quote di iscrizione a favore degli studenti ammessi al Corso di Alta Formazione, anche su fondi provenienti da Enti e Società Pubbliche e/o private. Articolo 5 Progetto generale di articolazione delle attività formative Il Corso di Alta Formazione ha durata complessiva di 144 ore, con un impegno didattico di 144 ore complessive, di cui 72 ore sono riservate a lezioni frontali. All interno delle attività formative del Corso di Alta Formazione è previsto uno stage formativo iv presso l ente una struttura teatrale per un totale di ore 12 ore. Il Corso di Alta Formazione attribuisce 15 cfu eventualmente riconoscibili in un corso di Master, purché coerenti con le caratteristiche del Master stesso. Si riportano di seguito il numero di crediti assegnati a ciascuna attività formativa: SSD ATTIVITA FORMATIVE CFU Modulo 1 NOZIONI DI BASE - Streaming e Live streaming per lo spettacolo: analisi del fenomeno su scala internazionale, a- nalisi della ricezione e della strategia di comunicazione. E- sempi internazionali di riferimento. Conoscenza di base delle principali piattaforme e strumentazioni per il livestreaming. Modulo 2 LA RETE - Nozioni di base di tecnologia delle reti e internet. Modulo 3 VIDEO DIGITALE E WEB - Alta definizione, compressione video, gestione del flusso dei contenuti video, gestione di contenuti video on demand. 4

Modulo 4 LINGUAGGIO E TECNOLOGIA - Introduzione al linguaggio della ripresa per lo spettacolo. Le riprese per il teatro, L approccio cinematografico, l approccio televisivo, la diretta, il livestreaming: linguaggi e logiche a confronto. Modulo 5 EDITING e RIPRESA LIVE - Tecniche di ripresa ed editing live. Modulo 6 AUDIO Tecniche di ripresa audio. Modulo 7 CAMERA LIVE - Live streaming monocamera, indoor e outdoor. Modulo 8 DIRECTING - Gestione di eventi live complessi: Live Multicamera Directing. Modulo 9 MODELLI - Analisi dei contesti ed esempi. spettacolo teatrale, workshop, backstage, concerto, evento, conferenza, lezione multimediale. Modulo 10 STORAGE Gestione storage e materiali online. ALTRE ATTIVITA FORMATIVE.. TOTALE 15 Il Collegio docenti definisce l offerta didattica di ogni anno accademico, in conformità con le indicazioni precedenti e tenendo conto delle esigenze del mercato del lavoro. 6 - Frequenza delle attività didattiche e attestato finale La frequenza alle attività didattiche del corso è obbligatoria per un minimo del 90% del monte ore complessivo delle lezioni, e comunque di norma non inferiore al 75%. In caso di mancata frequenza, di scarso profitto o di comportamenti comunque censurabili, il Collegio docenti del Corso di Alta Formazione può decidere la sospensione, l esclusione del parteci- 5

pante e l interruzione dell erogazione dell eventuale borsa di studio. In tali casi le quote di iscrizione versate non sono rimborsabili. Gli studenti che abbiano provveduto al pagamento e alla frequenza secondo quanto fissato dal programma riceveranno alla fine del corso un Attestato di frequenza rilasciato dal Direttore del Corso di Alta Formazione. Articolo 7 - Sede di svolgimento del Corso di Alta Formazione La sede di svolgimento del Corso di Alta Formazione è situata presso v le strutture del Dipartimento di Storia dell arte e spettacolo. Articolo 8 - Quota di Iscrizione La quota di iscrizione al Corso di Alta Formazione LIVESTREAMING MULTICAMERA PER LO SPETTACOLO è fissata in 1200 (euro milleduecento) più 16,00 di imposta di Bollo da assolvere virtualmente. La quota sarà pagata in un unica soluzione o in due rate, secondo le modalità che saranno indicate nel bando. Le quote di iscrizione non sono in alcun caso rimborsate tranne nel caso di non attivazione del corso. NOTE ESPLICATIVE i La frase va lasciata se effettivamente sono previsti tali apporti, altrimenti va cancellata. ii In entrambi i casi, le quote di iscrizione non possono essere incassate direttamente dal Dipartimento o Facoltà, ma esclusivamente dall Università. iii E necessario allegare le lettere d intenti relative a eventuali finanziamenti e/o borse di studio messe a disposizione da terzi. iv Si ricorda che per i Caf i tirocini devono essere curriculari, devono quindi concludersi prima del termine delle attività del corso. Le procedure per l avvio di tirocini presso enti e aziende sono regolamentate dal Regolamento tirocini disponibile al link: http://www.uniroma1.it/sites/default/files/allegati/regolamento%20tirocini.pdf v Specificare in maniera dettagliata gli indirizzi di tutte le sedi utilizzate per le diverse attività formative previste: ad esempio: le sedi previste per lo svolgimento degli stage, delle esercitazioni, dell attività didattica ecc. 6