L EIA nella procedura edilizia cantonale

Documenti analoghi
> Manuale EIA modulo 4 Iter EIA e compiti delle parti coinvolte

> Manuale EIA modulo 3 Procedure

Ordinanza concernente l esame dell impatto sull ambiente

> Manuale EIA modulo 1 Basi legali

> Parte A: Indagine. Indice

Ordinanza concernente l esame dell impatto sull ambiente

Legge federale sulla protezione dell ambiente

II. Organizzazione. 1. Conferenza specializzata

Ordinanza concernente la procedura d approvazione dei piani nel settore dell asilo

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Convenzione. per la realizzazione di un Piano regolatore intercomunale nel comparto della "trincea ferroviaria" di Lugano-Massagno (TriMa)

Piano direttore del Cantone Ticino

Ordinanza sulle misure di prevenzione dei reati in materia di tratta di esseri umani

Autorizzazione Militare di Costruzione nella procedura ordinaria d autorizzazione secondo gli articoli 8-19 OAMC 1

Regolamento di gestione del Fondo per la promozione della ricerca forestale e del legno

4.06 Prestazioni dell AI Procedura nell AI

Ordinanza sull organizzazione relativa alla legge sulla ricerca umana

COMUNE DI ALTO MALCANTONE

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Ordinanza municipale concernente le agevolazioni di parcheggio concesse nei posteggi ad uso pubblico limitato

Ordinanza concernente la convenzione svizzero-norvegese di doppia imposizione

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Ordinanza sugli interventi di pubblica utilità della protezione civile

Legge federale sui percorsi pedonali ed i sentieri

A B C. V. Le Leggi del Comune; lo svolgimento di compiti comunali attraverso soggetti esterni all amministrazione comunale. 1 Le leggi del Comune

Ordinanza concernente la procedura di approvazione dei piani per costruzioni e impianti militari

Direzione Istituti scolastici

Ordinanza sugli interventi di pubblica utilità della protezione civile

del 21 dicembre 1995 (Stato 22 luglio 2003)

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Progetto di revisione della legge edilizia e del suo regolamento

Legge federale sulla libera circolazione del personale medico 1

del 13 settembre 2000 (Stato 25 ottobre 2005)

Istruzioni per il riconoscimento delle procedure di validazione cantonali nell ambito della formazione professionale di base

Ordinanza sull integrazione degli stranieri

Ordinanza sulle tasse e indennità della procedura di espropriazione

Regolamento di applicazione alla legge cantonale sulla protezione dei dati personali del 9 marzo 1987 (RLPDP) (del 6 dicembre 2000)

COMUNE DI LUMINO PIANO REGOLATORE

IL MUNICIPIO DI BIASCA

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Direzione del lavoro Condizioni di lavoro

del... Art. 1 Approvazione e attuazione della Convenzione sull assistenza amministrativa

Importanti innovazioni nell ambito della procedura per il rilascio della licenza edilizia

Parte C: Risanamento. Indice

Ordinanza sull organizzazione del Dipartimento federale degli affari esteri

Ordinanza sul rilascio di concessioni per l infrastruttura ferroviaria

concernente la circolazione di veicoli a motore fuoristrada del

Informazione e trasparenza dello Stato Le nuove normative. Conferenza stampa, Cancelleria dello Stato 13 settembre 2012

Ordinanza sulla protezione d emergenza in prossimità degli impianti nucleari

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

- Ai membri dei Consigli comunali e, nei Comuni in

Gradite, onorevoli presidente e consiglieri di Stato, l espressione della nostra alta considerazione.

> >> Proposte di modifiche del Piano direttore. Contenuto Scheda V10 Poligoni di tiro. novembre Piano direttore cantonale

Approvato dal Consiglio nazionale il

Ordinanza sui documenti d identità dei cittadini svizzeri (Ordinanza sui documenti d identità, ODI)

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Pacchetto di ordinanze in materia ambientale, primavera Riferimento/Numero d'incarto: R

sulle raccolte del diritto federale e sul Foglio federale

sulle raccolte del diritto federale e sul Foglio federale

Parco Nazionale del Locarnese: le

Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP

Aeroporto di Lugano-Agno. Approvazione dei piani. Luci d ostacolo Pali 6 a 8 e installazione all aeroporto Berna, 15 aprile 2009

Ordinanza sulle misure volte a prevenire e combattere la radicalizzazione e l estremismo violento

MESSAGGIO MUNCIPALE NO.01/2017 CONCERNENTE LA MODIFICA DELL ARTICOLO 22 DELLO STATUTO CONSORTILE DEL CONSORZIO DEPURAZIONE ACQUE LUGANO E DINTORNI

Regolamento sulla formazione continua dei docenti (del 9 giugno 2015)

Ordinanza sull organizzazione della Cancelleria federale

Regolamento sulla formazione continua dei docenti (del 9 giugno 2015)

Legge federale sugli stranieri

Autorizzazione d esercizio agli istituti per invalidi. Procedure per l ottenimento e il mantenimento dell autorizzazione di esercizio

ORDINANZA MUNICIPALE concernente la posa di impianti pubblicitari, di insegne e di scritte destinate al pubblico O R D I N A :

Ordinanza concernente la salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo

del 21 dicembre 1995 (Stato 13 giugno 2006)

Ordinanza sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione

M U N I C I P I O di G O R D O L A Messaggio municipale no. 1427

Ordinanza sull organizzazione relativa alla legge sulla ricerca umana

Legge federale sul sistema d informazione per il settore degli stranieri e dell asilo

Legge federale sulle raccolte del diritto federale e sul Foglio federale

Termine di referendum: 9 aprile 2016 (1 giorno feriale: 11 aprile 2016) del 18 dicembre 2015

Ordinanza sull assistenza amministrativa secondo le convenzioni per evitare le doppie imposizioni

Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) (D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59)

Regolamento di applicazione dell Ordinanza contro l inquinamento atmosferico (ROIAt)

Regolamento della legge sulla cittadinanza ticinese e sull attinenza comunale (RLCCit) (del 10 ottobre 1995)

Regolamento della Commissione delle offerte pubbliche di acquisto

Ordinanza sull assistenza amministrativa internazionale in materia fiscale

Regolamento della Commissione delle offerte pubbliche di acquisto

IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO

REGOLAMENTO COMUNALE SUI POSTEGGI

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Decreto federale che approva e traspone nel diritto svizzero la Convenzione di Aarhus e il suo emendamento

Regolamento della commissione borse di studio della Fondazione Collegio Papio Ascona

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012)

Transcript:

S-EIA-5 L EIA nella procedura edilizia cantonale Riferimento al modulo del Manuale EIA UFAM 2009: Modulo 3: Procedure Contenuto 1 Licenza edilizia: autorizzazioni da coordinare? 2 Svolgimento della procedura edilizia 3 Compiti della Sezione della protezione dell'aria, dell'acqua e del suolo (SPAAS) 4 Ruolo e compiti dei comuni 5 Coordinamento delle procedure ed EIA 6 L esame dell impatto sull ambiente nel contesto transfrontaliero Allegato: - Iter da seguire per progetti sottoposti a EIA nel quadro di una procedura di licenza edilizia 1 Licenza edilizia: autorizzazioni da coordinare? Nel caso più semplice la procedura edilizia, iniziata con la domanda di costruzione, sfocia nella licenza edilizia e non richiede nessun'altra autorizzazione. Secondo la Legge edilizia cantonale (LE) per le domande di costruzione l'autorità decisionale è il municipio del Comune (o i municipi dei comuni) sul cui territorio è prevista la costruzione (art. 10 LE). A dipendenza del progetto possono essere necessarie ulteriori autorizzazioni definite da altre procedure: p. es. per i dissodamenti, le captazioni di acqua, interventi nei corsi d'acqua, ecc. In base alla Legge sul coordinamento delle procedure (Lcoord) occorre allora definire una procedura direttrice, che accentra o coordina le altre procedure. Questa scheda tratta entrambi i casi; il caso particolare che necessita di più autorizzazioni accentrate o coordinate è identificato con il simbolo Lcoord. Per ulteriori indicazioni sulla Lcoord si rimanda al punto "Coordinamento delle procedure ed EIA" al punto 5 di questa scheda. 2 Svolgimento della procedura edilizia Prima dell'avvio della procedura, per progetti sottoposti a EIA, il coinvolgimento dei servizi tecnici nella valutazione del capitolato d'oneri è assicurato dalla SPAAS. Successivamente la ripartizione dei compiti affidati alla SPAAS e quelli affidati all autorità decisionale è definito nel Regolamento cantonale di applicazione dell Ordinanza federale concernente l esame dell impatto sull ambiente (ROEIA). L esame dei progetti sottoposti a EIA nell ambito della procedura di licenza edilizia avviene in diverse fasi alle quali corrispondono compiti e competenze specifiche. Uno schema sull iter da seguire nel caso di progetti sottoposti a EIA nell ambito della procedura di licenza edilizia, compresi gli attori che vi prendono parte, si trova nell allegato. Definizione dell iter e svolgimento della procedura decisiva All inizio della procedura decisiva (art. 6 ROEIA) l autorità decisionale definisce gli elementi e le tappe della procedura più importanti in un iter da seguire con i contenuti seguenti: le persone responsabili i termini, il numero necessario di copie della documentazione, S-EIA-5 febbraio 2015 1/6

le unità specialistiche da coinvolgere, eventuali altre procedure da coordinare che non possono essere integrate nella decisione globale, Lcoord procedure da accentrare e da coordinare (art. 8 Lcoord). Consultare la SPAAS prima di fissare l iter da seguire Alfine di coordinare al meglio le attività dell autorità decisionale e il servizio che valuta il progetto dal profilo ambientale (Sezione della protezione dell'aria, dell'acqua e del suolo, SPAAS) l autorità decisionale sente la SPAAS per definire le particolarità dell iter da seguire (ROEIA Art. 4 cpv. 2). Scopo di questo coinvolgimento è: determinare le unità specialistiche da coinvolgere, definire le autorizzazioni speciali necessarie, fissare il numero necessario di copie dell incarto della domanda di costruzione, compreso il rapporto sull impatto ambientale (RIA), da mettere a disposizione delle unità specialistiche e definire i termini delle diverse fasi della procedura (art. 12 ROEIA). In questo modo possono essere evitati inutili problemi e ritardi a causa di rapporti specialistici e ufficiali mancanti, documentazione da valutare incompleta o termini sbagliati. Uffici cantonali da coinvolgere La SPAAS può informare l autorità decisionale circa le unità specialistiche che dovranno essere consultate nella procedura edilizia (vedi S-EIA-3). I settori ambientali da considerare e quindi le unità specialistiche che saranno interpellati dipendono infatti dal tipo di progetto e dall ubicazione. Non sempre è facile fare questa scelta. Nell'ambito della valutazione preliminare (art. 10b cpv. 3 LPAmb), prima dell'avvio della procedura decisiva, la SPAAS definisce le unità specialistiche interessate per questa fase, che serviranno pure per la preparazione, in una seconda fase, della procedura decisiva. Definizione dei termini della procedura La valutazione dei progetti sottoposti ad EIA da parte delle unità specialistiche sottostà a determinati termini (termini d ordine), che dipendono dal tipo di progetto e dal luogo. Per progetti sottoposti a EIA i termini procedurali sono definiti all'articolo 12 del ROEIA. La SPAAS ha a disposizione 2 mesi per la valutazione di indagini preliminari e 3 mesi per i RIA, a partire dal momento in cui dispone di tutti i documenti richiesti. Ciò significa che, ad esempio nel caso in cui vi sia stata una richiesta di completamento gli atti, il termine inizia decorrere dal momento in cui la SPAAS, per mezzo del Municipio, ha ricevuto le informazioni mancanti. Lcoord Nel caso della Lcoord l'ampiezza dei termini da applicare si fonda sull'art. 4 Lcoord: le autorità specializzate rendono le loro decisioni o i loro pareri entro il termine di 30 giorni. Questo tempo è compreso nel termine definito dal ROEIA. Nel caso in cui anche l Ufficio federale dell ambiente (UFAM) dovesse essere sentito (vedi S-EIA- 11) i termini si allungheranno di conseguenza. Secondo gli art. 12 e 12a dell Ordinanza concernente l esame dell impatto sull ambiente (OEIA) l ufficio federale ha a disposizione 2 mesi per inoltrare la sua presa di posizione. Quindi il tempo necessario per procedure in cui deve essere coinvolto l Ufficio federale è di 4-5 mesi. I termini nell iter da seguire devono essere fissati tenendo conto di quanto scritto sopra. In questo senso appare più sensato definire un primo termine per la valutazione degli aspetti ambientali da parte delle unità specialistiche e un secondo termine per la valutazione globale da parte della SPAAS. Nel caso di progetti di particolare complessità, può infatti rivelarsi necessario definire dei termini più ampi. È anche possibile definire termini più brevi. Se l autorità decisionale intende decidere dei termini diversi da quelli vigenti, di regola deve sentire la SPAAS. S-EIA-5 febbraio 2015 2/6

Invio del dossier alle unità specialistiche Il richiedente inoltra alla cancelleria comunale in questione un numero sufficiente di esemplari dei documenti concernenti la sua istanza assieme al Rapporto sull impatto ambientale (RIA). Questa trasmette dall'ufficio delle domande di costruzione (UDC) del Dipartimento del territorio la documentazione della domanda e il RIA. L autorità decisionale e la SPAAS decidono in anticipo se è necessario, a titolo eccezionale, che la SPAAS assuma la coordinazione amministrativa e fornisca direttamente alle unità specialistiche coinvolte gli atti della domanda. Altrimenti tale compito è assunto dall'udc, come per le rimanenti procedure edilizie. Pubblicazione del rapporto sull impatto ambientale e della decisione Il Rapporto sull impatto ambientale, la valutazione della SPAAS e l'esito dell esame dell impatto sull ambiente sono da rendere pubblici secondo gli artt. 15 e 20 OEIA (vedi S-EIA-9). Sul Foglio ufficiale e sul foglio di avviso nell ambito della pubblicazione della domanda di costruzione l autorità decisionale informa dell esistenza del RIA. Le autorità comunali devono mettere a disposizione della popolazione il RIA al più tardi al momento della pubblicazione del progetto. La pubblicazione della valutazione da parte delle unità specialistiche come pure l'esito dell esame dell impatto sull ambiente da parte dell autorità decisionale avviene anche sul Foglio ufficiale e sul foglio di avviso, dove viene inserita una nota che indica dove possono essere visionati gli atti. È legittimato a ricorrere chi ha interposto opposizione nell ambito della pubblicazione della domanda di costruzione. È da tenere presente che i termini per ricorrere successivamente alle vie legali (ricorso) cominciano a decorrere dal momento in cui la decisione è stata notificata agli opponenti. Tutta la documentazione deve essere visionabile per una buona parte del periodo in cui è possibile ricorrere alle vie legali. 3 Compiti della Sezione della protezione dell'aria, dell'acqua e del suolo (SPAAS) Presa di posizione sull'indagine preliminare e sul capitolato d oneri La valutazione dell'indagine preliminare e, se necessario, del capitolato d oneri avviene prima dell inizio della procedura decisiva, in modo da evidenziare l'eventuale necessità di adattamenti al progetto oppure di richiedere ulteriori autorizzazioni (nei casi in cui si applica la Lcoord). La SPAAS esamina l'indagine preliminare e il capitolato d oneri inoltrati dal richiedente assieme alle unità specialistiche toccate dal progetto e prende posizione in merito. Ciò consente un razionale e tempestivo allestimento del progetto e della relativa documentazione, a beneficio di una celere e positiva trattazione della pratica. Domanda di sospensione della procedura Le unità specialistiche responsabili per i diversi comparti ambientali si esprimono tempestivamente e in ogni caso entro 2 settimane dal momento in cui hanno ricevuto la documentazione sulla completezza e la qualità della stessa. Annunciano per iscritto alla SPAAS eventuali conflitti gravi o lacune che non permettono lo svolgimento dell esame dell impatto sull ambiente. La SPAAS coordina le istanze e se del caso chiede all autorità decisionale la sospensione della procedura e la richiesta di complementi d informazione. Valutazione globale dell impatto sull ambiente Sulla base della valutazione specialistica dei servizi tecnici responsabili per i vari settori della protezione dell ambiente la SPAAS elabora la sua valutazione globale sull impatto ambientale del progetto e sottomette il suo preavviso all autorità decisionale. Nel quadro della sua valutazione globale, la SPAAS dirime direttamente con i servizi tecnici coinvolti eventuali divergenze di carattere tecnico contenute nei rapporti specialistici e ufficiali. Resta a S-EIA-5 febbraio 2015 3/6

disposizione dell autorità decisionale nel caso di una ponderazione degli interssi per rispondere a domande che riguardano la valutazione dell impatto sull ambiente. 4 Ruolo e compiti dei comuni Nel caso di progetti sottoposti all'esame dell'impatto sull ambiente i comuni sono coinvolti nel modo seguente. Il comune quale autorità decisionale nel caso di autorizzazioni a costruire Per la maggior parte degli impianti che sottostanno all'eia, enumerati nell allegato del ROEIA, l autorità incaricata di rilasciare l autorizzazione a costruire è il municipio. Si tratta essenzialmente delle licenze edilizie all'interno delle zone edificabili, per le quali la procedura decisiva è quella edilizia (art. 6 ROEIA). Il compito del municipio è definito in modo chiaro (vedi paragrafo 0, "") dalla legislazione federale (art. 16 e segg. OEIA) e da quella cantonale (ROEIA, Lcoord, LE). Nel caso dell adozione di un piano particolareggiato l autorità decisionale è il Consiglio di Stato (art. 52-53 LST). La richiesta di autorizzazione a costruire deve essere presentata dal richiedente al municipio del comune in questione (art. 4 LE) che procede ad un esame formale dell incarto per valutarne la completezza prima di pubblicarla. Nel caso in cui il richiedente non sapesse che il suo progetto è sottoposto all esame dell impatto sull ambiente, l amministrazione comunale lo informa in merito. In caso di dubbio si consiglia di consultare subito la SPAAS. Il comune su cui sorgerà il progetto è responsabile della pubblicazione della domanda di costruzione o di piani di quartiere con contemporaneo rilascio della licenza edilizia, incluso il rapporto sull impatto ambientale. Il comune quale autorità di sorveglianza Il municipio quale organo di polizia locale deve vegliare affinché le regole e le condizioni che l autorità decisionale ha inserito nella licenza edilizia vengano rispettate. Se non sono rispettate le direttive concernenti l ambiente durante la costruzione, incombe al comune di fermare i lavori e di ristabilire l ordine conforme alla legislazione in vigore (art. 42 e seguenti LE e art. 107 LOC). Il comune quale richiedente Un Comune, per mezzo del suo Consiglio comunale, può essere anche il richiedente della licenza edilizia di un impianto sottoposto a EIA (p. es. parcheggi, impianto per il trattamento dei rifiuti). In questo caso gli spettano i compiti del richiedente come definito dall'ordinanza federale (OEIA) e dal regolamento cantonale (ROEIA). Anche in questi casi la decisione in merito al rilascio della licenza spetta al Municipio. 5 Coordinamento delle procedure ed EIA La Legge cantonale sul coordinamento delle procedure (Lcoord) garantisce che diverse procedure di autorizzazione riguardanti un determinato progetto siano coordinate sia dal profilo del contenuto sia dei termini (coordinazione materiale e temporale). Piuttosto che diverse decisioni parallele tutte le procedure sono accentrate in un'unica procedura cosiddetta decisiva di cui si è detto sopra ("Svolgimento della procedura edilizia"). L EIA non si svolge in una procedura separata ma è una parte importante del processo decisionale. Secondo la Lcoord l autorità decisionale rilascia pertanto tutte le autorizzazioni necessarie in una decisione globale (art. 3 Lcoord) e dunque anche quella riguardante l'eia. S-EIA-5 febbraio 2015 4/6

6 L esame dell impatto sull ambiente nel contesto transfrontaliero Per quanto attiene agli accordi internazionali in questo campo, nel 1991 è stata firmata a Espoo in Finlandia la Convenzione sulla valutazione dell impatto ambientale in un contesto transfrontaliero (Convenzione di Espoo). La Svizzera ha ratificato la Convenzione nel 1997, le competenze sono regolate dall art. 6a OEIA. La Convenzione Espoo garantisce che, nel caso di un progetto con un possibile impatto pregiudizievole importante sull ambiente dello Stato limitrofo (parte colpita), la parte colpita ne sia informata e abbia la possibilità di esprimersi in merito al progetto. Le indagini ambientali devono dunque indagare e valutare le conseguenze sul Paese limitrofo. In Svizzera l autorità responsabile e il centro di competenza per questo tema è l Ufficio federale dell ambiente (UFAM). Nel caso in cui la Svizzera sia parte colpita, all UFAM compete il ricevimento della notifica dalla Parte di origine e inoltra i pareri alla Parte di origine. L autorità decisionale secondo l art. 5 OEIA esercita gli altri diritti e obblighi, come lo scambio di informazioni con la Parte di origine, la pubblicazione degli atti in Svizzera o la raccolta dei pareri dei servizi coinvolti. Quando il progetto da realizzare è in Svizzera (Parte di origine), l autorità decisionale esercita anche i diritti e gli obblighi della Svizzera quale Parte di origine secondo la Convenzione e informa l UFAM; i Cantoni possono attribuire diversamente le competenze per i progetti cantonali (art. 6a OEIA). S-EIA-5 febbraio 2015 5/6

Iter da seguire per progetti soggetti all'eia nel quadro di una procedura di licenza edilizia Richiedente (istante) Autorità decisionale (3) Servizi tecnici Ufficio federale dell'ambiente Indagine preliminare / Capitolato d'oneri (art. 8 OEIA) Preavviso (ROEIA art. 4 cpv. 2 let. d) Consultazione UFAM (OEIA art. 12 e 12a) Indagine principale Consulenza (art. 8 OEIA) Rapporto sull'impatto ambientale (RIA) (art. 10b LPAmb) Esame preliminare (art. 5 LE) Domanda di costruzione, richiesta di autorizzazioni speciali, RIA Pubblicazione della domanda (art. 6 LE, art. 9 ROEIA) (1) Coordinamento materiale (art. 6 Lcoord) Ev. trattative di appianamento delle divergenze (art. 11 Lcoord) Valutazione da parte dei servizi tecnici (art. 4 cpv. 2 let c ROEIA) Parere dell'ufam se deve essere coinvolto (art. 4 cpv. 2 let c ROEIA) Decisione globale (art. 10 LE; art. 12 Lcoord) Lcoord Pubblicazione della decisione, del RIA e della valutazione del RIA (cfr. S-EIA-7) (2) Legenda: (1) Opposizioni (art. 6-7 LE; art. 13 Lcoord) (2) Ricorsi (art. 21 LE; art. 14 Lcoord) (3) L autorità decisionale è il Municipio (art. 10 LE) S-EIA-5 febbraio 2015 6/6