PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Documenti analoghi
PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Quartieri 2, 3, 4, 5 INDICE

Procedura aperta per l affidamento del servizio di Brokeraggio Assicurativo. LOTTO N. 2 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Gara per il Noleggio Quinquennale di un Servizio integrato RIS/PACS per Tutto il Territorio di Competenza dell ASP di Cosenza Teleradiologia

Il termine per la presentazione dell offerta è stato prorogato alle ore 12:00 del giorno 22 settembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - Cassa Provinciale Antincendi - PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

ALLEGATO 5. Criteri di attribuzione dei punteggi

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO - POTENZA REGIONE BASILICATA

Criteri di aggiudicazione dell offerta ELEMENTI TECNICI DI VALUTAZIONE

AZIENDA TRASPORTI PUBBLICI DI NUORO

Allegato A Criteri di valutazione

11. Trattamento dati personali...7

APPALTO SERVIZIO SPIAGGIA DAY ANNO 2018 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

GARA A PROCEDURA NEGOZIATA SUL MEPA PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER L U.O. DIALISI ALLEGATO N. 3.

PARAMETRI ED ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

QUALITA DEL PROGETTO E DEL SERVIZIO (MAX 70 PUNTI) CRITERI SUB-CRITERI CRITERI MOTIVAZIONALI

ALLEGATO L CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DI PUNTEGGI PER LA SCELTA DEI SOGGETTI DA INVITARE A PRESENTARE OFFERTE

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

Servizio di raccolta dei dati di misura foto letture dei contatori Acqua. Delibera AEEGSI 218/2016 e s.m.i.

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA CAFFETTERIA DEL MUSEO PRESSO LA SEDE DI CORSO BETTINI, 43 A ROVERETO

ALLEGATO: CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI

Allegato PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

Contratto ad esecuzione periodica e continuativa. Contratto di fornitura di beni

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI EDUCATIVI

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

PROCEDURA DI GARA APERTA SVOLTA CON MODALITA TELEMATICA

PARAMETRI ED ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI SICUREZZA EDIFICI ED IMPIANTI AZIENDALI PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

COMUNE DI CORBETTA FORNITURA E POSA IN OPERA DI 9 VARCHI BIDIREZIONALI PER IL CONTROLLO DEI TRANSITI VEICOLARI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Appalto per l affidamento

ALLEGATO N. 7. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE (Art. 83, D. Lgs. 163/2006)

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

RETTIFICA CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

COMUNE DI BIELLA PROVINCIA DI BIELLA CRITERI DI AGGIUDICAZIONE.

I beni e i servizi offerti devono rispettare i requisiti e le caratteristiche indicate nel Capitolato Tecnico.

CIG: B51. Variazioni al Disciplinare di gara pubblicato il 16/10/2017

Punteggio Tecnico (PT) 80. Punteggio Economico (PE) 20. Punteggio Totale (Ptotale) 100

CRITERI E METODOLOGIA DI AGGIUDICAZIONE

PUNTEGGIO MASSIMO ELEMENTI DI VALUTAZIONE. Offerta tecnico-organizzativa 70. Offerta economica 30

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI PER LAPAROSCOPIA E SUTURATRICI MECCANICHE

CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELL APPALTO

(1). Allegato P Contratti relativi a forniture e a altri servizi: metodi di calcolo per l offerta economicamente più vantaggiosa

- PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA - MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL'OFFERTA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA

ALLEGATO C ALLEGATO TECNICO PER LA DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

AZIENDA SANITARIA LOCALE AL. Sede legale: Via Venezia n ALESSANDRIA. Verbale di apertura delle offerte economiche della commissione

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Quartieri 2, 3, 4, 5 INDICE

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL BOOKSHOP DEL MUSEO PRESSO LA SEDE DI CORSO BETTINI, 43 A ROVERETO

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

DETTAGLIO DELLE CARATTERISTICHE RICHIESTE E DI QUELLE PROPRIE DELLE APPARECCHIATURE OFFERTE

INFORMAZIONI GENERALI DETTAGLIO LOTTI N LOTTO DENOMINAZIONE CIG TOTALE BASE D'ASTA/VALORE PRESUNTO

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Oggetto: rettifica lettera di invito affidamento del servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto per il personale dipendente - CIG E6

Aifm. Le procedure di acquisizione delle Tecnologie. Il Fisico Medico: aspetti etico professionali CDI MILANO 10_giugno_2013

ID 1622 CRITERI TABELLARI

realizzazione tempestiva di avvisi inerenti alle ultime news e agli eventi in programma riguardanti il settore energetico ed ambientale;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

- 1 - PROCEDURA DI GARA RIF CIG C5. SCHEMA DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA (componente tecnica e componente economica)

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER LA NUTRIZIONE ENTERALE.

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL BOOKSHOP DEL MUSEO PRESSO LA SEDE DI CORSO BETTINI, 43 A ROVERETO

SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANILE COMUNALE DI OSTAGLIO E DEL CANILE MONTE DI EBOLI E DEI SERVIZI COMPLEMENTARI. MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO.

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Ministero della Difesa

DIPARTIMENTO STAZIONE UNICA APPALTANTE RB UFFICIO CENTRALE DI COMMITTENZA E SOGGETTO AGGREGATORE

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

Modalità di aggiudicazione dell appalto

GRIGLIA CRITERI DI VALUTAZIONE

ALLEGATO PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE LOTTI N. 1), 2), 4) E 6)

COMUNE DI SANT ANTONIO ABATE Provincia di Napoli. Piazza Vittorio Emanuele II C.a.p C.F Tel. 081/ fax 081/

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

X54172B4A4). Prot. n. 48/2015 Rdo Mepa n Rimini, 19 Novembre 2015

AZIENDA OSPEDALI RIUNITI MARCHE NORD

VERBALE DI GARA del Procedura Negoziata SEDUTA PUBBLICA

PROGETTO OFFERTA. Bogliasco Pieve Ligure Sori. Maurizio Torre

Parametri e criteri di valutazione delle offerte

CRITERI DI VALUTAZIONE SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PERIODO 01/08/ /07/2021 (CON POSSIBILITÀ DI PROROGA PER UN MASSIMO DI ANNI TRE)

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE VOLUMETRICHE.

Protocollo n. 0006/2017 Rimini, 17 gennaio 2017

REGIONE BASILICATA. Contratto ad esecuzione periodica e continuativa Contratto di prestazione di Servizi

Fornitura di n. 2 autobus, classe I, Urbano Lungo, Ribassato Totalmente, trazione elettrica Schema di valutazione delle Offerte

ALLEGATO TECNICO PER LA DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

PARAMETRI ED ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

LETTERA D INVITO. Prot. n. 0068/2016 Rimini, 8 Agosto 2016

ELABORATO Modalità espletamento gara

Aspetti giuridici/amministrativi dei CAM in edilizia

Transcript:

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN NOLEGGIO PER 8 ANNI DI N. 5 MAMMOGRAFI DIGITALI CON TOMOSINTESI PER L U.O. DI SENOLOGIA CLINICA E SCREENING MAMMOGRAFICO DELL AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO CIG: 6781798 L aggiudicazione sarà effettuata, ai sensi degli artt. 16 e 17 della L.P. /016 - in conformità alle norme contenute nel bando di gara e nel presente elaborato - nei confronti del concorrente che avrà presentato l offerta risultata economicamente più vantaggiosa avendo ottenuto il punteggio complessivo più alto, a seguito della somma dei diversi punteggi parziali attribuiti ai parametri qualità - prezzo di seguito riportati e con le modalità indicate. Sarà facoltà della Stazione Appaltante procedere all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta validamente espressa ed appropriata. Il prezzo offerto dovrà essere, a pena di esclusione dell offerta, minore o quantomeno pari al valore posto a base d asta ed indicato nel bando di gara e nel Capitolato Speciale. OFFERTA TECNICA OFFERTA ECONOMICA PUNTEGGIO MASSIMO CARATTERISTICHE QUALITATIVE E TECNICHE 60 Come di seguito dettagliate IMPORTO COMPLESSIVO OFFERTO PIU CONVENIENTE 0 calcolato sulla base della formula di seguito dettagliata TOTALE COMPLESSIVO 100 PREZZO fino a un massimo di 0 punti. L attribuzione del punteggio relativo al prezzo avverrà attraverso la seguente formula: per Ri<=Rm Pp = 0*(0,90*(Ri/Rm)) Per Ri>Rm Pp = 0*(0,90+[(Ri-Rm)/(Rmax-Rm)]*0,10) dove: Pp = punteggio attribuito al prezzo (non superiore a 0) Ri = ribasso offerta i-esima Rm = ribasso medio (media aritmetica dei ribassi delle offerte valide) Rmax = ribasso massimo tra i ribassi validi QUALITÀ fino a un massimo di 60 punti attribuiti dalla Commissione Giudicatrice appositamente nominata, in seguito alla valutazione della documentazione tecnica presentata (Relazione Tecnica, Schede Tecniche), per la quale si riserveranno 6/60 punti (secondo lo schema di Tabella 1), ed agli esiti delle visioni e prove pratiche delle apparecchiature offerte, ai quali saranno attribuiti i rimanenti /60 punti (secondo lo schema di Tabella ). Ai fini dell attribuzione dei suddetti /60 punti relativi alle prove pratiche la Commissione

Giudicatrice visionerà le apparecchiature aventi la configurazione richiesta nel Capitolato Tecnico in una delle strutture che i Fornitori indicheranno nella documentazione di gara. Le offerte che per ciascuna caratteristica di Tabella 1 e Tabella non otterranno una valutazione sufficiente secondo lo schema riportato nelle stesse, saranno escluse dalla procedura di gara (NON SUFFICIENTE = NON IDONEO). Per ciascun offerta la commissione procederà alla visione e alla conseguente attribuzione dei punteggi relativi alla prova pratica (Tabella ) solo se l offerta considerata avrà ottenuto la sufficienza relativamente alla valutazione delle caratteristiche tecniche (Tabella 1). Tabella 1 - Caratteristiche tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE/ CRITERI DI VALUTAZIONE PUNTI ATTRIBUIBILI MAX 6 GENERATORE Caratteristiche del Generatore di Tensione SISTEMA RADIOGENO COMPLESSO RADIOGENO Sufficiente 0% Caratteristiche del tubo radiogeno e dei sistemi di filtrazione. Sufficiente 0% STATIVO Caratteristiche dello stativo. STATIVO e SISTEMA DI COMPRESSIONE SISTEMA DI COMPRESSIONE Sufficiente 0% Caratteristiche del sistema di compressione. Sufficiente 0% RIVELATORE DIGITALE DETETTORE Tipologia e caratteristiche del detettore.

Sufficiente 0% STAZIONE DI ACQUISIZIONE Caratteristiche della consolle del tecnico (TSRM) STAZIONI ACQUISIZIONE E REFERTAZIONE STAZIONE DI REFERTAZIONE Sufficiente 0% Caratteristiche della stazione di refertazione ed integrazione con gli applicativi aziendali. Sufficiente 0% TOMOSINTESI Caratteristiche del modulo tomo sintesi. La disponibilità dell immagine sintd è condizione necessaria. Sufficiente 0% GUIDA ALLA BIOPSIA IN STEREOTASSI E TOMOSINTESI Il punteggio sarà attribuito in base alle caratteristiche tecniche del modulo per biopsia. Sufficiente 0% DUAL ENERGY Caratteristiche del modulo Dual Energy per esecuzione esame mammografico con mezzo di contrasto. Sufficiente 0%

Tabella - Prova Pratica (Visione) PROVA PRATICA (VISIONE) PRODUTTIVITA ED ERGONOMIA Ergonomia complessiva del sistema (facilità d uso per il TSRM, velocità di esecuzione dell esame, ergonomia d utilizzo). ESAME D Valore diagnostico dell immagine D. ESAME - SINTD Valore diagnostico dell immagine D sintetica, elaborata dai dati di tomosintesi. TOMOSINTESI Valore diagnostico delle ricostruzioni in Tomosintesi. SISTEMA DI PRELIEVO CON GUIDA STEREOTASSICA E/O TOMOSINTESI Ergonomia complessiva del modulo add-on completo del sistema VABB, velocità di esecuzione della procedura e qualità delle immagini acquisite. DUAL ENERGY Valore diagnostico dell esame mammografico con mezzo di contrasto. Sufficiente 0% Sufficiente 0% Sufficiente 0% Sufficiente 0% Sufficiente 0% Sufficiente 0% PUNTI ATTRIBUIBILI MAX 5 7 7

STAZIONE DI REFERTAZIONE Produttività ed ergonomia complessiva della WS (facilità d uso, disponibilità di tool per facilitare la lettura). Sufficiente 0% METODOLOGIA DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI TECNICI I punteggi relativi a ciascun criterio/caratteristica saranno determinati, sulla base del giudizio attribuito collegialmente dalla commissione, nell esercizio della propria discrezionalità tecnica, calcolando le percentuali, associate a tali giudizi, rispetto al punteggio massimo attribuibile, così come risulta nelle precedenti Tabelle. I punteggi qualità saranno calcolati fino al secondo decimale, con approssimazione per eccesso. Prendendo quindi in esame le sole offerte risultate ammesse, in applicazione delle soglie di cui sopra ove previste, alle quali dunque è stato attribuito il punteggio per ognuno dei criteri di valutazione, sarà operata la riparametrazione, assegnando il massimo del punteggio previsto alla migliore offerta dal punto di vista del punteggio tecnico e riparametrando proporzionalmente i punteggi delle altre offerte. Al termine di dette operazioni, qualora nessuna offerta ammessa, a seguito della sommatoria dei punteggi riparametrati dei singoli criteri, abbia conseguito il punteggio massimo previsto per il parametro qualità (60 punti), il punteggio complessivo ottenuto dall offerta sarà riparametrato con la seguente formula: X = 60 (punteggio massimo) x punteggio considerato/punteggio migliore offerta Di tutte le operazioni svolte dalla Commissione giudicatrice sarà redatto apposito verbale, contenente le motivazioni dei punteggi assegnati ai concorrenti e delle eventuali inidoneità comportanti esclusione delle offerte dalla gara.