18 dicembre Luogo, Data

Documenti analoghi
La piattaforma internazionale per abilitare l'innovazione dei pagamenti

Colleghiamo Banche, Istituti di Pagamento e Fintech, oltre la PSD2

Colleghiamo Banche, Istituti di Pagamento e Fintech, oltre la PSD2

Verso una società digitale: da pagopa a SPID

Digitalizzazione, crescita e nuove opportunità per il sistema paese

Open Banking e nuovi servizi

Open Banking: verso Standard Mondiali?

La Fattura Elettronica CBI a supporto della digitalizzazione di imprese e PA

PSD2. Intervento del dottor G.Finistauri. 8 novembre 2018

Il Consorzio CBI e il servizio di accesso alla Piattaforma per la Certificazione dei Crediti. Marco Esposito

PSD2 TAS Open Banking

TAVOLA ROTONDA CONCLUSIVA SPIN 2013 Le imprese raccontano la loro storia sull innovazione attraverso i pagamenti

Servizi di Nodo CBI a supporto della Pubblica Amministrazione!"#$%&'()%(*+%&,#%-.$+&!"/"0.# Ufficio Business e Operation Consorzio CBI

Realizzare nuovi modelli di business in settori di mercato consolidati con il supporto del paradigma API Filippo Bosi CTO, Imola Informatica

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

Identità digitale: convergenza fra mondo Banca e PA

Mutuitel: la piattaforma telematica a supporto di banche e notai per la digitalizzazione dei processi di erogazione e surroga dei mutui

Forum Banche e PA 2014

IL POTENZIALE DELLE API

FORUM BANCHE E PA 2015

La digitalizzazione della financial value chain: opportunità per le imprese

DALLA PSD ALLA PSD2: INNOVAZIONE TECNOLOGICA E OPEN BANKING

L ingresso di PSD2, Fintech e Bigtech quali acceleratori di innovazione. Milano, 13 marzo 2019

Banche e Sicurezza 2016

Open banking: scenario oltre l orizzonte

La PSD2 e le nuove regole sulla sicurezza

Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 29 novembre 2012

Payment Service Directive 2: inizia il cammino verso l Open Banking!

Tavola rotonda Le priorità dell Agenda Digitale

SPIN Pubblica amministrazione, pagamenti e tutte le opportunità per le banche

Nuovi paradigmi tecnologici per nuovi processi di business

Ecosistemi digitali. Nuova generazione di servizi per l'efficienza di filiera. Milano 14 novembre 2018

L Agenda Digitale Italiana

Regole, sicurezza e standard Il ruolo della banca centrale nel nuovo scenario competitivo

Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA

SPID Sistema Pubblico per l Identità Digitale

Progetto per la creazione di un sistema d intermediazione digitale a supporto del territorio della regione Emilia-Romagna

Le nuove tendenze nei servizi di pagamento. SADIBA 43 Bologna, 22 marzo 2019

PagoPA. Il sistema dei pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione

La Fatturazione Elettronica La visione degli Istituti Bancari. Fabio Pugini Divisione Corporate Cash Management

Il Piano Triennale ICT della PA e il ruolo di Consip. Milano, 25 gennaio 2018

Offerta integrata TAS per Imprese, PA e privati

Fattura Elettronica obbligatoria: il supporto dell industria finanziaria a PA ed imprese

Trasformazione digitale Efficienza e innovazione: esperienze del GSE Gennaro Niglio Direttore Sistemi Informativi GSE SpA

Innovazione tecnologica nel Cash Management a supporto della tesoreria d impresa. Fabio Pugini Divisione Corporate Cash Management

La trasformazione digitale della Banca

SADIBA 43. Stefano Favale Responsabile Global Transaction Banking Torino, 1 Marzo 2019

Italia Login: La casa del cittadino

INDICE. Che cosa è SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale. L adesione della Provincia autonoma di Trento: la Convenzione

CBILL e pagopa: scopri il rinascimento dei pagamenti

PAYMENT SERVICES CONTO DI PAGAMENTO E SERVIZI PER I MERCHANT

Le iniziative Consip a supporto

Allegato A. Codice candidatura. Requisiti minimi. N. unità. Descrizione profilo

IL CBI E L E-GOVERMENT BANKING: DALLA FATTURA ELETTRONICA AL TRADE FACILITATION. Liliana Fratini Passi

Il piano triennale ICT della PA e ruolo di Consip. Roma, 9 novembre 2017

Cloud Transformation: Opportunità e sfide

Le iniziative Consip a supporto

MyBank. FeelTAS. Suite PayTAS. The collaborative multi-channel platform for e-billing, e-collections and e-payments

CIPA Workshop 2018 Open Banking: principali driver IT

Digitalizzazione degli assegni. Enrico Albertelli

Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane

Il Digitale in Italia 2017

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Fare sistema: la collaborazione tra imprese. Il progetto DAFNE. Dr. Ing. Stefano Novaresi

La migrazione alla nuova infrastruttura per ebill

I trend emergenti e lo scenario di riferimento

ITIL cos'è e di cosa tratta

GIVE PEOPLE FOOD YOU WOULD GIVE TO YOUR OWN CHILDREN

Fattura Elettronica nella PA: pronti al via!

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici.

Agenzia per l Italia digitale

Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation. Vittorio Arighi, Practice Leader 24 Febbraio 2015

Poste Italiane per il futuro digitale del Paese

Come disegnare l hybrid IT: robusto, sicuro, agile

LE SFIDE GOVERNANCE INTEGRAZIONE SICUREZZA

Normativa di riferimento e Sistema di Interscambio

Il modello Cloud della PA: come acquisire servizi cloud qualificati. Il Catalogo dei servizi Cloud qualificati per la PA Guida alla consultazione

Il Cloud nella Pubblica Amministrazione Prospettive di sviluppo

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP Focus on: Procurement. TAS Group 2017

Datacenter Innovation

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori.

Giugno PSD2 Monitoraggio normativo Modifiche della Commissione Europea al RTS su SCA e CSC

TAS InPay. Insurance Payments. TAS Group 2017

Spid, il servizio per gli enti

Un esperienza pensata per favorire gli utenti. Una piattaforma sicura per ridurre i costi di gestione

SPID Sistema Pubblico di Identità Digitale

Forum Banche e PA 2013

Identità digitale INAF. Taffoni Giuliano Franco Tinarelli

Il Sistema pagopa. Pagamenti Elettronici a favore delle PA e dei gestori di pubblici servizi. 20 marzo 2018

FORUM PA 2019 Infrastrutture e Cloud. La strategia Cloud della PA: a che punto siamo

Linee guida per l accreditamento tecnico di una soluzione SaaS-TIX

Advanced Analytics nel Credit Scoring. L evoluzione dei modelli per la misurazione del rischio di controparte.

Pagamenti digitali nella PA: opportunità ed ostacoli di un cambiamento necessario. Adriana Agrimi - AgID. Milano, 9 Novembre 2018

Le iniziative Consip a supporto

SIA Fornitore end to end di servizi per il settore finanziario

CBILL: il Servizio multicanale e multibanca a supporto dei processi evoluti di riscossione

Pagamenti elettronici verso la PA. 18 dicembre 2017

FIGURE PROFESSIONALI FILIALE ESTERA HUB

La Trasformazione Digitale e il Cloud. Stefano Inelli 12 Dicembre 2016

I servizi «Fatture e Corrispettivi» Una nuova generazione di servizi digitali per i contribuenti IVA

Transcript:

18 dicembre 2018 Luogo, Data

Il Consorzio CBI Il Consorzio, promosso dall ABI, è il think tank di innovazione precompetitiva per l industria finanziaria italiana nel mercato dei pagamenti; vi aderiscono 436 PSP Bancario Incassi/pagamenti Informativa Gestione documentale Pagamenti Digitali Colloquio CBILL abilita anche semplificato della P.A. Centrale con l industria bancaria Per incrementare la capacità predittiva delle banche Per la digitalizzazione dei processi di erogazione e surroga dei mutui API Implementation Guidelines PSD2 e piattaforma internazionale di Open Banking CBI Globe Per il rilascio delle credenziali SPID attraverso l Internet Banking Oltre 2 milioni di aziende clienti* 5 miliardi transazioni/anno Oltre 10 Tera byte di dati annui trasmessi 7 servizi attivi 3 PA connesse direttamente 2 Nodi pubblici di Interscambio connessi 426 PSP attivi 167 Biller e 12.000 PA oltre 11 mln di pagamenti 5 miliardi transazioni/an no 55% di aumento dell analisi predittiva 6 istituti aderenti Test di conformità già svolti con banche e Notartel sotto la guida di ABI ~ 70% mercato interessato all adesione oltre 20 servizi a valore aggiunto 2

L ecosistema CBI Il Network CBI Alcuni numeri Consorziati 433 Istituti Consorziati (dic-18) Directory CBI Servizio CBI Oltre 2 milioni di aziende clienti** 5 miliardi transazioni/anno* Oltre 10 Terabyte di dati annui trasmessi Cittadini Imprese Rete CBI Nodo CBI Servizio CBILL Servizi di Nodo 426 PSP attivi 24 Fornitori di Servizio 170 Biller e 12.130 PA Circa 12 mln di pagamenti ad oggi (cumulato da avvio a nov-18) 7 servizi attivi 3 PA connesse direttamente 2 Nodi pubblici di Interscambio connessi PA CBILL Infrastruttura 21 Soggetti tecnici connessi 2,7 TB di dati trasmessi/anno sulla sola Rete CBI Standard tecnicofunzionali Framework di servizio Documenti tecnici Schemi XML WSDL *Dati Servizio CBI aggiornati al 30 giugno 2018 ** Comprensivo di utenti di Corporate Banking monobanca 3

Driver di innovazione per il settore dei pagamenti Driver di innovazione Alcuni impatti nel settore Mercati nazionali diventano globali e sempre più competitivi Entrata di nuovi operatori del mondo Fintech nel settore finanziario Comportamenti della clientela Elevati costi di adeguamento tecnico e importanti impatti organizzativi per essere compliant con le nuove normative (es. PSD2, GDPR, ecc..) Crescita elevata nelle transazioni elettroniche Competizione Nuova regolamentazione Nuove tecnologie I servizi di pagamento tradizionali tendono a diventare delle commodity e i consumatori, che ricercano servizi sempre più online, non distinguono più la differenza tra i servizi offerti dalle banche Consumatori ricercano servizi ed app sicure, semplici e adatte alle diverse situazioni Industrializzazione dei processi di pagamento su scala globale Imprevedibilità del cambiamento di scenario nei prossimi anni Segmentazione della filiera dei pagamenti 4

Segmentazione della filiera dei pagamenti La PSD2 intende accrescere la sicurezza dei pagamenti e la protezione del consumatore, assicurando il medesimo level playing field a tutti gli attori del mercato e offrendo ai consumatori l opportunità di scegliere anche servizi offerti da Terze Parti non bancarie. Migliore customer experience del consumatore Segmentazione della tradizionale filiera dei pagamenti Importanti investimenti per le banche «tradizionali» per innovazione tecnologica e compliance. Competizione per mantenere la relazione con il cliente Collaborazione per abbattere costi e creare processi organizzativi compliant con la PSD2 Differenziazione e digitalizzazione dei servizi, migliore customer experience, servizi a valore aggiunto Standardizzazione, miglioramento processi, globalizzazione 5

Le iniziative del Consorzio CBI in risposta alla PSD2 Il Consorzio CBI ha realizzato due importanti progetti al fine di supportare i Prestatori di Servizi di Pagamento nella corretta implementazione della PSD2, facilitando il colloquio tra ASPSP e TPP.COM 1. Definizione di API Implementation Guidelines per l adozione degli standard di riferimento in ambito PSD2 2. Realizzazione di CBI Globe Global Open Banking Ecosystem la soluzione tecnologica collaborativa internazionale per collegare ASPSP e TPP 6

Implementation Guidelines CBI Il Consorzio CBI partendo dalle varie realtà europee di standardizzazione in tema Open API ha definito delle linee guida necessarie per rispondere in modo uniforme alle terze parti che si affacceranno sul mercato Le specifiche sono state pubblicate dopo una consultazione pubblica con istituzioni, fintech e primari stakeholders.com Le linee Guida sono pubblicate sul sito www.gotoapi.com in italiano ed inglese NextGenPSD2 IG V 1.3 7

Servizi core PSD2 presenti nelle specifiche Payment initiation (PISP) Disposizioni di pagamento Disposizioni di pagamenti «recurring» / revoche Conferma delle disposizioni di pagamento ASPSP del cliente ASPSP del cliente ASPSP del cliente Account information (AISP) Gestione del Consenso / SCA Elenco conti disponibili Saldo PISP, CISP AISP Imprese e consumatori Movimenti Servizi di aggregazione (esempi) Saldo totale alla data Totale per voce di spesa Trend di spesa Conferma disponibilità fondi (CISP) Conferma della disponibilità di una data somma su c/c Identificazione Terze Parti Gestione certificati eidas ETSI per la verifica della identità della TPP 8

Il Gateway PSD2 CBI rappresenta l opportunità per realizzare l Open Banking sul mercato italiano Perché una soluzione Cooperativa TPP/Banche API Open Banking Efficientamento degli investimenti sostenuti dagli Istituti per l adeguamento dei sistemi informativi alla PSD2 Condivisione di servizi comuni «shared services» altrimenti a carico dei singoli Istituti Aggiornamento tecnologico di soluzione e relativa documentazione gestito a livello centralizzato dal Consorzio Monitoraggio più efficace delle frodi con dati di sistema forniti agli aderenti alla soluzione Maggior facilità di implementazione ulteriori API cooperative (promosse dal Consorzio CBI) e competitive / VAS Core banking ASPSP Team centrale di monitoraggio/presidio evoluzione normativa Single point of access tra TPP e ASPSP, con interoperabilità di sistema garantita dalla omogeneità di colloquio Partecipazione a un ecosistema aperto a tutti i PSP (nuove idee per monetizzare l Open Banking) Gli Istituti di pagamento potranno aderire direttamente al «Gateway PSD2 CBI» connettendo i propri sistemi informativi alla soluzione tecnologica, ovvero indirettamente per tramite del proprio Centro Servizi (es. soggetto tecnico, IT provider, ) 9

CBI Globe: Modello operativo Sicurezza e accessi GESTIONE TPP Riconoscimento delle TPP: validazione dei certificati eidas e verifica TPP autorizzate GESTIONE CONSENSO Modulo dedicato alla gestione e archiviazione del consenso utente e del relativo ciclo di vita GESTIONE SCA Orchestrazione della SCA e applicazione dei controlli di esenzione SCA preliminari sulle transazioni effettuate FRAUD MGMT/TRA Controlli di Fraud Management a livello di sistema sulle transazioni effettuate. Condivisione di informazioni arricchite a livello di sistema per le valutazioni interne ai singoli ASPSP. HELP DESK/DISPUTE Modulo dedicato alla gestione di contatti di 1 livello con ASPSP/TPP. La soluzione è dotata anche di un applicativo per la segnalazione e la gestione di eventuali dispute TPP API FRONT-END, API Portal e Sandbox Approvazione/veto e autenticazione TPP Autenticazione e gestione consenso rilasciato dal PSU Gestione e veicolazione Strong Customer Authentication Sistemi antifrode e Transaction Risk Analysis Help Desk di 1 livello e Gestione dispute VAS, Personalizzazioni ed evoluzioni VAS API monitoring, Reporting centralizzato API Manager Routing e conversione servizi Banca La soluzione supporta tecnicamente lo sviluppo di servizi VAS sviluppati sia a livello cooperativo (definiti collegialmente dagli Istituti) che competitivo (definiti dal singolo Istituto, es. Personal Financial Management, ) con possibilità di usufruire di partizioni della soluzione per l esposizione di servizi e Sandbox. Funzionale Front-end di interfaccia API per l esposizione dei servizi offerti dagli ASPSP. Pubblicazione di SDK e predisposizione ambiente di test API per sviluppatori/tpp gestito centralmente dal Consorzio Monitoraggio operazioni effettuate e supporto alla risoluzione di eventuali controversie. Monitoring centralizzato con pubblicazione periodica di report e KPI Modulo dedicato alla gestione delle API funzionali e «core PSD2». Es. API «core PSD2»: 1. Inizializzazione pagamento 2. Autorizzazione cliente 3. Lista conti 4. Saldo conto 5. Lista movimenti 6. Disponibilità fondi Routing delle chiamate di servizi effettuate dalle TPP. Disponibilità di un modulo di conversione agli standard «plain vanilla» di eventuali tracciati proprietari Funzionale Sicurezza VAS 10

Infrastruttura NEXI Servizio Private Cloud Modella i Servizi di tipo Private Cloud che l architettura fornisce ai suoi utenti e i componenti dell infrastruttura stessa. IaaS Permette ai gestori del Servizio Private Cloud di richiedere e implementare autonomamente i componenti infrastrutturali a supporto dello sviluppo e della realizzazione di Servizi Business. IaaS++ Permettono ai gestori del Servizio Private Cloud di richiedere non solo l infrastruttura IaaS, ma anche il middleware che è installato su di essa. PaaS L infrastruttura fornisce la tecnologia Platform-as-a-Service ai suoi utenti finali che richiedono e gestiscono Applicazioni, Jump Host, Log Management e servizi DB. Security aas L infrastruttura garantisce ai suoi utenti finali il corretto livello di sicurezza, fornendo una serie di servizi di sicurezza che possono essere richiesti ed attivati. PoD L aggregazione di componenti di sicurezza, storage, capacità computazionale e network che lavorano insieme per erogare servizi IT costituisce un PoD (Point of Delivery), il quale permette di massimizzare la modularità, scalabilità e la gestibilità dell infrastruttura. 11

Benefici e opportunità garantiti da CBI Globe per tutti gli attori del mercato ASPSP Minori costi di compliance Approccio collaborativo Massimi standard di sicurezza Unico punto di accesso per la connessione verso Terze Parti Ecosistema di innovazione Presidio su evoluzioni tecnologiche e normative PSU Elevati standard di sicurezza informatica Ampia raggiungibilità dei conti tramite Terze Parti Servizi innovativi destinati agli utenti finali TPP Unico punto di accesso per la connessione verso gli ASPSP Interoperabilità garantita dalle specifiche PSD2 CBI Sviluppo di nuovi servizi coinvolgendo l ecosistema di innovazione abilitato da CBI Globe 12

Timeline Sulla base delle scadenze definite dalla PSD2 si è definita una timeline di progetto al fine di garantire agli ASPSP di essere pronti per ricevere richieste dalle TPP già da marzo 2019 (apertura sandbox TPP) 4 Lotti di on boarding ASPSP Pilot di onboarding avviato a luglio 2018 1 Lotto di onboarding: in corso 2 Lotto di onboarding: avviato 3 Lotto di onboarding: 10 gennaio 2019 4 Lotto di onboarding: 11 febbraio 2019 13