BREVE INTRODUZIONE ALLA BIBBIA



Documenti analoghi
Programma per la lettura quotidiana della Bibbia

Data Lettura Preghiera

1 mese Piano giornaliero di lettura della Bibbia

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

Calendario per leggere tutta la Bibbia in due anni (tranne i salmi)

NOTES Appunti Adunanze

RITORNO AL VERO CRISTIANESIMO

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

A15 Scienze teologico religiose

La Bibbia. Divisione Ebraica delle Sacre Scritture

leggere la Bibbia in un anno - pagina 1 data libro capitolo data libro capitolo

LA BIBBIA: BREVE INTRODUZIONE A COLORI

Opuscolo informativo a cura della CHIESA DI CRISTO PISA LA CHIESA DI CRISTO

IMMACOLATA CONCEZIONE

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Corso di Cultura Biblica LE PROFEZIE DELLA BIBBIA

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

Un calendario per leggere tutta la Bibbia in un anno

Opuscolo informativo a cura della CHIESA DI CRISTO PISA SOLO CRISTIANI!

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

IL BATTESIMO SECONDO IL N.T.

DICEMBRE 2008-B GENNAIO 2009-B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Intestazioni uniformi per le edizioni della Bibbia

Un calendario per leggere tutta la Bibbia in un anno (365 giorni)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Grido di Vittoria.it

Curricolo di Religione Cattolica

UN LIBRO PER DUE RELIGIONI

La struttura della Bibbia

II. IL CANONE DEI LIBRI SACRI

Una strategia che ti aiuterà a leggere, davvero e finalmente, tutta la Bibbia

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

Calendario Liturgico con rito romano. A cura di:

Trinità. DIO È UNO e si manifesta in tre diversi modi. 2. Divinità dello Spirito Santo. 1. Divinità del Cristo. 3. L'unità delle tre Persone divine

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

DICEMBRE 2010-A GENNAIO 2011-A

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Parrocchia di San Sperate CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Natale del Signore - 25 dicembre

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

CURRICOLO DI RELIGIONE

La rivelazione di Dio contenuta nella Bibbia

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

La vera storia di Betlemme I bambini a Betlemme I grandi a Betlemme

Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie

Le sette cose compiute da Gesù sulla croce!

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Attività di potenziamento e recupero

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Istituto Comprensivo Perugia 9

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s RELIGIONE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

Corso Biblico: il Vangelo di Marco Parrocchia SS. Gioacchino ed Anna a Roma

COME USARE LA BIBBIA?

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

CONCORDANZA DELLA SACRA SCRITTURA

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

Costituzione Conciliare Dei Verbum

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver )

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

Sezione III. S. Scrittura

per il solo crimine di desiderare che la Bibbia fosse tradotta nella lingua del suo paese. Dio ha sempre protetto la Sua Parola. Studiamola!

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico

Presa di posizione La concezione di Battesimo e Suggello nella Chiesa Neo-Apostolica

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

Curricolo verticale di Religione Cattolica

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

LETTURA DELLA BIBBIA

NOSTRO SIGNORE. Is 45, 1 7 Sal 146 (145) At 2, Gv 21, 5 7

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010.

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

Il Credo Il Cristiano è una persona che crede che Gesù Cristo quel Gesù lì è il suo Creatore, è il suo Dio

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Dopo aver ascoltato la predicazione del vangelo di Cristo (Giovanni 6:45; Atti 2:37; Romani 10:17; Atti 16:32); dopo aver creduto che Gesù è il

Transcript:

Opuscolo informativo a cura della CHIESA DI CRISTO PISA BREVE INTRODUZIONE ALLA BIBBIA 9 «La tua Parola è una lampada al mio piede e una luce sul mio sentiero» ( Salmo 119:105 )

BREVE INTRODUZIONE ALLA BIBBIA VALERIO MARCHI 1. IL TERMINE BIBBIA Deriva dal greco tà biblìa e significa i libri. In effetti, la Bibbia (comunemente chiamata anche Sacra Scrittura ) è un libro composto di tanti libri (66 per i non cattolici), scritti nel corso di un lungo periodo storico (oltre mille anni), eppure legati da un comune progetto, la cui continuità è stata garantita da Dio. Egli ha infatti guidato o, come suol dirsi, ispirato gli scrittori sacri nella stesura dei testi. Tali testi, dunque, sono stati materialmente scritti da uomini, e sono senza dubbio specchio delle loro diverse e peculiari attitudini, oltre che dell ambiente e del contesto storico in cui essi sono vissuti; ciò non toglie, però, che il messaggio divino che essi portano, in quanto tale, sia e rimanga sempre attuale. Il tema della Bibbia è Gesù di Nazareth detto il Cristo, preannunciato nelle Scritture ebraiche (Antico Testamento/Patto) e presentato nel Nuovo Testamento/Patto, la raccolta di Sacra Scrittura prodotta dai cristiani. Il Cristo (dal greco christòs, unto ) di Dio è colui che porterà a compimento non solo la salvezza d Israele ma anche quella di tutte le genti. In altre parole, la Bibbia ci fa sapere che Dio ha deciso di salvare l umanità peccatrice grazie all intervento di un suo prescelto (detto unto ). Quest Unto è stato identificato dai cristiani ( seguaci dell Unto ) nella persona e nell opera di un uomo, Gesù, e- breo palestinese (per la precisione nato a Betlemme e cresciuto a Nazareth), giustiziato dai Romani a Gerusalemme intorno al 30 d.c., durante l impero di Tiberio. Secondo la testimonianza dei cristiani, mossi dallo Spirito di Dio e contemporanei a tali fatti, Gesù di Nazareth non è morto, ma è risorto e asceso al cielo, dove siede ~ 2 ~

sul suo trono alla destra di Dio Padre, in funzione sacerdotale, proteggendo i suoi discepoli ( cristiani ). V è di più: questo Gesù tornerà alla fine dei tempi (in un giorno che nessuno può assolutamente prevedere) per chiudere il presente sistema di cose e per recare in giudizio tutto il genere umano. 2. LA BIBBIA HA UN VALORE PERENNE «Ogni carne è come l erba, e ogni sua gloria come il fiore dell erba. L erba diventa secca e il fiore cade; ma la Parola del Signore rimane in eterno» (1Pt 1:24): così si esprime l apostolo Pietro. Anche l apostolo Paolo ci assicura che «ogni Scrittura [della Bibbia] è ispirata da Dio e utile a insegnare, a riprendere, a correggere, a educare alla giustizia, perché l uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona» (2Tm 3:16-17). 3. LE LINGUE ORIGINALI. I DUE TESTAMENTI (ANTICO E NUOVO) La Bibbia, divisa in Antico e Nuovo Testamento, è stata scritta in tre lingue: ebraico e aramaico per l Antico, greco per il Nuovo. L Antico Testamento (anche: Antico Patto) è la prima grande sezione della Bibbia, che inizia col libro chiamato Genesi e termina con quello di Malachia, l ultimo profeta prima di Cristo. La seconda grande sezione, detta Nuovo Testamento (anche: Nuovo Patto), inizia con la venuta di Cristo e termina con l Apocalisse (cioè rivelazione ), scritta da Giovanni. L Antico Testamento. Comprende 39 libri. I primi cinque (Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio), scritti sotto l autorità di Mosè (grande profeta e condottiero di Israele), costituiscono il Pentateuco (tale termine significa cinque astucci, perché gli scritti, su papiro o pergamena, venivano conservati in appositi contenitori). In essi troviamo la Legge di Mosè, comprensiva dei dieci Comandamenti e di tutte le altre prescrizioni morali e rituali del popolo eletto, I- sraele. Vi sono poi i libri cosiddetti storici, che narrano varie vicende del popolo di Dio (ad esempio, i libri di Samuele o dei Re); altri raccolgono preghiere, invocazioni, principi di saggezza spiri- ~ 3 ~

tuale (es. Salmi, Proverbi); altri ancora riportano la predicazione dei profeti (ad esempio Isaia, Geremia, Daniele, Malachia...). Il Nuovo Testamento. Comprende 27 libri, a cominciare dai quattro Vangeli (Matteo, Marco, Luca, Giovanni), per proseguire con gli Atti degli Apostoli (che descrivono, in pratica, la nascita e lo sviluppo della Chiesa di Cristo nel I secolo), con le Lettere apostoliche (si tratta delle lettere di Paolo, di Pietro, di Giovanni ) e per finire con l Apocalisse di Giovanni. 4. LA BIBBIA È UNA SOLA Non esistono, come molti pensano, Bibbie diverse per le diverse confessioni religiose (gruppi protestanti, cattolicesimo romano o ortodosso, Mormoni, Testimoni di Geova); esistono, piuttosto, diverse traduzioni, che consentono all unica Bibbia di essere letta nelle lingue moderne. Molte (e in genere molto buone ed accurate) sono le traduzioni (dette anche versioni ) disponibili, eseguite da autori di diverse tendenze confessionali. Di solito, in Italia, i non cattolici prediligono la Diodati e la Luzzi (dal nome dei traduttori), non solo perché sono versioni fedeli, ma anche perché sono prive di note esplicative, il che è sicuramente aspetto più corretto. Fra le pochissime da sconsigliare segnaliamo quella dei Testimoni di Geova, la quale presenta in più punti clamorose alterazioni dei testi originali. Sottolineiamo inoltre il fatto che le versioni cattoliche aggiungono all Antico Testamento altri sette libri (ad esempio quelli dei Maccabei ), che gli originali riceventi ebrei non hanno mai considerato ispirati: s è trattato di una scelta che, come devoti delle Sacre Scritture, non possiamo condividere. 5. SUDDIVISIONE IN CAPITOLI E VERSETTI Ogni libro della Bibbia non recava in origine alcuna ripartizione. Perciò, solo dopo molti secoli la Bibbia è stato suddivisa in capitoli e versetti per facilitare la ricerca e la citazione dei vari passi. La divisione in capitoli risale al vescovo inglese Stefano Langton (morto nel 1228), mentre quella in versetti è da attribuire al ~ 4 ~

domenicano Sante Pagnini per l A.T (1528) e allo stampatore parigino Robert Estienne per il N.T. (1551) Ad esempio, per indicare la prima lettera di Pietro, capitolo 1, versetto 24, si scrive: 1Pietro (oppure I Pietro) 1:24 (oppure 1,24); per indicare più versetti consecutivi, si può scrivere 1Pietro 1:20-25; per indicare più versetti sparsi in uno stesso capitolo, 1Pietro 1:5.20.24. Per comodità si possono anche usare abbreviazioni quali, ad esempio, Matteo = Mt; 1Pietro = 1Pt; 1Corinzi = 1Cor; Deuteronomio = Dt; 1Samuele = 1Sam, e via dicendo. 6. LA BIBBIA È NECESSARIA E SUFFICIENTE La Bibbia è necessaria per conoscere la volontà di Dio in ordine al nostro rapporto con lui e alla nostra salvezza (si legga ad esempio Ap 22:18-19). Essa ci esorta ad attenerci sempre a quanto vi è scritto, senza nulla aggiungere e nulla togliere. Essere semplici e veri cristiani significa allora mettere in pratica la Parola del Signore senza aggiungere alla Sacra Scrittura altre fonti d autorità parallele (gerarchie, tradizioni, credi, concili, teologie, filosofie, società-guida e via dicendo). Per il cristiano, l Antico Testamento è Parola di Dio quanto il Nuovo, con l avvertenza però che il primo è servito di preparazione al secondo, e dunque serve principalmente a comprenderlo ed a spiegarlo, essendone l anticipazione storica nel piano di salvezza concepito da Dio. Ecco perché il cristiano si fonda innanzitutto sul Nuovo Testamento, letto e praticato, prodotto finale dell Antico; il Nuovo Testamento dà pertanto senso e compimento a tutta la Bibbia. [VM, marzo 2008] ~ 5 ~

DIVISIONE DELLA BIBBIA ANTICO TESTAMENTO (A.T.) [39 libri scritti in ebraico ed aramaico (XII V secolo a.c.)] PENTATEUCO Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio. LIBRI STORICI Giosuè, Giudici, Rut, 1Samuele, 2Samuele, 1Re, 2Re, 1Cronache, 2Cronache, Esdra, Nehemia, Ester. LIBRI POETICI Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste, Cantico dei Cantici, Lamentazioni. LIBRI PROFETICI Isaia, Geremia, Ezechiele, Daniele, Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea, Nahum, Abacuc, Sofonia, Aggeo, Zaccaria, Malachia. NUOVO TESTAMENTO (N.T.) [27 libri scritti in greco (50 100 d.c.)] VANGELI Matteo, Marco, Luca, Giovanni. LIBRI STORICI Atti degli Apostoli. LETTERE DI PAOLO Romani, 1Corinzi, 2Corinzi, Galati, Efesini, Filippesi, Colossesi, 1Tessalonicesi, 2Tessalonicesi, 1Timoteo, 2Timoteo, Tito, Filemone. ALTRE LETTERE Ebrei, Giacomo, 1Pietro, 2Pietro, 1Giovanni, 2Giovanni, 3Giovanni, Giuda. APOCALISSE DI GIOVANNI ~ 6 ~

«CHE DEBBO FARE PER ESSERE SALVATO?» ( Atti degli Apostoli 16:30 ) È la domanda più importante che la creatura umana possa rivolgere a se stessa, perché significa che ha compreso la sua condizione di peccatrice, decidendo di rimettere la sua vita nelle mani del Padre. La Bibbia, la Parola dello Spirito, fornisce tutte le spiegazioni; la salvezza eterna dipende non dalle speculazioni umane, ma dall ubbidienza a Dio attraverso la sua Parola. Metti in pratica la sua Volontà, sapendo che per essere salvato devi: Udire il Vangelo. (Marco 16:15; Romani 1:16; 10:17) Credere. (Marco 16:16; Atti 16:30,31; Ebrei 11:6) Ravvederti dai tuoi peccati. (Luca 13:3; Atti 2:38;17:30) Confessare che Cristo è il Figlio di Dio. (Matteo 10:32; Atti 8:37) Essere battezzato per la remissione dei peccati. (Matteo 28:18-20; Marco 16:15,16; Atti 2:38; 22:16; Romani 6:3,4; 1Pietro 3:21) Entrare nella Chiesa di Dio in Cristo Gesù. (Atti 2:47; Romani 16:16; 1Tessalonicesi 2:14) Perseverare sino alla fine. (Matteo 10:22; Filippesi 3:12-14) Così facendo diventerai cristiano, membro del corpo di Cristo, la Chiesa da lui stabilita (Matteo 16:18; Colossesi 1:18; Romani 16:16; Atti 2:46-47). La tua vita sarà allora dedicata al Signore con lo scopo di persuadere tutti gli uomini (2Corinzi 5:11) in attesa del ritorno del Signore Gesù Cristo e del conseguente giudizio finale (Matteo 25:31-46). «Tutte le Chiese di Cristo vi salutano» (Romani 16:16) ~ 7 ~

ABBREVIAZIONE DEI LIBRI BIBLICI ANTICO TESTAMENTO (A.T.) Genesi (Gn) Esodo (Es) Levitico (Lv) Numeri (Nm) Deuteronomio (Dt) Giosuè (Gs) Giudici (Gdc) Rut (Rt) 1Samuele (1Sam) 2Samuele (2Sam) 1Re (1Re) 2Re (2Re) 1Cronache (1Cr) 2Cronache (2Cr) Esdra (Esd) Nehemia (Ne) Ester (Est) Giobbe (Gb) Salmi (Sal) Proverbi (Prv) Ecclesiaste (Eccl) Cantico dei Cantici (Ct) Isaia (Is) Geremia (Ger) Lamentazioni (Lam) Ezechiele (Ez) Daniele (Dn) Osea (Os) Gioele (Gl) Amos (Am) Abdia (Abd) Giona (Gio) Michea (Mic) Nahum (Na) Abacuc (Ab) Sofonia (Sof) Aggeo (Ag) Zaccaria (Zc) Malachia (Mal). NUOVO TESTAMENTO (N.T.) Matteo (Mt) Marco (Mc) Luca (Lc) Giovanni (Gv) Atti (At) Romani (Rm) 1Corinzi (1Cor) 2Corinzi (2Cor) Galati (Gal) Efesini (Ef) Filippesi (Fil) Colossesi (Col) 1Tessalonicesi (1Ts) 2Tessalonicesi (2Ts) 1Timoteo (1Tm) 2Timoteo (2Tm) Tito (Tt) Filemone (Fm) Ebrei (Eb) Giacomo (Gc) 1Pietro (1Pt) 2Pietro (2Pt) 1Giovanni (1Gv) 2Giovanni (2Gv) 3Giovanni (3Gv) Giuda (Gd) Apocalisse (Ap). La Chiesa di Cristo che si raduna a Pisa desidera ritornare al vero insegnamento di Gesù, nella fiducia che oggi sia ancora possibile riappropriarsi il cristianesimo di cui parla la Parola di Dio, cristianesimo spesso maltrattato e adulterato nel corso dei secoli. Nonostante il materialismo e il paganesimo dilaganti, è ancora possibile diventare e rimanere solo e semplicemente cristiani, di là dalle invenzioni ed etichette umane. CHIESA DI CRISTO Via Cuppari 29 56124 Pisa Telefono 050574657 www.chiesadicristoinpisa.it ORARI: Domenica ore 10 Giovedì ore 18 Altri giorni e orari, per studi biblici personali, su appuntamento. ~ 8 ~