A15 Scienze teologico religiose



Documenti analoghi
Calendario per leggere tutta la Bibbia in due anni (tranne i salmi)

1 mese Piano giornaliero di lettura della Bibbia

Un calendario per leggere tutta la Bibbia in un anno

leggere la Bibbia in un anno - pagina 1 data libro capitolo data libro capitolo

Data Lettura Preghiera

IMMACOLATA CONCEZIONE

Programma per la lettura quotidiana della Bibbia

NOTES Appunti Adunanze

Un calendario per leggere tutta la Bibbia in un anno (365 giorni)

DICEMBRE 2008-B GENNAIO 2009-B

Intestazioni uniformi per le edizioni della Bibbia

BREVE INTRODUZIONE ALLA BIBBIA

LA BIBBIA: BREVE INTRODUZIONE A COLORI

DICEMBRE 2010-A GENNAIO 2011-A

Calendario Liturgico con rito romano. A cura di:

LETTURA DELLA BIBBIA

QQ753.HAJ 6/12/05 INDICI

Annali di Storia dell Esegesi. Norme grafiche per gli articoli in italiano e spagnolo

La rivelazione di Dio contenuta nella Bibbia

Calendario Liturgico con rito ambrosiano. A cura di:

RITORNO AL VERO CRISTIANESIMO

Calendario Liturgico 2016 con Rito Ambrosiano

Calendario 2017 Rito Ambrosiano

II. IL CANONE DEI LIBRI SACRI

TITOLI UNIFORMI DELLA BIBBIA

CONCORDANZA DELLA SACRA SCRITTURA

Opuscolo informativo a cura della CHIESA DI CRISTO PISA LA CHIESA DI CRISTO

Toràh/Pentateuco Libri storici Libri sapienziali

Ogni anno si scrivono, per diversi

METODOLOGIA PER LA REDAZIONE DEI TESTI PUBBLICATI DA EDIZIONI STUDIO DOMENICANO

INTRODUZIONE ALLA BIBBIA. ELEMENTI PRIMARI PER UN APPROCCIO. Michele Antonio Corona

La Sacra Scrittura (brevi appunti)

46 LIBRI (canone alessandrino) 39 LIBRI (canone palestinese)

La Bibbia. Divisione Ebraica delle Sacre Scritture

FACOLTA DI TEOLOGIA DIPARTIMENTO DI TEOLOGIA BIBLICA ESAME DI SINTESI PROGRAMMA B

ORIZZONTI BIBLICI. nuova serie

Antico Testamento Gesù Cristo Nuovo Testamento

(Schema generale * non trattazione) PAOLO DI TARSO uomo pazzamente innamorato di Gesú Cristo, straordinario modello per il cristiano di oggi!

Una strategia che ti aiuterà a leggere, davvero e finalmente, tutta la Bibbia

La struttura della Bibbia

_interno_Inizio.indd 1 02/10/17 12:21

Quale Parola nel Tempo della crisi?

Corso Biblico: il Vangelo di Marco Parrocchia SS. Gioacchino ed Anna a Roma

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

Trinità. DIO È UNO e si manifesta in tre diversi modi. 2. Divinità dello Spirito Santo. 1. Divinità del Cristo. 3. L'unità delle tre Persone divine

padre Tarcisio Stramare, o.s.j.

Corso di Cultura Biblica LE PROFEZIE DELLA BIBBIA

YHWH. IL NOME DI DIO

La Chimica nella Scuola. a cura della

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

Corsi biblici dell ISSRA

Calendario Liturgico 2018

Libri della Bibbia ANTICO TESTAMENTO. TORAH (Pentateuco) (5) LIBRI STORICI (16) Genesi (Gen) Esodo (Es) Levitico (Lv) Numeri (Nm) Deuteronomio (Dt)

Il CANONE dell' ANTICO TESTAMENTO

14, , , ,29 121; , , , , , , , , ,22 148; 149.

CENTRALITÀ DELLA BIBBIA IL SUO PRIMATO

Corso di Antico Testamento 1: il Pentateuco. Prima lezione: 18 febbraio Premessa

SBF 38º Corso di Aggiornamento Biblico-Teologico Gerusalemme, 2-5 aprile 2013

IL BATTESIMO SECONDO IL N.T.

La Bibbia Nardoni (C) Curata da F. Nardoni, questa Bibbia esce per i tipi dell'editrice Fiorentina di Firenze La Bibbia Marietti (C)

La Bibbia. Le versioni delle Sacre Scritture

Opuscolo informativo a cura della CHIESA DI CRISTO PISA L UNITÀ DELLA FEDE

Opuscolo informativo a cura della CHIESA DI CRISTO PISA SOLO CRISTIANI!

La Chimica nella Scuola. a cura di

INTRODUZIONE ALL ANTICO TESTAMENTO Appunti per accostarsi al testo sacro

LEGGERE LA BIBBIA. L ignoranza delle Scritture è, infatti, ignoranza di Cristo (S. Girolamo) 1) I libri della Bibbia. 2) Gli autori della Bibbia

LETTURA E USO DELLA BIBBIA

Analecta Augustiniana

CORSO FTM. FORMAZIONE TEOLOGICA e MINISTERIALE 2 ANNO. FOMAZIONE TEOLOGICA Mercoledì 22 settembre 2010 LEZIONE 1 CANONE DELL'ANTICO TESTAMENTO

Santuario Madonna dei Lumi. Introduzione alla Bibbia

Introduzione generale all Antico Testamento

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

La Bibbia. Di che cosa parliamo

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

Calendario Biblico 2016

Calendario Biblico. I sette fratelli martiri con la madre e con il loro maestro, lo scriba Eleazaro Arazzo (1525) Monastero di Bose

AREE TEOLOGICHE DI RIFERIMENTO

La Sacra Scrittura (brevi appunti)

Facoltà di Teologia II CICLO TEOLOGIA BIBLICA ESAME DI SINTESI PROGRAMMA A. Roma, ottobre 2014

Il nome di Dio. 1.1 Premessa

IMPUNITÀ. ITALIANI, BRAVA GENTE?

COME USARE LA BIBBIA?

I MEDIATORI DEL CATTOLICESIMO

la bibbia G i o v a n e

IL CANONE BIBLICO LA BIBBIA: UN LIBRO UMANO E DIVINO

FEBBRAIO Mercoledì Ultima dopo Epifania Qo 4, 17-5, 6; Sal 66 (65), 13-20; Mc 12, Dio ha ascoltato la voce della mia preghiera

Introduzione alla Bibbia 1

Le funzionalità del tool esri/arcview. Ferdinando Di Martino Barbara Cardone Salvatore Sessa

Il caso del Passante di Mestre

Modello Calendario Calendario Biblico (questo è il modello da correggere e usare) [2012]

RAGAZZI. Le risposte della Bibbia. Il messaggio dei profeti ETÀ CONSIGLIATA: ANNI

Incontro alla Bibbia

Editrice Shalom. Via Galvani, Camerata Picena (An) Tel dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00

Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A

CONOSCERE I PROFETI 1. INTRODUZIONI AL PROFETISMO E AI LIBRI PROFETICI

Economia e Organizzazione aziendale

Transcript:

A15 Scienze teologico religiose

Francesco Arduini Stefano Pizzorni La Bibbia prima del dogma La Traduzione del Nuovo Mondo come paradigma dell ermeneutica biblica Prefazione di Edgar Foster

Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-6757-4 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: dicembre 2013

Indice Abbreviazioni bibliche pag. 3 Altre abbreviazioni pag. 5 Prefazione pag. 7 Ringraziamenti pag. 11 Introduzione pag. 13 I Caratteristiche tecniche pag. 23 New World Translation of the Christian Greek Scriptures pag. 23 La versione italiana con riferimenti (Rbi8-I) pag. 32 I criteri di traduzione pag. 36 II Il nome divino nel Nuovo Testamento: un abuso? pag. 45 Il nome di Dio nelle traduzioni italiane pag. 46 Il nome divino nella Septuaginta (LXX) pag. 49 Il nome divino nel Nuovo Testamento pag. 64 Gesù come KYRIOS nel Nuovo Testamento pag. 73 Criteri e coerenza del ripristino pag. 85 Conclusioni pag. 89 III Gesù come Dio nel Nuovo Testamento pag. 95 Le attribuzioni di θεό a Gesù nel Nuovo Testamento pag. 98 Gesù come Dio nella traduzione e nell esegesi pag. 101 L uso di Dio/dio nel monoteismo giudaico pag. 132 Mediatori, agenti divini e cristologia pag. 138 Il Logos giovanneo: un dio? pag. 148

IV La preghiera a Gesù in Gv 14:14 pag. 155 La problematica pag. 155 I testi di riferimento pag. 157 I manoscritti pag. 162 Conclusioni pag. 167 V Ruah Elohim e la forza attiva pag. 171 Il computo delle ricorrenze pag. 172 Genesi 1:2 pag. 186 Isaia 40:26 e Geremia 32:17 pag. 189 Conclusioni pag. 190 VI Lo stauròs e il Mos Romanorum pag. 193 Introduzione al problema e scopo di questa ricerca pag. 194 Breve revisione della letteratura recente pag. 196 Il Mos Romanorum in fatto di crocifissione pag. 201 Elenco e classificazione delle fonti primarie pag. 209 Analisi delle fonti primarie pag. 214 Conclusioni sulle fonti primarie pag. 271 Conclusioni generali pag. 274 Conclusione pag. 279 Bibliografia pag. 283

Abbreviazioni bibliche Abd Abdia Gv Vangelo di Giovanni Ag Aggeo 1-2-3 Gv Lettere di Giovanni Am Amos Is Isaia Ap Apocalisse Lam Lamentazioni At Atti degli Apostoli Lc Vangelo di Luca Bar Baruc Lv Levitico Col Lettera ai Colossesi 1-2 Mac Maccabei 1-2 Cor Lettera ai Corinti Mc Vangelo di Marco 1-2 Cr Cronache Mi Michea Ct Cantico dei Cantici Ml Malachia Dn Daniele Mt Vangelo di Matteo Dt Deuteronomio Na Naum Eb Lettera agli Ebrei Ne Neemia Ef Lettera agli Efesini Nm Numeri Es Esodo Os Osea Esd Esdra Pr Proverbi Est Ester 1-2 Pt Lettere di Pietro Ez Ezechiele Qo Qoèlet Fil Lettera ai Filippesi 1-2 Re Libri dei Re Fm Lettera a Filemone Rm Lettera ai Romani Gal Lettera ai Galati Rt Rut Gb Giobbe Sl Salmi Gc Lettera di Giacomo 1-2 Sam Libri di Samuele Gd Lettera di Giuda Sap Sapienza Gdc Giudici Sir Siracide Gdt Giuditta Sof Sofonia 3

4 Gen Genesi Tb Tobia Ger Geremia 1-2 Tm Lettera di Timoteo Gl Gioele 1-2 Ts Lettera ai Tessalonicesi Gn Giona Tt Lettera a Tito Gs Giosué Zc Zaccaria

Altre abbreviazioni AT Antico Testamento NT Nuovo Tesramento BG Bibbia di Gerusalemme, edizione per lo studio, 2013 NVB Nuovissima Versione dai testi originali, 1982 BDAG A Greek-English Lexicon of the New Testament and Other Early Christian Literature, 2001 NWT New World Translation of the Holy Scriptures, 1987, 2013 BJ Bible de Jérusalem, 1988 TILC Traduzione Interconfessionale in Lingua Corrente, 1985 c. circa TNM Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture, 1987, 2013 CEI La Bibbia, versione ufficiale e liturgica della Conferenza Episcopale Italiana, edizione 1971 e 2008 TOB Traduction Oecuménique de la Bible, 1987 Cfr. confronta Rbi8 Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture, versione con riferimenti, 1987 DH Enchiridion Symbolorum, Edizioni Dehoniane, 2003 GLAT Grande Lessico dell Antico Testamento, 2006 GLNT Grande Lessico del Nuovo Testamento, 1969 NA27 Testo critico del Nuovo Testamento, di Nestle Aland, 27 a edizione Rbi12 Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture, versione standard, 1987, 2013 RSV Revised Standard Version, XX sec. ss. seguenti TM Testo Masoretico NAV New Authorized Version UBS4 Testo critico del Nuovo Testamento, 4 a edizione NR Versione Nuova Riveduta della SBBF, 1995 WLC Westminster Leningrad Codex 5