Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A"

Transcript

1 Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A Indicazioni per il colloquio d esame Prof. don Michele Marcato Il colloquio d esame sarà suddiviso in due momenti: nel primo lo studente avrà la possibilità di presentare un saggio di esegesi su una pericope scelta tra quelle indicate di seguito (punto 1); nel secondo momento il colloquio verterà su questioni introduttive relative alla figura e al messaggio teologico di Paolo e dell epistolario paolino nonché su alcuni elementi essenziali riguardanti ciascuna (punto 2). Per quanto riguarda la presentazione del saggio di esegesi, pur seguendo la specifica impostazione del commentario di riferimento, si dovranno sempre evidenziare 1) i dati rilevanti relativi alle varianti testuali, 2) gli elementi essenziali per la delimitazione della pericope e per la composizione della stessa, 3) il ruolo argomentativo all interno dell intera lettera o, comunque, della parte di lettera presa in considerazione, 4) un paio di punti ritenuti più interessanti dell analisi esegetica e filologica particolareggiata, 5) per poi riassumere il contenuto fondamentale di tutto il testo considerato. 1. Pericopi tra le quali sceglierne una per l approfondimento personale Lettera ai Romani NB: della pericope scelta sarà necessario vedere accuratamente le note di critica testuale e le pagine relative allo sguardo d insieme. Il commento particolareggiato deve essere letto per esteso, anche se per l esposizione all esame sarà sufficiente (e necessario) scegliere su quali espressioni (due o tre al massimo) si pensa di concentrare la propria attenzione. Il commentario di riferimento dovrà essere R. PENNA, Lettera ai Romani I-III, SOC 6, EDB, Bologna (nelle indicazioni si fa riferimento alle pagine di questa prima edizione in tre volumi, ma esiste anche una nuova edizione in volume unico: R. PENNA, Lettera ai Romani, Introduzione, versione, commento, SOC 6, EDB, Bologna 2010). Rm 1,1-7 (cf. R. PENNA, Lettera ai Romani I, ) Rm 3,1-8 (cf. R. PENNA, Lettera ai Romani I, ) Rm 3,21-26 (con introduzione a tutta la sezione 3,21 5,21; cf. R. PENNA, Lettera ai Romani I, ) Rm 5,1-11 (cf. R. PENNA, Lettera ai Romani I, ) Rm 6,1-14 (cf. R. PENNA, Lettera ai Romani II, 13-49) Rm 8,1-17 (cf. R. PENNA, Lettera ai Romani II, ) Rm 12,1-8 (cf. R. PENNA, Lettera ai Romani III, 37-54) Rm 15,1-6 (cf. R. PENNA, Lettera ai Romani III, ) Prima lettera ai Corinzi NB: della pericope scelta sarà necessario vedere accuratamente quella che l autore chiama articolazione letteraria (gli approfondimenti relativi al contesto storico possono essere semplicemente letti). Il commento (Analisi) più specifico deve essere studiato per esteso, anche se per l esposizione all esame sarà sufficiente (e necessario) scegliere su quali espressioni (due o tre al massimo) si pensa di concentrare la propria attenzione. Il commentario di riferimento sarà G. BARBAGLIO, La prima lettera ai Corinzi, SOC 16, EDB, Bologna Cor 1,18-25 (nel contesto di 1,17 2,5; cf. G. BARBAGLIO, La prima lettera ai Corinzi, ) 1Cor 7,1-16 (nel contesto di tutto il cap. 7; cf. G. BARBAGLIO, La prima lettera ai Corinzi, ) 1

2 1Cor 15,1-11 (nel contesto di tutto il cap. 15; cf. G. BARBAGLIO, La prima lettera ai Corinzi, ) Seconda lettera ai Corinzi NB: vedere lo specifico contesto letterario nel quale è inserita la pericope. L analisi esegetica deve essere studiata per esteso, alla luce della breve sezione introduttiva ad ogni pericope, anche se per l esposizione all esame sarà sufficiente (e necessario) scegliere su quali espressioni (due o tre al massimo) si pensa di concentrare la propria attenzione. Si segua il commentario di A. PITTA, La seconda lettera ai Corinzi, Commenti biblici, Borla, Roma Cor 3,4-11 (nel contesto di 2,14 4,6; cf. A. PITTA, ) 2Cor 12,1-10 (nel contesto di 2Cor 11,1 12,18; cf. A. PITTA, ) Lettera ai Galati Cf. A. PITTA, Lettera ai Galati, SOC 9, EDB, Bologna Gal 4,21 5,1 ( Il midrash delle due disposizioni, cf. A. PITTA, Lettera ai Galati, ) Gal 5,16-26 ( L aretalogia paolina, cf. PITTA, Lettera ai Galati, ) Lettera agli Efesini Cf. R. PENNA, Lettera agli Efesini, SOC 10, EDB, Bologna Ef 1,3-14 (L euloghia nel corpo epistolare; cf. R. PENNA, Lettera agli Efesini, ) Ef 4,1-16 (Unità e diversità dei battezzati; cf. R. PENNA, Lettera agli Efesini, ) Lettera ai Filippesi Cf. A. PITTA, Lettera ai Filippesi, I Libri Biblici. Nuovo Testamento 11, Paoline, Milano Fil 2,5-11 (nel contesto di 2,1 3,1a; cf. A. PITTA, ) Fil 4,2-9 (nel contesto di 4,2-23; cf. A. PITTA, ) Lettera ai Colossesi Cf. J.-N ALETTI, Lettera ai Colossesi, SOC 12, EDB, Bologna Col 1,15-20 (L espansione cristologica; cf. J.-N ALETTI, ) Prima lettera ai Tessalonicesi Cf. P. IOVINO, La Prima Lettera ai Tessalonicesi, SOC 13, EDB, Bologna Ts 1,2-10 (cf. P. IOVINO, La Prima Lettera ai Tessalonicesi, ) 1Ts 4,13-18 (cf. P. IOVINO, La Prima Lettera ai Tessalonicesi, ) Lettera agli Ebrei CF. C. MARCHESELLI-CASALE, Lettera agli Ebrei, I libri biblici. NT 16, Paoline, Milano Eb 1,1-4 (cf. C. MARCHESELLI-CASALE, Lettera agli Ebrei, ) Eb 3,1-6 (entro Eb 3,1 5,10, cf. C. MARCHESELLI-CASALE, Lettera agli Ebrei, ) Eb 8,1-13 (cf. C. MARCHESELLI-CASALE, Lettera agli Ebrei, ) Eb 10,19-25 (cf. C. MARCHESELLI-CASALE, Lettera agli Ebrei, ) 2. Punti fondamentali da approfondire in vista del colloquio d esame 1. Questioni introduttive. - Come si è formato il corpus paolino? (cf. A. SACCHI, ed., Lettere paoline, 39-43). - La trasmissione testuale e la composizione tipica delle lettere paoline (cf. A. SACCHI, ed., Lettere paoline, 43-44; 51-52). 2. Paolo e la sua scuola. - Le 7 lettere indiscusse (Rm, 1-2Cor, Gal, Fil, 1Ts, Flm); le lettere della prigionia e le lettere pastorali: approccio storico-critico, pseudepigrafia e questione della canonicità. L essenziale si 2

3 trova in A. SACCHI, ed., Lettere paoline, 48-50; altri approfondimenti si possono reperire in S. ROMANELLO, Lettera agli Efesini, I Libri Biblici. Nuovo Testamento 10, Milano 2003, Fonti per ricostruire la vita di Paolo. - Fonti canoniche cristiane (lettere e Atti degli Apostoli), fonti apocrife cristiane, fonti profane (cf. A. SACCHI, ed., Lettere paoline, 61-63). - La cronologia paolina: i documenti della cronologia relativa (il proconsole Gallione, l Imperatore Claudio, il Re Areta, Antonio Felice e Porcio Festo a Cesarea) e i riferimenti per la cronologia ricostruibile entro l epistolario paolino (la colletta per i poveri di Gerusalemme); quadro sintetico della cronologia paolina (cf. A. SACCHI, ed., Lettere paoline, 63-68). 4. Dove nasce il pensiero di Paolo? - L antica fede cristiana, la tradizione biblico-giudaica e l influsso ellenistico (cf. A. SACCHI, ed., Lettere paoline, 69-78). 5. La Prima Lettera ai Tessalonicesi. all interno del corpo epistolare); dati sintetici sulla comunità cristiana destinataria (soprattutto da Atti degli Apostoli) e sull ambiente storico e culturale di riferimento (ricostruzione storica). Cf. A. SACCHI, ed., Lettere paoline, La Seconda Lettera ai Tessalonicesi. di composizione: nell ipotesi che sia proprio di Paolo e nell ipotesi che sia di scuola paolina). Cf. A. SACCHI, ed., Lettere paoline, La Prima Lettera ai Corinzi. (soprattutto da Atti degli Apostoli) e sull ambiente storico e culturale di riferimento (ricostruzione storica). Cf. A. SACCHI, ed., Lettere paoline, La Seconda Lettera ai Corinzi. - Qualità della trasmissione testuale, suddivisione dei contenuti principali e composizione (ipotesi che si tratti di più lettere unite forse dallo stesso Paolo). (soprattutto da Atti degli Apostoli) e sull ambiente storico e culturale di riferimento (ricostruzione storica). Cf. A. SACCHI, ed., Lettere paoline,

4 8. La Lettera ai Galati. - Qualità della trasmissione testuale, suddivisione dei contenuti principali. - Identificazione dei destinatari (quale Galazia?) e delle motivazioni che hanno provocato la scrittura della lettera (a partire dall attenta lettura di prescritto e post-scritto epistolare, con eventuali altri passaggi all interno del corpo epistolare); dati sintetici sulla comunità cristiana destinataria della lettera (soprattutto da Atti degli Apostoli) e sull ambiente storico e culturale di riferimento (ricostruzione storica). Cf. A. SACCHI, ed., Lettere paoline, La Lettera ai Filippesi. - Qualità della trasmissione testuale e suddivisione dei contenuti principali. (soprattutto da Atti degli Apostoli) e sull ambiente storico e culturale di riferimento. Cf. A. SACCHI, ed., Lettere paoline, La Lettera a Filemone. 11. La Lettera ai Romani. - Lettura per esteso di tutto il testo, con l aiuto dello schema sulla composizione presentato in classe. - Recupero dei dati relativi al mittente (con il luogo e la data presunta e paoline, La Lettera agli Efesini. - Sguardo complessivo sui contenuti essenziali della lettera. - Recupero dei dati relativi al mittente (con il luogo e la data presunta di composizione: nell ipotesi che sia proprio di Paolo e nell ipotesi che sia di scuola paolina). - Dati sintetici sulla comunità cristiana destinataria della lettera (soprattutto da Atti degli Apostoli) e paoline, La Lettera ai Colossesi. - Sguardo complessivo sui contenuti essenziali della lettera. di composizione: nell ipotesi che sia proprio di Paolo e nell ipotesi che sia di scuola paolina). - Dati sintetici sulla comunità cristiana destinataria della lettera (soprattutto da Atti degli Apostoli) e paoline, Le Lettere Pastorali. - Trasmissione testuale ed accoglienza nel canone cristiano. - Recupero dei dati relativi al mittente, indicando anche il luogo e la data presunta di composizione: 4

5 a) nell ipotesi che si possa parlare di una seconda carriera di Paolo, ricostruendo il viaggio che avrebbe effettuato dopo la prigionia romana raccontata da Atti degli Apostoli; b) nell ipotesi che si tratti di scritti di scuola paolina. - Elementi essenziali sui destinatari (Tito e Timoteo, con le relative comunità cristiane) e sulle motivazioni che hanno provocato la scrittura delle lettere (a partire dall attenta lettura di prescritto e post-scritto epistolare). Cf. A. SACCHI, ed., Lettere paoline, La Lettera agli Ebrei. - Sguardo complessivo sui contenuti. - Ipotesi sull autore dello scritto (o sull ambiente di origine) e data presunta di composizione. - Ricostruzione dei destinatari e delle motivazioni che hanno provocato la scrittura della lettera. Cf. A. SACCHI, ed., Lettere paoline, Le Lettere Cattoliche. - La Lettera di Giacomo, le Lettere di Pietro e quella di Giuda. - Il motivo del nome cattoliche e alcune sintetiche osservazioni sui mittenti. - Trasmissione testuale ed accoglienza nel canone cristiano. 17. Linee essenziali per una teologia paolina - Le diverse possibilità: approccio epistolare, ricerca di un centro, enucleazione di alcuni temi principali, approccio canonico. - Considerazione dei temi centrali della teologia paolina: 1. Centralità della figura di Gesù e dell evento pasquale; 2. Giustizia di Dio e giustificazione per fede; 3. La Chiesa; 4. La morale paoliina, alla luce di un attenta considerazione del messaggio complessivo della Lettera ai Romani. 5

INDICE GENERALE. Premessa e ringraziamenti... 5 MATERIALE DI BASE INTRODUTTIVO AL NUOVO TESTAMENTO

INDICE GENERALE. Premessa e ringraziamenti... 5 MATERIALE DI BASE INTRODUTTIVO AL NUOVO TESTAMENTO INDICE GENERALE Premessa e ringraziamenti........................................... 5 MATERIALE DI BASE INTRODUTTIVO AL NUOVO TESTAMENTO Informazioni utili sulla Bibbia nel suo insieme.....................

Dettagli

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO Parrocchia Santa Maria della Guardia Ordine Frati Minori - Catania www.parrocchiadellaguardia.it N U O V O GUIDA ALLA STRUTTURA DELLA BIBBIA LETTERE

Dettagli

Introduzione DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO... 6

Introduzione DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO... 6 INDICE Introduzione........................... 5 1. DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO........... 6 1.1. L ambiente degli ebrei della Giudea 1.2. Gesù di Nazaret 1.3. La testimonianza 1.4. Il Nuovo Testamento

Dettagli

SACRA SCRITTURA. I. - INTRODUZIONE AI VANGELI Cairoli don Marco

SACRA SCRITTURA. I. - INTRODUZIONE AI VANGELI Cairoli don Marco SACRA SCRITTURA Nei corsi si presenta in prospettiva sintetica ed introduttoria la letteratura neotestamentaria. L intento di fondo è favorire l ingresso graduale degli studenti nell orizzonte storico-culturale,

Dettagli

LE LETTERE DI SAN PAOLO

LE LETTERE DI SAN PAOLO LE LETTERE DI SAN PAOLO Anno della fede Incontri biblici, 2012-2013 INTRODUZIONE Le lettere di san Paolo nel canone cattolico INTRODUZIONE Le lettere di san Paolo nel canone cattolico 1. Lettera ai Romani

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

FACOLTA DI TEOLOGIA DIPARTIMENTO DI TEOLOGIA BIBLICA ESAME DI SINTESI PROGRAMMA B

FACOLTA DI TEOLOGIA DIPARTIMENTO DI TEOLOGIA BIBLICA ESAME DI SINTESI PROGRAMMA B FACOLTA DI TEOLOGIA DIPARTIMENTO DI TEOLOGIA BIBLICA 2015-16 ESAME DI SINTESI PROGRAMMA B Febbraio 2015 2 SCOPO E MODALITÀ Scopo dell esame di sintesi è l acquisizione di una visione organica e critica

Dettagli

Thomas Söding L AMORE DEL PROSSIMO. Il comandamento di Dio come promessa ed esigenza QUERINIANA

Thomas Söding L AMORE DEL PROSSIMO. Il comandamento di Dio come promessa ed esigenza QUERINIANA Thomas Söding L AMORE DEL PROSSIMO Il comandamento di Dio come promessa ed esigenza QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 1. Questioni riguardanti il comandamento del l amore Al di là del dato naturale...

Dettagli

CONSIGLI BIBLIOGRAFICI SU PAOLO DI TARSO

CONSIGLI BIBLIOGRAFICI SU PAOLO DI TARSO CONSIGLI BIBLIOGRAFICI SU PAOLO DI TARSO Prof. Franco Manzi 1. BIOGRAFIA DI PAOLO - BARBAGLIO, G., Paolo di Tarso e le origini cristiane, Cittadella, Assisi 2 1989. [**] - BECKER J., Paolo, L'apostolo

Dettagli

INDICE. Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7

INDICE. Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7 INDICE Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7 I PER LEGGERE UN TESTO BIBLICO...» 13 I.1. Definizioni...» 13 I.2. Condizioni specifiche di un testo biblico...» 18 I.3. Attenzioni e atteggiamenti indispensabili...»

Dettagli

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali IL PIANO DI STUDI I ANNO TEOLOGIA ESEGETICA Antico Testamento 1. Promuovere la conoscenza di questa parte del Canone biblico 2. Studiare la storia biblica d'israele e la funzione del profetismo veterotestamentario

Dettagli

DICEMBRE 2010-A GENNAIO 2011-A

DICEMBRE 2010-A GENNAIO 2011-A DICEMBRE 2010-A 1 Matteo 1 + salmo 1 17 Matteo 8,18-24 2 Matteo 2,1-12 18 9,1-17 (lectio divina ore 21-22) 3 2,13-23 19 4 a DOMENICA DI AVVENTO (4 a S.S.) 4 3 (lectio divina ore 21-22) Is 7,10-14; Rm 1,1-7;

Dettagli

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO Parrocchia Santa Maria della Guardia Ordine Frati Minori - Catania www.parrocchiadellaguardia.it N U O V O GUIDA ALLA STRUTTURA DELLA BIBBIA LETTERE

Dettagli

Come scriviamo una lettera?

Come scriviamo una lettera? Parrocchia Natività di Maria Santissima CUPELLO Anno pastorale 2011-20122012 Catechesi agli adulti Come scriviamo una lettera? + Luogo e data Cupello, 12 dicembre 2011 + Nome e indirizzo del destinatario

Dettagli

Il corpo delle lettere di Paolo

Il corpo delle lettere di Paolo Il corpo delle lettere di Paolo di Stefano Tarocchi Abbiamo già affrontato il tema del ruolo di Paolo nel cristianesimo delle origini. Qui vorrei affrontare, anche correndo il rischio di eccedere nei tecnicismi,

Dettagli

VII lezione La giustizia di Dio nel sangue di Gesù (Rm 3,21-26)

VII lezione La giustizia di Dio nel sangue di Gesù (Rm 3,21-26) LETTERATURA PAOLINA VII lezione La giustizia di Dio nel sangue di Gesù (Rm 3,21-26) ISSR «S. Lorenzo Giustiniani» A.A. 2013-2014 Bibliografia Introduzione C. E. B. CRANFIELD, La lettera di Paolo ai Romani.

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A Classe II A Analisi semantica di terminologie bibliche (Religione Religiosità Esperienz a religiosa Sacro - Profano) Conoscenza analitica del libro dell'esodo Il Profetismo biblico Le fasi della Rivelazione

Dettagli

DICEMBRE 2008-B GENNAIO 2009-B

DICEMBRE 2008-B GENNAIO 2009-B DICEMBRE 2008-B 1 Marco 1,1-13 salmo 53 17 Marco 5,1-20 2 1,14-20 18 5,21-43 3 1,21-34 (Corso biblico) 19 6,1-13 4 1,35-45 20 6,14-29 (lectio divina ore 21-22) 5 2,1-12 21 4 a DOMENICA DI AVVENTO (4 a

Dettagli

Bibliografia Generale

Bibliografia Generale Studio Teologico Interdiocesano Mons. Enrico Bartoletti (Camaiore) Anno Accademico 2010/2011 Collegato con la Facoltà Teologica dell'italia Centrale Svolgimento del corso: Corpus Paulinum e Lettere Cattoliche

Dettagli

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO È il modo con cui, a partire dal II secolo, sono state definite le Scritture ebraiche, viste come un anticipazione profetica della venuta di Cristo. Il termine Antico Testamento

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe I A

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe I A Classe I A Motivazione IRC a scuola Analisi semantica di contenuti biblici Introduzione alla conoscenza della Bibbia La costituzione della Bibbia Le lingue parlate e scritte della Bibbia (ebraica aramaica

Dettagli

QQ753.HAJ 6/12/05 INDICI

QQ753.HAJ 6/12/05 INDICI INDICI INDICE DEI RIFERIMENTI Genesi SACRA SCRITTURA Antico Testamento 1, 1 268*, 279, 280, 290 1, 1-2, 4 337* 1, 2 243*, 703*, 1218* 1, 2-3 292* 1, 3 298* 1, 4 299 1, 10 299 1, 12 299 1, 14 347* 1, 18

Dettagli

Il Pensiero teologico di Paolo

Il Pensiero teologico di Paolo Il Pensiero teologico di Paolo Bibliografia G.BARBAGLIO, Il pensare dell apostolo Paolo, Bologna, EDB, 2004 ID., La teologia di Paolo, abbozzi in forma epistolare, Bologna, EDB, 2001 J.D.G. DUNN, La teologia

Dettagli

PRIMA SEZIONE: DOMANDE GENERALI. 1. PROFILI ORGANIZZATORI DEL CORPUS NEO-TESTAMENTARIO: * letterario * teologico * storico-genetico

PRIMA SEZIONE: DOMANDE GENERALI. 1. PROFILI ORGANIZZATORI DEL CORPUS NEO-TESTAMENTARIO: * letterario * teologico * storico-genetico TESARIO DEL CORSO DI «INTRODUZIONE E LETTURA CORSIVA DEL NT» [PARTE PRIMA: CAPP. 1-5] ANNO DI CORSO 2004-2005 PRIMO SEMESTRE: OTTOBRE 2004 - GENNAIO 2005 Tempo del colloquio: circa 30 minuti. Numero di

Dettagli

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan Il corso vuole essere una presentazione dei temi inerenti la vita coniugale e sessuale alla luce della riflessione

Dettagli

RAGAZZI. Le risposte della Bibbia. Il messaggio dei profeti ETÀ CONSIGLIATA: ANNI

RAGAZZI. Le risposte della Bibbia. Il messaggio dei profeti ETÀ CONSIGLIATA: ANNI RAGAZZI ETÀ CONSIGLIATA: 11-13 ANNI Le risposte della Bibbia 01 4-2017 Ottobre Novembre Dicembre Lezione 1 È sbagliato preoccuparsi? (Salmo 55:22; Matteo 6:25-34; Filippesi 4:6-9) Lezione 2 Sono il tempio

Dettagli

Lectio Continua 2008/2009. Continua. Lectio VANGELOANGELO SECONDO MARCO BIBLICI E ALTRI SCRITTI BIBLICI. Diocesi di Carpi. Diocesi di Carpi 2008/2009

Lectio Continua 2008/2009. Continua. Lectio VANGELOANGELO SECONDO MARCO BIBLICI E ALTRI SCRITTI BIBLICI. Diocesi di Carpi. Diocesi di Carpi 2008/2009 Lectio Continua 2008/2009 2008/2009 VANGELOANGELO SECONDO MARCO E ALTRI SCRITTI BIBLICI Lectio Continua Diocesi di Carpi UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO Settore Apostolato Biblico AZIONE CATTOLICA ITALIANA

Dettagli

TITOLI UNIFORMI DELLA BIBBIA

TITOLI UNIFORMI DELLA BIBBIA TITOLI UNIFORMI DELLA BIBBIA INTERVENTI DI RIORDINO EFFETTUATI...2 RACCOMANDAZIONI...3 SPECCHIETTO RIASSUNTIVO DEI T.U. DELLA BIBBIA...5 Redazione di Giuliana Bassi Versione 1.0 del 12/09/2011 1 INTERVENTI

Dettagli

Tavola cronologica dei tempi del N.T.

Tavola cronologica dei tempi del N.T. Tavola cronologica dei tempi del N.T. STORIA GENERALE 31.a.C. Ottaviano trionfa su Antonio nella battaglia navale di Azio 29 a.c. Ottaviano imperatore a vita e, nel 27, "Augusto" La Siria provincia imperiale

Dettagli

La lettera ellenistica

La lettera ellenistica Le lettere del N.T. L AT contiene qualche lettera (Ger 29,1-29; Baruc 6; 2Mac 1,1-9; 1,10-2,18 ecc.) ma nessun libro dell AT ha forma di lettera. Nel NT le lettere sono invece 21 su 27 documenti: la forma

Dettagli

Facoltà Valdese di Teologia Formazione biblica e teologica Certificati ~ Percorso uditori

Facoltà Valdese di Teologia Formazione biblica e teologica Certificati ~ Percorso uditori Facoltà Valdese di Teologia Formazione biblica e teologica Certificati ~ Percorso uditori I corsi di Certificato permettono una fruizione molto diversificata dell'offerta formativa della Facoltà. Rispetto

Dettagli

ISSR BIENNIO TEOLOGICO PASTORALE DI FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO

ISSR BIENNIO TEOLOGICO PASTORALE DI FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO . BIENNIO DI FORMAZIONE ISSR ANNO ACCADEMICO IN COLLEGAMENTO ACCADEMICO CON LA FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO 2017/2018IN COLLEGAMENTO ACCADEMICO CON LA FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO SEZIONE DELLA DIOCESI

Dettagli

A. MARTIN - C. BROCCARDO - M. GIROLAMI,

A. MARTIN - C. BROCCARDO - M. GIROLAMI, 1. Introduzioni Come introduzioni alle lettere di Paolo sono da segnalare due ottimi strumenti della nuova collana Graphé e un libro di J.D.G. Dunn apparso in inglese nel 2011, frutto di diverse conferenze

Dettagli

INDICE. 2. Precisazioni I vangeli cristiani Risposta al problema iniziale Cap. 2 - Cristo... 21

INDICE. 2. Precisazioni I vangeli cristiani Risposta al problema iniziale Cap. 2 - Cristo... 21 INDICE UNITÀ 1 - INTRODUZIONE ALL'I.R.C.... pag. 1 Cap. 1 - L'insegnamento della R.C. nella scuola... 3 1. Il corso di religione cattolica nella scuola italiana in genere 3 2. Il corso di religione cattolica

Dettagli

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO II 1 semestre

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO II 1 semestre Facoltà di Teologia I CICLO TESARIO ANNO II 1 semestre 2016 2017 Roma, dicembre 2016 Anno II: La Chiesa, sacramento di Cristo TP1010 Liturgia 3 TP1012 Corpo Paolino 5 TP1013 Ecclesiologia 7 TP1015 Sacramenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Programma insegnamento a.a. 2011/2012 prof. Antonio Cataldo

Programma insegnamento a.a. 2011/2012 prof. Antonio Cataldo Programma insegnamento a.a. 2011/2012 prof. Antonio Cataldo Disciplina Letteratura cristiana antica CFU 6 (modulo) Corso di Laurea Lettere classiche Titolo del corso a. La letteratura cristiana greca e

Dettagli

Laurea triennale in Scienze Religiose

Laurea triennale in Scienze Religiose Laurea triennale in Scienze Religiose Il titolo accademico di laurea triennale in Scienze Religiose è propedeutico a successivi titoli di laurea magistrale (per il titolo magistrale è attivo l' indirizzo

Dettagli

1 mese Piano giornaliero di lettura della Bibbia

1 mese Piano giornaliero di lettura della Bibbia 1 mese Piano giornaliero di lettura della Bibbia Quello seguente rappresenta il piano di lettura per il mese di Gennaio. 1 Genesi 1-3 2 Corinzi 1 2 Genesi 4-7 2 Corinzi 2 3 Genesi 8-11 2 Corinzi 3 4 Giobbe

Dettagli

Facoltà di Teologia II CICLO TEOLOGIA BIBLICA ESAME DI SINTESI PROGRAMMA A. Roma, ottobre 2014

Facoltà di Teologia II CICLO TEOLOGIA BIBLICA ESAME DI SINTESI PROGRAMMA A. Roma, ottobre 2014 Facoltà di Teologia II CICLO TEOLOGIA BIBLICA 2015-2016 ESAME DI SINTESI PROGRAMMA A Roma, ottobre 2014 di titoli e, per ogni testo biblico, solo due o tre fra i migliori commentari e due o tre articoli.

Dettagli

Un calendario per leggere tutta la Bibbia in un anno (365 giorni)

Un calendario per leggere tutta la Bibbia in un anno (365 giorni) Un calendario per leggere tutta la Bibbia in un anno (365 giorni) Quanto sono dolci al mio palato le tue parole: più del miele per la mia bocca (Sal 119,103). PRESENTAZIONE Questo è un calendario preparato

Dettagli

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano.

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano. Classi I^ C- I^ D- I^ E Le conoscenze sono strutturate in unità didattiche secondo la programmazione modulare. Modulo A: l uomo e la ricerca del senso. U.D.1: l I.R.C. nella scuola: motivazione e struttura.

Dettagli

LETTERE DI PAOLO E ALTRE LETTERE DEL NUOVO TESTAMENTO

LETTERE DI PAOLO E ALTRE LETTERE DEL NUOVO TESTAMENTO I. S. S. R. L E O N E T O N D E L L I DI REGGIO EMILIA-GUASTALLA ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Filippo Manini LETTERE DI PAOLO E ALTRE LETTERE DEL NUOVO TESTAMENTO AD USO DEGLI STUDENTI Reggio, novembre 2014

Dettagli

Il libro degli Atti. Lezione n. 6

Il libro degli Atti. Lezione n. 6 Il libro degli Atti Lezione n. 6 Schema del Libro SEZIONI DEL LIBRO Rif. La Buona Notizia in Gerusalemme 1:1 6:7 La Buona Notizia in Giudea e Samaria 6:8 9:31 La Buona Notizia annunciata ai Gentili 9:32

Dettagli

Calendario per leggere tutta la Bibbia in due anni (tranne i salmi)

Calendario per leggere tutta la Bibbia in due anni (tranne i salmi) Gennaio 1 Genesi 1-2 Vangelo di Matteo 1 2 Genesi 3-5 Vangelo di Matteo 2 3 Genesi 6-8 Vangelo di Matteo 3 4 Genesi 9-11 Vangelo di Matteo 4 5 Genesi 12-14 Vangelo di Matteo 5,1-26 6 Genesi 15-17 Vangelo

Dettagli

INDICE GENERALE. Ringraziamenti... 5

INDICE GENERALE. Ringraziamenti... 5 INDICE GENERALE Ringraziamenti.......................................... 5 Introduzione al Volume 4: IL GESÙ STORICO È IL GESÙ HALAKHICO.. 9 I. Le molteplici difficoltà nella trattazione del rapporto tra

Dettagli

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia Piano di studi Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE Per conseguire la Laurea Triennale in Scienze Religiose, in ottemperanza a quanto

Dettagli

Un calendario per leggere tutta la Bibbia in un anno

Un calendario per leggere tutta la Bibbia in un anno Un calendario per leggere tutta la Bibbia in un anno Presentiamo, per gentile concessione dell'autore, un calendario preparato da p.pierbattista Pizzaballa, francescano, parroco della comunità cattolica

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

Liceo Scientifico Statale B.Touschek

Liceo Scientifico Statale B.Touschek Liceo Scientifico Statale B.Touschek PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 Sez H DOCENTE: VIVIANA BARBERI Definizione della parola Religione. I vari tipi di religione.

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Classe: 1B L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC Il senso della vita e le risposte dell uomo moderno. o Il fatto religioso

Dettagli

Pietro consacra Ermagora alla presenza di Marco. (Cripta di Aquileia) Prof.ssa Marialaura Mino

Pietro consacra Ermagora alla presenza di Marco. (Cripta di Aquileia) Prof.ssa Marialaura Mino Pietro consacra Ermagora alla presenza di Marco (Cripta di Aquileia) Prof.ssa Marialaura Mino Corso biblico zonale Zona XXI S. Maria degli angeli IL VANGELO DI MARCO 2017 Prof.ssa Marialaura Mino 1 Vangelo

Dettagli

Il canone neo-testamentario Contenuto

Il canone neo-testamentario Contenuto Il canone neo-testamentario Contenuto Possiamo subito metterci l'animo in pace: almeno su questo tutte le confessioni cristiane sono d'accordo (forse a meno dell'ordine). Per tutti, i libri del NT sono

Dettagli

Dalla fede nasce l esegesi L interpretazione della Scrittura alla luce della storia della ricerca sull Antico Testamento

Dalla fede nasce l esegesi L interpretazione della Scrittura alla luce della storia della ricerca sull Antico Testamento IGNACIO CARBAJOSA Dalla fede nasce l esegesi L interpretazione della Scrittura alla luce della storia della ricerca sull Antico Testamento Prefazione di Pierangelo Sequeri La traduzione italiana di questa

Dettagli

SECONDA AI CORINTI. Alessandro Biancalani

SECONDA AI CORINTI. Alessandro Biancalani SECONDA AI CORINTI Alessandro Biancalani dopo il prologo (1,1-11) ed i saluti conclusivi (13,11-13) I SCHEMA F. MANZI 1,12-7,16 : rapporto tra Paolo e la comunità ed esaltazione del ministero apostolico.

Dettagli

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE A IMPARARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

Data Lettura Preghiera

Data Lettura Preghiera Questo è un piano annuale per la lettura della Bibbia, che vi aiuterà nel vostro cammino quotidiano con Dio. Il vostro impegno giornaliero si dividerà in due parti: una lettura di carattere generale e

Dettagli

Introduzione al Nuovo Testamento ed ai Vangeli Sinottici

Introduzione al Nuovo Testamento ed ai Vangeli Sinottici Introduzione al Nuovo Testamento ed ai Vangeli Sinottici Programma Introduzione generale al Nuovo Testamento Introduzione ai Vangeli Sinottici Presentazione dei Vangeli di Marco, Matteo e Luca Studio esegetico

Dettagli

Le Sezioni della Bibbia Le Epistole

Le Sezioni della Bibbia Le Epistole Le Sezioni della Bibbia Le Epistole La parola «epistola» in italiano deriva dal greco ε πιστολη - «messaggio» dal verbo ε πιστέλλω - «mandare (una parola) a» Talvolta si distingue tra «lettera» come forma

Dettagli

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s Classe I Sez. L 1. Morfologia della religione: elementi costitutivi. 2. La religione degli antichi. 3. La Bibbia: Antico Testamento 4. Ebraismo. Le radici del cristianesimo. 5. Verso una società multiculturale:

Dettagli

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato)

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato) METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato) 220 220.1 220.2 220.3 220.4 221 221.1 221.2 221.3 221.4 222 223 224 225 225.1 225.2 225.3 225.4 226 227 228 229 Bibbia: testo Bibbia: introduzione Bibbia: dizionari

Dettagli

PROGRAMMA PRIMO CICLO - BACCELLIERATO AMMISSIONE PIANO DI STUDIO

PROGRAMMA PRIMO CICLO - BACCELLIERATO AMMISSIONE PIANO DI STUDIO PROGRAMMA 2010-11 PRIMO CICLO - BACCELLIERATO Al primo ciclo sono ammessi coloro che: AMMISSIONE possono iscriversi all università nel Paese di provenienza; hanno frequentato un biennio filosofico di livello

Dettagli

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT 1. Programma di Teologia Fondamentale I IT - 2009/2010 Teologia Fondamentale I IT Schema sintetico del corso 2009-2010 INTRODUZIONE: ESSERE CREDENTI OGGI PRIMA PARTE LA DIVINA RIVELAZIONE E LA SUA TRASMISSIONE

Dettagli

Lectio Continua DIOCESI VANGELO DI CARPI SECONDO MATTEO E ALTRI SCRITTI BIBLICI 2010/2011 ITALIANA SETTORI AZIONE CATTOLICA CATECHISTICO

Lectio Continua DIOCESI VANGELO DI CARPI SECONDO MATTEO E ALTRI SCRITTI BIBLICI 2010/2011 ITALIANA SETTORI AZIONE CATTOLICA CATECHISTICO DIOCESI DI CARPI 2010/2011 Lectio Continua VANGELO SECONDO MATTEO E ALTRI SCRITTI BIBLICI AZIONE CATTOLICA ITALIANA SETTORI GIOVANI E ADULTI UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO SETTORE APOSTOLATO BIBLICO Presentazione

Dettagli

14, , , ,29 121; , , , , , , , , ,22 148; 149.

14, , , ,29 121; , , , , , , , , ,22 148; 149. Libri biblici Antico Testamento Genesi 1,2 115 1,6-7 273 1,6-8 115 1,8 109 1,10 110 1,26 88; 329 1,26-27 113 2,7 329 2,8 86 2,8ss 87 3,15 157 3,20 281; 293 3,21 118 4,7 314 4,11 273 5 158 9,5 122 9,13-17

Dettagli

Lectio Continua. Lectio Continua DIOCESI VANGELO DI CARPI SECONDO MATTEO E ALTRI SCRITTI BIBLICI BIBLICI 2010/ /2011 CATTOLICA CATECHISTICO

Lectio Continua. Lectio Continua DIOCESI VANGELO DI CARPI SECONDO MATTEO E ALTRI SCRITTI BIBLICI BIBLICI 2010/ /2011 CATTOLICA CATECHISTICO DIOCESI DI CARPI 2010/2011 Lectio Continua VANGELO SECONDO MATTEO E ALTRI SCRITTI BIBLICI AZIONE CATTOLICA ITALIANA SETTORI GIOVANI E ADULTI UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO SETTORE APOSTOLATO BIBLICO DIOCESI

Dettagli

Esempio di canone per primo la Genesi, poi l Esodo, poi il Levitico, e dopo questo i Numeri e quindi il Deuteronomio, di seguito a questi c è Giosuè,

Esempio di canone per primo la Genesi, poi l Esodo, poi il Levitico, e dopo questo i Numeri e quindi il Deuteronomio, di seguito a questi c è Giosuè, Canone e apocrifi Contenuto del canone e varietà dei canoni Esempio di canone antico: Atanasio (367): Ci sono dunque in tutto ventidue libri dell Antico Testamento tante, infatti, come ho sentito dire,

Dettagli

Indice. Introduzione prima parte DAGLI INIZI A OGGI

Indice. Introduzione prima parte DAGLI INIZI A OGGI Introduzione.............................. 5 prima parte DAGLI INIZI A OGGI 1. Agli inizi della vita consacrata............. 9 1.1 In principio 9 1.2 Nei primi due secoli 10 1.3 I Padri 15 1.4 Il monachesimo

Dettagli

INDICE. L'lNTERESSE PER IL CONTESTO STORICO DELLA LETTERA AI ROMANI DA ORIGENE AI NOSTRI GIORNI 15

INDICE. L'lNTERESSE PER IL CONTESTO STORICO DELLA LETTERA AI ROMANI DA ORIGENE AI NOSTRI GIORNI 15 INDICE Abbreviazioni e sigle Introduzione di Vincenzo Scippa L'ATTUALITÄ DELLA LETTERA AI ROMANI Romano Penna L'lNTERESSE PER IL CONTESTO STORICO DELLA LETTERA AI ROMANI DA ORIGENE AI NOSTRI GIORNI 15

Dettagli

Lettera agli Ebrei. Ciclo di conferenze tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano. Conversazioni bibliche. Gianfranco Ravasi

Lettera agli Ebrei. Ciclo di conferenze tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano. Conversazioni bibliche. Gianfranco Ravasi Conversazioni bibliche Gianfranco Ravasi Gianfranco Ravasi Il libro della Genesi/1-2 Deuteronomio e Levitico Rut, Giuditta, Ester I libri di Samuele I libri dei Re Proverbi e Siracide Il libro del Qohelet

Dettagli

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA ED ESCATOLOGIA docente: Sac. Gianluca Bellusci PROGRAMMA I PARTE I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche 1.1:

Dettagli

Atti degli Apostoli. Nel mio primo libro, o Teofilo..

Atti degli Apostoli. Nel mio primo libro, o Teofilo.. Conoscere la Bibbia Nel mio primo libro, o Teofilo.. Qualche nota Vangelo dello Spirito Santo o della Resurrezione o Atti dello spirito Santo Attuale titolo si trova in uno dei Codici più antichi Il titolo

Dettagli

ISSR di Crema Cremona Lodi Esame di Laurea comprensivo del I Triennio

ISSR di Crema Cremona Lodi Esame di Laurea comprensivo del I Triennio ISSR di Crema Cremona Lodi Esame di Laurea comprensivo del I Triennio In vista del prossimo esame di laurea triennale, porto alla conoscenza di tutti alcune note normative e qualche indicazione pratica.

Dettagli

Qualcuno afferma che il Cristianesimo si fonda sul vangelo oppure sui vangeli. Che dire di queste affermazioni?

Qualcuno afferma che il Cristianesimo si fonda sul vangelo oppure sui vangeli. Che dire di queste affermazioni? UNITÀ 2 Capitolo 1 VANGELO e VANGELI In questo capitolo vedremo se il Cristianesimo si fondi sul vangelo o sui vangeli. Per questo esporremo: - Il significato della parola "vangelo" - Il contenuto del

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE LETTERE DI PAOLO

INTRODUZIONE ALLE LETTERE DI PAOLO Claudio Doglio INTRODUZIONE ALLE LETTERE DI PAOLO 1. L APOSTOLO PAOLO San Paolo è la personalità meglio conosciuta di tutto il Nuovo Testamento: sono innanzi tutto i suoi scritti che ce lo presentano direttamente,

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013 Classe: 1E S L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC La dimensione religiosa della vita. o Il fatto religioso nella (mia) storia

Dettagli

Biblia Hebraica Stuttgartensia, Stoccarda 1977 (e ristampe).

Biblia Hebraica Stuttgartensia, Stoccarda 1977 (e ristampe). EBRAICO I, Marinella Casadei Il corso di ebraico I ha come obiettivi il saper leggere un testo della Bibbia ebraica ad alta voce, l acquisire un vocabolario fondamentale, il riconoscere e saper interpretare

Dettagli

CORSI BASE DI FORMAZIONE BIBLICO-TEOLOGICA

CORSI BASE DI FORMAZIONE BIBLICO-TEOLOGICA CORSI BASE DI FORMAZIONE BIBLICO-TEOLOGICA Accanto al corso triennale di Laurea in Scienze Bibliche e Teologiche, la Facoltà Valdese di Teologia offre l'opportunità di corsi brevi che rappresentano una

Dettagli

Atti degli apostoli. Sulla base di Atti1:8 e voi mi sarete testimoni Fondazione in Gerusalemme Transizione in Giudea e Samaria

Atti degli apostoli. Sulla base di Atti1:8 e voi mi sarete testimoni Fondazione in Gerusalemme Transizione in Giudea e Samaria Conoscere la Bibbia Atti degli apostoli Sulla base di Atti1:8 e voi mi sarete testimoni Fondazione in Gerusalemme Transizione in Giudea e Samaria Fin qui l apostolo Pietro Da qui l apostolo Paolo Missione

Dettagli

L OMELIA in recenti documenti del magistero. Direttorio Omiletico

L OMELIA in recenti documenti del magistero. Direttorio Omiletico L OMELIA in recenti documenti del magistero Direttorio Omiletico Direttorio Omiletico 29 giugno 2014 Auspicato dalla XII assemblea del Sinodo dei Vescovi del 2008 sulla Parola di Dio. Richiesto da Benedetto

Dettagli

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

BATTESIMO E CONFERMAZIONE Pasquale Bua BATTESIMO E CONFERMAZIONE Queriniana Indice generale Presentazione........................................ 5 Introduzione: L iniziazione cristiana ieri e oggi............... 9 1. Il concetto

Dettagli

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO II 1 semestre 2014 2015. Roma, dicembre 2014

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO II 1 semestre 2014 2015. Roma, dicembre 2014 Facoltà di Teologia I CICLO TESARIO ANNO II 1 semestre 2014 2015 Roma, dicembre 2014 2 Anno II: La Chiesa, sacramento di Cristo TP1012 Esegesi Biblica: Corpo Paolino 4 TP1013 La Chiesa di Cristo: A) Rivelazione

Dettagli

000_pagine editoriali :14 Pagina 3 Theologica [1]

000_pagine editoriali :14 Pagina 3 Theologica [1] Theologica [1] Gioietta Casella «Con gemiti ineffabili» La preghiera e lo Spirito in Rm 8,26-27 Edizioni ETS www.edizioniets.com Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo della Fondazione

Dettagli

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche.

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche. classe PRIMA Saper riconoscere i segni religiosi nelle culture antiche e nelle monoteiste,saper riconoscere la Bibbia come documento storico - religiosoculturale, saper leggere e comprendere brani semplici

Dettagli

La nostra fede e le comunità cristiane dal 60 al 100 d.c.

La nostra fede e le comunità cristiane dal 60 al 100 d.c. Contributo pubblicato in AA.VV., Manteniamo ferma la professione della fede. Situazioni credenti e appelli alla fede negli ultimi scritti del NT Proposta di formazione dei catechisti e degli operatori

Dettagli

Prof. ROTA CONTI DON DAVIDE. a.s

Prof. ROTA CONTI DON DAVIDE. a.s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di RELIGIONE Prof. ROTA CONTI DON DAVIDE a.s. 2015-2016 PRIMA MEDIA UdA n.1: TRACCE RELIGIOSE NELL AMBIENTE NUCLEO FONDANTE La dimensione religiosa e la ricerca del sacro OSA

Dettagli

CORSI BASE DI FORMAZIONE BIBLICO-TEOLOGICA

CORSI BASE DI FORMAZIONE BIBLICO-TEOLOGICA CORSI BASE DI FORMAZIONE BIBLICO-TEOLOGICA Accanto al corso triennale di Laurea in Scienze Bibliche e Teologiche, la Facoltà Valdese di Teologia offre l'opportunità di corsi brevi che rappresentano una

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 Via Vittorio Emanuele, 200-12042 BRA (Cuneo) 0172 412438 C.F.90054270047 Cod. meccanografico: CNIC86400t E-mail: cnic86400t@istruzione.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE A. S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE A. S. 2018/19 LICEO A. VOLTA SEZ. SCIENTIFICA E CLASSICA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE A. S. 2018/19 Classe II Sez. A Liceo Sportivo Classe II Sez. B Liceo Sportivo Classe II Sez. A Liceo classico

Dettagli

CONTENUTI. (Conoscenze)

CONTENUTI. (Conoscenze) - Comprendere che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio: prendere coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l'ambiente che lo circonda; scoprire le tracce di Dio nella bellezza della

Dettagli

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Josef Wohlmuth MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Tentativo di una escatologia tridimensionale, in dialogo con il pensiero ebraico e la filosofia contemporanea QUERINIANA Indice Prefazione..............................................

Dettagli

UN ANNO CON PAOLO DI TARSO SCHEDE PER L IRC di Cesare Bissoli Università Salesiana - Roma

UN ANNO CON PAOLO DI TARSO SCHEDE PER L IRC di Cesare Bissoli Università Salesiana - Roma Corso Nazionale di aggiornamento L insegnamento della religione cattolica nel percorso di revisione delle Indicazioni: la relazione docente-studente MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Dettagli

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base Statuto. Allegato I Piano degli studi pag. 19 Allegato I PIANO DI STUDI Il Piano di studi comprende il triennio teologico di base e il biennio di specializzazione, con i due indirizzi pedagogico-didattico

Dettagli

ORDINAMENTI DIDATTICI

ORDINAMENTI DIDATTICI ORDINAMENTI DIDATTICI PRIMO CICLO: QUINQUENNIO ISTITUZIONALE (BACCALAUREATO IN S. TEOLOGIA) Gli studenti che in possesso del titolo di studio (Diploma di Scuola Superiore) che permetta l iscrizione all

Dettagli

QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO

QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO 2017-2018 biennio filosofico I ANNO AEM17011 Introduzione alla filosofia (A. Lanzieri) AEM17021 Epistemologia/1 (A. Trupiano A. Lanzieri) AA17011

Dettagli

Programma per la lettura quotidiana della Bibbia

Programma per la lettura quotidiana della Bibbia Programma per la lettura quotidiana della Bibbia Con il seguente programma saremo in grado di leggere l intera Bibbia in un solo anno in modo semplice e piacevole. Esso è stato studiato per ripartire la

Dettagli