PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe I A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe I A"

Transcript

1 Classe I A Motivazione IRC a scuola Analisi semantica di contenuti biblici Introduzione alla conoscenza della Bibbia La costituzione della Bibbia Le lingue parlate e scritte della Bibbia (ebraica aramaica koiné versione dei LXX greca vulgata) Analisi semantica di Storia e Parola di Dio Analisi esegetica dei capitoli I e II della Genesi Concetto di soteriologia nel commento del libro della Genesi Origine della vita in Bibbia, Scienza e Mito (Creazione Cosmologia Cosmogonia) Il canone biblico Il politeismo e il suo significato storico Religioni e Mito: ENUMA ELISH Somiglianze e divergenze tra la teologia biblica e le cosmogonie orientali Analisi esegetica del capitolo III della Genesi La comunicazione (il feedback) secondo la Bibbia: la storia di Abramo e il passaggio dal politeismo al monoteismo storico Introduzione al libro dell'esodo La Pasqua ebraica e cristiana: differenze teologiche Teocrazia e Monolatria del popolo ebraico La comunicazione che diventa dialogo

2 L'ecclesiologia postcostantiniana: la Teocrazia biblica e medievale Il Medioevo cristiano: la Teologia dell'alto e del basso Medioevo Modello profetico ed idolatrico nell'ecclesiologia medievale, rinascimentale e moderna

3 Classe II A Prof. Antonio Gimaldi Analisi semantica di terminologie bibliche (Religione Religiosità Esperienz a religiosa Sacro - Profano) Conoscenza analitica del libro dell'esodo Il Profetismo biblico Le fasi della Rivelazione biblica Il Canone biblico Sintesi storica dell'antico Testamento Introduzione al Nuovo Testamento La Cristologia: le fonti non cristiane Giudaiche (Talmud, Giuseppe Flavio con l'analisi storica dell'opera Le antichità giudaiche ); Pagane storiche (Plinio Il Giovane, Tacito con l'analisi storica dell'opera Annales, Svetonio con l'analisi storica dell'opera Vita di Claudio ); Pagane polemiche (Celso, Luciano, Porfirio, Jerocle, Giuliano l'apostata) La Cristologia: le fonti cristiane Apocrife (Gnostici, Devozionali, Pseudo-canoniche, Agrapha); Canoniche (la Teologia di San Paolo e i Vangeli) Saulo di Tarso e la teologia delle Lettere Paoline Introduzione allo studio dei Vangeli: si compie l' attesa d'israele Spiegazione semantica di alcuni termini evangelici I Vangeli: simboli, data di composizione, storicità La teologia dei quattro evagelisti

4 Classe III A Linguaggio religioso, tradizione e scrittura nella Bibbia Esegesi ed ermeneutica nella Bibbia: l'interpretazione storico-critica delle Sacre Scritture I criteri di lettura biblica (adattamento, progressività e pedagogico) I generi letterari della Bibbia (Poesia popolare, Prosa ufficiale, Narrazioni, Letteratura profetica e Generi Sapenziali) Il Concilio Ecumenico Vaticano II La Storia dei Concili: dal Concilio di Nicea al Concilio Vaticano I L'interpretazione cristologica nelle varie culture La storia ecclesiologica L'ecclesiologia nella Trinità e nel documento conciliare Lumen Gentium Conoscenza analitica dell'opera Atti degli Apostoli L'ecclesiologia precostantiniana: le persecuzioni L'ecclesiologia costantiniana: il Cesaropapismo e la svolta costantiniana (editto di tolleranza, Concilio di Nicea, editto di Teodosio)

5 Classe IV A Patristica e Patrologia La Patristica greca e la Patristica latina I Padri della Chiesa: Agostino vita e pensiero Agostino: analisi e commento delle due grandi opere le Confessioni e De Civitate Dei L'interpretazione metodologica della Sacra Scrittura Concetto Teologico dell'incarnazione attraverso l'esegesi biblica La centralità di Cristo nella storia: I Discepoli di Emmaus (analisi teologica Lc 24, 13-35) La teologia della Glorificazione cristologica Cristianesimo e cultura: il personalismo cristiano (attraverso il pensiero di Mounier e Maritain) Il pluralismo culturale e il rapporto con il Cristianesimo (analisi del documento del Concilio Vaticano II Gaudium et spes ) Fede e ragione: rapporto tra Cristianesimo e Filosofia il Positivismo (Vico e Comte) l'illuminismo (Deismo e Teismo) i maestri del sospetto (Feuerbach, Marx, Freud e Nietzsche) Fede e scienza: lo scontro storico (scientismo e fideismo) Galileo Galilei (analisi e commento dell'opera Lettera a Benedetto Castelli ) Albert Einstein ( La Scienza senza la religione é zoppa ) Nicola Abbagnano ( Scienza e Religione alleate ) Pierre Teilhard de Chardin ( Il Cristianesimo é un'anima possente )

6 Classe I C Motivazione IRC a scuola Analisi semantica di contenuti biblici Introduzione alla conoscenza della Bibbia La costituzione della Bibbia Le lingue parlate e scritte della Bibbia (ebraica aramaica koiné versione dei LXX greca vulgata) Analisi semantica di Storia e Parola di Dio Analisi esegetica dei capitoli I e II della Genesi Concetto di soteriologia nel commento del libro della Genesi Origine della vita in Bibbia, Scienza e Mito (Creazione Cosmologia Cosmogonia) Il canone biblico Il politeismo e il suo significato storico Religioni e Mito: ENUMA ELISH Somiglianze e divergenze tra la teologia biblica e le cosmogonie orientali Analisi esegetica del capitolo III della Genesi La comunicazione (il feedback) secondo la Bibbia: la storia di Abramo e il passaggio dal politeismo al monoteismo storico Introduzione al libro dell'esodo La Pasqua ebraica e cristiana: differenze teologiche Teocrazia e Monolatria del popolo ebraico La comunicazione che diventa dialogo

7 Classe II C Analisi semantica di terminologie bibliche (Religione Religiosità Esperienza religiosa Sacro - Profano) Conoscenza analitica del libro dell'esodo Il Profetismo biblico Le fasi della Rivelazione biblica Il Canone biblico Sintesi storica dell'antico Testamento Introduzione al Nuovo Testamento La Cristologia: le fonti non cristiane Giudaiche (Talmud, Giuseppe Flavio con l'analisi storica dell'opera Le antichità giudaiche ); Pagane storiche (Plinio Il Giovane, Tacito con l'analisi storica dell'opera Annales, Svetonio con l'analisi storica dell'opera Vita di Claudio ); Pagane polemiche (Celso, Luciano, Porfirio, Jerocle, Giuliano l'apostata) La Cristologia: le fonti cristiane Apocrife (Gnostici, Devozionali, Pseudo-canoniche, Agrapha); Canoniche (la Teologia di San Paolo e i Vangeli) Saulo di Tarso e la teologia delle Lettere Paoline Introduzione allo studio dei Vangeli: si compie l' attesa d'israele Spiegazione semantica di alcuni termini evangelici I Vangeli: simboli, data di composizione, storicità La teologia dei quattro evagelisti

8 Classe III C Linguaggio religioso, tradizione e scrittura nella Bibbia Esegesi ed ermeneutica nella Bibbia: l'interpretazione storico-critica delle Sacre Scritture I criteri di lettura biblica (adattamento, progressività e pedagogico) I generi letterari della Bibbia (Poesia popolare, Prosa ufficiale, Narrazioni, Letteratura profetica e Generi Sapenziali) Il Concilio Ecumenico Vaticano II La Storia dei Concili: dal Concilio di Nicea al Concilio Vaticano I L'interpretazione cristologica nelle varie culture La storia ecclesiologica L'ecclesiologia nella Trinità e nel documento conciliare Lumen Gentium Conoscenza analitica dell'opera Atti degli Apostoli L'ecclesiologia precostantiniana: le persecuzioni L'ecclesiologia costantiniana: il Cesaropapismo e la svolta costantiniana (editto di tolleranza, Concilio di Nicea, editto di Teodosio) L'ecclesiologia postcostantiniana: la Teocrazia biblica e medievale Il Medioevo cristiano: la Teologia dell'alto e del basso Medioevo Modello profetico ed idolatrico nell'ecclesiologia medievale, rinascimentale e moderna

9 Classe I B Motivazione IRC a scuola Analisi semantica di contenuti biblici Introduzione alla conoscenza della Bibbia La costituzione della Bibbia Le lingue parlate e scritte della Bibbia (ebraica aramaica koiné versione dei LXX greca vulgata) Analisi semantica di Storia e Parola di Dio Analisi esegetica dei capitoli I e II della Genesi Concetto di soteriologia nel commento del libro della Genesi Origine della vita in Bibbia, Scienza e Mito (Creazione Cosmologia Cosmogonia) Il canone biblico Il politeismo e il suo significato storico Religioni e Mito: ENUMA ELISH Somiglianze e divergenze tra la teologia biblica e le cosmogonie orientali Analisi esegetica del capitolo III della Genesi La comunicazione (il feedback) secondo la Bibbia: la storia di Abramo e il passaggio dal politeismo al mono teismo storico Introduzione al libro dell'esodo La Pasqua ebraica e cristiana: differenze teologiche

10 Teocrazia e Monolatria del popolo ebraico La comunicazione che diventa dialogo

11 Classe II B Analisi semantica di terminologie bibliche (Religione Religiosità Esperienza religiosa Sacro - Profano) Conoscenza analitica del libro dell'esodo Il Profetismo biblico Le fasi della Rivelazione biblica Il Canone biblico Sintesi storica dell'antico Testamento Introduzione al Nuovo Testamento La Cristologia: le fonti non cristiane Giudaiche (Talmud, Giuseppe Flavio con l'analisi storica dell'opera Le antichità giudaiche ); Pagane storiche (Plinio Il Giovane, Tacito con l'analisi storica dell'opera Annales, Svetonio con l'analisi storica dell'opera Vita di Claudio ); Pagane polemiche (Celso, Luciano, Porfirio, Jerocle, Giuliano l'apostata) La Cristologia: le fonti cristiane Apocrife (Gnostici, Devozionali, Pseudo-canoniche, Agrapha); Canoniche (la Teologia di San Paolo e i Vangeli) Saulo di Tarso e la teologia delle Lettere Paoline Introduzione allo studio dei Vangeli: si compie l' attesa d'israele Spiegazione semantica di alcuni termini evangelici I Vangeli: simboli, data di composizione, storicità La teologia dei quattro evagelisti

12 Classe III B Linguaggio religioso, tradizione e scrittura nella Bibbia Esegesi ed ermeneutica nella Bibbia: l'interpretazione storico-critica delle Sacre Scritture I criteri di lettura biblica (adattamento, progressività e pedagogico) I generi letterari della Bibbia (Poesia popolare, Prosa ufficiale, Narrazioni, Letteratura profetica e Generi Sapenziali) Il Concilio Ecumenico Vaticano II La Storia dei Concili: dal Concilio di Nicea al Concilio Vaticano I L'interpretazione cristologica nelle varie culture La storia ecclesiologica L'ecclesiologia nella Trinità e nel documento conciliare Lumen Gentium Conoscenza analitica dell'opera Atti degli Apostoli L'ecclesiologia precostantiniana: le persecuzioni L'ecclesiologia costantiniana: il Cesaropapismo e la svolta costantiniana (editto di tolleranza, Concilio di Nicea, editto di Teodosio) L'ecclesiologia postcostantiniana: la Teocrazia biblica e medievale Il Medioevo cristiano: la Teologia dell'alto e del basso Medioevo Modello profetico ed idolatrico nell'ecclesiologia medievale, rinascimentale e moderna

13 Classe IV B Patristica e Patrologia La Patristica greca e la Patristica latina I Padri della Chiesa: Agostino vita e pensiero Agostino: analisi e commento delle due grandi opere le Confessioni e De Civitate Dei L'interpretazione metodologica della Sacra Scrittura Concetto Teologico dell'incarnazione attraverso l'esegesi biblica La centralità di Cristo nella storia: I Discepoli di Emmaus (analisi teologica Lc 24, 13-35) La teologia della Glorificazione cristologica Cristianesimo e cultura: il personalismo cristiano (attraverso il pensiero di Mounier e Maritain) Il pluralismo culturale e il rapporto con il Cristianesimo (analisi del documento del Concilio Vaticano II Gaudium et spes ) Fede e ragione: rapporto tra Cristianesimo e Filosofia il Positivismo (Vico e Comte) l'illuminismo (Deismo e Teismo) i maestri del sospetto (Feuerbach, Marx, Freud e Nietzsche) Fede e scienza: lo scontro storico (scientismo e fideismo) Galileo Galilei (analisi e commento dell'opera Lettera a Benedetto Castelli ) Albert Einstein ( La Scienza senza la religione é zoppa ) Nicola Abbagnano ( Scienza e Religione alleate ) Pierre Teilhard de Chardin ( Il Cristianesimo é un'anima possente )

14 Classe I D Motivazione IRC a scuola Analisi semantica di contenuti biblici Introduzione alla conoscenza della Bibbia La costituzione della Bibbia Le lingue parlate e scritte della Bibbia (ebraica aramaica koiné versione dei LXX greca vulgata) Analisi semantica di Storia e Parola di Dio Analisi esegetica dei capitoli I e II della Genesi Concetto di soteriologia nel commento del libro della Genesi Origine della vita in Bibbia, Scienza e Mito (Creazione Cosmologia Cosmogonia) Il canone biblico Il politeismo e il suo significato storico

15 Religioni e Mito: ENUMA ELISH Somiglianze e divergenze tra la teologia biblica e le cosmogonie orientali Analisi esegetica del capitolo III della Genesi La comunicazione (il feedback) secondo la Bibbia: la storia di Abramo e il passaggio dal politeismo al mono teismo storico Introduzione al libro dell'esodo La Pasqua ebraica e cristiana: differenze teologiche Teocrazia e Monolatria del popolo ebraico La comunicazione che diventa dialogo

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A Classe II A Analisi semantica di terminologie bibliche (Religione Religiosità Esperienz a religiosa Sacro - Profano) Conoscenza analitica del libro dell'esodo Il Profetismo biblico Le fasi della Rivelazione

Dettagli

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano.

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano. Classi I^ C- I^ D- I^ E Le conoscenze sono strutturate in unità didattiche secondo la programmazione modulare. Modulo A: l uomo e la ricerca del senso. U.D.1: l I.R.C. nella scuola: motivazione e struttura.

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA CONOSCENZE

CONOSCENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDO L alunno sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l'intreccio tra dimensione religiosa e. Interagisce con persone di religione differente, sviluppando

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013 Classe: 1E S L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC La dimensione religiosa della vita. o Il fatto religioso nella (mia) storia

Dettagli

INDICE. 2. Precisazioni I vangeli cristiani Risposta al problema iniziale Cap. 2 - Cristo... 21

INDICE. 2. Precisazioni I vangeli cristiani Risposta al problema iniziale Cap. 2 - Cristo... 21 INDICE UNITÀ 1 - INTRODUZIONE ALL'I.R.C.... pag. 1 Cap. 1 - L'insegnamento della R.C. nella scuola... 3 1. Il corso di religione cattolica nella scuola italiana in genere 3 2. Il corso di religione cattolica

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO COMPLESSIVO

PROGRAMMA SVOLTO COMPLESSIVO COMPLESSIVO Al Dirigente Scolastico CLASSE: I Sezione: ARIM A.S.: 2017/2018 1- La presenza dell IRC nella scuola e l importanza di avere una buona cultura religiosa. - Il senso religioso: le domande esistenziali

Dettagli

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s Classe I Sez. L 1. Morfologia della religione: elementi costitutivi. 2. La religione degli antichi. 3. La Bibbia: Antico Testamento 4. Ebraismo. Le radici del cristianesimo. 5. Verso una società multiculturale:

Dettagli

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale Cataldo Zuccaro Teologia morale fondamentale QUERINIANA Indice Introduzione.... 5 I. Questioni epistemologiche iniziali. Scoprire le carte... 9 1. Epistemologie, scienze, teologia 10 1.1 Frantumazione

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE A. S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE A. S. 2018/19 LICEO A. VOLTA SEZ. SCIENTIFICA E CLASSICA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE A. S. 2018/19 Classe II Sez. A Liceo Sportivo Classe II Sez. B Liceo Sportivo Classe II Sez. A Liceo classico

Dettagli

VIII. Insegnamento religioso

VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso 281 1. Insegnamento religioso cattolico L insegnamento religioso cattolico fa proprie le finalità e le modalità degli studi liceali così come sono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE II A B C D II L Classico A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE II A B C D II L Classico A LICEO A. VOLTA SEZ. SCIENTIFICA E CLASSICA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE II A B C D II L Classico A FINALITA L IRC, favorendo lo sviluppo della

Dettagli

Laurea triennale in Scienze Religiose

Laurea triennale in Scienze Religiose Laurea triennale in Scienze Religiose Il titolo accademico di laurea triennale in Scienze Religiose è propedeutico a successivi titoli di laurea magistrale (per il titolo magistrale è attivo l' indirizzo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2013-2014 CLASSE I, SEZ. I, L, M, N - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la ricerca

Dettagli

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE A IMPARARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E M I R A N O 2 Scuola dell infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Cesare Battisti n. 107-30035 MIRANO (VE) - TEL. 041 430085 - FAX 0414355745 Codice

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. MARTIS ROSSANO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe: I - Sez.: B Liceo I. CULTURA E RELIGIONE. L=IRC 1. Cos=è la cultura? - Aprirsi al mondo; - il contributo

Dettagli

Teologia Fondamentale

Teologia Fondamentale Teologia Fondamentale STRUTTURA DEL CORSO (a.a. 2013/2014) Prof. Francesco Giacchetta 1. EPISTEMOLOGIA DELLA TEOLOGIA 1.1.Teologia: aspetti storici. Cosa vuol dire "teologia"? 1.1.1 Epistemologia: significato

Dettagli

Istituto Comprensivo NORD 2 di Brescia (plesso Virgilio) SCANSIONE TEMPORALE (bimestrale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: RELIGIONE (IRC)

Istituto Comprensivo NORD 2 di Brescia (plesso Virgilio) SCANSIONE TEMPORALE (bimestrale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: RELIGIONE (IRC) Il bisogno di conoscenza degli studenti non si soddisfa con il semplice accumulo di tante informazioni in vari campi, ma solo con il pienodominio dei singoli ambiti disciplinari e, contemporaneamente,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE: FROLLO ALESSANDRA MATERIA: IRC CLASSE: I Sezione: Serale A.S.: 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE: FROLLO ALESSANDRA MATERIA: IRC CLASSE: I Sezione: Serale A.S.: 2018/2019 CLASSE: I Sezione: Serale A.S.: 2018/2019 1- La presenza dell IRC nella scuola e l importanza di avere una buona cultura religiosa. - Il senso religioso: le domande esistenziali dell uomo. - Religione

Dettagli

GASPARE MURA Introduzione... 11

GASPARE MURA Introduzione... 11 Indice GASPARE MURA Introduzione......................................... 11 PARTE PRIMA L ARCAICO SCOMPARSO GIOVANNI PETTINATO Gli inizi del Canone nella letteratura assiro-babilonese........ 29 1. Biblioteche

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre RELIGIONE SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: RELIGIONE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. DIO E L UOMO - La creazione - Gesù di Nazareth e la

Dettagli

Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A

Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A. 2011-2012 Indicazioni per il colloquio d esame Prof. don Michele Marcato Il colloquio d esame sarà suddiviso in due momenti: nel

Dettagli

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali IL PIANO DI STUDI I ANNO TEOLOGIA ESEGETICA Antico Testamento 1. Promuovere la conoscenza di questa parte del Canone biblico 2. Studiare la storia biblica d'israele e la funzione del profetismo veterotestamentario

Dettagli

Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15

Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione all edizione italiana 7 Come usare questo libro 9 1. Introduzione 11 1.1 Si invoca una riforma 12 1.2 Il concetto di «Riforma» 15 1.2.1 La Riforma luterana 17 1.2.2

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

RELIGIONE MODULI OPERATIVI: RELIGIONE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza della realtà religiosa del territorio ed degli elementi essenziali del linguaggio religioso per costruire un sapere che evidenzi la dimensione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE RELIGIONE CATTOLICA 1 BIMESTRE SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2015-2016 CLASSE I, SEZ. I, M, N - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la ricerca

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE SECONDA SEZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria CLASSE PRIMA 1 Unità di Apprendimento: Dio creatore del mondo e dell uomo - Dio e l uomo 1- comprendere che la vita è crescere insieme agli altri 2- comprendere che

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: esplora e formula

Dettagli

Introduzione DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO... 6

Introduzione DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO... 6 INDICE Introduzione........................... 5 1. DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO........... 6 1.1. L ambiente degli ebrei della Giudea 1.2. Gesù di Nazaret 1.3. La testimonianza 1.4. Il Nuovo Testamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Padre e si confronta con l esperienza religiosa. della vita di Gesù e riconosce il significato cristiano del Natale. della

Dettagli

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base Statuto. Allegato I Piano degli studi pag. 19 Allegato I PIANO DI STUDI Il Piano di studi comprende il triennio teologico di base e il biennio di specializzazione, con i due indirizzi pedagogico-didattico

Dettagli

CONTENUTI. (Conoscenze)

CONTENUTI. (Conoscenze) - Comprendere che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio: prendere coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l'ambiente che lo circonda; scoprire le tracce di Dio nella bellezza della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2017-2018 CLASSE I, SEZ. M, N, O, P, T - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la

Dettagli

DIO E L UOMO I grandi perché della vita La Chiesa e il popolo di Dio

DIO E L UOMO I grandi perché della vita La Chiesa e il popolo di Dio COMPETENZA DI AREA: RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA classe prima seconda e terza AREA DISCIPLINARE LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa e ringraziamenti... 5 MATERIALE DI BASE INTRODUTTIVO AL NUOVO TESTAMENTO

INDICE GENERALE. Premessa e ringraziamenti... 5 MATERIALE DI BASE INTRODUTTIVO AL NUOVO TESTAMENTO INDICE GENERALE Premessa e ringraziamenti........................................... 5 MATERIALE DI BASE INTRODUTTIVO AL NUOVO TESTAMENTO Informazioni utili sulla Bibbia nel suo insieme.....................

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO 2017-2018 I ANNO Introduzione alla filosofia (A. Lanzieri) 2 3 Epistemologia/1 (A. Trupiano A. Lanzieri) 2 3 Psicologia (C. Di Filippo) 2 3 Sociologia (G. Di Gennaro)

Dettagli

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT 1. Programma di Teologia Fondamentale I IT - 2009/2010 Teologia Fondamentale I IT Schema sintetico del corso 2009-2010 INTRODUZIONE: ESSERE CREDENTI OGGI PRIMA PARTE LA DIVINA RIVELAZIONE E LA SUA TRASMISSIONE

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

Classe I ARIM Materia IRC Anno Scolastico 2018/2019

Classe I ARIM Materia IRC Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia Prof /ssa Frollo Alessandra Classe I ARIM Materia IRC Anno Scolastico 2018/2019 B Obiettivi generali da raggiungere:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA DELL INFANZIA ALLA SECONDARIA DI 1 GRADO OBIETTIVI CONTENUTI METODOLOGIE ORGANIZZAZIONE STRUMENTI VALUTAZIONE INFANZIA Conoscere

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO DI CLASSE

UNITA D APPRENDIMENTO DI CLASSE UNITA D APPRENDIMENTO DI CLASSE Disciplina Religione Cattolica Classe 4A Docente Donelli Valentina Anno scolastico 2017-2018 TITOLO Il linguaggio religioso OBIETTIVI DISCIPLINARI Conoscere la figura storica

Dettagli

INDICE. Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7

INDICE. Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7 INDICE Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7 I PER LEGGERE UN TESTO BIBLICO...» 13 I.1. Definizioni...» 13 I.2. Condizioni specifiche di un testo biblico...» 18 I.3. Attenzioni e atteggiamenti indispensabili...»

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA SEZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado

Scuola Secondaria di 1 grado Scuola Secondaria di 1 grado ins. Loreno Miotto CLASSE PRIMA - UNITA DI APPRENDIMENTO SCANSIONE UNITA DI APPRENDIMENTO Unità di apprendimento n. 1: RELIGIONE E RELIGIOSITA L alunno scopre l importanza

Dettagli

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE Una teologia dell atto di fede QUERINIANA INDICE Prefazione............................................ 5 parte prima COMPRENSIONE DELLA FEDE 1. Considerazioni

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012 CLASSE: 4 A CLASSICO Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica; Lo statuto epistemologico dell I.R.C.

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ABILITA OBIETTIVI

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Classe: 1B L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC Il senso della vita e le risposte dell uomo moderno. o Il fatto religioso

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA

RELIGIONE - CLASSE PRIMA RELIGIONE Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno è aperto alla

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMARIA: cl. I I l'irc Riconoscere l'importanza della comunità La natura e la vita per i cristiani sono dono di Dio La natura come risorsa indispensabile per la persona Gli atteggiamenti di rispetto

Dettagli

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione. Classe Prima A scuola incontriamo nuovi amici: è bello stare insieme. Gesti che esprimono la gioia di esistere e stare insieme. La vita come dono di Dio. Significato del Natale cristiano. La mia infanzia

Dettagli

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15 indice Introduzione 7 1. Religione 11 1.1 Religione: di che cosa si tratta? 11 1.1.1 Religione: un fenomeno controverso 11 1.1.2 La religione non è ciò che ciascuno ritiene che sia 11 1.1.3 Religione:

Dettagli

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO III 2 semestre Anno III: L uomo in Cristo. Roma, marzo 2016 TP1014 MARIOLOGIA 3

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO III 2 semestre Anno III: L uomo in Cristo. Roma, marzo 2016 TP1014 MARIOLOGIA 3 Anno III: L uomo in Cristo TP1014 MARIOLOGIA 3 TP1026 ESCATOLOGIA CRISTIANA 5 TP1029 ESEGESI BIBLICA: CORPO GIOVANNEO 6 TP1030 TEOLOGIA DELLA GRAZIA 8 Facoltà di Teologia I CICLO TP1032 STORIA DELLA CHIESA

Dettagli

RELIGIONE. CLASSE PRIMA_Scuola Primaria Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

RELIGIONE. CLASSE PRIMA_Scuola Primaria Competenze Specifiche Abilità Conoscenze RELIGIONE CLASSE PRIMA_Scuola Primaria Colori, suoni, profumi, della natura religione cattolica e sa collegarli alle tradizioni ed espressioni culturali dell ambiente in cui vive Identifica l esperienza

Dettagli

X. Insegnamento religioso

X. Insegnamento religioso X. Insegnamento religioso Pagina 205 Pagina 206 1. Insegnamento religioso cattolico L'insegnamento religioso cattolico fa proprie le finalità e le modalità degli studi liceali così come sono indicate nel

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA Curricolo a.s. 2018-2019 Competenze Chiave per l apprendimento permanente Comunicazione nella madrelingua; Imparare a imparare; Competenze sociali e civiche; Consapevolezza

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA - La Bibbia e l uomo - Ascoltare, leggere Bibbia; L alunno sa riconoscere la Bibbia quale fonte bibliche fondamentali tra cui le vicende e la figure principali del popolo d

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CURRICOLO DI RELIGIONE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo: Riconosce le manifestazioni del linguaggio religioso come modi per comprendere la vita

Dettagli

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA SCUOLA INFANZIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE NUCLEO FONDANTE ANNI TRE ANNI QUATTRO ANNI CINQUE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE

Dettagli

Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015

Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015 A. PRIMO BIENNIO Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015 Indicatori, obiettivi e contenuti minimi dell IRC relativamente ai cinque anni della scuola secondaria superiore: 1. conoscere i contenuti

Dettagli

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA ED ESCATOLOGIA docente: Sac. Gianluca Bellusci PROGRAMMA I PARTE I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche 1.1:

Dettagli

PROGRAMMA PRIMO CICLO - BACCELLIERATO AMMISSIONE PIANO DI STUDIO

PROGRAMMA PRIMO CICLO - BACCELLIERATO AMMISSIONE PIANO DI STUDIO PROGRAMMA 2010-11 PRIMO CICLO - BACCELLIERATO Al primo ciclo sono ammessi coloro che: AMMISSIONE possono iscriversi all università nel Paese di provenienza; hanno frequentato un biennio filosofico di livello

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe prima Senso religioso Qualcuno più grande di noi Religioni primitive Religioni dell antichità Religioni abramitiche La e altre Come si usa

Dettagli

1. Introduzione all antropologia teologica orientale

1. Introduzione all antropologia teologica orientale TEOLOGIA ORIENTALE 2 Anno Accademico 2012-2013 (Tutto il materiale didattico richiesto per lo studio personale è presente nella dispensa distribuita dal docente durante il corso) 1. Introduzione all antropologia

Dettagli

Programma dei corsi del Quinquennio Filosofico-Teologico per l anno accademico

Programma dei corsi del Quinquennio Filosofico-Teologico per l anno accademico Programma dei corsi del Quinquennio Filosofico-Teologico per l anno accademico 2018-2019 I ANNO Introduzione alla Filosofia (A. Lanzieri) Epistemologia/1 (A. Trupiano) Estetica (A. M. Vitale) Sociologia

Dettagli

Primo Anno CORSI ISTITUZIONALI CORSI COMPLEMENTARI CORSI OPZIONALI (3)

Primo Anno CORSI ISTITUZIONALI CORSI COMPLEMENTARI CORSI OPZIONALI (3) 1. Filosofia a) stituzioni di filosofia 1A (5) Prof.ssa F. Giacobbe b) stituzioni di filosofia 1B (6) Prof. M. Gabbricci c) stituzioni di filosofia (10) Prof. D. Bondi Primo Anno d) Problemi filosofici

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

Competenza: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Competenza: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: IRC DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO IRC CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZI: Chimica,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE 1 PTOF 2015/2018 CURRICOLO VERTICALE AREA STORICO - GEOGRAFICA Religione - Si accosta alla conoscenza di Dio. SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE DIO E L UOMO CONOSCENZE - Riconosce il valore e il rispetto

Dettagli

QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO

QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO 2017-2018 biennio filosofico I ANNO AEM17011 Introduzione alla filosofia (A. Lanzieri) AEM17021 Epistemologia/1 (A. Trupiano A. Lanzieri) AA17011

Dettagli

U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA

U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA U.d.A. 1, 2, 3, 4, 5, CLASSE PRIMARIA "G. Calò" - "Marinaio d'italia" A. sc. 2016/2017 Le insegnanti: Blasi Giovanna Rebecca Cagnazzo Luigina Lamendola Anna Rita AMICO MONDO CLASSI PRIMA PRIMARIA Ottobre

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMARIA: cl. I l'irc Riconoscere l'importanza della comunità La natura e la vita per i cristiani sono dono di Dio La natura come risorsa indispensabile per la persona Gli atteggiamenti di rispetto

Dettagli

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI Religione.. - SCUOLA PRIMARIA FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare

Dettagli

Religione - classe I Scuola Primaria

Religione - classe I Scuola Primaria Religione - classe I Scuola Primaria Il linguaggio religioso I valori etici e religiosi Obiettivi di apprendimento I 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Conoscere Gesù

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli