ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Documenti analoghi
REGOLAMENTO per l acquisizione di beni servizi di importo inferiore alla soglia di rilievo comunitario di cui all art. 35 del D.

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA

ALLEGATO A REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA DELLA SERVIZI AZIONISTA ROMA S.R.L. Ottobre 2011*

Regolamento per l acquisto in economia di forniture di beni e servizi

Consiglio d Istituto Delibera n 23 del 16/05/2016

REGOLAMENTO DEL CONSORZIO IUNET PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI, SERVIZI E LAVORI

Indice. Art.1 Oggetto. Art.2 Modalità di acquisizione di beni e servizi in economia e limiti di spesa

- REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI - LIMITE DI SPESA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Tel. E Fax 0984/ E.Mail

Comune di Soncino Provincia di Cremona REGOLAMENTO COMUNALE PER LE FORNITURE DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE FORNITURE DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI IN ECONOMIA

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI STRAMBINO C.F P. IVA REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI, SERVIZI E LAVORI

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE AI SENSI DELL ART. 45 COMMA 2 LETT. A)

AGENZIA DI PROMOZIONE TERRITORIALE A.P.T.

ITS EFFICIENZA ENERGETICA PROVINCIA DI ENNA

Prot. N. 813/B16 Roma, 10 febbraio 2016

APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO con delibera N. 3 del 12/02/2016

Regolamento per l acquisizione di lavori, beni e servizi in economia

CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali spa. Regolamento interno contenente criteri e modalità per le acquisizioni in

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA

Regolamento per l'acquisizione di beni, servizi e lavori in economia

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO INTERNO PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURE, SERVIZI E LAVORI AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 8, DEL D. LGS. N. 50/2016

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni

Istituto Comprensivo Statale di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado

Regolamento per l acquisizione in economia di forniture e servizi

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI dell Istituto Istruzione Superiore Marconi-Galletti di Domodossola (VB)

REGOLAMENTO INTERNO PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURE, SERVIZI E LAVORI AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 8, DEL D. LGS. N. 50/2016

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO INTERNO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI, SERVIZI E LAVORI

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

ALLEGATO B ALBO FORNITORI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA CATEGORIE MERCEOLOGICHE CATEGORIE CLASSI SELEZIONE

Regolamento per l acquisto in economia di Beni e Servizi. Rev. del 19 gennaio 2015

IVREA PARCHEGGI S.p.A. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA

Agli ATTI Al SITO WEB SERVIZI E FORNITURE. all oggetto ed ai limiti di ciascuna stazione appaltante, con riguardo alle proprie specifiche esigenze;

Ministero della Pubblica Istruzione - Direzione Scolastica Regionale per il Piemonte

REGOLAMENTO AFFIDAMENTI INFERIORI A ,00

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RODARI-MARCONI. Via Patrioti delle Marche, Porto Sant Elpidio

REGOLAMENTO DELLE SPESE DA FARSI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO DELLE ACQUISIZIONI IN ECONOMIA DI LAVORI, FORNITURE, SERVIZI AI SENSI DELL ART. 125 DEL D. LGS. 12 APRILE 2006 N. 163

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA

Art. 3 - Beni e servizi in economia 1. Possono essere acquisiti in economia i seguenti servizi e forniture:

AGAC Infrastrutture. Regolamento interno contenente criteri e modalità per le acquisizioni in. economia di lavori, servizi e forniture.

Regolamento per l acquisto in economia di forniture di beni e servizi

(Determinazione A.U. n. 5 del )

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE PER LA EFFETTUAZIONE DELLE SPESE IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA

Regolamento per le spese in economia del CONSORZIO COMETA approvato con Delibera CdA del 30/01/2007

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI. Delibera Comm.ne Amm.ce n. 152 del 16/12/2008

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE ELENA DI SAVOIA

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

Direzione Acquisti. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

COMUNE DI PONSACCO Prov. di Pisa

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

COMUNE DI GRAGLIA PROVINCIA DI BIELLA REGIONE PIEMONTE

Prot.n. 401/D11 Garda, 03/02/2016

(approvato con delibera del Consiglio d Istituto n. 28 del 03 marzo 2016 prot. 1611) IL CONSIGLIO D ISTITUTO

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Istituto Comprensivo Statale di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO DI CARPI

Allegato n.2 Regolamento Acquisti Verbale Consiglio di Istituto del 07/04/2014 Delibera n.59 del 7 aprile 2014

CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali S.p.A.

Direzione Acquisti. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT»

REGOLAMENTO COMUNALE PER LAVORI, FORNITURE E SERVIZI IN ECONOMIA

08100 N U O R O REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO MARSCIANO

DIPARTIMENTO AFFARI FINANZIARI REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, BENI E SERVIZI

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI SERVIZI IN ECONOMIA. Il Direttore Generale

REGOLAMENTO PER LE SPESE IN ECONOMIA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA:

IST. NAZ. DI DOCUMENTAZIONE, INNOVAZIONE E RICERCA EDUCATIVA BILANCIO PREVISIONE USCITA

REGOLAMENTO PER L'ACQUISTO DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA

NUOVA SALENTO ENERGIA S.r.l.

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER LE SPESE IN ECONOMIA INDICAZIONI DI CARATTERE OPERATIVO:

REGOLAMENTO PER LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

PULCHRA AMBIENTE S.P.A. Rev. Emissione Pagina Regolamento per l acquisizione in economia di beni, servizi e lavori

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI

FONDAZIONE SAN FILIPPO NERI

REGOLAMENTO DI ISTITUTO PER L'ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO PER LE SPESE IN ECONOMIA

Regolamento per l Acquisizione di Beni e Servizi in Economia. (approvato con verbale del CDA n. 3 del )

ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT»

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE A. CASAGRANDE F. CESI TERNI

REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI LAVORI E L ACQUISIZIONE DI FORNITURE E SERVIZI IN ECONOMIA

Transcript:

REGOLAMENTO INTERNO PER L'ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento disciplina le acquisizioni in economia di beni e di servizi da parte dell'ente Autonomo Internazionale Festival per Ragazzi Giffoni Film Festival ; 2. Il ricorso alle spese in economia è ammesso, salvo quanto previsto al successivo art. 6, per le tipologie di spesa e limiti di importo di seguito specificati. 3. I procedimenti di acquisizione delle spese in economia sono disciplinati, oltre che dal presente Regolamento, dai principi in tema di procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti di cui al D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e successive modifiche; 4. Per tutto quanto non precisato nel seguente regolamento si rimanda al D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e s.m.i ed ai regolamenti CE; ART. 2 MODALITA' 1. Le acquisizioni in economia di beni e servizi possono essere effettuate mediante: - amministrazione diretta; - cottimo fiduciario; Per le altre modalità, esse non sono inserite in tale regolamento, l Ente e chi lo rappresenta saranno ritenuti responsabili in caso di violazioni delle leggi regionali, nazionali e comunitarie; 2. Per ogni acquisizione in economia l'ente opera attraverso il RUP (responsabile unico del procedimento) che, di volta in volta, potrà demandare con atto scritto e motivato, un funzionario ovvero altro soggetto all uopo nominato dell Ente; 3. Nel cottimo fiduciario le acquisizione avvengono mediante affidamento a terzi; ART. 3 LIMITE DI SPESA 1. Le acquisizioni in economia di beni e servizi sono ammesse per importi inferiori a 200.000,00 oltre iva; In ogni caso per le aggiudicazioni di qualsiasi fornitura per importi fino ad 39.999,99 oltre iva, rientranti all interno di un progetto cofinanziato, come da comunicato dell AVCP (Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici e assimilati) del 07/09/2010, si procederà a richiedere uno Smart CIG. Per gli affidamenti fino a

19.999,99 oltre iva il Rup ha possibilità, in caso di somma urgenza motivata, di effettuare l affidamento intuitu personae ; A tal fine è, sempre, necessario che il prezzo sia consono ed adeguato al mercato (il riscontro di tale adeguatezza può avvenire, anche, a mezzo di consultazioni digitali o comparazioni con affidamenti simili avvenuti in anni precedenti); Per gli affidamenti di importi compresi tra 20.000,00 oltre iva e 39.999,99 oltre iva si dovrà sempre far ricorso alla richiesta di almeno cinque preventivi. Ai fini della validità di tali affidamenti sarà necessaria, quanto sufficiente, la presentazione di almeno N. 5 (cinque) preventivi. A discrezione del RUP potrà essere nominata una commissione da lui presieduta e che valuterà il preventivo in base ai criteri indicati oppure, potrà procedere lui stesso all affidamento, questo solo nel caso la valutazione avvenga in base al prezzo più basso.; Per l acquisto di beni e servizi aventi un importo complessivo superiore alla summenzionata soglia e fino al limite di 200.000,00 si procederà all espletamento della procedura di gara mediante cottimo fiduciario fondato sull invito ad un numero minimo dell Ente. di cinque ditte presenti nell albo fornitori La selezione delle stesse resta ad insindacabile giudizio del RUP. In ogni caso, verrà fatto salvo il principio di rotazione nell ambito del singolo progetto; 2. Il suddetto limite di importo, in riferimento alle procedure di gara, è automaticamente adeguato, ai sensi dell'art. 125, comma 9, del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., in relazione alle modifiche delle soglie previste dall'art. 28, in base alla funzione: Limite D. Lgs. - 3.000,00 (Es. se 103.000,00 limite - 3.000,00 = 100.000,00 soglia) 3. Sono vietati artificiosi frazionamenti delle spese allo scopo di sottoporle alla disciplina del presente Regolamento. ART. 4 PROCEDURE DI SPESA Le acquisizioni in economia di beni e servizi sono ammesse: a) Per importi inferiori a 19.999,99 oltre iva, mediante individuazione ed affidamento diretto da parte del responsabile unico del procedimento (R.U.P.), previa indagine di mercato effettuata, anche, tramite consultazione di siti internet; b) Per importi compresi tra 20.000,00 e 39.999,99 oltre iva, mediante ricerca di mercato tra le ditte presenti nell albo fornitore, ove possibile, e verificando anche in modo informale il preventivo più basso inoltrato da un numero minimo di cinque ditte; In tal caso, le ditte saranno informate ESCLUSIVAMENTE a mezzo

posta elettronica certificata ed i preventivi potranno pervenire all Ente entro la data presente nella richiesta, alternativamente, a mezzo di posta elettronica certificata dedicata (por.giffoniff@pec.it) ovvero tramite fax al n 089/8023210. È, altresì, ammessa la consegna a mano presso il protocollo dell Ente. c) Per importi superiori ad 39.999,99 ad 200.000,00 - mediante cottimo fiduciario che avviene, nel rispetto dei principi di trasparenza, rotazione e parità di trattamento, previa richiesta - con lettera d'invito - di offerta ad almeno cinque operatori economici, se sussistono in tale numero soggetti idonei, individuati sulla base di indagini di mercato ovvero mediante elenchi di operatori economici iscritti all albo dei fornitori istituito dall Ente Autonomo. L'iscrizione in tali elenchi e' in ogni caso requisito necessario per la partecipazione alle procedure in economia. L'elenco aperto è aggiornato con cadenza almeno annuale. L'elenco si crea sulla base di apposito avviso pubblicato sul sito istituzionale www.giffonifilmfestival.it, su giornale locale e/o su BURC online. Le indagini di mercato possono essere effettuate anche mediante consultazione dei cataloghi Consip. La lettera di invito, firmata dal responsabile del procedimento, da trasmettere a tutti gli operatori economici ESCLUSIVAMENTE a mezzo posta elettronica certificata (per l inoltro della proposta maggiori dettagli saranno presenti all interno delle singole procedure ad avviarsi) - deve indicare: l'oggetto della prestazione e il suo importo massimo previsto, con esclusione dell'iva; criterio di aggiudicazione; caratteristiche tecniche e qualitative; modalità di esecuzione del servizio; termine per l'esecuzione della prestazione; validità offerta; garanzie richieste al contraente ove richieste; modalità e termini di pagamento; penali ove previsti; termine ed indirizzo dove dovranno essere fatte pervenire le offerte; requisiti soggettivi richiesti all'offerente tramite apposita dichiarazione; ogni altra prescrizione necessaria ai fine della procedura di acquisizione. La richiesta di offerta può prevedere la possibilità di non procedere all'aggiudicazione nel caso di presenza di una sola offerta valida, o di altri requisiti specificati e giustificati nel rispettivo bando di selezione/gara. Le offerte dovranno essere redatte secondo le disposizioni contenute nella lettera d'invito. L'esito degli affidamenti mediante cottimo fiduciario di importo pari o superiore a 39.999,99 è soggetto ad avviso in apposita area web e bacheca fisica del committente.

ART. 5 PUBBLICAZIONI 1 l Ente provvederà a garantire il pieno rispetto degli obblighi in materia di pubblicità provvedendo alle pubblicazioni come di seguito individuate: Affidamenti fino ad 39.999,99 oltre iva: esente da qualsiasi obbligo di pubblicità; Affidamenti fino ad 200.000 oltre iva: 1. Pubblicazione sito Autorità Vigilanza Contratti pubblici; 2. pubblicazione sul sito dell Ente; 3. pubblicazione sul sito del Comune di Giffoni Valle Piana; 4. pubblicazione su due giornali a tiratura nazionale della procedura e del C.I.G.; 5. Pubblicazione sul sito dell Ente, del Comune di Giffoni V.P. e sul sito dell AVCP dell avvenuto affidamento; Affidamenti superiori ad 200.000,00: 1. Pubblicazione sito Autorità Vigilanza Contratti pubblici; 2. pubblicazione sul sito dell Ente; 3. pubblicazione sul sito del Comune di Giffoni Valle Piana; 4. pubblicazione su due giornali a tiratura nazionale e su un quotidiano a tiratura regionale della procedura e del C.I.G.; 5. Pubblicazione G.U.C.E.; 6. Pubblicazione sul sito dell Ente, del Comune di Giffoni V.P. e sul sito dell AVCP dell avvenuto affidamento; 7. Pubblicazione G.U.C.E. dell avvenuto affidamento; 8. Pubblicazione su due giornali a tiratura nazionale e su un quotidiano a tiratura regionale dell avvenuto affidamento; ART. 6 TIPOLOGIE DI SPESA 1. Possono essere acquisiti in economia anche mediante noleggio, locazione, locazione finanziaria, acquisto a riscatto, i beni e servizi di seguito elencati: A) BENI 1. abbonamenti tradizionali e telematici a riviste, quotidiani, periodici e simili; libri e opere editoriali in genere; 2. accessori bagno; 3. arredi (per ufficio, arredi didattici, etc.); 4. articoli di cancelleria, cartoleria, tipografia; 5. attrezzature informatiche e per ufficio; 6. attrezzature multimediali; 7. autoveicoli e relativi accessori; 8. banche dati; 9. climatizzatori, ventilatori e apparati di condizionamento; 10. complementi di arredo (lampadari, tendaggi, tappeti, cestini, appendiabiti, etc.); 11. impianti e attrezzature scientifiche, didattiche; 12. impianti telefonici;

13. impianti e attrezzature trasmissione dati; 14. materiale di laboratorio e di sperimentazione; 15. spese di rappresentanza; 16. materiale elettrico; 17. materiale igienico sanitario; 18. materiale informatico; 19. materiale per disegno, ripresa, montaggio e fotografia; 20. materiali per la sicurezza; 21. software commerciali e relative licenze d'uso; 22. toner e cartucce; 23. fornitura di sistemi di controllo accessi; 24. carta; 25. Similari a i summenzionati. B) SERVIZI 1. brokeraggio; 2. servizi legali; 3. polizze assicurative; 4. formazione, addestramento e aggiornamento del personale; 5. implementazione, manutenzione software; 6. manutenzione attrezzature informatiche e per ufficio; 7. manutenzione reti di trasmissione dati e sistemi di telecomunicazione; 8. manutenzione estintori; 9. manutenzione impianti e attrezzature multimediali; 10. manutenzione di attrezzature didattiche e scientifiche; 11. manutenzione mobili e arredi; 12. manutenzione aree verdi; 13. manutenzione, riparazione, assicurazione degli autoveicoli ed altri mezzi di trasporto, compreso l'acquisto di carburante, lubrificante, di pezzi di ricambio ed accessori; 14. organizzazione convegni e mostre; 15. servizi di lavanderia per pulizia tendaggi e tappeti; 16. servizi di organizzazione eventi culturali e scientifici, nonché servizi alberghieri e ristorazione; 17. servizi di pulizia, ordinaria e straordinaria, disinfestazione, derattizzazione e spurgo; 18. servizi di trasporto, spedizione, facchinaggio, traslochi, deposito e smaltimento; 19. servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto; 20. progettazione, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, direzione lavori, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, collaudo; 21. servizi tipografici, copisteria e grafica; 22. servizio traduzioni; 23. servizi alberghieri e di viaggio; 24. servizi vigilanza, custodia, presidio; 25. pubblicazione di bandi e avvisi; 26. somministrazione di lavoro; 27. servizi pubblicitari; 28. spese per utenze; 29. servizi di consulenza tecnico estimativa; 30. servizi di revisione contabile; 31. servizi di editoria; 32. servizio di noleggio fotocopiatori; 33. servizio di noleggio macchine ed attrezzature; 34. servizi postali e corrieri; 35. servizio di noleggio autoveicoli;

36. servizi bancari e finanziari; 37. attività di selezione; 38. servizi informatici; ART. 7 CASI PARTICOLARI Il ricorso alle acquisizioni di beni e servizi in economia, nei limiti di importo di cui all'art. 3, è altresì ammesso, ai sensi dell'art. 125, comma 10, del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., nelle seguenti ipotesi: a) risoluzione di un precedente rapporto contrattuale, o in danno del contraente inadempiente, quando ciò sia ritenuto necessario o conveniente per conseguire la prestazione nel termine previsto dal contratto; b) necessità di completare le prestazioni di un contratto in corso, ivi non previste, se non sia possibile imporne l'esecuzione nell'ambito del contratto medesimo; c) prestazioni periodiche di servizi, forniture, a seguito della scadenza dei relativi contratti, nelle more dello svolgimento delle ordinarie procedure di scelta del contraente, nella misura strettamente necessaria; d) urgenza, determinata da eventi oggettivamente imprevedibili, al fine di scongiurare situazioni di pericolo per persone, animali o cose, ovvero per l'igiene e salute pubblica, ovvero per il patrimonio storico, artistico, culturale. ART. 8 CASI ESCLUSI Il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche agli art. 20 e 21 allegato II A e II B stabilisce degli elenchi di lavori e servizi esclusi dall applicazione dello stesso. Per dette forniture, oltre che per le forniture di cui agli art. 17-19 dello stesso regolamento, l Ente nella persona del legale rappresentante o del RUP ha facoltà di scegliere il contraente per perseguire gli obiettivi e le reali necessità riscontrate. Pertanto i servizi summenzionati all art. 5/B e numerati 14;16;23 potranno essere assoggettati sia ai limiti prima espressi o previa riscontro di progettualizzazione, ideazione, tipologia e complessità aggiudicati in modo diretto previa congrua comunicazione sia sul sistema di monitoraggio dell AVCP che sul sito internet e la bacheca dell Ente fino al limite di 200.000,00 oltre iva. Tale limite scende ad 40.000,00 oltre iva per progetti artistici e/o afferenti all art 57 comm. 2 lettera b in caso di progetti internazionali svoltisi al di fuori dell Italia (detto aspetto non si applica a società internazionali che dovessero essere coinvolte in Italia per servizi di casting o assimilati). In caso di comunicazione anche sul GUCE tale limite si adegua a quello di legge pari ad 500.000,00 oltre iva. ART. 9 AGGIUDICAZIONE CONTRATTI PUBBLICI PER RAGIONI ARTISTICHE Conformemente a quanto previsto e disciplinato dall art. 57 comma 2 lettera b del D.lgs. 163/2006 e s.m.i. stante, la necessarietà di siffatta tipologia di servizi rispetto alla peculiarità degli obiettivi perseguiti dall Ente il RUP ha la facoltà di affidare, mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara, tali servizi per un importo massimo di 497.000,00 oltre iva. Ai sensi e per gli effetti del presente regolamento devono intendersi quali servizi artistici i servizi resi nei sottoelencati ambiti:

1. Cinematografico; 2. Radio/Televisivo; 3. Teatrale; 4. Musicale; 5. Spettacolari; ART. 10 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OFFERTE 1. Nelle procedure di acquisto in economia, la migliore offerta viene selezionata con uno dei seguenti criteri: a) prezzo più basso; b) offerta economicamente più vantaggiosa; 2. La struttura competente sceglie il criterio più adeguato in relazione alle caratteristiche dell'oggetto del contratto, e indica nella lettera di invito quale dei due criteri sarà applicato per selezionare l'offerta. 3. Nel caso in cui venga applicato il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, la lettera di invito dovrà precisare i criteri di valutazione, con i relativi pesi, pertinenti alla natura, all'oggetto e alle caratteristiche del contratto, quali a titolo esemplificativo: a) il prezzo; b) la qualità; c) il pregio tecnico; d) le caratteristiche estetiche e funzionali; e) affidabilità storica del fornitore f) l'assistenza tecnica; 4. L'esame delle offerte viene effettuato dal responsabile unico del procedimento o da una commissione tecnica nominata da lui o dal consiglio. Nel caso in cui l'aggiudicazione avvenga a favore dell'offerta economicamente più vantaggiosa, la valutazione delle offerte sarà demandata ad apposita commissione giudicatrice. 5. Il responsabile del procedimento può decidere di non affidare la fornitura o il servizio se nessuna della offerte risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto.