Regolamento per l uso del marchio Città di Prato

Documenti analoghi
REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO COMACCHIO. TREPPONTI, UN MONDO DI EMOZIONI.

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO GAGGIANO UNA TRADIZIONE CHE UNISCE

DISCIPLINARE D USO DEL MARCHIO LCM LUGO CITTA MERCATO. I Ambito di applicazione. Articolo 1. II Condizioni di licenza d uso del Marchio.

DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DEL CITY BRAND DI SERRAMAZZONI

Regolamento per l uso del marchio

COMUNE DI OLIVETO CITRA Provincia di Salerno

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL MARCHIO PORTOFINOMARE COMUNE DI PORTOFINO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO COMUNALE

COMUNE DI COMO DISCIPLINA PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E L UTILIZZO DELLO STEMMA COMUNALE.

CARTA DEL PATROCINIO DELLA PROVINCIA DI TRIESTE MODALITA DI CONCESSIONE. Art. 1 Oggetto

CRITERI PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E DELLO STEMMA DEL COMUNE DI VICENZA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE ED UTILIZZO DELLO STEMMA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE SPORTIVE E SPAZI COMUNALI. Approvato con Delibera di Consiglio Comunale N^19 del 29/05/08

professionali, ad esclusivo fine di propaganda o proselitismo o per finanziamento della propria struttura organizzativa

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DELL USO DEL LOGO DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELL ANTOLA

COMUNE DI ORINO. Provincia di VARESE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO COMUNALE

Concessione del patrocinio e utilizzo del logo e dei segni distintivi della Città di Assisi REGOLAMENTO D USO

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL MARCHIO DENOMINATO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE ED UTILIZZO DELLO STEMMA

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NUTRIZIONE E SICUREZZA SPECIALIZZATE

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO CANDONGA

SGA - SGQ ISO 14001:2004 EN ISO 9001:2000 DISCIPLINARE D USO DEL MARCHIO PO_749_02 CARTA QUALITA PNDB

DEFINIZIONI. Articolo 2 Norme generali Con riferimento a tutte le procedure contenute nel presente regolamento valgono le seguenti disposizioni:

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E DELLO STEMMA DEL COMUNE DI GAVIRATE

Comune di Borgo San Siro Provincia di Pavia. Regolamento per la Concessione del patrocinio e dello stemma comunale.

MISURE PER GARANTIRE LA QUALITÀ DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI ED ADOZIONE DEL MARCHIO DI QUALITÀ CON INDICAZIONE D ORIGINE QUALITÀ VENETO

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DI INIZIATIVE CULTURALI e/o SCIENTIFICHE

REGOLAMENTO UTILIZZO LOCALI DEL CENTRO SERVIZI PER LA CULTURA E L IMPRESA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI, AGEVOLAZIONI ECONOMICHE E CONTRIBUTI FINANZIARI

Regolamento d uso della Carta dei Servizi degli operatori Turistici di Pozzallo

Regolamento sui criteri e le modalità per la Concessione di contributi, sovvenzioni e altri benefici ad Associazioni, Enti pubblici e privati e ad

Comune di ALAGNA (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE PATROCINIO

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO E DEL CERTIFICATO

Disciplinare d uso per la concessione del BRAND. Salute Viaggiatore - Valli Marecchia Conca

TITOLO I PATROCINIO. Art. 1 Natura del patrocinio

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO

COMUNE DI PERGINE VALSUGANA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO COMUNALE

REGOLAMENTO SULL USO DEL MARCHIO FON.COOP

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI, CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI ECONOMICHE

COMUNE DI VILLACIDRO Provincia del Sud Sardegna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

Comune di Ronco Scrivia

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

Regolamento per il rilascio del MARCHIO IO MANGIO LUCANO

Università degli Studi di Messina

Regolamento per la concessione del patrocinio e del logo dell Ordine e sulla erogazione di contributi

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA

COMUNE DI VIGONZA (Provincia di Padova)

Delibera: 9 / 2014 del 18/02/2014 COMUNE DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

Comune di Pieve Ligure Provincia di Genova

Regolamento interno per la concessione di patrocini e contributi dell Ente Parco Naturale Regionale di Bracciano - Martignano

Consorzio Parco Monte Barro

REGOLAMENTO CONTRIBUTI E PATROCINI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO

CAPO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 (Oggetto e finalità)

Stabiliscono inoltre le modalità volte a regolarne il rilascio, l utilizzo, la revoca e le relative sanzioni

RICHIESTA DI PATROCINIO IL/LA SOTTOSCRITTO/A NATO/A IL IN QUALITA DI LEGALE RAPPRESENTANTE DI

CONVENZIONE. Tra. SCUOLA SCI associazione professionale tra maestri di sci

Art. 5 Prodotti ammissibili alla concessione dell emblema e della denominazione del Parco Art. 6 - Prodotti tipici e tradizionali

COMUNE DI ALCAMO (Provincia di Trapani)

Regolamento per la concessione del Patrocinio A.I.T.A. e per l'uso della denominazione e del logo associativi

Il Manuale di Comunicazione. Azienda Speciale Pedemontana Sociale

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

Comune di Monteu da Po

INDICE. Articolo 2 SOGGETTI BENEFICIARI E CRITERI DEL PATROCINIO COMUNALE. Articolo 5 LIMITAZIONE ALL AMBITO DI APPLICAZIONE ED ESCLUSIONI

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

GESTIONE DELLA RICHIESTA DI CONCESSIONE DEL PATROCINIO E DI UTILIZZO DEL LOGO DI MONTECATONE R.I. S.P.A.

ISTITUZIONE DEL FONDO NAZIONALE PER L INNOVAZIONE A FAVORE DI MICRO e PMI

UFFICIO SEGRETERIA GENERALE E DI PRESIDENZA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO

Regolamento per la Concessione di Patrocinio AIDI

SETTORE SVILUPPO E CULTURA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI E ATTIVITÀ CULTURALI, SPORT, TURISMO, SVILUPPO LOCALE

COMUNE DI CASSANO MAGNAGO

Settore Patrimonio Culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/10) Attuazione anno 2016

DISPOSIZIONI PER L UTILIZZO DEL MARCHIO VALLE CAMONICA. LA VALLE DEI SEGNI

COMUNE DI DORGALI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine REGOLAMENTO PER LA DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE. (De.C.O.)

Regolamento Per l uso corretto del marchio per la certificazione di persone e prodotto

Articolo 1 (Disposizioni generali e ambito di applicazione)

Comune di Passirano. Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI E PER L ATTRIBUZIONE DI PATROCINIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO

Bollettino ECEPA. In questo numero

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro e Urbino

CITTA di AVERSA Provincia di Caserta

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

LOGOTIPO FEDERALE 2014 > Finalità Raccomandazioni Modalità di utilizzo MEETING NAZIONALE PER UFFICIALI DI GARA DI PESISTICA 2015

ALLEGATO A. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E UTILIZZO DEL LOGO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA Revisione

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO

Città di Lurate Caccivio REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

DISCIPLINARE E REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO 100% ENERGIA PULITA DOLOMITI ENERGIA

IL RETTORE. Visto lo Statuto dell autonomia dell Università degli Studi di Sassari emanato con D.R. n del 7 dicembre 2011 e ss. mm.

MANUALE DI COMUNICAZIONE

Transcript:

Regolamento per l uso del marchio Città di Prato Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 117 del 30.11.2017

INDICE Articolo 1: Oggetto pag. 2 Articolo 2: Finalità..... pag. 2 Articolo 3: Uso del Marchio obblighi... pag. 2 Articolo 4: Uso del Marchio licenziatari pag. 3 Articolo 5: Ambito d applicazione.. pag. 3 Articolo 6 Modalità di concessione d uso pag. 3 Articolo 7: Monitoraggio e controllo pag. 4 Articolo 8: Trattamento dati personali pag.4 Comune di Prato Regolamento per l uso del marchio Città di - Prato 2 - Pagina 2 di 5

Art. 1 Oggetto Il presente regolamento definisce le modalità per la concessione d uso del Marchio Città di Prato (d ora in poi solo il Marchio ) la cui promozione e valorizzazione è di competenza del Comune di Prato. Il Marchio è unico e può essere declinato secondo diverse chiavi di lettura del territorio, ad esempio: buoni sapori, creatività, cultura, innovazione, natura. Il Marchio, le sue declinazioni, la versione in lingue diverse dall italiano, sono codificate nel Manuale d uso del Marchio Città di Prato che contiene anche indicazioni vincolanti sulle modalità di utilizzo nei materiali promozionali. La domanda di registrazione del Marchio è depositata presso la C.C.I.A.A. di Prato, secondo le disposizioni del Codice della proprietà industriale di cui al D.Lgs 30/2005. Art. 2 Finalità L individuazione del Marchio della città e la sua corretta diffusione sono finalizzati alla valorizzazione dell immagine della città e alla promozione del territorio, pertanto è interesse del Comune di Prato promuovere e favorire l uso del Marchio da parte di soggetti pubblici o privati purchè sia associato ad attività, iniziative o progetti, di indiscusso valore, che perseguano le seguenti finalità: migliorare l immagine della città; promuovere il territorio e lo sviluppo sostenibile; valorizzare le eccellenze (culturali, scientifiche, gastronomiche, industriali, artigianali ecc.); trasmettere il patrimonio di valori della comunità; consolidare l immagine di città dell accoglienza; sviluppare l idea di Prato città contemporanea; diffondere la conoscenza delle tradizioni. Art. 3 Uso del Marchio - obblighi L uso del Marchio Città di Prato è di competenza esclusiva e riservata del Comune di Prato. In particolare: a) Il Marchio deve essere apposto sul materiale prodotto dall Amministrazione comunale per la comunicazione di azioni, funzioni, eventi o progetti di comprovata rilevanza esterna se finalizzati alla promozione e valorizzazione del territorio (a mero titolo esemplificativo: eventi di particolare valore sociale, culturale, educativo, sportivo, ambientale, economico, urbanistico; progetti innovativi, azioni caratterizzate da elevato livello di coinvolgimento e aggregazione). Ogni servizio del Comune di Prato è tenuto a verificare la corretta apposizione del Marchio nel materiale prodotto. b) Gli enti di diritto privato in controllo pubblico diversi dalle società, e le società o altri enti partecipati non controllati ai quali il Comune eroga contributi, devono apporre il Marchio sui propri strumenti di comunicazione. c) Quando l Amministrazione comunale contribuisce finanziariamente o a qualunque altro titolo alla realizzazione di progetti, attività o eventi di rilevante interesse, i soggetti terzi Comune di Prato Regolamento per l uso del marchio Città di - Prato 3 - Pagina 3 di 5

che li organizzano sono tenuti, su richiesta dell Amministrazione, ad apporre il Marchio sul materiale promozionale con le modalità definite all interno delle convenzioni/contratti o atti di concessione patrocini e/o agevolazioni economiche. Ogni servizio del Comune di Prato è tenuto ad attuare questa disposizione. Art. 4 Uso del Marchio - licenziatari Il Marchio può essere concesso in uso a soggetti pubblici e/o privati (d ora in poi solo licenziatari ) operanti nella città di Prato, in possesso dei requisiti di moralità e professionalità previsti dalla normativa vigente. Gli interessati possono presentare richiesta di licenza d uso del Marchio specificando le finalità e le modalità di uso. Possono altresì beneficiarne soggetti che pur non operando nella città di Prato assicurino la promozione della conoscenza e la valorizzazione del Marchio sul territorio nazionale e/o internazionale. L uso del Marchio è strettamente riservato al licenziatario, secondo le condizioni accordate e non è trasferibile. È vietato l uso, anche parziale, del Marchio se non preventivamente autorizzato. La licenza d uso presuppone il pieno rispetto del Manuale d uso del Marchio. E vietato l uso per iniziative di propaganda ai fini politici, fini contrari al buoncostume e lesivi della dignità della persona; pubblicità di servizi e prodotti le cui finalità non siano coerenti con quelle del Marchio. Il licenziatario è responsabile dei danni che dovessero derivare a cose o persone in conseguenza dell utilizzo del Marchio. Il Comune di Prato può adire legalmente se reputa di aver subito danni d immagine. La licenza ha la durata dell iniziativa per la quale viene concessa, e comunque per un periodo non superiore a tre anni, rinnovabile. Art. 5 Ambito d applicazione Il Marchio si può usare su materiale promozionale (siti web, brochure, depliants, manifesti, cartoline, inserzioni pubblicitarie, pannelli, teli per cantieri, adesivi,confezioni, imballaggi, abbigliamento, gadgets, stand, libri, riviste, cataloghi, peiodici, sculture, dipinti ecc.) prodotto per i seguenti ambiti: attività e iniziative proprie dell amministrazione comunale e quelle patrocinate o cofinanziate; attività e iniziative proprie degli enti pubblici che beneficiano in modo continuativo della licenza d uso; promozioni pubblicitarie rivolte allo specifico prodotto o servizio da parte di soggetti privati muniti di apposita licenza d uso; promozione della conoscenza e della valorizzazione del Marchio su tutto il territorio nazionale e/o internazionale da parte di soggetti pubblici o privati muniti di apposita licenza d uso. Art. 6 Modalità di concessione d uso I soggetti interessati all uso del Marchio devono presentare apposita domanda al Comune di Prato utilizzando l apposito modello scaricabile dal sito www.cittadiprato.it. La domanda viene esaminata da apposita commissione tecnica di tre componenti, nominata dal Sindaco, per i quali non è prevista specifica indennità, La composizione della Commissione è pubblicata sul sito www.cittadiprato.it. La Commissione provvede ad esaminare la documentazione relativa alla Comune di Prato Regolamento per l uso del marchio Città di - Prato 4 - Pagina 4 di 5

richiesta di utilizzo del Marchio e, verificata la completezza e la coerenza con le disposizioni contenute nel presente atto, ne autorizza l uso entro 20 giorni dalla richiesta. L autorizzazione può essere temporanea o permanente, in ogni caso rimane valida fin quando restano inalterate le condizioni che ne hanno determinato il rilascio. Art. 7 Monitoraggio e controllo Il Comune di Prato, tramite il servizio competente, controlla la corrispondenza alle modalità di applicazione contenute nel manuale valutando le bozze o demo trasmesse preventivamente; monitora il corretto utilizzo del Marchio; verifica la coerenza con gli interessi pubblici e l assenza di conflitti di interesse con le attività private oggetto di promozione; gestisce e aggiorna l elenco dei licenziatari consultabile sul sito www.cittadiprato.it. In caso di violazioni provvede a comunicare all interessato la sospensione o la revoca della concessione. E facoltà dell Amministrazione perseguire legalmente, secondo quanto previsto dalla normativa coloro che utilizzano il Marchio senza autorizzazione Art. 8 Trattamento dati personali Ai sensi dell art. 13 del D.lgs. 196/03, i dati forniti saranno oggetto di trattamento, da parte del Servizio Promozione economica e intercultura del Comune di Prato, titolare del trattamento, nell ambito delle norme vigenti, esclusivamente per le finalità connesse all utilizzo del Marchio. Comune di Prato Regolamento per l uso del marchio Città di - Prato 5 - Pagina 5 di 5