COMUNE DI PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA Provincia di Trento

Documenti analoghi
Disciplinare del mercatino

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DEL PICCOLO ANTIQUARIATO. Con il patrocinio del

COMUNE DI PIANEZZA Provincia di Torino DISCIPLINARE MERCATINO SPERIMENTALE DELL ANTIQUARIATO E DELL'USATO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI MERCATINI: MERCATINO DEL DOGE e MERCANTI IN PIAZZA

Regolamento Mostra/Mercato dell Antiquariato

Mostra mercato a tema antiquariato e prodotti tipici

REGOLAMENTO DEL MERCATO DELL ANTIQUARIATO

REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL ANTIQUARIATO, DEL COLLEZIONISMO E DELLE COSE USATE

FONDAZIONE POLITEAMA TEATRO DEL PIEMONTE

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEL MERCATINO DELL USATO, DELL ANTIQUARIATO MINORE E DEL COLLEZIONISMO ANTICAGGE E DEMOUE

COMUNE DI AGAZZANO Provincia di Piacenza

Regolamento del Mercatino dell Antiquariato e del collezionismo

Regolamento per il funzionamento del mercatino dell antiquariato e dell usato

Comune di La Maddalena

DISCIPLINARE PER LO SVOLGIMENTO DEI MERCATINI DELLE PULCI E DEGLI HOBBISTI 2014 (allegato alla deliberazione giuntale n. 79 del

V ààõ w fxäätéétçé WxÇàÜÉ

COMUNE DI THIENE Provincia di Vicenza ASSESORATO ALLO SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO Piazza ferrarin,

COMUNE DI ARENZANO CITTA METROPOLITANA DI GENOVA REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL ANTIQUARIATO E DEL COLLEZIONISMO DI ARENZANO

COMUNE DI LONGARONE Provincia di Belluno

RO/063. Edizione 1 CITTA DI SANTENA. Revisione 0 NORMAZIONE

Al Comune di ARDENNO Piazza Roma ARDENNO (SO)

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATINO DELL ANTIQUARIATO E DEL COLLEZIONISMO DI CADONEGHE DENOMINATO:

COMUNE DI THIENE Provincia di Vicenza ASSESORATO ALLO SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO Piazza ferrarin,

COMUNE DI OCCHIOBELLO AREA AMMINISTRATIVA Servizio Polizia Amministrativa

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

SETTORE COMMERCIO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MERCATINO DELL ANTIQUARIATO

Regolamento di svolgimento del mercatino dei portici

REGOLAMENTO DELLA MOSTRA MERCATO DEL VECCHIO E DELL'ANTICO LOC. SAVIGNO

Provincia di Cagliari. Ufficio Attività Economiche Piazza Gramsci, Villasimius 070/ (codice marca)

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO DI SVOLGIMENTO DEL MERCATINO DELL ANTIQUARIATO E DEL COLLEZIONISMO

Regolamento del Mercatino dell usato non professionale e dell hobbistica

REGOLAMENTO DEI MERCATINI DELL HOBBISTICA, DELLA BIGIOTTERIA, DELLE COSE USATE E DA COLLEZIONE

Regolamento del mercato estivo 1. Comune di Arcinazzo Romano. Regolamento del Mercato Estivo

CITTA DI ASIAGO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATINO DELL ANTIQUARIATO E DEL COLLEZIONISMO

COMUNE DI PAVIA DIRETTIVA DELLA GIUNTA COMUNALE N.70 DEL 23/02/2017. Oggetto: Iniziativa Mercatino del riuso Nuova vita alle cose calendario 2017

V ààõ w fxäätéétçé WxÇàÜÉ

Comune di San Marco Argentano REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL REGISTRO E DEL MERCATINO DEGLI OPERATORI DELPROPRIO INGEGNO E DEGLI HOBBISTI

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATINO DELL ANTIQUARIATO E DEL COLLEZIONISMO DI RONCADE Denominato: MERCANTI SOTTO I PORTICI

REGOLAMENTO MERCATINO DEL VENERDI

COMUNE DI OSPEDALETTI

MERCATINO DELL ANTIQUARIATO MINORE E DELLE COSE USATE

Allegato 2 D.C.C. n. 33 del esecutiva il REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO MINORE

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE C.C. N. 20 DEL REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL ANTIQUARIATO NOVANTICO

REGOLAMENTO DEL MERCATINO Il Mercatino del Riciclo e Del Riuso

REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL MERCATINO MILITARIA

REGOLAMENTO MERCATO. dalla Soffitta alla Cantina. Pro Loco Borgo San Lorenzo

REGOLAMENTO DEL MERCATO L ANTICO BAULE DI ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO

Comune di Melito di Porto Salvo Provincia di Reggio di Calabria R E G O L A M E N T O

Associazione Amici di Villa Immacolata. Via Monte Rua, Torreglia (PD) C.F. e P.I.

(Regolamento approvato con delibera consiliare n. del )

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE DEI POSTEGGI PER I COMMERCIANTI NELL AMBITO DEL MERCATINO DELLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO

Comune di BORGO D ALE

COMUNE DI BOSCOREALE. Terra della Pietra Lavica Provincia di Napoli. Regolamento per il Mercatino dell usato, dell antiquariato e delle piccole cose

DOMENICA 7 LUGLIO 2013 DALLE 16,00 ALLE 22,00 PIAZZA G. MATTEOTTI GREVE IN CHIANTI

REGOLAMENTO COMUNALE FESTA DI SAN MARTINO

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 39 DEL 14 NOVEMBRE

COMUNE DI VITERBO SVILUPPO ED INTERVENTI ECONOMICI UFFICIO COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

COMUNE DI PERGINE VALSUGANA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL MERCATO DELL'ANTIQUARIATO E DEGLI OGGETTI D'EPOCA (FESTIVO INFRASETTIMANALE)

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE

COMUNE DI LODI VECCHIO Provincia di Lodi REGOLAMENTO MERCATO ANTICO BAULE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL MERCATINO RISERVATO AGLI HOBBISTI IN OCCASIONE DEL MERCATO SALTUARIO 8

REGOLAMENTO Mercatino dell antiquariato minore, del collezionismo e del modernariato

SVUOTA LA SOFFITTA PIAZZA VITTORIO VENETO MERCATALE 13 DICEMBRE 2014


COMUNE DI CENTO DISCIPLINARE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATINO DELLE COSE ANTICHE INGEGNO, LIBRO ED ECONOMIA SOCIALE DEL COMUNE DI CENTO

Regolamento del mercatino del riuso USA & RIUSA

comune di ospedaletti Provincia di imperia REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE ARTI E MESTIERI

REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO DEGLI OPERATORI ARTISTICI DENOMINATO MERCATINO DELL ARTIGIANATO E DELLA CREATIVITA

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE FIERE LOCALI

Comune di Padova Settore Commercio ed Attività Economiche

Norme per lo svolgimento del mercatino dell antiquariato, dell usato, dell artigianato, per l'anno 2015.

COMUNE DI GANDINO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE PROVINCIA DI BERGAMO Approvato con delibera C.C. n. 43 del

COMUNE DI ARZERGRANDE Provincia di Padova REGOLAMENTO MOSTRA MERCATO DI COSE USATE E D ALTRI TEMPI

Raccolta degli statuti e regolamenti in vigore nel Comune di Arezzo

Regolamento della Mostra Mercato dell Antiquariato, del Collezionismo e del Vintage Non ho l età

CITTA DI OTRANTO Provincia di Lecce

COMUNE DI VAL DI ZOLDO Provincia di Belluno

REGOLAMENTO MERCATINI TIPICI LOCALI, DELL USATO ED HOBBISTICI. Approvato con D.C.C. n24 del 29/06/2013

REGOLAMENTO COMUNALE FESTA DI SAN MARTINO

COMUNE DI TURRI. (Provincia del SUD SARDEGNA) ***

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I MERCATINI DELL USATO, DELL ANTIQUARIATO, DEL COLLEZIONISMO E DI NATALE

Norme per la partecipazione alla "Festa del Marrone di Caprese Michelangelo" Fiera Espositiva Edizione 2018

Norme per lo svolgimento del mercatino dell antiquariato, dell usato, dell artigianato, per l'anno 2014.

REGOLAMENTO MERCATI SPECIALI 2017

COMUNE DI GAGLIANICO. Regolamento per lo svolgimento dei mercatini del collezionismo, dell usato, dell'antiquariato e dell oggettistica varia.

REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO

CITTA DI VIGEVANO. Servizio Sportello Unico Attività Produttive ORDINANZA N. 59/ 2016

COMUNE DI POLLENA TROCCHIA NUOVO REGOLAMENTO COMUNALE FIERA MERCATO SPECIALIZZATA DI OGGETTI USATI, ANTICHERIE, ETC.

COMUNE di ANDEZENO PROVINCIA di TORINO

COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI

COMUNE DI PUTIGNANO - Provincia di Bari -

REGOLAMENTO MERCATINO DOMENICALE

REGOLAMENTO PER LA VENDITA AL PUBBLICO, IN SEDE STABILE, DEI PRODOTTI DI PROPRIA PRODUZIONE DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

Transcript:

DISCIPLINARE DEL MERCATINO DELL USATO E DEL COLLEZIONISMO DATE: SECONDO SABATO DEL MESE DI GIUGNO-LUGLIO-SETTEMBRE Art. 1 Il mercatino, definito in seguito manifestazione, è riservato a privati cittadini che occasionalmente intendo esporre e vendere, merci usate e da collezionismo, di loro proprietà purché soggette a libero commercio. La partecipazione è consentita previa richiesta scritta preventiva (modello scaricabile dal sito del Comune www.comuneprimiero.tn.it che dovrà essere completata in tutte le sue parti) da inviare al Comune nel periodo compreso tra il mese di febbraio ed aprile dell anno solare e che sarà valutata dall Amministrazione secondo l art. 13. Il numero massimo d espositori è fissato, ad insindacabile giudizio dell Amministrazione, in 120 (centoventi). L Amministrazione redige nel mese di maggio d ogni anno una graduatoria a punti per l assegnazione dei 120 posti disponibili; eventuali ulteriori richiedenti saranno iscritti nella graduatoria come esuberi e potranno essere ripescati, a discrezione dell Amministrazione, in caso di comunicazione di assenza di uno o più espositori. Il punteggio per la stesura della graduatoria è calcolato moltiplicando il valore della colonna A (Partecipazione) per quello della colonna B (Residenza) secondo la tabella sottostante. I 120 posti sono assegnati in base al punteggio raggiunto dal richiedente; in caso di parità di punteggio la residenza nel Comune di Fiera di Primiero è ritenuta titolo prioritario rispetto alla residenza nel Comprensorio di Primiero, che a sua volta è prioritaria rispetto alla residenza in altra parte della provincia o in regioni diverse. In caso di ulteriore parità vale la data di presentazione della comunicazione di partecipazione alla manifestazione. Colonna A: partecipazione Punti Colonna B: residenza Partecipazione ad un solo mercatino Punti 1 In comuni non della Comunità di Primiero Partecipazione a due mercatini ovvero a quelli di giugno e luglio-luglio e Punti 2 In comuni della Comunità di Primiero (escluso Fiera di Primiero) settembre- giugno e settembre Partecipazione alle tre edizioni dei mercatini, ovvero quella del mese di giugno, luglio e settembre Punti 3 Nel Comune di Fiera di Primiero

La graduatoria ha validità annuale (anno solare della presentazione della domanda). L eventuale assenza dal/dai mercatino/i dovrà essere comunicata tramite E-mail o fax al Comune entro e non oltre le ore 12.00 del giovedì precedente la manifestazione; nel caso di mancata comunicazione dell assenza, il partecipante iscritto nella graduatoria sarà sanzionato dall Amministrazione con la cancellazione dalla graduatoria stessa. Oggettistica: Art. 2 TIPOLOGIA DEI GENERI AMMESSI ALLA MANIFESTAZIONE: Filatelia (francobolli ed oggetti di interesse filatelico) Numismatica: (monete, banconote ed oggetti di interesse numismatico) Libri, riviste, giornali e altri documenti di stampa Atlante, mappe e stampe Manoscritti e autografi Materiale per la scrittura e relativi accessori Cartoline, buste affrancate e fotografie Monili e orologi (da polso, da tasca, da muro o da tavolo) Strumenti ottici, macchine fotografiche, strumenti di precisione Dischi, grammofoni, radio, strumenti musicali ed altri strumenti di riproduzione sonora e di comunicazione Pizzi, merletti, tovaglie servizi per la tavola, oggetti in vetro Articoli casalinghi Giochi, giocattoli, modellismo, soldatini, figurine e schede telefoniche Articoli da fumo

Articoli militari e onorificenze, escluso qualsiasi tipo di arma Attrezzi da lavoro, ferri MOBILI E COMPLEMENTI D ARREDO Mobili di piccole dimensioni Opere di pittura, scultura, grafica e disegni Ceramiche, vetri ed accessori d arredamento Silver plate Tappeti ed arazzi Tessuti Statue da giardino ed elementi di architettura Non è consentita la vendita di cose nuove o di recente fabbricazione, le imitazioni di oggetti antichi, oggetti artigianali o di hobbistica sia in pezzi singoli sia seriali, abbigliamento usato. Tutti gli abusi saranno sanzionati a norma dell art. 18 del presente regolamento. Art. 3 Deriva dagli articoli 1 e 2 che dalla manifestazione sono tassativamente esclusi i commercianti ed artigiani con particolare riferimento alle tabelle merceologiche dell antiquariato e compravendita di beni e comunque sono esclusi tutti quei beni di cui è vietata in base alla loro classificazione la vendita a norma di legge. Art. 4 E fatto divieto di vendita di animali vivi, oggetti ingombranti, armi, materiale esplodente e combustibile, materiali e pietre preziose e tutti quei prodotti per cui è prevista l autorizzazione sanitaria. Art. 5

Il giorno della manifestazione è resa obbligatoria la sottoscrizione da parte dell espositore di una dichiarazione di non svolgere attività commerciale ed artigianale. False dichiarazioni comporteranno l applicazione delle sanzioni di cui all art.18 Art. 6 Gli espositori sono tenuti al pagamento della tassa posteggio e/o Tosap nella misura stabilita dall Amministrazione. Art. 7 Lo spazio su cui realizzare la propria esposizione è assegnato d ufficio e non può essere in nessun caso, scelto, prenotato, riservato o ampliato. Art. 8 L accesso al luogo su cui si tiene il mercatino, è consentito agli automezzi per le sole operazioni di carico e scarico, come indicato nel successivo art. 9. Effettuate queste operazioni gli stessi devono quindi essere immediatamente allontanati dall area in cui si svolge la manifestazione. Art. 9 Gli espositori autorizzati entreranno nel centro storico, per collocarsi negli spazi indicati dalla Polizia Locale, non prima delle ore 6,30 e non oltre le ore 8,00, mentre lo sgombero dello stesso non può protrarsi oltre le ore 19,00. Gli espositori non possono abbandonare l area a loro assegnata con più di un ora d anticipo sul normale orario di chiusura della manifestazione, salvo cause di forza maggiore preventivamente comunicate alla Polizia Locale. In occasione di circostanze particolari e di pubblico interesse, le date e gli orari della manifestazione potranno essere variati dall Amministrazione la quale ha altresì facoltà di sospendere la manifestazione in qualsiasi momento. Comportamenti non corretti saranno sanzionati dall Amministrazione con le misure previste dall art. 18. Art. 10 L espositore dovrà garantire l accessibilità ai negozi e/o alle case d abitazione presenti lungo le vie occupate dalla manifestazione. Lo standard d esposizione minimo è di metri 1,00 x 1,50. In ogni caso non superiore ai 1,00 x 4,00 e viene fissato dagli addetti a ciò preposti

dall Amministrazione Comunale. Ai fini del calcolo della TOSAP, che è pari ad 0,72/mq (Delibera del Consiglio Comunale n 37/94 del 24/06/1994, Parte III, punto 2.4) per le 12 ore di manifestazione, la superficie computata è quella effettivamente occupata dalle merci esposte a cui si aggiunge una fascia perimetrale della larghezza di mezzo metro e della lunghezza complessiva dell esposizione. Spazi espositivi delle dimensioni complessive inferiori a m. 1,00 x 1,50 sono esenti dal pagamento della TOSAP. L importo dovuto, dovrà essere corrisposto tramite versamento sul conto corrente postale intestato al Comune di Fiera di Primiero o tramite versamento al tesoriere comunale. Il titolare dell autorizzazione dovrà presentarsi il giorno del mercatino con la ricevuta dell avvenuto pagamento e l autorizzazione in originale. L Amministrazione si riserva di assegnare, degli spazi espositivi alle associazioni no profit, per l esposizione e la vendita di prodotti diversi da quelli elencati nell art.2. Art.11 L Amministrazione non risponde per danni ai veicoli, e per furti subiti e declina ogni responsabilità per danni a persone e cose, derivanti dalla partecipazione quali espositori o visitatori al mercatino stesso. Art.12 Le merci esposte dovranno essere sistemate con gusto ed in ordine, non ammucchiate alla rinfusa sulla bancarella o a terra. Ogni espositore deve tenere un comportamento corretto e consono all ambiente che lo circonda, nel rispetto degli altri partecipanti alla manifestazione, incaricandosi di lasciare il suo spazio perfettamente pulito al termine della stessa. Art. 13 L Amministrazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di non accettare le richieste di esposizioni di beni che siano ritenuti non idonei o conformi allo spirito del mercatino. Art. 14 Per controllare la conformità delle merci poste in vendita e il rispetto del regolamento, è istituita una commissione di controllo composta da:

Un responsabile del Corpo di Polizia Locale di Primiero, l assessore al commercio del Comune di Fiera di Primiero ed un rappresentante dei commercianti operanti nel Comune di Fiera di Primiero. Sarà facoltà della commissione di controllo non accettare l esposizione dei beni che vengono ritenuti non idonei o conformi allo spirito del mercatino, di farli rimuovere dal banco di vendita, si allontanare l espositore. In particolare non sarà permessa l esposizione e la vendita di oggetti di particolare valore o di valore superiore a 500. La Commissione potrà essere rinnovata annualmente. Art. 15 L Amministrazione si riserva il diritto di modificare il presente regolamento disciplinare qualora lo ritenga opportuno ed indispensabile dandone tempestiva comunicazione. Art. 16 L acquirente ha facoltà di richiedere all espositore una dichiarazione di proprietà al momento dell acquisto di oggetti di particolare pregio di età il cui valore dovrà comunque essere inferiore a quanto stabilito nell articolo 14. L espositore è obbligato pena l espulsione dal mercatino e denuncia all autorità competente, a rilasciare tale dichiarazione completa di nome e cognome, indirizzo, codice fiscale, data e firma. Art. 17 Dovranno essere rispettate le norme previste dal testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (art.126 e 128) dall art.10 della Legge 1 Marzo 1975, n. ro 44. Art. 18 Le violazioni al presente disciplinare sono punite con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da Euro 50 a Euro 500. L espositore sarà allontanato dall area in caso di violazioni del seguente regolamento ed il suo nominativo sarà cancellato dalla graduatoria degli iscritti per le successive manifestazioni. La polizia locale è incaricata di far osservare le disposizioni di cui al presente disciplinare.