Risultati Indagine Nazionale Conoscitiva dei Servizi Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) Anno 2018

Documenti analoghi
Trasmissione telematica dei certificati di malattia. Stato di abilitazione dei medici

Convegno Nazionale SIAN FOCUS SU INTERVENTI EFFICACI E SOSTENIBILI DI PREVENZIONE NUTRIZIONALE NELLA RETE DELLA COMUNITÀ

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

segue 2015 Province e Regioni

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

Valle D'Aosta Aosta Totale

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

Valle D'Aosta Aosta Totale

SPECIALISTI SCF/M ASSUNZIONI E MOBILITA

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

DI IMPRESE INDIVIDUALI

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

Morosità / Altra causa TOTALE

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

INGRESSI MP SETTEMBRE 2018

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

Relazioni con i media tel ,

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

Variazione del Numero di Banche in Italia

APPENDICE STATISTICA

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola

Relazioni con i Media Tel. 02/ Comunicati

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a)

IMPRESE DEL SETTORE ANIMALI DOMESTICI IN LOMBARDIA

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Risultati finali elezioni Fondo Espero del marzo 2010

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere

Referenti Territoriali Filatelia

Imprese nei settori sociali

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

Servizio di documentazione tributaria

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Atlante italiano del clima e dei cambiamenti climatici. Tabelle climatiche per aree geografiche

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA

Il peso % delle imprese di stranieri sullo stock delle imprese registrate Confronto al 30 giugno di ogni anno

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi.

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2

Vittorio Degli Esposti, Nicoletta Zamboni, Ida Zanetti, Filippo Zanni

! Relazioni con i media tel. 02 / ,

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2012

15/10/2014. Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

speciale revisioni 2010

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

ALLEGATO 2. Distribuzione per provincia e settore degli Assistenti sociali

Tassi di assenza e di maggiore presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale dati relativi al mese di OTTOBRE 2013

EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA

A Agrindustria B Pesca C Estrazione di minerali

speciale revisioni revisioni


Zone sismiche e pericolosità in Italia

Transcript:

Risultati Indagine Nazionale Conoscitiva dei Servizi Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) Anno 2018 Elena Alonzo - Maristella Fardella Premessa La presente indagine costituisce un aggiornamento dell ultima indagine SIAN realizzata nel 2016. Tuttavia si è preferito fare in raffronto con i dati rilevati nel 2008 per meglio verificare cosa sia successo a distanza di dieci anni, alla luce dei numerosi accorpamenti susseguitisi nelle differenti Regioni. In premessa si chiarisce che, poiché i DATI esposti sono autoriferiti dai Direttori o Referenti dei singoli SIAN, il lavoro non può assumere il significato di dato nazionale ufficiale ma va piuttosto letto come risultato di collaborazione in rete dei SIAN, basato sul coinvolgimento diretto di tutti gli operatori dei servizi, reso possibile dalla disponibilità e dalla voglia di costruire insieme. Si ringraziano, a tal proposito, per la disponibilità dimostrata, tutti i Direttori ed i Referenti dei SIAN che hanno reso possibile la realizzazione dell indagine. Organizzazione e Attività dei SIAN Dai dati dei questionari si evince che attualmente, in Italia, risultano attivi 112 SIAN, 74 in meno rispetto al 2008 (ne risultavano 186). Di questi 68, corrispondenti al 60.72% del totale, hanno partecipato alla presente indagine per come riportato in tabella: Nord Centro Sud 29 15 24

Tabella 1:Asl Presenti con i Dipartimenti di Prevenzione Regione ASL Dipartimenti di Prevenzione Esistenti nel 2018 2019 Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Asl 1Aquila Asl 2 Lanciato Vasto Chieti Asl 3 Pescara Asl 4 Teramo Asrem Matera ASP Potenza ASP Catanzaro ASP Cosenza ASP Crotone ASP Reggio Calabria ASP Vibo Valentia Asl Avellino Asl Benevento Asl Caserta Asl Napoli 1 Centro Asl Napoli 2 Nord Asl Napoli 3 Sud Asl Salerno Ausl Bologna Ausl Della Romagna Ausl Ferrara Ausl Imola Ausl Modena Ausl Parma Ausl Piacenza Ausl Reggio Emilia Asl Alto Friuli- Collinare-Medio Friuli Asui Trieste Asui Udine Asl Bassa Friulana-Isontina Asl 5 Friuli Occidentale Asl Roma1 Asl Roma 2 Asl Roma 3 Asl Roma 4 Asl Roma 5 Asl Roma 6 Asl Frosinone Asl Latina Asl Rieti Asl Viterbo Medico 2 4 Probabilmente saranno accorpati in 1 Veterinario 2 5 7 8 5 10

Regione ASL Dipartimenti di Prevenzione Esistenti nel 2018 2019 Liguria Asl 1 Imperiese 5 Asl 2 Savonese Asl 3 Genovese Asl 4 Chiavarese Asl 5 Spezzino Lombardia Ats Città Metropolitana di Milano Ats dell'insubria Medico 8 Veterinario 8 Ats della Brianza Ats della Montagna Ats della Val Padana Ats di Bergamo Ats di Brescia Ats di Pavia Marche Asur Area Vasta 1 5 Asur Area Vasta 2 Asur Area Vasta 3 Asur Area Vasta 4 Asur Area Vasta 5 Molise Arem 1 Piemonte Asl Al 12 Asl Città di Torino Asl To 3 Asl To 4 Asl To 5 Asl At Asl Bi Asl Cn1 Asl Cn 2 Asl No Asl VC Asl VCO Trentino Alto Adige: Prov.Aut. Azienda Alto Adige 1 Bolzano Trentino Alto Adige: Prov.Aut.Trento Istituito fine 2018 APSS Trento 1

Regione ASL Dipartimenti di Prevenzione Esistenti nel 2018 Puglia Asl Bari 5 Asl Lecce Asl Foggia Asl Brindisi Sardegna Asl Taranto Ats Sardegna Assl Sassari Ats Sardegna Assl Olbia Ats Sardegna Assl Nuoro Ats Sardegna Assl Lanusei Ats Sardegna Assl Oristano Ats Sardegna Assl Sanluri Ats Sardegna Assl Carbonia Ats Sardegna Assl Cagliari 2019 8 La riforma prevede: 1 sola Azienda Sanitaria, 8 Aree socio sanitarie con 3 Dipartimenti di Prevenzione: Nord; Centro;Sud, solo 3 SIAN 1 per ogni DP. Sicilia Toscana Asp Agrigento Asp Caltanissetta Asp Catania Asp Enna Asp Messina Asp Palermo Asp Ragusa Asp Siracusa Asp Trapani Azienda Usl Toscana Centro Azienda Usl Toscana Nord- Ovest Azienda Usl Toscana Sud- Est Medico 9 3 Veterinario 9 Umbria Asl Umbria 1 Asl Umbria 2 Valle Azienda U.S.L. Valle D Aosta D'Aosta 2 1

Regione ASL Dipartimenti di Prevenzione Esistenti nel 2018 Veneto Azienda Ulss n 1 Dolomiti 9 Azienda Ulss n 2 Marca Trevigiana Azienda Ulss n 3 Serenissima Azienda Ulss n 4 Veneto Orientale Azienda Ulss n 5 Polesana Azienda Ulss n 6 Eugena Azienda Ulss n 7 Pedemontana Azienda Ulss 8 Berica Azieda Ulss 9 Scaligera 2019 Totale 130

Tabella 2: SIAN Presenti nel 2008 e nel 2018 Regione SIAN Esistenti nel 2008 Sian Esistenti nel 2018 Questionari Pervenuti Nel 2018 Abruzzo 6 4 3 Basilicata 4 2 0 Calabria 11 5 3 Campania 13 7 2 Emilia Romagna 10 9 5 Friuli Venezia Giulia 6 5 1 Lazio 12 10 7 Liguria 5 3 2 Lombardia 15 10 4 Marche 13 5 3 Molise 4 1 1 Piemonte 19 12 8 Trentino Alto Adige: No SIAN ma Servizio SIAN in via di 0 Prov.Aut. Bolzano Ospedaliero di Nutrizione Clinica costituzione Trentino Alto Adige: 1 1 Prov.Aut.Trento* Puglia 12 9 7 Sardegna 8 8 5 Sicilia 9 9 7 Toscana 12 0 0 Umbria 4 2 1 Valle D Aosta 1 1 1 Veneto 22 9 7 Totale In 10 anni sono stati eliminati 74 SIAN. 186 112 68

Il Dipartimento di Prevenzione è Ad eccezione della Regione Basilicata, Regione Lombardia e della Regione Sicilia, ove sono presenti un Dipartimento di Prevenzione Medico ed una Veterinario, in tutte le altre Regioni il Dipartimento di Prevenzione è unico, articolato nelle due componenti Medica e Veterinaria. La Direzione del Dipartimento di Prevenzione è affidata ai seguenti profili Professionali Tabella 3: Profili professionale del Direttore di Dipartimento Profilo 2018 Professionale Medico 45 Veterinario 18 Altro* 1 (Ingegnere) Tabella 4: Servizio di Appartenenza del Direttore di Dipartimento Nessuna Risposta SIAN Altro Servizio 10 7 51 Nei casi in cui i SIAN sono strutturati quali Unità Operative Complesse il Direttore è incaricato per come riportato in tabella Tabella 5: Tipologia incarico Responsabile SIAN Vincitore Concorso con Facenti Funzione incarico quinquennale Altro incarico 38 20 8

Il Profilo professionale del Direttore del SIAN è il seguente Medico Biologo Nessuna Risposta 62 3 3 Regione Tabella7:Tipologia di Unità Operativa SIAN U.O. C* SIAN U.O.S/U.O.S.D* Abruzzo 3 Basilicata Calabria 1 1 Campania 2 Emilia-Romagna 5 Friuli Ven. Giulia 1 Lazio 4 4 Liguria 2 Lombardia 4 Marche 2 Molise 1 Piemonte 8 Puglia 7 1 Sardegna 5 1 Sicilia 6 Toscana Trentino Alto Adige 1 Umbria 1 Valle D'Aosta 1 Veneto 6 1 Totale complessivo 59 9 *UOC: Unità Operativa Complessa; *UOS: Unità Operativa Semplice; *UOSD: Unità Operativa Semplice Dipartimentale.

Le attività dei SIAN Per quanto riguarda le due aree funzionali, Igiene degli alimenti e bevande ed Igiene della nutrizione, le attività svolte dalle varie figure professionali sono riportate nel grafico seguente: Attività svolte dai SIAN Dal grafico si evince come la figura del Medico è trasversale a tutte le linee di attività, mentre per le altre figure sono distribuite in base alla tipologia di attività.

Nel Grafico a seguire è riportata l età media delle varie figure professionali che operano nel SIAN

Area Dirigenza Sanitaria Personale Presente nel SIAN Tabella 8: n Unità di figure professionali afferenti alle differenti aree Medici Biologi Chimici Tecnici della Prevenzione Indagine SIAN Anno 2018 sul 60.72% Personale Area Comparto Sanitario Area Amministrativa Altre Figure Dietiste Assistenti Sanitari Amministravi Area Dirigenza Amministrati vi Area comparto 369 26 3 771 55 24 10 231 24 214 Igienisti 15 a contratto 1 a contratto Altre Figure

Standard di Personale previsto in base alle linee guida D.M. 16/10/1998 e Rapporto con il personale presente in servizio nel 2018 Standard di Personale da D.M. 16/10/1998 Laureati medici e Laureati non medici Area Funzionale Igiene Alimenti n operatori/ n 1: 50.000 Area Funzionale Igiene Nutrizione n operatori/ n 1: 50.000 Rapporto Previsto nelle 2 aree dei SIAN 2 unità ogni 50.000 n operatori/ n previsti dal D.M. 16/10/1998 operanti complessivamente nelle due aree presenti in servizio nell'anno 2018 0,53 ogni 50.000 Tecnici della prevenzione 1: 20.000 1: 40.000 1,5 unità ogni 20.000 0,40 ogni 20.000 Dietiste e assistenti sanitarie 1: 50.000 1 unità ogni 50.000 0,12 Tabella 10: Micologi Operanti nei SIAN Micologi Presenti 277 Micologi TdP Micologi Medici Micologi altre figure 250 24 10 con quota parte dell attività lavorativa che varia da 5% al 50%, a seconda delle esigenze del singolo Servizio

Numero di unità di personale della Dirigenza Sanitaria operante nei Servizi Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) e relative carenze rispetto al D.M. 16/10/1998 Regione Area Geografica Asl Calcolato in base alla popolazione dichiarata nei questionari n Residenti ASL autoriferiti dai SIAN n Totale Personale Dirigenza Sanitaria in servizio n Totale Personale Dirigenza Sanitaria per ogni 50,000 Carenza unità di personale dirigenza sanitaria Carenza espressa in (%) unità di personale dirigenza sanitaria n unità Dirigenza Sanitaria in servizio per ogni 50.000 Abruzzo Centro Asl 2 Lanciano Vasto Chieti 400.000 10 16-6 -38 1,25 Abruzzo Centro Asl Pescara 320.000 4 13-9 -69 0,63 Abruzzo Centro Asl Avezzano Sulmona l'aquila 303.239 7 12-5 -42 1,15 Calabria Sud Asp Catanzaro 360.000 10 14-4 -31 1,39 Calabria Sud Asp Vibo Valentia 160.000 3 6-3 -53 0,94 Calabria Sud Asp Reggio Calabria 650.000 5 26-21 -81 0,38 Campania Sud Asl Salerno 1.106.506 27 44-17 -39 1,22 Campania Sud Asl Caserta 924.414 10 37-27 -73 0,54 Emilia Romagna Nord Ausl Modena 700.862 5 28-23 -82 0,36 Emilia Romagna Nord Ausl Reggio-Emilia 533.932 7 21-14 -67 0,66 Emilia Romagna Nord Ausl Bologna (2) 876.884 7 35-28 -80 0,40 Emilia Romagna Nord Ausl Parma 420.000 6 17-11 -64 0,71 Emilia Romagna Nord Ausl Bologna (1) 870.000 8 35-27 -77 0,46 Friuli Venezia Giulia Nord ASUITs 250.000 2,2 10-8 -78 0,44 Lazio Centro Asl Roma 2 1.300.000 9 52-43 -83 0,35 Lazio Centro Asl Roma 6 600.000 4 24-20 -83 0,33 Lazio Centro Asl Latina 574.226 2 23-21 -91 0,17 Lazio Centro Asl Rieti 156.521 2 6-4 -68 0,64

Regione Area Geografica Asl n Residenti ASL autoriferiti dai SIAN n Totale Personale Dirigenza Sanitaria in servizio n Totale Personale Dirigenza Sanitaria per ogni 50,000 Carenza unità di personale dirigenza sanitaria Carenza espressa in (%) unità di personale dirigenza sanitaria n unità Dirigenza Sanitaria in servizio per ogni 50.000 Lazio Centro Asl Viterbo 320.000 2 13-11 -84 0,31 Lazio Centro Asl Frosinone 500.000 8 20-12 -60 0,80 Lazio Centro Asl Roma 4 310.000 4 12-8 -68 0,65 Liguria Nord Asl 2 Savonese 279.740 7 11-4 -37 1,25 Liguria Nord Asl 3 720.000 10 29-19 -65 0,69 Lombardia Nord Ats Bergamo 1.100.000 2 44-42 -95 0,09 Lombardia Nord Ats della Montagna 336.555 2 13-11 -85 0,30 Lombardia Nord Ats Città Metropolitana Milano 1.366.180 8 55-47 -85 0,29 Lombardia Nord Ats Città Metropolitana Milano Est 872.049 3 35-32 -91 0,17 Marche Centro Asur Marche Area Vasta 2 490.918 8,5 20-11 -57 0,87 Marche Centro Asur Marche Area Vasta 4 Fermo 180.000 1 7-6 -86 0,28 Marche Centro Asur Marche Area Vasta 5 214.068 4 9-5 -53 0,93 Molise Centro ASReM 300.000 10 12-2 -17 1,67 Piemonte Nord Asl AL 426.658 6 17-11 -65 0,70 Piemonte Nord Asl CN2 171.263 3 7-4 -56 0,88 Piemonte Nord Asl To3 di Collegno e Pinerolo 584.596 7 23-16 -70 0,60 Piemonte Nord Asl VCO 170.330 4 7-3 -41 1,17 Piemonte Nord Asl Città di Torino 900.000 2 36-34 -94 0,11 Piemonte Nord Asl Novara 349.042 5 14-9 -64 0,72 Piemonte Nord Asl Vercelli -Vc 172.012 3 7-4 -56 0,87 Piemonte Nord Asl Cn1 420.000 8 17-9 -52 0,95 Puglia Sud Asl Foggia 600.000 7 24-17 -71 0,58

Regione Area Geografica Asl n Residenti ASL autoriferiti dai SIAN n Totale Personale Dirigenza Sanitaria in servizio n Totale Personale Dirigenza Sanitaria per ogni 50,000 Carenza unità di personale dirigenza sanitaria Carenza espressa in (%) unità di personale dirigenza sanitaria n unità Dirigenza Sanitaria in servizio per ogni 50.000 Puglia Sud Asl Lecce 840.000 6 34-28 -82 0,36 Puglia Sud Asl Lecce Sud 331.325 4 13-9 -70 0,60 Puglia Sud Asl Br 401.652 5 16-11 -69 0,62 Puglia Sud Asl Bari 1.260.142 12 50-38 -76 0,48 Puglia Sud Asl BA 1.248.084 3 50-47 -94 0,12 Puglia Sud Asl Taranto 581.092 4 23-19 -83 0,34 Sardegna Sud Ats-Assl Sassari 337.217 5 13-8 -63 0,74 Sardegna Sud Ats-Assl Oristano 160.000 5 6-1 -22 1,56 Sardegna Sud Ats-ASSL Lanusei 56.000 2 2 0-11 1,79 Sardegna Sud Asl Nuoro 160.677 7 6 1 9 2,18 Sardegna Sud Ats-Cagliari 1.651.793 4 66-62 -94 0,12 Sicilia Sud Asp Enna 172.958 3 7-4 -57 0,87 Sicilia Sud Asp Ragusa 303.000 4 12-8 -67 0,66 Sicilia Sud Asp Messina 685.087 13 27-14 -53 0,95 Sicilia Sud Asp Siracusa 405.111 14 16-2 -14 1,73 Sicilia Sud Asp Trapani 450.000 3 18-15 -83 0,33 Sicilia Sud Asp Catania 1.120.061 8 45-37 -82 0,36 Sicilia Sud Asp Agrigento 438.276 12 18-6 -32 1,37 Trentino-Aldo Adige Nord Azienda Provinciale Servizi Sanitari Trento 538.604 1 22-21 -95 0,09 Umbria Centro Usl Umbria 1 506.999 3 20-17 -85 0,30 Valle D'Aosta Nord Asl Valle D'aosta - Unica 128.000 2 5-3 -61 0,78 Veneto Nord Aulss n 8 Berica 499.422 3 20-17 -85 0,30

Regione Area Geografica Asl n Residenti ASL autoriferiti dai SIAN n Totale Personale Dirigenza Sanitaria in servizio n Totale Personale Dirigenza Sanitaria per ogni 50,000 Carenza unità di personale dirigenza sanitaria Carenza espressa in (%) unità di personale dirigenza sanitaria n unità Dirigenza Sanitaria in servizio per ogni 50.000 Veneto Nord Ulss 2 Marca Trevigiana Pieve di Soligo 217.000 2 9-7 -77 0,46 Veneto Nord Aulss 3 Serenissima 770.000 10 31-21 -68 0,65 Veneto Nord Aulss 1 Dolomiti (ex ULSS 1 Belluno e2 Feltre) 205.087 2 8-6 -76 0,49 Veneto Nord Aulss 6 Euganea 1.000.000 2 40-38 -95 0,10 Veneto Nord Ulss 9 Scaligena 921.557 7 37-30 -81 0,38 Veneto Nord n.4 Veneto Orientale 250.000 2 10-8 -80 0,40 Totale 36.929.139 409,7 1477,2-1067,5 0,53

Il personale del SIAN partecipa ai sistemi di sorveglianza Tabella 12: Partecipazione Sistemi di Sorveglianza Si No Nessuna Risposta 61 5 2 Sistema di Sorveglianza OKKIO alla Salute Sistema di Sorveglianza HBSC Tabella 13 :SIAN e Sistemi di Sorveglianza Sistema di Sorveglianza Passi Sistema di Sorveglianza Passi D Argento 62 49 11 6 Tabella 14: SIAN ed attività di Dietetica Preventiva Prevenzione Prevenzione Primaria MCNT 55 50 In 62 SIAN sono stati attivati percorsi brevi al cambiamento; in 37 prima di attivare i percorsi, sono stati realizzati specifici corsi di formazione. L attività di Dietetica preventiva è effettuata dal seguente personale Tabella 15 :Personale che effettua dietetica preventiva Medico Biologo Dietista Assistente Sanitario Altre Figure 75 9 52 5 1

I SIAN ed i Piani Regionali della Prevenzione 2014-2018 Sian Finaziamenti e Obiettivi dei PRP Tabella 16: SIAN ed i Piani Regionali della Prevenzione Solo Obiettivi PRP Nessuna Risposta Macro- Obiettivo 1 (MCTN) Macro- Obiettivo 10: (Controlli Ufficiali) 19 40 9 44 60 Si chiede di inviare eventuali aggiornamenti ed altri questionari al seguente indirizzo email: maristella.fardella@tiscali.it Si ringraziano, tutti i Direttori ed i Referenti dei SIAN che hanno reso possibile la realizzazione dell indagine