Mauro Bon*, Paolo Roccaforte, Giovanni Sirna

Documenti analoghi
VARIAZIONE STAGIONALE DELLA DIETA DEL BARBAGIANNI, TITO ALBA, IN UNA LOCALITÀ DELLA GRONDA LAGUNARE VENEZIANA (Portegrandi, Venezia)

Studio sui micromammiferi del Parco Regionale di Veio

L ANALISI DEL POPOLAMENTO DI MICROMAMMIFERI DELLA RISERVA DEI CALANCHI DI ATRI DA BORRE DI STRIGIFORMI

Impatto dei cambiamenti climatici sulle comunità di micromammiferi (Mammalia: Soricomorpha, Rodentia) del Delta del Po*

Mauro Bon, Paolo Roccaforte & Giovanni Sima

L ALIMENTAZIONE INVERNALE DEL GUFO COMUNE (ASIO OTUS) NEL PARCO DEL TICINO (Italia Nord-occidentale)

Metodi di monitoraggio ed identificazione dei micromammiferi. Roberto Toffoli

PRIMA SEGNALAZIONE IN PIANURA PADANA DI CLETHRIONOMYS GLAREOLUS FIRST SIGN OF CLETHRIONOMYS IN THE PO VALLEY PLAIN ABSTRACT

INSETTIVORI E RODITORI DELLE AREE PROTETTE ASTIGIANE: INVENTARIO E CARATTERIZZAZIONE ECOLOGICA PRELIMINARE (Mammalia: Insectivora, Rodentia)

Marco Baldin, Maria Ciriello SULLA DIETA DEL BARBAGIANNI TYTO ALBA (SCOPO LI, 1769) IN DIVERSE LOCALITÀ DEL VENETO

Elenco dei mammiferi (classe Mammalia Linnaeus, 1758) presenti nei Boschi di Muzzana del Turgnano e nei territori limitrofi

RECENT DATA ON THE DISTRIBUTION OF SOME SMALL MAMMALS SPECIES IN CALABRIA ABSTRACT

Key words - Microtheriofauna, Orrido di Botri Natural Reserve, pellet / scat analysis.

DI RUSSO(*) QAUDIO ABSTRACT

I BIGINI'-', R. TURINI"d'

Mesocricetus auratus MICROMAMMIFERI. Indicatori paleoecologici e paleoclimatici del Quaternario

SPETTRO TROFICO DEL BARBAGIANNI Tyto alba (SCOPOLI, 1769) E DELLA CIVETTA Athene noctua (SCOPOLI, 1769) NELLA TENUTA DI CASTELPORZIANO (ROMA)

Hystn*, (n.s.) 2 (1990):

Primi dati sui micromammiferi nell Oasi faunistica di San Gaudenzio

LA MICROMAMMALOFAUNA PREDATA DA TYTO ALBA (SCOP., 1769) NELLA FASCIA COSTIERA DI S. ROSSORE (PISA)

PRIMI DATI SULLA FENOLOGIA RIPRODUTTIVA E LA DIETA DEL GUFO COMUNE Asio otus NELLA RISERVA NATURALE DI DECIMA-MALAFEDE (ROMA)

PREMIO DEL PAESAGGIO terza edizione IL PIANO STRATEGICO PAESISTICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI ASSEMINI _ IL BOULEVARD DEI PAESAGGI

LA DISTRIBUZIONE STORICA DI ARVICOLA CFR. AMPHIBIUS (MAMMALIA, RODENTIA, CRICETIDAE) IN TOSCANA MERIDIONALE

MAMMIFERI DEL PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE

SISTEMI DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DEGLI AMBIENTI FLUVIALI ALLEGATO 3 POPOLAMENTO MICROTERIOLOGICO IN AREE LIMITROFE AL TORRENTE ENZA

FREQUENZA DI OSSERVAZIONE DELLE SPECIE ORNITICHE IN PROVINCIA DI VENEZIA: DATI PRELIMINARI

Cronologia e Ricostruzioni ambientali e climatiche dedotte dalle associazioni fossili a macro- e micromammiferi

ASSOCIAZIONE XXX OTTOBRE TRIESTE SEZIONE DEL CLUB ALPINO ITALIANO Commissione TAM Tutela Ambiente Montano 18 Corso anno 2018/19

Angela Gaggi, Andrea Maria Paci NOTE SULL ORIENTAMENTO TROFICO DEL BARBAGIANNI TYTO ALBA IN UMBRIA

Sommario INTRODUZIONE... 1 AREE DI INDAGINE Fauna Fauna Fauna Fauna Fauna Fauna 09...

Contributo alla conoscenza della distribuzione dei micromammiferi in Alto Adige (Provincia di Bolzano, Italia)

BIBLIOGRAFIA. AA.VV. (1985) - Carta delle vocazioni faunistiche del Veneto. Regione Veneto - Giunta Regionale, Padova.

I POPOLAMENTi DI MICROMAMMIFERI DELLA RISERVA NATURALE "MONTE RUFENO" (LAZIO): DATI DA BORRE DI BARBAGIA"1 TYTO ALBA (*)

Sandro Bertolino, Emiliano Mori

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

I MAMMIFERI SELVATICI DELLA PIANA FIORENTINA: UNA POPOLAZIONE NELL OMBRA

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali

2a Giornata Romana di Ornitologia Roma 24 novembre Francesco Petretti Università degli Studi di Camerino

I MICROMAMMIFERI DELLA RISERVA NATURALE REGIONALE OASI WWF CALANCHI DI ATRI

DATI PRELIMINARI SULLA PREDAZIONE DELL'ALLOCCO STRIX ALveo NEL PARCO REGIONALE «LA MANDRIA» (TO). (Aves, Strigidae)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

STATO DELLE CONOSCENZE SULLA FAUNA DEL PARCO DEI COLLI EUGANEI

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

Mauro Bon, Enrico Ratti, Alessia Sartor VARIAZIONE STAGIONALE DELLA DIETA DELLA CIVETTA IN UNA LOCALITÀ AGRICOLA DELLA GRONDA LAGUNARE VENEZIANA

LA IIICROWAMMALOFAUNA DI UNA STAZIONE PLANIZIARIA PIEMONTESE'

La fauna italiana: origine, distribuzione e status: i Mammiferi. Corso di Zoogeografia 1

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

MISURE REGOLAMENTARI

I MACERI NELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE. Ferrara 9 maggio 2015

Struttura e fenologia delle comunità della microteriofauna di Valle Brusà

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

LEZIONE 3 20 dicembre 2013 SOPRALLUOGO

Comune di POCENIA REGOLAMENTO COMUNALE PER L'INSTALLAZIONE DI STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA MOBILE

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE

IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DIFFUSA, NEL COMPRENSORIO DI COMPETENZA DI ACQUE RISORGIVE CONSORZIO DI BONIFICA.

OTTO NUOVI ALBERI MONUMENTALI PER CERVARESE S. CROCE

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

STATO DELL AMBIENTE CIRCOSTANTE

AZIONI DI PIANO LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE

II.1 I RITROVAMENTI. L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che

Progetto Siamo tutti biodiversi?

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

IPOTESI SULLA SELEZIONE AMBIENTALE ATTUALE E STORICA DI ALCUNI MICROMAMMIFERI DELLA PIANURA VENETA

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

STUDIO SUL DECLINO DELLA LEPRE IN PROVINCIA DI PIACENZA (primi risultati)

GLI ANFIBI (AMPHIBIA) DEL RIO BASINO

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

BiodiversaMente consapevoli Giovani e partecipazione nella tutela delle aree rurali

Allegato A.4.1 Sintesi degli aspetti vegetazionali

Modulo Operatore Censimento (muflone)

PARAMETRI MARINI. 1 di 5

Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 6, pp , Venezia, 1 Gennaio 1981 PAOLO CANESTRELLI

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue

a caccia di farfalle nei Castagneti

Trattativa Riservata. Rif vendita borgo nelle colline Piacentine

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL CINGHIALE NEL PARCO REGIONALE DI VEIO

Operatore Naturalistico e Culturale

DENOMINAZIONE : PLIS Balossa. SUPERFICIE : 140 ha. PROPRIETA : prevalenza privata TIPOLOGIA PREVALENTE:

Le collezioni microteriologiche del Museo delle Scienze di Trento e il loro contributo alla descrizione della biodiversità locale

L'ALIMENTAZIONE INVERNALE DELL'ALBANELLA REALE CIRCUS CYANEUS IN PIEMONTE (Aves, Accipitriformes)

IL PRATO STABILE E LA BIODIVERSITA DELLA PIANURA PADANA

Monitoraggio del sistema dei pagamenti diretti

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 23: 9-14, dicembre 2006 ISSN

P R I M AV ERA 2 010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

LA RETE ECOLOGICA DEI COMUNI DI AGENDA 21 LAGHI E DEL PARCO DEL TICINO PRIMA FASE

Piano Attuativo Comunale - ZONE A VARIANTE 1 VALUTAZIONE DI INCIDENZA SIGNIFICATIVA DEI CONTENUTI DI PIANO SU SIC E ZPS

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Percezione del paesaggio e utilizzi dei servizi ecosistemici: risultati di un'indagine in Provincia di Ferrara

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell area di balneazione

Anfibi, Rettili e Mammiferi delle isole del Golfo di Napoli: check-list commentata

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano

ISTITUZIONE A.C.S. Aree urbanizzate, infrastrutture 2,27 1,70% Prati stabili di pianura 76,68 57,36% Seminativi 54,74 40,94% TOTALE 133,69 100,00%

INDICE 1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE INTERVENTI DI MITIGAZIONE...

GRUPPO DI LAVORO NUTRIA

fascia delle risorgive fascia delle risorgive

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Transcript:

Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 41 (1990) 1992 265 Mauro Bon*, Paolo Roccaforte, Giovanni Sirna PRIMI DATI SUI MICROMAMMIFERI DELLA GRONDA LAGUNARE DI VENEZIA MEDIANTE ANALISI DELLE BORRE DI TYTO ALBA (SCOPOLI, 1769) (1) Key words: Rodentia, insectivora, Lagoon of Venice, North-eastern Italy Introduzione Gli studi sui popolamenti di micromammiferi terragnoli che si sono svolti negli ultimi quindici anni hanno interessato buona parte del territorio italiano. Un'area di alto valore naturalistico non ancora considerata è la Laguna di Venezia. Questo lavoro è un primo contributo a tale tipo di ricerche e si propone di fornire alcuni elementi di valutazione ambientale attraverso l'analisi della composizione faunistica e l'uso di alcuni indici ecologici. Ciò è stato possibile grazie all'analisi delle borre di barbagianni (Tyto alba (Scopoli, 1769)) che, fornendo un elevato numero di dati, consente una valutazione quantitativa oltre che qualitativa. Area di studio e descrizione del sito Si è presa in esame la zona di gronda lagunare compresa tra l'aeroporto di Tessera e l'abitato di Caposile limitata a Sud dalla Laguna di Venezia e a Nord dalla statale 14 (fig. 1). L'elemento paesaggistico dominante è costituito da terreni agricoli. Sono prevalenti le coltivazioni di mais, soia, barbabietola e frumento, con qualche spazio coltivato ad erba medica. Le colture legnose, come alberi da frutto e vigneti sono quasi del tutto assenti. Alcuni pioppeti interrompono la monotonia del paesaggio agricolo e costituiscono la principale fonte di copertura arborea. Spesso, all'interno di queste colture, si ricostituiscono ambienti quasi naturali, con la comparsa di un sottobosco ricco di specie erbacee ed arbustive tipiche, divenute rare nel territorio a causa delle colture intensive che incentivano l'uso dei diserbanti e * Ricerca eseguita nell'ambito del Progetto "Sistema Lagunare Veneziano", Linee di Ri cerca 3.2. Coordinatore: Dr. E. Ratti. (I) Nota presentata al I Seminario Veneto di Ornitologia, Montebelluna, 25 novembre 1990 (Centro Ornitologico Veneto Orientale)

266 Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 41 (1990) 1992 l'abbattimento delle siepi (AA.VV., 1986). La zona è ricca di casolari abbandonati i quali forniscono un ideale luogo di ricovero per i barbagianni. Un sito che ha fornito abbondantissimo materiale è stato rinvenuto presso Ca' Noghera, in località Vallesina (Azienda Faunistico-Venatoria Val Paliaga), un'area compresa tra le foci del fiume Dese e del canale Osellino. Si tratta di un rustico situato a pochi metri dall'ambiente lagunare, in una zona particolarmente ricca di canneti (Palude Pagliaga). L'area immediatamente circostante al casolare presenta una parziale copertura arborea data da pochi alberi da frutto e arbusti, oltre ai quali si estendono vasti campi coltivati. Fig. 1 - Area di studio e ubicazione della stazione di raccolta. Materiali e metodi Lo studio dei micromammiferi tramite borre di Tyto alba è stato svolto seguendo criteri già largamente noti in letteratura ed ampiamente comprovati ( CONTOLI, 1980; CHALINE et al., 1974). I dati sono stati ricavati dall'analisi di 1459 prede complessive otte-

BoII. Mus. civ. St. nat. Venezia, 41 (1990) 1992 267 nute dal vaglio di materiale sciolto sedimentato e di 178 borre, in parte non databili. Questa raccolta dovrebbe verosimilmente rispecchiare l'attività alimentare svolta dal rapace per un periodo di tempo superiore ad un anno (2). Per il conteggio degli individui si è tenuto conto del loro numero minimo (BERTAZZINI & SALA, 1978; CHALINE et al., 1974). Il materiale osteologico è stato determinato in base ai seguenti testi: CHALINE et al., 1974; MILLER, 1912; NIETHAMMER & KRAPP, 1978; 1982; 1990; SPITZENBERGER, 1985; TOSCHI, 1965; TOSCHI & LANZA, 1959. I roditori del genere Apodemus non sono stati determinati a livello specifico poiché il materiale osseo era spesso frammentato. Gli Insettivori appartenenti al genere Neomys sono stati attribuiti alle due specie applicando l' indice mandibolare proposto da F. Spitzenberger (in NIETHAMMER & KRAPP, 1990). Il materiale osteologico è conservato presso le collezioni teriologiche del Museo civico di Storia Naturale di Venezia. Gli indici ecologici utilizzati sono i seguenti: - Indice di diversità biotica secondo Simpson (ODUM, 1988). Indice di termoxerofilia (CONTOLI, 1980). Rapporto carnivori/totale prede (CONTOLI, 1980). Tabella 1 - Indici applicati Indice di termoxerofilia 0.70 Rapporto carnivori (3) tot. mammiferi terragnoli 0.26 Indice di diversità biotica (3) 0.85 (2) Secondo CONTOLI E SAMMURI (1981) queste "raccolte zero", se sufficientemente abbondanti, rispecchiano il quadro alimentare medio di un lungo periodo di tempo. (3) Sono stati considerati solo i micromammiferi terragnoli

268 Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 41 (1990) 1992 Tabella 2 - Totale delle prede rinvenute e relative percentuali (% tot. = percentuali del totale delle prede; % micr. = percentuali dei micromammiferi terragnoli; % parz. = percentuali parziali dei micromammiferi terragnoli). SPECIE RINVENUTE n. % tot. % micr. % parz. INSECTA indet. 7 0.48 Podarcis sp. 1 0.07 AVES indet. 215 14.74 Talpa cf. europaea 5 0.34 0.41 1.54 Sorex araneus 54 3.70 4.38 16.67 Neomvs anomalus 40 2.74 3.24 12.35 Neomys cf. fodiens 1 0.07 0.08 0.31 Crocidura leucodon 10 0.69 0.81 3.09 Crocidura suaveolens 214 14.67 17.36 66.05 INSECTIVORA tot. 324 22.21 26.28 100.01 CHIROPTERA indet. 2 0.14 - Mustela nivalis 1 0.07 Apodemus (Sylvaemus) sp. 146 10.01 11.84 16.06 Micromys minutus 100 6.85 8.11 11.00 Rattus rattus 2 0.14 0.16 0.22 Rattus norvegicus 43 2.95 3.49 4.73 Rattus sp. 30 2.06 2.43 3.30 Mus domesticus 74 5.07 6.00 8.14 MURIDAE tot. 395 27.07 32.04 43.45 Microtus arvalis 275 18.85 22.30 30.25 Microtus savii 218 14.94 17.68 23.98 A rvicola terrestris 21 1.44 1.70 2.31 MICROTINAE tot. 514 35.23 41.69 56.55 RODENTIA tot. 909 62.30 73.73 99.99 TOT. MICROMAM. 1233 TOTALE PREDE 1459

BolI. Mus. civ. St. nat. Venezia, 41 (1990) 1992 269 Discussione e risultati 1) Analisi faunistica Insettivori: dall'analisi dei dati risulta che il barbagianni ha probabilmente predato tutte le specie di Insettivori presenti nell'area di studio, a parte il riccio (Erinaceus europaeus), abbastanza comune ma difficilmente cacciabile dal rapace. Tutti gli Insettivori sono presenti con percentuali medio basse, ad eccezione di Crocidura suaveolens. Questa specie risulta dominante e raggiunge una percentuale parziale del sessantasei per cento. È nota infatti la sua preferenza per le aree aperte, anche coltivate (LOVARI et al., 1976). Crocidura leucodon, che in altre regioni costituisce una preda abituale dei barbagianni (BOLDREGHINI & MATTEUCCI, 1983; LOVARI et al., 1976), è presente con percentuali molto basse. Sorex araneus è ben rappresentato; si tratta di un Insettivoro pressoché ubiquitario, che frequenta anche zone aperte, preferibilmente umide. La sua presenza può esser legata alle aree erbose e golenali circostanti. Neomys anomalus è una specie già segnalata in Pianura Padana (BER- TAZZINI et al., 1990; BERTAZZINI & SALA, 1978; GERDOL & PERCO 1977; OSELLA & MONTOLLI, 1986) e in ambiente di barena lagunare (LAPINI, 1988). La presenza di questo insettivoro, legato ad ambienti umidi e poco inquinati, è da attribuire alla vicinanza dei canali e fossati. Talpa europaea è una preda occasionale nella dieta del barbagianni a causa delle dimensioni e delle abitudini per lo più ipogee. Si tratta di un animale abbastanza comune in tutta l'area di studio, che preferisce i terreni non coltivati. Microtini: rappresentano in assoluto il gruppo più predato. Microtus arvalis è segnalato in Italia solo nelle regioni settentrionali, estendendo il suo areale poco a Sud del fiume Po (AMORI et al., 1984; BER- TAZZINI et al., 1990; CONTOLI et al., 1989). Procedendo verso Sud è gradualmente sostituito da Microtus savii, a distribuzione più mediterranea (AMORI et al., 1984). A rvicola terrestris è comune in tutta la zona di gronda ma raramente costituisce una preda del rapace. Predilige le rive dei canali e dei fossati con acque lente e preferibilmente pulite, purché siano presenti sponde coperte di vegetazione e non troppo frequentate da Rattus norvegicus. Murini: i roditori del genere Apodemus (Sylvaemus) sono costantemente predati, rappresentando la maggioranza dei Muridi. Nonostante non si sia approfondita la determinazione a livello specifico, è verosimile la presenza della sola specie Apodemus sylvaticus, comune anche presso i coltivi, preferibilmente in presenza di margini alberati o cespugliosi (GERDOL & MANTO- VANI,1980; OSELLA & MONTOLLI, 1986).

270 Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 41 (1990) 1992 Micromys minutus è stato riscontrato in Italia solo in Pianura Padana (AMORI et al., 1984:; BERTAZZINI et al., 1990; CONTOLI et al., 1989; GERDOL & PERCO, 1977; OSELLA & MONTOLLI, 1986). Nella zona considerata è tra i micromammiferi più frequenti, vista la sua preferenza per gli ambienti di canneto e per le coltivazioni cerealicole. Mus domesticus, mai presente con percentuali elevate, è stato più volte osservato nei pressi dei casolari abbandonati. Rattus rattus è una specie raramente predata, che si può ritenere in rarefazione, sia per l'abbandono delle case coloniche che per la competizione con il più opportunista Rattus norvegicus. Quest'ultimo, indice di degrado ambientale, è presente con percentuali tra le più alte riscontrate in letteratura. Sembra che la sua diffusione nelle campagne, ma anche lungo tutta la zona lagunare, sia stata favorita dall'estensione delle reti fognarie e dello scavo dei canali di scolo per uso agricolo. Nonostante l'abbandono delle campagne da parte dell'uomo, il ratto delle chiaviche trova un ambiente ideale Iungo fossati e canali, specie se con acque lente e in presenza di discariche. 2) Considerazioni ecologiche ed elementi di valutazione ambientale Tra i diversi indici di termoxerofilia è stato utilizzato quello basato sul rapporto tra Crocidurini e Soricidi, in quanto ritenuto più stabile alle fluttuazioni stagionali (CONTOLI, 1980). Il valore assunto dell'indice (tab. 1) rispecchia quello riscontrato in regioni ad ambiente temperato (CONTOLI et al., 1989). Questo dato è confermato dalle valutazioni bioclimatiche di TOMA-S ELLI et al. (1973). ll rapporto tra i carnivori (4) e il totale dei micromammiferi terragnoli risulta medio-basso. Questo dato dovrebbe rispecchiare la reale consistenza della popolazione dei carnivori, in quanto il barbagianni è notoriamente un predatore poco selettivo (ALOISE & CONTOLI, 1984; CONTOLI, 1980). La bassa percentuale potrebbe essere legata agli effetti più negativi della gestione territoriale, che nel nostro caso è basata sull'agricoltura intensiva, che prevede l'uso di fitofarmaci. È noto infatti che le sostanze chimiche immesse nell'ambiente si accumulano soprattutto nelle specie che si trovano nei livelli più alti della catena alimentare (ODUM, 1988). L'indice di diversità biotica considera la ricchezza delle specie e l' equipartizione delle prede (ALOISE & CONTOLI, 1984). Nonostante il territorio sia molto sfruttato dal punto di vista agricolo e presenti quindi un alto grado di antropizzazione, tale indice risulta elevato. Questo valore potrebbe essere imputabile anche al notevole grado di ecotonizzazione dell'ambiente (BOLDRE- (4) Tra questi abbiamo incluso anche la donnola (Mustela nivalis), in quanto elemento stabilmente presente nelle comunità considerate.

BoII. Mus. civ. St. nat. Venezia. 41 (1990)1992 271 GHINI & MATTEUCCI, 1983). D'altra parte il numero totale delle specie di micromammiferi terragnoli (quindici, tra i più alti in letteratura) sottolinea che gli equilibri ecologici del territorio non sono ancora del tutto compromessi. Ringraziamenti Si ringraziano vivamente: il dott. Lorenzo Bonometto, il dott. Francesco Mezzavilla, il prof. Giuliano Piccoli e il prof. Benedetto Sala per la ri lettura critica del testo. Si ringraziano inoltre: il sig. Antonio Novello per le utili informazioni, i sig.ri conti Claudio e Jacopo Marcello per aver permesso l'accesso nell'azienda Faunistico-Venatoria di Val Paliaga, il sig. Paolo Paolucci per le preziose indicazioni bibliografiche. RIASSUNTO Attraverso l'analisi delle borre di barbagianni [Tyto alba (Scopoli. 1769)] si è studiato il popolamento di micromammiferi di un'area prevalentemente agricola, adiacente alla Laguna Nord di Venezia. I roditori sono risultati dominanti sugli insettivori. Tra questi ultimi la specie prevalente e stata Crocidura suaveolens, mentre tra i roditori sono state Microtus savii e Microtus arvalis. I dati ottenuti sono stati utilizzati anche per alcuni elementi di valutazione ambientale dell'area studiata. La ricchezza di specie e l'elevato indice di diversità biotica confermano il notevole valore naturalistico di questa zona. ABSTRACT First data about micromammals of un area adjoining to the Lagoon of Venice through the analysis of Tyto alba (Scopoli. 1769) pellets. The population of micromammals - in a chiefly agricultural area adjoining to the North Lagoon of Venice - has been the object of a study through the analysis of the barn owl's [ Tyto alba (Scopoli,1769)] pellets. Rodents were more abundant than Insectivores. Crocidura suaveolens has proved the predominant species among Insectivores; Microtus.savii and Microtus arvalis among Rodents. The data have also been util ized for some en-vironmental evaluations. The richness of species and the high value of biotic diversity confirm the remarkable naturalistic value of this area. ZUSAMMENFASSUNG Die ersten Daten über kleine Säugetiere aus der nahen Umgebung der Lagune von Venedig durch dic: Analyse der Gewolle von Tyto alba (Scopoli. 1769).

272 BoII. Mus. civ. St. nat. Venezia,41 (1990) 1992 Durch die Analyse der Gewolle der Schleieule [Tyto alba (Scopoli, 1769)] wurde zurück verfolgt, welche Arten von kleinen Säugetieren in den landwirtschaftlichen Gebietes in der nahen Umgebung der nordlichen Lagune von Venedig leben. Es gab prozentual mehr Nagetiere als Insektenfresser. Die vorherrschende Art unter den Insektenfressern war Crocidura suaveolens, unter den Nagetieren Microtus savii und Microtus arvalis. Diese Daten sind auch benutzt worden, um einige Abschatzungen uber den Standort zu geben. Das Artenreichtum und der hohe Wert der biotischen Vielfalt bestätigt den bemerkenswerten natural ischen Wert dieser Gegend. BIBLIOGRAFIA AA.Vv., 1985. Un parco nella laguna di Venezia, Collana Ambiente 1, Arsenale Editrice, Venezia: 1-85. AA.Vv., 1986. Carta faunistico-venatoria della provincia di Venezia: 1-143. ALOISE G. & CONTOLI L., 1984. Su alcune valutazioni ambientali attraverso la dieta dei rapaci. Acqua-Aria, 2 (1984): 135-143. AMORI G., CRISTALDI M., CONTOLI L., 1984. Sui roditori (Gliridae, Arvicolidae, Muridae) dell'italia peninsulare ed insulare in rapporto all'ambiente bioclimatico mediterraneo. Animalia, Catania, 1 L 217-269. BERTAZZINI M. & SALA B., 1978. Prime indagini sulle associazioni a micromammiferi del Basso Ferrarese. St. Trent. Sc. Nat., Trento, 55: 35-46. BERTAZZINI M., SALA B., SCARPANTE L., 1990. 1 micromammiferi del Delta del Po. Si. Trent. Sc. Nat., Trento, 66: 187-203. BOLDREGHINI P. & MATTEUCCI C., 1983. Analisi del popolamento di micromammiferi dei preapennino forlivese da borre di strigiformi. Boll. Mus. Civ. St. Nat. Verona,10: 59-77. CHALINE J., BAUDVIN H., JAMMOT D., SAINT GIRON M. C., 1974. Les proies des rapaces. Doin ed., Paris: 1-141. CONTOLI L., 1980. Borre di strigiformi e ricerca teriologica in Italia. Natura e Montagna. Bologna, 3: 73-94. CONTOLI L., DE MARCHI A., MUTTI I., RAVASINI M., ROSSI O., 1989. Valutazioni ambientali in area padana attraverso l'analisi del sistema trofico "Mammiferi - Tyto alba". S.IT.E. Atti. 7: 377-382. GERDOL R. & PERCO F., 1977. Osservazioni ecologiche sul Gufo comune Asio otus otus L., nell'italia Nord-Orientale. BolI. Soc. Adriatica di Se. Nat. Trieste, 61: 37-59. LAPINI L., 1988. Catalogo della collezione teriologica del Museo Friulano di Storia Na turale. Ediz. Mus. Friul. St. Nat. Udine, 35: 74 pp. LOVARI S., RENZONI A., FONDI R., 1976. The predatory habits of the barn owl Tyto alba (Scopoli) in relation to the vegetation cover. Boll. Zool., 43: 173-191. MILLER G. S., 1912. Catalogue of the mammals of the Western Europe. BrItish Museum (Nat. Hust.), London: 1019 pp. NIETHAMMER J. & KRAPP F., 1978 Handbuch der Säugetiere Europas, Band I. Rodentia 1 Sciuridae, Castoridae, Gliridae, Muridae. Akademische Verlagsgesellschaft, Wiesbaden: 476 pp. NIETHAMMER J. & KRAPP F., 1982. Handbuch der Saugetiere Europas, Band 2/l. Rodentia 2 Cricetidae, Arvicolidae, Zapodidac, Spalacidae, Hystricidae, Capromydae). Akademische Verlagsgesellschaft, Wiesbaden: 649 pp.

BoII. Mus. civ. St. nat. Venezia, 41 (1990) 1992 273 NIETHAMMER J. & KRAPP F., 1990 Handbuch der Sàugetiere Europas, Band 3/I. Insek tenfresse, Herrentiere. AULA - Verlag, Wiesbaden: 523 pp. ODUM E. P., 1988. Basi di Ecologia. Ed. Piccin, Padova. OSELLA G. & MONTOLLI A., 1986. La micromammalofauna di una stazione planiziaria piemontese. Hystrix, 1: 1 19-136. SPITZENBERGER F., 1985. Die Weisszahnspitzmause (Crocidurinae) Österreichs. Mammalia austriaca 8 Mammalia, Insectivora). Mitt. Abt. Zool. Landesmus. Joanneum. Graz, 35: 1-40. TOMASELLI R., BALDUZZI A., FILIPELLO S., 1973. Carta bioclimatica d'italia. Collana Verde, Minist. Agric. For. Roma, 33: 5-24. TOSCHI A., 1965. Mammalia. Lagomorpha, Rodentia, Carnivora, Ugulata, Cetacea. Fau na d'italia, v. 7, Ed. Calderini, Bologna: 647 pp. TOSCHI A. & LANZA B., 1959 Mammalia. Generalità, Insectivora, Chiroptera. Fauna d'italia, v. 4, ed. Calderini, Bologna: 485 pp. Indirizzi degli autori: Mauro Bon: Museo civico di Storia Naturale, S. Croce 1730, 30135 Venezia. Paolo Roccaforte: Via Monte Rua 2, 30174 Mestre Sirna Giovanni: Via Portara 23. 30174 Mestre