COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Sassari Servizio Finanziario, Amm.vo e Demografico Ufficio Servizio Sociale BANDO PUBBLICO

Documenti analoghi
COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia-Tempio Servizio Finanziario Amm.vo Demografico

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Sassari REGOLAMENTO SERVIZIO DI PUBBLICA UTILITA INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE POVERTA

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia-Tempio REGOLAMENTO SERVIZIO DI PUBBLICA UTILITA INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE POVERTA

COMUNE DI ALBAGIARA Provincia di Oristano

U N I O N E C O M U N I D O G L I A S T R A ( O G )

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ ANNO 2011

COMUNE DI OLMEDO. Provincia di Sassari BANDO PUBBLICO

AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA ANNO 2010

C O M U N E D I P A D R I A. (Provincia di Sassari) PIAZZA DEL COMUNE PADRIA TEL. 079/ FAX 079/ Servizio Socio Assistenziale

PROVINCIA DI CAGLIARI Via Zanardelli 1 tel /2/3 fax P.IVA E MAIL

COMUNE DI SENNARIOLO PROVINCIA DI ORISTANO

PROGRAMMA REGIONALE PER IL SOSTEGNO ECONOMICO A FAMIGLIE E PERSONE IN SITUAZIONI DI POVERTÀ E DISAGIO. ANNO 2015 Linee di intervento 1) 2) 3) e 4)

COMUNE DI CAPOTERRA. Provincia di Cagliari. Assessorato ai Servizi Sociali AVVISO PUBBLICO

(Provincia di Sassari) PIAZZA DEL COMUNE PADRIA TEL. 079/ FAX 079/ E MAIL Servizio Socio Assistenziale

COMUNE DI SENNARIOLO PROVINCIA DI ORISTANO

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME LINEA 1 (FINANZIAMENTO 2012)

BANDO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO Provincia di Cagliari

BANDO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA ANNUALITA 2014

AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA ANNO 2009

Comune di Quartu Sant Elena Settore Servizi Socio Assistenziali

AVVISO PUBBLICO. in attuazione della Delibera G.R. n. 48/7 del 02/10/2015 e della Delibera della Giunta Comunale n. del 49 del 11/08/2016 RENDE NOTO

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI

PROVINCIA DI ORISTANO C.SO F.LLI CERVI, 90 CAP TEL FAX BANDO PUBBLICO

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias CRITERI

Linee di intervento 1) e 2)

AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Comune di Villamar (Provincia del Medio Campidano)

COMUNE DI TULA. Provincia di Sassari. REGOLAMENTO PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME Anno 2014

UFFICIO POLITICHE SOCIALI PIAZZA BRIGATA SASSARI REGOLAMENTO SERVIZIO CIVICO COMUNALE

COMUNE DI NULE Provincia di Sassari Ufficio Servizi Sociali BANDO PUBBLICO

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia-Tempio

COMUNE DI DONORI PROVINCIA DI CAGLIARI Servizio Socio - assistenziale REGOLAMENTO SERVIZIO CIVICO COMUNALE

COMUNE DI GOLFO ARANCI

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 3 IMPEGNO IN SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia-Tempio

COMUNE DI VILLASIMIUS. Provincia di Cagliari SETTORE - SERVIZI ALLA PERSONA

COMUNE DI SELARGIUS Prov. di Cagliari Area 1 Politiche Sociali, Pubblica Istruzione, Promozione Culturale, Sportiva

COMUNE DI USINI. Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI SOCIO CULTURALI BANDO PUBBLICO

COMUNE DI PATTADA. Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI SOCIALI

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME - LINEA 3 (FINANZIAMENTO 2012) SERVIZIO CIVICO

COMUNE DI MOGORO. Prov. di Oristano CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA. Finanziamento anno 2015

LINEA DI INTERVENTO 1)

Comune di Quartu S.Elena Settore Servizi Sociali

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 2 CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ABBATTIMENTO DEI COSTI DEI SERVIZI ESSENZIALI

COMUNE DI CAPOTERRA AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI CUGLIERI Provincia di Oristano. Ufficio di Servizio Sociale LINEE GUIDA

COMUNE DI OLMEDO. Provincia di Sassari BANDO PUBBLICO

SERVIZIO CIVICO COMUNALE ANNO ( Programma 2015)

BANDO AZIONI CONTRASTO ALLA POVERTA.

BANDO PUBBLICO REALIZZAZIONE DI AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA - ANNO 2012 LINEA D INTERVENTO 2 RENDE NOTO

COMUNE di BUSACHI. Provincia di Oristano BANDO PUBBLICO

Comune di Sestu Citta Metropolitana di Cagliari Settore Affari Generali, Organi Istituzionali Appalti e Contratti, Politiche Sociali

Allegato C) alla Deliberazione G.M. n. 86 del COMUNE DI BAULADU PROVINCIA DI ORISTANO Via A.Gramsci, 7 - C.A.P /51677/

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 1 SOSTEGNO ECONOMICO E PROGETTI PERSONALIZZATI DI AIUTO

Programma regionale per la realizzazione di interventi di contrasto delle povertà persistenti e transitorie

Criteri per la realizzazione del programma azioni di contrasto delle povertà AnnUALITA

COMUNE DI SAN VERO MILIS Provincia di Oristano

COMUNE DI MORGONGIORI

Comune di Pula Rev. 0 del 15/02/2013 UNI EN ISO 9001

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 1 SOSTEGNO ECONOMICO E PROGETTI PERSONALIZZATI DI AIUTO

COMUNE DI VILLAPERUCCIO PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS

Il/la sottoscritto/a richiedente (nome e cognome ) nato/a il a. codice fiscale residente a TERRALBA

DAL 29/03/2016 AL 22/04/2016

Comune di Isola del Liri REALIZZAZIONE DI AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA ANNO Art. 1 OGGETTO

COMUNE DI USSARAMANNA

COMUNE DI USSARAMANNA

C O M U N E D I I S I L I PROVINCIA DI CAGLIARI

MODULO DOMANDA PER INSERIMENTO NEL PROGRAMMA DI CONTRASTO ALLE POVERTA ESTREME ANNUALITA 2015 PER LE LINEE DI INTERVENTO 1, 2 e 3

UNIONE COMUNI D OGLIASTRA (OG)

Comune di Nuoro Settore Servizi alla Persona

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI

BANDO PUBBLICO MISURE ANTI CRISI SOSTEGNO ECONOMICO STRAORDINARIO ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA

C O M U N E D I S E N N O R I P R O V I N C I A DI S A S S A R I

IMPEGNO IN SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA

COMUNE DI NUGHEDU SAN NICOLÒ PROVINCIA DI SASSARI SERVIZIO SOCIO - ASSISTENZIALE

COMUNE DI MAGOMADAS Provincia di Oristano Via Vittorio Emanuele N C.A.P P.I C.C.P / Fax 0785/35250

COMUNE DI SAN VERO MILIS Provincia di Oristano BANDO PUBBLICO

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA

REGOLAMENTO SERVIZIO CIVICO COMUNALE. Art. 1 OGGETTO

CITTA DI ANGUILLARA SABAZIA (Provincia di ROMA)

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

IMPEGNO IN SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA

C O M U N E D I O L I E N A P r o v i n c i a d i N u o r o

COMUNE DI CAPOTERRA AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI OLMEDO. Provincia di Sassari BANDO PUBBLICO

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO

ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE MAGLIE <<<<>>>>

C O M U N E D I I G L E S I A S

C O M U N E D I O L I E N A P r o v i n c i a d i N u o r o

COMUNE DI VILLAPERUCCIO PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA

COMUNE DI CANDELA (Provincia di Foggia)

COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis Settore Servizi alla Persona e Cittadinanza

COMUNE D I USINI. Provincia di Sassari. Allegato A alla determinazione n.187 del

Comune di Nuoro Settore Servizi alla Persona

Transcript:

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Sassari Servizio Finanziario, Amm.vo e Demografico Ufficio Servizio Sociale BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ECONOMICO A FAMIGLIE E PERSONE IN SITUAZIONI DI POVERTA E DI DISAGIO ANNUALITA 205 Il Responsabile del Servizio Finanziario, Amm.vo e Demografico in attuazione: della Deliberazione della Giunta Regionale n. 48/7 del 2.0.205 (L.R. 9 marzo 205 n. 5 art. 29, comma 23) ed in esecuzione della determinazione n 02/854 del 24.0.206 Rende noto che la Giunta Regionale, con deliberazione n 48/7 del 2.0.205 (Allegato ), ha promosso per l annualità 205, la realizzazione di interventi per il sostegno economico a famiglie e persone in situazioni di povertà e di disagio, attraverso un programma finalizzato ad assicurare interventi di sostegno al reddito e percorsi personalizzati di aiuto finalizzati ad accrescere la possibilità delle persone che vivono condizioni di povertà, di partecipare con dignità alla vita sociale. Il programma promuove interventi rivolti al contrasto delle povertà persistenti e transitorie e si articola in tre linee di intervento: - La Linea, prevede un Sostegno economico a favore delle persone (mediante la predisposizione di un progetto personalizzato di aiuto), che vivono da lungo tempo una situazione di povertà (almeno tre anni) e si trovano in condizioni persistenti di deprivazione economica nonché a favore delle persone che vivono brevi periodi di povertà (meno di un anno); - La Linea 2, prevede un contributo per abbattimento dei costi per i servizi essenziali; - La Linea 3, prevede un assegno economico per impegno in servizi di pubblica utilità; LA LINEA D INTERVENTO La Linea d intervento è rivolta a coloro che sono privi di occupazione o che hanno perso il lavoro e sono privi di coperture assicurative e/o di qualsiasi altra forma di tutela da parte di Enti pubblici. Prevede un Sostegno economico a favore di persone che vivono da lungo tempo (almeno tre anni), condizioni di povertà, le cui possibilità di inserimento nel mercato del lavoro sono attualmente molto ridotte e possono essere ricostituite attraverso interventi sociali e sanitari a carattere intensivo. Il programma regionale promuove, anche interventi a favore di famiglie o persone che vivono condizioni transitorie di povertà da meno di un anno. Per i destinatari di questa Linea può essere previsto l inserimento in attività di aggregazione sociale e di volontariato.

Destinatari Il programma è rivolto ai nuclei familiari e, a persone che vivono condizioni di povertà prive di reddito o con un reddito insufficiente, che abbiano la cittadinanza italiana o in uno stato aderente all Unione Europea o in uno stato non aderente all Unione Europea ed in possesso di regolare permesso di soggiorno o carta di soggiorno. La residenza anagrafica deve essere nel Comune di Golfo Aranci e, da almeno due anni nel territorio della Regione Sardegna. Parametri di accesso I parametri di accesso sono individuati in base alla composizione e situazione familiare e in base alla situazione economica. In relazione alla composizione e situazione familiare verranno attribuiti i seguenti punti: COMPOSIZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE Nuclei familiari con minore a carico 4 Nuclei familiari con 2 minori a carico 5 Nuclei familiari con 3 minori a carico 6 Nuclei familiari con 4 o più minori a 7 carico NUCLEO MONOGENITORIALE Con minore a carico 6 Con 2 minori a carico 7 Con 3 minori a carico 8 Con 4 o più minori a carico 9 IN RELAZIONE ALLA DURATA DELLO STATO DI DISOCCUPAZIONE Disoccupazione da tre anni (condizione persistente) Disoccupazione da meno di un anno (condizione transitoria) DISABILITÀ ED INVALIDITÀ Per ogni persona disabile grave rientrante nella Legge 04/92 art. 3 Per ogni persona disabile grave rientrante nella Legge 04/92 art. 3 comma 3 ANZIANI Nuclei in presenza di anziani con età pari o superiore a 65 anni Nuclei in presenza di anziani con età pari o superiore a 65 anni con invalidità superiore al 75% PERSONE CHE VIVONO SOLE Richiedente solo senza familiari di supporto CONDIZIONE DI SVANTAGGIO Richiedente sottoposto a misure detentive e/o seguito dal SERD 20 5 2 2 Stato di disoccupazione I soggetti richiedenti ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, devono dichiarare il periodo di disoccupazione.

Situazione economica In relazione al certificato ISEE presentato, verranno attribuiti i seguenti punti: ISEE pari o inferiore a 2.500,00 Punti 0 ISEE da 2.500,0 a 3.500,00 Punti 8 ISEE da 3.500,0 a 5.000,00 Punti 6 Si precisa che in caso di attestazione con DSU relativa ad un ISEE 0.00 (zero), il richiedente dovrà dichiarare ed indicare l origine dei propri mezzi di sostentamento, mediante dichiarazione ai sensi del D.P.R. n. 445/2000. Il Comune valuterà le richieste alla luce delle disponibilità finanziarie ed erogherà le risorse in relazione alla gravità delle situazioni e alle priorità determinate dal Comune medesimo. Obblighi dei soggetti destinatari beneficiari della Linea Ai soggetti ammessi al programma potrà essere richiesto lo svolgimento di attività di aggregazione e di volontariato, commisurate alle capacità delle persone inserite, in servizi ed attività individuate dal Comune nel Progetto Personalizzato di aiuto. Ai beneficiari possono essere richiesti impegni quali:. Attività che consentano una valorizzazione delle capacità possedute o delle competenze acquisite con appositi corsi formativi finalizzati all inclusione sociale; 2. permanenza, o dove necessario il rientro, nel sistema scolastico e formativo di componenti il nucleo familiare; 3. educazione alla cura della persona, alla cura della salute, al sostegno alle responsabilità familiari e al recupero delle morosità; 4. continuità nell inserimento in percorsi terapeutici di carattere sanitario; 5. miglioramento dell integrazione socio-relazionale, anche attraverso l inserimento in attività di aggregazione sociale e di volontariato. Sono esonerati dalle attività di cui sopra, ad eccezione del punto n. 4, e sulla base della valutazione del Servizio Sociale, i beneficiari che si trovino in condizioni di inabilità e/o invalidità certificate dall INPS. La mancata sottoscrizione del progetto di aiuto o il mancato rispetto di uno o più clausole, comporta la decadenza dai benefici previsti dal presente programma. Misura del sostegno Il sostegno economico al reddito viene concesso in relazione alla composizione e alla situazione familiare nonché alla condizione economica ed è stabilito nella misura massima di: - 265,00 a favore di coloro che da lungo tempo si trovano in una condizione persistente di deprivazione economica e/o in una condizione transitoria e vivono brevi periodi di povertà; Il sostegno al reddito viene concesso per n. 7 mesi.

Procedure per la richiesta I moduli di domanda, per l'accesso alla LINEA DI INTERVENTO, saranno disponibili presso l Ufficio di Servizio Sociale, negli orari di apertura al pubblico, gli stessi sono altresì scaricabili dal sito internet del Comune di Golfo Aranci www.comune.golfoaranci.ot.it. La domanda, debitamente compilata, dovrà essere presentata all'ufficio Protocollo dell'ente entro 30 (trenta) giorni dalla data di pubblicazione del Bando, allegando la seguente documentazione: Copia documento d identità in corso di validità; Copia codice fiscale; Eventuale certificazione sanitaria attestante lo stato di invalidità e lo stato di inabilità presenti nel nucleo; Eventuale certificazione sanitaria per ogni persona presente nel nucleo, attestante lo stato di portatore di Handicap grave (art. 3 Legge 04/92 oppure art. 3 comma 3 Legge 04/92); Eventuale certificazione da cui risulta che il soggetto richiedente è sottoposto a misure detentive e/o è seguito dal SERD; Certificazione sanitaria attestante lo stato di buona salute*; *la certificazione di buona salute comporta l idoneità a svolgere le mansioni previste nella voce Obblighi dei soggetti destinatari beneficiari della Linea. È facoltà del richiedente allegare copia della DSU relativa alla Certificazione ISEE riferita all ultima dichiarazione dei redditi, rilasciata dopo il 6.0.206 e certificato di iscrizione alle liste di disoccupazione dell ufficio Provinciale del lavoro. Se tra l'ultima dichiarazione dei redditi (e/o l'ultima dichiarazione ISEE) ed il momento della presentazione della domanda, sono intervenute variazioni significative nella composizione del nucleo o nella situazione reddituale o patrimoniale, l utente beneficiario è tenuto a farle acquisire all ufficio competente attraverso idonea documentazione o dichiarazione sostitutiva di certificazione. LA LINEA D INTERVENTO 2 La linea d intervento 2 si realizza attraverso l erogazione di un contributo economico, quale aiuto per far fronte all abbattimento dei costi dei servizi essenziali quali: -al canone di locazione; -energia elettrica; -smaltimento dei rifiuti solidi urbani; -riscaldamento, gas di cucina; -consumo acqua potabile; -servizi e interventi educativi quali: nidi d infanzia, servizi primavera, servizi educativi in contesto domiciliare, per i quali non risulti che l interessato sia già stato ammesso a usufruire di altri contributi pubblici. Si rammenta che l abbattimento dei costi dei servizi essenziali è previsto la quota per la quale non risulti che l interessato sia già stato ammesso ad usufruire di altri contributi pubblici (ad esempio per la quota non coperta dai contributi ex L. 43/998 Fondo nazionale per il canone di locazione ).

Destinatari Questa Linea d intervento è destinata prevalentemente alle persone e alle famiglie che si trovino in condizioni di povertà transitoria che normalmente non si rivolgono al Comune per affrontare condizioni di deprivazione economica. Il programma è rivolto ai nuclei familiari e persone che vivono condizioni di povertà prive di reddito o con un reddito insufficiente, che abbiano la cittadinanza italiana o in uno stato aderente all unione Europea o in uno stato non aderente all Unione Europea ed in possesso di regolare permesso di soggiorno o carta di soggiorno. La residenza anagrafica deve risultare nel Comune di Golfo Aranci e, da almeno due anni nel territorio della Regione Sardegna. Parametri di accesso I parametri di accesso sono individuati in base alla composizione e situazione familiare e in base alla situazione economica. In relazione alla composizione e situazione familiare verranno attribuiti i seguenti punti: COMPOSIZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE Nuclei familiari con minore a carico 4 Nuclei familiari con 2 minori a carico 5 Nuclei familiari con 3 minori a carico 6 Nuclei familiari con 4 o più minori a 7 carico NUCLEO MONOGENITORIALE Con minore a carico 6 Con 2 minori a carico 7 Con 3 minori a carico 8 Con 4 o più minori a carico 9 IN RELAZIONE ALLA DURATA DELLO STATO DI DISOCCUPAZIONE Disoccupazione da meno di un anno (condizione transitoria) DISABILITÀ ED INVALIDITÀ Per ogni persona disabile grave rientrante nella Legge 04/92 art. 3 Per ogni persona disabile grave rientrante nella Legge 04/92 art. 3 comma 3 ANZIANI Nuclei in presenza di anziani con età pari o superiore a 65 anni Nuclei in presenza di anziani con età pari o superiore a 65 anni con invalidità superiore al 75% 0 2 2 PERSONE CHE VIVONO SOLE Richiedente solo senza familiari di supporto CONDIZIONE DI SVANTAGGIO Richiedente sottoposto a misure

detentive e/o seguito dal SERD Situazione economica In relazione al certificato ISEE presentato, verranno attribuiti i seguenti punti: Da 0 a..000,00 Punti 6 Da.000,0 a 2.000,00 Punti 5 Da 2.000,0 a 3.000,00 Punti 4 Da 3.000,0 a 4.000,00 Punti 3 Da 4.000,0 a 4.500,00 Punti 2 Da 4.500,0 a 5.000,00 Punti Si precisa che in caso di attestazione con DSU relativa ad un ISEE 0.00 (zero), il richiedente dovrà dichiarare ed indicare l origine dei propri mezzi di sostentamento mediante dichiarazione ai sensi del D.P.R. n. 445/2000. Il Comune valuterà le richieste alla luce delle disponibilità finanziarie ed erogherà le risorse in relazione alla gravità delle situazioni e alle priorità determinate dal Comune medesimo. Misura del contributo Il contributo economico prevede l erogazione di un contributo in misura non superiore a 200,00 mensili e non superiori a 2.000,00 per n. 7 mesi per l abbattimento dei costi dei servizi essenziali, solo nella misura del 60% dei costi effettivamente sostenuti nel periodo dal 0 gennaio 205 al 3 dicembre 205, quale aiuto per far fronte all abbattimento dei costi dei servizi essenziali. I soggetti ammessi alla Linea di intervento 2 avranno l obbligo di dichiarare, ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, gli oneri sostenuti relativamente alla gestione dell abitazione e della vita familiare, nel periodo dal 0 gennaio 205 al 3 dicembre 205. La suddetta dichiarazione dovrà essere supportata, a pena di esclusione dal rimborso, da pezze giustificative e documentazione probatoria delle spese effettivamente sostenute (fatture, ricevute fiscali, bollette, ecc.). Il contributo verrà erogato a titolo di rimborso parziale delle spese sostenute con cadenza mensile. Procedure per la richiesta I moduli di domanda, per l accesso alla LINEA DI INTERVENTO 2, saranno disponibili presso l Ufficio di Servizio Sociale, negli orari di apertura al pubblico, gli stessi sono altresì scaricabili dal sito internet del Comune di Golfo Aranci www.comune.golfoaranci.ot.it. La domanda, debitamente compilata, dovrà essere presentata all'ufficio Protocollo dell'ente entro 30 (trenta) giorni dalla data di pubblicazione del Bando, allegando la seguente documentazione: Copia documento d identità in corso di validità; Copia codice fiscale; Copia delle ricevute di spesa per i servizi essenziali effettuati dal 0 gennaio 205 al 3 dicembre 205; Eventuale certificazione sanitaria attestante lo stato di invalidità e lo stato di inabilità presenti nel nucleo; Eventuale certificazione sanitaria per ogni persona presente nel nucleo, attestante lo stato di

portatore di Handicap grave (art. 3 Legge 04/92 oppure art. 3 comma 3 Legge 04/92); Eventuale certificazione da cui risulta che il soggetto richiedente è sottoposto a misure detentive e/o è seguito dal SERD; È facoltà del richiedente allegare copia della DSU relativa alla Certificazione ISEE riferita all ultima dichiarazione dei redditi, rilasciata dopo il 6.0.206 e certificato di iscrizione alle liste di disoccupazione dell ufficio Provinciale del lavoro. Se tra l'ultima dichiarazione dei redditi (e/o l'ultima dichiarazione ISEE) ed il momento della presentazione della domanda, sono intervenute variazioni significative nella composizione del nucleo o nella situazione reddituale o patrimoniale, l utente beneficiario è tenuto a farle acquisire all ufficio competente attraverso idonea documentazione o dichiarazione sostitutiva di certificazione. LINEA D INTERVENTO 3 La Linea d intervento 3 è rivolta a coloro che sono privi di occupazione o che hanno perso il lavoro e sono privi di coperture assicurative e/o di qualsiasi altra forma di tutela da parte di Enti pubblici. La Legge regionale 5 dicembre 2005, n. 20 Art. 35 prevede un impegno in servizi di pubblica utilità. L attività svolta volontariamente dai cittadini, destinatari di interventi di sostegno economico, erogati dalle amministrazioni comunali ai sensi dell articolo 32 della legge regionale 25 gennaio 988, n. 4, non costituisce rapporto di lavoro. L amministrazione comunale provvede alla copertura assicurativa per infortunio (INAIL) e per responsabilità civile verso terzi, per i cittadini di cui al comma. La Linea d intervento 3, si realizza attraverso l attivazione di progetti personalizzati che comprendono l impegno in servizi di pubblica utilità, con lo scopo di inclusione sociale di persone che vivono condizione di povertà e che hanno capacità lavorativa. Le attività possono prevedere un orario limitato e flessibile, adeguato alla condizione, alle esigenze, alle potenzialità e abilità e alla progettualità personale. Per l impegno realizzato è prevista l erogazione di un assegno economico proporzionale all attività svolta. Destinatari I beneficiari del progetto devono essere residenti nel Comune di Golfo Aranci e, da almeno due anni nel territorio della Regione Sardegna. Questa Linea d intervento è destinata prevalentemente alle persone e alle famiglie che si trovino in condizioni di indigenza economica, in buona salute e con capacità lavorativa, al fine di svolgere le attività previste nel Servizio di Pubblica Utilità. I destinatari del progetto devono essere privi di occupazione o devono aver perso il lavoro, devono essere privi di coperture assicurative o di qualsiasi forma di tutela da parte di Enti pubblici e in stato di deprivazione economica duratura e consolidata nel tempo. I beneficiari devono avere un età compresa tra i 2 e i 65 anni, devono essere in possesso della cittadinanza italiana o in uno stato aderente all unione Europea o in uno stato non aderente all Unione Europea ed in possesso di regolare permesso di soggiorno o carta di soggiorno. Non devono usufruire nell anno in corso, di altri programmi di inserimento lavorativo sostenute da un finanziamento pubblico, o altre forme di inserimento lavorativo promosse dall amministrazione comunale.

Gli utenti richiedenti devono essere disoccupati, devono essere privi di copertura assicurative, non devono usufruire di altri contributi per ammortizzatori sociali (es. contributo di disoccupazione), devono essere iscritti alle liste di disoccupazione dell Ufficio del Lavoro Provinciale e devono avere abilità al lavoro da dimostrare mediante presentazione di eventuale certificazione medica attestante lo stato di buona salute al fine di svolgere le attività previste nel Servizio di Pubblica Utilità. Parametri di accesso I parametri di accesso sono individuati in base alla composizione e situazione familiare e in base alla situazione economica. In relazione alla composizione e situazione familiare verranno attribuiti i seguenti punti: COMPOSIZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE Nuclei familiari con minore a carico 4 Nuclei familiari con 2 minori a carico 5 Nuclei familiari con 3 minori a carico 6 Nuclei familiari con 4 o più minori a 7 carico NUCLEO MONOGENITORIALE Con minore a carico 6 Con 2 minori a carico 7 Con 3 minori a carico 8 Con 4 o più minori a carico 9 IN RELAZIONE ALLA DURATA DELLO STATO DI DISOCCUPAZIONE Disoccupazione da tre anni (condizione persistente) Disoccupazione da meno di un anno (condizione transitoria) NUCLEO IN PRESENZA DI PERSONA DISANBILE Per ogni persona disabile grave rientrante nella Legge 04/92 art. 3 Per ogni persona disabile grave rientrante nella Legge 04/92 art. 3 comma 3 ANZIANI Nuclei in presenza di anziani con età pari o superiore a 65 anni Nuclei in presenza di anziani con età pari o superiore a 65 anni con invalidità superiore al 75% 20 5 2 2 PERSONE CHE VIVONO SOLE Richiedente solo senza familiari di supporto CONDIZIONE DI SVANTAGGIO Richiedente sottoposto a misure detentive e/o seguito dal SERD TITOLO DI STUDIO Soggetti in possesso di qualifiche di 5 manutentore, giardiniere, muratore idraulico Soggetti in possesso del Diploma di 7

II grado Soggetti in possesso del Diploma di 0 Laurea STATO DI DISOCCUPAZIONE (ALLA DATA DELLA RICHIESTA): Disoccupazione da anno Disoccupazione da a 2 anni 2 Disoccupazione da 3 anni 3 Situazione economica In relazione al certificato ISEE presentato, verranno attribuiti i seguenti punti: Da 0 a..000,00 Punti 6 Da.000,0 a 2.000,00 Punti 5 Da 2.000,0 a 3.000,00 Punti 4 Da 3.000,0 a 4.000,00 Punti 3 Da 4.000,0 a 4.500,00 Punti 2 Da 4.500,0 a 5.000,00 Punti Si precisa che in caso di attestazione con DSU relativa ad un ISEE 0.00 (zero), il richiedente dovrà dichiarare ed indicare l origine dei propri mezzi di sostentamento mediante dichiarazione ai sensi del D.P.R. n. 445/2000. Il Comune valuterà le richieste alla luce delle disponibilità finanziarie ed erogherà le risorse in relazione alla gravità delle situazioni e alle priorità determinate dal Comune medesimo. Per l avvio delle attività di impegno in servizi di pubblica utilità è prevista la sottoscrizione di un Protocollo disciplinare nel quale saranno esplicitate tutte le condizioni per lo svolgimento del Servizio di pubblica utilità. Tipologia delle attività di impegno in servizi di pubblica utilità I cittadini ammessi alle attività di impegno in servizi di pubblica utilità, potranno essere impiegati dall Amministrazione Comunale per svolgere servizi di utilità collettiva nei seguenti ambiti di attività e sempre previo opportuno coordinamento tra le Aree comunali interessate quali: - Servizi di custodia, vigilanza, pulizia e piccole manutenzioni di strutture pubbliche; - Servizi di sorveglianza, cura, pulizia e manutenzione del verde pubblico, dell arredo urbano, delle piazze, strade e dei giardini pubblici; - Attività di assistenza non specialistica a persone disabili e/o anziane; - Attività di supporto e di assistenza ai nuclei familiari con all interno dei minori; - Servizio di supporto alla refezione scolastica; - Servizio di accompagnamento nello scuolabus comunale; - Servizio di vigilanza presso le scuole presenti nel territorio comunale; - Attività di collaborazione con il Servizio Sociale e con gli altri uffici comunali; - Attività che verranno individuate in base alle capacità e/o attitudini particolari del soggetto);

- Servizi di supporto alle iniziative culturali, sportive e di spettacolo, organizzate, gestite o patrocinate dall Amministrazione Comunale; Ogni altra attività che l Amministrazione Comunale ritenga utile promuovere, in base alle esigenze del territorio, purché consenta l inserimento sociale dei soggetti chiamati ad espletarle. L assegnazione delle attività degli assistiti è effettuata dall ufficio Servizi Sociali tenendo conto, fin dove è possibile, delle esperienze lavorative degli stessi. L accettazione da parte dell interessato, delle attività assegnate è requisito fondamentale per l accesso al servizio. SI PRECISA CHE LE PERSONE CHE SARANNO AMMESSE ALLO SVOLGIMENTO DI LAVORI DI PUBBLICA UTILITA NON POTRANNO USUFRUIRE, NELLO STESSO PERIODO, DI ALTRI PROGRAMMI DI INSERIMENTO LAVORATIVO SOSTENUTI DA UN FINANZIAMENTO PUBBLICO E NON POTRANNO ESSERE IMPEGNATI IN ALTRE ATTIVITA OCCUPAZIONALI. Misura del contributo Il contributo economico prevede l erogazione di contributo in misura non superiore ad 550,00 per nucleo familiare, indipendentemente dal numero dei componenti della famiglia, per un periodo di n. 7 mesi. Il contributo è ragguagliato al numero delle ore di servizio effettivamente rese, rilevato dal foglio presenze. Eventuali assenze devono essere recuperate nel mese successivo a quello di riferimento, nel caso in cui non venissero recuperate l importo del sussidio sarà commisurato al monte ore effettivamente reso. Detto contributo rientra ai sensi dell art. 8, comma, lett. I T.U.I.R. nella categoria dei redditi diversi non soggetti a ritenuta e non costituisce, in alcun modo rapporto di lavoro ma rientra nella fattispecie delle attività svolte volontariamente dai cittadini di cui all art. 35 della L.R. 05.2.2005, n. 20. Procedure per la richiesta. I moduli di domanda, per l'accesso alla LINEA DI INTERVENTO 3, saranno disponibili presso l Ufficio di Servizio Sociale, negli orari di apertura al pubblico, gli stessi sono altresì scaricabili dal sito internet del Comune di Golfo Aranci www.comune.golfoaranci.ot.it. La domanda, debitamente compilata, dovrà essere presentata all'ufficio protocollo dell'ente entro 30 (trenta) giorni dalla data di pubblicazione del bando, allegando la seguente documentazione: Copia documento d identità in corso di validità; Copia codice fiscale; Copia delle ricevute di spesa per i servizi essenziali effettuati dal 0 gennaio 205 al 3 dicembre 205; Eventuale certificazione sanitaria attestante lo stato di invalidità e lo stato di inabilità presenti nel nucleo; Eventuale certificazione sanitaria per ogni persona presente nel nucleo, attestante lo stato di portatore di Handicap grave (art. 3 Legge 04/92 oppure art. 3 comma 3 Legge 04/92); Eventuale certificazione da cui risulta che il soggetto richiedente è sottoposto a misure detentive

e/o è seguito dal SERD; Certificazione sanitaria attestante lo stato di buona salute*; Copia Diploma di Laurea e/o Attestati Professionali; * la certificazione di buona salute comporta l idoneità a svolgere le mansioni previste nel servizio di pubblica utilità. È facoltà del richiedente allegare copia della DSU relativa alla Certificazione ISEE riferita all ultima dichiarazione dei redditi, rilasciata dopo il 6.0.206 e certificato di iscrizione alle liste di disoccupazione dell ufficio Provinciale del lavoro. Se tra l'ultima dichiarazione dei redditi (e/o l'ultima dichiarazione ISEE) ed il momento della presentazione della domanda, sono intervenute variazioni significative nella composizione del nucleo o nella situazione reddituale o patrimoniale, l utente beneficiario è tenuto a farle acquisire all ufficio competente attraverso idonea documentazione o dichiarazione sostitutiva di certificazione. FORMAZIONE GRADUATORIA PER LE LINEE DI INTERVENTO, 2 E 3. Successivamente alla presentazione delle domande relative alle Linee di intervento, 2 e 3, le stesse saranno esaminate e verrà predisposta, a cura dell Ufficio dei Servizi Sociali, una graduatoria provvisoria (approvata con Determinazione del Responsabile del Servizio e pubblicata per n. 0 giorni consecutivi, in assenza di ricorsi sarà confermata. In caso di ricorsi si provvederà all esame degli stessi, e si procederà alla pubblicazione della nuova graduatoria che sarà definitiva degli aventi diritto. In caso di parità di punteggio, avrà priorità di ammissione, il candidato con la maggiore anzianità anagrafica, in caso di ulteriore parità l ISEE più basso, in caso di ulteriore parità il nucleo familiare più numeroso, in caso di ulteriore parità si terrà conto del n di protocollo di presentazione della domanda. Nelle graduatorie provvisorie e definitive delle Linee di intervento, 2 e 3 non verrà indicato il nome e cognome dei beneficiari bensì il numero e la data di protocollo di arrivo. DISPOSIZIONI FINALI Sarà data la precedenza a tutti coloro che non sono rientrati nel progetto relativo al programma Interventi di contrasto alle Povertà Persistenti e transitorie annualità 203-204. Flessibilità Dell ISEE È consentita una flessibilità dell ISEE di accesso alle Linee di intervento, 2 e 3 sino a 6.000,00 annui comprensivi dei redditi esenti IRPEF per particolari o gravi situazioni di bisogno valutato dal Servizio Sociale e in riferimento:. alle famiglie numerose con un numero di figli minori pari o superiore a 4; 2. coniuge del beneficiario impossibilitato a svolgere attività lavorativa per malattia (accertata) o per altre cause impedenti (separazioni, detenzione e invalidità grave); In presenza di certificato ISEE da 5.000,0 a 6.000,00 si precisa che non verrà attribuito alcun punteggio.

Divieto di cumulo dei benefici Ai fini di una ottimale distribuzione delle risorse, l erogazione dei sussidi previsti da una linea di intervento preclude la possibilità di beneficiare delle azioni previste dalle altre linee, pertanto le tre linee d intervento non sono cumulabili fra loro e con nessun altra forma di contributo economico. Qualora nel corso dell istruttoria delle domande pervenute l amministrazione rilevi la sussistenza dei requisiti richiesti per l ammissione alla Linea, 2 e 3, la stessa procede d ufficio, secondo i criteri definiti nel presente Bando all attribuzione del punteggio per le singole linee di intervento con conseguente iscrizione del beneficiario nelle rispettive graduatorie provvisorie. Preliminarmente all approvazione della graduatoria definitiva, stante il divieto di cumulo dei sussidi, i potenziali beneficiari collocati contestualmente e utilmente in più graduatorie, vengono destinati d ufficio ad una sola Linea d intervento. La rinuncia comporta l automatica decadenza da tutti i benefici, fatta eccezione per i beneficiari della linea 3 nei soli casi di sopraggiunta e documentata non abilità al lavoro che comporta il passaggio d ufficio ai benefici previsti dalla linea o 2. I requisiti generali d accesso devono essere posseduti al momento della presentazione dell istanza, l accertamento della mancanza di uno solo dei requisiti, comporta l esclusione dall intervento. E facoltà dell Ente individuare la figura di un Tutor che coordini e vigili quotidianamente sull operato dei beneficiari rientranti nei progetti relativi alle Linee di intervento e 3. La figura del Tutor può essere individuato anche tra coloro che rientrano nei progetti relativi alle Linee di intervento e 3 che dimostri capacità a coordinare e sostenere i beneficiari rientranti nei progetti relativi alle Linee di intervento e 3. Il Tutor dovrà sostenere e supportare per tutta la durata dell intervento i beneficiari del progetto rientranti nel servizio di pubblica utilità e nelle attività di aggregazione sociale e di volontariato, dovrà presentare inoltre una relazione mensile e finale a conclusione del progetto, altre specifiche mansioni verranno esplicitate nel Protocollo disciplinare che verrà sottoscritto dal Tutor prima di avviare il servizio di pubblica utilità. I beneficiari occupati in altra attività lavorativa rientranti nella Linea e Linea 3 non possono chiedere la sospensione delle attività previste dalle Linee su menzionate. I sussidi, sino ad esaurimento delle risorse, avranno cadenza mensile per un periodo non superiore a n. 7 mesi e verranno interrotti o ridimensionati qualora la situazione familiare del beneficiario non sia più riconducibile ad un contesto socio-economico disagiato. Motivi di esclusione Sono esclusi dal programma tutti coloro: -che hanno un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), superiore ai limiti di redditi precedentemente indicati;

-che non siano residenti nel Comune di Golfo Aranci e da almeno due anni nel territorio della Regione Sardegna; -che non utilizzino l apposito modulo predisposto dal Comune di Golfo Aranci; -che presentino domanda oltre il limite stabilito dal bando; -che rilascino false dichiarazioni; -che non alleghino la documentazione richiesta nella domanda di ammissione alle Linee d intervento, 2 e 3; Saranno inoltre escluse le domande non complete in ogni parte e non firmate dal richiedente. L amministrazione Comunale controlla il corretto svolgimento delle attività e ha la facoltà di sospendere ed interrompere in qualsiasi momento l erogazione del contributo qualora accerti la violazione degli obblighi assunti con l attivazione del programma personalizzato di aiuto. Comporta l immediata decadenza dal servizio qualsiasi comportamento, atteggiamento o azione che sia pregiudizievole per l ordinario svolgimento delle attività rese, abbia minato la serenità di gruppi o persone coinvolte o sia tale da ledere il prestigio o la reputazione dell Ente. Il Servizio Sociale Comunale, anche su iniziativa di enti e organismi di volontariato del privato sociale, potrà provvedere d ufficio in sostituzione dei soggetti impossibilitati od incapaci a farlo, a garantire l assistenza nella presentazione della domanda. Obblighi Tutti gli interventi previsti nelle Linee, 2 e 3 sono inseriti in progetti di aiuto predisposti dal Comune e sottoscritti dai beneficiari, il mancato rispetto di uno o più clausole comporta la decadenza dai benefici previsti dal programma. Rinuncia e revoca del diritto ai benefici In caso di rinuncia al diritto ai benefici, il rinunciatario dovrà necessariamente presentare apposita comunicazione scritta. Modalità di liquidazione dei benefici La liquidazione del sostegno, del contributo e dell assegno economico spettante avverrà solo dopo la sottoscrizione del progetto di aiuto ed il rispetto delle clausole presenti in esso. Verifiche Sarà cura dell Amministrazione effettuare controlli circa la veridicità delle dichiarazioni rese ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000. I controlli verranno effettuati a campione, mediante sorteggio di una percentuale massima del 20% degli utenti beneficiari, si procederà al sorteggio dei numeri riferiti alla posizione dei beneficiari nelle graduatorie Definitive, si provvederà inoltre a redigere apposito verbale dell avvenuto sorteggio. Si procederà a controlli puntuali in tutti i casi cui sorgano fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni presentate, al loro recupero anche attraverso l interessamento degli organi di controlli quali Guardia di Finanza, Polizia Municipale, Agenzia delle Entrate, ecc.;

Verifiche periodiche, tramite colloqui e visite domiciliari, verranno effettuate per accertare l effettiva realizzazione dei progetti di aiuto e i risultati conseguiti, ove necessario, si farà ricorso alla figura di un Amministratore di Sostegno, al fine di garantire l effettivo utilizzo della prestazione a beneficio di tutto il nucleo familiare. Sarà compito dell Amministrazione Comunale, in fase di istruttoria delle domande di richiesta beneficio, determinare l entità del beneficio da erogare e la durata dell intervento. Il sostegno economico transitorio, in favore di persone che vivono periodi brevi di povertà ma che dispongono di capacità lavorative e di relazione per un rientro nel mercato del lavoro, relativo alla Linea d intervento, non può aver necessità dell attivazione di un progetto personalizzato di aiuto. Saranno trattati nel pieno rispetto del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 96 e successive integrazioni, tutti i dati dei quali l amministrazione comunale entrerà in possesso. Assessore alle Politiche Sociali e Sport F.to Mario Mulas Il Responsabile del Servizio Finanziario Amm.vo e Demografico F.to Dott.ssa Simonetta Raimonda Lai Golfo Aranci 24.0.206 Allegati: Avviso Moduli di Richiesta Linea d Intervento Moduli di Richiesta Linea d Intervento 2 Moduli di Richiesta Linea d Intervento 3