SEMPLICITÀ, EFFICACIA E SELETTIVITÀ PER IL DISERBO DEL TUO MAIS.

Documenti analoghi
Principal Mais. DuPont TM SEMPLICE - COMPLETO - EFFICACE: UNO PER TUTTE! I NOSTRI PRODOTTI PER IL DISERBO DEL MAIS. LA LINEA DuPont PER IL MAIS

Il partner ideale per il diserbo in post-emergenza di Frumento, Orzo e Mais

Linea protezione Mais, Sorgo e Soia 2016

Realize success. DuPont Arigo Mais One-pass Post-emergenza. Il sigillo di garanzia DuPont Izon per la sicurezza della tua coltura. DuPont TM Arigo TM

La gestione delle malerbe

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE

IL PARTNER IDEALE PER TUTTI. Floranet ERBICIDA SELETTIVO PER ORZO E FRUMENTO EFFICACE CONTRO LE INFESTANTI DICOTILEDONI

Soluzioni Syngenta per il girasole

FLORANET è un erbicida sistemico, da impiegare in post-emergenza e composto da 2 sostanze attive:

Soluzioni Syngenta per la soia

Better 400. Erbicida selettivo per barbabietola e bietola. Composizione. Cloridazon puro 35 % (413 g/l) Formulazione.

ampia FLESSiBiLitÀ Di impiego Zenith

Erbicidi Novità combi-pack Novità

APPENDICE. alla Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitari. Seconda parte I PRINCIPALI PRODOTTI PER LA DIFESA DELLE PIANTE.

ARIANE. Erbicidi selettivi di post-emergenza per Frumento duro e tenero, Orzo, Avena e Segale

Linea Soia. Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi coltiva la soia

Flazasulfuron + Glifosate

Diserbo soia Agriest 30/01/12

CATALOGO PRODOTTI Protezione delle Colture

Controllo delle infestanti

Applicazioni di coadiuvanti per la riduzione della dose di erbicidi su frumento e mais: ricerche nel Centro Italia

LE SOSTANZE ATTIVE. Pyroxsulam. Florasulam. Dow AgroSciences

Realize protection. Catalogo erbicidi DuPont per gestire il diserbo dei vostri cereali.

prodotto fitosanitario in corso di registrazione presso il Ministero della Salute DOW RESTRICTED

CATALOGO PRODOTTI Protezione delle Colture

GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI ERBE INFESTANTI DEI CEREALI

Le piante infestanti

HESDBASE: UN DATABASE SU EFFICACIA E SELETTIVITA DEGLI ERBICIDI

Resistenza agli erbicidi: analisi del rischio e strategie

Quando conviene il diserbo preventivo. del frumento DIFESA DELLE COLTURE. Interventi di pre-semina

CATALOGO 2016 FITOFARMACI E FERTILIZZANTI

CATALOGO PRODOTTI Protezione delle Colture

Giavone resistente agli erbicidi: una minaccia per mais e riso

LATTUGHE E SIMILI * STRATEGIE DI DIFESA

Adama apre le porte dell agricoltura di domani.

Strategie per diserbare il grano in post-emergenza

Interventi per coltura

NUFARM Ltd. Agrochimica. Sementi

DuPont de Nemours Italiana S.r.l. c/o Centro Direzionale Villa Fiorita Via P. Gobetti 2/C, Cernusco sul Naviglio (MI)

La coltivazione della soia: diserbo tradizionale e varietà Roundup-ready a confronto

Edizioni L Informatore Agrario

Analisi del rischio di insorgenza della resistenza agli erbicidi: i criteri di valutazione

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI

MINISTERO DELLA SALUTE

Part of ICL Group. Prodotti per la cura del verde

(2,4 D, 2,4 DB, MCPA,

La gestione del rischio resistenza : concetti generali ed esperienze del GIRE

Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia

Linea protezione cereali 2015

HARMONY 50 SX Granuli idrosolubili Erbicida selettivo per il diserbo in post-emergenza di mais e soia.

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta

Impatto delle lavorazioni conservative su insetti, patogeni e malerbe e loro controllo nel mais

Soluzioni Syngenta per la cerealicoltura italiana

Nufarm, unica società notificante Inclusione in Allegato I nel 2001, la rivalutazione è in corso in Francia.

Andamento dei mercati nazionali

Andamento dei mercati nazionali

Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia

Limitata disponibilità di erbicidi per il diserbo delle ombrellifere

Soluzioni Syngenta per frumento e orzo

CATALOGO PRODOTTI Protezione delle colture

Novara, 20 febbraio 2008

Erbicidi totali e selettivi ad applicazione fogliare. Strategie antiresistenza degli erbicidi

Tecnica colturale della soia

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

LA DIFESA FITOSANITARIA DEL PRATO DI ERBA MEDICA

DISERBO AGLIO. EPOCA INFESTANTI PRINCIPIO ATTIVO % di p.a. l. o Kg / ha NOTE. Pre semina graminacee e dicotiledoni Glifosate 30,4 1.

Classificazione botanica

MODALITA DI IMPIEGO Caratteristiche GAIO SX è un erbicida selettivo idoneo per il diserbo in postemergenza del frumento tenero e duro e dell orzo.

Linea Vite da vino Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi coltiva la vite

AGRIPHAR ITALIA FORUM DI MEDICINA VEGETALE ARPTRA SHERATON NICOLAUS HOTEL BARI (BA)

SERVIZIO DIFESA FITOSANITARIA

CONSULTARE UN CENTRO ANTIVELENI O CHIAMARE IL 118

Colza e carinata: principali problematiche agronomiche nel nord Sardegna

COLTURE CEREALICOLE DA GRANELLA E DA FORAGGIO

MISURA 214 Pagamenti agroambientali

Girasole Piano di interventi proposto per la difesa del girasole 23 Diserbo del girasole 24

Realize a fruitful 2015!

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

GRANSTAR ULTRA SX Granuli solubili Erbicida selettivo per il diserbo in post-emergenza del frumento tenero e duro e dell orzo

IL RISO n 1 del 19 giugno 2015 STRATEGIE DI LOTTA ALLE INFESTANTI RESISTENTI AGLI ERBICIDI NELLE RISAIE LOMBARDE

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

ALBICOCCO: accrescimento frutti.

Gulliver. Contenuto netto: 100 g

PROVINCIA DI PIACENZA. n. 7 del 06/04/2012

Mais: impianto e tecnica colturale

Meccanismi di azione degli erbicidi e basi genetiche e fisiologiche della resistenza

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 2 luglio 2013

NOVITà NATURAL POWER

Anno LVI - n. 5 Maggio 2013 MENSILE D INFORMAZIONI AGRICOLE - INDUSTRIALI - COMMERCIALI. imboccato un vicolo cieco e la Commissione europea,

LA REGOLAZIONE (O TARATURA) DELLE MACCHINE IRRORATRICI

Fa per due, fa per te

Introduzione...13 PARTE GENERALE...17

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

Oli vegetali MONDO. UE 15 (000 ha) Italia (000 ha) Superficie 233 milioni ha Produzione 641 milioni t. Origine degli oli utilizzati dall'uomo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2

Utilizzo dei droni nella gestione delle infestanti: il progetto APREINF

BOLLETTINO TECNICO N. 15 del 26 MAGGIO 2010

Metodi di lotta per la gestione delle specie esotiche invasive

Transcript:

SEMPLICITÀ, EFFICACIA E SELETTIVITÀ PER IL DISERBO DEL TUO MAIS.

Linea erbicida per la protezione del mais Titus Mais Extra Titus Mais Extra è il graminicida di post-emergenza di Corteva Agriscience a base di Rimsulfuron e Nicosulfuron. Messo a punto per rispondere alle specifiche esigenze della maiscoltura italiana, Titus Mais Extra rappresenta l equilibrio ideale tra efficacia, selettività e rispetto per l ambiente. Prodotto Colture Titus Mais Extra Nicosulfuron p.a. puro 30 g Rimsulfuron p.a. puro 15 g Coformulanti q.b. 100 g n 13186 del 09.02.2009 del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Granuli idrodispersibili (DF) Mais ATTENZIONE Gruppo HRAC B L effetto additivo è in grado di cumulare l attività dei due principi attivi confererendo alla miscela ottima selettività nei confronti della coltura, valorizzandone il profilo ambientale particolarmente positivo. L effetto sinergico amplifica l attività sulle infestanti mediamente sensibili ai due principi attivi o che hanno dimostrato fenomeni di assuefazione. Conferisce alla miscela maggiore velocità d azione sulle infestanti. L effetto di bilanciamento, tra i due principi attivi, rispondendo alle necessità dell ambiente di coltivazione italiano, conferisce alla miscela particolare efficacia nei confronti delle infestanti tipiche, assicurando affidabilità e costanza di risultati nelle diverse condizioni pedoclimatiche. Dosaggio Trattamento unico: 70-85 g/ha. Utilizzare il dosaggio inferiore con infestazioni prevalenti di graminacee annuali a stadi giovanili di sviluppo (entro l accestimento). Utilizzare il dosaggio più alto con infestazioni prevalenti Sorghum halepense da rizoma o Digitaria sanguinalis. Trattamento doppio: 50 g/ha + 50 g/ha. Consigliato per importanti infestazioni di sorghetta da rizoma. Trattare quando l infestante è alta almeno 20 cm e distanziare il trattamento di almeno 7-8 giorni. Il secondo trattamento può anche essere effettuato sottochioma della coltura, con mais entro le 10-12 foglie.

ERBICIDA Il particolare bilanciamento tra Rimsulfuron e Nicosulfuron rende Titus Mais Extra il prodotto ideale per le infestazioni con alta presenza di graminacee da seme e di Sorghum halepense da rizoma. La flessibilità di Titus Mais Extra e la sua compatibilità con il maggior numero di dicotiledonicidi disponibili sul mercato, permettono di costruire soluzioni personalizzate per le esigenze di ogni singolo maiscoltore. Titus Mais Extra con la miglior scelta del partner, garantisce il completo controllo di gramminacee e dicotiledoni Infestanti Graminacee annuali e perenni + Dicotiledoni sensibili Soluzione diserbo Titus Mais Extra 70-85 g/ha + Codacide 1.25 L/ha Graminacee annuali e perenni + Infestazione mista di dicotiledoni con prevalenza di Bidens, Abutilon, Datura, Xantium aggiungere Starane Gold al dosaggio di: 1 L/ha con prevalenza di Solanum nigrum, Chenopodium spp., Polygonum lapathifolium e persicaria aggiungere prodotti a base di Mesotrione La gestione delle resistenze Al fine di prevenire l insorgenza di resistenze ai prodotti inibitori dell enzima ALS da parte delle infestanti graminacee, è opportuno adottare opportuni programmi che facilitino la gestione di questa problematica. Adottare rotazioni il più possibile lunghe e diversificate, inserendo colture in cui si possono utilizzare erbicidi con meccanismo di azione diverso dalle solfonilurree (es. soia e grano). Su mais adottare miscele di solfoniluree graminicide con prodotti a base di mesotrione, tembotrione, sulcotrione. Dove possibile (terreni non organici) inserire nella coltura del mais un intervento di pre emergenza con prodotti residuali ad attività graminicida (es. metolachlor, dimetenamide, petoxamide). Diserbare le infestanti graminacee delle colture in rotazione con principi attivi a diverso meccanismo d azione (es. ACCase). Adottare le più adeguate tecniche agronomiche previste dai programmi di prevenzione delle resistenze (es. falsa semina e semina ritardata con impiego di glifosate o lavorazioni in pre semina, sarchiatura della interfila, pulizia delle attrezzature di raccolta prima di entrare in campo, ecc).

Linea erbicida per la protezione del mais Principal Mais Prodotto Colture Principal Mais Nicosulfuron p.a. puro 9,2 g Rimsulfuron p.a. puro 2,3 g Dicamba p.a. puro 55 g Coformulanti q.b. 100 g n 15058 del 17.10.2011 del Ministero della Salute Granuli idrodisperdibili (DF) Mais ATTENZIONE Gruppo HRAC B-0 I principali vantaggi per il diserbo in post-emergenza Utilizzo della stessa miscela per tutte le aziende agricole o tutti gli appezzamenti. Risparmio di tempo in fase di preparazione della miscela, che consentirà di rendere più produttivo il cantiere di lavoro. Semplificazione della gestione del magazzino, con una riduzione della quantità di confezioni da smaltire. Non è necessario miscelare molti prodotti insieme, prevenendo i classici errori di dosaggio. Possibilità di intervenire con eccellenti risultati dove si noti la presenza di infestanti rizomatose o malerbe sfuggite al trattamento di pre-emergenza. Aggiungere il coadiuvante Codacide per massimizzare l assorbimento e stabilizzare i risultati del trattamento anche in caso di condizioni climatiche non favorevoli. Aggiungere prodotti a base di mesotrione in caso di abbondanza di Abutilon o solanacee (erba morella e stramonio).

ERBICIDA Dosaggio e modalità d impiego di Principal Mais Principal Mais si utlizza dalla seconda alla sesta foglia del mais al dosaggio di 440 g/ha in miscela con Codacide, intervenendo preferibilmente con infestanti ai primi stadi di sviluppo. Infestanti sensibili a Principal Mais Graminacee Alopecurus mysuroides (Coda di volpe) Avena spp. (Avena selvatica) Digitaria spp. (Sanguinella) Echinochloa spp. (Giavone) Lolium spp. (Loglio) Panicum dichotomiflorum (Panico delle risaie) Panicum miliaceum (Panico coltivato) Phalaris spp. (Scagliola) Setaria spp. (Panicastrella) Sorghum halepense da seme e da rizoma (Sorghetta) Dicotiledoni Abutilon theophrasti (Cencio molle) Amaranthus spp. (Amaranto) Ambrosia spp. (Ambrosia) Ammi majus (Visnaga maggiore) Bidens bipinnata (Forbicine) Capsella bursa-pastoris (Borsapastore) Calystegia sepium (Vilucchio bianco) Chenopodium album (farinello comune) Chenopodium vulvaria (brinaiola) Convolvulus arvensis (vilucchio comune) Diplotaxis spp. (Rucola violacea) Fumaria officinalis (Fumaria) Helianthus tuberosus (Topinambur) Matricaria chamomilla (Camomilla comune) Mercurialis annua (Mercurella) Polygonum lapathifolium (poligono nodoso) Polygonum persicaria (poligono persicaria) Raphanus raphanistrum (Ramolaccio selvatico) Ranunculus spp. (Ranuncolo) Rapistrum rugosum (Miagro peloso) Sinapis arvensis (Senape selvatica) Solanum nigrum (erba morella) Sonchus spp. (Crespino) Stellaria media (Centocchio comune) Xanthium spp. (Nappola) Si consiglia sempre l aggiunta dello speciale coadiuvante Codacide alla dose di 1.25 L/ha, in grado di massimizzare l assorbimento dei principi attivi anche in caso di condizioni climatiche non favorevoli e situazioni di distribuzione non ottimali. Aggiunta di partners e dosaggi minimi Presenza importante di Solanum n. e/o Abutilon t., oppure in trattamenti tardivi con infestanti dicotiledoni sviluppate: aggiungere prodotti a base di mesotrione. Infestazioni prevalenti di graminacee da seme o presenza significativa di Digitaria s.: aggiungere prodotti a base di mesotrione. Nel caso di presenza di Digitaria s. si consiglia di intervenire in pre-accestimento dell infestante. Utilizzare i dosaggi più bassi di etichetta in trattamenti precoci di post-emergenza, dopo aver verificato che le infestanti siano ai primi stadi vegetativi (2 foglie vere). In caso di presenza di Digitaria s. aggiungere prodotti a base di mesotrione.

Linea erbicida per la protezione del mais Starane Gold Starane Gold possiede un elevata efficacia su numerose infestanti dicotiledoni. L azione erbicida si manifesta già dopo alcune ore dall applicazione con una sintomatologia inconfondibile: perdita di turgore, avvizzimento, necrosi e completo disseccamento. Le due sostanze attive (florasulam e fluroxypyr) contenute in Starane Gold appartengono a due famiglie chimiche diverse e con meccanismo d azione differente. Il florasulam inibisce l azione dell enzima ALS (acetolattato sintasi) mentre il fluroxypyr interferisce col meccanismo auxinico della pianta. Entrambe hanno una mobilità nella pianta di tipo sistemico: precipitazioni che si verificano dopo un ora dalla fine dell applicazione non penalizzano il risultato. Prodotto Colture Starane Gold Florasulam puro 0,1 g (=1 g/l) Fluroxypyr puro 14,57 g (=100 g/l) Coformulanti q b. 100 g Contiene: Hydrocarbons, C9, aromatics n 11341 del 22.05.2002 del Ministero della Salute Suspo emulsione Frumento, orzo e mais ATTENZIONE Gruppo HRAC B-0 Arigo Arigo è il frutto di un attento lavoro di ricerca e sviluppo per garantire all agricoltore uno strumento facile, versatile e sicuro per il controllo delle infestanti graminacee e dicotiledoni. Arigo è infatti costituito da una componente graminicida, a base di Rimsulfuron e Nicosulfuron, a cui si aggiunge l importante azione dicotiledonicida di Mesotrione. Arigo si presta particolarmente ad applicazioni precoci entro le prime 4 foglie del mais. Arigo va sempre utilizzato con il bagante Codacide a 1.25 L/ha. I risultati migliori si ottengono quando il prodotto viene applicato su infestanti giovani e in attiva crescita, su graminacee prima dell accestimento.

ERBICIDA Prodotto Arigo Colture Mesotrione p.a. puro 36 g Nicosulfuron p.a. puro 12 g Rimsulfuron p.a. puro 3 g Coformulanti q. b. 100 g Contiene N3, N3 dimethyl-2-sulphamoylnicotinamide. Può causare reazione allergica n 16063 del 04.07. 2014 del Ministero della Salute Granuli idrodisperdibili Mais ATTENZIONE Gruppo HRAC B-F2 Codacide Codacide è un coadiuvante naturale per erbicidi, contenente il 95% di olio di colza. È completamente biodegradabile e non fitotossico. La sua azione più importante è quella di favorire l assorbimento del prodotto erbicida, a cui viene associato, all interno della pianta. In particolare la sua azione ottimizza l efficacia del trattamento nelle situazioni ambientali critiche: scarsa umidità dell aria scarsa umidità del terreno alte temperature attrezzature non ottimali Prodotto Codacide Olio di Colza (CAS 8002-13-9) 95 g (=864 g/l) Coformulati q.b. 100 g n 11206 del 22.02.2002 del Ministero della Salute Emulsione ESENTE Codacide Marchio registrato Microcide LTD

Linea erbicida per la protezione del mais ERBICIDA Diserbo di post-emergenza del mais Titus Mais Extra 70-85 g/ha + Codacide 1.25 L/ha Principal Mais 440 g/ha + Codacide 1.25 L/ha Visita il sito corteva.it UTILIZZARE I PRODOTTI FITOSANITARI IN MODO SICURO E RESPONSABILE. LEGGERE ATTENTAMENTE LE ETICHETTE PRIMA DELL APPLICAZIONE Si richiama l attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta. Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute. Per la composizione e numero di registrazione si rinvia al catalogo dei prodotti o al sito internet del produttore., Trademarks of DuPont, Dow AgroSciences and Pioneer and affiliated companies or their respective owners.