'#./&0)*%)("-0,(1#!"#$%&'%()*%)+#,#-&(

Documenti analoghi
COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI

RELAZIONE TECNICA ALLA REVISIONE ORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI. ANNO 2018 (dati al )

RAZIONALIZZAZIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE ANNO 2018 (dati al 31/12/2017) RELAZIONE TECNICA

Comune di Sindia Provincia di Nuoro

Il Consiglio Comunale

RELAZIONE TECNICA ALLA REVISIONE ORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI

C O M U N E DI T R I G O L O

Comune di FIANO Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI SARDIGLIANO

Comune di Bognanco. Provincia del Verbano Cusio Ossola

Comune di. Provincia di Bergamo

SEDUTA DEL 25 SETTEMBRE 2017

Comune di. Provincia di. Allegato n... alla deliberazione della Giunta Comunale n... del.../.../...

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Oggetto: NOTA SUGLI OBBLIGHI DI REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE EX ART 24 DEL. DLGS N. 175/2016 E SS.MM.I.I.

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

Comune di SORESINA. Provincia di (CREMONA)

Comune di GONNOSNO. Provincia di Oristano. Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 24 del 29/09/2017

CONSIGLIO PROVINCIALE DI LECCO

Comune di San Leonardo. Provincia di Udine

COMUNE DI DOMASO PROVINCIA DI COMO

SCHEDA DI RILEVAZIONE Revisione straordinaria partecipazioni ex. art. 24, D.lgs. 175/2016

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

DELIBERAZIONE N. 58 DEL 20/12/2018

Comune di GONNOSNO. Provincia di ORISTANO. Allegato A alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 24 del 29/09/2017

A.P.S.P. "Piccolo Spedale" - PIEVE TESINO Via Battaglion Feltre Pieve Tesino (Tn) p.i c.f

SCHEDA DI RILEVAZIONE Revisione straordinaria partecipazioni ex. art. 24, D.lgs. 175/2016

C O M U N E D I M A Z Z E

Comune di PRATO CARNICO

Scheda di rilevazione dati da inserire nel portale TESORO applicativo PARTECIPAZIONI

COMUNE DI PINASCA Città Metropolitana di Torino

Provvedimento n.46 Latina, 29 settembre 2017

INFORMAZIONI PER LA COMUNICAZIONE DATI PER LA REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE (art. 24 D.Lgs. 175/2016)

Comune di Villanova del Battista

C O M U N E D I V E L E S O Provincia di Como

COMUNE DI ALAGNA Provincia di Pavia

COMUNE DI VALSOLDA Via Bellotti, VALSOLDA (Como) Tel fax C.F. / P.I.

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 41

Scheda di rilevazione per la revisione straordinaria delle partecipazioni comunali ex art. 24 D. Lgs. 19 agosto 2016, n. 175 IRPINIANET SCARL.

Comune di Castrolibero

Comune di ACQUAVIVA D ISERNIA Provincia di Isernia

Scheda di rilevazione dati da inserire nel portale TESORO applicativo PARTECIPAZIONI

D.LGS 175/2016 ART.24 REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DELLA CCIAA DI TARANTO

Segreteria Generale RICOGNIZIONE DELLE PARTECIPAZIONI POSSEDUTE ED INDIVIDUAZIONE DI QUELLE DA DISMETTERE - Delibera di Consiglio -

COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI SAN CRISTOFORO PROVINCIA DI ALESSANDRIA 0 Originale 0 Copia VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I S A V O G N A

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

SCHEDA DI RILEVAZIONE Revisione straordinaria partecipazioni ex. art. 24, D.lgs. 175/2016. SRT S.p.A.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA CAMERALE N. 132 DEL 14/12/2018

Settore Economico Finanziario Servizio Ragioneria e Bilancio ALLEGATO B) Deliberazione C.C. n. del RELAZIONE TECNICA

Comune di San Leonardo

COMUNE DI BIANCAVILLA

IL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Magnago. Originale. All Appello risultano presenti:

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 65 Prima convocazione - seduta pubblica

Comune di Castelnovo di Sotto Provincia di Reggio Emilia

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

I Introduzione generale

COMUNE DI VERRONE P R O V I N C I A D I B I E L L A

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

Piano di revisione straordinaria delle società partecipate (articolo 24 del decreto legislativo 175/2016)

OGGETTO: 2 RICOGNIZIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI DETENUTE DALL`ASP AL 23 SETTEMBRE 2016, AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 1 D. LGS. 175/2016.

COMUNE DI UBOLDO. Provincia di Varese DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI TOLMEZZO LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART.LGS.

VERBALE DI DELIBERAZIONE PRESIDENZIALE DEL 28 SETTEMBRE 2017

COMUNE di RUSSI Provincia di Ravenna

DELIBERAZIONE N. 21. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

03.01_Finalità_Attività_Tusp. Denominazione società partecipata:

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI ROCCA SANTO STEFANO

VERBALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI GENIVOLTA. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Commessaggio Provincia di Mantova

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D'UFFICIO DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.38 DEL C O P I A

COMUNE DI PINASCA. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 44

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia suppl. del

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA CESARE BENEDETTI

COMUNE DI POMAROLO (PROVINCIA DI TRENTO)

firma del Legale Rappresentante della Società... 1

COMUNE DI VALSOLDA. Via Bellotti, VALSOLDA (Como) Tel fax C.F. / P.I.

COMUNE DI CAVAGLIETTO

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

03.01_Finalità_Attività_Tusp. Denominazione società partecipata:

Comune di Marsicovetere

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

03.01_Finalità_Attività_Tusp 1

COMUNE DI ERVE PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI SAN COSTANZO (Provincia di Pesaro e Urbino)

COMUNE DI VICENZA COLLEGIO DEI REVISORI VERBALE N. 27 / 2018

Durante la trattazione del presente oggetto entra il Consigliere Righi Christian (Consiglieri presenti n.13)

Comune di Pozzuolo Martesana

COMUNE DI BARANZATE Città Metropolitana di Milano

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Seduta Pubblica di Prima convocazione

COMUNE DI CATANIA SCHEDA DI RICOGNIZIONE AI SENSI DELL ART. 3 LEGGE N. 244/07 E DELL ART. 1, COMMI DA 609 A 616 DELLA L. 190/2014 E DEL D.

Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI VERGIATE PROVINCIA DI VARESE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE ART. 1 COMMA 612 L.N.

Transcript:

'#./&0)*%)("-0,(1# "#$%&'%()*%)+#,#-&( *0,%+0"()'#&2%-,%#)'#./&(,0 &3)44)567)89:9;:89<= ""#$$% "0$%2%#&0)21"(#"*%&("%()*0,,0)("10'%(>%#&%3 &'())*+,-+.-,-+/*0)1,1-'(+2(,+340151&1*+-,,(+*'(+67%88+2(,+)(94(0:(+91*'0*+;()(+(2+-00*% 89)?6@@6ABC6)89<= <0+)(941:*+-+ 5*0=*5->1*0(+ 2(,+.102-5*+-1+)(0)1+ 2(9,1+-'::?+@8+ 2(,+ A?B9)?+ CDEFC888+(+ CG 2(,,*+.:-:4:*+/*;40-,(H+0*:1I15-:-+-+51-)540+5*0)19,1('(+0(,,(+I*';(+&'()5'1::(+2-,,-,(99(H+)1+J+*991+-240-:*+1,+/*0)19,1*+/*;40-,(+0(,,(+&(')*0(+2(1+.190*'1%./>%')',(/*%( +%&%)+("+("( D#"02%)*E,(& '("(&%),/%2(.0#-"#22%).(110# *F($%&#).(**(,0&( 102'("#),#"0&># G/("(&1()-%/200 '0$#,(&%)H%,,%(. 1#,#.0,,%)(&*"0( ( ( +0&D0&(1%)0,%2(+011( 1#,#.0,,%)',(/*%# %(11#&%)(#,# L))4;(+,-+&'()12(0>-+3OM</+/BLOA<LH+.102-5*? K-':(51&-+1,+A$$?+3LMML+NLO.$+.(9'(:-'1*+"(0('-,(? <,+)102-5*H+2-:*+-::*+5P(+1,+04;('*+2(1+&'()(0:1+J+,(9-,(+&('+,-+=-,121:Q+2(,,(+2(,1R('->1*01H+ -1+)(0)1+2(,,S-':?+TUH+CV+5*;;-H+2(,+A?B9)?+CDEFC888+215P1-'-+-&(':-+,-+)(24:-?+ A()190-+)5'4:-:*'1+&('+,-+=('1I15-+2(,,(+=*:->1*01+1+.199?+/*0)19,1('1%+ 6?+3#"W..<+3L$$# C?+ASLX<Y+3LAALB#YL T?+Z#YN#YL$<+#B<.LZ#$$L

Premesso: che l art. 24, comma 1, del D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175 Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (d ora in avanti, per brevità, TUSP o Testo Unico ), dispone che ciascuna amministrazione pubblica debba effettuare con provvedimento motivato la ricognizione delle proprie partecipazioni societarie possedute al 23 settembre 2016, data di entrata in vigore del medesimo Testo Unico; che a norma dell art. 24, comma 1, TUSP, le amministrazioni sono inoltre tenute ad individuare, nel medesimo provvedimento prescritto dalla predetta disposizione, le partecipazioni eventualmente detenute in società che: non rientrano in alcuna delle categorie di cui all articolo 4, commi 1, 2 e 3, TUSP; non soddisfano i requisiti di cui all articolo 5, commi 1 e 2, TUSP relativamente alla motivazione della costituzione della società; ricadono in una delle ipotesi di cui all articolo 20, comma 2, TUSP; e quindi ad alienare le eventuali partecipazioni come sopra individuate entro un anno dall adozione del provvedimento di ricognizione, ovvero ad adottare le misure previste dall art. 20, commi 1 e 2, TUSP; che, nel dettaglio, le disposizioni appena sopra richiamate prevedono quanto segue: ai sensi dell art. 4 TUSP, è consentito ai Comuni costituire società, ovvero acquisire o mantenere partecipazioni (dirette o indirette) in società già costituite, solamente se queste risultano strettamente necessarie per il perseguimento delle finalità istituzionali dell Ente ed esclusivamente per lo svolgimento delle seguenti attività: produzione di un servizio di interesse generale, ivi inclusa la realizzazione e la gestione delle reti e degli impianti funzionali ai servizi medesimi; progettazione e realizzazione di un opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche, ai sensi dell art. 193 del d.lgs. n. 50 del 2016; realizzazione e gestione di un opera pubblica ovvero organizzazione e gestione di un servizio d interesse generale attraverso un contratto di partenariato di cui all art. 180 del d.lgs. n. 50 del 2016, con un imprenditore selezionato con le modalità di cui all art. 17, commi 1 e 2, TUSP; autoproduzione di beni o servizi strumentali all ente o agli enti pubblici partecipanti o allo svolgimento delle loro funzioni, nel rispetto delle condizioni stabilite dalle direttive europee in materia di contratti pubblici e della relativa disciplina nazionale di recepimento; servizi di committenza, ivi incluse le attività di committenza ausiliarie, apprestati a supporto di enti senza scopo di lucro e di amministrazioni aggiudicatrici di cui all art. 3, comma 1, lettera a), d.lgs. n. 50 del 2016; a norma dell art. 20, commi 1 e 2, TUSP, il Comune deve adottare misure di razionalizzazione, fusione o soppressione, anche mediante messa in liquidazione o cessione, ove rilevi: partecipazioni societarie che non rientrino in alcuna delle categorie di cui all art. 4, TUSP; società che risultino prive di dipendenti o abbiano un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti;

partecipazioni in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali; partecipazioni in società che, nel triennio precedente, abbiano conseguito un fatturato medio non superiore a un milione di euro, considerando il triennio 2017-2019, pertanto per la prima applicazione si considera un fatturato medio non superiore a 500.000,00 euro; partecipazioni in società diverse da quelle costituite per la gestione di un servizio d interesse generale che abbiano prodotto un risultato negativo per quattro dei cinque esercizi precedenti, considerando i risultati conseguiti a seguito dell entrata in vigore del TUSP; necessità di contenimento dei costi di funzionamento; necessità di aggregazione di società aventi ad oggetto le attività consentite all art. 4, TUSP; Premesso inoltre che sempre l articolo 4 TUSP, prevede che: per valorizzare i loro immobili, le amministrazioni possano acquisire partecipazioni in società aventi per oggetto sociale esclusivo la valorizzazione del patrimonio delle amministrazioni stesse, tramite il conferimento di beni immobili allo scopo di realizzare un investimento secondo criteri propri di un qualsiasi operatore di mercato (articolo 4 comma 3); sia salva la possibilità di costituire società in attuazione dell'articolo 34 del regolamento (CE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 e dell'articolo 61 del regolamento (CE) n. 508 del 2014 del Parlamento europeo e del Consiglio 15 maggio 2014 (articolo 4 comma 6); siano ammesse le partecipazioni nelle società per la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici, la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turistico-sportiva in aree montane, nonché la produzione di energia da fonti rinnovabili (articolo 4 comma 7); sia salva la possibilità di costituire società con caratteristiche di spin off o di start up universitari, nonché quelle con caratteristiche analoghe degli enti di ricerca e che sia salva la possibilità, per le università, di costituire società per la gestione di aziende agricole con funzioni didattiche (articolo 4 comma 8); sia fatta salva la possibilità di acquisire o mantenere partecipazioni in società che producono servizi di interesse generale a rete, anche oltre l'ambito territoriale della collettività di riferimento, purché l'affidamento dei servizi sia avvenuto e avvenga tramite procedure ad evidenza pubblica (articolo 4, comma 9-bis). Dato atto infine, che in deroga all'articolo 4, le amministrazioni pubbliche possono acquisire o mantenere partecipazioni nelle società che, alla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo, risultano già costituite e autorizzate alla gestione delle case da gioco ai sensi della legislazione vigente. Con riguardo a tali società, le disposizioni di cui all'articolo 20, comma 2, lettere a) ed e), non trovano applicazione e le disposizioni di cui all'articolo 14, comma 5, si applicano a decorrere dal 31 maggio 2018. Premesso altresì che: per espressa previsione dell art. 24, comma 2, TUSP, il provvedimento adottato a norma del comma 1 della disposizione appena richiamata costituisce aggiornamento del piano operativo di razionalizzazione adottato ai sensi dell art. 1, comma 612, l. 23 dicembre 2014, n. 190; l ambito della ricognizione richiesta a norma del comma 1 del predetto art. 24 TUSP è esteso alle partecipazioni «detenute, direttamente e indirettamente, dalle amministrazioni pubbliche», ove ai sensi delle definizioni contenute nel medesimo Testo Unico si deve intendere per partecipazione «la titolarità di rapporti comportanti la qualità di socio in società o la titolarità di strumenti finanziari che attribuiscono diritti amministrativi» (art. 2, lett. f), TUSP) e per partecipazione indiretta «la partecipazione in una società detenuta da un amministrazione pubblica

per il tramite di società o altri organismi soggetti a controllo da parte della medesima amministrazione pubblica» (art. 2, lett. g), TUSP); a norma delle definizioni appena sopra richiamate, il piano di revisione straordinaria delle partecipazioni adottato a norma dell art. 24 del Testo Unico ha ad oggetto solamente le partecipazioni in enti di tipo societario e restano pertanto escluse dall ambito della ricognizione di cui al presente provvedimento le partecipazioni del Comune in organismi aventi forma giuridica diversa da quella societaria (le cui informazioni dettagliate sono comunque rese disponibili sul sito istituzionale del Comune nella sezione dedicata agli organismi partecipati); Considerato che: è stata effettuata la ricognizione di tutte le partecipazioni detenute dal Comune in enti di tipo societario alla data di entrata in vigore del Testo Unico, nonché la disamina di dette partecipazioni societarie alla luce delle disposizioni contenute nel TUSP; gli esiti della ricognizione e della disamina di cui al punto precedente sono esposti nella relazione di cui all allegato alla presente deliberazione, nella quale sono altresì indicate le misure e le azioni proposte con riferimento a ciascuna società in cui il Comune detiene partecipazioni; Valutato di condividere e approvare tutto quanto previsto, indicato ed esposto nella relazione allegata - quale parte integrante e sostanziale - alla presente deliberazione; Vista la deliberazione della Corte dei Conti sezioni riunite n. 19/2017 con la quale sono state approvate le linee di indirizzo per la revisione straordinaria delle partecipazioni e l annesso modello standard di atto di ricognizione e relativi esiti, per il corretto adempimento da parte dei Comuni; Richiamato l'art. 42 del T.U. n. 267/2000 ordinamento EE.LL.; Visto il parere del Revisore dei Conti n. 15 dell 8 settembre 2017 sulla revisione straordinaria delle partecipazioni, agli atti conservato; Visto il parere favorevole espresso in ordine alla regolarità tecnica e contabile ai sensi degli artt. 49, comma 1, e 147 bis, comma 1, del D.L.vo n. 267/2000; Dato conto del dibattito, riportato in allegato alla presente deliberazione; Con n. sette voti favorevoli, n. quattro voti astenuti (Gruppo Fare Argelato: Consiglieri Tolomelli Andrea, Benfenati, Tolomelli Claudio, Iattoni) espressi nei modi e nelle forme di legge; 1. di approvare la revisione straordinaria delle partecipazioni societarie possedute dal Comune di Argelato, ai sensi dell art. 24 del D.Lgs. 19 agosto 2016 n. 175 (TUSP), contenuta nella relazione allegata quale parte integrante e sostanziale alla presente deliberazione. 2. di approvare il modello, deliberato dalla Corte dei Conti, debitamente compilato ed allegato al presente atto; 3. di procedere conseguentemente ad un operazione di contenimento dei costi per quanto riguarda la società Geovest s.r.l., come riportato negli allegati alla presente deliberazione; 4. di concludere il procedimento di dismissione della partecipazione in Sustenia s.r.l. come

già deliberato con atto n. 53 del 28.11.2012 ponendo in essere tutte le attività necessarie; 5. di autorizzare il Sindaco o suo delegato a compiere ogni atto e sottoscrivere ogni contratto, incarico, impegno, mandato o documento per attuare e/o dare esecuzione a tutto quanto previsto, indicato ed esposto nella relazione allegata. 6. di inviare copia della presente deliberazione e dei relativi allegati alla Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti per l Emilia- Romagna. 7. di comunicare l esito della ricognizione all Ufficio IV della Direzione VIII del Dipartimento del Tesoro del ministero dell Economia e delle Finanze, ex art. 15 del TUSP, secondo le modalità individuate e comunicate dallo stesso Ufficio con nota del 05.07.2017 8. di trasmettere copia della presente deliberazione e dei suoi allegati a tutte le società partecipate dal Comune; 9. con separata votazione, con n. sette voti favorevoli, n. quattro astenuti (Gruppo Fare Argelato: Consiglieri Tolomelli Andrea, Benfenati, Tolomelli Claudio, Iattoni), espressi nei modi e nelle forme di legge, la presente deliberazione viene dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 14 comma 4 del D.Lgs 267/2000 stante l urgenza di provvedere nel merito.

Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 33/2017 Resoconto degli interventi Relaziona l Assessore al bilancio Scrivano, il quale riepiloga la normativa di riferimento, a norma della quale si è provveduto a verificare i requisiti posseduti dalle partecipazioni societarie del Comune, al fine di deliberare di conseguenza. Si è quindi effettuato il monitoraggio di tutte le partecipazioni, che sono le stesse presenti nell anno precedente; non si è rilevata nessuna situazione di contrasto con la normativa vigente, per cui si propone di mantenere lo stesso assetto attuale, senza quindi intervenire nei confronti di nessuna società partecipata. Interviene il Consigliere Tolomelli Andrea, il quale si richiama alle schede di dettaglio predisposte per ogni società partecipata. Con riferimento alla volontà già manifestata in precedenti occasioni della dismissione delle quote di Sustenia s.r.l., osserva che si ipotizza addirittura il ricorso alle vie legali nei confronti degli altri Enti soci per uscire dalla società; auspica quindi che i soci agiscano con spirito di collaborazione, in quanto fa scalpore ipotizzare una causa, che sarebbe una cosa sorprendente. Sorprende anche il giudizio finale della relazione. Chiede quindi chiarimenti a proposito dell andamento dei bilanci della società Geovest s.r.l., che sono positivi per quattro anni del quinquennio, sia pure per cifre modeste, mentre vi è una passività importante relativa all anno 2015; chiede quindi informazioni sul perché il 2015 sia stato, per Geovest s.r.l., un annus horribilis. Chiede inoltre informazioni per capire quali siano i costi operativi che il Comune vuole riportare al C.d.A. di Geovest per proporre di ridurre le spese dell azienda per il personale amministrativo. Interviene l Assessore Zoboli, la quale riferisce che la passività, registrata nel bilancio di Geovest s.r.l. nel 2015, si riferisce ad operazioni contabili effettuate negli esercizi precedenti (autorizzate da una assemblea dei soci dell aprile 2014, cui il Sindaco di Argelato Tolomelli non ha partecipato), in cui furono, dalla società, imputati costi ai Comuni soci per interessi per ritardati pagamenti. Poichè i Comuni hanno successivamente dimostrato di non essere tenuti ai pagamenti richiesti, in conseguenza di ciò la nuova gestione della società ed il nuovo Presidente hanno proposto ai soci una svalutazione del credito, che ha determinato la conclusione del bilancio 2015 in perdita, in quanto la passività fu coperta con la riserva straordinaria, che era capiente; i Comuni non furono quindi tenuti a provvedere in alcun modo. Ricorda che questo argomento è già noto al Consiglio, perché questi dati erano ricompresi nel PEF approvato lo scorso anno. Ribadisce quindi che si è trattato di un procedimento avviato nell anno 2013 e concluso contabilmente nel 2015, anno in cui quindi si è registrata la passività. Replica il Consigliere Tolomelli Andrea, che prende atto delle precisazioni, e chiede di ricevere copia della delibera assembleare di Geovest dell aprile 2014, cui l Assessore Zoboli ha fatto riferimento.

)*./+"($('&-"#'=* ;&*<$+)$'($(%*#*-+' "#$%"&'()*+,$-#$*()*./+'#" +0(11(234(567687569: ""#$$% &"<$,$*+"(,=&'*&$+'&$'("##"(;'&=")$;'>$*+$0 &'()*+,+-.+(/+*01'+(/2+-+('+..34(1))*3/1.3(+(,3..3,5*2..3(536+(,+78+% C$&.'=* $#(,$+')* 2?@@0AAB(./>$)()#'/$' C$&.'=* $#(,"-&"='&$*(-"+"&'#" *==0(.'>>'(C'/,=* 93586+-.3()*3:3..3( 2-( 3*272-1'+( 2-;3*61.253( +(;2*61.3(:272.1'6+-.+( 12(,+-,2(:+''<1*.=( >?(:+' @A3:25+(:+''<1662-2,.*1B23-+(:272.1'+@(C9=D+7=/3(E>F>??GH=