COMPETENZE COMUNITÀ SERVIZIO ISTRUZIONE

Documenti analoghi
Ufficio Responsabile: SERVIZIO PERSONALE

Comune di Sordio (LO) Catalogo dei prodotti

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. italiana

Predisposizione e stipula contratti

ALLEGATO AL REGOLAMENTO

VARIAZIONI BILANCIO DI GESTIONE PER DELIBERA

Partida I.V.A Còdici Fiscali Telèfunu: Fax:

AREA SERVIZI ALLA PERSONA LIVELLO DI RISCHIO

COMUNE DI COLOGNA VENETA PROVINCIA DI VERONA D O T A Z I O N E O R G A N I C A

TABELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDICI DI VALUTAZIONE DELLA PROBABILITA'

Direzione Servizi alla Comunità. Servizi alla Persona U.O. Pubblica istruzione e Informagiovani Elenco procedimenti amministrativi

Allegato nr. 6 - TITOLARIO

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

UTENTI DETTAGLIO DISABILI MINORI ED ADULTI

SETTORE SOCIALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E PIANO DEGLI OBIETTIVI

CENTRO DI COSTO: AREA AMMINISTRATIVA E FINANZIARIA RESPONSABILE: Dott.ssa BENVENUTI GRAZIELLA

Comunità della Valle di Cembra PROVINCIA DI TRENTO Servizio Socio Assistenziale e Edilizia

Capacità professionali: competenze specifiche del settore finanziario e economico-gestionale in area pubblica

Comune di Castelnovo ne' Monti (RE) Report Controllo di Gestione

COMUNE DI RONCADE. Evento che determina la data di inizio del procedimento Presentazione scontrino di acquisto all Economo

SERVIZIO ALLA PERSONA URP

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

AREA SERVIZI ALLA PERSONA

Comune di Gavirate. Sindaco. Settore Servizi al Cittadino. Ambito delle competenze comuni

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

Procedimenti Amministrativi - Area Finanziaria - Amministrativa - Ufficio Finanziario e Tributi e Ufficio Servizi Sociali

Termine. di conclusione. 30 giorni. Ordine di acquisto minute spese

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ATTO FINALE. adozione delibera da parte del Consiglio Comunale. adozione delibera da parte del Consiglio Comunale

Piano pluriennale attività di funzionamento

COMUNE DI COLOGNA VENETA PROVINCIA DI VERONA D O T A Z I O N E O R G A N I C A

ASSEGNAZIONE OBIETTIVI CHE SI INTENDONO RAGGIUNGERE UFFICIO SERVIZI SOCIALI. Programmazione e preventivo servizi a consumo e servizi in quota solidale

ALLEGATO 1 ALLA DELIBERAZIONE U.P. N.. DEL.. NUOVE COMPETENZE SERVIZIO INFORMATICA NUOVE COMPETENZE SERVIZIO RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI

SETTORE SOCIO CULTURALE

MIUR.AOOUSPBI.REGISTRO UFFICIALE(U)

COMUNE DI VILLANOVA DEL BATTISTA. (prov.di Avellino) Tabella dei procedimenti amministrativi di competenze dell ente.

C O M U N E D I C O M I T I N I

VARIAZIONI BILANCIO DI GESTIONE PER DELIBERA

Comune di Castelnovo ne' Monti (RE) Report Controllo di Gestione

PROCEDIMENTI. Termine del Procedimento (giorni) 30 gg dalla. scadenza del bando. 90 giorni dal data di ricezione del provvedimento di ammissibilità

OPERA UNIVERSITARIA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2015 Bilancio pluriennale

COMUNE DI COLOGNA VENETA PROVINCIA DI VERONA D O T A Z I O N E O R G A N I C A

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO MASSIMARIO DI CONSERVAZIONE E SCARTO

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - PLURIENNALE (P)

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio X - Ambito territoriale di Biella

3 Settore Sviluppo Servizi alla Persona Monitoraggio del rispetto dei termini dei procedimenti a istanza di parte

BILANCIO DI PREVISIONE

L'ASSEMBLEA CONSORTILE

Ricognizione dei Procedimenti Amministrativi del Comune di Sesto Calende - Servizi Educativi e Socio-culturali

Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda sull affidamento familiare per il SERVIZIO TERRITORIALE Anno 2016

COMUNE DI SANTA GIUSTA - Allegato B al PTPC approvato con Deliberazione Giunta Comunale n 17 del

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione SERVIZI SOCIALI Direttore CAVALLERI VINCENZO Classificazione DIREZIONALE

UFFICIO SEGRETERIA COMUNALE

SCHEDA PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI AREA SOCIO EDUCATIVA

Evento che determina la data di inizio del procedimento. Ordine di acquisto minute spese

Allegato A. 5. Coordina le attività dei Responsabili dei procedimenti individuati dalla Legge 241/90 rientranti nelle proprie competenze;

BILANCIO DI PREVISIONE

Supporto al Sindaco per l espletamento del ruolo politico istituzionale, per il funzionamento

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

BILANCIO DI PREVISIONE

SERVIZI EROGATI AD EVIDENZA ESTERNA

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati

BILANCIO DI PREVISIONE

Report Valutazione Sotto Area/Processo/Attività

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE

Comune di Venegono Inferiore

Consuntivo riclassificato di contabilità analitica Triennio

Servizi culturali Settore 6. Servizi scolastici Settore 6 Ufficio servizi scolastici

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati

AREA DEMOGRAFICA ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI - E GOVERNMENT

S T R U T T U R A O R G A N I Z Z A T I V A del Comune di San Zenone al Lambro (Provincia di Milano) Area politica. Area operativa Segretario Comunale

X patologie attuali X patologie pregresse X terapie in corso X relativi ai familiari dell'interessato. Trattamento "ordinario" dei dati

FUNZIONIGRAMMA. Servizio Affari Generali e Servizi alla Persona

,1 117 ITALIA

SETTORE AMMINISTRATIVO E FINANZIARIO

SETTORE SOCIALE Schede di settore Elenco dei procedimenti

COMUNE DI VILLANOVA DEL BATTISTA. (prov.di Avellino) Tabella dei procedimenti amministrativi di competenze dell ente.

EDiSU ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO PAVIA. Deliberazione n. 7 Seduta del 29 marzo 2018

OBIETTIVI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

Unità Organizzativa Responsabile dell istruttoria. Recapiti dei responsabili dei procedimenti

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018

Report Valutazione Sotto Area/Processo/Attività

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2017

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati

" $ " "%& '&&%()* "" +,! Approvazione: deliberazione C.C. n. 63 del ; Modifica: deliberazione C.C. n. 38 del

Allegato 1 1. FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA SOCIO-ASSISTENZIALI per l anno Budget per attività dell aera sociosanitaria. di livello provinciale

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati

COMUNE DI MONREALE FUNZIONIGRAMMA *****

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

Deliberazione n.10 Seduta del 19 aprile ATTO DELIBERATIVO del Consiglio di Amministrazione

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

INCASSI SIOPE Pagina 1

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

ELENCO DECISIONI AMMINISTRATORE UNICO ANNI

Transcript:

COMPETENZE COMUNITÀ SERVIZIO ISTRUZIONE Il Servizio istruzione svolge le funzioni di natura gestionale riconducibili al programma Interventi educativi e di formazione. In particolare sono di competenza del Servizio istruzione i servizi e gli interventi di assistenza scolastica per favorire ed agevolare il diritto allo studio previsti dall art. 72 della L.P. 07.08.2006 n. 5 ( Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino ), tra cui: la gestione del servizio di ristorazione scolastica; la predisposizione ed approvazione delle graduatorie per la concessione e la liquidazione degli assegni di studio e delle facilitazioni di viaggio; la gestione delle attività integrative; l acquisto di attrezzature per mense scolastiche. Il Servizio istruzione provvede inoltre: 1. a curare, in collaborazione con le istituzioni scolastiche, l organizzazione e la gestione delle manifestazioni di carattere sportivo riservate agli studenti; 2. a svolgere le funzioni di natura gestionale in tema di iniziative culturali promosse dalla Comunità; 3. a curare l istruttoria ai fini della concessione e liquidazione dei contributi in materia di cultura, sport e volontariato. SERVIZIO SEGRETERIA Assicura l'esercizio delle funzioni di cui è titolare il Segretario e cura lo svolgimento dell'attività di supporto di tutta l'organizzazione dell'ente. Sviluppa e realizza il controllo dell'attività della Comunità al fine di migliorare le procedure, i processi di lavoro e il funzionamento complessivo dell'ente, mediante un'appropriata azione di supporto nei confronti degli altri Servizi. Svolge le attività connesse al trattamento giuridico di tutto il personale dipendente. Supporto agli Organi istituzionali: Gestione della Segreteria a supporto degli Amministratori; Segreteria e relazioni con il pubblico: Gestione dell archivio storico e del protocollo degli atti, tenuta delle deliberazioni e delle determinazioni, pubblicazione all Albo, tenuta dei repertori relativi ai contratti, riparto dei diritti di Segreteria, gestione dei contratti di assicurazione; Rapporti con il pubblico, informazione anche mediante Internet; Supporto organizzativo quale centralino e portierato, con compiti di apertura e chiusura della sede, posta, piccole manutenzioni, custodia beni strumentali, trasporto persone e cose; Compilazione indagini statistiche che non siano pertinenti ad altri Servizi;

Gestione amministrativa delle disposizioni dettate a tutela della privacy; Gestione giuridica del personale: Gestione delle procedure e adozione di tutti gli atti relativi all accesso, gestione delle procedure concorsuali, dello sviluppo della carriera, istruttoria eventuali provvedimenti disciplinari, cessazione dall impiego e pensionamento; Gestione procedure relative alla concessione dell anticipazione sul trattamento di fine rapporto, assegni familiari ed altre indennità ed indennizzi previsti dalla normativa in vigore e dal vigente Contratto collettivo; Supporto ai Servizi per la gestione del personale assegnato; Rilascio delle certificazioni richieste; Gestione delle assicurazioni a copertura dei rischi degli Amministratori e del personale dipendente, anche relativamente all uso dei propri automezzi; Compilazione statistiche e comunicazioni riguardanti il personale; Gestione servizio mensa e buoni pasto dei dipendenti; Programma di Sviluppo Economico: Predisposizione degli atti preliminari e conseguenti al Programma di Sviluppo Economico; Istruttoria delle procedure connesse all affidamento delle consulenze relative alla predisposizione dei progetti di sviluppo previsti dal Programma; Attuazione dei progetti in campo di sviluppo turistico, agricolo e dei servizi; Gestione del contratto relativo al servizio di macellazione pubblica; Organizzazione interventi nel settore occupazionale: Organizzazione e gestione della Azione 10 Lavori socialmente utili promossa dall Agenzia del Lavoro della P.A.T., supportando i Comuni che per le loro dimensioni e necessità di organizzare squadre sovracomunali non sono in grado di far fronte a tale iniziativa. SERVIZIO FINANZIARIO Il Servizio Finanziario è composto dagli uffici della Comunità che svolgono attività economico finanziaria e si occupano di: predisposizione e gestione del bilancio; economato; inventario; gestione contabile del patrimonio. Al Servizio finanziario competono la vigilanza, il controllo, il coordinamento e la gestione dell'attività finanziaria della Comunità. Il Servizio finanziario:

predispone il progetto di bilancio di previsione annuale e pluriennale, il piano esecutivo di gestione (PEG), l'atto programmatico di indirizzo e la relazione previsionale e programmatica; verifica l'attendibilità delle previsioni di entrata e la compatibilità delle previsioni di spesa proposte dai servizi; predispone le proposte di variazione delle previsioni di bilancio, il rendiconto della gestione e la relazione illustrativa; verifica periodicamente lo stato di accertamento delle entrate e di impegno delle spese; segue le procedure di riscossione coattiva su richiesta dei servizi competenti; controlla i flussi di cassa; registra gli impegni di spesa, gli accertamenti di entrata e gli ordinativi di incasso e di pagamento; tiene i registri e le scritture contabili; raccoglie ed elabora i dati per il controllo di gestione; fornisce il visto di regolarità contabile che attesta la copertura finanziaria dei provvedimenti di impegno di spesa; provvede alla gestione finanziaria delle attività della Comunità, in accordo con il tesoriere, attraverso la riscossione delle entrate e l'emissione degli ordinativi di pagamento; cura gli adempimenti fiscali della Comunità. Provvede alla raccolta e alla elaborazione dei dati necessari per la compilazione delle denunce fiscali e degli atti connessi; procede alla liquidazione di tutte le spese (riferibili al Servizio finanziario dovute nell'esercizio in base a contratti o disposizioni di legge) e al pagamento di imposte, tasse, locazioni e spese condominiali; costituisce il fondo dell'economo, provvede alla tenuta dell'inventario e redige il conto patrimoniale; cura la cessione di beni obsoleti ad associazioni e Comuni sulla base delle direttive della Giunta della Comunità; gestisce le procedure di riscossione; assume gli incarichi di difesa della Comunità in caso di ricorsi al giudice tributario e provvede alla presentazione delle richieste per l'ammissione a procedure fallimentari su crediti commerciali della Comunità; SERVIZIO TECNICO Il Servizio Tecnico coordina le attività affidate e assicura l'utilizzo ottimale delle risorse (finanziarie, tecniche e umane) per la realizzazione degli interventi previsti dall'amministrazione nei seguenti ambiti: Pianificazione urbanistica, per quanto di competenza della Comunità; Lavori pubblici, anche su delega o convenzione con altri Enti; Edilizia abitativa pubblica e agevolata secondo le leggi che regolano la materia; Servizio sul territorio, concernenti il suo assetto, i servizi a rete demanio e patrimonio. Informazioni sulle innovazioni giuridiche e territoriali a favore dei Comuni Attività di consulenza a favore dei Comuni Progettazione di opere pubbliche per i Comuni sulla base di criteri fissati dalla Giunta; Stipula contratti di assistenza tecnica ed informatica di programmi in uso; Acquisto di beni mobili ed attrezzature; Manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili di proprietà dell Ente; Servizio di prevenzione e protezione ai sensi del D.Lgs. 81/

Istruttoria tecnica degli interventi a favore dell Edilizia scolastica (L.P. 29/86); Gestione delle convenzioni di assistenza tecnica; Gestione procedure tecniche opere pubbliche della comunità od assunte in convenzione; Gestione delle procedure contrattuali; Gestione delle convenzioni di ogni tipo; Edilizia abitativa: Gestione tecnica e amministrativa delle domande, atti preparatori conseguenti alla formazione delle graduatorie, assistenza e segreteria alla Commissione alloggi, integrazione al canone di locazione; Gestione tecnica e amministrativa delle contribuzioni per l edilizia agevolata, atti preparatori e conseguenti alla formazione delle graduatorie; Gestione, contribuzione, interventi diretti a favorire il recupero e la valorizzazione degli insediamenti storici ed interventi cofinanziati CEE; Predisposizione verifiche e controlli inerenti le graduatorie; Formazione graduatoria di edilizia agevolata a favore delle persone anziane (L.P. 16/90); Formazione ed approvazione delle graduatorie relative alle domande pervenute in relazione alla L.P. 21/92; Ammissione ad istruttoria domande presenti in graduatoria; Concessione dei contributi ed eventuale sospensione, diniego, decadenza e rideterminazione degli stessi, scadenza assegnazioni temporanee, proroghe, esclusioni e sospensioni; Esclusione dalla graduatoria, revoche contributi ed assegnazioni, subentri; Gestione dei vincoli, autorizzazioni, conversioni, trasferimenti; Impegni e liquidazione contributi; Restituzione alla P.A.T. di quote capitale e interessi passivi, di contributi ed interessi; SERVIZIO SOCIO ASSISTENZIALE Il Servizio Socio-assistenziale cura l'esercizio delle funzioni delegate dalla normativa provinciale ed in generale l'attività relativa all'assistenza sociale, all'assistenza domiciliare e all'attività dei Centri diurni. Organizza in modo autonomo e funzionalmente alle esigenze di servizio ed agli obiettivi fissati il personale assegnato. Cura altresì l'attività eventualmente affidate a terzi. La struttura organizzativa del Servizio socio-assistenziale è articolata su due livelli: centrale e territoriale. A LIVELLO CENTRALE presso la Casa della Comunità a Tione è garantita la direzione unitaria dei servizi e gli adempimenti burocratico-amministrativi per la realizzazione degli interventi. Attività amministrativa predisposizione atti deliberativi del Comitato esecutivo per l approvazione di programmi e indirizzi; predisposizione determine del Responsabile per attuazione degli interventi; gestione del sistema informativo del settore: aggiornamento dati relativi alla domanda ed all offerta di servizi; rapporti con il pubblico per informazioni sulle risorse, per assistenza nella compilazione di domande specifiche e la raccolta della relativa documentazione; istruttoria delle domande per concessione di sussidi e interventi economici;

reddito di garanzia e sussidi straordinari per coloro che vivono in condizioni di insufficienza di reddito, concessione esenzione di ticket sanitari; assegno di cura alle persone per l assistenza a domicilio dei familiari non autosufficienti, assegno di maternità e assegni al nucleo familiare(con almeno tre figli); istruttoria delle domande per l ammissione ai servizi e determinazione delle relative quote di concorso alla spesa per: Attività finanziaria: servizio di assistenza domiciliare: aiuto domestico, servizio alla persona, pasto a domicilio, lavanderia, telesoccorso e telecontrollo; centro di servizi (presso APSP di zona); soggiorni climatici per persone in difficoltà ed ultrasessantacinquenni; servizi a carattere semi-residenziale: frequenza diurna dei bambini e preadolescenti ai centri gestiti dalla Comunità; servizi a carattere semi-residenziale: frequenza diurna delle persone disabili ai laboratori protetti, centri socio-occupazionali e socio-educativi delle cooperative affidatarie; accoglienza di bambini presso famiglie o singoli con carattere di semiresidenzialità; interventi di pronta accoglienza a favore di adulti o bambini; affidamento a comunità-alloggio di bambini e pre-adolescenti; interventi residenziali a favore delle persone disabili; interventi di sostegno a favore di persone con handicap grave ai fini della permanenza nel loro ambiente familiare; predisposizione di bilanci (previsione e consuntivo), piani finanziari: rendicontazione di bilancio e dati preconsuntivi alla PAT; richieste di finanziamento alla PAT per acquisti in conto capitale per la sostituzione, potenziamento e ammodernamento delle attrezzature in dotazione al Servizio; verifiche di bilanci, annuale consuntivo e di previsione, del privato sociale e gestione delle convenzioni; procedure connesse all esternalizzazione di servizi, predisposizione di capitolati di appalto e convenzioni per la gestione del servizio assistenza domiciliare, pasti a domicilio, consegna pasti a domicilio, soggiorni climatici, trasporto nefropatici; Gestione del personale controllo presenze assistenti sociali e operatori socio-assistenziali; procedure concorsuali per assunzione di assistenti sociali; gestione convenzioni con sedi formative (Università, scuole per operatori socioassistenziali e sanitari) per la supervisione dei tirocini; Attività tecnico-professionali degli assistenti sociali:

Compiti delle assistenti sociali sono: l individuazione dei bisogni e delle risorse del territorio, l informazione sui servizi e sulle prestazioni, l analisi e la valutazione della domanda della persona o del nucleo e l organizzazione della risposta, l attuazione degli interventi. In particolare: segretariato sociale: informazioni alle persone per l accesso ai servizi ed alle prestazioni; sostegno psico-sociale: aiuto diretto alla persona e/o al nucleo familiare per la gestione di problemi valorizzando le risorse personali, familiari, ecc. interventi a favore di minori mediante affido familiare, accoglienze diurne e residenziali; interventi a favore di persone con handicap mediante affido a strutture residenziali, semiresidenziali, diurne o interventi a domicilio; interventi a favore degli anziani e delle persone non autosufficienti o con gravi disabilità per favorire la permanenza presso il nucleo familiare (L.P. 6/98) ; progetti mirati di inclusione sociale e di educativa domiciliare a favore di soggetti disabili; interventi di mediazione familiare (in caso di separazione coniugale con figli); interventi socio-assistenziali integrati con: soggetti del terzo settore: per l attivazione di servizi gestiti da cooperative e da associazioni di volontariato in Provincia di Trento; rapporti con il Tribunale per i minorenni, Procura minorile, Tribunale ordinario per compiti di vigilanza, affidamenti familiari, legge 184/83 tutele, potestà genitoriale art. 330 e 333 c.c. interventi nei confronti di minorenni con provvedimenti giudiziari L. 448/88; settore lavoro: inserimenti lavorativi di persone svantaggiate tramite Agenzia del Lavoro (Intervento 19), Comuni, Centri per l impiego, in Cooperative di tipo B, interventi per il collocamento mirato delle persone disabili (L. 68/99) ; sanità: interventi nelle Unità Valutative Multidisciplinari per il collocamento mirato delle persone anziane in Residenze Sanitarie Assistenziali o in assistenza domiciliare integrata, attività psico-sociale in consultorio familiare, dimissioni programmate dall Ospedale di persone in difficoltà, interventi concordati con il settore della salute mentale: psichiatria, neuropsichiatria infantile e psicologia clinica; casa: partecipazione a commissione per la formazione delle graduatorie ai fini dell assegnazione di alloggi ITEA, a commissioni comunali per la gestione di alloggi protetti, L.P. 16/90 valutazione condizioni socio-saniatarie dell anziano per accesso ai contributi per ristrutturazioni delle abitazioni; scuola: interventi per l accesso agevolato alla mensa ed alle iniziative integrative della scuola, interventi mediante la formazione professionale, incontri istituzionali per inserimenti di alunni portatori di handicap; trasporti: agevolazioni per minori in stato di bisogno economico e trasporto individualizzato di soggetti disabili; raccolta ed elaborazione dati statistici;

SERVIZIO IGIENE AMBIENTALE Il Servizio Igiene ambientale coordina le attività affidate e assicura l'utilizzo ottimale delle risorse (finanziarie, tecniche e umane) per la realizzazione degli interventi previsti dall'amministrazione nell'ambito dell'igiene ambientale, raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti. In particolare: Gestione del servizio raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti sulla base dei criteri e delle modalità individuale dal Comitato Esecutivo; Procedure amministrative e stipulazione dei contratti con appaltatori dei servizi di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti; Procedure amministrative e stipulazione dei contratti con fornitori appaltatori dei lavori inerenti l attività di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti; Procedure amministrative e stipulazione dei contratti con i consorzi di filiera della raccolta differenziata; Acquisizione di beni mobili ed attrezzature riferibili al centro di costo; Progettazione di isole ecologiche/crm per i Comuni sulla base dei criteri stabiliti dal Comitato Esecutivo.