Consolato Provinciale di Parma Stella al Merito. (Legge n. 143 del 05/02/1992)

Documenti analoghi
PROSPETTO ORE DI LEZIONE ED ARGOMENTI CORSO SOSTITUTIVO TIROCINIO DOTTORI COMMERCIALISTI. Durata complessiva del corso: ore i

CORSO DI REVISIONE CONTABILE IL QUADRO GIURIDICO DI RIFERIMENTO

Verbale di verifica del 18 gennaio Oggi 18 gennaio 2017 presso la sede legale della. Società, in Sesto Fiorentino Via Renato Brogi 10

I NUOVI SISTEMI DI CONTROLLO NELLE SPA E NELLE S.r.l.

PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE IL SISTEMA MONISTICO IL SISTEMA DUALISTICO

Verbale di verifica del 13 marzo Oggi presso la sede legale della. Società, in Sesto Fiorentino Via Renato Brogi 10

A V V I S O. Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di

LE NOVITÀ DEL DECRETO IMMEDIATAMENTE OPERATIVE. Dott. Alessandro COTTO

Verbale di verifica del 1 giugno Oggi 1 giugno 2016 presso la sede legale della. Società, in Sesto Fiorentino Via Renato Brogi 10

Indice. Capitolo 1 - Le novità 1.1 La revisione: com era, com è ora... 13

Signori Azionisti, Tutto ciò ci consente di riferirvi quanto segue:

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI RECORDATI S.P.A. SUL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2007

Corso teorico pratico di contabilità generale e bilancio

Ruolo e compiti dell Organismo di Vigilanza

BRINDISI LA REVISIONE NELLE PMI SVOLTA DAL COLLEGIO SINDACALE E DAL SINDACO UNICO

Articolo 1 (Contenuto della prova attitudinale)

I sessione - Anno 2019

Verbale di verifica del 7 marzo Oggi 7 marzo 2016 presso la sede legale della. Società, in Sesto Fiorentino Via Renato Brogi 10

Ai signori azionisti della Società SER.S.A. SPA. Premessa

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

Sistemi di governo societario

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

La Vigilanza del Collegio Sindacale sull Adeguatezza del Sistema di Controllo Interno

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Normativa di riferimento

SOCIETA COOPERATIVA COOPER 2000 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31/12/2016

LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA. Allegato A

DELCLIMA S.P.A. Sede Legale in Treviso - Via L. Seitz n. 47. Capitale Sociale Euro int. vers.

CENTRO ITTICO TARANTINO SPA. RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI SINDACI SUL BILANCIO AL 31/12/2013 ai sensi dell'art del Codice civile

Verbale di verifica del 7 marzo Oggi 7 marzo 2016 presso la sede legale della. Società, in Sesto Fiorentino Via Renato Brogi 10

I termini di stampa dei registri e libri contabili

Il controllo contabile nelle societa cooperative (seconda parte)

Gli adempimenti e i controlli nella gestione degli Enti di Terzo Settore. Costanza Bonelli

Regolamento Comitato per il Controllo Interno di UBI Banca s.c.p.a.

VEMER SIBER GROUP S.p.A. Valeggio sul Mincio (VR) Via Cavour, 9. Capitale Sociale i.v. Euro ,84

BOZZA Relazione del Collegio Sindacale al 31 Dicembre 2017

FAR.COM. SRL. Relazione del revisore contabile ai sensi dell'art. 14, comma 2, del D. Lgs. 39/2010. Ai Soci della Far.com. S.r.l.

INDICE PER ARTICOLI. Art Presidenza del collegio...» 39

Relazione del Collegio Sindacale all'assemblea degli azionisti al bilancio chiuso al

Genova, 20 gennaio 2015

PROFESSIONALE CONTINUA FORMAZIONE. Assemblea 18 Aprile Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

SIMULAZIONE ESAME DI STATO

Società per azioni: amministrazione e controllo

Relazione di revisione ai sensi dell art. 14 D.lgs. 27 gennaio 2010 n. 39

Le Verifiche della Regolare tenuta della Contabilità sociale

REGISTRO DELLE IMPRESE DI TORINO. Nota informativa n. 19

COLLEGIO dei SINDACI dell A.GE.S. S.p.A. di Paderno Dugnano

SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NELLE SOCIATA' QUOTATE

per tali aspetti nel corso dell esercizio, non abbiamo rilevato

La relazione del collegio sindacale all assemblea dei soci, il giudizio sul bilancio del soggetto incaricato del controllo contabile.

Indice sommario. Introduzione. Capitolo Primo Il collegio sindacale

Parte prima IL SINDACO DI SOCIETÀ

ARNOLDO MONDADORI EDITORE S.p.A.

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO AL 31/12/2016. Signori Soci, il progetto di bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2016, redatto dal

Riferimenti normativi

Documento superato. Contenuto del libro della revisione in relazione alle verifiche nel corso dell esercizio della regolare tenuta della contabilità

IL COLLEGIO SINDACALE NELLE SOCIETA QUOTATE

COMUNE DI COTIGNOLA PROVINCIA DI RAVENNA

L Utilizzo del credito IVA 2018

Verbale di riunione del Collegio Sindacale per la relazione al bilancio chiuso il 31dicembre 2013

Cembre S.p.A.- Relazione sugli argomenti posti all ordine del giorno dell assemblea

DIGITAL VALUE S.p.A.


Diritto societario: il sistema monistico (di amministrazione e controllo della gestione) adottato nelle medie e grandi societa

NEWSLETTER 07/

A.S.S.A. S.P.A. Società Unipersonale SEDE IN NOVARA STRADA MIRABELLA N. 6/8. CAPITALE SOCIALE EURO = int. vers.

*** RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI AI SENSI DELL ART. 2429, COMMA 2, C.C.

FONDAZIONE REGGIO CHILDREN CENTRO LORIS MALAGUZZI

RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 DELLA SOCIETA TECHNE SOCIETÁ CONSORTILE A RESPONSABILITA LIMITATA

Relazione del Collegio Sindacale al bilancio

AR.A.L Arenzano Ambiente Lavoro S.p.A. Sede: Via Sauli Pallavicino 39 Arenzano (Ge) Capitale Sociale Euro

FONDO NAZIONALE PENSIONE A FAVORE DEI LAVORATORI DEL SETTORE DELL IGIENE AMBIENTALE E DEI SETTORI AFFINI

DE LONGHI S.p.A. Sede Legale in Treviso - Via L. Seitz n. 47. Capitale Sociale Euro int. vers.

INCONTRO DI STUDIO IL CODICE DEL TERZO SETTORE D. LGS.

Allegato 1. A.1. Gestione del rischio e controllo interno. A.2 Principi di revisione nazionale e internazionale. A.3 Disciplina della revisione legale

* * * RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2015

Maggio 2017: le principali scadenze fiscali

Banca di Teramo di Credito Cooperativo S.C. Bilancio dell esercizio 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Relazione unitaria del collegio sindacale all assemblea dei soci

Ipotesi di attuazione delle direttive UE 2001/65 e 2003/51 con modifiche al Codice civile

CONSORZIO TEATRO PUBBLICO PUGLIESE SEDE: Via Imbriani n. 67 BARI C.F. e part. IVA: Reg. Imprese n BARI R.E.A.

Il modello di governance dualistico per le società chiuse

Verbale di verifica del 10 aprile Oggi 10/04/2017 alle ore 9.00 presso la nuova sede. sociale di Via Cavallotti, 46 a Sesto Fiorentino,

SRL e COOPERATIVE Nuovi limiti per la nomina dell organo di controllo

VERONAMERCATO S.P.A. * * * Nel corso dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2017 l attività del Collegio è stata

Sisam servizi S.r.l. Società a responsabilità limitata Socio Unico. Relazione del Sindaco unico esercente attività di revisione legale dei conti

\O UFFICIALE h.17 ; 09

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE E RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE

MODENA L ORGANO DI CONTROLLO INCARICATO DELLA REVISIONE PECULIARITÀ E APPROCCIO METODOLOGICO

REPUBBLICA DI SAN MARINO

I RAPPORTI CON LA CONSOB

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Art. 3 - Oggetto. Art. 3 - Oggetto. Art. 4 - Durata. Art. 4 - Durata. Art. 5 - Capitale sociale. Art. 5 - Capitale sociale

REVISIONE LEGALE DEI CONTI. La vigilanza del MEF e della CONSOB

COSEA TARIFFA & SERVIZI SRL A SOCIO UNICO RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL BILANCIO 31 DICEMBRE 2016

FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA SCADENZA TRIENNIO

SEA s.p.a. Sede: via G. Unterveger nr Trento. Capitale sociale Euro = int.versato

Transcript:

Consolato Provinciale di Parma www.mdl-parma.it Stella al Merito (Legge n. 143 del 05/02/1992)

Gruppo Scuola-Lavoro del Consolato dei MdL della provincia di Parma Organi di vigilanza e controllo delle Società di Capitale Versione: 05 Aggiornata il: Mag. 2014 Aggiornata da: C. M. Controllata da: A. M. Approvata da: E. G.

ORGANI DI VIGILANZA E CONTROLLO DELL ATTIVITA DELLE SOCIETA DI CAPITALE Parleremo di: Requisiti per esercitare le funzioni di Sindaco e Revisore Legale Compiti degli organi di vigilanza e controllo COLLEGIO SINDACALE REVISORE LEGALE Nomina e durata del COLLEGIO SINDACALE Nomina e durata del REVISORE LEGALE Cause di ineleggibilità e decadenza Compiti del COLLEGIO SINDACALE Compiti del REVISORE LEGALE Compensi, numero incarichi, codice etico

Requisiti per esercitare le funzioni di Sindaco Per l iscrizione all Albo dei Sindaci è necess.: a) essere cittadino italiano; b) godere il pieno esercizio dei diritti civili; c) essere di condotta irreprensibile; d) avere la residenza o il domicilio professionale nel Circondario di Ordine cui viene richiesta l iscrizione; e) avere svolto un tirocinio di 3 anni presso un Profess. iscritto; f) per essere iscritto alla Sezione A, devono essere compiuti studi universitari specialistici in materia economica e aziendale, con l'iscrizione si diventa Dottori Commercialisti; g) per essere iscritti alla Sezione B, devono essere compiuti studi universitari magistrali in materia economica e aziendale, con l'iscrizione si diventa Esperti Contabili; h) avere sostenuto e superato l'esame di Stato con tre prove scritte ed esame orale.

Per esercitare le funzioni di Sindaco Gli iscritti all Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili: hanno l obbligo di formazione professionale continua con maturazione annuale obbligatoria di crediti formativi (CFP).

Requisiti per esercitare le funzioni di Revisore Per l iscrizione all Elenco dei Revisori Legali è necessario: a) onorabilità; b) laurea almeno triennale; c) avere svolto un tirocinio di durata almeno triennale presso un Revisore Legale o un'impresa di Revisione Legale; d) avere sostenuto e superato il relativo esame con tre prove scritte ed esame orale.

Per esercitare le funzioni di Revisore Gli iscritti nel Registro dei Revisori Legali e gli iscritti nel Registro del tirocinio: prendono parte a programmi di aggiornamento professionale.

IL COLLEGIO SINDACALE Quando deve essere nominato: Per le Società' per Azioni (S.p.A.), il Collegio Sindacale e' sempre obbligatorio. Per le Società' a Responsabilità' Limitata (S.r.l.), va nominato quando: 1) il capitale non è inferiore a 120.000 ; 2) per due esercizi successivi vengono superati 2 dei limiti di cui all'art. 2435 bis del Codice Civile.

IL COLLEGIO SINDACALE E composto da: Tre membri EFFETTIVI (di cui uno iscritto al Registro dei Revisori Legali, gli altri devono essere iscritti ad Albi professionali); Due membri SUPPLENTI (di cui uno iscritto al Registro dei Revisori Legali, l altro deve essere iscritto ad un Albo professionale). Se durante il mandato cessa un Sindaco effettivo, subentra il supplente più anziano. Nelle S.r.l., tuttavia, può essere nominato un solo Sindaco se è previsto dallo Statuto.

REVISORE LEGALE E nominato quando: La riforma del diritto societario del gennaio 2003 ha stabilito la nomina di un Revisore Legale (od una Società di Revisione), oltre al Collegio Sindacale, quando la società: a) fà ricorso al mercato del capitale di rischio; b) sia tenuta alla redazione del Bilancio Consolidato. Se mancano tali requisiti, la Revisione Contabile viene affidata al Collegio Sindacale, in questo caso tutti i componenti del Collegio devono essere iscritti all'elenco dei Revisori Legali.

COLLEGIO SINDACALE Nomina e durata: Il Collegio Sindacale viene nominato dall'assemblea della Società per tre Esercizi sociali, con indicazione della carica di Presidente e del compenso riconosciuto per l'incarico. Rimane in carica fino all approvazione del Bilancio al 31-12 del terzo esercizio.

COLLEGIO SINDACALE Responsabilità e sanzioni: La Consob ha sanzionato (60.000 cadauno) tre ex sindaci della Parmalat, per non aver diligentemente vigilato sulla corretta applicazione della disciplina in materia di operazioni nell ambito dell acquisizione di Lag da parte di Lactalis, parte correlata in quanto azionista di maggioranza. (Fonte G. di PR del 10/01/2014)

REVISORE LEGALE Nomina e durata: Il Revisore Legale viene nominato dall'assemblea della Società per tre Esercizi sociali, con indicazione del compenso riconosciuto per l'incarico. Rimane in carica fino all approvazione del Bilancio al 31-12 del terzo esercizio. Viene scelto previo parere del Collegio Sindacale.

COLLEGIO SINDACALE e REVISORE LEGALE Cause di ineleggibilità e decadenza: L'art. 2382 del Codice Civile prevede le cause di incompatibilità per essere nominati Sindaci e Revisori.

Una questione di stile,vestirsi con sobrietà. L abito non fa il monaco. Pensate che sia corretto?

Compiti: COLLEGIO SINDACALE L'art. 2403 del Codice Civile prevede i compiti del Collegio Sindacale e principalmente: a) vigilanza sull'osservanza della legge e dello Statuto; b) vigilanza sul rispetto dei principi di corretta amministrazione; c) vigilanza sull'adeguatezza dell'assetto organizzativo, amministrativo e contabile; d) vigilanza sul corretto e concreto funzionamento della società e della sua continuità.

Controllare si, ma senza esagerare.

Partecipazione: COLLEGIO SINDACALE Il Sindaco deve partecipare a tutte le riunioni del Consiglio di Amministrazione (C. di A.) e delle Assemblee (salvo giustificare la propria assenza). Altri articoli del C.C. prevedono l'intervento o la consultazione del Collegio Sindacale come pure il compito di convocare l'assemblea per fatti, omissioni o richiesta pervenuta da parte di Azionisti o Soci. Il Collegio Sindacale esegue visite periodiche, almeno ogni 90 giorni, sottoscrivendo il relativo verbale sul quale risulta tutto quanto verificato, avendo cura di conservare le cosiddette "Carte di Lavoro, queste sono importanti per eventuali controlli da parte di organismi ispettivi ministeriali incaricati di vigilare sulla bontà del lavoro svolto dal Sindaco.

Responsabilità: COLLEGIO SINDACALE I Sindaci sono responsabili solidalmente con gli Amministratori della Società in caso di danni che si siano prodotti per non avere vigilato secondo normativa. Per ogni Bilancio di Esercizio, il Collegio stende la propria "Relazione del Collegio Sindacale" al Bilancio, esprimendo un giudizio sulla relativa approvazione. I Sindaci hanno diritto di chiedere agli Amministratori documenti e notizie utili alla loro funzione.

REVISORE LEGALE Compiti: L'art. 2409 bis del Codice Civile ed il D.Lgs. 27-01-2010 n. 39 prevedono l'attività di Controllo Contabile e principalmente: a) verifica nel corso dell'esercizio la regolare tenuta della contabilità sociale e la corretta rilevazione dei fatti di gestione e della relativa documentazione; b) verifica se il Bilancio di Esercizio corrisponde alle risultanze delle scritture contabili e se gli accertamenti eseguiti sono conformi alle norme che li disciplinano; c) esprime in apposita Relazione un giudizio sul Bilancio di Esercizio che può essere: positivo, con riserva o negativo. Il tutto secondo legge e principi di revisione emanati dai Consigli nazionali dei dottori e ragionieri commercialisti.

REVISORE LEGALE Responsabilità: Poiché ogni sei anni sono oggetto di controllo della loro validità da parte di organi ispettivi ministeriali, deve aver operato una valida archiviazione delle "Carte di Lavoro". Al Revisore viene attribuita una notevole responsabilità, il suo operato deve essere molto diligente, atto ad individuare frodi od altri comportamenti significativi che vanno rilevati, specie se sono una minaccia per la sua indipendenza. Come il Sindaco, ha il diritto di chiedere agli Amministratori documenti e notizie utili alla sua funzione.

SINDACI E REVISORI Doti necessarie: Preparazione, Capacità, Attenzione, Aggiornamento, Equilibrio.

I COMPENSI Come vengono calcolati i compensi? Possono venire calcolati in base all'art. 37 di una Tariffa oraria, non più obbligatoria, che tiene conto: - del fatturato annuo; - del capitale della società; - delle partecipazioni alle riunioni dei Consigli di Amministrazione e delle Assemblee. Nella nuova prassi, viene concordato (e scritto nella delibera di nomina) un importo globale per il Presidente e per i due membri effettivi.

INCARICHI Il numero degli incarichi: Non è sancito, ma viene consigliato non più di 20 Collegi Sindacali (specie dopo che erano stati scoperti dei professionisti con 80 Collegi). Comunque saggezza vuole che se si tratta di Aziende consistenti e complesse, il numero sia ancora più basso (non creiamo dei nuovi Mastrapasqua).

CODICE ETICO Esiste un Codice Etico? Sono state scritte diverse centinaia di pagine a riguardo di: - Codice etico; - Norme di Comportamento; - Codice Deontologico. Sicuramente non basterebbero le due ore di questo nostro incontro per parlare solo di questi valori. Ogni professionista è giudicato per il suo operato.

Iscrizione alla Sez. A dell'albo Commercialisti Le prove scritte per l'iscrizione alla Sez. A dell'albo Commercialisti sono: a) una prima prova vertente sulle seguenti materie: ragioneria generale ed applicata, revisione aziendale, tecnica industriale e commerciale, tecnica bancaria, tecnica professionale, finanza aziendale; b) una seconda prova vertente sulle seguenti materie: diritto privato, diritto commerciale, diritto fallimentare, diritto tributario, diritto del lavoro e delle previdenza sociale, diritto processuale civile; c) una prova a contenuto pratico, costituita da una esercitazione sulle materie previste per la prima prova scritta ovvero dalla redazione di atti relativi al contenzioso tributario. La prova orale è diretta all'accertamento delle conoscenze del candidato, oltre che nelle materie oggetto delle prove scritte, anche nelle seguenti materie: informatica, sistemi informativi, economia politica, matematica e statistica, legislazione e deontologia professionale:

Iscrizione alla Sez. B dell'albo Commercialisti Le prove scritte per l'iscrizione alla Sez. B dell'albo Commercialisti sono: a) una prima prova vertente sulle seguenti materie: contabilità generale, contabilità analitica e di gestione, disciplina dei bilanci di esercizio e consolidati, controllo della contabilità e dei bilanci; b) una seconda prova vertente sulle seguenti materie: diritto civile e commerciale, diritto fallimentare, diritto tributario, diritto del lavoro e della previdenza sociale, sistemi di informazione e di informatica, economia politica ed aziendale, principi fondamentali di gestione finanziaria, matematica e statistica; c) una prova a contenuto pratico costituita da una esercitazione sulle materie previste per la prima prova scritta. La prova orale verte sulle materie previste nelle prove scritte, su legislazione e deontologia professionale nonché questioni teoriche-pratiche svolte durante il tirocinio.

TERMINI DI STAMPA DEI REGISTRI CONTABILI Aggiornamento e trascrizione: L'aggiornamento delle registrazioni sui registri contabili è ritenuta regolare quando gli stessi risultino aggiornati sugli appositi supporti magnetici entro 60 giorni. La trascrizione dei registri contabili su supporto cartaceo deve essere effettuata entro i TRE MESI successivi alla scadenza del termine di presentazione delle dichiarazioni annuali (30 Settembre). Quanto detto vale per: - Registri IVA - Libro Giornale - Schede Contabili (mastrini) Il Libro Inventari va stampato entro il 31 Dicembre dell'esercizio successivo. Il Registro dei Beni Ammortizzabili va stampato entro il 30 Settembre dell'esercizio successivo.

LIBRI DA CONTROLLARE DA PARTE DEI SINDACI E DEI REVISORI LIBRI PREVISTI DAL CODICE CIVILE: - Libro Giornale - Libro degli Inventari - Libro dei Soci - Libro delle Assemblee - Libro dell'organo Amministrativo - Libro del Collegio Sindacale - Libro del Comitato Esecutivo - Libro delle Obbligazioni - Libro Assemblee Obbligazionisti

LIBRI DA CONTROLLARE DA PARTE DEI SINDACI E DEI REVISORI REGISTRI PREVISTI DALLA NORMATIVA FISCALE: - Registro Beni Ammortizzabili - Registro scritture ausiliarie di Magazzino (obbligatorio quando supera un certo valore) LIBRI PREVISTI DALLA NORMATIVA SUL LAVORO: - Libro Unico del Lavoro - Registro Infortuni

A PROPOSITO DEL REGISTRO INFORTUNI Vediamo come è andata a finire.

LIBRI DA CONTROLLARE DA PARTE DEI SINDACI E DEI REVISORI REGISTRI PREVISTI DALLA NORMATIVA IVA: - Registro Riepilogativo - Registro Acquisti - Registro Vendite - Registro Corrispettivi - Registro Acquisti Intracomunitari (IVA a debito e a credito) - Registro IVA Cessioni Intracomunitarie - Dichiarazioni di Intento - Beni c/o Terzi - Beni di terzi c/o la Società.

ALTRI CONTROLLI ED ADEMPIMENTI Sindaci e Revisori, durante le loro verifiche periodiche, devono verbalizzare principalmente i seguenti aspetti: a) IVA: situazione contabile, accertamento del debito (e suo puntuale versamento) o credito b) Ritenute sul lavoro dipendente od autonomo e loro puntuale versamento c) Versamenti camerali, all'inps ed all'inail d) Controllo Cassa contanti e) Controllo situazione finanziaria ed economica f) Controllo situazione crediti scaduti od in contenzioso g) Controllo Assicurazioni h) Controllo conservazione documenti i) Controllo puntuale adempimenti fiscali l) Indici di andamento m) Dare istruzioni per la circolarizzazione a Clienti - Fornitori - Banche

Vigilanza e controllo. orientali Forse.. chiuderanno un occhio

Chi desidera ulteriori chiarimenti ci trova alla pagina Contatti del nostro sito: www.mdl-parma.it