U.D. 3 : Il digramma E/R Prof. Di Capua G.

Documenti analoghi
Modellazione dei dati

Il modello concettuale dei dati

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/

MODELLO E/R. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

MODELLO E/R. Modellazione dei dati

Le basi di dati. Lez. 2: Progettazione di un DB. Laboratorio di informatica gestionale

Progettazione concettuale di una base di dati

Le Basi di dati: progettazione concettuale

DATABASE - MODELLO E-R ENTITÀ E RELAZIONI TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL 2, HOEPLI. Informatica

Prima di iniziare. Diamo qualche definizione :

La progettazione concettuale

Introduzione alle basi di dati: Il modello concettuale

BASI DI DATI. Titolo Prof. Cognome Nome Indirizzo Numero Telefono

PROGETTAZIONE CONCETTUALE

A. Ferrari progettazione concettuale

E la sintesi tra la visione degli utenti e la visione dei progettisti dell applicazione

Il modello concettuale dei dati

Unità A2. Progettazione concettuale. Obiettivi. Astrazione. Astrazione per aggregazione

GESTIONE ASSICURAZIONI AUTO

Progettazione concettuale A. Ferrari

diagrammi entità-relazioni

Il modello Entità-Relazioni (entity-relationship)

COS E UN SISTEMA INFORMATIVO?

Programmazione con Java

Il modello logico dei dati

GESTIONE ABBONAMENTI RIVISTE

Unità Due. Modello E/R

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

I modelli logici dei dati

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Il modello Entità/Relazioni (ER)

U.D. 4 : Il modello logico Prof. Di Capua G.

Basi di dati. Concetti introduttivi

Entità. Modello Entità-Relazione (E-R) Relazioni (associazioni) Attributi

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

Ciclo di vita di un sistema informativo

Basi di dati (Sistemi Informativi)

GESTIONE VOTI SCOLASTICI

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Gerarchia di Generalizzazione. Esempio. Rappresentazione grafica. Cap. 4 - Modello E/R avanzato: Gerarchie di Generalizzazione/ specializzazione

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

PROGETTAZIONE DI DATABASE

Corso di Informatica

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Basi di dati DBMS Es:

Progettazione. Realizzazione

3.1. CorsodiElementidiBasididati Il modello Entita Relazione (72) vendita ordine studente. Impiegato. Dipartimento. città. Città.

Progettazione di un DB

GESTIONE ABBONAMENTI RIVISTE

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione

Esercizio 7.1. Considerate lo schema ER in figura: lo schema rappresenta varie proprietà di uomini e donne.

Il Modello Relazionale e le operazioni

Ma: progettazione dei dati. progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati

DATABASE - MODELLO E-R CHIAVI E ATTRIBUTI TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL 2, HOEPLI. Informatica

Elena Baralis, Claudio Demartini

Basi di dati e Relazioni

Introduzione alla progettazione Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Modello Entità-Associazione

2 - Metodologie e modelli per la progettazione di BD. Informatica II Basi di Dati (08/09) Parte 1. Introduzione alla progettazione

Progettazione Concettuale/1

GESTIONE VOTI SCOLASTICI

Accesso alla base di dati. Linguaggi per basi di dati. SQL immerso in linguaggio ad alto livello. SQL, un linguaggio interattivo

Lezione 3. Parte II Il modello ERA: Definizioni, Concetti, Esempi

RELAZIONI E BASI DI DATI

Entità. Relazioni. Cardinalità delle relazioni. Ogni entità ha un nome che la identifica

Progettazione di Basi di Dati

Gestione NARRATIVA del 900

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE. Patrizio Dazzi a.a

Il Dimensional Fact Model

La progettazione concettuale: il modello ER. 17/12/2007 Unità di Apprendimento A2 1

Corso di Informatica

GESTIONE MAGAZZINO 2

Basi di Dati. Il Modello Entità-Relazione. Il Modello Entità-Relazione

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici

Modello Entità-Relazione (E-R)

Basi di dati e Relazioni

Modello Entità-Relazione

Esercizio 1. Partendo dal modello E/R proposto costruire il modello logico secondo i seguenti passaggi:

Modello Entità-Relazione

La progettazione logica Traduzione dal modello Entità-Associazione al modello relazionale Anno accademico 2008/2009

Modello relazionale e algebra relazionale

Perché preoccuparci?

Il Modello Relazionale

Principi di Progettazione del Software a.a

Introduzione. Il Modello Relazionale. Relazioni e Tabelle. Relazioni Matematiche - 1. Relazioni Matematiche - 2. Relazioni Matematiche - 3

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Basi di Dati. Modello Concettuale

Ciclo di vita di un sistema informativo

Modello relazionale e algebra relazionale

Modello Entità - Relazione. Basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino D B M G D B M G2 D B M G4 D B M G6. Progettazione di basi di dati

LA PROGETTAZIONE DELLA BASE DI DATI. la progettazione della base di dati 1

Prodotti costosi, complessi, che richiedono investimenti in hardware, software, personale.

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1

D B M G D B M G 2. Sistemi informativi. Progettazione di basi di dati

Modello E/R avanzato: Gerarchie di Generalizzazione/ specializzazione. Concetti Definizioni Esempi

GESTIONE ESAMI di STATO

Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER)

D B M G. Sistemi informativi. Modello relazionale e algebra relazionale. Modello relazionale. Algebra relazionale

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Le relazioni hanno una naturale rappresentazione per mezzo di. D. Gubiani Il Modello Relazionale 3

Transcript:

U.D. 3 : Il digramma E/R Prof. Di Capua G.

Il modello E/R Il modello entità/associazioni (Entity/Relationship) è uno strumento utilizzato per costruire un modello concettuale dei dati indipendente dalle applicazioni. Il risultato di questo lavoro è la definizione di una rappresentazione grafica, detta schema E/R, che mette in evidenza gli aspetti fondamentali del modello concettuale con i dati caratterizzanti e le associazioni tra essi. Gli elementi di un modello entità/associazioni sono: entità, associazioni, attributi.

L entità L entità è un oggetto (concreto o astratto) che ha un significato anche quando viene considerato in modo isolato ed è di interesse per la realtà che si vuole modellare. Esempi di entità: una persona, un modello di automobile, un movimento contabile, una prova sostenuta da uno studente. I/II

L entità Le entità possono essere classificate secondo un certo criterio di omogeneità definendo il tipo di entità attraverso un nome. Es.: gli studenti di una scuola sono classificabili nel tipo entità Studente, i diversi modelli di automobile sono classificabili nel tipo entità Automobile. Ciascuno studente rappresenta un istanza dell entità Studente. Nella rappresentazione grafica le entità sono identificate con un rettangolo contenente all interno il nome dell entità. STUDENTE AUTOMOBILE PERSONA II/II

L associazione L associazione (relationship) è un legame che stabilisce un interazione tra le entità. Ogni associazione ha due versi con specifici significati; ogni verso ha un entità di partenza e una di arrivo; ogni verso inoltre ha una descrizione che consente di comprenderne il significato. Es.: tra l entità Persona e l entità Automobile esiste un associazione che può essere descritta nel linguaggio naturale secondo due versi: una persona possiede una o più automobili e un automobile è posseduta da una persona: AUTOMOBILE Possiede Posseduta da PERSONA I/II

La relazione o associazione Un altro simbolismo usato per descrivere un associazione è dato da una linea che unisce le due entità con l aggiunta, a metà della linea, di un rombo che contiene la descrizione dell associazione: PERSONA Possiede AUTOMOBILE II/II

Gli attributi Le proprietà delle entità e delle associazioni vengono descritte attraverso gli attributi. Esempi di attributi per l entità Automobile sono: Modello, Produttore, Cilindrata, PrezzoListino. Le caratteristiche di ogni attributo sono il formato, la dimensione e l opzionalità: il formato di un attributo indica il tipo di valori che assume; i tre formati base sono: carattere, numerico, data/ora. la dimensione indica la quantità massima di caratteri o cifre inseribili. l opzionalità indica la possibilità di non essere sempre valorizzato: l attributo è obbligatorio se deve avere valore non nullo, facoltativo se sono accettabili valori nulli. Il valore nullo (in inglese Null) rappresenta un informazione mancante, inapplicabile o sconosciuta. I/IV

Gli attributi I diversi valori assunti dagli attributi determinano le diverse istanze dell entità. L insieme dei possibili valori assunti da un attributo si chiama dominio dell attributo. I valori appartenenti al dominio sono omogenei tra loro, cioè sono dello stesso tipo. Il simbolo grafico è convenzionalmente usato per rappresentare l attributo è la linea che parte dall entità o dell associazione e termina con il nome ed un piccolo cerchio: AUTOMOBILE PrezzoListino Cilindrata Produttore Modello II/IV

Gli attributi Nel caso del formalismo con il rombo si possono rappresentare gli attributi dell associazione: PERSONA Possiede AUTOMOBILE DataAcquisto PrezzoAcquisto Gli attributi DataAcquisto e PrezzoAcquisto non sono attributi né dell entità Persona, né dell entità Automobile, ma sono attributi dell associazione tra le due entità. III/IV

Gli attributi Si indica con il termine chiave o chiave primaria (primary key) l insieme di uno o più attributi che consentono di distinguere un istanza dall altra per la stessa entità. Esempi chiavi sono il codice di un prodotto, la matricola di un dipendente, la chiave composta dal codice studente insieme alla data e al codice della materia per le prove scolastiche. Nella descrizione grafica, gli attributi chiave vengono evidenziati sottolineandone il nome oppure colorando il cerchietto dell attributo: PRODOTTO Prezzo Descrizione Codice IV/IV

Le relazioni tra entità Una relazione tra le entità viene indicata con un rombo con all interno un termine che indica la relazione o associazione. PERSONA Titolare di CONTOCORRENTE I/VIII

Le associazioni tra entità Un altro modo per rappresentare le relazioni è quella di usare delle linee continue o tratteggiate a secondo se larelazione tra le entità può essere obbligatoria oppure opzionale: obbligatoria quando il legame tra le entità deve essere sempre presente, opzionale quando può essere presente. PERSONA Titolare di Intestato a CONTOCORRENTE Il simbolismo che diversifica il verso obbligatorio è la linea continua, mentre la linea tratteggiata indica l opzionalità. Quindi ci possono essere persone che non sono titolari di CC I/VIII

Le associazioni tra entità Il grado di un verso dell associazione è la caratteristica che indica quante istanze dell entità di arrivo si associano all istanza di partenza. Il grado può essere a uno oppure a molti e pertanto le associazioni tra due entità si classificano nei seguenti tipi: a. Associazione 1:1 (uno a uno) o biunivoca ad ogni elemento del primo insieme E 1 corrisponde uno e un solo elemento del secondo insieme E 2, e viceversa. E 1 E 2 Ogni istanza della prima entità si deve associare ad una sola istanza della seconda entità e viceversa. II/VIII

Le associazioni tra entità Ad esempio l associazione tra l entità Studente e l entità Diploma, in una scuola superiore, è biunivoca perché ad ogni studente corrisponde uno e un solo diploma. Il simbolismo che indica 1 il grado a uno dell associazione tra le entità è la linea stessa. STUDENTE 1 1 Possiede DIPLOMA STUDENTE Ha un E posseduto DIPLOMA III/VIII

Le associazioni tra entità b. Associazione 1:N (uno a molti) o semplice ad un elemento di E 1 possono corrispondere più elementi di E 2, mentre ad ogni elemento di E 2 deve corrispondere uno e un solo elemento di E 1. E 1 E 2 Ogni istanza della prima entità si può associare a uno o più istanze della seconda entità, mentre ogni istanza della seconda entità si deve associare ad una sola istanza della prima. IV/VIII

Le associazioni tra entità Per esempio nella gestione delle squadre, ogni squadra avrà più giocatori, ma ogni giocatore può giocare in un unica squadra. Quindi nell associazione tra l entità Squadra e l entità Giocatore, il verso Formata da è di grado a molti, il verso Gioca è di grado a uno. Il grado a molti si rappresenta con la lettera N o con l aggiunta di altre due linee in prossimità dell entità di arrivo. SQUADRA 1 Formata da Gioca N GIOCATORE V/VIII

Le associazioni tra entità Altra notazione è quella di usare un rombo che indica la relazione Quindi nell associazione tra l entità Squadra e l entità Giocatore, il verso Movimentato da (opzionale) è di grado a molti, il verso Riferito a (obbligatorio) è di grado a uno. Il grado a molti si rappresenta con l aggiunta di altre due linee in prossimità dell entità di arrivo. SQUADRA 1 Appartiene N GIOCATORE V/VIII

Le associazioni tra entità b. Associazione N:N (molti a molti) o complessa ad un elemento dell insieme E 1 possono corrispondere più elementi dell insieme E 2 e viceversa. E 1 E 2 Ogni istanza della prima entità si può associare a uno o più istanze della seconda entità e viceversa. VI/VIII

Le associazioni tra entità Per esempio nell associazione tra l entità Studente e l entità Materia, uno studente può essere verificato su una o più materie, e una materia può essere oggetto di verifica di uno o più studenti. STUDENTE N Oggetto di verifica per Verificato in N MATERIA Le associazioni 1:N sono molto più frequenti delle associazioni di tipo uno a uno e molti a molti. L associazione molti a molti può essere facilmente scomposta in due associazioni uno a molti, anche per consentire di rappresentare gli attributi dell associazione. VII/VIII

Le associazioni tra entità Per esempio nell associazione tra l entità Studente e l entità Materia la data della prova e il voto ottenuto non sono attributi di nessuna delle due entità. Il modello diventa più chiaro introducendo una terza entità Prova, avente come attributi la data e il voto della verifica. STUDENTE 1 Verificato con Sostenuta da L associazione tra Studente e Prova è di tipo 1:N, in quanto uno studente può essere verificato con una o più prove e ogni prova deve essere sostenuta da un solo studente; l associazione tra Materia e Prova èdi tipo 1:N, perché ogni materia può essere controllata con una o più prove e ogni prova deve essere riferita ad una sola materia. N PROVA N 1 Riferita a Control.con MATERIA Data Voto VIII/VIII