RT_66_ LCA del Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti del Rapporto intermedio-

Documenti analoghi
Piano Regionale dei rifiuti della regione Emilia Romagna

Analisi LCA dell impianto di compostaggio AIMAG di Fossoli di Carpi. Paolo Neri

Analisi LCA del Piano Regionale dei rifiuti solidi urbani e speciali della regione Emilia Romagna. Martina Pini e Paolo Neri

Analisi ambientale ed economica dell'inceneritore di Bergamo con la metodologia LCA

Sostenibilità ambientale della valorizzazione di materie plastiche da discarica mediante landfill mining

Piano Regionale dei rifiuti della regione Emilia Romagna. II parte. Università di Modena e Reggio Emilia 14 settembre 2018, Coriano (RN)

Analisi LCA della gestione Regionale dei Rifiuti RSU e speciali in Emilia Romagna

Analisi LCA della gestione Regionale dei Rifiuti RSU e speciali in Emilia Romagna con processi di trattamento rifiuti regionali

LCA relativo alla produzione ed importazione di caffè brasiliano varietà Arabica: il caso Illycaffè S.p.A. Leonardo Guagliumi

STUDIO LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) DEL CONFRONTO TRA DIFFERENTI SCENARI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PLASTICA

Il fabbisogno di terreno agricolo per l alimentazione umana. Sassi Devid

LCA del trattamento degli scarti di macellazione e degli oli da raffinare. Vittorio Seghizzi

Analisi del ciclo di vita mediante metodologia LCA di un prodotto tessile in denim

Proposta per uno studio di sostenibilità comparativo sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna

Il pellet sostenibile: la rivalorizzazione dei fondi di caffè. Martina Pini

Dott.ssa Carmen Bovi. in collaborazione

FRAZIONE GRUPPO (N) (%) (N) (%) ACCUMULATORI PER AUTO % % 262,30 0,24 ALLUMINIO 66 27% % 1.464,00 1,33

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio.

Ecodesign mediante metodologia LCA di grès porcellanato smaltato funzionalizzato con nanotitania. Dott.ssa Rita Montecchi

L ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA DI S.A.BA.R. S.p.A: DA RIFIUTO A RISORSA

ANALISI LCA DI UN PROCESSO INNOVATIVO PER IL RECUPERO E IL RICICLO DEI MATERIALI COSTITUENTI LE BATTERIE AL PIOMBO

Confronto tra diverse tipologie di trattamento dei rifiuti urbani con il Metodo LCA

Life Cycle Assessment di un processo di coltivazione del frumento. Matteo Fossa

Analisi di sostenibilità comparativa sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna. Comune di Coriano e di Riccione

Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE) nuove e ricondizionate. Come cambia la performance ambientale? Martina Pini

Ecodesign di una piastrella con smalto ceramico contenente scorie metallurgiche

Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze Ambientali

LCA DI UN SISTEMA DI COGENERAZIONE INNOVATIVO BASATO SULLA COMBUSTIONE Al H2O

Emissioni locali. Martina Pini e Paolo Neri

Life Cycle Assessment della sintesi di poli(butilene succinato) da fonti non rinnovabili

Impatto ambientale di un ciclo integrato per la gestione dei rifiuti

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA. Il metodo LCA applicato al ciclo di vita dell uva da vino

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37.

LCA di diverse tecnologie e processi per la depurazione del percolato di discarica: applicazione ad un caso reale

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31.

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38.

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34.

COMUNI RICICLONI EMILIA-ROMAGNA Il destino dei rifiuti in Regione tra riciclaggio e smaltimento. Barbara Villani

Prevenzione dei rifiuti da imballaggio: un analisi degli effetti sul sistema di gestione integrata lombardo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI IN BAALBEK (LIBANO)

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003

!"!# /#",2."2 3 44%2 /#"12 1"/2 /,, 4 % %43 3 3!1"#!"2 # #95:&'!( &'()*+,!!!!!!!!! !" # #$$!% " " #$!$$!% 01"!2 5 '!3 '! 6'' 665!!!!!

!"! 0 /"10 1"0 2 44$0 +"30 "10 +/-! 4 $ $42 2 2!3"+.3"30 # #95:&'"( %&'()* +! !"""! "# $ #$$"%" ."/0 #$$"%! #$$"%"3"! #$$"%#4& !#+'"!"!

$#21 #%1 ! "#$% 3 44'1! %#1.#"1 "2. 4 '!' "#$.#1 # #(59&'"( ()*+,-. !""" (+,- 6*+788*)/ / "# $ #$$"%" 0#.1 #$$"%! #$$"%"3"!

Proposta industriale di gestione dei rifiuti per l economia circolare. Claudio Lubello Università di Firenze

.+"20,"0 2,"0,"0 3 44$0! 4 $!$ "2 /,"0 # #95:&'!( ,+1 %&'()* +, - -!!!!!!!! %()* 6'(788'&- - " "# $ #$$!% " #$!$$!% " /".

0",1 /"1 2 33%1! 3 %!% " # #849&'"(" &'()*+, - -!""" &)*+ 6()788('- - "# $ #$$"%" !!!! /0"1 #$$"%! #$$"%"2"! #$$"%#3& !#+'"!"!" &"!!

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

% & !"#$ //"!2 "2 #".2 "2 3 44&2 #$! 4 & &43 3 3!"$ 10"2 " "849%&!' 0!# '()*+,!$!!!!!!!!! "# $ "##!$ "#!##!$ ( 1"$2 4 &!2 &! 5&& 554!!!!!

"#$ 0#"2 "2 3 44&2! $"2 0"-2 --# 4 &!& " "2 # #849&'!&' !!!!!!!! " " '*+, 6)*788)(.. "# $ #$$!% " #$!$$!% 1#"2 4 '!2 '! 5'' 554!!!!!

Valutazione ambientale della proposta di aggiornamento del piano regionale di gestione dei rifiuti urbani della Campania

LCA di diverse soluzioni per la produzione fotovoltaica in Italia

&'!(!$)!$ $#1 0/#1 /"#1 $#1 ! "#"$ 2 44&1! $"$$/ 4 &!& "/#3.#"1 " ")6:&'!(!$)!$ !!!!!!!! '*+, 6)*788)(- - "# $ "##!$ % "#!##!

RIFIUTI 2014 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

CONTATORE AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2019 Gloria Zavatta, Amministratore Unico AMAT

Maria Chiara CARUSO PROGETTARE CON LA DURABILITÀ: ANALISI DEL CICLO DI VITA

ANALISI DELLE FILIERE DI RECUPERO DI MATERIA

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta

COMUNE di CORATO Città Metropolitana di Bari Settore 3 - Servizio Ambiente DATI RACCOLTA RIFIUTI GENNAIO 2017

Sviluppo Sostenibile. mtm consulting s.r.l. Azienda: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l.

Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI. fonte:

Piano di Azione. Interventi per il miglioramento del servizio di Raccolta Differenziata in Calabria ALLEGATO TECNICO N. 7

Rifiuti e politiche ambientali

Controlling ecologico

CAPITOLATO SPECIALE PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI LAVORAZIONE RIFIUTI PRESSO LE PIATTAFORME DI VALORIZZAZIONE - ALLEGATO A.1 -

DI UN C OL O L L E L T E T T O T R O E

CAPITOLATO SPECIALE PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI LAVORAZIONE RIFIUTI PRESSO LE PIATTAFORME DI VALORIZZAZIONE - ALLEGATO A.2 -

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

FAMIGLIA CER DESCRITTORE LINEA ATTIVITA'

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 22

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

L Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e la sua applicazione all edilizia AMBIENTE

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

Comune di Umbertide Assessorato ambiente, lavori pubblici, protezione civile. Dati raccolta differenziata Gennaio - Settembre 2012

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,42 RACCOLTA DIFFERENZIATA (%) 43,9% 2,6% MEDIA COMUNALE DI RACCOLTE 12,7-2,4%

Produzione di film plastico per applicazioni di food packaging: Analisi LCA del processo produttivo di blend PLA/PHB ottenuti da fonti rinnovabili.

RACCOLTA DEI RIFIUTI: PIATTAFORMA E CONTENITORI

Abitanti Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0

Partiamo dalla problematica concreta

Provincia di Monza e Brianza

Giacomo Magatti. Centro di Ricerca Polaris Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Milano Bicocca

29/03/2019. Life Cycle Assessment e Life Cycle Cost della produzione di BioH 2 da pula di riso e digestato IDEA PROGETTUALE

Layman s Report CE Programma LIFE +

Impatti ambientali della gestione dei rifiuti urbani nella Città Metropolitana di Napoli. Un approccio dettagliato di LCA.

SANTORSO (VI): TARIFFA PUNTUALE

% Raccolta Differenziata - ultimo triennio

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

1 L Italia del Riciclo La Responsabilità Estesa del Produttore Import-export di rifiuti Carta 60

COMUNE DI URGNANO Provincia di Bergamo

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Transcript:

RT_66_ LCA del Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti del 2015 -Rapporto intermedio- TIPO DOCUMENTO: SIGLA/IDENTIFICATIVO: Rapporto Tecnico LCA RT_66 rapporto intermedio REVISIONE: 00 DATA EMISSIONE: 28 febbraio 2017 COMMITTENTE: AUTORI: Prof.ssa Anna Maria Ferrari (annamaria.ferrari@unimore.it) Ing. Martina Pini (martina.pini@unimore.it) Ing. Paolo Neri (paolo.neri@enea.it) REFERENTE: LCA Working Group 1

Indice Premessa metodologica... 4 Sintesi dello studio... 7 Analisi del ciclo di vita del Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti per l anno 2015... 8 3.1 Obiettivo e campo di applicazione... 8 3.1.1 Obiettivo dello studio... 8 3.1.2 Il campo di applicazione... 8 3.1.2.1 La funzione del sistema... 8 3.1.2.2 Il sistema che deve essere studiato... 8 3.1.2.3 L Unità funzionale... 8 3.1.2.4 I confini del sistema... 8 3.1.2.5 La qualità dei dati... 8 3.2 Inventario... 10 3.2.1 Calcolo della composizione merceologica del residuo di multimateriale (assimilato ai sensi art. 238 c. 10 Dlgs 152/06) suddiviso nella frazioni principali... 12 3.2.2 Modalità di gestione RSU indifferenziati e differenziati in E-R... 12 3.3 La valutazione dell LCA del modello multi-output (Riciclo con raccolta) con IMPACT 2002+ 16 3.3.1 Differenziata multi-output riciclo con raccolta... 26 3.3.1 PRGR multi-output con ricicli con raccolta e con pari massa di RSU indifferenziati e differenziati... 31 Analisi di sensibilità... 33 4.1 PRGR 2015 con modello multi-output... 33 4.1.1 Raccolta differenziata con modello multi-output... 34 4.1.2 PRGR 2015 con modello multi-output e pari massa di RSU indifferenziati e differenziati trattata... 38 4.2 PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta)... 40 4.2.1 Raccolta differenziata con modello multi-output con ricicli con raccolta... 41 4.2.2 PRGR 2015 multi-output con ricicli con raccolta e pari massa di RSU indifferenziati e differenziati trattata... 45 4.3 PRGR con modello con espansione del sistema... 47 4.3.1 Differenziata con modello con espansione del sistema... 48 4.4 PRGR 2015 con modello con espansione del sistema e con ricicli con sola raccolta... 53 4.4.1 Differenziata con modello con espansione del sistema e con ricicli con sola raccolta 54 4.5 Conclusioni... 59 4.6 Il calcolo con il metodo ReCiPe Midpoint (E)... 60 4.6.1 PRGR 2015 multi-output... 60 2

4.6.2 PRGR 2015 con espansione del sistema... 61 4.6.3 PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta)... 62 4.6.4 PRGR 2015 con espansione del sistema (Riciclo con raccolta)... 64 4.7 Conclusioni... 65 Calcolo dei costi esterni... 66 5.1 Calcolo con EPS 2000 del processo PRGR multi-output... 66 5.2 Calcolo con IMPACT 2002+ modificato del processo PRGR multi-output... 67 Step futuri... 68 Bibliografia... 68 3

Premessa metodologica In questa prima fase dello studio sull LCA del PRGR dell ER è stato calcolato il danno ambientale del PRGR riferito all anno 2015 sulla base dei dati raccolti dal documento dal rapporto elaborato dall ARPAE [1]. Il processo studiato considera la raccolta indifferenziata degli RSU (comprensiva dell uso dei mezzi di raccolta) che vengono trattati negli inceneritori (volti a produzione di energia elettrica e termica) e nelle discariche (volti alla produzione di energia termica) della Regione e la raccolta differenziata degli RSU (comprensiva dell uso dei mezzi di raccolta) e dei rifiuti speciali assimilati agli urbani che seguono diversi percorsi di trattamento: riciclo come per i metalli, il vetro, la carta, la plastica, il tessile, il legno e il verde volti al recupero di materia; il compostaggio per il legno, il verde e l umido volti al recupero di materia; trattamento di rifiuti speciali volti al recupero di materia (olio minerale, olio alimentare, RAEE, ingombranti, pneumatici, batterie); incenerimento per farmaci e rifiuti pericolosi; incenerimento e discarica per le percentuali di rifiuti raccolti in modo differenziato ma destinati a inceneritore e discarica; A proposito degli RSU racconti in modo differenziato, nel prosieguo dello studio si ritiene che i trattamenti di rifiuti debbano essere distinti tra quelli che producono energia o confinano il rifiuto e quelli che producono recupero di materia. Quindi i trattamenti con inceneritore e discarica a cui vengono sottoposti parte dei rifiuti raccolti in modo differenziato devono essere considerati nel trattamento dei rifiuti raccolti in modo indifferenziato che saranno indicati come rifiuti trattati per produrre energia o confinati. Mentre i rifiuti recuperati durante i trattamenti dei rifiuti della raccolta indifferenziata (metalli) devono essere aggregati ai rifiuti della raccolta differenziata che vengono trattati per recuperare energia. Ciò allo scopo di separare i danni dovuti ai trattamenti volti al recupero di materia da quelli volti al recupero di energia. Si ritiene infatti essenziale considerare insieme ai danni ambientali anche i vantaggi che provengono dal trattamento dei rifiuti. I vantaggi sono due: l energia elettrica e termica con una conseguente riduzione di consumo di combustibili da fonti non rinnovabili, a parità di energia consumata; il recupero di materia con una conseguente riduzione di consumo di materie prime e di energia, a parità di materia prima consumata. La prima soluzione è sostenuta dalle aziende che gestiscono la raccolta perché possono vendere l energia prodotta (ad esempio HERA, Iren, etc.). La seconda è sostenuta dalle aziende che producono secondari che non fanno parte delle aziende che gestiscono la raccolta. Come si noterà dai risultati dello studio, il danno ambientale avviene sia per l uso dell inceneritore e della discarica che per il trattamento per il recupero di materia. La concentrazione delle emissioni in aria non dovrebbe essere diversa all uscita dal camino dell inceneritore e da quello del recuperatore di materia, se la portata di aspirazione e i filtri sono progettati per produrre concentrazioni inferiori ai limiti di legge. Tuttavia le emissioni sono diverse per l inceneritore e per i soggetti che recuperano materia e molte emissioni non vengono misurate in entrambi i casi. Da qui la necessità di usare processi di banca-dati. Per la definizione processi LCA sono state usate sia la modalità con coprodotto (multi-output) che quella con prodotto evitato (espansione del sistema) che mettono in evidenza con risultati diversi i vantaggi dei prodotti del trattamento del rifiuto. 4

Nella prima i ricicli sono stati calcolati allocando in modo economico il processo di produzione del secondario. Nella seconda si è applicato il prodotto evitato al processo di produzione del secondario. Con la modalità multi-output il danno dovuto al recupero di materia è risultato più elevato dell altro sia perché nel recupero sono considerati anche i trattamenti con inceneritore e discarica, sia perché la massa raccolta in modo differenziato è maggiore di quella raccolta in modo differenziato. Inoltre alcuni processi di riciclo come quello del legno ottenuto considerando come secondario l MDF e quello della carta ottenuto considerando come secondario la carta riciclata, i danni sono molto elevati. Ciò soprattutto a causa degli additivi usati per ottenere i secondari. Se per il legno si considerasse come prodotto del riciclo il legno frantumato, il danno sarebbe molto minore. Lo stesso vale se al posto della carta si considerasse come secondario la polpa o un altro prodotto intermedio alla carta. Si è quindi deciso di attribuire alle sole fasi di raccolta (nominati nel corso del documento ricicli con raccolta ), cernita e compattazione dei rifiuti, i processi di riciclo. Ciò è stato ottenuto spezzando il processo di produzione del secondario in un processo di raccolta, cernita e compattazione e in un processo contenente le lavorazioni restanti necessarie per produrre il secondario. Il primo processo costituisce il processo di riciclo e sostituisce il processo multi-output. L altra modalità con espansione del sistema si ottiene sottraendo a tale processo di raccolta e di cernita il prodotto evitato. In questa fase dello studio si è preferito presentare in modo dettagliato il processo multi-output con il riciclo considerato come raccolta, cernita e compattazione del rifiuto. Per le altre modalità si è preferito presentare i risultati in termini di confronto tra il danno della raccolta differenziata e di quella indifferenziata. Per lo studio sono stati usati i seguenti metodo di calcolo: IMPACT 2002+ v 2.12 modificato che è un metodo che esprime il danno sia in termini di sostanze equivalenti in ciascuna categoria di danno (mid-point), sia in termini di danno subito dalla salute dell uomo, dalla qualità dell ecosistema, dai cambiamenti climatici e dall esaurimento delle risorse (endpoint), ReCiPe (H) che un metodo solo midpoint, EPS 2000 che è un metodo endpoint e serve per il calcolo dei costi esterni, IMPACT 2002+ modificato per il calcolo dei costi esterni. L analisi dei risultati ambientali ha mostrato che entrambi i tipi di trattamento (quello volto al recupero di energia e quello volto al recupero di materia) inquinano, anche se con danni totali che variano a seconda del modello (multi-output ed espansione del sistema) e dei processi che li descrivono. Entrambi i modelli presentano delle approssimazioni. La validità del modello multi-output dipende dal criterio di allocazione che è possibile fare. Il nostro gruppo di studio ha scelto quasi sempre l allocazione economica (esclusi l inceneritore e la discarica) perché è quella che è sempre possibile fare anche se mettere in relazione il danno ambientale al costo economico è di per sé una forte approssimazione della realtà. La validità del modello con espansione del sistema dipende dal sistema che si vuole studiare. Quello della gestione dei rifiuti da noi studiato va dalla raccolta al trattamento dei rifiuti e si escludono i coprodotti o secondari o materiali ottenuti e da inserire nel mercato. Per escluderli si paragonano a prodotti primari equivalenti e come tali, vengono sottratti ai processi di gestione. Quasi sempre accade che i primari producano un danno maggiore di quello del trattamento e, che quindi tale sottrazione produca un vantaggio. Ciò in contrasto con il secondo principio della termodinamica. Il metodo sarebbe invece corretto se il sistema comprendesse anche l uso dei coprodotti o secondari. 5

Conseguenza di tale risultato metodologico è quella di fare cadere la preferenza sull espansione del sistema a chi vuole dimostrare la convenienza della propria attività. In questo caso delle strutture organizzative che gestiscono i rifiuti. Un ulteriore problema nasce dai criteri con i quali vengono costruiti i processi che descrivono i diversi trattamenti. Nel nostro studio si era partiti dal criterio di allocare nel riciclo il processo di produzione del secondario, che ci sembrava il più corretto. Nel corso dello studio è emerso che i ricicli del legno e della carta producono danni molto elevati, perché sono stati considerati dei materiali secondari troppo avanzati (MDF per il legno e carta riciclata per la carta). D altra parte ci sembra molto riduttivo assumere come processo di riciclo la parte del processo per la produzione del secondario che considera la raccolta (peraltro già considerata per tutti i rifiuti), la cernita e, se c è, la compattazione del rifiuto. Quindi si deve riconoscere la difficoltà dell analisi ambientale di definire in modo assoluto e univoco il valore del danno ambientale di un qualsiasi prodotto, processo o servizio. D altra parte, proprio per evitare giustificazioni ambientali a scelte che non hanno nulla a che fare con l ambiente, ma hanno a che fare solo con l interesse economico della scelta stessa, sarebbe utile chiarire, almeno a livello nazionale, il modello di sviluppo economico e sociale che si vuole perseguire. Se il modello deve restare quello consumistico allora si deve calcolare il fabbisogno di energia e di materie prime necessarie per il suo sviluppo. Se il fabbisogno maggiore è quello dell energia la scelta sarà per il trattamento dei rifiuti volto a produrre energia. Se il fabbisogno maggiore è quello della materia la scelta sarà per il trattamento dei rifiuti volto a produrre recupero di materia. Ovviamente la sola soluzione che porterebbe a una riduzione del danno nella gestione dei rifiuti, sarebbe la riduzione della produzione degli stessi. Ma ciò comporterebbe la riduzione dei consumi e quindi un diverso modello di sviluppo. 6

Sintesi dello studio E stato calcolato il danno ambientale della raccolta indifferenziata e di quella differenziata dei rifiuti urbani e di quelli speciali assimilati agli urbani applicando i seguenti modelli di LCA: a) calcolo del danno dovuto alla gestione dei rifiuti considerando la riduzione che questa subisce per effetto del recupero di materiali (produzione di prodotti secondari come per esempio l acciaio secondario) e energia (energia da rifiuti); b) calcolo del danno dovuto alla gestione dei rifiuti considerando la riduzione che questa subisce per effetto del mancato uso di materiali ottenuti da materie prime (produzione di materiali primari ) e di energia ottenuta da fonti non rinnovabili e rinnovabili (mix elettrico italiano); c) calcolo del danno con le due modalità indicate sopra ma attribuendo al processo di riciclo solo la raccolta e il trasporto e la cernita dei rifiuti. Il calcolo dettagliato è stato svolto con IMPACT 2002+ v2.12 che considera le 4 categorie di danno 1. Salute umana (con 5 categorie di impatto) 2. Qualità dell Ecosistema (con 5 categorie di impatto) 3. Esaurimento delle risorse (con due categorie di impatto) 4. Cambiamenti climatici 5. Energia rinnovabile Dai risultati ottenuti si possono trarre le seguenti conclusioni: Con tutti i modelli il danno dovuto alla raccolta differenziata è inferiore a quella della indifferenziata, tranne il primo modello nel quale il danno della raccolta differenziata risulta maggiore di quella differenziata. Ciò è dovuto al fatto che la massa di rifiuti raccolti è maggiore nella raccolta differenziata che in quella indifferenziata. A parità di massa di rifiuti risulta meno danneggiante la raccolta differenziata anche con il primo modello. Quindi tutti i modelli confermano che la raccolta differenziata è meno impattante della raccolta indifferenziata. Anche i risultati confermano se qualsiasi tipo di trattamento dei rifiuti comporta un danno ambientale. Dall inceneritore esce una massa di emissioni in aria che è molto più alta di quella che esce da una azienda di riciclo. Tuttavia i filtri e l impianto di aspirazione dovrebbero essere progettati in modo da ridurre la concentrazione ai valori prescritti dalla legge. Purtroppo non tutte le emissioni sono normate quindi di esse vengono fatti controlli poco frequenti o non vengono controllate. È quindi necessario chiedere che i limiti vengano posti per il maggior numero di emissioni controlli e che le missioni vengano controllate tutte con la stessa frequenza. La Comunità deve poi decidere se è più importante recuperare energia (come avviene per l inceneritore) o recuperare materiali (come avviene per il riciclo). A tale proposito occorre ricordare che sia l energia che i materiali richiedono l impiego di materie prime che sono in via di esaurimento. Tale decisione dipende dal modello di sviluppo che si adotta e che, basato sul consumismo, richiede un uso crescente di energia e comporta una produzione crescente di rifiuti. In tale processo decisionale entrano anche gli interessi delle Aziende che gestiscono i rifiuti che non comprendono i riciclatori come per esempio i gestori degli inceneritori. Esse producono energia che vendono e per la quale ricevono incentivi perché l energia prodotta è considerata rinnovabile. Inoltre, le stesse aziende vendono i rifiuti ai riciclatori. Il prezzo dell energia è maggiore di quella del rifiuto che durante la selezione subisce una riduzione che aumenta la massa dei rifiuti indifferenziata. Attualmente il processo di incenerimento viene privilegiato rispetto al riciclo. Al contrario per quanto riguarda i riciclatori essi devono il loro guadagno dalla vendita dei secondari. 7

Analisi del ciclo di vita del Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti per l anno 2015 3.1 Obiettivo e campo di applicazione 3.1.1 Obiettivo dello studio Obiettivo dello studio è la valutazione del danno dovuto al Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti all anno 2015. 3.1.2 Il campo di applicazione 3.1.2.1 La funzione del sistema La funzione del sistema è la gestione dei rifiuti solidi urbani (RSU), dei rifiuti speciali assimilabili agli urbani, dei rifiuti speciali, dei rifiuti pericolosi e del trattamento delle acque. In tale fase dello studio ci si è fermati ad analizzare solo gli RSU e i rifiuti speciali assimilabili agli urbani. 3.1.2.2 Il sistema che deve essere studiato Il sistema che deve essere studiato è la gestione dei rifiuti che la Regione prevede vengano prodotti in Emilia Romagna nel 2015. 3.1.2.3 L Unità funzionale L Unità funzionale è il peso dei rifiuti che si produrranno nel 2015 che vale 2929953 ton [1]. 3.1.2.4 I confini del sistema I confini del sistema vanno dalla raccolta dei rifiuti al loro smaltimento passando attraversi i trattamenti che i rifiuti subiscono. Per i trattamenti dell indifferenziato i confini comprendono anche gli impianti che trattano le emissioni e gli scarti prodotti dall inceneritore e dalla discarica. Inoltre nel modello Multi-output saranno considerate le sole funzioni con la relativa allocazione (modello Alloc Def) mentre nel modello con espansione del sistema sono considerati anche i prodotti evitati (modello Conseq). Per il trattamento del differenziato i confini comprendono anche i processi di riciclo con la sola funzione nel modello multi-output e con i prodotti evitati nel modello con espansione del sistema. 3.1.2.5 La qualità dei dati I dati relativi alle masse dei rifiuti sono tutti primari e sono stati ricavati dal Rapporto Rifiuti 2015 ARPAE [2]. I processi necessari per rappresentare le energie, i trasporti, trattamenti in discarica e con incenerimento dei rifiuti sono quelli di Ecoinvent v3. Per alcuni processi di trattamento di fine vita degli RSU raccolti in modo differenziato sono stati modellizzati ad hoc tali processi di trattamento o sono stati ottenuti da studi precedenti. Di seguito si riporta una tabella che riassume i trattamenti modellizzati, che materiali permette di recuperare e il riferimento nel caso dei processi ottenuti da precedenti studi LCA. Trattamento Materia recuperata Riferimento Compostaggio Compost Coniglio R. et al., Analisi LCA dell impianto di compostaggio di Fossoli di Carpi, UNIMORE (DISMI), Reggio Emilia, Tesi 8

Trattamento del Verde Biogas Proteine Fibre Trattamento dei Dalla ricostruzione: Pneumatici Pneumatico rigenerato Polverino di gomma Dalla termovalorizzazione: Fili di acciaio Ceneri ricche di ZnO Solfato di sodio Energia elettrica Trattamento oli minerali Dalla raccolta e analisi: esausti olio combustibile Dalla rigenerazione: olio fresco additivo per guaine bituminose gasolio BTZ zolfo puro Trattamento oli alimentari Olio vegetale secondario 9 di laurea, 2015 Ecoinvent v3, Life Cycle Inventories of Bioenergy 2007, (Michael Spielmann ETH HAD, 8092 Zürich) Guido R. et al., Analisi del fine vita degli pneumatici attraverso una metodologia Life Cycle Assessment (LCA), Documento ENEA UTVALAMB-P795-012, Bologna, Tesi di laurea, 2009 Guido R. et al., Analisi del ciclo di vita della gestione degli oli esausti, Documento ENEA ACS-P135-023, UNIBO, Bologna, Tesi di laurea, 2006 Seghizzi V. et al., LCA del trattamento degli scarti di macellazione e degli oli da raffinare, Tesi magistrale UNIMORE (DISMI), Reggio Emilia, Tesi di laurea, 2015 Trattamento cartucce Cartuccia in polvere Ferrari AM et al., Studio life cycle assessment (LCA) del confronto tra una cartuccia originale hp 4000 e una cartuccia calligraphy rigenerata da Sapi srl, UNIMORE (DISMI), Reggio Emilia e LCA lab srl, Bologna, 2008 Trattamento di fine vita del tretapak Trattamento di fine vita RAEE Trattamenti di fine vita degli ingombranti Polpa di carta Maralhene Ricondizionamento del 10% dei RAEE, Recupero di materia attraverso il trattamento dei diversi componenti dei RAEE (metalli, terre rare, plastiche, piombo, etc.). Per semplificare la rappresentazione del processo si sono considerati tre prodotti Processo modellizzato ad hoc dal gruppo di studio. Progetto WEEENmodels LIFE12 ENV/IT/001058, LCA, social and economic impact assessment model applicable to the context of big European cities, UNIMORE (DIMSI), 2016 Processo modellizzato ad hoc dal gruppo di studio.

rappresentativi della categoria, in particolare: un letto comprensivo di rete, un materasso e un armadio. Recupero di materia: Legno Acciaio PUR Tessuto I metodi di valutazione d impatto ambientale applicati sono stati IMPACT 2002+ modificato (analisi midpoint e endpoint) [3, 4], ReCiPe (analisi midpoint) [5] ed EPS 2000 [6]. Il software di calcolo usato è il Simapro 8.2 [7]. 3.2 Inventario La quantità di rifiuti prodotti nella regione sono riportati di seguito e fanno riferimento al Rapporto ARPAE [1]. Il calcolo delle masse della categorie Residuo di Multimateriale suddiviso nella frazioni principali è stato calcolato come descritto nel paragrafo 3.2.1: Tabella 3-1 Quantità di RSU indifferenziato e differenziato Massa (ton) % Produzione Rifiuti Urbani totale 2929953 100 Raccolta differenziata 1706609 58,2 Rifiuti indifferenziati residui 1223344 41,8 Tabella 3-2 Raccolta differenziata a recupero per frazione merceologica e con dato multimateriale Raccolta differenziata Quantità suddivisa per frazione mercelogica con dato multimateriale aggregato Multimateriale suddiviso per frazione mercelogica Residuo di Multimateriale suddiviso nella frazioni principali Raccolta differenziata che va direttamente a smaltimento (Discarica) Quantità (ton) Umido* 263751 8 263759 Verde** 418659 231 418890 Carta e cartone 345951 14242 7209,90 367403 Plastica 88444 43608 1841,42 26 133919 Vetro 62276 91635 1297,99 155209 Metalli Ferrosi e non 36032 8095 751,10 44878 Legno 128352 4604 2675,59 42 135674 RAEE 21683 1 21684 Ingombranti 25254 42254 67508 Inerti 78257 69 78326 Imballaggi Tetrapak 43 141 184 Tessile 9003 226 9229 Pneumatici fuori uso 1917 8 1925 10

Oli e grassi vegetali 1068 1068 Oli, filtri e grassi minerali 483 20 503 Pile e Batterie 1.399 1 24 1424 Farmaci 192 208 400 Materiali isolanti e da costruzione contenenti amianto 51 1471 1522 Rifiuti tossici e infiammabili 368 670 1038 Altre raccolte selettive a recupero (Cartucce e 1424 642 2066 toner)*** Multimateriale netto 176336 Totale multimateriale assimilato ai sensi art. 238 c. 10 Dlgs 152/06 13776 Totale 1660943 176336 13776 45666 1706609 * Per umido si intendono gli scarti della cucina e della tavola (frutta, verdura, carne, pesce, pane, uova, formaggi, dolci, fondi di caffè, bustine del the, ecc.) e gli scarti del giardino (erba, foglie, fiori, rametti molto piccoli, cenere di legna spenta, ecc.) ** Per verde, in linea di massima e salvo diverse indicazioni da parte del gestore del servizio di raccolta, si intendono le grosse potature e gli scarti del giardino *** Cartucce e toner; Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati; e altri rifiuti urbani pericolosi e non Tabella 3-3 Raccolta indifferenziata per tipologia di trattamento Raccolta indifferenziata ton % sul tot del prodotto Frazioni selezionate ed avviate al recupero di materia dall'area di stoccaggio 6743 0,4 scarti raccolta differenziata multimateriale [sovvalli derivati dalle operazioni di separazione della raccolta diff. multimateriale] (ton) Frazioni selezionate ed avviate al recupero di materia dal TMB 3727 Incenerimento/CDR 744881 25,8 9673 Bio-stabilizzazione per la produzione della FOS 133079 4,5 Discarica 322087 11,1 3153 Totale 1223343 41,8 12826 11

3.2.1 Calcolo della composizione merceologica del residuo di multimateriale (assimilato ai sensi art. 238 c. 10 Dlgs 152/06) suddiviso nella frazioni principali Totale multimateriale netto: 176336 t Totale del multimateriale netto relativo a carta, plastica, vetro, metalli, legno: 162184 t A questo subtotale si aggiungono altre categorie di materiali (imballaggi in tetrapak, stracci e indumenti smessi, pneumatici fuori uso, pile e batterie) per un totale di 376 t. Si suppone che il totale di multimateriale a cui si sottraggono le due quantità precedenti 176336t- 162184t-376t= 13776 t venga ripartita tra i cinque frazioni merceologiche principali (carta, plastica, vetro, metalli, legno) secondo una media pesata sulle frazioni merceologiche che questi materiali hanno nella composizione merceologica della raccolta differenziata. Le percentuali dei cinque componenti sulla raccolta differenziata sono: Carta: 345951t/1660943t= 20.83% Plastica: 88444t/1660943t= 5.32% Vetro: 62276t/1660943t= 3.75% Metalli ferrosi e non: 36032t/1660943t= 2.17% Legno: 128352t/1660943t= 7.73% 13776t*0.2083 + 13776t*0.0532 + 13776t*0.0375 + 13776t *0.0217 + 13776t*0.0773 / (0.2083 + 0.0532 + 0.0375 + *0.0217 + 0.0773) = 0.398 Carta da multimateriale= 13776t*0.2083/0.398= 7209.90 t Plastica da multimateriale = 13776t*0.0532/0.398= 1841. 42 t Vetro da multimateriale = 13776t*0.0375/0.398=1297.99 t Metalli ferrosi e non da multimateriale = 13776t*0.0217/0.398= 715.10 t Legno da multimateriale = 13776t*0.0773/0.398= 2675.59 t Questi quantitativi si aggiungono alle masse delle corrispettive frazioni per ottenere il quantitativo di carta raccolto per frazione merceologica. 3.2.2 Modalità di gestione RSU indifferenziati e differenziati in E-R Di seguito si riportano i diagrammi che rappresentano le modalità di gestione degli RSU per la parte indifferenziata (figura estrapolata dal rapporto ARPAE [1]) e differenziata (rappresentazione grafica dei flussi di materiale forniti dai dati del rapporto ARPAE). Per la parte di RSU raccolti in modalità differenziata si nota che a seconda delle diverse frazioni merceologiche una parte subirà il trattamento di recupero di materia, un altra verrà direttamente smaltita in discarica e che una parte degli RSU assimilabili agli urbani (farmaci, C&D domestici, materiali isolanti e da costruzione contenenti amianto, Rifiuti tossici e infiammabili) segue la strada dell incenerimento per rifiuti pericolosi. Per quanto riguarda la frazione di RSU che subisce il trattamento di recupero di materia si ha, inoltre, che la parte di materiale contenente troppe impurità viene inviata al recupero di energia (inceneritore) o in discarica. 12

Figura 3-1 Diagramma della modalità di gestione degli RSU raccolti in modo indifferenziato nella regione E-R 13

Umido Verde Carta e cartone Compostaggio Trattamento del verde Raccolta differenziata che va direttamente a smaltimento Plastica Riciclo Vetro Incenerimento Legno Metalli Ferrosi e non (Acciaio, Alluminio, Banda stagnata, Rame) RAEE Ingombranti Imballaggi Tetrapak Tessile Discarica Raccolta differenziata che va direttamente a smaltimento Recupero materiale e 10% riuso Recupero materia Recupero materia e produzione maralhene Riutilizzo Riciclo Incenerimento Pneumatici fuori uso Recupero materia Oli e grassi vegetali Oli e grassi minerali Recupero materia Pile e Batterie Farmaci C&D domestici, mat. isolanti e da costruzione con amianto Rifiuti tossici e infiammabili Altre raccolte selettive a recupero (Cartucce e toner) 14 Incenerimento per rifiuti pericolosi Raccolta differenziata che va direttamente a smaltimento Recupero materia

Multimateriale (assimilato ai sensi art. 238 c. 10 Dlgs 152/06) Multimateriale netto Carta e cartone Plastica Vetro Legno Metalli Ferrosi e non (Acciaio, Alluminio, Banda stagnata, Rame) Incenerimento Riciclo Discarica Carta e cartone Plastica Vetro Legno Metalli Ferrosi e non (Acciaio, Alluminio, Banda stagnata, Rame) Incenerimento Riciclo Discarica Imballaggi in tetrapak Recupero materia e produzione maralhene Riutilizzo Stracci e indumenti smessi Pneumatici fuori uso Pile e Batterie Riciclo Incenerimento Recupero materia Figura 3-2 Diagramma della modalità di gestione degli RSU raccolti in modo differenziato nella regione E-R 15

3.3 La valutazione dell LCA del modello multi-output (Riciclo con raccolta) con IMPACT 2002+ Il processo studiato per 2929953 ton rifiuti è PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta). Il processo si trova seguendo il seguente percorso: LCA_DatabaseUNIMORE / Prati / giacinta / Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto / Processing others / PRGR Emilia-Romagna Metodo di valutazione d impatto ambientale usato: IMPACT 2002+ 030915 V2.12 / IMPACT 2002+ Figura 3-3 Il network della valutazione del danno con un cut-off dell 4% del processo PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) 16

Figura 3-4 Il diagramma della caratterizzazione del danno del processo PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) SimaPro 8.2.0.0 Impact assessment Date: 23/02/2017 Time: 10.58.58 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 2929953 ton PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+030915 V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Characterisation Skip categories: Never Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) *RSU con raccolta indifferenziata RSU in E.R. 2015 multi-output *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) Carcinogens kg C2H3Cl eq 9251840,5 0 3088046,4 6163794,1 Non-carcinogens kg C2H3Cl eq 33983589 0 12910516 21073073 Respiratory inorganics kg PM2.5 eq 255386,58 0 101140,4 154246,18 Ionizing radiation Bq C-14 eq 2,0239391E9 0 5,2571732E8 1,4982218E9 Ozone layer depletion kg CFC-11 eq 23,381437 0 9,3932926 13,988144 Respiratory organics kg C2H4 eq 103541,05 0 28481,139 75059,907 Aquatic ecotoxicity kg TEG water 5,2040311E10 0 2,6048101E10 2,599221E10 Terrestrial ecotoxicity kg TEG soil 5,6496829E9 0 2,2008759E9 3,448807E9 Terrestrial acid/nutri kg SO2 eq 6064544,5 0 2189619,2 3874925,4 Land occupation m2org.arable 10303570 0 5479386,4 4824183,3 Aquatic acidification kg SO2 eq 1178114,3 0 458936,22 719178,08 Aquatic eutrophication kg PO4 P-lim 71278,944 0 27027,388 44251,556 Global warming kg CO2 eq 6,4961126E8 0 3,9369992E8 2,5591134E8 Non-renewable energy MJ primary 2,4671932E9 0 9,0286183E8 1,5643314E9 17

Mineral extraction MJ surplus 26133009 0 11547930 14585079 Energia rinnovabile MJ 1,0697224E8 0 39687338 67284906 Tabella 3-4 La tabella della caratterizzazione del processo PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) Dall analisi dei risultati si nota che: in Carcinogens il danno vale 9,252E6 kg C2H3Cl eq ed è dovuto per il 44,887% a 1173,97 kg di Hydrocarbons, aromatic in aria (per il 61.624% in *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) e, in particolare per il 58,136% in Steel, low-alloyed {RER} steel production, electric, low-alloyed Alloc Def, U, processo che rappresenta il trattamento di riciclo dell acciaio per trasformarlo in acciaio secondario) e per il 36,975% a 1,99E-3 kg di Dioxin, 2,3,7,8 tetrachlorodibenzo-p-in aria (per il 84,426% in *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) e, in particolare per l 86,9% in Process-specific burdens, municipal waste incineration {RoW} processing Alloc Def, U, processo rappresentante i carichi e le emissioni associate all incenerimento del legno). In Non-carcinogens il danno vale 3,398E7 kg C2H3Cl eq ed è dovuto per il 50,84% a Dioxin, 2,3,7,8 tetrachlorodibenzo-p-in aria, per il 25.46% a 33138,27 kg di Antimony in acqua (per il 54,81% in *RSU con raccolta indifferenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) e, in particolare per il 49.7% in Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U (riciclo dell'acciaio) e per il 18.545% a 1714,97 kg Arsenic in acqua (per il 75,73% in *RSU con raccolta indifferenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) e, in particolare per il 49.7% sempre in Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U (riciclo dell'acciaio). Il processo considera l incenerimento della parte di RSU indifferenziati che viene incenerita. In Respiratory inorganis il danno vale 2,554kg PM2.5 eq ed è dovuto per il 41,73% a 837207,77 kg di Nitrogen oxides in aria (per il 57,09% in *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) e, in particolare per il 99,65% in Operation, lorry >16t, fleet average/rer U. Il processo considera i consumi di combustibile e le emissioni associate per la fase di raccolta della plastica da riciclare), per il 32,22% a 82288,61 kg di Particulates <2,5m in aria (per il 63,13% in *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) e, in particolare, per il 100% in Riciclo del PUR (multi-output). Il processo considera la produzione il riciclo del PUR, materiale constituente un ingombrante tipo (i.e. materasso) e per il 11,83% a 387263,57 kg di Sulfur dioxide in aria (per il 60,81% in *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) e, in particolare, per il 7.98% in Electricity, high voltage {CN} electricity production, hard coal Alloc Def, U. Il processo considera la produzione dell energia da carbone (in Cina) necessaria per la produzione dell hard disk dei RAEE R4 che vengono ricondizionati). In Ionizing radiation il danno vale 2,024E9 Bq C-14 eq ed è dovuto per il 60.97% a 1,0797E13 Bq di Radon-222 in aria (per il 77,09% in *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) e, in particolare per il 56,66% in Tailing, from uranium milling {GLO} treatment of Alloc Def, U. Il processo considera il trattamento dei residui della perforazione per estrarre uranio usato per la produzione dell energia elettrica da nucleare) e per il 36.6% a 7,408E8 kg di Carbon-14 in aria (per il 68,2% in *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) e, in particolare per il 53,076% in Low level radioactive waste {CH} treatment of, plasma torch incineration Alloc Def, U. Il processo considera il trattamento per incenerimento con torcia dei rifiuti a basso livello di radioattività ottenuti dalla produzione di diesel utilizzato per la raccolta del legno nel processo di riciclo). 18

In Ozone layer depletion il danno vale 23,38 kg CFC-11 eq ed è dovuto per il 69,51% a 1,3544kg di Methane, bromotrifluoro-,halon-1301 in aria (per il 62,28% in *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) e, in particolare per il 74,07% in Crude oil, at production onshore/raf U. Il processo considera la produzione del greggio per la produzione di diesel consumato per la raccolta della frazione differenziata) e per l 53,5% a 0,416 kg di Methane, bromotrifluoro-,halon-1211 in aria (per il 51,74% in *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) e, in particolare per il 40,23% in Transport, pipeline, long distance, natural gas {RoW} processing Alloc Def, U. Processo che considera il trasporto di gas naturale per la produzione di elettricità per il processo di trattamento del verde). In Respiratory organics il danno vale 1.0354E5 kg C2H4 eq ed è dovuto per il 89.99% a 155047,56 kg di NMVOC, non-methane volatile organic compounds, unspecified origin in aria (per il 73,1% in *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) e, in particolare per il 99.93 % in Municipal waste collection service by 21 metric ton lorry {RoW} processing Alloc Def, U. Il processo considera la raccolta del legno nel processo di riciclo). In Aquatic ecotoxicity il danno vale 5,204E10 kg TEG water ed è dovuto per il 44% di Antimony in acqua e per il 25,02% a 8366414,8 kg di Alumium in acqua (per il 52,72% in *RSU con raccolta indifferenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) e, in particolare per il 81,26% in Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U. Il processo considera la discarica della parte di RSU indifferenziati che vengono smaltiti in discarica). In Terrestrial ecotoxicity il danno vale 5,65E9 kg TEG soil ed è dovuto per il 35.91% a 343,16 kg Zinc nel suolo (per il 67.49% in *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) e, in particolare per il 58,25% in Operation, lorry 16-32t, EURO5/RER U (UF=kg/km di gasolio). Il processo considera i consumi di gasolio per la raccolta della frazione differenziata), per il 15.78% a 881,75 kg di Zinc in aria (per il 58,23% in *RSU con raccolta indifferenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) e, in particolare per il 99,99% in Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U (riciclo dell'acciaio). Il processo considera l incenerimento della frazione indifferenziata che viene incenerita), per il 15.075% a 1123,23 kg di Aluminuim nel suolo (per il 69,44% in *RSU con raccolta indifferenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta), in particolare per il 33,05% in Wood ash mixture, pure {RoW} treatment of wood ash mixture, pure, landfarming Alloc Def, U. Il processo rappresenta il trattamento delle cenere di legno generate durante il processo di riciclo del legno). In Terrestrial acid/nutri il danno vale 6,06E6 kg SO2 eq ed è dovuto per il 75,76% di Nitrogen oxides in aria, per il 17.85% a 72387,988 kg di Ammonia in aria per il 93,86% in *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta), in particolare per il 75,51% in Compostaggio multi-output (allocazione di massa). Il processo rappresenta il trattamento di compostaggio degli scarti alimentari e agroalimentari). In Land occupation il danno vale 1,0304E7 m2org.arable ed è dovuto per il 26,24% a 2676634,1 m2a Occupation, industrial area (per il 88,64% in *RSU con raccolta indifferenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) e, in particolare per il 93,84% in Stoccaggio e trasbordo indifferenziata), per il 19.67% a 3344141,8 m2a di Occupation, forest, intensive (per il 52,06% in *RSU con raccolta indifferenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta), in particolare per il 2,75% Sawlog and veneer log, softwood, measured as solid wood under bark {SE} softwood forestry, pine, sustainable forest management Alloc Def, U. Il processo che va a costituire il legno per il biofiltro) e 19

per l 13.86% a 29.214 m2a di Occupation, traffic area, road network (per il 54,55% in *RSU con raccolta indifferenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) e, in particolare per il 56,76% in Sanitary landfill facility {RoW} construction Alloc Def, U. Il processo considera l occupazione della discarica). In Aquatic acidification il danno vale 1,178E6 kg SO2 eq ed è dovuto per il 49,744% di Nitrogen oxides in aria e per il 32,87% a 1,33E-6 kg Sulfur dioxide in aria. In Aquatic eutrophication il danno vale 71279 kg PO4-p-lim ed è dovuto per il 53,25% a 29890814 kg di COD, Chemical Oxygen Demand in acqua per il 66.94% in *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) e, in particolare per il 77,27% in Wastewater from grass refinery {RoW} treatment of, capacity 5E9l/year Alloc Def, U. Il processo considera il trattamento dell acqua di scarto che si genera dal processo di trattamento del verde) e per il 198713.19 kg di Phosphate in acqua (per il 57,98% in *RSU con raccolta indifferenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) e, in particolare per il 44,52% in Sulfidic tailing, off-site {GLO} treatment of Alloc Def, U). In Global warming il danno vale 6,4961E8 kg CO2eq ed è dovuto per il 93,34% a 13579,158 kg di Carbon dioxide in aria (per il 59,55% in *RSU con raccolta indifferenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) e, in particolare per il 55,95% in Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U (riciclo dell'acciaio). Il processo considera l incenerimento della frazione indifferenziata che viene incenerita). In Non-renewable energy il danno vale 2,4672E9 MJ primary ed è dovuto per il 54,36% a 29280860 kg di Oil, crude (per il 62,71% in *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta), in particolare per il 14,86% in Crude oil, at production onshore/raf U. Il processo considera la produzione del greggio per la produzione di diesel consumato per la raccolta della frazione differenziata), per il 21,1% a 13588740 kg di Gas, natural/m3 (per il 60,15% in *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) e, in particolare per il 12,82% in Natural gas, high pressure {RU} natural gas production Alloc Def, U. Il processo considera la produzione di gas naturale dalla Russia utilizzato per produrre energia elettrica impiegata nel processo di trattamento del verde) e per il 14,1% a 18211063 kg di Coal, hard (per il 60,58% in *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) e, in particolare, per il 12.25% in Natural gas, high pressure {US} petroleum and gas production, on-shore Alloc Def, U. Il processo considera la produzione di gas naturale dal US utilizzato per produrre energia elettrica impiegata nel processo di trattamento del verde). In Mineral extraction il danno vale 2,6133E7 MJ primary ed è dovuto per il 56,9% a 434792,48 kg di Nickel, 1.98% in silicates, 1.04% in crude ore (per il 52,1% in *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) e, in particolare, per il 74,4% in Ferronickel, 25% Ni {GLO} production Alloc Def, U. Il processo considera la produzione del ferro necessario per la produzione dei cassonetti) e per il 10,3% a 64235,652 kg di Copper, 0.99% in sulfide, Cu 0.36%, and Mo 8.2E-3% in crude ore (per il 60,82% in *RSU con raccolta indifferenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) e, in particolare per l 86,97% in Copper concentrate {RoW} copper mine operation Alloc Def, U. Trattamento di fine vita del rame nel processo di incenerimento). In Energia rinnovabile usata nel processo è 1,069722E8 MJ dovuto per il 55,21% a 59064584 MJ di Energy, potential (in hydropower reservoir), converted (per il 66,4% in *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) e, in particolare, per il 12,83% in Electricity, high voltage {RoW} electricity production, hydro, 20

run-of-river Alloc Def, U. Il processo considera la produzione di energia idroelettrica da fiume) e per il 30,162% a 32265017 MJ di Energy, gross calorific value, in biomass (per il 60,314% in *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) e, in particolare, per il 20,85% in Softwood, standing, under bark, in forest/rer U. Il processo che considera l energia da biomassa del legno impiegato per la costituzione dell azienda che fa la cernita della carta). Figura 3-5 Il diagramma del damage assessment del processo PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) SimaPro 8.2.0.0 Impact assessment Date: 23/02/2017 Time: 11.03.33 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 2929953 ton PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+030915 V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Damage assessment Skip categories: Never Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: No Sorted on item: Damage category Sort order: Ascending Damage category Unit Total PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) *RSU con raccolta indifferenziata RSU in E.R. 2015 multi-output *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) Human health DALY 300,49993 0 115,77518 184,72475 Ecosystem quality PDF*m2*yr 64839433 0 26966278 37873154 Climate change kg CO2 eq 6,4961126E8 0 3,9369992E8 2,5591134E8 Resources MJ primary 2,4933262E9 0 9,1440976E8 1,5789165E9 Energia rinnovabile MJ 1,0697224E8 0 39687338 67284906 Tabella 3-5 La tabella del damage assessment per impact category del processo PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) Dall analisi dei risultati si nota che: 21

in Human health il danno vale 300,5 DALY dovuto per il 24,82% a Nitrogen oxides in aria, per il 19,44% a Particulates, <2.5m in aria e per l 19,28% a Dioxin, 2,3,7,8 Tetrachlorodibenzo-p- in aria. Il processo che produce il danno massimo è *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) (184,72 DALY, per il 61,47%). La categoria che produce il danno massimo è Respiratory inorganics (178,77 DALY per il 59,5%). In Ecosystem quality il danno vale 6,48E7 PDF*m2*yr dovuto per il 24,79% a Zinc nel suolo, per l 10,9% a Zinc in aria, per il 10.7% a Aluminium in aria. Il processo che produce il danno massimo è *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) (3,787E7 PDF*m2*yr, per il 58,41%). La categoria che produce il danno massimo è Terrestrial ecotoxicity (4,469E7 PDF*m2*yr per il 68,96%). In Climate change il danno vale 6,496E8 kg CO2 eq. Il processo che produce il danno massimo è *RSU con raccolta indifferenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) (3,94E8 kg CO2 eq, per il 60,6%). In Resources il danno vale 2,49E9 MJ primary dovuto per il 53,79% a Oil, crude, per il 20,87% a Gas, natural/m3 e per il 13,95% a Coal, hard. Il processo che produce il danno massimo è *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) (1,579E9 MJ primary, per il 63,33%). La categoria che produce il danno massimo è Non-renewable energy (53193 PDF*m2*yr per il 95.86%). Figura 3-6 Il diagramma della normalizzazione per damage category del processo PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) SimaPro 8.2.0.0 Impact assessment Date: 23/02/2017 Time: 11.05.22 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 2929953 ton PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+030915 V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Normalisation Skip categories: Never Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No 22

Per impact category: No Sorted on item: Damage category Sort order: Ascending Damage category Unit Total PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) *RSU con raccolta indifferenziata RSU in E.R. 2015 multi-output *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) Human health 42370,49 0 16324,301 26046,19 Ecosystem quality 4733,2786 0 1968,5383 2764,7403 Climate change 65610,738 0 39763,692 25847,046 Resources 16406,087 0 6016,8162 10389,27 Energia rinnovabile 946,27647 0 351,07419 595,20228 Tabella 3-6 La tabella della normalizzazione per damage category del processo PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) Dall analisi dei risultati si nota che: in Human health il danno è 42370,49 volte quello prodotto sulla popolazione europea in 1 anno dalle attività umane svolte in Europa riferito ad 1 singolo cittadino europeo. In Ecoisystem quality il danno è 4733,28 volte quello prodotto sulle specie animali e vegetali europee in 1 anno dalle attività umane svolte in Europa riferito ad 1 singolo cittadino europeo. In Climate change il danno è 65610,34 volte quello prodotto in 1 anno dalle attività umane svolte in Europa riferito ad 1 singolo cittadino europeo. In Resources il danno è 16406,087 volte quello prodotto sulla risorse mondiali in 1 anno dalle attività umane svolte in Europa riferito ad 1 singolo cittadino europeo. L Energia rinnovabile usata è 946,27 volte quella usata da 1 singolo cittadino europeo in 1 anno. Figura 3-7 Il diagramma della valutazione per impact category del processo PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) 23

Figura 3-8 Il diagramma della valutazione per impact category del danno del processo PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) SimaPro 8.2.0.0 Impact assessment Date: 23/02/2017 Time: 11.08.40 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 2929953 ton PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+030915 V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) *RSU con raccolta indifferenziata RSU in E.R. 2015 multi-output *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) Total kpt 129,12059 0 64,073347 65,047246 Carcinogens kpt 3,6526266 0 1,2191607 2,4334659 Non-carcinogens kpt 13,416721 0 5,0970716 8,3196493 Respiratory inorganics kpt 25,206656 0 9,9825573 15,224098 Ionizing radiation kpt 0,059928838 0 0,01556649 0,044362348 Ozone layer depletion kpt 0,0034616217 0 0,001390677 0,0020709447 Respiratory organics kpt 0,031096482 0 0,0085537404 0,022542742 Aquatic ecotoxicity kpt 0,19070692 0 0,095455871 0,095251052 Terrestrial ecotoxicity kpt 3,2622964 0 1,2708518 1,9914446 Terrestrial acid/nutri kpt 0,46042022 0 0,16623589 0,29418433 Land occupation kpt 0,81985505 0 0,43599478 0,38386027 Aquatic acidification kpt 0 0 0 0 Aquatic eutrophication kpt 0 0 0 0 Global warming kpt 65,610738 0 39,763692 25,847046 Non-renewable energy kpt 16,234131 0 5,9408308 10,293301 24

Mineral extraction kpt 0,1719552 0 0,075985378 0,095969821 Energia rinnovabile kpt 0 0 0 0 Tabella 3-7 La tabella della valutazione per impact category del danno del processo PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) Figura 3-9 Il diagramma della valutazione per damage category del danno del processo PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) SimaPro 8.2.0.0 Impact assessment Date: 23/02/2017 Time: 11.08.40 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 2929953 ton PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+030915 V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) *RSU con raccolta indifferenziata RSU in E.R. 2015 multi-output *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) Total kpt 129,12059 0 64,073347 65,047246 Carcinogens kpt 3,6526266 0 1,2191607 2,4334659 Non-carcinogens kpt 13,416721 0 5,0970716 8,3196493 Respiratory inorganics kpt 25,206656 0 9,9825573 15,224098 Ionizing radiation kpt 0,059928838 0 0,01556649 0,044362348 Ozone layer depletion kpt 0,0034616217 0 0,001390677 0,0020709447 Respiratory organics kpt 0,031096482 0 0,0085537404 0,022542742 Aquatic ecotoxicity kpt 0,19070692 0 0,095455871 0,095251052 Terrestrial ecotoxicity kpt 3,2622964 0 1,2708518 1,9914446 Terrestrial acid/nutri kpt 0,46042022 0 0,16623589 0,29418433 Land occupation kpt 0,81985505 0 0,43599478 0,38386027 25

Aquatic acidification kpt 0 0 0 0 Aquatic eutrophication kpt 0 0 0 0 Global warming kpt 65,610738 0 39,763692 25,847046 Non-renewable energy kpt 16,234131 0 5,9408308 10,293301 Mineral extraction kpt 0,1719552 0 0,075985378 0,095969821 Energia rinnovabile kpt 0 0 0 0 Tabella 3-8 La tabella della valutazione per damage category del danno del processo PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) Dall analisi si nota che: il danno totale vale 129,12 kpt dovuti per il 50,38% a *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) e per il 49,62% a *RSU con raccolta indifferenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta). Quindi la raccolta differenziata produce un danno maggiore (1.52%) di quello della raccolta indifferenziata. Tale risultato è dovuto principalmente al fatto che la massa di rifiuti differenziata (1706609 ton) è maggiore di quella indifferenziata (1223344 ton). Inoltre il danno è dovuto per il 50,81% a Climate change (6,496E8 kg CO2 eq), per il 32,81% a Human health (Nitrogen oxides e Particulates, <2.5m in aria), per il 12,71% a Resources (Oil, crude, Coal, hard e Gas, natural) e per il 3,67% a Ecosystem quality (Zinc nel suolo e in aria). 3.3.1 Differenziata multi-output riciclo con raccolta Di seguito si riporta l analisi ambientale del processo che è risultato vale a dire la raccolta differenziata (*RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta)). Il calcolo è stato effettuato per 1706609 ton (massa di rifiuti raccolti in modo differenziato). Figura 3-10 Il diagramma della valutazione per damage category del danno del processo *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) SimaPro 8.2.0.0 Impact assessment Date: 22/02/2017 Time: 16.33.48 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment 26

Product: 1,7066E6 ton *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multioutput (Riciclo con raccolta) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+030915 V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) Raccolta differenziata Regione E.R. 2015 multi-output Riciclo della banda stagnata multi-output (allocazione economica) Riciclo del tessile (Riciclo con raccolta, selezione e triturazione) Riciclo di piastrelle cotte con impianto di aspirazione multi-output Compostaggio multi-output (allocazione di massa) Trattamento pneumatici MULTI-OUTPUT Trattamento oli esausti MULTI- OUTPUT Raffinazione degli oli alimentari multi-output LCA della gestione RAAE (Alloc Def)(con fine vita di R1 e R2 come electronic devices)(comune Genova)(multi-output)(Riuso 10%) Componenti sostituiti_scenario B Fine vita ingombranti (multi-output) Trattamento cartucce multi-output Trattamento di fine vita del tetrapak multi-output Riciclo delle batterie al piombo multi-outputinceneritore per carta con multi-output Inceneritore per plastiche miste multi-outputincenerimento del legno multi-output Incenerimento del legno multi-output Processo di trattamento del verde Multi-output Allocazione economica (da Biogas, from grass {RoW} biogas production from grass Alloc Def, U) Incenerimento del tessile multi-output Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U Waste cement, hydrated {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U Used Li-ion battery {GLO} treatment of used Liion battery, hydrometallurgical treatment Alloc Def, U Used Li-ion battery {GLO} treatment of used Li-ion battery, pyrometallurgical treatment Alloc Def, U Used Ni-metal hydride battery {GLO} treatment of used Ni-metal hydride battery, pyrometallurgical treatment Alloc Def, U Riciclo della carta (solo raccolta e cernita) Riciclo della plastica (sola raccolta e cernita) Riciclo del legno (sola raccolta e triturazione) Riciclo del vetro (solo cullet) Riciclo dell'acciaio (solo raccolta e cernita) Riciclo dell'alluminio (sola raccolta) Riciclo del rame (sola raccolta) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U Total kpt 65,046903 0 7,3021254 0,07001592 1,0673653 0,010377677 4,3956951 0,094956785 0,0087558024 0,013411324 4,0600036 4,3407575 0,37886648 0,027315566 0,0020579526 0,17620711 27

15,656474 0,10433682 4,8375285 3,3069048 0,026966239 0,00012430416 0,00040398851 0,0035892825 1,553802E-5 0,65654348 0,0010876614 0,00031076039 0,00037291247 0,20459301 0,030945255 0,53091885 0,32837177 0,044287189 0,5030099 0,043335079 8,9677731 1,5915291 4,1866584 0,39006096 0,57436232 0,79561781 0,30280075 0,010069297 Carcinogens kpt 2,4334531 0 0,095436486 0,0022483131 0,02272088 0,00030860848 0,063238762 0,013107446 0,00018031645 0,0003569164 0,096817626 0,63671346 0,015542801 0,0007287919 3,2724822E-5 0,0085333347 0,31544775 0,013961575 0,64732197 0,14987785 0,00067495166 1,2102122E-6 3,9331895E-6 3,4944876E-5 1,5127652E-7 0,0063920381 1,0589356E-5 3,0255304E-6 3,6306365E-6 0,0031465557 0,0021392818 0,008165312 0,0050502219 0,0010499027 0,073021371 0,0007938231 0,1290179 0,022897071 0,038073016 0,010238775 0,025384276 0,011295006 0,013382455 9,8033619E-5 Non-carcinogens kpt 8,3196054 0 0,111539 0,0037458502 0,032005584 0,00016237495 0,050419322 0,063999422 9,337957E-5 0,00079941401 1,5748392 0,23357698 0,026023456 0,00052118564 3,5162272E-5 0,049189296 1,8224611 0,069437378 3,2194319 0,075026397 0,00025361941 2,1026789E-6 6,8337064E-6 6,0714853E-5 2,6283486E-7 0,011105824 1,839844E-5 5,2566972E-6 6,3080367E-6 0,0085825535 0,021137007 0,022271726 0,013774998 0,00088230385 0,36005237 0,00052149695 0,37033809 0,065724661 0,02429602 0,013997734 0,028567215 0,0294627 0,015060483 0,00017032817 Respiratory inorganics kpt 15,224018 0 2,2114041 0,026920994 0,34683215 0,0032513758 1,6806404 0,0057927464 0,00228901 0,004052866 0,61482564 1,4644535 0,10709302 0,0068875043 0,00059108236 0,064682415 0,64958101 0,015860067 0,73534465 0,85613277 0,010018861 2,2887295E-5 7,438371E-5 0,00066087066 2,8609119E-6 0,12088497 0,00020026384 5,7218239E-5 6,8661886E-5 0,044385624 0,0024132807 0,11518069 0,071238927 0,018914591 0,030084725 0,013874749 2,9719243 0,5274335 1,8093129 0,13732653 0,23143732 0,19799817 0,12201252 0,0018539926 Ionizing radiation kpt 0,044362114 0 0,0019361984 8,9347207E-5 0,00082036255 1,3642728E-5 0,008040002 1,8203463E-5 5,89297E-6 2,8416316E-5 0,0017378188 0,0042502809 0,00033633992 0,00012594789 1,5204065E-6 4,1334804E-5 0,0009981747 3,8805358E-6 0,00017991925 0,0038219845 2,6024933E-6 5,50394E-8 1,7887805E-7 1,5892627E-6 6,879925E-9 0,00029070435 4,8159475E-7 1,375985E-7 1,651182E-7 9,1836275E-5 6,0102577E-6 0,00023831513 0,00014739722 6,3641322E-5 0,0001322939 6,9185432E-5 0,013497871 0,0023954948 0,0023915571 0,00039115278 0,00054368059 0,0013574063 0,0002866255 4,458484E-6 Ozone layer depletion kpt 0,0020709338 0 0,00041829166 2,1078981E-5 4,0195149E-5 6,1063718E-7 0,00021667206 1,1803325E-6 5,3906684E-7 2,3130812E-6 7,5534818E-5 0,00012733765 2,4474624E-5 1,4001917E-6 9,648526E-8 4,473203E-6 0,00012346225 3,8939159E-7 1,8053961E-5 9,1012448E-5 3,7982488E-7 2,8405452E-9 9,2317719E-9 8,2020743E-8 3,5506815E-10 1,500305E-5 2,4854771E-8 7,101363E-9 8,5216356E-9 1,0863393E-5 6,7572951E-7 2,8190504E-5 1,7435745E-5 1,5402566E-6 6,8966696E-6 3,5133581E-6 0,0003793454 6,7323206E-5 0,00028776445 2,2021268E-5 2,0384796E-5 3,136842E-5 1,0746756E-5 2,3009926E-7 28

Respiratory organics kpt 0,022542623 0 0,0027712753 9,7605198E-6 0,00033223688 3,4583331E-6 0,00094396652 6,6498023E-6 3,5215629E-6 2,4071234E-6 0,00060941009 0,0016518527 0,00013679979 2,9759322E-6 4,9378118E-7 2,4111082E-5 0,00077005203 3,2494216E-5 0,0015065793 0,00050677399 1,8931162E-6 1,8818936E-8 6,1161542E-8 5,4339678E-7 2,352367E-9 9,9396916E-5 1,6466569E-7 4,704734E-8 5,6456808E-8 2,8908051E-5 3,6738402E-6 7,5016393E-5 4,6397422E-5 6,5989774E-6 9,1001875E-6 6,1146651E-5 0,0057044979 0,0010123889 0,0054300452 9,2716817E-5 0,00031882454 0,00016669822 0,00016808259 1,5244339E-6 Aquatic ecotoxicity kpt 0,09525055 0 0,005859993 5,9235789E-5 0,00087756858 7,3120771E-6 0,0045915024 3,397775E-5 4,0415786E-6 1,7947334E-5 0,035800124 0,0058534537 0,00031832502 3,8000811E-5 2,0128106E-6 0,00024077167 0,0069839959 7,15887E-6 0,0003319177 0,0013793701 6,1549872E-6 5,4505885E-7 1,7714413E-6 1,5738574E-5 6,8132356E-8 0,0028788646 4,7692649E-6 1,3626471E-6 1,6351765E-6 0,0010237282 0,00014858614 0,0026565746 0,0016430837 3,1433437E-5 4,3857812E-5 2,9002298E-5 0,0049098742 0,00087136544 0,0018231738 0,014820505 0,00079841167 0,00066826366 0,00042091836 4,4152664E-5 Terrestrial ecotoxicity kpt 1,9914341 0 0,61053302 0,0040498137 0,11643839 0,00034170576 0,14008381 0,00054333249 0,00018958773 0,0010253952 0,13896903 0,31942004 0,0095216761 0,00175515 0,00017918118 0,002448334 0,022065208 0,00021541848 0,009987778 0,046473401 0,00010498547 1,2297897E-6 3,9968166E-6 3,5510178E-5 1,5372372E-7 0,0064954419 1,076066E-5 3,0744743E-6 3,6893692E-6 0,006513395 0,00021346794 0,01690226 0,010453999 0,0013190668 0,0014664039 0,0011575292 0,29841994 0,052961199 0,083771942 0,014893359 0,025518608 0,033390949 0,013453274 9,9619506E-5 Terrestrial acid/nutri kpt 0,29418278 0 0,031233603 0,00024930244 0,0067418654 4,279153E-5 0,077902939 7,1985123E-5 4,4782911E-5 4,3095199E-5 0,0076354538 0,012815978 0,0012180665 0,00010904471 6,5324947E-6 0,0014931765 0,014892542 0,00042535338 0,019721313 0,0089403792 0,00029663996 3,247375E-7 1,0553969E-6 9,3767954E-6 4,0592188E-8 0,0017151823 2,8414532E-6 8,1184376E-7 9,7421251E-7 0,00048883382 4,0116127E-5 0,0012685238 0,00078457828 0,00019733127 0,00028385306 0,00018232858 0,05546144 0,0098428554 0,032313679 0,0015589123 0,002443629 0,0023866766 0,0012882682 2,6305464E-5 Land occupation kpt 0,38385824 0 0,023409877 0,00055648759 0,12860568 7,920635E-5 0,033361756 0,000377743 6,6515769E-5 0,00012517257 0,025459838 0,044877468 0,0111221 0,00035512941 2,4012362E-5 0,00056444033 0,0068949556 5,3842701E-5 0,0024963919 0,016884614 2,4436334E-5 2,2256154E-6 7,23325E-6 6,4264645E-5 2,7820192E-7 0,011755144 1,9474135E-5 5,5640385E-6 6,6768462E-6 0,0018051512 0,00074101954 0,0046843673 0,0028972676 0,00049210627 0,00064579736 0,00023724962 0,044414179 0,0078822754-0,024912229 0,0083620499 0,010282324 0,013525088 0,0054207864 0,00018028668 Aquatic acidification kpt 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 29

Aquatic eutrophication kpt 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Global warming kpt 25,846909 0 2,1832416 0,016360563 0,21549441 0,0030105526 1,2402238 0,0048959538 0,0031071827 0,0032967394 1,162893 0,71748336 0,11580283 0,00734053 0,00047437807 0,030734899 12,62821 0,0024264505 0,11250126 1,3475566 0,013428479 7,9029561E-5 0,00025684607 0,0022819786 9,8786951E-6 0,41741438 0,00069150866 0,0001975739 0,00023708868 0,10827715 0,0012639526 0,28097919 0,17378482 0,010841476 0,019290425 0,0095889096 2,8250077 0,50135992 1,1027458 0,10537939 0,12722852 0,27803513 0,067074195 0,0064018146 Non-renewable energy kpt 10,293246 0 1,9909973 0,01490427 0,19483067 0,0031291481 1,0927171 0,0060640556 0,0027624341 0,0035818229 0,38719742 0,89482282 0,089377809 0,0094315737 0,0007080177 0,018111982 0,186833 0,0018865051 0,087466938 0,79908571 0,0021483929 1,463635E-5 4,7568136E-5 0,00042262459 1,8295437E-6 0,077305539 0,00012806806 3,6590874E-5 4,3909049E-5 0,030162711 0,0028354274 0,078272235 0,048411151 0,010368685 0,017919475 0,01680701 2,2319804 0,39611413 1,1090948 0,08213544 0,11766235 0,22420817 0,06203096 0,0011856221 Mineral extraction kpt 0,095969315 0 0,033344575 0,0008009033 0,0016253445 2,6889249E-5 0,0033151042 4,4089249E-5 8,5980401E-6 7,8818706E-5 0,013143551 0,0047109347 0,0023487859 1,8331843E-5 2,7378667E-6 0,00013853776 0,0012129454 2,631053E-5 0,0012198755 0,001127965 4,8423464E-6 3,6158765E-8 1,1751599E-7 1,0440843E-6 4,5198456E-9 0,00019098156 3,1638919E-7 9,0396912E-8 1,0847629E-7 7,57005E-5 2,755831E-6 0,0001964428 0,0001214993 0,00011851262 5,3329451E-5 9,1353031E-6 0,016717598 0,0029669063 0,0020298975 0,00084237086 0,0041567865 0,0030921762 0,0021914356 2,9290522E-6 Energia rinnovabile kpt 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Tabella 3-9 La tabella della valutazione per damage category del danno del processo *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) Dall analisi dei risultati si nota che: Il danno totale vale 65,05 kpt, dovuto per il 24,07% all incenerimento delle plastiche miste, per il 13,79% al riciclo della carta (con sola raccolta e cernita), all 11,22% alla raccolta dei rifiuti differenziati, al 7,43% all incenerimento del verde, al 6,76% al compostaggio degli scarti alimentari, al 6,67% al trattamento di fine vita degli ingombrati (recupero di materia), al 6,44% al riciclo del legno (con sola raccolta, al 5,08% al processo di trattamento del verde. in Human health il danno vale 184,72 DALY dovuto per il 26,49% a Dioxin, 2,3,7,8 Tetrachlorodibenzo-p- in aria, per il 23,06% a Nitrogen oxides in aria, per il 19,96% a Particulates, <2.5m in aria. Il processo che produce il danno massimo è l incenerimento del verde (parte di verde non trattata per ottenere il biogas ma mandata all inceneritore) (32,65 DALY, per il 17,67%%). La categoria che produce il danno massimo è Respiratory inorganics (107,97 DALY per il 58,5%). 30

In Ecosystem quality il danno vale 3,787E7 PDF*m2*yr dovuto per il 28,64% a Zinc nel suolo e per l 12,7% a Aluminium nel suolo. Il processo che produce il danno massimo è la raccolta delle frazioni differenziate (9,19E6 PDF*m2*yr, per il 24,27%). La categoria che produce il danno massimo è Terrestrial ecotoxicity (2,728E7 PDF*m2*yr per il 72,04%). In Climate change il danno vale 2,559E8 kg CO2 eq. Il processo che produce il danno massimo è l incenerimento delle plastiche miste (1,25E8 kg CO2 eq, per il 48,86%). In Resources il danno vale 1,579E9 MJ primary dovuto per il 53,26% a Oil, crude, per il 19,82% a Gas, natural/m3 e per il 13,35% a Coal, hard. Il processo che produce il danno massimo è il riciclo della carta (con sola raccolta e cernita) (3,42E8 MJ primary, per il 21,64%). La categoria che produce il danno massimo è Non-renewable energy (1,564E9 MJ per il 99,05%). In Energia rinnovabile il danno vale 6,728E7 MJ primary dovuto per il 58,28% a Energy, potential (in hydropower reservoir), converted e per il 29,92% a Energy, gross calorific value, in biomass e per il 13,95% a Coal, hard. Il processo che produce il danno massimo è il riciclo della carta (con sola raccolta e cernita) (9,92E6 MJ primary, per il 14,75%). 3.3.1 PRGR multi-output con ricicli con raccolta e con pari massa di RSU indifferenziati e differenziati Si è valuto valutare il danno ambientale del modello multi-output con i ricicli con sola raccolta Figura 3-11 La tabella della valutazione per impact category del danno del processo PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) (50%indif e 50% diff) SimaPro 8.2.0.0 Impact assessment Date: 22/02/2017 Time: 13.11.30 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 2,93E6 ton PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) (50%indif e 50% diff) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+030915 V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never 31

Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) (50%indif e 50% diff) *RSU con raccolta indifferenziata RSU in E.R. 2015 multi-output *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) Total kpt 132,56856 0 76,730219 55,838341 Carcinogens kpt 3,5489443 0 1,4599904 2,0889539 Non-carcinogens kpt 13,245748 0 6,1039331 7,1418153 Respiratory inorganics kpt 25,023268 0 11,954484 13,068784 Ionizing radiation kpt 0,056723309 0 0,018641451 0,038081857 Ozone layer depletion kpt 0,0034431433 0 0,0016653875 0,0017777558 Respiratory organics kpt 0,029594731 0 0,010243423 0,019351308 Aquatic ecotoxicity kpt 0,19607808 0 0,11431196 0,081766117 Terrestrial ecotoxicity kpt 3,2314031 0 1,5218923 1,7095107 Terrestrial acid/nutri kpt 0,45160957 0 0,19907366 0,25253591 Land occupation kpt 0,85163617 0 0,52211999 0,32951619 Aquatic acidification kpt 0 0 0 0 Aquatic eutrophication kpt 0 0 0 0 Global warming kpt 69,806315 0 47,618502 22,187813 Non-renewable energy kpt 15,950418 0 7,1143662 8,8360517 Mineral extraction kpt 0,17337845 0 0,09099532 0,082383128 Energia rinnovabile kpt 0 0 0 0 Costi interni kpt 0 0 0 0 Tabella 3-10 La tabella della valutazione per impact category del danno del processo PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) (50%indif e 50% diff) Il danno dei rifiuti trattati in modo indifferenziato è maggiore del 37.41% rispetto a quello dei rifiuti trattati in modo differenziato. 32

Analisi di sensibilità 4.1 PRGR 2015 con modello multi-output Figura 4-1 Il diagramma della valutazione per impact category del danno del processo PRGR 2015 multi-output SimaPro 8.2.0.0 Impact assessment Date: 22/02/2017 Time: 13.12.56 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 2,93E6 ton PRGR 2015 multi-output (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+030915 V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total PRGR 2015 multi-output *RSU con raccolta indifferenziata RSU in E.R. 2015 multi-output *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output Total kpt 160,40187 0 64,074375 96,327491 Carcinogens kpt 5,9787569 0 1,2191803 4,7595766 Non-carcinogens kpt 15,046782 0 5,0971534 9,9496289 Respiratory inorganics kpt 31,50716 0 9,9827174 21,524442 Ionizing radiation kpt 0,099527271 0 0,01556674 0,083960531 Ozone layer depletion kpt 0,006455708 0 0,0013906993 0,0050650087 Respiratory organics kpt 0,040804838 0 0,0085538776 0,03225096 Aquatic ecotoxicity kpt 0,27279486 0 0,095457403 0,17733746 Terrestrial ecotoxicity kpt 7,6341805 0 1,2708722 6,3633083 Terrestrial acid/nutri kpt 0,51925824 0 0,16623855 0,35301968 Land occupation kpt 2,3505155 0 0,43600177 1,9145137 Aquatic acidification kpt 0 0 0 0 Aquatic eutrophication kpt 0 0 0 0 Global warming kpt 71,912455 0 39,76433 32,148125 33

Non-renewable energy kpt 24,743232 0 5,9409261 18,802306 Mineral extraction kpt 0,28994341 0 0,075986597 0,21395682 Energia rinnovabile kpt 0 0 0 0 Tabella 4-1 La tabella della valutazione per impact category del danno del processo PRGR 2015 multi-output L analisi dei risultati ha mostrato che: Il danno totale è pari a 160,4 kpt. Dovuto per un 60,05% alla *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output e per un 39,95% alla *RSU con raccolta indifferenziata RSU E.R. 2015 multi-output. La categoria di danno che impatta maggiormente è il Climate change per il 44,83% (in particolare per il 91,46% Carbon dioxide, fossil dovuto all incenerimento degli RSU indifferenziati), seguita da Human Health per il 32,84% (in particolare per il 20,77% Particulates <2.5 m dovuta alla produzione di energia elettrica necessaria al trattamento pirometallurgico delle pile al litio), Resources per il 15,61% (in particolare per il 65,64% da Gas, natural/m3) e Ecosystem quality per lo 6,72% (in particolare per il 18,33% da Zinc in aria). 4.1.1 Raccolta differenziata con modello multi-output Il processo studiato per 1,7066E6 ton è *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output. Figura 4-2 Il diagramma della valutazione per impact category del danno del processo *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output SimaPro 8.2.0.0 Impact assessment Date: 22/02/2017 Time: 16.02.50 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 1,7066E6 ton *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multioutput (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+030915 V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No 34

Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output Raccolta differenziata Regione E.R. 2015 multi-output Riciclo della carta (da Paper, recycling, no deinking, at plant/rer U) multi-output (allocazione economica) Riciclo della plastica (da Riciclo PP con estrusione) multi-output (allocazione economica) Riciclo del legno (da Medium density fibreboard {RER} medium density fibre board production, uncoated Alloc Def, U) multi-output (allocazione economica) Riciclo del vetro (da Packaging glass, green {DE} production Alloc Def, U) multioutput (allocazione economica) Riciclo dell'acciaio Ecoinvent 2 multioutput (allocazione economica) Riciclo della banda stagnata multi-output (allocazione economica) Riciclo dell'alluminio multi-output Ecoinvent 2 (allocazione economica) Riciclo del rame multi-output Ecoinvent 2 (allocazione economica) Riciclo del tessile multi-output (da produzione del secondario) Riciclo di piastrelle cotte con impianto di aspirazione multi-output Compostaggio multi-output (allocazione di massa) Processo di trattamento del verde Multi-output Allocazione economica (da Biogas, from grass {RoW} biogas production from grass Alloc Def, U) Trattamento pneumatici MULTI-OUTPUT Trattamento oli esausti MULTI-OUTPUT Raffinazione degli oli alimentari multi-output LCA della gestione RAAE (Alloc Def)(con fine vita di R1 e R2 come electronic devices)(comune Genova)(multi-output)(Riuso 10%) Componenti sostituiti_scenario B Fine vita ingombranti (multi-output) Trattamento cartucce multi-output Trattamento di fine vita del tetrapak multi-output Riciclo delle batterie al piombo multi-output Inceneritore per carta con multi-output Inceneritore per plastiche miste multi-outputincenerimento del legno multi-output Incenerimento del tessile multi-output Incenerimento del legno multi-output Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) Waste glass {CH} treatment of, inert material landfill Alloc Def, U Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U Waste cement, hydrated {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U Used Li-ion battery {GLO} treatment of used Liion battery, hydrometallurgical treatment Alloc Def, U Used Li-ion battery {GLO} treatment of used Li-ion battery, pyrometallurgical treatment Alloc Def, U Used Ni-metal hydride battery {GLO} treatment of used Ni-metal hydride battery, pyrometallurgical treatment Alloc Def, U Total kpt 96,325438 0 7,3021254 4,9210735 3,5526828 24,000419 1,6069546 2,6406453 0,07001592 2,7395684 5,619705 4,3849468 0,010377677 4,0493144 3,3069048 0,094956785 0,0087558024 0,013411324 4,0600036 4,3407575 0,37886649 0,027315567 0,0020579526 0,17620711 15,656474 0,10433682 0,026966239 4,8375286 0,00012430416 0,00040398851 0,0035892825 1,553802E-5 0,65654348 0,0010876614 35

0,00031076039 0,00037291247 0,035088028 0,010069297 0,20459301 0,030945255 0,53091885 0,32837178 0,044287189 0,5030099 0,043335079 Carcinogens kpt 4,7594752 0 0,095436486 0,065939103 0,01607778 1,2850798 0,03519193 0,89525713 0,0022483131 0,046521186 0,15897674 0,10050356 0,00030860848 0,058255547 0,14987785 0,013107446 0,00018031645 0,0003569164 0,096817626 0,63671346 0,015542801 0,0007287919 3,2724822E-5 0,0085333346 0,31544775 0,013961575 0,00067495166 0,64732197 1,2102122E-6 3,9331895E-6 3,4944876E-5 1,5127652E-7 0,0063920381 1,0589356E-5 3,0255304E-6 3,6306365E-6 0,00046747122 9,8033619E-5 0,0031465557 0,0021392818 0,008165312 0,0050502219 0,0010499027 0,073021371 0,00079382311 Non-carcinogens kpt 9,9494169 0 0,111539 0,11578839 0,066389401 0,77826072 0,025925177 0,27901591 0,0037458502 0,13711532 0,81741169-0,0068966401 0,00016237494 0,04644628 0,075026397 0,063999422 9,3379571E-5 0,00079941401 1,5748392 0,23357698 0,026023457 0,00052118564 3,5162272E-5 0,049189296 1,8224611 0,069437378 0,00025361941 3,2194319 2,1026789E-6 6,8337064E-6 6,0714853E-5 2,6283486E-7 0,011105824 1,839844E-5 5,2566972E-6 6,3080367E-6 0,00022699708 0,00017032817 0,0085825535 0,021137007 0,022271726 0,013774998 0,00088230385 0,36005237 0,00052149695 Respiratory inorganics kpt 21,523984 0 2,2114041 0,646973 0,55467655 6,6949063 0,38136705 0,50236742 0,026920994 0,50235045 1,7903343 1,690382 0,0032513758 1,5482059 0,85613277 0,0057927464 0,00228901 0,004052866 0,61482564 1,4644535 0,10709302 0,0068875043 0,00059108236 0,064682415 0,64958101 0,015860067 0,010018861 0,73534465 2,2887295E-5 7,438371E-5 0,00066087066 2,8609119E-6 0,12088497 0,00020026384 5,7218239E-5 6,8661886E-5 0,013320286 0,0018539926 0,044385624 0,0024132807 0,1151807 0,071238927 0,018914591 0,030084724 0,013874749 Ionizing radiation kpt 0,083958741 0 0,0019361984 0,0032989892 0,012430973 0,022677627 0,0016825206 0,0052691767 8,9347207E-5 0,0038830491 0,0064201049 0,0062252033 1,3642728E-5 0,0074064498 0,0038219845 1,8203464E-5 5,8929701E-6 2,8416316E-5 0,0017378188 0,0042502809 0,00033633992 0,00012594789 1,5204065E-6 4,1334804E-5 0,0009981747 3,8805358E-6 2,6024933E-6 0,00017991925 5,50394E-8 1,7887805E-7 1,5892627E-6 6,879925E-9 0,00029070435 4,8159475E-7 1,375985E-7 1,651182E-7 2,668556E-5 4,458484E-6 9,1836275E-5 6,0102577E-6 0,00023831513 0,00014739722 6,3641323E-5 0,0001322939 6,9185432E-5 Ozone layer depletion kpt 0,0050649008 0 0,00041829166 0,00033823575 0,0021726466 0,00097674652 8,9841514E-5 4,3789234E-5 2,1078981E-5 0,00010563001 4,5548888E-5 9,4697288E-5 6,1063718E-7 0,0001995983 9,1012447E-5 1,1803325E-6 5,3906684E-7 2,3130812E-6 7,5534817E-5 0,00012733765 2,4474624E-5 1,4001917E-6 9,648526E-8 4,473203E-6 0,00012346225 3,8939159E-7 3,7982488E-7 1,8053961E-5 2,8405452E-9 9,2317719E-9 8,2020743E-8 3,5506815E-10 1,500305E-5 2,4854771E-8 7,101363E-9 8,5216356E-9 3,0544228E-6 2,3009926E-7 1,0863393E-5 6,7572952E-7 2,8190504E-5 1,7435745E-5 1,5402566E-6 6,8966696E-6 3,5133581E-6 Respiratory organics kpt 0,032250273 0 0,0027712753 0,001518786 0,0040377953 0,014953914 0,00041374207 0,00042118817 36

9,7605199E-6 0,00050563045 0,00049724353 0,00064052896 3,4583331E-6 0,00086958196 0,00050677399 6,6498023E-6 3,5215629E-6 2,4071234E-6 0,0006094101 0,0016518527 0,00013679979 2,9759322E-6 4,9378118E-7 2,4111082E-5 0,00077005203 3,2494216E-5 1,8931162E-6 0,0015065793 1,8818936E-8 6,1161542E-8 5,4339678E-7 2,352367E-9 9,9396916E-5 1,6466569E-7 4,704734E-8 5,6456808E-8 1,8697113E-5 1,5244339E-6 2,8908051E-5 3,6738402E-6 7,5016393E-5 4,6397422E-5 6,5989774E-6 9,1001875E-6 6,1146651E-5 Aquatic ecotoxicity kpt 0,17733368 0 0,005859993 0,002006546 0,036425034 0,046099323 0,0022928024 0,0028018053 5,9235789E-5 0,0042611202 0,012979112 0,00075144295 7,3120771E-6 0,004229692 0,0013793701 3,397775E-5 4,0415786E-6 1,7947334E-5 0,035800125 0,0058534538 0,00031832502 3,8000811E-5 2,0128106E-6 0,00024077167 0,0069839959 7,15887E-6 6,1549872E-6 0,0003319177 5,4505885E-7 1,7714413E-6 1,5738574E-5 6,8132356E-8 0,0028788646 4,7692649E-6 1,3626471E-6 1,6351765E-6 1,7832202E-5 4,4152664E-5 0,0010237282 0,00014858614 0,0026565746 0,0016430837 3,1433437E-5 4,3857812E-5 2,9002298E-5 Terrestrial ecotoxicity kpt 6,3631727 0 0,61053302 0,25567321 0,14696049 2,4158089 0,074486433 0,17688557 0,0040498137 0,57125079 1,449396-0,069721511 0,00034170576 0,1290452 0,046473401 0,00054333249 0,00018958773 0,0010253952 0,13896903 0,31942004 0,0095216761 0,00175515 0,00017918118 0,002448334 0,022065208 0,00021541848 0,00010498547 0,009987778 1,2297897E-6 3,9968166E-6 3,5510178E-5 1,5372372E-7 0,0064954419 1,076066E-5 3,0744743E-6 3,6893692E-6 0,00088497758 9,9619505E-5 0,006513395 0,00021346794 0,01690226 0,010453999 0,0013190669 0,0014664039 0,0011575292 Terrestrial acid/nutri kpt 0,35301216 0 0,031233603 0,013787211-0,0019417202 0,10853481 0,0067583591 0,0047559719 0,00024930244 0,0077645382 0,015484397 0,021632511 4,279153E-5 0,071764188 0,0089403792 7,1985123E-5 4,4782911E-5 4,3095199E-5 0,0076354538 0,012815978 0,0012180665 0,00010904471 6,5324946E-6 0,0014931765 0,014892542 0,00042535338 0,00029663996 0,019721313 3,247375E-7 1,0553969E-6 9,3767954E-6 4,0592188E-8 0,0017151823 2,8414532E-6 8,1184376E-7 9,7421251E-7 0,00022937953 2,6305464E-5 0,00048883382 4,0116127E-5 0,0012685238 0,00078457828 0,00019733128 0,00028385306 0,00018232858 Land occupation kpt 1,9144729 0 0,023409877 0,19108964 0,021007133 0,39004313 0,10851842 0,0079759841 0,0005564876 0,018270086 0,017624828 0,97088694 7,920635E-5 0,03073285 0,016884613 0,000377743 6,6515769E-5 0,00012517257 0,025459838 0,044877468 0,0111221 0,00035512941 2,4012362E-5 0,00056444033 0,0068949556 5,3842701E-5 2,4436334E-5 0,0024963919 2,2256154E-6 7,23325E-6 6,4264645E-5 2,7820192E-7 0,011755144 1,9474135E-5 5,5640385E-6 6,6768462E-6 0,0014075956 0,00018028668 0,0018051512 0,00074101954 0,0046843673 0,0028972676 0,00049210628 0,00064579736 0,00023724962 Aquatic acidification kpt 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 37

Aquatic eutrophication kpt 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Global warming kpt 32,14744 0 2,1832416 1,752236 1,5157209 5,3961281 0,45548027 0,32600055 0,016360563 0,69049956 0,63553159 0,84284642 0,0030105526 1,1424942 1,3475566 0,0048959538 0,0031071827 0,0032967394 1,162893 0,71748336 0,11580283 0,0073405301 0,00047437807 0,030734899 12,62821 0,0024264505 0,013428479 0,11250126 7,9029561E-5 0,00025684607 0,0022819786 9,8786951E-6 0,41741438 0,00069150866 0,0001975739 0,00023708868 0,0061418079 0,0064018146 0,10827715 0,0012639526 0,28097919 0,17378482 0,010841476 0,019290425 0,0095889096 Non-renewable energy kpt 18,801905 0 1,9909973 1,8673835 1,1698686 6,8119704 0,51350443 0,43819041 0,01490427 0,74273441 0,63048884 0,82635081 0,0031291481 1,006611 0,79908571 0,0060640557 0,0027624341 0,0035818229 0,38719742 0,89482282 0,089377809 0,0094315738 0,0007080177 0,018111982 0,186833 0,0018865051 0,0021483929 0,087466938 1,463635E-5 4,7568136E-5 0,00042262459 1,8295437E-6 0,077305539 0,00012806806 3,6590874E-5 4,3909049E-5 0,012330146 0,0011856221 0,030162711 0,0028354274 0,078272235 0,048411151 0,010368685 0,017919475 0,01680701 Mineral extraction kpt 0,21395226 0 0,033344575 0,0050409148 0,0088571311 0,034979349 0,0012436694 0,0016604378 0,0008009033 0,01430658 0,084514658 0,0012508481 2,6889249E-5 0,003053874 0,001127965 4,4089249E-5 8,5980401E-6 7,8818706E-5 0,013143551 0,0047109347 0,0023487859 1,8331843E-5 2,7378668E-6 0,00013853776 0,0012129454 2,631053E-5 4,8423463E-6 0,0012198755 3,6158765E-8 1,1751598E-7 1,0440843E-6 4,5198456E-9 0,00019098155 3,1638919E-7 9,0396911E-8 1,0847629E-7 1,3097666E-5 2,9290522E-6 7,57005E-5 2,755831E-6 0,0001964428 0,0001214993 0,00011851262 5,3329451E-5 9,1353031E-6 Energia rinnovabile kpt 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Tabella 4-2 La tabella della valutazione per impact category del danno del processo *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output I maggiori impatti ambientali dovuti al processo di trattamento della frazione raccolta in modo differenziato sono dovuti a: al riciclo del legno, all incenerimento della plastica non riciclata, all incenerimento della carta non riciclata. 4.1.2 PRGR 2015 con modello multi-output e pari massa di RSU indifferenziati e differenziati trattata Il processo studiato è PRGR 2015 multi-output (50%indif e 50% diff) per 2,93E6 ton di RSU. 38

Figura 4-3 Il diagramma della valutazione per impact category del danno del processo PRGR 2015 multi-output (50%indif e 50% diff) SimaPro 8.2.0.0 Impact assessment Date: 22/02/2017 Time: 13.14.35 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 2,93E6 ton PRGR 2015 multi-output (50%indif e 50% diff) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+030915 V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total PRGR 2015 multi-output (50%indif e 50% diff) *RSU con raccolta indifferenziata RSU in E.R. 2015 multi-output *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output Total kpt 159,41905 0 76,730219 82,688836 Carcinogens kpt 5,545676 0 1,4599904 4,0856857 Non-carcinogens kpt 14,644831 0 6,1039331 8,5408975 Respiratory inorganics kpt 30,43136 0 11,954484 18,476876 Ionizing radiation kpt 0,090714319 0 0,018641451 0,072072868 Ozone layer depletion kpt 0,0060132602 0 0,0016653875 0,0043478728 Respiratory organics kpt 0,037928088 0 0,010243423 0,027684665 Aquatic ecotoxicity kpt 0,26654086 0 0,11431196 0,1522289 Terrestrial ecotoxicity kpt 6,9842432 0 1,5218923 5,4623509 Terrestrial acid/nutri kpt 0,50211059 0 0,19907366 0,30303692 Land occupation kpt 2,1655648 0 0,52211999 1,6434448 Aquatic acidification kpt 0 0 0 0 Aquatic eutrophication kpt 0 0 0 0 Global warming kpt 75,214892 0 47,618502 27,59639 Non-renewable energy kpt 23,254522 0 7,1143661 16,140156 39

Mineral extraction kpt 0,27465878 0 0,09099532 0,18366346 Energia rinnovabile kpt 0 0 0 0 Tabella 4-3 La tabella della valutazione per impact category del danno del processo PRGR 2015 multi-output (50%indif e 50% diff) L analisi dei risultati ha mostrato che: Con questo modello la raccolta differenziata risulta più impattante di quella indifferenziata del 7.77%. Tuttavia occorre tenere presente che una parte di massa della frazione trattata in modo differenziato differenziata viene smaltita come se fosse indifferenziata (parte di materiale che non viene riciclato perché contiene impurità), cioè viene inviata all inceneritore o in discarica. Inoltre essa contiene i rifiuti speciali assimilabili agli urbani che vengono raccolti separatamente in molti casi non producono materiali ma vengono smaltiti nell inceneritore e nella discarica (farmaci, amianto, rifiuti tossici, rifiuti infiammabili, etc.). La raccolta differenziata recupera soprattutto materia, l indifferenziata può dare recupero di energia. 4.2 PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) Il processo studiato è PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) per 2,93E6 ton di RSU. Figura 4-4Il diagramma della valutazione del processo PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) SimaPro 8.2.0.0 Impact assessment Date: 22/02/2017 Time: 13.16.44 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 2,93E6 ton PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+030915 V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending 40

Impact category Unit Total PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) *RSU con raccolta indifferenziata RSU in E.R. 2015 multi-output *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) Total kpt 129,12266 0 64,074375 65,04829 Carcinogens kpt 3,6526852 0 1,2191803 2,4335049 Non-carcinogens kpt 13,416936 0 5,0971534 8,3197828 Respiratory inorganics kpt 25,20706 0 9,9827174 15,224343 Ionizing radiation kpt 0,0599298 0 0,01556674 0,04436306 Ozone layer depletion kpt 0,0034616772 0 0,0013906993 0,002070978 Respiratory organics kpt 0,031096981 0 0,0085538776 0,022543104 Aquatic ecotoxicity kpt 0,19070998 0 0,095457403 0,09525258 Terrestrial ecotoxicity kpt 3,2623487 0 1,2708722 1,9914766 Terrestrial acid/nutri kpt 0,46042761 0 0,16623855 0,29418905 Land occupation kpt 0,8198682 0 0,43600177 0,38386642 Aquatic acidification kpt 0 0 0 0 Aquatic eutrophication kpt 0 0 0 0 Global warming kpt 65,61179 0 39,76433 25,84746 Non-renewable energy kpt 16,234392 0 5,9409261 10,293466 Mineral extraction kpt 0,17195796 0 0,075986597 0,095971361 Energia rinnovabile kpt 0 0 0 0 Tabella 4.4 La tabella della valutazione del processo PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) 4.2.1 Raccolta differenziata con modello multi-output con ricicli con raccolta Il processo studiato per 1,7066E6 ton è *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multioutput (Riciclo con raccolta) Figura 4-5 Il diagramma della valutazione del processo *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multioutput (Riciclo con raccolta) SimaPro 8.2.0.0 Impact assessment Date: 22/02/2017 Time: 16.33.48 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 1,7066E6 ton *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multioutput (Riciclo con raccolta) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) 41

Method: IMPACT 2002+030915 V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) Raccolta differenziata Regione E.R. 2015 multi-output Riciclo della banda stagnata multi-output (allocazione economica) Riciclo del tessile (Riciclo con raccolta, selezione e triturazione) Riciclo di piastrelle cotte con impianto di aspirazione multi-output Compostaggio multi-output (allocazione di massa) Trattamento pneumatici MULTI-OUTPUT Trattamento oli esausti MULTI- OUTPUT Raffinazione degli oli alimentari multi-output LCA della gestione RAAE (Alloc Def)(con fine vita di R1 e R2 come electronic devices)(comune Genova)(multi-output)(Riuso 10%) Componenti sostituiti_scenario B Fine vita ingombranti (multi-output) Trattamento cartucce multi-output Trattamento di fine vita del tetrapak multi-output Riciclo delle batterie al piombo multi-outputinceneritore per carta con multi-output Inceneritore per plastiche miste multi-outputincenerimento del legno multi-output Incenerimento del legno multi-output Processo di trattamento del verde Multi-output Allocazione economica (da Biogas, from grass {RoW} biogas production from grass Alloc Def, U) Incenerimento del tessile multi-output Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica) Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U Waste cement, hydrated {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U Used Li-ion battery {GLO} treatment of used Liion battery, hydrometallurgical treatment Alloc Def, U Used Li-ion battery {GLO} treatment of used Li-ion battery, pyrometallurgical treatment Alloc Def, U Used Ni-metal hydride battery {GLO} treatment of used Ni-metal hydride battery, pyrometallurgical treatment Alloc Def, U Riciclo della carta (solo raccolta e cernita) Riciclo della plastica (sola raccolta e cernita) Riciclo del legno (sola raccolta e triturazione) Riciclo del vetro (solo cullet) Riciclo dell'acciaio (solo raccolta e cernita) Riciclo dell'alluminio (sola raccolta) Riciclo del rame (sola raccolta) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U Total kpt 65,046903 0 7,3021254 0,07001592 1,0673653 0,010377677 4,3956951 0,094956785 0,0087558024 0,013411324 4,0600036 4,3407575 0,37886648 0,027315566 0,0020579526 0,17620711 15,656474 0,10433682 4,8375285 3,3069048 0,026966239 0,00012430416 0,00040398851 0,0035892825 1,553802E-5 0,65654348 0,0010876614 0,00031076039 0,00037291247 0,20459301 0,030945255 0,53091885 42

0,32837177 0,044287189 0,5030099 0,043335079 8,9677731 1,5915291 4,1866584 0,39006096 0,57436232 0,79561781 0,30280075 0,010069297 Carcinogens kpt 2,4334531 0 0,095436486 0,0022483131 0,02272088 0,00030860848 0,063238762 0,013107446 0,00018031645 0,0003569164 0,096817626 0,63671346 0,015542801 0,0007287919 3,2724822E-5 0,0085333347 0,31544775 0,013961575 0,64732197 0,14987785 0,00067495166 1,2102122E-6 3,9331895E-6 3,4944876E-5 1,5127652E-7 0,0063920381 1,0589356E-5 3,0255304E-6 3,6306365E-6 0,0031465557 0,0021392818 0,008165312 0,0050502219 0,0010499027 0,073021371 0,0007938231 0,1290179 0,022897071 0,038073016 0,010238775 0,025384276 0,011295006 0,013382455 9,8033619E-5 Non-carcinogens kpt 8,3196054 0 0,111539 0,0037458502 0,032005584 0,00016237495 0,050419322 0,063999422 9,337957E-5 0,00079941401 1,5748392 0,23357698 0,026023456 0,00052118564 3,5162272E-5 0,049189296 1,8224611 0,069437378 3,2194319 0,075026397 0,00025361941 2,1026789E-6 6,8337064E-6 6,0714853E-5 2,6283486E-7 0,011105824 1,839844E-5 5,2566972E-6 6,3080367E-6 0,0085825535 0,021137007 0,022271726 0,013774998 0,00088230385 0,36005237 0,00052149695 0,37033809 0,065724661 0,02429602 0,013997734 0,028567215 0,0294627 0,015060483 0,00017032817 Respiratory inorganics kpt 15,224018 0 2,2114041 0,026920994 0,34683215 0,0032513758 1,6806404 0,0057927464 0,00228901 0,004052866 0,61482564 1,4644535 0,10709302 0,0068875043 0,00059108236 0,064682415 0,64958101 0,015860067 0,73534465 0,85613277 0,010018861 2,2887295E-5 7,438371E-5 0,00066087066 2,8609119E-6 0,12088497 0,00020026384 5,7218239E-5 6,8661886E-5 0,044385624 0,0024132807 0,11518069 0,071238927 0,018914591 0,030084725 0,013874749 2,9719243 0,5274335 1,8093129 0,13732653 0,23143732 0,19799817 0,12201252 0,0018539926 Ionizing radiation kpt 0,044362114 0 0,0019361984 8,9347207E-5 0,00082036255 1,3642728E-5 0,008040002 1,8203463E-5 5,89297E-6 2,8416316E-5 0,0017378188 0,0042502809 0,00033633992 0,00012594789 1,5204065E-6 4,1334804E-5 0,0009981747 3,8805358E-6 0,00017991925 0,0038219845 2,6024933E-6 5,50394E-8 1,7887805E-7 1,5892627E-6 6,879925E-9 0,00029070435 4,8159475E-7 1,375985E-7 1,651182E-7 9,1836275E-5 6,0102577E-6 0,00023831513 0,00014739722 6,3641322E-5 0,0001322939 6,9185432E-5 0,013497871 0,0023954948 0,0023915571 0,00039115278 0,00054368059 0,0013574063 0,0002866255 4,458484E-6 Ozone layer depletion kpt 0,0020709338 0 0,00041829166 2,1078981E-5 4,0195149E-5 6,1063718E-7 0,00021667206 1,1803325E-6 5,3906684E-7 2,3130812E-6 7,5534818E-5 0,00012733765 2,4474624E-5 1,4001917E-6 9,648526E-8 4,473203E-6 0,00012346225 3,8939159E-7 1,8053961E-5 9,1012448E-5 3,7982488E-7 2,8405452E-9 9,2317719E-9 8,2020743E-8 3,5506815E-10 1,500305E-5 2,4854771E-8 7,101363E-9 8,5216356E-9 1,0863393E-5 6,7572951E-7 2,8190504E-5 1,7435745E-5 1,5402566E-6 6,8966696E-6 3,5133581E-6 0,0003793454 6,7323206E-5 0,00028776445 2,2021268E-5 2,0384796E-5 3,136842E-5 1,0746756E-5 2,3009926E-7 Respiratory organics kpt 0,022542623 0 0,0027712753 9,7605198E-6 0,00033223688 3,4583331E-6 0,00094396652 6,6498023E-6 3,5215629E-6 2,4071234E-6 0,00060941009 0,0016518527 0,00013679979 2,9759322E-6 4,9378118E-7 2,4111082E-5 43

0,00077005203 3,2494216E-5 0,0015065793 0,00050677399 1,8931162E-6 1,8818936E-8 6,1161542E-8 5,4339678E-7 2,352367E-9 9,9396916E-5 1,6466569E-7 4,704734E-8 5,6456808E-8 2,8908051E-5 3,6738402E-6 7,5016393E-5 4,6397422E-5 6,5989774E-6 9,1001875E-6 6,1146651E-5 0,0057044979 0,0010123889 0,0054300452 9,2716817E-5 0,00031882454 0,00016669822 0,00016808259 1,5244339E-6 Aquatic ecotoxicity kpt 0,09525055 0 0,005859993 5,9235789E-5 0,00087756858 7,3120771E-6 0,0045915024 3,397775E-5 4,0415786E-6 1,7947334E-5 0,035800124 0,0058534537 0,00031832502 3,8000811E-5 2,0128106E-6 0,00024077167 0,0069839959 7,15887E-6 0,0003319177 0,0013793701 6,1549872E-6 5,4505885E-7 1,7714413E-6 1,5738574E-5 6,8132356E-8 0,0028788646 4,7692649E-6 1,3626471E-6 1,6351765E-6 0,0010237282 0,00014858614 0,0026565746 0,0016430837 3,1433437E-5 4,3857812E-5 2,9002298E-5 0,0049098742 0,00087136544 0,0018231738 0,014820505 0,00079841167 0,00066826366 0,00042091836 4,4152664E-5 Terrestrial ecotoxicity kpt 1,9914341 0 0,61053302 0,0040498137 0,11643839 0,00034170576 0,14008381 0,00054333249 0,00018958773 0,0010253952 0,13896903 0,31942004 0,0095216761 0,00175515 0,00017918118 0,002448334 0,022065208 0,00021541848 0,009987778 0,046473401 0,00010498547 1,2297897E-6 3,9968166E-6 3,5510178E-5 1,5372372E-7 0,0064954419 1,076066E-5 3,0744743E-6 3,6893692E-6 0,006513395 0,00021346794 0,01690226 0,010453999 0,0013190668 0,0014664039 0,0011575292 0,29841994 0,052961199 0,083771942 0,014893359 0,025518608 0,033390949 0,013453274 9,9619506E-5 Terrestrial acid/nutri kpt 0,29418278 0 0,031233603 0,00024930244 0,0067418654 4,279153E-5 0,077902939 7,1985123E-5 4,4782911E-5 4,3095199E-5 0,0076354538 0,012815978 0,0012180665 0,00010904471 6,5324947E-6 0,0014931765 0,014892542 0,00042535338 0,019721313 0,0089403792 0,00029663996 3,247375E-7 1,0553969E-6 9,3767954E-6 4,0592188E-8 0,0017151823 2,8414532E-6 8,1184376E-7 9,7421251E-7 0,00048883382 4,0116127E-5 0,0012685238 0,00078457828 0,00019733127 0,00028385306 0,00018232858 0,05546144 0,0098428554 0,032313679 0,0015589123 0,002443629 0,0023866766 0,0012882682 2,6305464E-5 Land occupation kpt 0,38385824 0 0,023409877 0,00055648759 0,12860568 7,920635E-5 0,033361756 0,000377743 6,6515769E-5 0,00012517257 0,025459838 0,044877468 0,0111221 0,00035512941 2,4012362E-5 0,00056444033 0,0068949556 5,3842701E-5 0,0024963919 0,016884614 2,4436334E-5 2,2256154E-6 7,23325E-6 6,4264645E-5 2,7820192E-7 0,011755144 1,9474135E-5 5,5640385E-6 6,6768462E-6 0,0018051512 0,00074101954 0,0046843673 0,0028972676 0,00049210627 0,00064579736 0,00023724962 0,044414179 0,0078822754-0,024912229 0,0083620499 0,010282324 0,013525088 0,0054207864 0,00018028668 Aquatic acidification kpt 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Aquatic eutrophication kpt 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 44

Global warming kpt 25,846909 0 2,1832416 0,016360563 0,21549441 0,0030105526 1,2402238 0,0048959538 0,0031071827 0,0032967394 1,162893 0,71748336 0,11580283 0,00734053 0,00047437807 0,030734899 12,62821 0,0024264505 0,11250126 1,3475566 0,013428479 7,9029561E-5 0,00025684607 0,0022819786 9,8786951E-6 0,41741438 0,00069150866 0,0001975739 0,00023708868 0,10827715 0,0012639526 0,28097919 0,17378482 0,010841476 0,019290425 0,0095889096 2,8250077 0,50135992 1,1027458 0,10537939 0,12722852 0,27803513 0,067074195 0,0064018146 Non-renewable energy kpt 10,293246 0 1,9909973 0,01490427 0,19483067 0,0031291481 1,0927171 0,0060640556 0,0027624341 0,0035818229 0,38719742 0,89482282 0,089377809 0,0094315737 0,0007080177 0,018111982 0,186833 0,0018865051 0,087466938 0,79908571 0,0021483929 1,463635E-5 4,7568136E-5 0,00042262459 1,8295437E-6 0,077305539 0,00012806806 3,6590874E-5 4,3909049E-5 0,030162711 0,0028354274 0,078272235 0,048411151 0,010368685 0,017919475 0,01680701 2,2319804 0,39611413 1,1090948 0,08213544 0,11766235 0,22420817 0,06203096 0,0011856221 Mineral extraction kpt 0,095969315 0 0,033344575 0,0008009033 0,0016253445 2,6889249E-5 0,0033151042 4,4089249E-5 8,5980401E-6 7,8818706E-5 0,013143551 0,0047109347 0,0023487859 1,8331843E-5 2,7378667E-6 0,00013853776 0,0012129454 2,631053E-5 0,0012198755 0,001127965 4,8423464E-6 3,6158765E-8 1,1751599E-7 1,0440843E-6 4,5198456E-9 0,00019098156 3,1638919E-7 9,0396912E-8 1,0847629E-7 7,57005E-5 2,755831E-6 0,0001964428 0,0001214993 0,00011851262 5,3329451E-5 9,1353031E-6 0,016717598 0,0029669063 0,0020298975 0,00084237086 0,0041567865 0,0030921762 0,0021914356 2,9290522E-6 Energia rinnovabile kpt 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Tabella 4.5 La tabella della valutazione del processo *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multioutput (Riciclo con raccolta) Come visto in precedenza (capitolo 3.3), i danni maggiori sono quelli dovuti all incenerimento della plastica e della carta. 4.2.2 PRGR 2015 multi-output con ricicli con raccolta e pari massa di RSU indifferenziati e differenziati trattata Il processo studiato è PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) (50%indif e 50% diff) per 2,93E6 ton di RSU. 45

Figura 4-6 Il diagramma della valutazione del processo PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) (50%indif e 50% diff) SimaPro 8.2.0.0 Impact assessment Date: 22/02/2017 Time: 13.11.30 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 2,93E6 ton PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) (50%indif e 50% diff) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+030915 V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) (50%indif e 50% diff)*rsu con raccolta indifferenziata RSU in E.R. 2015 multi-output *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) Total kpt 132,56856 0 76,730219 55,838341 Carcinogens kpt 3,5489443 0 1,4599904 2,0889539 Non-carcinogens kpt 13,245748 0 6,1039331 7,1418153 Respiratory inorganics kpt 25,023268 0 11,954484 13,068784 Ionizing radiation kpt 0,056723309 0 0,018641451 0,038081857 Ozone layer depletion kpt 0,0034431433 0 0,0016653875 0,0017777558 Respiratory organics kpt 0,029594731 0 0,010243423 0,019351308 Aquatic ecotoxicity kpt 0,19607808 0 0,11431196 0,081766117 Terrestrial ecotoxicity kpt 3,2314031 0 1,5218923 1,7095107 Terrestrial acid/nutri kpt 0,45160957 0 0,19907366 0,25253591 Land occupation kpt 0,85163617 0 0,52211999 0,32951619 Aquatic acidification kpt 0 0 0 0 Aquatic eutrophication kpt 0 0 0 0 46

Global warming kpt 69,806315 0 47,618502 22,187813 Non-renewable energy kpt 15,950418 0 7,1143662 8,8360517 Mineral extraction kpt 0,17337845 0 0,09099532 0,082383128 Energia rinnovabile kpt 0 0 0 0 Tabella 4.6 La tabella della valutazione del processo PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) (50%indif e 50% diff) Il trattamento della frazione differenziata di RSU produce un danno inferiore del 27.23% rispetto a quella indifferenziata. 4.3 PRGR con modello con espansione del sistema Il processo studiato è PRGR 2015 con espansione del sistema per 2.93E6 ton di RSU. Figura 4-7 Il diagramma della valutazione per impact category del danno del processo PRGR 2015 con espansione del sistema SimaPro 8.2.0.0 Impact assessment Date: 22/02/2017 Time: 16.18.27 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 2,93E6 ton PRGR 2015 con espansione del sistema (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+030915 V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total PRGR 2015 con espansione del sistema *RSU con raccolta indifferenziata RSU in E.R. 2015 con espansione del sistema *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 con espansione del sistema Total kpt -570,62998 0-160,24398-410,386 Carcinogens kpt -4,2113618 0-1,7808683-2,4304935 Non-carcinogens kpt 9,3419101 0-0,9074568 10,249367 Respiratory inorganics kpt -326,96915 0-93,105077-233,86407 47

Ionizing radiation kpt 0,32752823 0 0,33230882-0,0047805856 Ozone layer depletion kpt -0,0091013573 0-0,003596047-0,0055053102 Respiratory organics kpt -0,22271744 0-0,065149243-0,1575682 Aquatic ecotoxicity kpt -0,25582061 0-0,46182265 0,20600204 Terrestrial ecotoxicity kpt -6,8287796 0-32,806059 25,97728 Terrestrial acid/nutri kpt -3,3633845 0-0,67958582-2,6837987 Land occupation kpt -260,3464 0-70,740158-189,60624 Aquatic acidification kpt 0 0 0 0 Aquatic eutrophication kpt 0 0 0 0 Global warming kpt 41,467669 0 36,186919 5,2807501 Non-renewable energy kpt -17,392057 0 3,9667845-21,358842 Mineral extraction kpt -2,1683225 0-0,18021962-1,9881029 Energia rinnovabile kpt 0 0 0 0 Tabella 4-7 La tabella della valutazione per impact category del danno del processo PRGR 2015 con espansione del sistema L analisi dei risultati ha mostrato che: Il vantaggio è a favore della raccolta differenziata (2,56 volte). Il danno totale è pari a -570,62 kpt. Dovuto per un -28,08% alla *RSU con raccolta indifferenziata RSU E.R. 2015 multi-output e per un -71,71% alla *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output. Climate change è l unica categoria di danno che produce un impatto con valore positivo (danno ambientale) per il 7,27%. Le altre categorie di danno determinano un vantaggio ambientale, dovuto per il -56,38% da Human Health (in particolare per il -39,37% da Sulfure dioxide in aria dovuta alla produzione di nickel necessario alla produzione di ammoniaca utilizzata nel riciclo del tessile), per il -47,46% Ecosystem quality (in particolare per l 83,87% da Occupation, forest, intensive dovuto al riciclo della carta) e per il 3,42% da Resources (in particolare per il 90,25% da Coal, hard necessario alla produzione di energia elettrica per il processo di riciclo del tessile). 4.3.1 Differenziata con modello con espansione del sistema Il processo studiato per 2.93E6 ton è *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 con espansione del sistema. 48

Figura 4-8 Il diagramma della valutazione per impact category del danno del processo *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 con espansione del sistema SimaPro 8.2.0.0 Impact assessment Date: 22/02/2017 Time: 14.07.59 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 1,7066E6 ton *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 con espansione del sistema (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+030915 V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 con espansione del sistema Raccolta differenziata Regione E.R. con espansione del sistema Riciclo di piastrelle cotte con impianto di aspirazione con espansione del sistema Compostaggio con espansione del sistema Trattamento pneumatici con espansione del sistema Trattamento oli minerali esausti con espansione del sistema Raffinazione degli oli alimentari con espansione del sistema LCA della gestione RAAE (Alloc Def)(con fine vita di R1 e R2 come electronic devices )(Comune Genova)(Espansione del sistema)(riuso 10%) Componenti sostit scenario B Fine vita ingombranti con espansione del sistema Trattamento cartucce con espansione del sistema Trattamento di fine vita del tetrapak con espansione del sistema Processo di trattamento del verde Espansione del sistema (da Biogas, from grass {RoW} biogas production from grass Conseq, U) Riciclo della carta (da Paper, recycling, no deinking, at plant/rer U) con espansione del sistema Riciclo della plastica (da Riciclo PP con estrusione) con espansione del sistema Riciclo del legno con espansione del sistema Riciclo del vetro (da Packaging glass, green {DE} production Conseq, U) con espansione del sistema Riciclo dell'acciaio Ecoinvent2 con 49

espansione del sistema Riciclo della banda stagnata con espansione del sistema Riciclo dell'alluminio con espansione del sistema Riciclo del rame Ecoinvent 2 con espansione del sistema Riciclo delle batterie al piombo con espansione del sistema Waste paperboard {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U (con prodotti evitati) Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U (con i prodotti evitati) Waste wood, untreated {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U (con prodotti evitati) Waste glass {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U Waste wood, untreated {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U (con prodotti evitati) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U Used Li-ion battery {GLO} treatment of used Li-ion battery, hydrometallurgical treatment Conseq, U Used Li-ion battery {GLO} treatment of used Li-ion battery, pyrometallurgical treatment Conseq, U Used Ni-metal hydride battery {GLO} treatment of used Ni-metal hydride battery, pyrometallurgical treatment Conseq, U Riciclo del tessile con espansione del sistema (dal processo di produzione del secondario) Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Conseq, U Waste cement, hydrated {RoW} treatment of, residual material landfill Conseq, U Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Conseq, U Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Conseq, U Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Total kpt -407,53533 0 6,6883755 0,28030665 1,6912508-0,070286243-0,17146553-2,2809657-106,62355 2,5294062-17,28329-0,016592404 45,432053-208,83588-42,251147 30,19633-34,62665-11,856976-16,572703-33,221888-22,17791-1,2431432-0,55335564 9,5600841-0,063191852 0,74142845-2,929861 0,010227723-0,42899215 0,14355359-0,14227569-4,7594245 0,15897945 0,031204087 0,25516202 0,41255167 8,3182863E-5 0,0002703443 0,0024019052 1,0397858E-5 0,43935109 0,00072785005 0,00020795716 0,00024954859 Carcinogens kpt -2,4311048 0 0,0065879005 0,003330904-0,13794284 0,10813691-2,7433517E-5-0,020191334 0,56840964 0,23004946-0,64872446-2,1123978E-5 0,90923013-1,7820437-0,87627073 2,5046555-2,3657726 1,5685546-0,9177004-2,7129747-0,01185856-0,15134513 0,077511579 0,32145559 0,016434659 0,064297116 0,76198536 6,7224118E-5-0,002725895 0,069843281 0,010928637-0,043848678 0,0023995361 0,0021300757 0,0038512554 0,0062267961 7,9872441E-7 2,5958543E-6 2,3063167E-5 9,9840551E-8 0,0042186626 6,9888386E-6 1,996811E-6 2,3961732E-6 Non-carcinogens kpt 10,25835 0 0,10148998 0,0065838921 0,0026031797 0,72572544-0,001806908-0,022133251 3,8307905 0,15254424-0,4556131-7,2274578E-5 8,6839611-4,8960058 0,01670897 1,4341536-2,4897299 0,0055164274-0,4675243-3,2813879 0,31729849-1,4235482 0,44336645 2,2885172 0,086522558 50

0,31723047 4,0115784 0,00016358486-0,0082815067 0,33985048-0,00014318738 0,4536747 0,010171922 0,021155643 0,016325935 0,026396138 2,3018312E-6 7,4809513E-6 6,6465375E-5 2,8772889E-7 0,012157697 2,0141023E-5 5,7545779E-6 6,9054935E-6 Respiratory inorganics kpt -233,65732 0 1,7980863 0,080331233 0,93410885-0,33660628-0,014733085-0,38571569-108,9286-0,053893814-7,4231327-0,0030171625 6,2053529-47,107291-8,1082979 2,0704596-18,112926-7,692545-8,5069156-14,038709-16,487003 0,1365422-0,33588374-3,0037535-0,04610994 0,11680881-2,137866 0,0020322772-0,19970224-0,13886282-0,10180028-2,0517746 0,036207863 0,002522421 0,05811362 0,093959404 4,3715161E-6 1,4207427E-5 0,00012622753 5,4643951E-7 0,023089255 3,8250766E-5 1,092879E-5 1,3114548E-5 Ionizing radiation kpt -0,032374688 0 0,0044769611-4,5460485E-5 0,0076708678-0,00045825955-0,00029434959-0,00055306355-0,017272536 0,00095083271-0,014893141 4,6628522E-6 0,020183353-0,20654874 0,030646749-0,0072023737-0,015404389-0,00033103328-0,00041460353 0,012884113 0,0014341915 0,00055800418 0,007971088 0,07700303 0,0013979554 1,2254555E-5 0,064815555 4,4248164E-6-0,00013230191-4,0478878E-5 9,0106706E-5 0,00080741932-9,8516834E-6 5,4915878E-6-1,5811952E-5-2,5565118E-5 6,5714088E-8 2,1357079E-7 1,8974943E-6 8,214261E-9 0,00034708538 5,7499827E-7 1,6428522E-7 1,9714226E-7 Ozone layer depletion kpt -0,0056615347 0 0,00050152414 6,0540914E-6 7,8961396E-5-3,1088299E-5-4,3265298E-5 8,3818756E-6-0,0040098833 0,0003248373-0,00036030909-1,5788846E-7 0,00179756 0,0011751588-0,0045253505 0,0027986939-0,00066713213-4,7661462E-5-0,00014719604-0,00091756977-8,8566515E-5 9,7810728E-6-8,5212123E-5-0,00080525242-1,4740808E-5 1,5942092E-5-0,00068345074 2,30455E-7-6,7602084E-6-3,0699606E-6-5,6900419E-7 3,0402573E-5 1,7242959E-6 7,408011E-7 2,7674949E-6 4,4745478E-6 3,4650217E-9 1,126132E-8 1,000525E-7 4,3312771E-10 1,8301378E-5 3,031894E-8 8,6625542E-9 1,0395065E-8 Respiratory organics kpt -0,15588654 0 0,0015239753 7,0100155E-5 0,00038638715-0,0010544826-0,00010378508-0,00038832687-0,011023842 0,0021156754-0,0054069712-2,177972E-5-0,0044849221-0,027542158-0,09536331 0,026177254-0,0019520093-0,0010458125-0,0041962251-0,029209888-0,0043339627 0,00017269607-0,00014842232-0,0021725603-1,3674644E-5 0,00023109403-0,00063401855 1,5765492E-6-0,00017221379-0,00011743096-0,0001374143 0,0025343544 5,8765601E-5 4,0927041E-6 9,431879E-5 0,00015249674 2,1368672E-8 6,9448183E-8 6,170204E-7 2,671084E-9 0,00011286398 1,8697588E-7 5,3421679E-8 6,4106015E-8 Aquatic ecotoxicity kpt 0,20586936 0 0,0070305466 0,00035513152 0,0038155341-0,00037042306-0,00026528052-0,00058875408 0,19924852 0,008485111-0,0092416068-4,8641863E-6 0,13260199-0,022535164-0,01139049 0,078999178-0,032155247-0,0065434784-0,017188426-0,033528549-0,11350596-0,0010673397-0,00021280367 0,0053706999-7,5820769E-5 0,001496688-0,0035153949 4,458292E-5-0,0026137315-0,0016619074-6,4441049E-5 0,015074474 0,0011772796 0,00015029647 0,0018895337 0,0030550405 6,7634935E-7 2,1981354E-6 1,9529587E-5 8,4543669E-8 0,0035723082 5,9180568E-6 1,6908734E-6 2,029048E-6 51

Terrestrial ecotoxicity kpt 26,024306 0 0,71149087 0,028530549 0,098779891-0,044593519-0,011039256-0,06129275 3,5097335 0,47833324-0,22043438-0,00026047537 22,606403 0,75633853 0,32455902 4,2352767-0,46001377-0,58805377-1,9106597 0,066385357-4,0583027 0,081177773-0,049320603-0,42712492-0,0086398874 0,084872082-0,40058438 0,00013025992-0,10677535-0,075152318-0,0080532899 1,3946415 0,016107537 0,00031755504 0,025852598 0,04179906-1,1488518E-6-3,7337682E-6-3,3173094E-5-1,4360647E-7-0,0060679478-1,0052453E-5-2,8721294E-6-3,4465553E-6 Terrestrial acid/nutri kpt -2,6831368 0 0,029176922 0,00049503494 0,071123545-0,002179088-0,00017837959-0,0024359861-1,0290702 0,014191783-0,065721458-5,61649E-5-0,33799674-0,63007834-0,25674134 0,14361699-0,18502686-0,028589537-0,033118014-0,12743452-0,088052245 0,0035662598-0,0058617418-0,06204359-0,0009630553 0,0028814974-0,044651613 2,6678303E-5-0,0029926637-0,00153391-0,00023593998-0,046630552 0,00059564505 4,0802704E-5 0,00095601031 0,0015456989 4,4721317E-8 1,4534428E-7 1,291328E-6 5,5901647E-9 0,00023620682 3,9131153E-7 1,1180329E-7 1,3416395E-7 Land occupation kpt -186,12512 0 0,1880469 0,0014313411-0,016327827-0,015767144-0,0088475536-1,4986238-0,26685738-0,22808232-0,65032634-0,00062012415-4,5577957-154,88374 0,051790018-2,1239747-0,65777071-0,058275413-0,62127732-1,5008939-0,062257411-0,027594902-0,78568106-7,5336841-0,13920406 0,095178144-6,4541319 0,0002161761-0,011391269 0,00034413994-0,0024750265-4,4539383 0,015547372 0,00086258347 0,024953532 0,04034543 2,9454492E-6 9,57271E-6 8,5049847E-5 3,6818115E-7 0,015557127 2,5772681E-5 7,3636231E-6 8,8363477E-6 Aquatic acidification kpt 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Aquatic eutrophication kpt 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Global warming kpt 5,1737909 0 1,8680559 0,092652428 0,30747673-0,19746322 0,014666821-0,14477137-2,635133 0,88559156-3,8704661-0,0038756907 4,9008113 0,84124574-7,4259215 9,7965909-5,5703732-2,5766804-1,7800737-5,862383-0,038038383 0,063754609-0,065301134 16,209125-0,00519066 0,02586607-0,24066255 0,0063584833-0,051081565-0,024140627-0,029685635-0,083790895 0,070611544 0,0010510319 0,11333153 0,18323696 7,475656E-5 0,00024295882 0,0021585957 9,34457E-6 0,39484546 0,0006541199 0,0001868914 0,00022426968 Non-renewable energy kpt -22,122533 0 1,9350646 0,065544321 0,4266183-0,29981703-0,14885777-0,14187418-2,9569088 1,0281957-3,861988-0,0086416928 6,7387695-0,55037669-25,916858 11,93928-4,7310076-2,1757033-1,522277-5,3643794-0,11958138 0,072907135 0,16303528 1,7007466 0,032883505 0,032293411 1,5246285 0,0011780758-0,040616239-0,018236591-0,0075792213 0,055604391 0,0059283521 0,0029590704 0,0095150051 0,015384074-1,5696056E-6-5,1012181E-6-4,5322361E-5-1,962007E-7-0,0082902642-1,3734049E-5-3,9240139E-6-4,7088167E-6 Mineral extraction kpt -1,9845085 0 0,036843078 0,0010211252-0,007140771-0,0058080649 6,4709148E-5-0,0024056245 1,1171417 52

0,010599822-0,056981539-5,555707E-6 0,13321957-0,32847523 0,020516562 0,09549939-0,0038511818-0,30323139-0,7912107-0,34933875-1,5136209 0,0017239486-0,002745315-0,012550485-0,00021869015 0,00024486513-0,010139467 4,1486227E-6-0,0025004117-0,0067351583-0,0031194288-0,0018085974 0,00018176007 4,2829519E-6 0,00029172491 0,00047166738-8,4379389E-8-2,7423302E-7-2,4364549E-6-1,0547424E-8-0,00044567084-7,3831966E-7-2,1094847E-7-2,5313817E-7 Energia rinnovabile kpt 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Tabella 4-8 Il diagramma della valutazione per impact category del danno del processo *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 con espansione del sistema L analisi ha mostrato che i vantaggi maggiori sono dovuti al riciclo della carta (per il -50,88%) e al trattamento di fine vita dei RAEE (per il -25,98%). Si nota anche che i processi di trattamento del verde e del legno producono un danno (rispettivamente per l 11,07% e il 6,73%). 4.4 PRGR 2015 con modello con espansione del sistema e con ricicli con sola raccolta Il processo studiato è PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) per 2,93E6 ton di RSU. Figura 4-9 Il diagramma della valutazione per impact category del danno del processo PRGR 2015 con espansione del sistema (Riciclo con raccolta) SimaPro 8.2.0.0 Impact assessment Date: 22/02/2017 Time: 15.44.14 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 2,93E6 ton PRGR 2015 con espansione del sistema (Riciclo con raccolta) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+030915 V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never 53

Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total PRGR 2015 con espansione del sistema (Riciclo con raccolta)*rsu con raccolta indifferenziata RSU in E.R. 2015 con espansione del sistema *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 con espansione del sistema (Riciclo con raccolta) Total kpt -937,581 0-160,24398-777,33702 Carcinogens kpt -29,030278 0-1,7808683-27,24941 Non-carcinogens kpt -50,077711 0-0,90745679-49,170254 Respiratory inorganics kpt -430,6012 0-93,105077-337,49612 Ionizing radiation kpt 0,26687384 0 0,33230882-0,065434983 Ozone layer depletion kpt -0,01403986 0-0,0035960471-0,010443812 Respiratory organics kpt -0,19485865 0-0,065149243-0,1297094 Aquatic ecotoxicity kpt -1,068794 0-0,46182265-0,60697132 Terrestrial ecotoxicity kpt -73,744776 0-32,80606-40,938717 Terrestrial acid/nutri kpt -4,2558909 0-0,67958582-3,5763051 Land occupation kpt -226,76409 0-70,740159-156,02393 Aquatic acidification kpt 0 0 0 0 Aquatic eutrophication kpt 0 0 0 0 Global warming kpt -25,702442 0 36,186919-61,889361 Non-renewable energy kpt -76,774394 0 3,9667847-80,741179 Mineral extraction kpt -19,6194 0-0,18021962-19,439181 Energia rinnovabile kpt 0 0 0 0 Tabella 4-9 La tabella della valutazione per impact category del danno del processo PRGR 2015 con espansione del sistema (Riciclo con raccolta) L analisi dei risultati ha mostrato che: il vantaggio della raccolta differenziata è di 4.85 volte quello della indifferenziata. il danno totale è pari a -937,58 kpt. Dovuto per un -17,09% alla *RSU con raccolta indifferenziata RSU E.R. 2015 multi-output e per un -82,91% alla *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output. tutte le categorie di danno determinano un vantaggio ambientale, per il -54,36% da Human Health (in particolare per il -34,79% da Sulfure dioxide in aria dovuta alla evitata produzione di palladio necessario al produzione delle schede elettroniche presenti nel trattamento di fine vita dei RAEE), per il -32,62% Ecosystem quality (in particolare per il - 68,15% da Occupation, forest, intensive dovuta alla evitata produzione di legno dovuta al processo di riciclo del legno), per il -10,28% da Resources (in particolare per il -68,15% dall evitato utilizzo di Coal, hard necessario alla produzione di energia elettrica prodotta dall incenerimento) e per il -2,47% da Climate Change (dovuto all evitata produzione di CO2 durante la produzione di energia elettrica prodotta dall incenerimento). 4.4.1 Differenziata con modello con espansione del sistema e con ricicli con sola raccolta Il processo studiato per 1,7066E6 ton è *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multioutput (Riciclo con raccolta). 54

Figura 4-10 Il diagramma della valutazione per impact category del danno del processo *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 con espansione del sistema (Riciclo con raccolta) SimaPro 8.2.0.0 Impact assessment Date: 22/02/2017 Time: 16.47.10 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 1,7066E6 ton *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 con espansione del sistema (Riciclo con raccolta) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+030915 V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 con espansione del sistema (Riciclo con raccolta) Raccolta differenziata Regione E.R. con espansione del sistema Riciclo di piastrelle cotte con impianto di aspirazione con espansione del sistema Compostaggio con espansione del sistema Trattamento pneumatici con espansione del sistema Trattamento oli minerali esausti con espansione del sistema Raffinazione degli oli alimentari con espansione del sistema LCA della gestione RAAE (Alloc Def)(con fine vita di R1 e R2 come electronic devices )(Comune Genova)(Espansione del sistema)(riuso 10%) Componenti sostit scenario B Fine vita ingombranti con espansione del sistema Trattamento cartucce con espansione del sistema Trattamento di fine vita del tetrapak con espansione del sistema Processo di trattamento del verde Espansione del sistema (da Biogas, from grass {RoW} biogas production from grass Conseq, U) Riciclo della carta (solo raccolta e cernita) con espansione del sistema Riciclo della plastica (da Mixed plastics (waste treatment) {GLO} recycling of mixed plastics Conseq, U) (Riciclo con raccolta) Espansione el sistema Riciclo del legno (con sola raccolta e triturazione) espansione del sistema Riciclo del vetro (solo cullet)(con 55

espansione del sistema) Riciclo dell'acciaio (solo raccolta e cernita) (con espansione del sistema) Riciclo della banda stagnata con espansione del sistema Riciclo dell'alluminio con espansione del sistema (Riciclo con raccolta) Riciclo del rame Conseq con espansione del sistema (riciclo con raccolta) Riciclo delle batterie al piombo con espansione del sistema Waste paperboard {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U (con prodotti evitati) Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U (con i prodotti evitati) Waste wood, untreated {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U (con prodotti evitati) Waste glass {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U Waste wood, untreated {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U (con prodotti evitati) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U Used Liion battery {GLO} treatment of used Li-ion battery, hydrometallurgical treatment Conseq, U Used Li-ion battery {GLO} treatment of used Li-ion battery, pyrometallurgical treatment Conseq, U Used Ni-metal hydride battery {GLO} treatment of used Ni-metal hydride battery, pyrometallurgical treatment Conseq, U Riciclo del tessile con espansione del sistema (dal processo di produzione del secondario) Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Conseq, U Waste cement, hydrated {RoW} treatment of, residual material landfill Conseq, U Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Conseq, U Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Conseq, U Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Total kpt -777,32044 0 6,6883755 0,28030665 1,6912507-0,070286241-0,17146553-2,2809657-106,62355 2,248221-17,28329-0,016592403 45,432054-199,74486-60,860934-83,688234-69,459546-8,8029043-16,572703-78,121862-191,59971-1,2431431-0,55335565 9,5600841-0,063191851 0,74142845-2,929861 0,010227723-0,42899215 0,14355359-0,1422757-4,7594245 0,15897945 0,031204087 0,25516202 0,41255167 8,3182862E-5 0,0002703443 0,0024019052 1,0397858E-5 0,43935108 0,00072785005 0,00020795716 0,00024954859 Carcinogens kpt -27,248829 0 0,0065878994 0,003330904-0,13794284 0,10813691-2,7433529E-5-0,020191334 0,56840965 0,23011508-0,64872446-2,1123977E-5 0,90923014-3,5274736-11,671789-0,43062388-2,714768-1,8914523-0,9177004-2,0802337-6,1771591-0,15134513 0,077511579 0,32145559 0,016434659 0,064297116 0,76198536 6,7224118E-5-0,002725895 0,069843281 0,010928636-0,043848678 0,0023995361 0,0021300757 0,0038512554 0,0062267961 7,9872441E-7 2,5958543E-6 2,3063167E-5 9,9840551E-8 0,0042186626 6,9888386E-6 1,996811E-6 2,3961732E-6 Non-carcinogens kpt -49,169206 0 0,10148998 0,006583892 0,0026031788 0,72572544-0,0018069081-0,022133251 3,8307905 0,15163387-0,4556131-7,2274577E-5 8,6839611-8,8418757-0,16007481-1,0080227-2,7059476-0,57502599-0,46752431-3,5950963-51,434048-1,4235482 56

0,44336645 2,2885172 0,086522558 0,31723047 4,0115784 0,00016358486-0,0082815067 0,33985048-0,00014318746 0,4536747 0,010171922 0,021155643 0,016325935 0,026396138 2,3018312E-6 7,4809513E-6 6,6465375E-5 2,877289E-7 0,012157697 2,0141023E-5 5,7545779E-6 6,9054935E-6 Respiratory inorganics kpt -337,48892 0 1,7980863 0,080331232 0,93410884-0,33660628-0,014733085-0,38571569-108,9286-0,073857115-7,4231327-0,0030171625 6,2053529-73,429911-6,671826-14,16272-24,625789-3,3352574-8,5069156-35,898693-55,163761 0,13654221-0,33588375-3,0037535-0,046109939 0,11680881-2,137866 0,0020322772-0,19970224-0,13886282-0,10180028-2,0517746 0,036207863 0,002522421 0,05811362 0,093959405 4,371516E-6 1,4207427E-5 0,00012622752 5,4643949E-7 0,023089254 3,8250765E-5 1,092879E-5 1,3114548E-5 Ionizing radiation kpt -0,065433584 0 0,0044769611-4,5460485E-5 0,0076708685-0,00045825955-0,00029434959-0,00055306354-0,017272535 0,0036810565-0,014893141 4,6628522E-6 0,020183353-0,07232793 0,00053259161-0,020129805-0,029637265-0,0033576199-0,00041460353-0,020941682-0,074448889 0,00055800419 0,0079710879 0,07700303 0,0013979554 1,2254555E-5 0,064815555 4,4248164E-6-0,00013230191-4,0478878E-5 9,0106706E-5 0,00080741931-9,8516833E-6 5,4915878E-6-1,5811952E-5-2,5565118E-5 6,5714088E-8 2,1357079E-7 1,8974943E-6 8,214261E-9 0,00034708538 5,7499827E-7 1,6428522E-7 1,9714226E-7 Ozone layer depletion kpt -0,01044359 0 0,00050152414 6,0540914E-6 7,89614E-5-3,1088298E-5-4,3265298E-5 8,3818757E-6-0,0040098833 0,00034030606-0,00036030909-1,5788846E-7 0,00179756-0,0022461465-0,00011051809-0,00055498673-0,0023505103-6,8769867E-5-0,00014719604-0,0013344544-0,00040456548 9,7810729E-6-8,5212121E-5-0,00080525242-1,4740808E-5 1,5942091E-5-0,00068345075 2,3045499E-7-6,7602083E-6-3,0699606E-6-5,6900425E-7 3,0402573E-5 1,7242959E-6 7,408011E-7 2,7674949E-6 4,4745478E-6 3,4650217E-9 1,126132E-8 1,000525E-7 4,3312771E-10 1,8301378E-5 3,031894E-8 8,6625542E-9 1,0395065E-8 Respiratory organics kpt -0,12970664 0 0,0015239752 7,0100155E-5 0,00038638709-0,0010544826-0,00010378508-0,00038832686-0,011023842 0,0019496219-0,0054069712-2,177972E-5-0,004484922-0,020244674-0,044310364-0,021246218-0,012932106-0,0024576716-0,0041962251-0,0086242441 0,0028913509 0,00017269607-0,00014842232-0,0021725603-1,3674644E-5 0,00023109403-0,00063401855 1,5765492E-6-0,00017221379-0,00011743096-0,0001374143 0,0025343543 5,8765602E-5 4,0927041E-6 9,4318791E-5 0,00015249674 2,1368672E-8 6,9448183E-8 6,1702039E-7 2,671084E-9 0,00011286398 1,8697588E-7 5,3421679E-8 6,4106015E-8 Aquatic ecotoxicity kpt -0,60695837 0 0,0070305466 0,00035513152 0,0038155341-0,00037042306-0,00026528052-0,00058875407 0,19924852 0,0084978038-0,0092416068-4,8641863E-6 0,13260199-0,29514465-0,0070326054-0,068734046-0,06752735-0,0067669465-0,017188426-0,044010221-0,46428432-0,0010673397-0,00021280368 0,0053707-7,5820768E-5 0,001496688-0,0035153948 4,458292E-5-0,0026137314-0,0016619074-6,444105E-5 0,015074473 0,0011772796 0,00015029647 0,0018895337 0,0030550405 6,7634935E-7 2,1981354E-6 1,9529587E-5 57

8,4543669E-8 0,0035723082 5,9180568E-6 1,6908734E-6 2,029048E-6 Terrestrial ecotoxicity kpt -40,937844 0 0,71149087 0,028530548 0,09877989-0,044593519-0,011039256-0,06129275 3,5097335 0,47362569-0,22043438-0,00026047537 22,606403-15,97061-0,25890127-4,1823851-3,5856061-0,3995861-1,9106597-1,2408149-41,043349 0,081177774-0,049320603-0,42712492-0,0086398874 0,084872082-0,40058438 0,00013025992-0,10677535-0,075152318-0,00805329 1,3946415 0,016107538 0,00031755504 0,025852598 0,04179906-1,1488517E-6-3,7337682E-6-3,3173094E-5-1,4360647E-7-0,0060679477-1,0052453E-5-2,8721294E-6-3,4465552E-6 Terrestrial acid/nutri kpt -3,5762288 0 0,029176922 0,00049503492 0,071123545-0,002179088-0,00017837959-0,0024359861-1,0290702 0,014131954-0,065721458-5,6164899E-5-0,33799673-0,5022142-0,10708331-0,12497592-0,37293329-0,016728056-0,033118015-0,36456866-0,57683465 0,0035662598-0,0058617419-0,06204359-0,00096305529 0,0028814974-0,044651613 2,6678303E-5-0,0029926637-0,00153391-0,00023593999-0,046630552 0,00059564505 4,0802704E-5 0,00095601031 0,0015456989 4,4721316E-8 1,4534428E-7 1,291328E-6 5,5901644E-9 0,00023620681 3,9131151E-7 1,1180329E-7 1,3416395E-7 Land occupation kpt -156,02061 0 0,1880469 0,0014313411-0,016327919-0,015767144-0,0088475537-1,4986237-0,26685737-0,57211072-0,65032634-0,00062012414-4,5577952-66,211625-0,40774079-55,716153-4,9147099-0,036985853-0,62127732-0,40284765-1,0965117-0,027594902-0,78568106-7,5336841-0,13920406 0,095178144-6,4541319 0,0002161761-0,011391269 0,00034413996-0,0024750265-4,4539383 0,015547372 0,00086258348 0,024953532 0,04034543 2,9454492E-6 9,57271E-6 8,5049847E-5 3,6818115E-7 0,015557127 2,5772681E-5 7,3636231E-6 8,8363477E-6 Aquatic acidification kpt 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Aquatic eutrophication kpt 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Global warming kpt -61,888041 0 1,8680559 0,092652427 0,30747674-0,19746322 0,014666821-0,14477137-2,6351329 0,89616319-3,8704661-0,0038756906 4,9008114-15,64842-11,54229-4,0648188-16,143983-1,3768038-1,7800737-20,573861-8,5577864 0,06375461-0,06530114 16,209125-0,0051906593 0,02586607-0,24066252 0,0063584833-0,051081565-0,024140627-0,029685636-0,083790896 0,070611544 0,0010510319 0,11333153 0,18323696 7,475656E-5 0,00024295882 0,0021585957 9,34457E-6 0,39484546 0,0006541199 0,0001868914 0,00022426968 Non-renewable energy kpt -80,739456 0 1,9350646 0,065544321 0,42661831-0,29981703-0,14885777-0,14187418-2,9569088 1,1038018-3,861988-0,0086416927 6,7387695-15,126793-30,001756-3,8615997-14,193275-1,1315053-1,5222771-13,533752-7,7624753 0,072907137 0,16303528 1,7007466 0,032883505 0,032293411 1,5246285 0,0011780758-0,040616239-0,018236591-0,0075792217 0,055604391 0,0059283521 0,0029590704 0,0095150052 0,015384074-1,5696058E-6-5,1012188E-6-4,5322367E-5-1,9620072E-7-0,0082902653-1,3734051E-5-3,9240145E-6-4,7088173E-6 58

Mineral extraction kpt -19,438766 0 0,036843078 0,0010211252-0,0071407713-0,0058080648 6,4709148E-5-0,0024056245 1,1171418 0,010248379-0,056981539-5,555707E-6 0,13321957-0,095971392 0,011448882-0,026269867-0,090086429-0,026908433-0,7912107-0,35708449-19,251536 0,0017239486-0,002745315-0,012550485-0,00021869014 0,00024486513-0,010139467 4,1486227E-6-0,0025004117-0,0067351583-0,0031194288-0,0018085974 0,00018176007 4,2829519E-6 0,00029172491 0,00047166738-8,437939E-8-2,7423302E-7-2,4364549E-6-1,0547424E-8-0,00044567084-7,3831966E-7-2,1094847E-7-2,5313817E-7 Energia rinnovabile kpt 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Tabella 4-10 La tabella della valutazione per impact category del danno del processo *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 con espansione del sistema (Riciclo con raccolta) L analisi dei risultati ha mostrato che: il danno totale vale -777,320kPt, il trattamento del verde produce un danno del 5.87% sull ecopunteggio totale, mentre quello della carta un vantaggio del 25,7%. 4.5 Conclusioni Dei modelli con multi-output quello che fa riferimento al secondario come processo da allocare, a parità di massa di rifiuti raccolta, produce un danno maggiore per il recupero di materia rispetto a quello per il recupero di energia. Il modello multi-output che, per alcuni tipi di rifiuto, considera il riciclo come se fosse costituito dalla raccolta cernita e compattazione produce un danno che, a parità di massa di rifiuti raccolta, è minore per il recupero di materia. I modelli con espansione del sistema indicano un vantaggio al recupero di materia. 59

4.6 Il calcolo con il metodo ReCiPe Midpoint (E) 4.6.1 PRGR 2015 multi-output Figura 4-11 Il diagramma della caratterizzazione con ReCiPe Midpoint (E) del processo PRGR 2015 multioutput SimaPro 8.2.0.0 Impact assessment Date: 26/02/2017 Time: 0.04.23 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 2,93E6 ton PRGR 2015 multi-output (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: ReCiPe Midpoint (E) Transformation come Ecoinvent V1.11 / Europe Recipe E Indicator: Characterisation Skip categories: Never Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total PRGR 2015 multi-output *RSU con raccolta indifferenziata RSU in E.R. 2015 multi-output *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output Climate change kg CO2 eq 7,0878576E8 0 3,9232039E8 3,1646537E8 Ozone depletion kg CFC-11 eq 45,35032 0 9,5652316 35,785088 Terrestrial acidification kg SO2 eq 1651564,9 0 419689,52 1231875,4 Freshwater eutrophication kg P eq 103394,12 0 34065,441 69328,684 Marine eutrophication kg N eq 1,916519E9 0 867676,89 1,9156513E9 Human toxicity kg 1,4-DB eq 2,0642781E10 0 1,4116514E10 6,5262669E9 Photochemical oxidant formation kg NMVOC 1228922,5 0 483156,38 745766,12 Particulate matter formation kg PM10 eq 542880,71 0 164857,77 378022,94 Terrestrial ecotoxicity kg 1,4-DB eq 639654,79 0 216372,57 423282,21 Freshwater ecotoxicity kg 1,4-DB eq 2,0586119E8 0 1,8502575E8 20835445 60

Marine ecotoxicity kg 1,4-DB eq 9,0304072E11 0 8,9345561E11 9,5851131E9 Ionising radiation kbq U235 eq 33029606 0 5194044,6 27835561 Agricultural land occupation m2a 18115865 0 1917390,7 16198474 Urban land occupation m2a 5976246,8 0 4090074,3 1886172,5 Natural land transformation m2-35574,185 0 1162,996-36737,181 Water depletion m3 2578466,4 0 629778,48 1948687,9 Metal depletion kg Fe eq 59262520 0 16311721 42950799 Fossil depletion kg oil eq 76503859 0 19231898 57271961 Tabella 4-11 La tabella della caratterizzazione con ReCiPe Midpoint (E) del processo PRGR 2015 multi-output L analisi dei risultati mostra che: Nella categoria Terrestrial acidification il danno è maggiore per il recupero di materia, Nella categoria Climate change il danno è minore per il recupero di energia, Nella categoria Metal depletion e Fossil depletion il danno è maggiore per il recupero di materia. 4.6.2 PRGR 2015 con espansione del sistema Figura 4-12 Il diagramma della caratterizzazione co ReCiPe Midpoint (E) del processo PRGR 2015 con espansione del sistema SimaPro 8.2.0.0 Impact assessment Date: 26/02/2017 Time: 0.14.36 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 2,93E6 ton PRGR 2015 con espansione del sistema (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: ReCiPe Midpoint (E) Transformation come Ecoinvent V1.11 / Europe Recipe E Indicator: Characterisation Skip categories: Never Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total PRGR 2015 con espansione del sistema *RSU con raccolta indifferenziata RSU in E.R. 2015 con espansione del sistema *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 con espansione del sistema 61

Climate change kg CO2 eq 4,1689288E8 0 3,6026162E8 56631251 Ozone depletion kg CFC-11 eq -56,149941 0-24,200703-31,949239 Terrestrial acidification kg SO2 eq -20971506 0-1801713,3-19169793 Freshwater eutrophication kg P eq -161182,42 0 40718,692-201901,11 Marine eutrophication kg N eq 3,9007069E9 0 1160157,8 3,8995468E9 Human toxicity kg 1,4-DB eq 5,42157E9 0 1,7863001E10-1,2441431E10 Photochemical oxidant formation kg NMVOC -6638490,9 0-1823421,7-4815069,2 Particulate matter formation kg PM10 eq -6044736 0-1224713,6-4820022,4 Terrestrial ecotoxicity kg 1,4-DB eq 3473363,4 0-193253,32 3666616,7 Freshwater ecotoxicity kg 1,4-DB eq 2,633458E8 0 2,4762887E8 15716932 Marine ecotoxicity kg 1,4-DB eq 1,2123115E12 0 1,2154702E12-3,1587762E9 Ionising radiation kbq U235 eq 1,1178944E8 0 1,1091289E8 876552,64 Agricultural land occupation m2a -5,1893837E9 0-1,4537593E9-3,7356244E9 Urban land occupation m2a -72269443 0-7810304 -64459139 Natural land transformation m2 920233,02 0 36338,906 883894,11 Water depletion m3 30917708 0-49602,515 30967310 Metal depletion kg Fe eq -6,6397302E8 0-48958596 -6,1501443E8 Fossil depletion kg oil eq -93539827 0-12661001 -80878826 Tabella 4-12 La tabella della caratterizzazione con ReCiPe Midpoint (E) del processo PRGR 2015 con espansione del sistema In tutte le categorie di impatto si ha minor danno o un maggior vantaggio per il recupero di materia (derivante dalla raccolta differenziata) escluse Water depletion, Marine eutrophication, Terrestrial ecotoxicity, Natural land transformation nelle quali è invece maggiore il danno o minore il vantaggio per il recupero di materia (sempre derivante dalla raccolta differenziata). 4.6.3 PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) Figura 4-13 Il diagramma della caratterizzazione con ReCiPe Midpoint (E) del processo PRGR 2015 multioutput (Riciclo con raccolta) SimaPro 8.2.0.0 Impact assessment Date: 26/02/2017 Time: 16.38.04 62

Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 2,93E6 ton PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: ReCiPe Midpoint (E) Transformation come Ecoinvent V1.11 / Europe Recipe E Indicator: Characterisation Skip categories: Never Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) *RSU con raccolta indifferenziata RSU in E.R. 2015 multi-output *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) Climate change kg CO2 eq 6,4695851E8 0 3,9232039E8 2,5463811E8 Ozone depletion kg CFC-11 eq 23,726524 0 9,5652316 14,161292 Terrestrial acidification kg SO2 eq 1191055,5 0 419689,52 771366,02 Freshwater eutrophication kg P eq 65801,821 0 34065,441 31736,381 Marine eutrophication kg N eq 1,6583862E8 0 867676,89 1,6497094E8 Human toxicity kg 1,4-DB eq 1,8562263E10 0 1,4116514E10 4,4457494E9 Photochemical oxidant formation kg NMVOC 1136323,6 0 483156,38 653167,26 Particulate matter formation kg PM10 eq 418530,28 0 164857,77 253672,51 Terrestrial ecotoxicity kg 1,4-DB eq 384624,46 0 216372,57 168251,88 Freshwater ecotoxicity kg 1,4-DB eq 2,0427906E8 0 1,8502575E8 19253316 Marine ecotoxicity kg 1,4-DB eq 9,0144045E11 0 8,9345561E11 7,9848445E9 Ionising radiation kbq U235 eq 19789216 0 5194044,6 14595171 Agricultural land occupation m2a 4818291,6 0 1917390,7 2900900,9 Urban land occupation m2a 5766438,5 0 4090074,3 1676364,2 Natural land transformation m2-24237,726 0 1162,9959-25400,722 Water depletion m3 99826,516 0 629778,48-529951,96 Metal depletion kg Fe eq 33982554 0 16311721 17670833 Fossil depletion kg oil eq 51041742 0 19231898 31809844 Tabella 4-13 La tabella della caratterizzazione ReCiPe Midpoint (E) del processo PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) In Climate change il danno per il recupero di materia è minore di quello con recupero di energia. Mentre in Terrestrial acidification, Metal depletion, Fossil depletion il danno per il recupero di materia è maggiore di quello con recupero di energia. 63

4.6.4 PRGR 2015 con espansione del sistema (Riciclo con raccolta) Figura 4-14 Il diagramma della caratterizzazione con ReCiPe Midpoint (E) del processo PRGR 2015 con espansione del sistema (Riciclo con raccolta) SimaPro 8.2.0.0 Impact assessment Date: 26/02/2017 Time: 17.01.51 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 2,93E6 ton PRGR 2015 con espansione del sistema (Riciclo con raccolta) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: ReCiPe Midpoint (E) Transformation come Ecoinvent V1.11 / Europe Recipe E Indicator: Characterisation Skip categories: Never Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total PRGR 2015 con espansione del sistema (Riciclo con raccolta) *RSU con raccolta indifferenziata RSU in E.R. 2015 con espansione del sistema *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 con espansione del sistema (Riciclo con raccolta) Climate change kg CO2 eq -2,4267014E8 0 3,6026163E8-6,0293176E8 Ozone depletion kg CFC-11 eq -92,528388 0-24,200703-68,327685 Terrestrial acidification kg SO2 eq -27964943 0-1801713,3-26163229 Freshwater eutrophication kg P eq -1917327,1 0 40718,693-1958045,7 Marine eutrophication kg N eq 3,9724342E8 0 1160157,8 3,9608326E8 Human toxicity kg 1,4-DB eq -1,3597751E11 0 1,7863001E10-1,5384051E11 Photochemical oxidant formation kg NMVOC -7402586 0-1823421,7-5579164,3 Particulate matter formation kg PM10 eq -7928617,5 0-1224713,6-6703904 Terrestrial ecotoxicity kg 1,4-DB eq -3886550,1 0-193253,32-3693296,7 Freshwater ecotoxicity kg 1,4-DB eq 1,9964872E8 0 2,4762887E8-47980144 64

Marine ecotoxicity kg 1,4-DB eq 1,1348441E12 0 1,2154702E12-8,0626152E10 Ionising radiation kbq U235 eq 88746325 0 1,1091289E8-22166567 Agricultural land occupation m2a -4,5083708E9 0-1,4537593E9-3,0546115E9 Urban land occupation m2a -48229640 0-7810304,1-40419335 Natural land transformation m2 592734,43 0 36338,906 556395,53 Water depletion m3 28793245 0-49602,514 28842848 Metal depletion kg Fe eq -3,1301872E9 0-48958596 -3,0812286E9 Fossil depletion kg oil eq -2,7570246E8 0-12661001 -2,6304145E8 Tabella 4-14 La tabella della caratterizzazione con ReCiPe Midpoint (E) del processo PRGR 2015 con espansione del sistema (Riciclo con raccolta) In tutte le categorie di impatto si ha minor danno o un maggior vantaggio per il recupero di materia (derivante dalla raccolta differenziata) escluse Water depletion, Marine eutrophication, terrestrial ecotoxicity, Natural land transformation nelle quali è maggiore il danno o minore il vantaggio per il recupero di materia (sempre derivante dalla raccolta differenziata). 4.7 Conclusioni I modelli con espansione del sistema sono i soli che danno un netto vantaggio al recupero di materia per tutte le categorie di impatto. 65

Calcolo dei costi esterni 5.1 Calcolo con EPS 2000 del processo PRGR multi-output Figura 5-1 Il diagramma della valutazione con EPS 2000 del processo PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) SimaPro 8.2.0.0 Impact assessment Date: 26/02/2017 Time: 17.28.17 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 2,93E6 ton PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: EPS 2000 V2.08 / EPS Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) *RSU con raccolta indifferenziata RSU in E.R. 2015 multi-output *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) Total MPt 320,86198 0 158,15046 162,71152 Life expectancy MPt 67,588671 0 38,617837 28,970834 Severe morbidity MPt 27,24054 0 17,221766 10,018774 Morbidity MPt 5,2366895 0 3,3166831 1,9200063 Severe nuisance MPt 0,56433501 0 0,23628655 0,32804846 Nuisance MPt 0,5738563 0 0,22315598 0,35070031 Crop growth capacity MPt 0,29639892 0 0,17741923 0,11897969 Wood growth capacity MPt -1,1291878 0-0,65168995-0,47749781 Fish and meat production MPt -0,038851133 0-0,015760586-0,023090548 Soil acidification MPt 0,017140383 0 0,0069604761 0,010179906 Prod. cap. irrigation Water MPt 0,0083853391 0 0,0082165805 0,00016875861 Prod. cap. drinking water MPt 0,083853391 0 0,082165805 0,0016875861 Depletion of reserves MPt 219,04881 0 98,033894 121,01491 66

Species extinction MPt 1,3713442 0 0,89353105 0,47781316 Tabella 5-1 La tabella della valutazione con EPS 2000 del processo PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) Il costo esterno del processo vale 320,86MPt (=MELU=M ) dovuto per il 31.54% a Human Health (101.2 M ), per il -0.24% a Ecosystem production (-0.76226 M ), per il 68.27% a Abiotic stock resource (219.05 M ), per il 0.43% a Biodiversity (1.3713 M ). 5.2 Calcolo con IMPACT 2002+ modificato del processo PRGR multi-output Il calcolo dei costi esterni è stato effettuato con IMPACT 2002+ opportunamente modificato dal gruppo di studio [3]. Figura 5-2 Il diagramma della valutazione con IMPACT2002+ del processo PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) SimaPro 8.2.0.0 Impact assessment Date: 26/02/2017 Time: 17.48.27 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 2,93E6 ton PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+030915 con i costi esterni V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Damage assessment Skip categories: Never Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: No Sorted on item: Damage category Sort order: Ascending Damage category Unit Total PRGR 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) *RSU con raccolta indifferenziata RSU in E.R. 2015 multi-output *RSU con raccolta differenziata RSU E.R. 2015 multi-output (Riciclo con raccolta) Human health 9360723 0 3606454,7 5754268,3 Ecosystem quality 297656,68 0 123793,38 173863,29 Climate change 5073545,4 0 3074845,7 1998699,7 Resources 51862018 0 19020028 32841990 67