UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DI.S.PO. Dipartimento di Scienze Politiche. Il Direttore DECRETA. Art. 1 - Norme Generali

Documenti analoghi
IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

con il quale è stata proposta l attivazione del Master Universitario di I livello in Infermieristica Forense ;

Rep.: DDIP n. 298/2016

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO IN CURE INTERMEDIE, DI FINE VITA E GERIATRIA TERRITORIALE

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E COMUNICAZIONE

Comune di Gessate Provincia di Milano Settore Socio Culturale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/3622 del 23/10/2015 Firmatari: De Vivo Arturo IL RETTORE

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

Università degli Studi di Chieti-Pescara IL RETTORE DECRETA

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE DELLA COMUNICAZIONE E DEL TURISMO

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

IL RETTORE D E C R E T A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

QUIregione - Il Sito web Istituzionale della Regione Puglia

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

Articolo 5 legge 5 febbraio 1992, n. 91 ISTANZA

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

Corso di Formazione musicale per Docenti della Scuola Primaria e dell Infanzia IL DIRETTORE DECRETA

à UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

+ 0,5 * 10 FR VM

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

BANDO N. 4/2015 AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/1450 del 13/05/2016 Firmatari: De Vivo Arturo I L R E T T O R E

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN DESIGN COMPUTAZIONALE (CLASSE LM-12) ANNO ACCADEMICO

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI C A G L I A R I DIREZIONE PER LA DIDATTICA E LE ATTIVITA POST LAUREAM SETTORE POST LAUREAM / MASTER

Prot. n. 5146/C14C Trieste, 17 ottobre 2014 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA SPEZIA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

IL RETTORE D E C R E T A

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

IL DIRETTORE GENERALE

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

Università degli Studi di Bari

CERTIFICAZIONE DITALS DI II LIVELLO

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

P O L I T E C N I C O D I B A R I

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Tipologia contratto Profilo richiesto Ore settim. n. 1 per 12 ore n. 5 incarichi libero professionali Igienista Dentale n.

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

Al Comune di SIANO (SA)

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

Art.2 - Domanda di ammissione -

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Presidenza della Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA A V V I S O

ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 16 MAGGIO 2016

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL RETTORE. VISTO il Regolamento didattico dell Università degli Studi di Milano-Bicocca, emanato con Decreto Rettorale n del 27 marzo 2009;

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA Via Ripetta n ROMA Tel. 06/ / Fax. 06/

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

Università degli Studi di Parma BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI 1^ LIVELLO

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - TURISMO FONDAZIONE ARCHIMEDE

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

SELEZIONE INTERNA PER IL CONFERIMENTO DI POSIZIONE DI COORDINAMENTO PERSONALE DELLA RIABILITAZIONE

BANDO DI SELEZIONE PER L'ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO AVENTE AD OGGETTO ATTIVITÀ DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO IL C.I.R.AM.

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DI.S.PO. Dipartimento di Scienze Politiche Il Direttore Vista la L. 15.5.1997, n. 127, pubblicata nel supplemento ordinario alla G.U. n. 113 del 17.5.1997 e successive modifiche, in merito alle misure urgenti per lo snellimento dell attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo; Visto il Decreto del Ministro dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica del 22 ottobre 2004 n 270 Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica 3 novembre 1999, n. 509 ed in particolare l art. 3, comma 9; Visto il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, di aggiornamento professionale e di formazione permanente e dei corsi per Master Universitari di primo e secondo livello dell Università degli Studi di Genova emanato con D.R. n. 551 del 10.02.2015; Viste le disposizioni del Ministero dell Università e della Ricerca del 10 luglio 2015 relativa all accesso degli studenti stranieri ai corsi per l a.a. 2015/2016; Visto il Regolamento recante la disciplina dei contratti di ricerca e di consulenza, delle convenzioni di ricerca per conto terzi nonché del procedimento di conferimento di incarichi interni retribuiti ai docenti emanato con D.R. n. 417 del 3.10.2011; Vista la delibera del Dipartimento in data 7 luglio 2015, con la quale è stata approvata l attivazione del Corso di Perfezionamento in Polizia del Mare ; DECRETA Art. 1 - Norme Generali E attivato per l anno accademico 2015/2016 presso Il Dipartimento di Scienze Politiche (DISPO) il Corso di perfezionamento in POLIZIA DEL MARE. Art. 2 Finalità Il corso di perfezionamento in POLIZIA DEL MARE è pensato per fornire le basi teoriche e gli strumenti operativi per accrescere le competenze professionali trasversali dei funzionari quadri delle strutture di Polizia Locale in servizio sul territorio della Regione Liguria. É inoltre rivolto a professionisti ed esperti del settore della sicurezza sul mare, rispondenti ai requisiti previsti dal bando, interessati a sviluppare e/o perfezionare una concreta professionalità, richiesta da un complesso contesto lavorativo, in aree come la polizia marittima e il codice della navigazione. Il corso di perfezionamento mira all arricchimento professionale e scientifico del personale di Polizia locale, anche non operativo, preposto alle funzioni di polizia marittima e del personale delle Amministrazioni pubbliche che hanno competenze in materia di demanio marittimo. In particolare, il percorso formativo permetterà ai candidati la partecipazione a procedure interne di mobilità verticale e orizzontale relative e la 1

preposizione a funzioni superiori nell ambito della Polizia Locale e degli Enti coinvolti nelle attività di garanzia della sicurezza della navigazione e di gestione del demanio marittimo. Nel settore privato il corso permetterà ai candidati la partecipazione a processi di selezione del personale esperto nel codice della navigazione nell ambito di organizzazioni, enti e imprese operanti nel settore marittimo. Art. 3 - Organizzazione didattica del corso Il Corso inizierà il 31 marzo 2016 e terminerà il 30 giugno 2016. Si articolerà in 72 ore di attività complessiva (12 CFU) di cui 60 di didattica frontale e 12 di preparazione della prova finale. In particolare i moduli di didattica frontale affronteranno i seguenti ambiti formativi : 1. Cenni di diritto penale parte generale e diritto dell illecito amministrativo; 2. La struttura e la disciplina generale dell illecito amministrativo: la legge 689/81 e sue principali differenze rispetto ai reati. Le sanzioni amministrative accessorie; 3. Cenni di diritto processuale penale: con particolare riferimento alla polizia giudiziaria, ai mezzi di ricerca della prova, agli atti tipici della P.G. disposti di iniziativa o su delega; 4. Cenni sulla Convenzione di Montego Bay sul Diritto del Mare: relativamente alla giurisdizione degli spazi marittimi e poteri di polizia degli Stati rivieraschi; il diritto di passaggio inoffensivo; la disciplina delle acque interne; la disciplina della Zona di Protezione Ecologica; la pirateria, la tratta di schiavi/migranti clandestini; 5. La polizia marittima come polizia di prevenzione: concetti di attività di vigilanza, controllo, ispettiva e verifica; 6. I beni giuridici tutelati dalla polizia marittima: la navigazione ed il trasporto marittimo (polizia di bordo e polizia della navigazione); la sicurezza della navigazione; i beni pubblici e privati destinati alla navigazione; l ordinamento dei porti; l ambiente e gli habitat marini e costieri; le risorse ittiche del mare e la relativa filiera commerciale; la navigazione da diporto; 7. Le principali fattispecie penali afferenti alla polizia marittima; 8. Il demamio marittimo. Le lezioni si svolgeranno presso l Albergo dei Poveri, Piazzale E. Brignole, 2 cancello, 16125 Genova, di norma il giovedì e il venerdì pomeriggio. Alcune parti del corso saranno accessibili anche in modalità e- learning (maggiori informazioni su www.dispo.unige.it). Al termine del Corso è prevista un prova finale, che consisterà nella dissertazione orale di un ambito formativo e sarà valutata da una commissione esaminatrice individuata dal comitato di gestione; tale prova sarà riservata a coloro che avranno frequentato almeno il 75% delle attività didattiche previste. Art. 4 - Direzione del Corso Il Direttore del Corso di perfezionamento in Polizia del Mare è il prof. Lorenzo Schiano di Pepe, ordinario di diritto dell Unione Europea presso l Università degli Studi di Genova. Art. 5 Comitato di Gestione Il Comitato di gestione è composto da: prof. Lorenzo Schiano di Pepe (Direttore del corso), prof. Giovanni Battista Pittaluga (rappresentante struttura Dispo e Presidente del Comitato), Capitano Giovanni Calvelli (Direzione Marittima della Liguria), dott. Federico Marenco (Regione Liguria), dott.ssa Anna Carbone (Unige), dott. Stefano Bonabello (Unige). La gestione amministrativa, la segreteria didattica e organizzativa del Corso sono affidate al Dipartimento di Scienze Politiche Piazzale E. Brignole 2 16125 Genova - dispo@unige.it. 2

Art. 6 - Numero dei posti, requisiti di ammissione e modalità di ammissione Sono previsti un numero massimo di 60 posti, di cui 20 riservati a candidati in possesso dei requisiti e indicati dalla Regione Liguria e 20 riservati a candidati in possesso dei requisiti e indicati dalla Direzione Marittima della Liguria - Capitaneria di porto di Genova. Il numero minimo per l attivazione del corso è fissato in 15 iscritti. I candidati ai posti riservati, che dovranno in ogni caso essere in possesso dei requisiti e presentare regolare domanda di ammissione ai sensi dell art. 7 del presente bando, saranno indicati dalla Regione Liguria e dalla Direzione Marittima della Liguria - Capitaneria di porto di Genova e i nominativi saranno comunicati al Comitato di Gestione entro il termine della fase di selezione. L'ammissione al Corso è subordinata alla valutazione di una Commissione composta dal Direttore del Corso, e da due componenti scelti dal Direttore tra i componenti del comitato di gestione; tale commissione elaborerà una graduatoria di candidati idonei. La selezione dei candidati verrà operata sulla base dei seguenti criteri: - voto di diploma di scuola media superiore; - esperienze maturate nel campo della polizia marittima, della sicurezza della navigazione e della gestione del demanio marittimo, che dovranno essere indicate nel curriculum del candidato. Per i candidati che si collocheranno in graduatoria a pari merito prevarrà il candidato più giovane di età. I candidati che abbiano conseguito all estero il titolo di studio richiesto, qualora il titolo stesso non sia già stato riconosciuto equipollente, dovranno richiederne l equipollenza ai soli fini del concorso, allegando alla domanda i seguenti documenti: - titolo di studio tradotto e legalizzato dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana del paese in cui è stato conseguito il titolo; - dichiarazione di valore del titolo di studio resa dalla stessa rappresentanza. Il provvedimento di equipollenza sarà adottato ai soli fini dell ammissione al concorso e di iscrizione al Corso. Nel caso in cui la competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana non abbia provveduto a rilasciare tale documentazione in tempo utile per la presentazione della domanda di ammissione, è necessario allegare alla domanda tutta la documentazione disponibile. L eventuale provvedimento di equipollenza sarà adottato sotto condizione che la traduzione legalizzata e la dichiarazione di valore siano presentate entro il termine previsto per l iscrizione al Corso da parte dei candidati ammessi. Il rilascio della suddetta documentazione e dell eventuale permesso di soggiorno per la partecipazione alle prove e per la frequenza del Corso ai cittadini stranieri è disciplinato dalla circolare del Ministero dell Università e della Ricerca del 10 luglio 2015, concernente l accesso degli studenti stranieri ai corsi per l a.a. 2015/2016, disponibile all indirizzo: www.studiare- in- italia.it/studentistranieri/moduli/circolare_2015_2016_mae_miur_agg_10_07_2015.pdf. Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, alle dichiarazioni rese nella domanda di ammissione, nel caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci si applicano le sanzioni penali previste dall art. 76 del decreto n. 445/2000 sopra richiamato. Nei casi in cui non sia applicabile la normativa in materia di dichiarazioni sostitutive (D.P.R. n. 445/2000 e successive modificazioni) il candidato si assume comunque la responsabilità (civile, amministrativa e penale) delle dichiarazioni rilasciate. L iscrizione al corso è gratuita Art. 7 Contributi 3

Art. 8 Presentazione delle domande di ammissione La domanda di ammissione al Corso di perfezionamento in Polizia del Mare dovrà essere presentata mediante la procedura on- line disponibile all indirizzo: https://servizionline.unige.it/studenti/post- laurea/corsiperfezionamentoformazione a partire dalla data di emissione del presente bando e fino alle ore 12.00 del giorno 4 marzo 2016. Preliminarmente alla presentazione della domanda, sarà necessario effettuare la registrazione dell utente e l acquisizione delle credenziali UNIGEPASS. La data di presentazione della domanda sarà certificata dal sistema informatico che, allo scadere del termine utile per la presentazione, non permetterà più l accesso e l invio della domanda. Nella domanda di ammissione il candidato dovrà autocertificare sotto la propria responsabilità, pena l esclusione dalla selezione: - nome e cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita, residenza, cittadinanza, numero di telefono, indirizzo e- mail e recapito eletto ai fini del concorso; per quanto riguarda i cittadini stranieri, si richiede l indicazione di un recapito italiano o quello della propria Ambasciata in Italia, eletta quale proprio domicilio; può essere omessa l indicazione del codice fiscale se il cittadino straniero non ne sia in possesso, evidenziando tale circostanza. - cittadinanza; - denominazione del diploma di scuola media superiore posseduto, con l indicazione della data, della votazione e dell istituto scolastico presso cui è stato conseguito, ovvero il titolo equipollente conseguito presso istituto straniero, nonché gli estremi dell eventuale provvedimento con cui è stata dichiarata l equipollenza stessa oppure l istanza di richiesta di equipollenza di cui all art. 6 del presente bando. Alla domanda di ammissione al Corso di formazione dovranno essere allegati, mediante la procedura on- line: - fotocopia fronte/retro di un documento di identità; - curriculum vitae; - autocertificazione relativa alla veridicità delle dichiarazioni rese e all autenticità dei documenti allegati alla domanda; tale dichiarazione dovrà essere resa attraverso il modulo disponibile sulla pagina web della procedura on- line, che dovrà essere stampato, compilato e sottoscritto dall interessato e poi allegato attraverso la procedura on- line. Tutti gli allegati dovranno essere inseriti in formato PDF. L Università potrà adottare, anche successivamente alla pubblicazione della graduatoria di ammissione, provvedimenti di esclusione dei candidati privi dei requisiti richiesti. La graduatoria dei candidati idonei ammessi al Corso sarà affissa all Albo del Dipartimento di Scienze Politiche, Piazzale E. Brignole 2 cancello, 16125 Genova, e sarà pubblicata sul sito www.dispo.unige.it il giorno 11 marzo 2016. Art. 9 Perfezionamento iscrizione I candidati collocati utilmente nella graduatoria degli ammessi dovranno presentare domanda di iscrizione (http://www.studenti.unige.it/corsi- di- perfezionamento/modperf/) al Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Piazzale E. Brignole 2 cancello, 16125 Genova, entro e non oltre le ore 12.00 del 18 marzo 2016. La domanda di iscrizione al Corso dovrà essere presentata personalmente (con possibilità di anticiparla per posta elettronica all indirizzo dispo@unige.it). Alla domanda di iscrizione dovranno essere allegati i seguenti documenti: - marca da bollo da euro 16,00; - fotocopia fronte/retro della carta di identità; - contratto formativo (http://www.studenti.unige.it/corsi- di- perfezionamento/modperf). 4

Art. 10 - Rilascio del titolo A conclusione del Corso agli iscritti che, a giudizio del Comitato, abbiano svolto il 75% delle attività e superato con esito positivo la prova finale verrà rilasciato dal Direttore del corso stesso un attestato di frequenza e di superamento della prova finale, che non costituisce titolo accademico. Art. 11 I dati personali forniti dai candidati saranno raccolti dall Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Scienze Politiche, Piazzale E. Brignole 2 cancello, 16125 Genova, e trattati per le finalità di gestione della selezione e delle attività procedurali correlate, secondo le disposizioni del D.lgs. 30.06.2003 n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali. 5