CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Documenti analoghi
CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N.43 DEL 23 AGOSTO 1995.

Focus sul reato di avvelenamento di animali e sulle violazioni connesse fra Codice Penale e leggi speciali

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE *****

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

Disegno di legge A.S. n. 1305

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE LOMBARDIA

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive

DELIBERAZIONE N X / 2864 Seduta del 12/12/2014

DELIBERA N. 134/13/CSP

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

L anno duemilasedici addì dieci del mese di febbraio in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 10:25

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 7

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO

LA VIGILANZA VOLONTARIA VENATORIA. Federica Paolozzi Bologna, 27 aprile 2010

D.D.L. concernete "Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE" relativa alla conservazione degli uccelli selvatici.

La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

(Art. 28 L.R n. 29 art. 13 legge n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

PROVINCIA DI GORIZIA

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

GIUNTA PROVINCIALE DI BOLOGNA. Seduta del 22/05/2012

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N.

Il rinvio pregiudiziale

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE

PROCESSO VERBALE ADUNANZA XVI DELIBERAZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DI TORINO

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI

COMUNE DI MORRO D'ORO PROVINCIA DI TERAMO

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

Si trasmette in allegato copia degli ordini del giorno approvati dal Consiglio comunale di Venezia nella seduta del relativi a:

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni.

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI COPPARO PROVINCIA DI FERRARA

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 14/12/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale

CITTÀ DI MOLFETTA PROVINCIA DI BARI

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

TESTO COORDINATO DELLE NORME VIGENTI IN MATERIA DI ADDESTRAMENTO E ALLENAMENTO DEI CANI DA CACCIA E PER LE PROVE E LE GARE CINOFILE.

COMUNE DI TRAVERSETOLO. Provincia di Parma REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA PER STRANIERI

AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008

F O R M A T O E U R O P E O

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

L imprenditore agricolo

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA TRASPARENZA E PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO E DEGLI ALTRI SOGGETTI

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI

COMPETENZE DELLE GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE ex art. 37 l.r. 32/1982 (Norme per la conservazione del patrimonio naturale e dell'assetto ambientale)

Deliberazione di Giunta Comunale numero 216 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 6

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

Ai Consiglieri Regionali. Al Settore Legislativo, Studi e Ricerche SEDE IL PRESIDENTE ASSEGNA

Chi è soggetto al controllo antimafia Sono sottoposti ai controlli antimafia i soggetti di seguito indicati (articolo 85 del codice antimafia)

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Deliberazione adottata dal consiglio della circoscrizione 2 nella seduta del 1 febbraio 2012

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

CITTA' DI LANZO TORINESE

/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del Sen. Pasquale Sollo

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 351

3.4 PROGRAMMA N.13 POLIZIA PROVINCIALE AMMINISTRATORE COMPETENTE: ASSESSORE FAUSTO CARRARA RESPONSABILE: ALBERTO CIGLIANO

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 59 DEL 23/07/2014

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ISTANZA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTO AD ASSOCIAZIONI

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica


Dichiarazioni dell impresa consorziata per conto della quale il consorzio concorre

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 485

DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2010, n. 264

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

Regolamento di esecuzione di cui all'art. 7 u.c. della legge regionale 19 dicembre 1986, n. 56, concernente l'attività cinofila.

Qui proteggiamo Natura e Cultura 1

7 - SERVIZIO TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FAUNISTICO, PROGRAMMAZIONEE GESTIONE DELL'ATTIVITA' VENATORIA.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

DETERMINAZIONE N. 995 DEL 16/09/2013

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 39

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

NORME DI GESTIONE DELLE AREE PER L ADDESTRAMENTO, L ALLENAMENTO E LE GARE DEI CANI

Oggetto :- Caccia al Cinghiale in battute autorizzate - stagione venatoria Richiesta autorizzazione.

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. Registro delibere di Giunta N. 162

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9 DEL 28/01/2014 SEDUTA PUBBLICA OGGETTO

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

Transcript:

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO DECIMA LEGISLATURA TERZA COMMISSIONE PERMANENTE (Politiche economiche e del lavoro, politiche per l istruzione, la formazione, la ricerca, la cultura, il turismo, politiche agricole e per la montagna, caccia e pesca, bonifica) progetto di legge relativo a: NORME REGIONALI IN MATERIA DI DISTURBO ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ VENATORIA E PISCATORIA: MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 1993, N. 50 NORME REGIONALI PER LA PROTEZIONE DELLA FAUNA SELVATICA E PER IL PRELIEVO VENATORIO E ALLA LEGGE REGIONALE 28 Aprile 1998, N. 19 NORME PER LA TUTELA DELLE RISORSE IDROBIOLOGICHE E DELLA FAUNA ITTICA E PER LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLA PESCA NELLE ACQUE INTERNE E MARITTIME INTERNE DELLA REGIONE VENETO Testo licenziato dalla Commissione in sede referente ai sensi dell art. 49 del Regolamento del Consiglio regionale del Veneto. A seguito dell'assegnazione per l'istruttoria del progetto di legge n. 182 d'iniziativa del consigliere Sergio Antonio Berlato. Licenziato l 11-11-2016 nella seduta n. 46 con la seguente votazione Voti rappresentati n. 40 Maggioranza richiesta n. 21 Favorevoli Contrari Astenuti 21 5 14 Incaricato a relazionare in aula il consigliere Sergio Antonio Berlato Correlatore il consigliere Simone Scarabel

NORME REGIONALI IN MATERIA DI DISTURBO ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ VENATORIA E PISCATORIA: MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 1993, N. 50 NORME REGIONALI PER LA PROTEZIONE DELLA FAUNA SELVATICA E PER IL PRELIEVO VENATORIO E ALLA LEGGE REGIONALE 28 Aprile 1998, N. 19 NORME PER LA TUTELA DELLE RISORSE IDROBIOLOGICHE E DELLA FAUNA ITTICA E PER LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLA PESCA NELLE ACQUE INTERNE E MARITTIME INTERNE DELLA REGIONE VENETO R e l a z i o n e: Caccia e pesca influenzano la vita umana fin dalle origini. Per parecchi secoli, infatti, la sopravvivenza della specie umana è stata garantita attraverso la cattura degli animali selvatici. Ad oggi, le attività venatoria e piscatoria rappresentano dei pilastri fondamentali della cultura rurale. Queste attività infatti, sono spesso strumenti indispensabili per garantire una corretta gestione e conservazione delle specie selvatiche e dell ambiente. La pesca e la caccia assurgono ad attività educative per ogni cittadino, poiché incentivano anche la socialità e la solidarietà. Rappresentano una vera e propria tradizione che si manifesta anche attraverso feste, mercati, fiere. Infine queste attività favoriscono lo sviluppo economico e creano occupazione, non solo nella produzione di armi ed arnesi per la caccia e la pesca, ma anche nella produzione delle munizioni, dell abbigliamento, della buffetteria, della mangimistica, della cinofilia, del turismo venatorio e piscatorio. I cacciatori ed i pescatori garantiscono, spesso con risorse proprie, la maggior parte degli interventi di razionale gestione e di tutela delle risorse faunistiche e ambientali, anche attraverso l utilizzo di onerose tasse di concessione statali e regionali alle quali si aggiungono i pagamenti delle quote di accesso agli Ambiti Territoriali di Caccia, ai Comprensori Alpini ed ai bacini di pesca. Anche in Europa l esercizio della caccia e della pesca rappresentano non solo un patrimonio culturale ma, altresì, elementi portanti per la tutela dell ambiente e dell ecosistema. Infatti, con una recente sentenza la Corte di Giustizia dei Diritti dell Uomo di Strasburgo riconosce e sancisce che la caccia fa parte della gestione e della conservazione della natura e ha una rilevanza pubblica necessaria e giustificata (CJDH n. 9307/07, 20/01/2011). Il presente progetto di legge viene proposto al fine di difendere, attraverso una adeguata normativa, gli ostacoli che, ad oggi, in Italia, affliggono l attività venatoria e la pesca pur essendo attività lecite e tutelata dalle normative statali vigenti ed esplicitamente previste dalle Direttive comunitarie di riferimento. Le tensioni e i problemi che affliggono l esercizio venatorio e la pesca nel nostro Paese sono un anomalia tutta italiana, spesso alimentata ad arte da mere strumentalizzazioni di natura politica o dall estremismo animal-ambientalista. Oggi, infatti, sono aumentati i casi in cui l attività venatoria e la pesca hanno trovato l opposizione da parte di chi è ideologicamente contrario a tali forme di prelievo. 1

Ebbene a fronte di questa situazione oramai di grave emergenza lo Stato stesso deve intervenire a garantire l ordine pubblico e la pubblica tranquillità, non solamente nell interesse dei cacciatori e dei pescatori. In attesa che il Parlamento introduca il reato di disturbo all attività venatoria e piscatoria la Regione del Veneto per quanto di competenza, tramite il presente progetto di legge propone, ritenendo opportuno un analogo intervento legislativo, l inserimento dell articolo 35 bis alla legge regionale 9 dicembre 1993, n.50 per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio e l inserimento dell articolo 33 ter alla legge regionale 28 aprile 1998,n.19. L articolo 35 bis consta di quattro commi. Al primo comma del presente articolato sono sanzionate le azioni di coloro i quali concretizzino con il proprio comportamento veri e propri ostacoli all esercizio della caccia, in casi estremi, le impediscano nella loro estrinsecazione, di modo che l azione di caccia non possa avere libero e tranquillo svolgimento. Al secondo comma si statuisce che all accertamento e alla contestazione delle violazioni procedono gli organi cui sono demandate funzioni di polizia. Al terzo comma si stabilisce che la Regione esercita le funzioni amministrative riguardanti l applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla presente legge e ne introita i proventi. Al quarto comma si introduce nella fattispecie una esclusione espressa dal regime sanzionatorio, almeno per quegli atti che rientrano nell esercizio dell attività agricola ex art. 2135 del Codice Civile, una sorta di salvaguardia per l imprenditore agricolo. L articolo 33 ter consta di tre commi. Al primo comma del presente articolato sono sanzionate le azioni di coloro i quali concretizzino con il proprio comportamento veri e propri ostacoli all esercizio della pesca, in casi estremi, le impediscano nella loro estrinsecazione, di modo che l azione di pesca non possa avere libero e tranquillo svolgimento. Al secondo comma si statuisce che all accertamento e alla contestazione delle violazioni procedono gli organi cui sono demandate funzioni di polizia. Al terzo comma si stabilisce che la Regione esercita le funzioni amministrative riguardanti l applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla presente legge e ne introita i proventi. Il progetto di legge presentato oggi in Aula risulta in parte modificato nel testo rispetto al provvedimento originario depositato (aggiunto comma 4 all articolo 1), grazie ai contributi recepiti dalla Terza Commissione nel corso delle audizioni che hanno visto la partecipazione di province e Città metropolitana, associazioni a tutela dell ambiente e in rappresentanza del mondo agricolo e venatorio, oltre che in ragione delle posizioni emerse in sede istruttoria. La Terza Commissione consiliare, acquisito il parere della Prima Commissione consiliare, ai sensi dell articolo 66 del Regolamento consiliare, nella seduta dell 11 novembre 2016 ha approvato a maggioranza il progetto di legge con modifiche. Hanno votato a favore i rappresentanti dei gruppi consiliari: Liga Veneta Lega Nord Padania (Nicola Finco, Marino Finozzi, Gianpiero Possamai), 2

Zaia Presidente (Nazzareno Gerolimetto con delega Stefano Valdegamberi), Fratelli d Italia AN- Movimento per la cultura rurale (Sergio Berlato). Astenuti i rappresentanti dei gruppi consiliari: Partito Democratico (Graziano Azzalin, Francesca Zottis), Alessandra Moretti Presidente (Franco Ferrari), Veneto Civico (Pietro Dalla Libera), Lista Tosi per il Veneto (Stefano Casali). Contrari i rappresentanti del gruppo consiliare Movimento 5 Stelle (Erika Baldin, Simone Scarabel). Incaricato di relazionare in Aula il consigliere Sergio Antonio Berlato e correlatore il consigliere Simone Scarabel. 3

NORME REGIONALI IN MATERIA DI DISTURBO ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ VENATORIA E PISCATORIA: MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 1993, N. 50 NORME REGIONALI PER LA PROTEZIONE DELLA FAUNA SELVATICA E PER IL PRELIEVO VENATORIO E ALLA LEGGE REGIONALE 28 Aprile 1998, N. 19 NORME PER LA TUTELA DELLE RISORSE IDROBIOLOGICHE E DELLA FAUNA ITTICA E PER LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLA PESCA NELLE ACQUE INTERNE E MARITTIME INTERNE DELLA REGIONE VENETO Art. 1 Modifica all articolo 35 della legge regionale 9 dicembre 1993, n. 50 Norme regionali per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio. 1. Dopo l articolo 35 della legge regionale 9 dicembre 1993, n. 50 Norme regionali per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio è inserito il seguente: Art. 35bis - Disturbo all esercizio dell attività venatoria e molestie agli esercenti l attività venatoria. 1. Chiunque, con lo scopo di impedire intenzionalmente l esercizio dell attività venatoria ponga in essere atti di ostruzionismo o di disturbo dai quali possa essere turbata o interrotta la regolare attività di caccia o rechi molestie ai cacciatori nel corso delle loro attività, è punito con la sanzione amministrativa da euro 600,00 a euro 3.600,00 2. All accertamento e alla contestazione delle violazioni procedono gli organi cui sono demandate funzioni di polizia. 3. La Regione esercita le funzioni amministrative riguardanti l applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla presente legge e ne introita i proventi. 4. Non integrano, in ogni caso, la fattispecie di cui al comma 1, gli atti rientranti nell esercizio dell attività agricola, di cui all articolo 2135 del Codice Civile, nel rispetto dell articolo 842 del Codice Civile.. Art. 1 Modifica all articolo 33 bis della legge regionale 28 aprile 1998, n. 19 Norme per la tutela delle risorse idrobiologiche e della fauna ittica e per la disciplina dell esercizio della pesca nelle acque interne e marittime interne della Regione Veneto. 1. Dopo l articolo 33 bis della legge regionale 28 aprile 1998 n. 19 Norme per la tutela delle risorse idrobiologiche e della fauna ittica e per la disciplina dell esercizio della pesca nelle acque interne e marittime interne della Regione Veneto è inserito il seguente: Art. 33 ter - Disturbo all esercizio dell attività piscatoria e molestie agli esercenti l attività piscatoria. 1. Chiunque, con lo scopo di impedire intenzionalmente l esercizio dell attività piscatoria ponga in essere atti di ostruzionismo o di disturbo dai quali possa essere turbata o interrotta la regolare attività di pesca o rechi molestie ai pescatori nel corso delle loro attività, è punito con la sanzione amministrativa da euro 600,00 a euro 3.600,00. 2. All accertamento e alla contestazione delle violazioni procedono gli organi cui sono demandate funzioni di polizia. 4

3. La Regione esercita le funzioni amministrative riguardanti l applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla presente legge e ne introita i proventi.. Art. 3 - Norma Finanziaria. 1. La presente legge non comporta alcuna spesa o onere aggiuntivo a carico della Regione del Veneto. 5

INDICE Art. 1 Modifica all articolo 35 della legge regionale 9 dicembre 1993, n. 50 Norme regionali per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio.... 4 Art. 1 Modifica a Norme per la tutela delle risorse idrobiologiche e della fauna ittica e per la disciplina dell esercizio della pesca nelle acque interne e marittime interne della Regione Veneto.... 4 Art. 3 - Norma Finanziaria..... 5 6